Francesco Marchiori

Francesco Marchiori Questa è la mia pagina ufficiale nella quale condivido i miei lavori, i miei interessi e le mie pubblicazioni.

Artist development - management - booking - music marketing - music business

Autore e scrittore. Rappresentante artistico e promoter musicale, da molti anni si occupa di management di band e artisti emergenti e organizzazione di eventi e concerti. Ha approfondito la propria esperienza nell’ambito dei concerti seguendo produzioni e tour nazionali ed europei con diverse agenzie di booking, gestendo

allestimenti e logistica. In proprio, ha organizzato e pianificato centinaia di concerti in Italia e in Europa, collaborando con band, artisti emergenti, associazioni, agenzie e promoter internazionali. Ha lavorato come direttore artistico in alcuni locali della provincia di Verona e ha prodotto e pubblicato dischi e singoli di artisti e gruppi musicali italiani. Ha collaborato con moltissimi altri locali dislocati in Italia e in Europa per l'organizzazione di concerti e rassegne musicali. Negli anni ha svolto servizi di consulenza musicale per programmi televisivi, etichette discografiche e società
editoriali. Si interessa inoltre di antropologia, scienze, spiritualità e ufologia.

Inoltre, tra le sue passioni ci sono il cinema e le serie televisive. Collabora con alcune webzine per la stesura di articoli e recensioni di dischi, film e serie televisive. Per le vostre recensioni (EP, Album, singoli) e interviste contattatemi alla mail: [email protected]

Un viaggio nel lato oscuro della musica classica, dal barocco al Novecento.Il mio articolo per HeraldoUn invito alla let...
31/10/2025

Un viaggio nel lato oscuro della musica classica, dal barocco al Novecento.

Il mio articolo per Heraldo

Un invito alla lettura.

Il fascino del male ha storicamente sedotto fior fior di artisti: dalla letteratura (Goethe, Milton) alla musica (Tartini, Paganini).

Su Netflix ho visto I.S.S. (International Space Station), film thriller di fantascienza del 2023, diretto da Gabriela Co...
28/10/2025

Su Netflix ho visto I.S.S. (International Space Station), film thriller di fantascienza del 2023, diretto da Gabriela Cowperthwaite.

Nonostante la premessa intrigante, mi aspettavo di più da questa pellicola e a mio parere non è stato sfruttato appieno tutto il potenziale della trama.

L'avete visto?

15 anni di "Il giorno dell'assenza" – Il mio primo sogno diventato realtà!   Oggi voglio festeggiare il quindicesimo ann...
27/10/2025

15 anni di "Il giorno dell'assenza" – Il mio primo sogno diventato realtà!

Oggi voglio festeggiare il quindicesimo anniversario di "Il giorno dell'assenza", il disco dei LOVE IN ELEVATOR, il primo disco in assoluto che ho avuto l’onore di pubblicare con la mia etichetta Epic&Fantasy Music, distribuito con passione tramite Go Down.

Ricordo ancora la gioia infinita di quel momento: ero un sognatore con il cuore colmo di entusiasmo, e vedere questo progetto prendere vita è stato un’emozione che mi fa commuovere ancora oggi.

Ogni ascolto di questo album mi riporta a quei giorni, a quei ricordi bellissimi, a quell’energia unica che solo la musica sa regalare.

Un grazie speciale va ad Anna, una voce e un’anima straordinaria, che ammiro e stimo profondamente sia come artista che come persona: la sua creatività è qualcosa di raro, un fuoco che non ho mai visto in nessun’altra band o artista con cui ho collaborato.

Un immenso ringraziamento a David Bonato per la preziosa consulenza e per la distribuzione digitale del disco.

E ringrazio l'amico Gianni Della Cioppa per i suoi preziosi consigli e l'appoggio morale, fondamentale fin dall'inizio.

Grazie a Marco Fasolo per aver prodotto un disco incredibile!

I Love In Elevator sono una gemma preziosa, e il loro talento meriterebbe di brillare ancora di più sulla scena musicale internazionale.

"Il giorno dell'assenza" non è solo un disco: è un viaggio, un’esplosione di emozioni, un pezzo di cuore che continua a parlare a chiunque lo ascolti.

