Colibrì Film

Colibrì Film Uno sguardo attento alle piccole storie

La storia di Blimundo, raccontata da Tony Tavares è il mito fondativo di Capo Verde.In Waithood, di Paola Piscitelli, es...
30/09/2025

La storia di Blimundo, raccontata da Tony Tavares è il mito fondativo di Capo Verde.

In Waithood, di Paola Piscitelli, esploriamo questa figura raccontata attraverso le immagini oniriche di Sarah Maldoror, regista del cinema panafricano.

Blimundo con il suo sguardo sul mondo, rivolto fino all’ultimo verso libertà e giustizia, diviene il mito della liberazione del popolo creolo e delle sue molteplicità, ma anche il simbolo di una rinascita: perdersi per ritrovarsi e trasformarsi in altro.

Un po’ come il percorso del protagonista, Mauro Jose Lima de Garça, che in questo film abbandona qualcosa di sé per raggiungere tutte le sue forme di libertà.

🔎 Tony Tavares è un performer e promotore culturale, direttore del Centro Culturale di Mindelo

WAITHOOD
di Paola Piscitelli

una produzione Colibri Film e Audioimage
in collaborazione con Fermento e Association of friends of Sarah and Mario

Con il contributo allo sviluppo della Film Commission Regione Campania
Con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE , nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

🎬 scritto e diretto da Paola Piscitelli

Con Mauro Josè Lima da Graça

✒️script, supervisor e consultant: Ludovica Fales
📷 DOP: Martina Zerpelloni
📹 riprese: Marta Battilossi, Martina Zerpelloni, Paola Piscitelli
📢 suono in presa diretta: David Medina, Fabio Sorrentino
🖥️ montaggio: Lea Dicursi
💻collaborazione al montaggio: Diego Liguori
🎨 color correction: Loris Chiomento
🎧sound design e mix: Marco Saitta
🗣️ traduzioni: Andreina Lopes Pinto e Andrè Xina
📢 organizzazione: Mara Costa, Marcos Vacalebre

👉 prodotto da Davide Mastropaolo e Antonio Borrelli

Sarah Maldoror (1929–2020), “la guerriera con la macchina da presa”, pioniera del cinema panafricano e del racconto dell...
24/09/2025

Sarah Maldoror (1929–2020), “la guerriera con la macchina da presa”, pioniera del cinema panafricano e del racconto delle lotte per l’indipendenza, e la figlia Annoucka De Andrade, fotografate da Paola Piscitelli al Cinéma l’Écran de Saint-Denis a Parigi, che le ha intitolato una sala.

Per tutta la vita ha creduto nell’utopia di un cinema capace di cambiare il mondo e l’ha praticato attraverso la sua arte rivoluzionaria che fonde intimo e politico.

Le sue immagini evocano e ci interrogano con forza ancora vivissima. Come quelle di FOGO L’ILE DE FEU e CARNAVAL DE S.VINCENTE, che in Waithood s’intrecciano a quelle dell’ oggi.

WAITHOOD
una produzione Colibri Film e Audioimage
in collaborazione con Fermento

Con il contributo allo sviluppo della Film Commission Regione Campania
Con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

🎬 scritto e diretto da Paola Piscitelli
✒️script, supervisor e consultant: Ludovica Fales
📷 DOP: Martina Zerpelloni
📹 riprese: Marta Battilossi, Martina Zerpelloni, Paola Piscitelli
📢 suono in presa diretta : David Medina, Fabio Sorrentino
🗣️ traduzioni: Andreina Lopes Pinto e Andrè Xina
🖥️ montaggio : Lea Dicursi
💻collaborazione al montaggio: Diego Liguori
🎨 color correction : Loris Chiomento
🎧sound design e mix : Marco Saitta
📢 organizzazione: Marcos Vacalebre, Mara Costa
👉 prodotto da Antonio Borrelli e Davide Mastropaolo

Il cinema del reale è una ricerca continua ed è fatta di attese. Qualcosa che assomiglia al far nascere.Richiede cura e ...
16/09/2025

Il cinema del reale è una ricerca continua ed è fatta di attese. Qualcosa che assomiglia al far nascere.

