Fondazione Il Giglio

Fondazione Il Giglio La Fondazione Il Giglio è una fondazione culturale, indipendente ed autofinanziata, nata per ricostruire la memoria del Regno delle Due Sicilie.

SSCN: TRIONFI CALCISTICI E SCONFITTE CULTURALI(Lettera Napoletana) Per celebrare il quarto scudetto del Napoli, la sera ...
05/08/2025

SSCN: TRIONFI CALCISTICI E SCONFITTE CULTURALI

(Lettera Napoletana) Per celebrare il quarto scudetto del Napoli, la sera del 23 maggio scorso le t-shirt erano già pronte. I calciatori azzurri le hanno indossate al termine di Napoli-Cagliari. Sopra c’era scritto Ag4in(di nuovo) con la A trasformata in un 4, i campionati vinti, su sfondo tricolore.

Pronte anche bandiere tricolori con la stessa scritta. Una, appena cominciata la festa nello stadio, è stata consegnata anche a Nino D’Angelo, che stava cantando, però “Napoli, Napoli”, la canzone del film “Quei ragazzi della Curva B”. La canzone comincia con le parole: «‘a bandiera tutt’azzurra…». Effetto ridicolo…

Era pronta anche la linea dei gadgets: stesso logo e stesso claim e, alla spettacolare sfilata su pullman scoperti dei calciatori azzurri sul lungomare di Napoli, il 26 maggio, maglie e bandiere tricolori con scritta “Ag4ain” sono state di rigore.

La sfilata, seguita in diretta dalla RAI, ha totalizzato una media di 70 milioni di telespettatori in 170 Paesi collegati (https://www.engage.it/). A Napoli, si calcola che i festeggiamenti per il quarto scudetto abbiano coinvolto un milione di persone. A tutti loro, la SSCN non ha saputo fare di meglio che mostrare uno slogan in inglese su sfondo tricolore.

Si doveva scegliere altro per celebrare la vittoria del Napoli? Certo. La scelta dell’inglese è frutto di provincialismo e di complessi culturali, piuttosto che espressione di una seria strategia di marketing. Nessuno, in Italia come all’estero, aveva bisogno della lingua inglese per capire che il Napoli aveva vinto il campionato. Se si voleva essere un po’ originali bastava utilizzare la lingua napoletana. In Italia e all’estero, dove si calcola la presenza complessiva di circa 35 milioni di tifosi azzurri (Calcio e finanza, 12.5.2017), senza contare i simpatizzanti sui social-media, avrebbe funzionato meglio e avrebbe veicolato identità culturale napoletana. È quello che la SSCN purtroppo non fa – come LN aveva segnalato già nei primi anni della presidenza di Aurelio de Laurentiis – al di là dei trionfi calcistici (cfr. LN 31-08-2010).

Il bacino di utenza principale del Calcio Napoli sono i napoletani e meridionali, in Italia e all’estero. Emigrati e discendenti di emigrati meridionali all’estero si calcolano tra i 15 ed i 20 milioni, 5-6 milioni di quali napoletani e campani, secondo dati della Fondazione Migrantes della CEI. È a loro anzitutto che dovrebbe essere riservata l’attenzione del marketing e della pubblicità, con un messaggio che ne richiami l’identità. Tra gli emigranti, anche di seconda e terza generazione, molti non parlano neanche l’italiano ma il napoletano, lingua che comunque comprendono. E gli emigrati in Sud America comprendono lo spagnolo molto meglio dell’inglese

Sbagliando target, invece, nel 2017 la SSCN aveva investito sul mercato cinese. Il 29 gennaio la squadra giocò la gara di campionato con il Palermo indossando una fascia celebrativa dell’“anno del Gallo”, secondo il calendario cinese. Ma la bolla del calcio cinese, finanziato, fino a che ha retto, dal partito-Stato, è scoppiata e il club azzurro si è ritirato con perdite dal mercato orientale. La lingua cinese è scomparsa anche dal sito web del club azzurro.

La responsabile marketing della SSCN è Valentina De Laurentiis, figlia del produttore e presidente del Calcio Napoli, Aurelio, “stilista” e “creativa” del club. Per l’inglese e per il politically correct,la De Laurentiis ha una straordinaria passione, nonostante ripetuti infortuni.

Ad agosto 2023, da poco insediata ufficialmente nel suo incarico, Valentina postò sul suo profilo Twitter una foto con la scritta «protect your daughter, educate your son» (proteggi tua figlia, educa tuo figlio). Era lo slogan femminista della “giornata mondiale della violenza sulle donne”, una delle tante iniziative di indottrinamento ideologico promosse dall’ONU e altri organismi sovranazionali che obbligano, quasi ogni settimana, calciatori, allenatori e giornalisti a utilizzare la grande cassa di risonanza del calcio per veicolare i messaggi del pensiero unico dominante.

