San Gennaro World

San Gennaro World Una serata unica per provare a sostenere e riconoscere i Napoletani che compiono ogni giorno il "miracolo" della creatività, dell'impegno sociale e civile.

"San Gennaro World" è un'idea di Gianni Simioli

Direttore Artistico: Gianni Simioli
- Prodotto da "ControLuce"

Momenti di San Gennaro World🩸
28/09/2024

Momenti di San Gennaro World🩸

Il Premio sarà trasmesso: Radio Marte Tv (canale 183)Stile Tv (canale 78)In diretta Facebook sulla pagina Gianni Simioli...
26/09/2024

Il Premio sarà trasmesso:
Radio Marte Tv (canale 183)
Stile Tv (canale 78)
In diretta Facebook sulla pagina Gianni Simioli
In diretta Facebook sulla pagina San Gennaro World

‘O MIRACOLO🩸Premio San Gennaro World, conduce  26 ottobre, Duomo di Napoli
24/09/2024

‘O MIRACOLO🩸
Premio San Gennaro World, conduce
26 ottobre, Duomo di Napoli

Per la potenza artistica e la capacità naturale di Valeria Corvino di dar vita a opere d’arte di grande valore che hanno...
20/09/2024

Per la potenza artistica e la capacità naturale di Valeria Corvino di dar vita a opere d’arte di grande valore che hanno affascinato il mondo, portando la bellezza della collezione Magma, con i suoi corpi statuari avvolti nei drappi, e la fragilità ipnotica di Marilyn, oltre che nei principali musei di Napoli, a Siracusa, più volte a Milano e Roma ma anche a Miami, Shangai e Berlino.

Un’artista napoletana che è diventa internazionale, entrando non solo negli spazi espositivi e neu musei ma anche in teatro, dove ha realizzato le scenografie di “Tristano e Isotta”, di “Sigfrido” e del “Crepuscolo degli dei” di Wagner al Teatro dell’Opera a Sofia (Bulgaria).

Napoli l’ha nutrita con la sua storia e la sua arte e lei le ha restituito la grande bellezza che ha poi donato al mondo. La sensibilità e l’unicità di Valeria Corvino hanno affascinato grandi personaggi come Aldo Masullo che di lei diceva “fa sentire nella bellezza dell’apparire l’essere della salute” e Renato Zero che per la copertina di “Presente Zeronove tour” sceglie una sua Marylin e poi le affida la realizzazione della copertina dell’album “Zerosettanta”. Renato Zero ha poi ispirato l’arte di Valeria Corvino che ha dipinto “ZeroNero” in edizione limitata: un Renato di oggi e un Renato di ieri che si guardano negli occhi. L’arte di Valeria Corvino è un incanto unico.

Compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, Carlo Morelli ha donato a Napoli il suo coro. Con la geniale ideazione...
20/09/2024

Compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, Carlo Morelli ha donato a Napoli il suo coro. Con la geniale ideazione e creazione di That’s Napoli Live Show ha dato vita a un incredibile spettacolo di mash up dove la canzone napoletana si incrocia con hit internazionali e la sua direzione del coro diventa uno spettacolo nello spettacolo. Coro che il Maestro Carlo Morelli porta in giro in Italia e nel mondo, mostrando e diffondendo la grande arte canora e musicale di Napoli, che attinge al passato dando vita a sinfonie contemporanee e originali.

Per aver accettato l’incarico e aver portato a termine l’impegno di restaurare e ristrutturare la Monumentale Chiesa di San Potito, gioiello che custodisce opere arte, e averla restituita alla città, aprendola a visite guidate gratuite e a eventi culturali.
Per la sua idea di creare a Napoli un’Accademia delle performing art, nella convinzione che un artista debba avere una formazione completa e che la nostra città sia capace di dare agli artisti che nascono e crescono qua una genialità di cui bisogna avere cura.

Narratore e scrittore meraviglioso di cui Napoli non avrebbe mai potuto fare a meno.“La tentazione di essere felici”, un...
20/09/2024

Narratore e scrittore meraviglioso di cui Napoli non avrebbe mai potuto fare a meno.
“La tentazione di essere felici”, uno dei suoi libri, ha raggiunto addirittura 22 edizioni. È tradotto in 18 paesi. Racconta Napoli con amore ma anche con onestà e con la curiosità di chi si trova a scoprire le cose e a interrogarsi sulle storie e sui motivi per cui accadono le cose. Osservatore attento, ha pubblicato racconti magnifici nella rubrica “I Granelli” sul quotidiano La Repubblica Napoli, raccolti poi nel suo libro “Cara Napoli”. Dal 2018 è direttore artistico del Festival “Ricomincio dai libri”. I suoi romanzi hanno ricevuto prestigiosi premi letterari.

Figura di spicco nel panorama ecclesiastico e accademico napoletano. Ordinato sacerdote nel 1966, Monsignore Adolfo Russ...
20/09/2024

Figura di spicco nel panorama ecclesiastico e accademico napoletano. Ordinato sacerdote nel 1966, Monsignore Adolfo Russo ha dedicato la sua carriera all'insegnamento della Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale e la Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Ha ricoperto l’importante ruolo di preside della facoltà teologica in due periodi distinti, dal 1999 al 2002 e dal 2007 al 2008.

La sua influenza si è estesa anche al di fuori delle aule accademiche, assumendo il ruolo di Vicario episcopale per la cultura e Direttore del Museo Diocesano Donnaregina.

