Musicaos Editore

Musicaos Editore Musicaos dal 2014 pubblica titoli di narrativa, poesia, saggistica, di autori italiani e stranieri. Musicaos Editore - "leggere migliora".

Musicaos.it è la rivista elettronica diretta da Luciano Pagano e dedicata a letteratura, scrittura, narrativa, racconti, recensioni, critica, graphic novel e altro. Nel 2012 inizia la pubblicazione di una collana di narrativa, racconti e graphic novel in formato digitale. Nel 2013, dopo nove anni, il nostro motto si trasforma, e da "uno sguardo su poesia e letteratura" diventa "leggere migliora".

Il primo gennaio del 2014 Musicaos compirà dieci anni, diventando musicaos:ed. Il 7 gennaio del 2015, nasce Musicaos Editore. email:
[email protected]
[email protected]
[email protected]

sito:
http://www.musicaos.it

twitter:
http://twitter.com/musicaosed

07/10/2025

Presentazione del libro “All’ombra della pineta” di Beatrice Montenegro

La Biblioteca Comunale A. Vergari è lieta di invitarvi a un nuovo appuntamento dedicato ai libri e alla bellezza delle storie.

🗓️ Giovedì 9 ottobre, ore 18:30
📍 Biblioteca Comunale A. Vergari

Dialoga con l’autrice: Genoveffa Giuri
Interverrà: Luciano Pagano, editore

Il romanzo ci porta nel cuore del Salento, tra gli anni Trenta e oggi, raccontando la vita di Agata e di chi l’ha conosciuta, intrecciando memoria, dolore e speranza. Una narrazione corale che restituisce i colori, i profumi e le emozioni di una terra che resta per sempre nel cuore.

Un incontro per scoprire e condividere insieme la forza della letteratura e della memoria.

📖 Beatrice Montenegro, nata e cresciuta a Leverano, è autrice di diversi romanzi e nel 2023 ha pubblicato con Musicaos Editore, Versi favole miti.

Vi aspettiamo numerosi!

Sistema Bibliotecario del Territorio LeccheseComune di BulciagoBiblioteca Comunale «Giovanni Paolo II»𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟯 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 ...
02/10/2025

Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese
Comune di Bulciago
Biblioteca Comunale «Giovanni Paolo II»

𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟯 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 «𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗶» 𝗮 𝗕𝘂𝗹𝗰𝗶𝗮𝗴𝗼 (𝗟𝗘)
𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗙𝘂𝗺𝗮𝗴𝗮𝗹𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 «𝗟'𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮» (𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗼𝘀 𝗘𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲).

«L’isola» è una composizione letterario-filosofica che esplora il tema della distanza, intesa come dimensione antropologica. Attraverso tre testi – «Notte», «Una storia semplice» e «Nella testa di Alfred» – il volume mostra come ciò che separa è proprio quanto dona senso ai nostri atti. «L’isola» si fa così metafora di uno scarto, con diverse sfumature: onirica, temporale, geografica e persino logica.

Nel primo testo, il sogno è una frontiera per immaginare nuovi mondi; nel secondo, la memoria ballerina della protagonista riporta a suo modo in vita ciò che sembrava irrimediabilmente perduto; nel terzo, Alfred si perde nel tentativo ossessivo di colmare lo scarto tra idea e realtà.

Percorrendo labirinti narrativi e riflessioni filosofiche, «L’isola» è un invito ad abitare la distanza, a vederla non come limite, ma come spazio di possibilità per creare nuove relazioni e nuovi mondi. Al lettore spetta decifrarne i segni, i linguaggi, le immagini, per carpirne i tesori. Non di conquista, però, si tratta, bensì di abbandono: occorre sapere stare al gioco, per far sì che il suo granello di polvere, la sua voce, abbia la possibilità di avere, un giorno forse, la forza di una legione.

Fabio Fumagalli è nato nel 1984. Nel 2016 ha pubblicato il racconto Tradimento, e nel 2024 la raccolta di poesie Frantumi.

Per saperne di più:
tel. 031860568
mail: [email protected]

26/09/2025
«Impegno per Leverano - Associazione Culturale», Musicaos Editore, «Conti Zecca», «Lu Quartararu. Ambiente e Solidarietà...
19/09/2025

«Impegno per Leverano - Associazione Culturale», Musicaos Editore, «Conti Zecca», «Lu Quartararu. Ambiente e Solidarietà». «Obiettivo Futuro. Associazione Culturale», «Sin@psi».

per il ciclo: «Almanacco leveranese» incontra, persone storie idee»

𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵.𝟬𝟬
𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗘𝗻𝗼𝗿𝗲𝗰𝗮 «𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗭𝗲𝗰𝗰𝗮» (𝗩𝗶𝗮 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲𝗮 𝘀𝗻, 𝗟𝗲𝘃𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼)

Presentazione del libro:
«𝗣𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮»
(Musicaos Editore)
di 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼

Saluti di benvenuto:
Clemente Zecca
(Az. Agricola Conti Zecca)

Dialoga con l’autore:
Luciano Pagano
(Editore)

