Musicaos Editore

Musicaos Editore Musicaos dal 2014 pubblica titoli di narrativa, poesia, saggistica, di autori italiani e stranieri. Musicaos Editore - "leggere migliora".

Musicaos.it è la rivista elettronica diretta da Luciano Pagano e dedicata a letteratura, scrittura, narrativa, racconti, recensioni, critica, graphic novel e altro. Nel 2012 inizia la pubblicazione di una collana di narrativa, racconti e graphic novel in formato digitale. Nel 2013, dopo nove anni, il nostro motto si trasforma, e da "uno sguardo su poesia e letteratura" diventa "leggere migliora".

Il primo gennaio del 2014 Musicaos compirà dieci anni, diventando musicaos:ed. Il 7 gennaio del 2015, nasce Musicaos Editore. email:
[email protected]
[email protected]
[email protected]

sito:
http://www.musicaos.it

twitter:
http://twitter.com/musicaosed

NOVITÀ EDITORIALE: da oggi disponibile per l’acquisto in rete e in libreria, in formato cartaceo e digitale, il romanzo ...
23/08/2025

NOVITÀ EDITORIALE: da oggi disponibile per l’acquisto in rete e in libreria, in formato cartaceo e digitale, il romanzo di Federica Francesca Ricchiuto, “Il sortilegio delle parole” (Musicaos Editore, Collana Narrativa, 50). «Il sortilegio delle parole» sarà presentato per la prima volta a Lecce, Martedì 9 settembre 2025, alle ore 19.30, presso la Biblioteca Provinciale “N. Bernardini”.

«Il sortilegio delle parole» è costruito attraverso la voce interiore dei personaggi, chi legge viene accompagnato nel qui-e-ora del loro mondo, seguendo il flusso di pensieri che aprono una feritoia attraverso cui lanciare uno sguardo profondo ma fugace. Le voci del romanzo parlano una volta sola e sono tenute insieme da una rete di collegamenti, rimandi, relazioni causali, che emergono portandoci a vivere le stesse situazioni da prospettive diverse. I personaggi si avvicendano su un palcoscenico destrutturato, dove lo schema della rappresentazione è sconvolto.

Le voci oscure e spietate dei criminali, quelle ciniche o pavide dei corrotti, dei complici, quelle disperate delle vittime; e quelle di chi resiste, di chi cerca di opporsi e di chi lo fa inconsapevolmente, le voci degli ultimi, quelle più luminose.

Due voci ritornano: la donna che corre e il giornalista; attraverso esse si sviluppa la trama tessuta a maglie larghe, tenendo insieme questo microcosmo. Personaggi senza nome né aspetto, nei quali il lettore ha la possibilità di identificarsi, di trovare corrispondenze, smascherando comportamenti, meccanismi, situazioni. Storie che si fanno paradigma delle nostre molteplici realtà.

«Il sortilegio delle parole» è un romanzo, anzi, non lo è. È un grido di dolore, un canto di battaglia, di muta resistenza, è un cinico dissezionare. È un atto di denuncia. È un predicatore che sbraita sulla piazza del paese.

«Il sortilegio delle parole» è un atto di speranza.

Federica Francesca Ricchiuto è nata e vive a Specchia, nel Salento. Insegna lingue e letterature straniere, è impegnata in politica con una attenzione ai temi della legalità, della giustizia sociale e dei diritti umani. Ha pubblicato «La stanza del tempo» (NordSud 2007), «Benedetto il frutto» (Libellula Edizioni, 2010), «Con i tuoi occhi» (Youcanprint 2017). Il racconto «Pietra dura» contenuto in questo romanzo in una versione rieditata, ha vinto il «Premio Letterario Clepsamia 2021» e il «Premio Letterario Di Pari Passo».

21/08/2025
Giordano Rossi nella sua rubrica «Libro finito e Consigliato» su YouTube, recensisce «Strane voci al castello» di Gianmi...
18/08/2025

Giordano Rossi nella sua rubrica «Libro finito e Consigliato» su YouTube, recensisce «Strane voci al castello» di Gianmichele Cautillo

Benvenuti o bentornati!Oggi vi voglio presentare un libro di "nicchia", un romanzo di uno scrittore emergente! Strane voci al castello, ...