Allora, però, il Napoli Calcio navigava in acque incerte e i tifosi, che aspettavano notizie sui rinforzi per la squadra e non propaganda ideologica, sommersero di insulti il tweet. La De Laurentiis chiuse il profilo Twitter.

In cambio, Valentina ha intitolato Inside SSC Napoli una sua rubrica sul sito web della SSCN ed ha coniato lo slogan “Proud to be Napoli” stampato anche sul colletto delle maglie dei calciatori azzurri, prodotte da Emporio Armani di Milano e commercializzate direttamente dal club. Per lei si tratterebbe di una “sintesi perfetta delle caratteristiche intrinseche del Brand e della città che rappresenta”.

Ma l’inglese può tradire chi lo parla per snobismo provinciale e le etichette adesive che certificano le nuove maglie 2025-2026 del Napoli (presentate come “home” ed away) sono state stampate con un errore di ortografia: l’aggettivo authentic è stato trasformato in autenthic.

La responsabile del marketing del Calcio Napoli ha cercato di mascherare la figuraccia con la retorica buonista: «Quel refuso renderà le nostre divise ancora più umane e forse, in un certo senso, uniche – ha scritto – vorrei che diventassero quasi un messaggio ai più giovani, che spesso hanno paura di agire e di mettersi in discussione per il timore di trovarsi di fronte a un patibolo, spesso virtuale» (Gazzetta dello Sport, 19.7.2025). Per poi dimostrare che conosce il napoletano peggio dell’inglese: «È proprio quando si cade, invece, che ci si rialza, si cresce e si vive. Come fa da secoli la nostra città, che «nu’ mmore, è vviva…».

“Tu vuo’ fa’ l’americano” si intitolava la canzone di Renato Carosone, parodia dell’americanismo. Valentina De Laurentiis, che è nata a Roma, ci prova senza riuscirci. E ancora meno riesce a essere credibile come napoletana. La Società Sportiva Calcio Napoli trionfa sul campo, ma perde la battaglia dell’identità culturale. (LN183/25)

S. ROSARIO PER        Per l’ avanzamento della Causa di beatificazione di Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due S...
25/07/2025

S. ROSARIO PER

Per l’ avanzamento della Causa di beatificazione di Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Siclie.

S. Rosario Domenica 27 luglio, ore 20 sul CANALE TELEGRAM “ROSARIO PER FRANCESCO II”.

Entra nel Gruppo di preghiera per Francesco II.

INFO: 366 482 34 02
[email protected]

STAURÓS-NUOVA SERIE: STORIA, ARTE E SPIRITUALITA’ DELLA CALABRIAStaurós, rivista della Diocesi di Locri-Gerace, riprende...
21/07/2025

STAURÓS-NUOVA SERIE: STORIA, ARTE E SPIRITUALITA’ DELLA CALABRIA

Staurós, rivista della Diocesi di Locri-Gerace, riprende in una nuova serie centrata sulla riscoperta delle radici storiche e spirituali della Calabria.

La rivista è diretta dalla prof.ssa Carmela Maria Spadaro, dell’Università Federico II, componente del Comitato scientifico della Fondazione il Giglio.

Il primo numero di “Staurós” (Rubettino editore, semestrale in formato cartaceo ed E-book) è interamente dedicato alla figura del Beato Camillo Costanzo.

Nato a Bovalino nel 1571, Camillo Costanzo studiò all’ Università di Napoli ed entrò nella Compagnia di Gesù. Partecipò con i Tercios del Regno di Napoli, inserito nelle Spagne, all’assedio di Ostenda, nelle Fiandre, contro i protestanti (1601-1604). Tornato a Napoli, partì missionario per il Giappone dove fu martirizzato nel 1622.

Staurós-Nuova serie sarà presentata venerdi 25 luglio alle 19.30 nel Salone dell’ Episcopio di Locri alla presenza del Vescovo di Locri-Gerace, Mons. Francesco Oliva, studiosi e collaboratori della rivista.

https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/stauros-anno-i-n-1-gennaio-giugno-2025/

NAPOLI NEL PRIMO MILLENNIO: CERCA LE IMMAGINILa Napoli greco-romana, la Napoli del Ducato bizantino, la Napoli medievale...
04/07/2025

NAPOLI NEL PRIMO MILLENNIO: CERCA LE IMMAGINI

La Napoli greco-romana, la Napoli del Ducato bizantino, la Napoli medievale.

Cercane le tracce con le tue foto e partecipa al concorso fotografico della Fondazione il Giglio con il patrocinio del quotidiano ROMA.

Inviale entro il 31 ottobre a: fondazioneilgiglio@gmail. com

Le migliori saranno pubblicate sul sito web del ROMA e sul giornale.

Le prime tre saranno premiate.