Quindici anni dopo, queste canzoni vivono ancora, vibranti e potenti come allora.

Vi invito a riascoltarlo, a lasciarvi travolgere.

E voi, qual è il vostro ricordo legato a questo album?

Condividetelo nei commenti, celebriamo insieme questa pietra miliare!



https://www.youtube.com/watch?v=xP0rexZX5f0

https://open.spotify.com/intl-it/album/4kuKnrBWslMw3eVCXN5UL2?si=IL846qcBTGCFBrCTGugBIg

“A Note Spente”: Bragia torna con un singolo intimo e potente, in uscita il 28 novembre 2025Venezia, 20 ottobre 2025 – B...
20/10/2025

“A Note Spente”: Bragia torna con un singolo intimo e potente, in uscita il 28 novembre 2025

Venezia, 20 ottobre 2025 – Bragia, al secolo Giada Dariol, è pronta a emozionare con il suo nuovo singolo "A Note Spente", in uscita il 28 novembre 2025 su tutte le piattaforme digitali.

Il brano, scritto dalla stessa Giada e composto da Riccardo Vighesso, è un viaggio intimo e poetico che nasce dal ricordo di una sera d’estate, dove un’apparente connessione stellare si dissolve in un caos interiore.

Con immagini evocative come “due rondini costrette a restare a casa” e una “voce a note spente”, il singolo intreccia malinconia e speranza, parlando al cuore di chi ha conosciuto amori incompiuti.

“A Note Spente è il grido silenzioso di chi cerca di liberarsi da un amore che promette stelle ma lascia solo ali spente”, racconta Bragia, descrivendo l’essenza di un brano che scava nelle profondità dell’anima.

Registrato presso San Luca Sound di Bologna con la produzione di Renato Droghetti e il contributo di Riccardo Vighesso, il brano unisce ricerca sonora, innovazione e poesia.

Il mix e il mastering, curati sempre da San Luca Sound, esaltano la voce cristallina di Bragia, supportata dal vocal coach Dino Vighesso, figura chiave nel suo percorso artistico.

“A Note Spente” conferma Bragia come una delle voci più promettenti del panorama musicale italiano.

Disponibile dal 28 Novembre su Spotify, Itunes, Apple Music e tutte le piattaforme digitali.

Continua a leggere: https://www.francescomarchiorizana.com/blog/a-note-spente-bragia-torna-con-un-singolo-intimo-e-potente-in-uscita-il-28-novembre-2025

Magum Management

"In Stampatello": il nuovo singolo di Alpaca, un viaggio poetico nel cuore dell'anima.In uscita martedì 11 novembre 2025...
18/10/2025

"In Stampatello": il nuovo singolo di Alpaca, un viaggio poetico nel cuore dell'anima.

In uscita martedì 11 novembre 2025 su tutte le piattaforme digitali.

È questa l’essenza del nuovo singolo di Alpaca, pseudonimo del cantautore veneto Antonio Bari, intitolato "In Stampatello", in arrivo l’11 novembre 2025 su tutte le piattaforme digitali.

Il brano, che anticipa il prossimo album "Pesci e altre storie", è un dialogo intimo e profondo con l’anima, un viaggio musicale che intreccia pianoforte, archi e fisarmonica in una danza di emozioni.

Continua a leggere: https://www.francescomarchiorizana.com/blog/in-stampatello-il-nuovo-singolo-di-alpaca-un-viaggio-poetico-nel-cuore-dellanima

Inedito Escodieci
Magum Management

Che saga pazzesca!Il Ciclo di Avalon è una serie fantasy storica scritta da Marion Zimmer Bradley (1930-1999), con contr...
10/10/2025

Che saga pazzesca!

Il Ciclo di Avalon è una serie fantasy storica scritta da Marion Zimmer Bradley (1930-1999), con contributi di Diana L. Paxson negli ultimi volumi.

Ambientata in un'ucronia della Britannia romana e post-romana (dal I secolo d.C. al V-VI secolo), ci racconta il mito arturiano dal punto di vista delle donne: non più eroine passive, ma sacerdotesse potenti, madri, amanti e custodi di antichi segreti.