Novità editoriale: Disponibile per l’ordine in rete e in libreria, in formato cartaceo ebook:“𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚”, 𝐋𝐞𝐨𝐧...
13/08/2025

Novità editoriale: Disponibile per l’ordine in rete e in libreria, in formato cartaceo ebook:

“𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚”, 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨
(Musicaos Editore, Collana Fablet, 22)

«La libertà è come il vento, sibila ma non si vede».

“Lo scrittore di aforismi non può attendere la verità davanti a un aperitivo, la maggior parte dei suoi pensieri, prima di trovare posto su una pagina, sono passati attraverso ogni fibra del suo corpo, attraverso squartamenti e – perché no – anche rimorsi e ripensamenti” (dalla postfazione di Luciano Pagano).

In questo esordio letterario, tra aforismi e pensieri, Leonardo Lorenzo ci conduce attraverso riflessioni inedite a ripercorrere quei «passaggi», a volte attesi e a volte imprevisti, che costituiscono l’intima essenza della vita, nell’aspirazione a incontrare la propria umanità e quella altrui, sempre in cerca di un senso, in bilico tra vita e destino.

“Ci spetta il compito di leggerci tra queste pagine, se necessario accostandoci o allontanandoci dalla via maestra, perché caratteristica di questi «Passaggi nella vita» è quella di costruire un dialogo, un’interlocuzione a distanza nello spazio e nel tempo”.

Leonardo Lorenzo nasce a Sesto Fiorentino (FI), e vive a Lecce. Si dedica professionalmente alla pittura decorativa. Appassionato da sempre di lettura, predilige i testi dedicati alla storia del novecento e la narrativa.

“Passaggi nella vita”, Leonardo Lorenzo
(Musicaos Editore, Collana Fablet, 22)
formato 12x19 cm, pagine 232, prezzo 18,00 euro, isbn 979-12-81823-21-1

Lunedì 4 Agosto, Martedì 5 Agosto e Mercoledì 6 Agosto, Musicaos Editore parteciperà alla manifestazione a cura di Pro L...
03/08/2025

Lunedì 4 Agosto, Martedì 5 Agosto e Mercoledì 6 Agosto, Musicaos Editore parteciperà alla manifestazione a cura di Pro Loco Neviano, «NevianArt« - Mostra Collettiva Arte Artigianato Artisti, che si terrà nei tre giorni, a partire dalle ore 20.00 in Piazza Caduti/Via Principe di Napoli, a Neviano, in occasione dei festeggiamenti per la Festa della Madonna della Neve.
Abbiamo accolto con piacere e entusiasmo l'invito a prendere parte con un nostro stand dove potrete trovare i titoli del nostro catalogo, le ultimissime novità fresche di stampa, e un omaggio in regalo a tutti coloro che ci verranno a trovare, lettori, curiosi, autori, per festeggiare i 10 anni di Musicaos Editore 2015-2025.

Novità editoriale. È in distribuzione su tutte le piattaforme, ordinabile in libreria, disponibile in formato cartaceo e...
02/08/2025

Novità editoriale. È in distribuzione su tutte le piattaforme, ordinabile in libreria, disponibile in formato cartaceo e ebook:

𝗔𝗯𝗶𝘁𝗮𝘃𝗶 𝗶 𝗺𝗶𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶, di 𝗩𝗶𝘃𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲
(Collana Narrativa, 49)

Adele, Caterina, Jolanda, Sophia, protagoniste dei racconti di Viviana Ventisette, sono donne che si confrontano con la realtà cercando di plasmare coi sogni un mondo che si presenta insensato e colmo di disillusioni. La speranza che le cose possano migliorare e che si possano realizzare i loro desideri attraversa queste storie di forza e ritrovata consapevolezza.