Richiede cura e alleanze speciali, che le donne costruiscono in un modo particolare.

Waithood è fatto da molte donne di età diverse. La più piccola ha 8 mesi, in studio con la mamma, la montatrice Lea Di Cursi, e la regista Paola Piscitelli, nella fase di montaggio.

WAITHOOD
una produzione Colibri Film e Audioimage
in collaborazione con Fermento

Con il contributo allo sviluppo della Film Commission Regione Campania

Con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

🎬 scritto e diretto da Paola Piscitelli
✒️script, supervisor e consultant: Ludovica Fales
📷 DOP: Martina Zerpelloni
📹 riprese: Marta Battilossi, Martina Zerpelloni, Paola Piscitelli
📢 suono in presa diretta : David Medina, Fabio Sorrentino
🗣️ traduzioni: Andreina Lopes Pinto e Andrè Xina
🖥️ montaggio : Lea Dicursi
🎨 color correction : Loris Chiomento
🎧sound design e mix : Marco Saitta
📢 organizzazione: Marcos Vacalebre, Mara Costa
👉 prodotto da Antonio Borrelli e Davide Mastropaolo

“Imparare nella vita, imparare insieme al nostro popolo, imparare dai libri e dalle esperienze degli altri. Imparare sem...
12/09/2025

“Imparare nella vita, imparare insieme al nostro popolo, imparare dai libri e dalle esperienze degli altri. Imparare sempre.”

A 101 anni dalla sua nascita, ricordiamo Amilcar Cabral.

Cabral nasce nel 1924 da genitori capoverdiani nella Guinea allora nota come Guinea portoghese, studia a Lisbona e ritorna in Guinea nel 1952. Dal 1956 inizia la sua lotta per la liberazione della Guinea e di Capo Verde entrando in conflitto con il regime portoghese.

Muore nel 1973 nello stesso anno in cui la Guinea portoghese diventa indipendente come Guinea Bissau.

Cabral ha fatto della sua esistenza uno strumento di lotta contro la colonizzazione, credendo che l’arma più importante per sconfiggere il dominio coloniale fosse la cultura.

Il nostro documentario “Waithood”, prossimo all’uscita, tratta di tante forme di libertà, volgendo lo sguardo anche a quella dei popoli.

Presto sugli schermi, continua a seguirci per saperne di più 🎬

WAITHOOD
una produzione Colibri Film e Audioimage
in collaborazione con Fermento

Con il contributo allo sviluppo della Film Commission Regione Campania

Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

🎬 scritto e diretto da Paola Piscitelli
✒️script, supervisor e consultant: Ludovica Fales
📷 DOP: Martina Zerpelloni
📹 riprese: Marta Battilossi, Martina Zerpelloni, Paola Piscitelli
📢 suono in presa diretta : David Medina, Fabio Sorrentino
🗣️ traduzioni: Andreina Lopes Pinto e Andrè Xina
🖥️ montaggio : Lea Dicursi
🎨 color correction : Loris Chiomento
🎧sound design e mix : Marco Saitta
📢 organizzazione: Marcos Vacalebre, Mara Costa
👉 prodotto da Antonio Borrelli e Davide Mastropaolo

Ci sono creature dal volo avversato che devono trovare il proprio modo e i giusti alleati per poterlo spiccare.Il nostro...
10/09/2025

Ci sono creature dal volo avversato che devono trovare il proprio modo e i giusti alleati per poterlo spiccare.

Il nostro prossimo film racconta di questa lotta che assomiglia a una danza.

Una ricerca dentro se stessi e nel mondo, a ritroso nel tempo fino all’infanzia, da Napoli a Capo Verde, per evolvere nella vita adulta.

Perché per andare avanti, ogni tanto occorre tornare indietro. Per planare verso il futuro, ricordare.

