Corsi e Concorsi - iervolinolearning

Corsi e Concorsi - iervolinolearning Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Corsi e Concorsi - iervolinolearning, Via Mario de sena, Nola.

Corsi e Concorsi è un ente di formazione riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) con decreto DM 170/2016 e dal decreto dipartimentale n. 2941 ed ente di formazione accreditato dalla Regione Campania.

✍️ Firmato il CCNL Scuola/Ricerca 2022-2024: Aumenti e Prossimi ImpegniÈ stato firmato il CCNL 2022-2024 per il personal...
06/11/2025

✍️ Firmato il CCNL Scuola/Ricerca 2022-2024: Aumenti e Prossimi Impegni
È stato firmato il CCNL 2022-2024 per il personale scolastico, dell'istruzione e della ricerca (AFAM), segnando un primo passo nel recupero dell'inflazione e nell'attesa di nuove risorse dal 2027.

💰 Economia del Contratto
Aumenti: Incremento salariale del 6,1% (450€ complessivi entro il 2030).

Aumenti Mensili Netti (dal 2026): Variano da 121€ a 202€ per i docenti e da 121€ a 217€ per il personale ATA (es. ex DSGA). Gli aumenti sono al netto di IVC e anticipo del 3,85% già erogato.

Arretrati: Previsti in media 1.600 euro.

Bonus Una Tantum:

Docenti: 111,70 euro.

Personale ATA: 270,70 euro, dovuto al mancato utilizzo di fondi per i nuovi profili ATA.

DSGA: L'indennità di direzione aumenta del 10%.

🗓️ Impegni e Prospettive Future
Il documento impegna le parti (tramite Dichiarazione Congiunta) a sbloccare, dal 2027:

Altri 150 euro mensili di aumento (già stanziati).

L'introduzione dei buoni pasto (rinviata in questa fase).

La revisione delle relazioni sindacali.

Si avvieranno subito le trattative per il CCNL 2025-2027 per anticipare la parte economica e l'erogazione di arretrati e incrementi. La parte normativa futura affronterà welfare, formazione e buoni pasto.

Altre novità: Assicurazione sanitaria dal 2026 e riduzione del cuneo fiscale (tagli da 40 a 300 euro per redditi superiori a 28.000€) dal 2026.

📰 Concorso Docenti 2025: Ufficializzato il Calendario della Prova Scritta per la Scuola SecondariaIl Ministero dell'Istr...
05/11/2025

📰 Concorso Docenti 2025: Ufficializzato il Calendario della Prova Scritta per la Scuola Secondaria
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato l'Avviso relativo al calendario della prova scritta per il concorso a cattedra della scuola secondaria di primo e di secondo grado, su posto comune e di sostegno.
La procedura è disciplinata dal Decreto Ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 e dal D.D.G. n. 2939 del 9 ottobre 20253.
📅 Dettagli del Calendario
La prova scritta si svolgerà in turni mattutini e pomeridiani nelle seguenti date:
• Lunedì 1º dicembre 2025: Pomeridiano
• Martedì 2 dicembre 2025: Mattutino e Pomeridiano
• Giovedì 4 dicembre 2025: Mattutino e Pomeridiano
• Venerdì 5 dicembre: Mattutino e Pomeridiano
La durata della prova per ciascun turno è di un'ora e quaranta minuti (100 minuti).
📍 Sedi e Convocazioni
• Sede: Le prove si svolgeranno nella regione per la quale è stata presentata domanda.
• Comunicazione Sedi: Le sedi d'esame saranno comunicate dagli UU.SS.RR. (Uffici Scolastici Regionali) almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove, tramite avviso pubblicato sul Portale Unico del reclutamento "inPA" e sui siti internet degli UU.SS.RR..
• Convocazione Personale: I candidati potranno visualizzare e salvare il proprio documento di convocazione accedendo all'area "Graduatorie" della Piattaforma "Concorsi e Procedure selettive" dal Portale Unico del reclutamento. Tale avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati devono presentarsi con un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale. La mancata presentazione comporta l'esclusione dalla procedura.

🥳 Maturità 2026: L'Esame Ritorna alla Denominazione Classica e si RistrutturaIl Decreto Scuola n. 127/2025, approvato in...
29/10/2025

🥳 Maturità 2026: L'Esame Ritorna alla Denominazione Classica e si Ristruttura
Il Decreto Scuola n. 127/2025, approvato in via definitiva, reintroduce ufficialmente il nome "Esame di Maturità" per le prove conclusive delle scuole superiori a partire dal 2026. L'obiettivo è duplice: verificare i livelli di apprendimento (conoscenze, abilità, competenze) e valutare la maturazione personale, l'autonomia e la funzione orientativa per il futuro degli studenti.

📝 Le Novità Chiave
Commissione Rimodulata: Sarà composta da un Presidente esterno, due membri esterni e, per ciascuna classe, due membri interni. Viene garantita la presenza dei commissari per le materie di prima e seconda prova scritta.