𝘼𝙥𝙥𝙧𝙤𝙛𝙤𝙣𝙙𝙞𝙨𝙘𝙞 𝙨𝙪:
++++://musicaos.org/abitavi-i-miei-sogni-viviana-ventisette-narrativa-49/

𝗩𝗶𝘃𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲 è nata nel 1960 a Campi Bisenzio (Fi), risiede nel Salento, a Copertino. Diplomata in lingue, ha lavorato per quasi venti anni presso un’azienda tessile in provincia di Firenze. Originaria della Toscana, dove ha vissuto fino al 2017, anno del trasferimento nel Salento. È sposata e ha tre figli, ama leggere e anche scrivere, soprattutto poesie. Si è fatta conoscere dai lettori per un romanzo autopubblicato («Fino a toccarci l’anima», 2022) e una raccolta di poesie dal titolo «Nostalgia delle stelle» (PAV Edizioni, 2023).

“Abitavi i miei sogni”, Viviana Ventisette
Musicaos Editore – Collana Narrativa, 49
formato 12.7×20.3 cm, 160 pagine, prezzo 18,00 euro, isbn 9791281823174

https://youtu.be/kfgGC6BYSWk?si=hosBHmVsWkSmUEX0Da mercoledì 2 luglio al 29 luglio 2025, presso la Distilleria De Giorgi...
01/08/2025

https://youtu.be/kfgGC6BYSWk?si=hosBHmVsWkSmUEX0

Da mercoledì 2 luglio al 29 luglio 2025, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, nell'ambito della rassegna «Teatri a Sud», a cura di Astragali Teatro, in collaborazione con Musicaos Editore, si è tenuta la residenza artistica «La scrittura di scena», con tre autori guidati dal regista, attore e autore, Davide Morgagni. Andrea Giuliani (3/4/5 luglio), Giulia Giannotta (15/16/17 luglio), Davide Trezzi (27/28/29 luglio), hanno lavorato sui loro testi editi, su alcuni inediti e su una reinterpretazione/riscrittura personale di un racconto di Franz Kafka (Vita in comune), in questo post pubblichiamo alcune foto della messa in scena del risultato di questo lavoro, nell'appuntamento tenutosi il 29 luglio scorso presso la Distilleria De Giorgi.

“La scrittura di scena” è un recital dedicato alle nuove drammaturgie, diretto da Davide Morgagni, andato in scena martedì 29 luglio, alle ore 21, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, per la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro.

Il recital è il risultato finale di una Residenza artistica di Davide Morgagni, realizzata in collaborazione con Musicaos Editore, incentrata sulla scrittura di autori under 40, che ha coinvolto, nel mese di luglio, Andrea Giuliani, Giulia Giannotta, Davide Trezzi. Davide Morgagni si è confrontato in residenza con gli stessi scrittori per costruire questa restituzione artistica, partendo dai princìpi teatrali tecnici di base, al lavoro sul corpo-voce, dai testi “Le poesie raccolte” di Andrea Giuliani, “Nei paraggi del cuore” di Giulia Giannotta e “Acidamore. Una storia di paraffina e nostalgia” di Davide Trezzi, con un lavoro sulla scrittura e riscrittura scenica, attraverso lo strumento vocale.

Da mercoledì 2 luglio al 29 luglio 2025, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, nell'ambito della rassegna «Teatri a Sud», a cura di Astrag...

Da mercoledì 2 luglio al 29 luglio 2025, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, nell'ambito della rass...
31/07/2025

Da mercoledì 2 luglio al 29 luglio 2025, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, nell'ambito della rassegna «Teatri a Sud», a cura di Astragali Teatro, in collaborazione con Musicaos Editore, si è tenuta la residenza artistica «La scrittura di scena», con tre autori guidati dal regista, attore e autore, Davide Morgagni. Andrea Giuliani (3/4/5 luglio), Giulia Giannotta (15/16/17 luglio), Davide Trezzi (27/28/29 luglio), hanno lavorato sui loro testi editi, su alcuni inediti e su una reinterpretazione/riscrittura personale di un racconto di Franz Kafka (Vita in comune), in questo post pubblichiamo alcune foto della messa in scena del risultato di questo lavoro, nell'appuntamento tenutosi il 29 luglio scorso presso la Distilleria De Giorgi.