L'isola di Avalon è un luogo mistico, accessibile solo attraverso "nebbie" magiche, simbolo di un paganesimo celtico in lotta con l'avanzata del cristianesimo.

Il Ciclo di Avalon è un gioiello un po' sottovalutato rispetto a colossi come Il Signore degli Anelli o Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, ma la sua fusione unica di storia, mito e immaginario lo rende speciale.

La capacità di Marion Zimmer Bradley di intrecciare la Britannia storica – con le sue invasioni romane, i conflitti celtici e l’ascesa del cristianesimo – con il misticismo di Avalon è davvero unica.

Avalon stessa, con le sue nebbie che separano il mondo reale da quello magico, è quasi un personaggio, un ponte tra realtà e leggenda che dà alla saga un’atmosfera onirica ma radicata.

La saga completa conta otto libri (inclusi prequel e seguiti), ma i quattro che ho riletto per l'ennesima volta formano il nucleo principale:

- Le querce di Albion (The Forest House, 1994, co-scritto con Paxson): Prequel ambientato nel I secolo d.C., durante l'occupazione romana.
Segue Eilan, una sacerdotessa druidica, e il suo amore proibito con un soldato romano.
Esplora l'origine della "Casa della Foresta", precursore di Avalon.
Tra i personaggi storici inclusi nella trama spicca la figura di Giuseppe di Arimatea.

- La Signora di Avalon (Lady of Avalon, 1997): Tre novelle interconnesse ambientate tra il II e il V secolo. Protagoniste sono tre "Signore del Lago": Caillean, Dierna e Viviane (nonna della Viviane de Le Nebbie). Si concentra su profezie, esili e la preparazione per l'arrivo di Artù.

- La Sacerdotessa di Avalon (Priestess of Avalon, 2000, completato da Paxson dopo la morte di Bradley): Segue Eilan (madre di Viviane) e la nascita di Avalon come rifugio spirituale.
Ambientato nel IV secolo, intreccia magia, esilio e il destino di una stirpe regale.

- Le Nebbie di Avalon (The Mists of Avalon, 1983): Il capolavoro, ultimo in ordine cronologico. Racconta la leggenda di Re Artù attraverso gli occhi di Morgaine (Morgan le Fay), Igraine, Viviane e Ginevra.
È diviso in quattro parti (come le stagioni della Dea) e copre l'ascesa e la caduta di Camelot.

ll Ciclo di Avalon è un classico del fantasy femminista: Le Nebbie di Avalon ha venduto milioni di copie, vinto il Locus Award 1984 e dominato le classifiche del New York Times.

Tra i temi principali spiccano:

- femminismo e empowerment: Bradley, attivista femminista, ribalta il mito arturiano dando voce alle donne (Morgaine come eroina tragica, non strega malvagia).
È una celebrazione del potere femminile, della maternità e della spiritualità pagana.

- Scontro tra culture: paganesimo celtico vs. cristianesimo nascente; nebbie come metafora di mondi che svaniscono. Non è manicheo: il cristianesimo è visto come "progresso" inevitabile, ma con rimpianto per ciò che si perde.

- Magia e destino: la "Vista" (premonizioni), riti druidici e la Dea Madre. Bradley mescola storia reale (invasioni romane, sassoni) con elementi fantasy, ispirandosi a fonti come Geoffrey di Monmouth e testi neopagani.

- Tragedia e complessità umana: Nessun eroe puro; tutti hanno ombre. È epico ma intimo, con descrizioni vivide di riti, paesaggi britannici e emozioni crude.

Il più famoso, tra questi libri, e quello che è stato scritto per primo, è Le Nebbie Di Avalon.

L'avete letto?

Io li adoro, anche se il mio preferito rimane La Sacerdotessa di Avalon.

Un incontro con Bragia: la voce di "Sette Vite" si racconta.Sono entusiasta di condividere con voi la mia intervista a B...
07/10/2025

Un incontro con Bragia: la voce di "Sette Vite" si racconta.