WAITHOOD
una produzione Colibri Film e Audioimage
in collaborazione con Fermento

Con il contributo allo sviluppo della Film Commission Regione Campania
Con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE
nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

🎬 scritto e diretto da Paola Piscitelli

Con Mauro José Lima de Garça
✒️script, supervisor e consultant Ludovica Fales
📷 DOP: Martina Zerpelloni
📹 riprese: Marta Battilossi, Martina Zerpelloni, Paola Piscitelli
📢 suono in presa diretta : David Medina, Fabio Sorrentino
🗣️ traduzioni: Andreina Lopes Pinto e Andrè Xina
🖥️ montaggio : Lea Dicursi
🖥️ assistente montaggio: Diego Liguori
🎨 color correction : Loris Chiomento
🎧sound design e mix : Marco Saitta
📢 organizzazione: Marcos Vacalebre, Mara Costa
👉 prodotto da Antonio Borrelli e Davide Mastropaolo

All’ombra del ponte le ore passano lente e al campo tutto sembra uguale, tra i piloni che tengono la strada e il cemento...
04/08/2025

All’ombra del ponte le ore passano lente e al campo tutto sembra uguale, tra i piloni che tengono la strada e il cemento intorno. Solo i fiori di un ciliegio segnano il passaggio delle stagioni. 🍃

“All’ombra del ponte” è il nuovo film in lavorazione in di Luca Lanzano. Un viaggio in mondi altri, misteriosi e lontani seppur ad un passo da noi. Una storia di identità, tradizioni e lotta per i diritti umani.

Seguici per saperne di più ☝️

Una produzione Capetown e colibrì film
In collaborazione con Audioimage e Lunia Film

E con il contribuito allo sviluppo di Film Commission Campania

Il film é di qualche anno fa, la questione é sempre attuale 🎬“Quasi domani” racconta di un vecchio paesino calabrese in ...
30/06/2025

Il film é di qualche anno fa, la questione é sempre attuale 🎬

“Quasi domani” racconta di un vecchio paesino calabrese in cui, negli ultimi anni, il numero di immigrati ha eguagliato quello dei vecchi abitanti. Al suo interno, 5 storie individuali di immigrati tessono un affresco del lento e difficile processo di integrazione. A fare da sfondo alle loro vite, c’è il paese di Cassano all’Ionio, luogo di contraddizioni, pieno di rabbia e di generosità.

🎬Regia/Director: Gianluca Loffredo
✍️Sceneggiatura/Screenplay: Daniele Schettino, Gianluca Loffredo, Matteo Parisini
📸Direttore della fotografia/D.O.P.: Luca Lanzano
Montaggio/Editing: Matteo Parisini
🎥Suono in presa diretta/Direct sound: Marco Della Monica
🎧Musiche originali/Original music: Pasquale Valle
Post-produzione audio/Audio post-production: Pasquale Valle, Dimitrios Perontsis Mix del suono/Sound mix: Headrom Studio Rethymno
🎵Sound design: Pasquale Valle, Marco Della Monica
🎨Color correction: Fabio Bovenzi
Assistente di produzione/Production assistant: Paolo Louis Vincent Marrelli
Grafica/Graphic: Aceto
Sottotitoli/Subtitles: Italiano, English

Antonio Borrelli

MY NATURE 🍃Una storia sempre più attuale che a distanza di quasi dieci anni può insegnarci tanto.Scopri il percorso di S...
18/06/2025

MY NATURE 🍃

Una storia sempre più attuale che a distanza di quasi dieci anni può insegnarci tanto.

Scopri il percorso di Simone, il protagonista di My Nature

É disponible su:
👉Apple TV
👉YouTube
👉Google Play Film

Una riflessione estratta da My NatureUna storia autentica, di coraggio e affermazione.Con  Di GiacomantonioRegia 🎬Massim...
12/06/2025

Una riflessione estratta da My Nature

Una storia autentica, di coraggio e affermazione.