Modera:
Enzo Mega
(Direttore Editoriale, Almanacco Leveranese)

Letture:
Anna Cazzato

a seguire piccolo rinfresco di ringraziamento

Venerdì 26 settembre 2025, alle ore 19.00, presso le Cantine Conti Zecca di Leverano (Via Cesarea sn), si terrà un nuovo incontro del ciclo «Almanacco leveranese incontra persone storie idee», in collaborazione con «Impegno per Leverano - Associazione Culturale», «Conti Zecca», «Lu Quartararu. Ambiente e Solidarietà». «Obiettivo Futuro. Associazione Culturale», «Sin@psi». L’appuntamento sarà dedicato al volume di Leonardo Lorenzo, «Passaggi nella vita», edito da Musicaos Editore. una testimonianza intensa, tesa tra pensieri aforistici e sintesi poetica, che prendendo spunto dalla propria esperienza si propone di trasmettere una testimonianza individuale e allo stesso tempo universale.

Dopo il saluto di benvenuto di Clemente Zecca (Az. Agricola Conti Zecca), spetterà al direttore editoriale dell’«Almanacco leveranese», Enzo Mega, moderare il dialogo tra autore e editore, Luciano Pagano, intervallato dalle letture di Anna Cazzato. A seguire un piccolo rinfresco di ringraziamento.

«La libertà è come il vento, sibila ma non si vede». “Lo scrittore di aforismi non può attendere la verità davanti a un aperitivo, la maggior parte dei suoi pensieri, prima di trovare posto su una pagina, sono passati attraverso ogni fibra del suo corpo, attraverso squartamenti e – perché no – anche rimorsi e ripensamenti” (dalla postfazione di Luciano Pagano). Leonardo Lorenzo nasce a Sesto Fiorentino (FI), e vive a Lecce. Si dedica professionalmente alla pittura decorativa. Appassionato da sempre di lettura, predilige i testi dedicati alla storia del novecento e la narrativa. In questo esordio letterario, tra aforismi e pensieri,

Leonardo Lorenzo ci conduce attraverso riflessioni inedite a ripercorrere quei «passaggi», a volte attesi e a volte imprevisti, che costituiscono l’intima essenza della vita, nell’aspirazione a incontrare la propria umanità e quella altrui, sempre in cerca di un senso, in bilico tra vita e destino. “Ci spetta il compito di leggerci tra queste pagine, se necessario accostandoci o allontanandoci dalla via maestra, perché caratteristica di questi «Passaggi nella vita» è quella di costruire un dialogo, un’interlocuzione a distanza nello spazio e nel tempo”.

Informazioni:
Musicaos Editore
[email protected], tel. 0836618232

Appuntamento questa sera e domenica a Oria, con «Il Pozzo e l'Arancio». Questa sera con «La cura primordiale» di Fernand...
19/09/2025

Appuntamento questa sera e domenica a Oria, con «Il Pozzo e l'Arancio». Questa sera con «La cura primordiale» di Fernanda Filippo, alle ore 20.00 presso Inzona - Healthy Bar (Piazza Lama, 30 - Oria); domenica sera con «Fuscelli» di Beatrice Montenegro, sempre alle ore 20.00. Non mancate!

Musicaos Editore con il Patrocinio del Comune di Presicce-AcquaricaDomenica 21 settembre 2025 - ore 18.30presso il Caste...
19/09/2025

Musicaos Editore con il Patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica

Domenica 21 settembre 2025 - ore 18.30
presso il Castello Medioevale
(Località Acquarica - Piazza San Carlo, 11)

Presentazione del volume:
“Hai Visto il Vento” (Musicaos Editore)
di Antonio Romano

Saluti istituzionali:
Avv. Paolo Rizzo (Sindaco del Comune di Presicce-Acquarica)

Avv. Andrea Monsellato (Assessore del Comune di Presicce-Acquarica)

Intervengono:
Dott. Marcello Antonazzo (Presidente OPI Lecce)

Dott. ssa Pietra Cimenes (Presidente OSDI Puglia)

Dott.ssa Antonella Marino (Dirigente Medico. Amb. Endocrinologia Ospedale Casarano)

Modera:
Luciano Pagano (Editore)

Domenica 21 settembre 2025, alle ore 18.30, nella Sala Scarpette Rosse del Castello Medioevale del Comune di Presicce-Acquarica, in località Acquarica (Piazza San Carlo, 11), con il patrocinio del Comune, si terrà la prima presentazione del nuovo libro di Antonio Romano, intitolato “Hai Visto il Vento”, edito da Musicaos Editore. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Presicce-Acquarica, Avv. Paolo Rizzo, e dell’Assessore avv. Andrea Monsellato, interverranno il Dott. Marcello Antonazzo (Presidente OPI Lecce), la Dott. ssa Pietra Cimenes (Presidente OSDI Puglia), la Dott. ssa Antonella Marino (Dirigente Medico. Amb. Endocrinologia Ospedale Casarano). L’incontro sarà moderato dall’editore Luciano Pagano. (Ingresso libero).