“La scrittura di scena” è un recital dedicato alle nuove drammaturgie, diretto da Davide Morgagni, andato in scena martedì 29 luglio, alle ore 21, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, per la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro.

Il recital è il risultato finale di una Residenza artistica di Davide Morgagni, realizzata in collaborazione con Musicaos Editore, incentrata sulla scrittura di autori under 40, che ha coinvolto, nel mese di luglio, Andrea Giuliani, Giulia Giannotta, Davide Trezzi. Davide Morgagni si è confrontato in residenza con gli stessi scrittori per costruire questa restituzione artistica, partendo dai princìpi teatrali tecnici di base, al lavoro sul corpo-voce, dai testi “Le poesie raccolte” di Andrea Giuliani, “Nei paraggi del cuore” di Giulia Giannotta e “Acidamore. Una storia di paraffina e nostalgia” di Davide Trezzi, con un lavoro sulla scrittura e riscrittura scenica, attraverso lo strumento vocale.

🎭 La scrittura di scena protagonista del nuovo appuntamento di Teatri a Sud!📆 Martedì 29 Luglio - 🕘 ore 21              ...
28/07/2025

🎭 La scrittura di scena protagonista del nuovo appuntamento di Teatri a Sud!

📆 Martedì 29 Luglio - 🕘 ore 21
📍Giardino Storico della Distilleria De Giorgi, San Cesario di Lecce.

📝“La scrittura di scena” è un recital risultato finale della Residenza artistica di Davide Morgagni, realizzata in collaborazione con Musicaos Editore, incentrata sulla scrittura di autori under 40, che ha coinvolto, nel mese di luglio, Andrea Giuliani, Giulia Giannotta, Davide Trezzi. Davide Morgagni si è confrontato in residenza con gli stessi scrittori per costruire questa restituzione artistica, partendo dai princìpi teatrali tecnici di base, al lavoro sul corpo-voce, dai testi “Le poesie raccolte” di Andrea Giuliani, “Nei paraggi del cuore” di Giulia Giannotta e “Acidamore. Una storia di paraffina e nostalgia” di Davide Trezzi, verrà restituito un lavoro sulla scrittura e riscrittura scenica, attraverso lo strumento vocale.

🎟️Ingresso libero, consigliata la prenotazione (389.2105991).

🎫Lo spettacolo è parte della rassegna Teatri a Sud, ideata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.

Per Info: Tel. 389.2105991, mail: [email protected], www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu

La parola attuale | Radici, Neviano 25 luglio 2025, Parco «Croce Cazzanti», dal crepuscolo alla sera, con le parole di F...
26/07/2025

La parola attuale | Radici, Neviano 25 luglio 2025, Parco «Croce Cazzanti», dal crepuscolo alla sera, con le parole di Fernanda Filippo, Giulia Giannotta, Andrea Giuliani, Leonardo Lorenzo, Paola Maritati, Mario Matera Frassese, Beatrice Montenegro, (e le canzoni e i versi di) Adriana Polo, Davide Siciliano, Anna Serena Tramacere, evento patrocinato dal Comune di Neviano, in collaborazione con Pro Loco Neviano.

Indirizzo

Via Arc. Roberto Napoli, 82
Neviano
73040

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 14:00

Telefono

+390836618232

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Musicaos Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Musicaos Editore:

Condividi

Digitare

“Musicaos Editore” · leggere migliora

Musicaos Editore - leggere migliora Musicaos.it è la rivista elettronica diretta da Luciano Pagano e dedicata a letteratura, scrittura, narrativa, racconti, recensioni, critica, graphic novel e altro. Nel 2012 inizia la pubblicazione di una collana di narrativa, racconti e graphic novel in formato digitale. Nel 2013, dopo nove anni, il nostro motto si trasforma, e da "uno sguardo su poesia e letteratura" diventa "leggere migliora". Il primo gennaio del 2014 Musicaos compirà dieci anni, diventando musicaos:ed. Il 7 gennaio del 2015, nasce Musicaos Editore. email: [email protected] [email protected] [email protected] sito: http://www.musicaos.it twitter: http://twitter.com/musicaosed