Con Di Giacomantonio

Regia 🎬
Massimiliano Ferraina e Gianluca Loffredo
Sceneggiatura 📄
Massimiliano Ferraina, Simone Di Giacomantonio
Produzione
Colibrì Film
Montaggio📽️
Andrea Dal Mare
Fotografia📸
Gianluca Loffredo
Durata: 75’
Paese: Italia
Anno: 2016

Disponibile su:
👉Apple TV
👉YouTube
👉Google Play Film

Antonio Borrelli

Ci sono storie che non invecchiano 🎞️ My Nature non è mai stato così attuale 🎬La storia di Simone è il racconto di un ca...
06/06/2025

Ci sono storie che non invecchiano 🎞️ My Nature non è mai stato così attuale 🎬

La storia di Simone è il racconto di un cambiamento tanto doloroso quanto necessario. A 28 anni la scelta di cambiare genere e di concedersi un tempo nuovo di pace dopo anni di conflitti interiori.

Una storia piccola e potente, di quelle che ci fanno cambiare lo sguardo sul mondo.

Regia 🎬
MassimilianoFerraina e Gianluca Loffredo
Sceneggiatura 📄
Massimiliano Ferraina, Simone Di Giacomantonio
ProduzioneColibrì Film
Montaggio📽️
Andrea Dal Mare
Fotografia📸
Gianluca Loffredo
Durata: 75’
Paese: Italia
Anno: 2016

Antonio Borrelli

Sono finite le riprese di 🎬Social SlapIl progetto rientra nel bando scuole 2023 del Piano Nazionale CIPS – *Cinema e Imm...
19/05/2025

Sono finite le riprese di 🎬Social Slap

Il progetto rientra nel bando scuole 2023 del Piano Nazionale CIPS – *Cinema e Immagini per la Scuola*, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. 📽️🎞️

L’iniziativa promuove laboratori di cinema, proiezioni e incontri formativi per sensibilizzare studenti e studentesse sui fenomeni di violenza di genere nel mondo giovanile, dalla violenza fisica alla cyber-violenza, con uno sguardo attento anche all’intelligenza artificiale.

📚 Coinvolti: 240 studenti e 25 docenti
🏫 In rete: I.C. Sauro Errico Pascoli (Secondigliano – capofila), I.C. Porchiano Bordiga (Ponticelli), Arci Movie Napoli, Le Kassandre contro la violenza di genere, Colibrì Film e la il monello

Il progetto culminerà in un film a episodi che racconta le storie di un gruppo di adolescenti alle prese con dinamiche relazionali, sogni e conflitti, dentro e fuori un social immaginario: *Graminsta*. 🤳🏻

Tra ironia, surrealismo e tecnologie multimediali, il film offre uno sguardo potente e originale sul mondo dei giovanissimi e sull’impatto dei social nella crescita.

👉Regia
d’avascio
DOP
Luca Lanzano
Sceneggiatura
Conforti
Suono in presa diretta
Puglia

Antonio Borrelli
Davide Mastropaolo

🎥Back to the roots - per riscoprire musica e film.🎸In No Smoking in Sarajevo, la nostalgia non è solo un sentimento pers...
07/05/2025

🎥Back to the roots - per riscoprire musica e film.🎸

In No Smoking in Sarajevo, la nostalgia non è solo un sentimento personale, ma una lente attraverso cui si guarda la storia dei Zabranjeno pušenje

🎥
Anno di produzione: 2016
Produzione: Colibrì Film, Chacapa Studios, Grenouilles Productions
Co-produzione: France Télévisions, BHRT-1
Regia: Gianluca Loffredo
Soggetto: Andrea Postiglione, Gianluca Loffredo
Fotografia: Tristan Guerlotte
Montaggio: Gianluca Loffredo
Suono: Marko Grgić, Thomas Bouniort
Musiche originali: Zabranjeno Pušenje
Post-produzione audio: Thomas Bouniort, Rafael Bernabeu Garcìa
Mix del suono: Elory Humez
Sound design: Eloy Humez, Rafael Bernabeu Garcìa
Color correction: Frédéric Bernadicou
Interprete: Gala Ivković

Davide Mastropaolo
Antonio Borrelli

Indirizzo

Via Bisignano 68
Naples
80121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Colibrì Film pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Colibrì Film:

Promuovere

Condividi

Colibrì Film - Chi siamo

La Colibrì Film è una società di produzione cinematografica italiana. Raccontiamo storie e regaliamo emozioni, traducendo le parole in immagini. Se non puoi cambiare la realtà, puoi cambiare il modo di raccontarla.