Formazione Docenti: Vengono stanziate risorse per la formazione dei docenti commissari già dal 2026; la partecipazione diventerà titolo preferenziale per la nomina.

Scelte Ministeriali Entro il 31 Gennaio: Ogni anno il Ministero stabilirà entro questa data:

La disciplina della seconda prova scritta.

Le quattro discipline sulle quali verterà il colloquio orale.

L'eventuale terza prova scritta (per specifici indirizzi).

🗣️ Colloquio Orale
Il colloquio si concentrerà sulle quattro discipline selezionate entro gennaio (eliminando il documento iniziale della commissione) e mirerà a:

Verificare l'acquisizione di contenuti e metodi.

Valutare la capacità di raccordare le conoscenze e di argomentare in modo critico.

Accertare il grado di maturità e responsabilità.

Si terrà conto di diversi elementi, inclusi l'impegno, l'Educazione Civica, il PCTO e le informazioni del Curriculum dello Studente.

💯 Voto Finale
I punteggi rimangono invariati (max 40 Credito Scolastico, max 60 Prove d'Esame). L'unica aggiunta riguarda la possibilità per la commissione di integrare il punteggio fino a un massimo di tre punti per i candidati che abbiano già raggiunto almeno novanta punti complessivi.

28/10/2025

🎓 Fashion Graduate Italia 2025
Siamo stati presenti alla Fashion Graduate Italia di Milano, l’evento di riferimento per le accademie della moda. Un’importante occasione per raccontare i nostri percorsi formativi e condividere la nostra visione di un’educazione sempre più innovativa e connessa al mondo reale.
💡 Formazione Continua, Nuovi Orizzonti
La nostra partecipazione conferma l’impegno nel promuovere una formazione in costante evoluzione. Crediamo che la formazione continua sia la chiave per costruire percorsi completi, aggiornati e capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in rapido cambiamento.
🚀 Oltre la Moda: Educare per il Futuro
La moda rappresenta uno dei tanti ambiti in cui la formazione può fare la differenza. Ma il nostro obiettivo va oltre: vogliamo ispirare, creare connessioni e ampliare le opportunità, contribuendo insieme alla costruzione del futuro dell’educazione.
Un futuro in cui i nostri studenti siano sempre preparati, consapevoli e protagonisti del cambiamento.

🎓 Fashion Graduate Italia 2025Siamo stati presenti alla Fashion Graduate Italia di Milano, l’evento di riferimento per l...
28/10/2025

🎓 Fashion Graduate Italia 2025
Siamo stati presenti alla Fashion Graduate Italia di Milano, l’evento di riferimento per le accademie della moda. Un’importante occasione per raccontare i nostri percorsi formativi e condividere la nostra visione di un’educazione sempre più innovativa e connessa al mondo reale.
💡 Formazione Continua, Nuovi Orizzonti
La nostra partecipazione conferma l’impegno nel promuovere una formazione in costante evoluzione. Crediamo che la formazione continua sia la chiave per costruire percorsi completi, aggiornati e capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in rapido cambiamento.
🚀 Oltre la Moda: Educare per il Futuro
La moda rappresenta uno dei tanti ambiti in cui la formazione può fare la differenza. Ma il nostro obiettivo va oltre: vogliamo ispirare, creare connessioni e ampliare le opportunità, contribuendo insieme alla costruzione del futuro dell’educazione.
Un futuro in cui i nostri studenti siano sempre preparati, consapevoli e protagonisti del cambiamento.

Chiunque ambisca a ricoprire incarichi di supplenza nel ruolo di docente deve prioritariamente verificare di possedere i...
27/10/2025

Chiunque ambisca a ricoprire incarichi di supplenza nel ruolo di docente deve prioritariamente verificare di possedere i requisiti accademici necessari per l'iscrizione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) in una o più specifiche classi di insegnamento. Solitamente, il titolo richiesto è la laurea di secondo livello (magistrale); tuttavia, è indispensabile che tale titolo sia corredato da Crediti Formativi Universitari (CFU) aggiuntivi, riferiti a specifici Settori-Scientifici-Disciplinari, come stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n.19/2016 e successive modifiche.
Per essere ammessi al primo scaglione delle GPS e al corrispondente secondo scaglione delle GI, invece, è obbligatorio disporre della specifica abilitazione all'insegnamento per la relativa classe di concorso.

