IlNizza

IlNizza Associazione Produttori del Nizza. Valorizzazione e promozione dell'eccellenza della denominazione Nizza DOCG.

È passato quasi un mese da 𝐍𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, ma l’energia di quella serata è ancora viva nei nostri cuori.Eravamo in...
30/07/2025

È passato quasi un mese da 𝐍𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, ma l’energia di quella serata è ancora viva nei nostri cuori.

Eravamo in tanti, uniti da un sentimento comune: celebrare insieme il 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆.

Produttori, ristoratori, enotecari, sommelier e amici del vino, accomunati da sorrisi sinceri, calici alzati e la voglia di condividere un percorso che cresce ogni anno.

Grazie per esserci stati, e per continuare a camminare con noi, ogni giorno, nel nome del Nizza.

In questo carosello trovate alcuni dei volti che hanno reso la serata indimenticabile. 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐛𝐮𝐦 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐚𝐜𝐞𝐛𝐨𝐨𝐤.



Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità

𝑆𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑒𝑣𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖𝑐ℎ𝑒
regione.piemonte.it/sviluppo rurale

30/07/2025
Torna IL NIZZA È, l’evento che vi accompagna alla scoperta delle mille sfumature del Nizza DOCG, aperto sia al pubblico ...
30/07/2025

Torna IL NIZZA È, l’evento che vi accompagna alla scoperta delle mille sfumature del Nizza DOCG, aperto sia al pubblico che agli operatori del settore. Segnate le date: 4, 5 e 6 OTTOBRE 2025.

🍷 LA LOCATION: NIZZA MONFERRATO
Anche quest’anno ci vediamo a Palazzo Crova, Palazzo del Gusto, il museo che racconta la tradizione enogastronomica monferrina attraverso tre anime: nobile, borghese e popolare.

🍷 I BANCHI D'ASSAGGIO: LE SFUMATURE DELLA DOCG
4-5-6 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20.
Oltre 100 Nizza DOCG da più di 70 cantine, in 6 postazioni per scoprire le differenze tra i terroir, guidati dai sommelier AIS.

Accesso a turni di 3 h con prenotazione obbligatoria.

🎓 PREMIO TULLIO M***A
Da quest’anno si trasforma in una Borsa di Studio, assegnata ad anni alterni agli studenti dell’Istituto Pellati e dell’Università di Pollenzo.

🎟️ INGRESSI (con Calice in omaggio)
• Intero €25
• Ridotto €15 - soci AIS, FISAR, FIS, ONAV, ASPI, Slow Food (con tessera)
• Gratuito per operatori e stampa, previa registrazione

👉Info e prenotazioni: https://enotecanizza.it/eventi/il-nizza-e/

Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità.

Si invita al consumo responsabile delle bevande alcoliche.

Vi aspettiamo a IL NIZZA È 2025! 🍷

Evento di: ENOTECA REGIONALE DI NIZZA MONFERRATO, CITTÀ DI NIZZA MONFERRATO, ASSOCIAZIONE PRODUTTORI DEL NIZZA
In collaborazione con AIS ASTI, con il sostegno di Regione Piemonte.

𝐀𝐦𝐛𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆Durante l’evento Nata il Primo Luglio, 32 tra ristoratori, enotecari e sommelier – tra cui Ma...
15/07/2025

𝐀𝐦𝐛𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆

Durante l’evento Nata il Primo Luglio, 32 tra ristoratori, enotecari e sommelier – tra cui Mauro Carosso, presidente di AIS Piemonte – sono stati insigniti del titolo di Ambasciatori del Nizza DOCG.

Un riconoscimento per noi importante, dono per chi ogni giorno sceglie di portare il Nizza sulle tavole dei propri ristoranti, nei calici delle enoteche, nei racconti delle degustazioni.

A ciascuno è stata consegnata un’opera numerata dell’artista Giancarlo Ferraris, a testimonianza del valore del loro impegno.
Il Nizza cresce anche grazie a loro: professionisti appassionati che credono nella denominazione e la promuovono con coerenza, cura e orgoglio.

Grazie di far parte della nostra storia.

Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità

𝑆𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑒𝑣𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖𝑐ℎ𝑒
regione.piemonte.it/sviluppo rurale

08/07/2025

𝐈𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞.

Presentato durante l’evento Nata il Primo Luglio, il sito è stato completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti per raccontare in modo chiaro e coinvolgente l’identità della denominazione e i suoi valori.

Dalla mappa dei comuni produttori ai profili delle aziende associate, dai dettagli sulle annate agli eventi sul territorio: uno strumento pensato per appassionati e professionisti, utile per approfondire e scoprire tutto ciò che rende il Nizza DOCG un’eccellenza del vino italiano.

𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐭𝐞𝐥𝐨 𝐨𝐫𝐚: https://ilnizza.net/it/



Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità

𝑆𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑒𝑣𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖𝑐ℎ𝑒

regione.piemonte.it/sviluppo rurale

𝐍𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐚𝐧𝐧𝐨e anche quest’anno l’abbiamo celebrato nel cuore della nostra terra, nella c...
04/07/2025

𝐍𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐚𝐧𝐧𝐨
e anche quest’anno l’abbiamo celebrato nel cuore della nostra terra, nella cornice di Borgo Roccanivo a Casalotto.

Un’occasione speciale per festeggiare la denominazione con l’anteprima delle nuove annate – 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐞 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐑𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟏 – due vendemmie che raccontano l’evoluzione stilistica del Nizza DOCG: sempre più definita, riconoscibile, frutto di un lavoro collettivo in vigna e in cantina.

Oltre 100 ospiti tra produttori, operatori, appassionati e circa 30 ristoratori
ed enotecari – oggi ambasciatori del Nizza – hanno condiviso con noi questo momento speciale.

Durante la serata abbiamo anche presentato il nuovo sito 𝐰𝐰𝐰.𝐢𝐥𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚.𝐧𝐞𝐭: uno spazio pensato per raccontare la denominazione, i territori, i produttori e i nostri valori, con uno sguardo sempre rivolto al futuro: https://ilnizza.net/it/.

Nel carosello vi mostriamo alcuni frammenti di questa serata: grazie a chi
c’era e a chi ogni giorno porta il Nizza DOCG nel bicchiere e nel cuore.

📸 Andrea Pesce



Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità

𝑆𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑒𝑣𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖𝑐ℎ𝑒
regione.piemonte.it/sviluppo rurale

05/06/2025

𝐌𝐄𝐄𝐓 𝐍𝐈𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐎𝐂𝐆 – 𝐆𝐑𝐀𝐙𝐈𝐄 𝐀 𝐂𝐇𝐈 𝐂’𝐄𝐑𝐀

Lunedì 26 maggio, siamo stati protagonisti a Milano in un incontro riservato a circa venti professionisti del mondo del vino.

Un’occasione pensata per approfondire la conoscenza della denominazione, attraverso un percorso tra identità territoriale, rigorosi criteri produttivi e qualità espressiva.

La giornata si è articolata in diversi momenti: dalla presentazione della denominazione ai banchi d’assaggio, dall’aperitivo a bordo piscina al
pranzo con abbinamenti curati. Un format che ha permesso un dialogo diretto e concreto tra produttori e operatori.

Ringraziamo Ceresio 7 Pools & Restaurant per l’ospitalità e tutti i partecipanti per l’interesse dimostrato.

Proseguiremo su questa linea, continuando a valorizzare e far conoscere l’unicità del Nizza DOCG.



Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità

Si invita al consumo responsabile delle bevande alcoliche
regione.piemonte.it/sviluppo rurale

𝐁𝐀𝐑𝐎𝐋𝐎 & 𝐅𝐑𝐈𝐄𝐍𝐃𝐒 – 𝐂𝐎𝐏𝐄𝐍𝐇𝐀𝐆𝐄𝐍, 𝐑𝐎𝐘𝐀𝐋 𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀 𝐇𝐎𝐔𝐒𝐄Il 14 maggio abbiamo preso parte con entusiasmo alla 16ª edizione del Ba...
21/05/2025

𝐁𝐀𝐑𝐎𝐋𝐎 & 𝐅𝐑𝐈𝐄𝐍𝐃𝐒 – 𝐂𝐎𝐏𝐄𝐍𝐇𝐀𝐆𝐄𝐍, 𝐑𝐎𝐘𝐀𝐋 𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀 𝐇𝐎𝐔𝐒𝐄

Il 14 maggio abbiamo preso parte con entusiasmo alla 16ª edizione del Barolo & Friends Event, portando la voce del 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆 nella splendida cornice della Royal Opera House di Copenaghen.

Oltre 250 operatori del settore e 700 winelovers hanno partecipato all’evento, mostrando grande interesse per la nostra denominazione e contribuendo a rendere questa giornata un’occasione preziosa di confronto e promozione.

📸 Nello scatto: l’incontro con l’Assessore all’Agricoltura - al nostro banco di degustazione.

Un sentito ringraziamento a per l’eccellente organizzazione e per aver dato spazio al Nizza DOCG in un contesto internazionale di grande prestigio.



Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità.

𝑆𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑒𝑣𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖𝑐ℎ𝑒
regione.piemonte.it/sviluppo rurale

𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐥𝐬𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆Una città viva, storicamente legata alla cultura del...
16/05/2025

𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐥𝐬𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆

Una città viva, storicamente legata alla cultura della Barbera e al paesaggio vitivinicolo che la circonda. Immersa tra colline riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, Nizza Monferrato è l’unico centro storico, tra i “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte”, ad aver ottenuto a sua volta questo prestigioso riconoscimento.