Attualmente, è direttore dell’Ufficio per la pastorale della cultura e responsabile del Gruppo di lavoro per la riapertura delle chiese chiuse.

È membro del Collegio dei Consultori dell’Arcidiocesi di Napoli e partecipa attivamente a diverse commissioni, tra cui quella per l'esame della documentazione storica e patrimoniale delle Confraternite e delle Pie Fondazioni.

Inoltre, è coinvolto nella Commissione diocesana per l’arte sacra e i beni culturali. In qualità di presidente della Fondazione “Fare Chiesa e Città”, istituita durante il Giubileo del 2011, Russo si impegna a promuovere iniziative per il riscatto di Napoli.

La sua azione si concretizza in vari progetti volti a mettere in rete le strutture ecclesiastiche di valore storico e artistico.

Monsignore Adolfo Russo è anche attivo in un progetto scientifico per richiedere all’UNESCO il riconoscimento della devozione per San Gennaro come patrimonio immateriale dell’umanità.

Avvocato esperto di diritti di autore e Delegato del Sindaco di Napoli per l’industria della musica e dell’audiovisivo.P...
20/09/2024

Avvocato esperto di diritti di autore e Delegato del Sindaco di Napoli per l’industria della musica e dell’audiovisivo.

Per aver riportato, con il progetto "Napoli Città della Musica", Napoli al centro della scena nazionale, sia dei grandi eventi che dell'industria culturale organizzando sinergie con i maggiori players nazionali, workshop con le major e con i top player della music industry, creando il primo Ufficio Musica, portando avanti il progetto di Turismo Musicale con la nascita della prima Rete dei Comuni Musicali d’Italia e, al contempo, svolgendo, attraverso la musica, azioni per il sociale e l'inclusione per una Napoli sempre più policentrica nonché per la valorizzazione dei giovani e la loro formazione culturale e professionale.

Professionalità e dedizione rendono Ferdinando Tozzi un importante strumento per valorizzare la musica in città e rendono "Napoli città della Musica" un punto di riferimento non solo per artisti e professionisti già affermati ma anche per artisti emergenti che, con "Napoli città della Musica", hanno trovato spazi in cui esibirsi e importanti opportunità di contatti e visibilità, non solo in città ma anche a Milano, come è accaduto con il contest “We come from Napoli” organizzato in collaborazione con la rivista Billboard Italia.

Artista incredibile e dalla potentissima voce blues e soul che ha subito conquistato il favore di un pubblico trasversal...
20/09/2024

Artista incredibile e dalla potentissima voce blues e soul che ha subito conquistato il favore di un pubblico trasversale, di ogni età. Già i suoi primi singoli “Ansia”, “Ki lo sa” e “Catene”si sono collocati in maniera straordinaria, collezionando numeri impressionanti di visualizzazioni su Youtube e di streams su Spotify ma la sua vera consacrazione nazionale arriva con “Red”, il remake in lingua italiana e napoletana di “I Know What You Want”, il brano di Busta Rhymes e Mariah Carey.

Con Red, Ste raggiunge quasi 9.000.000 di visualizzazioni su YouTube e 2.500.000 streams su Spotify, si esibisce sul palco di Propaganda Live e conquista le radio italiane. E questo è solo l’inizio di una carriera che porterà Stephani Ojemba, nigeriana di origine, napoletana di adozione, in arte Ste, nei libri di storia della musica italiana.

Uno degli ultimi grandi maestri del teatro e del canto del Novecento italiano e anche degli anni 2000 e ancora per sempr...
20/09/2024

Uno degli ultimi grandi maestri del teatro e del canto del Novecento italiano e anche degli anni 2000 e ancora per sempre.

Tra i numerosi spettacoli in cui ha brillato, c’è La cantata dei pastori, opera straordinaria, un capolavoro che affonda le radici nel teatro religioso di fine Seicento e che lui non ha mai smesso di portare in scena dal 1975.
Grande umanità e, soprattutto, è uno degli artisti più emozionanti, capace di rendere ogni spettacolo, ogni sua esibizione dal vivo, davvero memorabile.

In lui c’è tutta la più grande cultura italiana. I tempi comici di Totò e la grande versatilità vocale di grandi maestri della canzone non solo napoletana.

Peppe Barra, che ha respirato l’aria della cultura e del teatro sin da bambino, con la grandiosa mamma Concetta che lo portava con lei in teatro, ha saputo vivere, prendere e far suo tutto quello che la sua infanzia gli ha donato e continua generosamente a donarlo a tutti noi.

Indirizzo

Naples

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando San Gennaro World pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a San Gennaro World:

Condividi

La storia dei Miracoli Terreni...

"San Gennaro Day" è un'idea di Gianni Simioli e Fiorita Nardi nel 2012 in occasione della commemorazione del Santo patrono di Napoli, San Gennaro. L’evento che unisce tutta la città, è stato concepito come riconoscimento a chi si è distinto in modo creativo ed efficace nel trasferire la “napoletanità” in Italia e non solo, compiendo quello che amiamo definire “miracolo” terreno. Da musicisti, imprenditori, artisti, associazioni e qualunque realtà che ha saputo conferire lo spirito partenopeo alla propria opera, rendendo il sud un esempio da seguire ed esportare nel mondo. Anche quest’anno numerose soprese, divertimento e premiazioni saranno di scena nello stupendo piazzale del Duomo di Napoli. Seguiteci ed entrate con noi nel clima dell’evento più identificativo di Napoli... Direttore Artistico: Gianni Simioli Prodotto dalla Jesce Sole