22/07/2025
L'ECCEZIONALE SUCCESSO DELLA FESTA DI SAN GIORGIO A PIANURA
UN'ANALISI APPROFONDITA DELL'EVENTO E DEI SUOI IMPATTI SULLA COMUNITÀ LOCALE
Con la Festa di San Giorgio
Nello storico scenario di Piazza San Giorgio a Pianura, lo spirito festoso e la partecipazione attiva hanno reso la festa di San Giorgio un evento straordinario, grazie alla dedizione e all'impegno dei brillanti organizzatori, diretti e coordinati da Don Giuseppe Pugliese Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio il successo dell'evento, analizzando i feedback positivi della comunità, l'organizzazione impeccabile e l'impatto generale sulla popolazione locale.
Per gli organizzatori il bilancio è molto positivo. Se ne è sentito parlare in giro, hanno ascoltato dei commenti, hanno ascoltato le persone che sono venute e le persone che non sono venute alla festa. Facendo un'analisi, anche attraverso i canali social, si sono riscontrati tutti commenti estremamente positivi. E la cosa bella, che ha colpito particolarmente, è che ognuno di queste persone asseriva che ha rivissuto i vecchi momenti. Questo ha riempito di orgoglio tutti gli organizzatori, perché era il loro primario obiettivo.
La pianificazione meticolosa e l'attenzione ai dettagli sono stati elementi chiave per il successo della festa. La collaborazione con le forze dell'ordine ha garantito la sicurezza e il buon svolgimento dell'evento, dimostrando l'importanza della sinergia tra organizzatori e autorità locali per la realizzazione di eventi di successo, come la Festa di San Giorgio. L'aspetto religioso della festa, ha svolto un ruolo significativo nell'evento, aggiungendo profondità e spiritualità alla celebrazione. La presenza della processione e la partecipazione alla messa hanno offerto ai partecipanti un momento di riflessione, devozione e connessione con la fede. La processione, con il Santo che viene portato in giro per le strade del quartiere ha rappresentato un momento di testimonianza pubblica della fede e di omaggio a San Giorgio, il santo patrono. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di unirsi in preghiera e di mostrare il loro rispetto e la loro devozione al santo. In quel momento, volutamente non era presente la banda musicale, ma la processione è stata animata da canti parrocchiali, per favorire preghiera, evangelizzazione e testimonianza. La partecipazione alla messa domenicale ha registrato una bella affluenza nonostante l’orario pomeridiano poco favorevole a molti. La celebrazione contenente la supplica a San Giorgio, ha offerto un momento di comunione spirituale per la comunità locale, unendoli nella preghiera al santo patrono e nel rispetto del culto e del santo stesso. La presenza di coperte ai balconi durante la processione, e di gesti concreti di venerazione al santo, unita alla partecipazione attiva dei fedeli hanno contribuito a creare un'atmosfera di sacralità e di unità tra i partecipanti. La risposta e la richiesta dei cittadini Pianuresi è quella di ripeterla ogni anno. Il gruppo san Giorgio ha funzionato davvero alla grande. La gente ha aderito, rendendosi fondamentali anche solo con un biglietto della lotteria. Perché ogni singola quota è stata fondamentale alla realizzazione di ogni singolo accorgimento dell’evento. Inoltre vi sono state molte persone che hanno fatto delle belle offerte sostanziose, a prescindere dalla lotteria, il popolo di Pianura ha così dimostrato che vuole che il quartiere che riviva, che ritorni a quello che era un tempo. Il gruppo di organizzatori della festa di San Giorgio a Pianura ha dimostrato un'eccellente sinergia e collaborazione, lavorando insieme per garantire il successo dell'evento. Le dinamiche di gruppo sono state caratterizzate da diversi elementi chiave che hanno contribuito al funzionamento efficace del team: Complementarità delle Competenze: Ogni membro del gruppo ha portato le proprie competenze e esperienze specifiche, permettendo una divisione efficace dei compiti e una gestione ottimale delle varie attività necessarie per organizzare la festa.