INFO: 366 482 34 02.

http://www.editorialeilgiglio.it/napoli-il-futuro-ha-2500-anni/

"NAPOLI 2500": IL DUCATO BIZANTINO GIOVEDI' 3 LUGLIO"Il Ducato e Napoli Medievale. Le origini di una grande capitale" è ...
02/07/2025

"NAPOLI 2500": IL DUCATO BIZANTINO GIOVEDI' 3 LUGLIO

"Il Ducato e Napoli Medievale. Le origini di una grande capitale" è il titolo del saggio di e Vito (Abe Edizioni).

Il libro illumina un periodo decisivo della Storia ultra-bimillenaria di Napoli, nella quale affondano le radici della sua identità culturale.

Lo abbiamo scelto per aprire le nostre celebrazioni dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli, purtroppo ridotte a una serie di appuntamenti privi di ogni riferimento storico e a una spartizione di fondi tra amici degli amici da Comune e Governo.

Appuntamento GIOVEDI' 3 LUGLIO (h.18.30) nella sede della Fondazione il Giglio (Via Crispi 36/a) con , presidente della Fondazione il Giglio, Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico.


Diretta sul CANALE YOU TUBE della Fondazione il Giglio dalle 18.30

INFO E ORDINI PER L' ACQUISTO DEL LIBRO:
366 482 34 02 (anche Whatsapp)

       , UN PASSO AVANTI VERSO IL RECUPERO La battaglia per il recupero della Real Cittadella di Messina, la fortezza do...
29/06/2025

, UN PASSO AVANTI VERSO IL RECUPERO

La battaglia per il recupero della Real Cittadella di Messina, la fortezza dove si difesero gli eroi dell’assedio del 1860-61 al comando del maresciallo Gennaro Fergola, segna un successo importante.

Il progetto esecutivo per il recupero dei bastioni superstiti e della bellissima zona della Falce, affacciata sullo Stretto, è stato approvato. Contiene anche alcune destinazioni d’ uso della fortezza dalla quale è passata la grande Storia della Sicilia e del Sud, che rispettano la sua vocazione.

Era l’ obbiettivo dello storico , che avviò, oltre due decenni fa, con un piccolo gruppo di militanti borbonici, identitari, di studiosi e di appassionati della Storia del Sud, una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica messinese e meridionale contro la cancellazione di un importante luogo della memoria.

La Fondazione il Giglio, che ha promosso nel 2022 un appello di personalità della cultura, dell’ Università e dell’ associazionismo per il recupero della Real Cittadella, resta al fianco delle associazioni culturali e dei movimenti identitari fino al recupero completo della Fortezza e alla bonifica della zona della Falce.

("La Gazzetta del Sud" 28.6.2025)

"NAPOLI 2500": IL DUCATO BIZANTINO, GIOVEDI' 3 LUGLIO"Il Ducato e Napoli Medievale. Le origini di una grande capitale" è...
28/06/2025

"NAPOLI 2500": IL DUCATO BIZANTINO, GIOVEDI' 3 LUGLIO

"Il Ducato e Napoli Medievale. Le origini di una grande capitale" è il titolo del saggio di e (Abe Edizioni).

Il libro illumina un periodo decisivo della Storia ultrabimillenaria di Napoli, nella quale affondano le radici della sua identità culturale.

Lo abbiamo scelto per aprire le nostre celebrazioni dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli. purtroppo ridotte a una serie di appuntamenti privi di ogni riferimento storico e a una spartizione di fondi tra amici degli amici da Comune e Governo.

Appuntamento GIOVEDI' 3 LUGLIO (h.18.30) nella sede della Fondazione il Giglio (VIa Crispi 36/a) con Marina Carrese, presidente della Fondazione il Giglio, Gennaro De Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico.

Diretta sul CANALE YOIU TUBE della Fondazione il Giglio

INFO E ORDINI PER L' ACQUISTO DEL LIBRO:

366 482 34 02 (anche Whatsapp)

MUSICA. SPARIRA' ANCHE LA NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI ?
28/06/2025

MUSICA. SPARIRA' ANCHE LA NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI ?

(Lettera Napoletana) – Tra le iniziative annunciate finora dal Comitato nazionale Neapolis 2500,che dovrebbe organizzare le celebrazioni per i 2500 anni della fondazione di Napoli (cfr. LN 182/25), non c’è neanche un evento musicale. Una proposta della Nuova Orchestra Scarlatti per inserire nel...

ROSARIO PER S.M FRANCESCO II DI BORBONE Per l'avanzamento della,Causa di beatificazione di Francesco II di Borbone, ulti...
26/06/2025

ROSARIO PER S.M FRANCESCO II DI BORBONE

Per l'avanzamento della,Causa di beatificazione di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie.

S. Rosario venerdì 27 giugno, h. 20
CANALE TELEGRAM "Rosario per Francesco II".

Iscriviti al Gruppo.

Indirizzo

Via Crispi, 36 A
Naples
80122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Il Giglio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Il Giglio:

Condividi