Sono entusiasta di condividere con voi la mia intervista a Bragia, al secolo Giada Dariol, un’artista emergente che sta conquistando cuori con la sua voce cristallina e la sua poetica profonda.

Un enorme grazie a Giada per la disponibilità e l’energia che ha portato in questa chiacchierata, regalandoci uno sguardo intimo sul suo mondo musicale.

Classe 1995, veneziana e figlia d’arte, Bragia ha trasformato la sua passione per il canto in un percorso brillante: diplomata con il massimo dei voti in canto jazz al Conservatorio Benedetto Marcello, ha calcato palchi di festival e teatri, vincendo premi come il Caneva Music Contest e il Volavoce Festival Italia.

Preparatevi a scoprire la storia dietro la sua musica e il fuoco che la anima!

Un invito alla lettura:

Leggi qui: https://www.francescomarchiorizana.com/blog/un-incontro-con-bragia-la-voce-di-sette-vite-si-racconta

Una lettura esaltante, un libro epico ed eroico che ho amato e che rileggo volentieri nel corso degli anni.Tre Frati Rib...
23/08/2025

Una lettura esaltante, un libro epico ed eroico che ho amato e che rileggo volentieri nel corso degli anni.

Tre Frati Ribelli di Marcel Raymond (edizioni San Paolo), un classico della narrativa cristiana.

Sullo sfondo delle crociate, nella gloria trionfante della cavalleria, si stagliano le figure di tre eroi dello spirito, cavalieri di Dio, che diedero via a uno dei movimenti più fecondi conosciuti nella storia della Chiesa: il monachesimo cistercense.

San Roberto, fedele e ribelle; sant'Alberico, umile e radicale; santo Stefano Harding, razionalista e inflessibilmente leale.

Tre Frati Ribelli è un libro che unisce storia, spiritualità e narrazione romanzata, ideale per chi cerca una lettura che ispiri e trasporti in un’epoca di grandi ideali religiosi pur con qualche limite stilistico per i lettori più esigenti.
Il volume consente di gettare uno sguardo all'interno di quel mondo, in particolare nel secoli XI e XII.

Un invito alla lettura: https://www.francescomarchiorizana.com/blog/tre-frati-ribelli-di-marcel-raymond-edizioni-san-paolo-un-classico-della-narrativa-cristiana

Su Netflix è disponibile Empire Records, un cult per chi ama la nostalgia degli anni '90, la musica alt-rock e storie di...
24/06/2025

Su Netflix è disponibile Empire Records, un cult per chi ama la nostalgia degli anni '90, la musica alt-rock e storie di amicizia.

Empire Records (1995), diretto da Allan Moyle, è una commedia drammatica che ha acquisito lo status di cult tra gli appassionati degli anni '90, nonostante un iniziale flop al botteghino.

Ambientato in un negozio di dischi indipendente nel Delaware, il film segue una giornata straordinaria nella vita di un gruppo di giovani dipendenti che cercano di salvare il loro negozio, l’Empire Records, dall’acquisizione da parte di una grande catena.

La storia intreccia le vicende personali dei protagonisti, tra crisi esistenziali, amori, ribellioni e momenti di crescita, il tutto accompagnato da una vibrante colonna sonora anni '90.

Il cast include nomi come Liv Tyler, Renée Zellweger, Robin Tunney, Rory Cochrane, Johnny Whitworth, Ethan Embry e Anthony LaPaglia, molti dei quali all'inizio delle loro carriere.

Nel tempo, Empire Records è diventato un cult grazie alla sua estetica anni '90, alla nostalgia per i negozi di dischi e alla colonna sonora alt-rock (con brani di The Cranberries, Gin Blossoms e altri).

La musica è quasi onnipresente e riflette l’estetica di MTV degli anni '90.

La sua atmosfera spensierata e i personaggi eccentrici hanno conquistato i fan, tanto che è in lavorazione un musical a Broadway.
Alcuni lo considerano “il film più anni '90 degli anni '90” per il suo mix di ribellione giovanile, musica e stile.

Consiglio la visione.

Indirizzo

Negrar

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesco Marchiori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Francesco Marchiori:

Condividi

Digitare