22/05/2025
PERCHÈ IL NOSTRO PAESE NEGRAR, LE SUE FRAZIONI E CONTRADE SI CHIAMANO COSÌ?
ALLA RICERCA DELLE ORIGINI.
Ogni nome ha un origine, una ragione ed anche trasformazioni nel tempo. Elenco delle località più frequentate.
ANTOLINI: nome recente da famiglia di agricoltori abitanti nel XVII secolo
ARBIZZANO, dal latino , probabile della famiglia di Albucius o Albicious o Albino. Stessa radice per Albisano di Torri.
BUSE: nome dovuto all’andamento morfologico dell‘area
CALALBA. da “Cala“, stradicciola per salire sugli argini più “Alba”=bianca
CERÈ, abbreviazione di “Cerretum”. luogo piantati a cerri.
CHIEVE,il nome indica terreno in pendio, dal latino « Clivus »= erta, poggio, collina.
CIRESOL, da « cêrâsus »=ciliegio.
CIRIACO (San), in origine Cergiago,Sergiago, Ciriago per divenire Ciriaco=Domenico.
COLOMBARE: da presenza di abitazioni con torri Colombare
COSTEGGIOLA, diminuitivo di costa, indica una proprietà, un aspetto del suolo.
CRESTENA, si suppone da “dedicata a Cristo”
FANE, da « fugus o fugulus »=faggio, per alcuni da “frana”
FORLAGO, da « fossaghi »= deriva da fosso o fossa.
JAGO, dal nome latino di persona « Allius ».
MASO, dal latino « mansum »=luogo di dimora, abitazione. Di origine longobarda. Infatti le terre di proprietà dei re longobardi erano divise in corti, corti minori, corticelle, sorti e masi. Il maso era formato da una casa con una sola famiglia.
MASÙA, stessa derivazione di maso.
MAZZANO, dal nome personale latino « Mattius ».
MONTECCHIO, da « monticulus »=monticello.
MORON, (Vicus Moroni) probabilmente dal nome personale « Maurus »=moro.
NEGRAR, varie teorie, chi lo fa derivare da « nux »=noce e chi da « nucula »=nocciola, mentre altri da « Niger » riferendosi al colore del terreno della valle; Negrar nei tempi antichi era chiamato « Nigrarium o Nigrarius » a dire paese della terra nera.
NÒVARE. dal latino « novulae » diminuitivo di « novus »= terre nuove.
POJEGA, nome di contrada e di casato, da “pulliatica” cioè pianta dai folti rami.
PREPERCHIUSA origine da « pietra forata »
PROGNO, da “pronu” denominazione latina di un torrente.
PRUN, da “prunus” nome di pianta.
QUENA (Vicus Acquaenae), è una delle molte derivazioni dal latino “aqua” segno di sorgente in loco.
RIONDA ( Vicus Varionde) dalla voce latina “rotundos”.
ROVERETI, nome di contrada e di casato, deriva da rovereto, luogo di ròveri.
SAGA, nome di contrada e di casato, nel 1615 tra i Consigieri della Valle, vi era un certo “Giacomo Saga de Negrar”.
SAN PERETTO, deformazione dal nome della locale chiesa intitolata a San Pietro Apostolo, del XII secolo
SAN VITO, dalla contrada che nell’undicesimo secolo si creó intorno alla chiesa romanica dedicata al Santo.
SENGIA SBUSA (petre pertuse) da “Ficus Petre Pertuse”= contrada dalla roccia bucata, da cui scaturisce il toponimo Perperchiusa, dialettalmente Parpaciusa
TOMENIGHE ( Vicus Tomanica) forse dal nome personale Domenico.
TORBE, come per Negrar anche questo nome forse dalla qualità del terreno: torbido, in dialetto torbolo.
VERIAGO (Val di...), dal nome personale latino « Verrius »
VIGOLO, da « vicus »= contrada, mentre per alcuni potrebbe essere da « vicinus »=vicino
VILLA, sicuramente dall’esistenza della villa romana ritornata ad essere nota dopo i nuovi recenti scavi.