“Hai Visto il Vento” giunge a cinque anni di distanza dal primo libro di Antonio Romano, “Vite di C’era” (2020, Musicaos Editore), in cui l’autore, trasponendo in ambito letterario il «nursing narrativo», con una formula capace di unire il racconto alle illustrazioni (entrambi i volumi sono illustrati da Maria Concetta Olimpio), ai riferimenti (non solo) musicali, attingendo alla vita di ogni giorno per raccontare le patologie, ha incuriosito e allo stesso tempo è stato capace di portare il suo messaggio rivolgendosi a medici, pazienti, infermieri, lettori. Antonio Romano, anche in questa sua nuova opera, mette a frutto le sue competenze di specializzato in Nursing Narrativo e Medicina Narrativa, mescolando presente e futuro, in chiave inedita.

§

Tornando indietro cambieremmo qualcosa della nostra vita? Zara studia infermieristica, figlia di un mondo nuovo proiettato in un futuro che sembra perfetto. Trasportata nel passato in cerca delle sue origini si imbatterà nelle avventure di Kairos, in conflitto con quotidianità, stereotipi, pregiudizi di una società vittima di apparenze, travolta emotivamente da intrecci, personaggi, ognuno con una storia e patologia estinta: «SMA», «Diabete di Tipo 1», «Alzheimer», «Sindrome di Tourette», «Distrofia Tapeto-Retinica», «Neoplasia». Vivrà dimensioni ignote, dinamiche sociali luogo di meditazione, consapevolezza, mutamento. Varcherà la soglia del senso della vita, misurandosi con il bullismo, l’inclusione, a contatto col cuore dell’uomo, scoprendo il ruolo della fortuna. Al culmine del viaggio una scossa improvvisa deciderà della sua vita, dei suoi battiti, unendo i tasselli della vicenda. Il racconto, basato su storie vere, sfrutta la metodica del nursing narrativo: l’infermiere pianifica obiettivi, interventi, cogliendo particolari intimi, significativi, nella visione della malattia da parte della persona. Un registro chiaro per concetti complessi riporta al senso di tutto: apparenza ed essenza.

Antonio Romano nasce a Galatina (Le) il 24/04/1983. Nell’aprile del 2007 si laurea in Educazione Socio-Ambientale presso l’Università del Salento. Nel dicembre del 2011 si laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Siena. Nel 2020 scrive il suo primo libro dal titolo Vite di C’Era. L’Invisibile nell’Impercettibile (Oggetto di Studio all’interno dei corsi di infermieristica). Nell’aprile del 2022 acquisisce il Master in Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie. Attualmente lavora come Infermiere presso l’ASL Lecce (P.O. di Casarano) nell’Ambulatorio di Endocrinologia.
Docente, Responsabile Scientifico e Relatore di Convegni e Congressi in Italia assumendo il ruolo di Infermiere Esperto in Diabetologia e di Infermiere Specializzato in Nursing Narrativo e Medicina Narrativa. Nel maggio del 2025 viene eletto Vice Presidente Nazionale della Società Scientifica degli Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani (O.S.D.I).

Informazioni:
Musicaos Editore
[email protected]
tel.0836618232

Alessandro Cannavale sul Fatto Quotidiano, a proposito del lavoro critico del professore Simone Giorgino (UniSalento) e ...
14/09/2025

Alessandro Cannavale sul Fatto Quotidiano, a proposito del lavoro critico del professore Simone Giorgino (UniSalento) e dei due testi «Eretico Barocco» (Carocci Editore) e «Carta poetica del Sud» (,Musicaos Editore).

Simone Giorgino raccoglie gli studi su poeti meridionali trascurati come Bodini e Bene nel suo "Eretico barocco"

13/09/2025
13/09/2025

Due serate poetiche in programma, due appuntamenti con la scrittura di due poetesse che gli amici de Il Pozzo e l'Arancio conoscono bene.

Presso INZONA - HEALTHY BAR, in Piazza Lama 30, ad Oria, presenteremo

•Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 20:00
"La cura primordiale"
di Fernanda Filippo

•Domenica 21 settembre 2025, alle ore 20:00
"Fuscelli"
di Beatrice Montenegro

Vi aspettiamo!

Indirizzo

Via Arc. Roberto Napoli, 82
Neviano
73040

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 14:00

Telefono

+390836618232

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Musicaos Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Musicaos Editore:

Condividi

Digitare

“Musicaos Editore” · leggere migliora

Musicaos Editore - leggere migliora Musicaos.it è la rivista elettronica diretta da Luciano Pagano e dedicata a letteratura, scrittura, narrativa, racconti, recensioni, critica, graphic novel e altro. Nel 2012 inizia la pubblicazione di una collana di narrativa, racconti e graphic novel in formato digitale. Nel 2013, dopo nove anni, il nostro motto si trasforma, e da "uno sguardo su poesia e letteratura" diventa "leggere migliora". Il primo gennaio del 2014 Musicaos compirà dieci anni, diventando musicaos:ed. Il 7 gennaio del 2015, nasce Musicaos Editore. email: [email protected] [email protected] [email protected] sito: http://www.musicaos.it twitter: http://twitter.com/musicaosed