Situata tra il torrente Belbo e il Rio Nizza, custodisce scorci e architetture di pregio: dal Palazzo Comunale con el Campanòn a Palazzo Crova, oggi sede dell’Associazione Nizza, dell’Enoteca Regionale e del Palazzo del Gusto.

Qui il vino non è solo prodotto: è parte dell’identità, della cultura e della storia di un territorio.

𝐈𝐥 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐂𝐨𝐩𝐞𝐧𝐚𝐠𝐡𝐞𝐧 Il 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, saremo presenti al 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐥𝐨 & 𝐅𝐫𝐢𝐞𝐧𝐝𝐬 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭 - I Vini del Piemonte all...
09/05/2025

𝐈𝐥 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐂𝐨𝐩𝐞𝐧𝐚𝐠𝐡𝐞𝐧

Il 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, saremo presenti al 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐥𝐨 & 𝐅𝐫𝐢𝐞𝐧𝐝𝐬 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭 - I Vini del Piemonte alla Royal Opera House, uno dei teatri più iconici e moderni al mondo, per un appuntamento che è ormai un riferimento per professionisti del settore e wine lovers danesi.

All’interno dell’evento, il Nizza sarà protagonista con un tasting corner riservato, curato da due sommelier, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟑𝟎 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝟑𝟎 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢.

Un’occasione strategica per dialogare con il mercato danese: sia per le aziende in cerca di un importatore, sia per quelle già presenti e pronte ad ampliare la propria rete di contatti.



Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027
Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità

𝑆𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑒𝑣𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖𝑐ℎ𝑒
regione.piemonte.it/sviluppo rurale

[PROMOZIONE DEL MARCHIO 🖋️ RASSEGNA STAMPA]Grazie al progetto dedicato alla promozione del marchio Nizza DOCG, anche que...
07/05/2025

[PROMOZIONE DEL MARCHIO 🖋️ RASSEGNA STAMPA]

Grazie al progetto dedicato alla promozione del marchio Nizza DOCG, anche quest’anno confermiamo la collaborazione con testate internazionali volta a dare voce al nostro territorio ed ai produttori che ci rappresentano.

Scopri le etichette recensite ed il reportage su Dinvinguide

--
[BRAND PROMOTION 🖋️ PRESS REVIEW]

Thanks to the project dedicated to the promotion of the Nizza DOCG brand, this year we confirm our collaboration with international publications to give voice to our land and the wine producers who represent us.

Discover the reviewed labels and the report on Dinvinguide

Michele Chiarlo, Amistà, Azienda Agricola La Giribaldina, Azienda Agricola Serra Domenico,TRE Secoli sca - Viticoltori in Piemonte dal 1887, Bava Winery, Cascina Guido Berta, Tenuta il Nespolo, Dogliotti 1870, Frasca Wine, Tenuta Bricco San Giorgio, Vinchio Vaglio, Scarzella - Azienda Agricola, Bersano, Poggio Matteo, Cascina Giovinale, Montalbera Terra del Ruchè, Coppo, Gianni Doglia, Cantina Mauro Sebaste/ Mauro Sebaste Winery, Scagliola Sansi, Il Botolo Azienda Agricola, Tenuta Carretta, Cascina Cerutti, Cascina La Barbatella, Azienda Vitivinicola Bianco Angelo e figlio, Francomondo Winery, La Gironda, Cossetti 1891, Vini Guasti Clemente, Vinory, Tenuta Olim Bauda, Torchio1953 Winery, Prunotto, Vinicola Arno, Dacapo Cà ed Balos Vini, Vite Colte, Marco Bonfante Winery, Marenco, LHV Avezza, Tenuta il Falchetto, Cascina Garitina, L'armangia Azienda Agricola, Beppe Marino Vini, Erede Di Chiappone Armando, Cantina Sant'Evasio

𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆: 𝟏𝟖 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢, 𝐮𝐧’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞Il 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆 è il racconto di un paesaggio modellato nei secoli dal lavoro dell’uom...
02/05/2025

𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆: 𝟏𝟖 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢, 𝐮𝐧’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞

Il 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆 è il racconto di un paesaggio modellato nei secoli dal lavoro dell’uomo, dove la vite ha sempre avuto un ruolo centrale, contribuendo a definire l’identità culturale e sociale di questa regione.

La zona di produzione comprende 𝟏𝟖 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢: Agliano Terme, Belveglio, Bruno, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Rocchetta Palafea, San Marzano Oliveto, Vaglio Serra e Vinchio.

E’ qui che il vitigno Barbera trova la sua espressione piu’ raffinata e longeva, grazie a un equilibrio tra clima, suolo e competenza produttiva: elementi che fanno del 𝐍𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐎𝐂𝐆 un vino di territorio, profondamente identitario.

Indirizzo

Nizza Monferrato

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IlNizza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a IlNizza:

Condividi