Comunicazione Aperta e Collaborativa: Il gruppo ha mantenuto canali di comunicazione aperti e trasparenti, consentendo lo scambio di idee, suggerimenti e feedback in modo costruttivo. La comunicazione efficace ha favorito la condivisione di informazioni cruciali e ha facilitato la pianificazione e l'organizzazione dell'evento. Spirito di Squadra e Solidarietà: I membri del gruppo hanno dimostrato un forte senso di appartenenza e solidarietà, lavorando insieme verso un obiettivo comune. La condivisione degli obiettivi e la collaborazione reciproca hanno creato un clima positivo e motivante all'interno del team. Flessibilità e Adattabilità: Il gruppo si è dimostrato flessibile e in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e alle sfide che si sono presentate durante la pianificazione e lo svolgimento della festa. La capacità di adattarsi alle situazioni in evoluzione ha permesso al gruppo di superare ostacoli e di trovare soluzioni efficaci. In definitiva, il gruppo di organizzatori della festa di San Giorgio ha funzionato con successo grazie alla complementarità delle competenze, alla comunicazione aperta, allo spirito di squadra e alla flessibilità. Questi elementi hanno contribuito a creare un ambiente collaborativo e produttivo, permettendo al team di organizzare un evento di successo che ha coinvolto e soddisfatto tutto il quartiere ed anche i molti che non credevano che tutto ciò si potesse realmente realizzare. In questo evento sono stati presenti più di 52 sponsor, partendo da importi simbolici fino ad importi molto importanti. Come stand ne sono stati presenti in 5 per il cibo. In uno preparavano dei panini, in un altro delle crepes, in un altro ancora della pasta e patate, c’era poi lo stand del caciocavallo impiccato e uno di torroni e caramelle. Era presente inoltre il tiro al bersaglio ed una ragazza con uno stand di cosmetici. E poi c'era il famoso pallonaro della festa con la sua vendita dei palloncini. Le tre serate si sono alternate con cantanti famosi come Mauro Nardi, Tommy Riccio e Maurizio, un bellissimo talent con voci nuove, i comici di made in sud, la vendita, i gonfiabili per i bambini, la lotteria, spettacoli pirotecnici, banda musicale. E la quarta giornata tutta religiosa ma con la banda musicale ed i fuochi pirotecnici che alle 7 del mattino annunciavano la festa e la deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti. Gli organizzatori parlano di basso profilo, ma per me che l’ho vissuta e per tanti “nuovi pianuresi” è stata veramente emozionante e non è mancato veramente nulla e soprattutto niente più si poteva chiedere a questi prodi volontari che si sono autotassati fin da subito per avviare questo meraviglioso sogno con un “grandissimo pilota” a guidarli ovvero Padre Giuseppe. Dopo 26 anni, si è compiuto un miracolo, torna il culto della festa a Pianura, perché quest’anno, come ci racconta Don Giuseppe: “la gente si è comportata bene, abbiamo avuto una bella risposta, una risposta educata, negli anni passati succedevano sempre discussioni e quindi la festa non riusciva a realizzarsi. Invece quest'anno abbiamo ripreso questa tradizione anche grazie a tutta la gente del popolo lo devo dire. C'è stato un grande rispetto, un grande rispetto per la festa, un grande rispetto per gli organizzatori. Un grande rispetto verso le forze dell'ordine, che ci hanno seguito in tutti i quattro giorni. Un grande rispetto verso i volontari, perché nessuno si è mai alterato vicino a un volontario se un volontario gli chiedeva di non fare certe cose o di uscire da un certo ambiente perché era riservato o al cantante o a chi che sia. Tutti hanno collaborato. Non è stata solamente la questione dell'organizzazione da parte del gruppo San Giorgio e che è stata la parte principale, perché poi questi uomini quasi tutte le settimane si sono incontrati, hanno fatto riunioni, non solo si sono incontrati, si sono anche tassati, quindi i primi soldi diciamo li abbiamo raccolti dalle loro tasse. Poi abbiamo pensato alla lotteria, poi ci sono stati i regali per l'estrazione, siamo partiti con 3 premi, siamo arrivati a 12. Ma quello che mi ha meravigliato di più è proprio la presenza della gente educata, ma in tutte le età, anche i piccoli, anche gli adolescenti. Mai nessuno è venuto a fare storie. E poi, lo ripeto, abbiamo avuto un grande aiuto, una forza dell'ordine che è stata presente ed è stata anche visibile in maniera importante, una grossa mano, una grossa collaborazione di tutte le forze dell'ordine presenti”. I ringraziamenti a questo punto sono d’obbligo e sono tanti, ma credetemi non si sono scordati veramente di nessuno, quando, con grandissima riconoscenza, mi hanno parlato di ognuno di loro: Iniziamo con un gruppo di benefattori che hanno aderito in maniera molto importante, senza nessun se, senza nessun ma, senza nessun pregiudizio, che hanno contribuito con importi veramente importanti. È doveroso da parte del gruppo San Giorgio, ringraziarvi e veramente siete stati una parte, anzi, siete stati il cuore di questa iniziativa, perché avete fatto sì che partisse in maniera importante la festa. Un'altra persona a cui dire grazie è sicuramente la direzione artistica, ovvero Franco Monna in qualità di direttore artistico, che ha gestito ogni momento in maniera opportuna da far sì che tutto si incastrasse fino alla fine di ogni di ogni serata, con i modi ed i tempi giusti. Si ringrazia il generale dei vocazionisti, Don Ciro Sarnataro, che quando la processione con il santo è arrivata al Vocazionario ci ha accolto e ci ha abbracciato e ci ha fatto una bellissima benedizione. Sentitamente ringraziamo: i vigili, comandati dal comandante Ciro Guadagnino, il comandante della stazione dei carabinieri Massimiliano Diamanti con tutti i suoi uomini, il dirigente del commissariato Pianura, nella persona del Dottor Angelo Iervolino ed i suoi uomini, che è stato presente in piazza per tutti e 4 giorni. La collaborazione, molto preziosa, di tutte queste forze dell'ordine presenti sul territorio, veramente ha contribuito, insieme a tutti i volontari a far sì che questa manifestazione riuscisse dal primo all'ultimo giorno nella maniera in cui è stata egregiamente realizzata. Ringraziamo, inoltre, Salvatore Manna per i fuochi pirotecnici che ha fatto una bella cornice di fuochi prima e dopo la processione. Il gruppo San Giorgio inoltre è stato ben seguito anche dalla Municipalità, che ha fornito delle indicazioni precise, facilitandoli su determinate cose, e quindi il ringraziamento va, in qualità di presidente, ad Andrea Saggiomo e tutta la IX municipalità. I ringraziamenti inoltre vanno ad “onda web radio” nella persona di Francesco Palmieri, che mi dicono è stato molto, molto utile alla causa. Francesco è stato presente a tutta la festa ed ha curato un po' anche la pagina Facebook della festa, pagina che ha ottenuto oltre 600mila visualizzazioni aiutando veramente tanto a pubblicizzare l’evento. Inoltre ci tengono tanto a ringraziare il nostro collega Gianni Palmers per il servizio fotografico. Gianni Polverino, fondamentale è stato il suo aiuto dalla Svizzera. Vogliono dire anche grazie a Pasquale Piscopo, il nostro amatissimo “scarabocchio” che ha allietato i più piccoli. Si ringrazia Don Vincenzo Cimarelli per il dono dei gonfiabili per i bambini presenti alla festa il sabato mattina. Grazie anche alla Caritas parrocchiale presente con un gazebo per la raccolta di fondi per le esigenze dei meno fortunati. Ed un grazie di vero cuore va in fine alla Croce Rossa Sant’Anna presente con un’ambulanza e due operatori per tutti e 4 giorni in piazza e seguendo la processione, sono stati empatici ed umani e capendo il senso della festa, si sono fatti rimborsare solo le spese del carburante e nient’altro.
Voglio concludere questo racconto della festa con due notizie. Come tradizione vuole, una sarà buona ed una sarà una vera e propria nota dolente. Il periodo natalizio porterà con sé un'atmosfera di festa e condivisione, e quest'anno il quartiere di Pianura vivrà un'esperienza indimenticabile grazie ai suoi mercatini di Natale e all'accensione dell'albero. L'iniziativa, sarà promossa dal Gruppo San Giorgio, che dopo la festa del santo patrono non si fermerà e renderà piazza San Giorgio, un luogo incantato, dove i visitatori potranno immergersi completamente nello spirito natalizio. I mercatini di Natale offriranno una varietà di prodotti artigianali e gastronomici, creando un'atmosfera calda e accogliente. I visitatori potranno gustare prelibatezze locali, acquistare regali unici e godersi l'aria festosa che aleggerà nell'aria. I commercianti e gli artigiani presenti contribuiranno a creare un'atmosfera unica, regalando a tutti un'esperienza di shopping natalizio indimenticabile. Ma il clou della manifestazione sarà l'accensione dell'albero di Natale, che avverrà l'8 dicembre nel bel mezzo della piazza. L'albero, splendidamente decorato e illuminato, rappresenterà il simbolo della gioia e della speranza che il Natale porta con sé. I visitatori potranno partecipare alla cerimonia di accensione, godendosi lo spettacolo di luci e colori che renderà la piazza ancora più suggestiva. L'iniziativa del Gruppo San Giorgio renderà il Natale a Pianura un momento magico e indimenticabile per tutti i partecipanti. L'unione tra tradizione e innovazione renderà possibile la creazione di un evento che coinvolgerà ed emozionerà tutto il quartiere. Grazie ai mercatini di Natale e all'accensione dell'albero, Pianura dimostrerà di essere un luogo dove la magia del Natale vive e si rinnova ogni anno, regalando a tutti un'esperienza unica e indimenticabile.
Ed ora la cattiva notizia. Don Giuseppe Pugliese non ci sarà per quest’accensione natalizia, infatti il nostro amatissimo parroco è stato ufficialmente trasferito al Santuario di Pompei, e da ottobre lo potremo incontrare o a dir messa sotto al quadro della nostra bellissima madonnina o in uno dei tanti confessionali presenti. Non vederlo più in San Giorgio dopo oltre 10 anni, spezza il cuore di moltissimi di noi, anche se Pompei è tra i luoghi del cuore di Don Giuseppe e sappiamo che lui lì starà benissimo e soprattutto che è stata una sua richiesta accolta. Ringraziamo di cuore questo straordinario parroco per tutti questi anni di servizio nel nostro quartiere e con il magone nel cuore, mio e di tantissimi, gli auguriamo che il Signore, lo benedica e protegga sempre.
Simona Testa