Cosa sono gli Avvisi di Disponibilità

Qualora non si sia ancora iscritti nelle GPS o l'apertura per nuovi inserimenti sia ancora lontana, è possibile iniziare a lavorare come supplente attraverso le cosiddette "Messe a Disposizione" (MAD) o "Avvisi di Disponibilità", qui chiamati "interpelli". Anche i docenti già inseriti nelle GPS e nelle GI di una provincia che non hanno ancora ricevuto proposte di incarico possono rispondere a questi avvisi, nella speranza di ottenere un posto di supplenza.
Quando gli elenchi delle GPS e delle GI risultano esauriti o insufficienti a coprire i posti vacanti, il dirigente scolastico, dopo aver consultato anche le GI delle scuole limitrofe, pubblica sul portale web dell'istituto un annuncio dettagliato. Questo annuncio contiene tutte le informazioni essenziali sull'incarico disponibile: la durata, l'orario di servizio, la sede e i titoli di studio richiesti. Gli interessati possono presentare la propria candidatura utilizzando l'apposito modulo; in caso di convocazione, sono tenuti a prendere servizio entro un termine massimo di 24 ore. Questi avvisi di disponibilità vengono inoltre trasmessi e pubblicati in una sezione dedicata sui siti dell'Ufficio Scolastico Territoriale e degli Uffici Scolastici Regionali di tutto il Paese.

Diritto allo Studio 2026: Guida Breve per il Personale ScolasticoLa richiesta per i permessi retribuiti per il Diritto a...
24/10/2025

Diritto allo Studio 2026: Guida Breve per il Personale Scolastico
La richiesta per i permessi retribuiti per il Diritto allo Studio è un'opportunità cruciale per il personale scolastico che desidera formarsi.

Scadenze e Presentazione della Domanda
La scadenza ministeriale è fissata al 15 novembre 2025, ma è fondamentale verificare la data esatta pubblicata da ciascun Ufficio Scolastico Regionale o Provinciale, poiché possono esserci anticipazioni. Il riferimento prioritario è il sito web del proprio Ufficio Scolastico di competenza.

La domanda va inoltrata alla Segreteria della scuola di servizio.

Beneficiari e Contingenze
Chi può presentare la domanda?

Personale Docente, Educativo e ATA.

Personale con contratto annuale per l'insegnamento della religione cattolica.

Possono fare richiesta sia i dipendenti a tempo indeterminato che quelli a tempo determinato. In caso di orario parziale o part-time, le ore di permesso sono concesse in misura proporzionale.

Il numero massimo di beneficiari in ogni provincia non può superare il 3% del personale in servizio. Gli USR pubblicano il contingente per ogni ordine di scuola.

Quantità di Permessi e Corsi Ammessi
Per quante ore? I permessi straordinari retribuiti ammontano a un massimo di 150 ore annue individuali. Tale monte ore va commisurato all'orario di servizio e alla durata del contratto.

Per quali corsi? I permessi sono concessi per la frequenza:

Corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio o della qualifica di appartenenza.

Corsi per il conseguimento di titoli di qualificazione professionale

È possibile fruire dei permessi anche per corsi svolti in modalità online, purché sia possibile attestare l'iscrizione, gli esami sostenuti e la partecipazione certificata. La frequenza è intesa come partecipazione attiva, escludendo attività di studio o lezioni asincrone.

Utilizzo e Normativa
I permessi possono essere usufruiti in ore o in giornate intere. Devono essere certificati subito dopo l'utilizzo; in assenza di certificazione, i periodi saranno considerati aspettativa senza assegni.

Corsi e Concorsi presente alla Fiera DIDACTA di Riva Del Garda.Un’occasione preziosa per esplorare nuove idee, dialogare...
22/10/2025

Corsi e Concorsi presente alla Fiera DIDACTA di Riva Del Garda.
Un’occasione preziosa per esplorare nuove idee,
dialogare con esperti del settore educativo e
portare a casa nuove ispirazioni per corsi
sempre più innovativi e vicini ai bisogni reali di chi apprende.

Quali novità emergono riguardo al cosiddetto "duplice meccanismo" per la stabilizzazione dei docenti? Il prolungamento d...
20/10/2025

Quali novità emergono riguardo al cosiddetto "duplice meccanismo" per la stabilizzazione dei docenti? Il prolungamento della facoltà di reclutare insegnanti specializzati attraverso le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per il sostegno, esteso fino all'anno scolastico 2026/27, può essere visto come l'anticipazione di una metodologia di assunzione diversa da quella attualmente in uso?

L'Urgenza di un Doppia Modalità di Reclutamento Successivamente alle Immissioni PNRR

Secondo le dichiarazioni del Presidente di Anief, Marcello Pacifico, "Il percorso di accesso sdoppiato andrebbe implementato prima del termine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), quindi non oltre il 2026-2027, allo scopo di evitare che, una volta esauriti i finanziamenti europei, il sistema si ritrovi privo di un processo consolidato per l'assegnazione dei ruoli."

L'obiettivo fondamentale è istituire una corsia preferenziale affiancata al concorso ordinario, che permetta di attingere risorse anche dalle graduatorie provinciali (GPS) e dagli elenchi di candidati qualificati derivanti dai concorsi precedenti.

Estensione delle Nomine dai Graduatorie GPS Sostegno

L'Anief sollecita il Governo a sveltire l'adozione di un quadro normativo che delinei questa nuova struttura, superando così gli ostacoli imposti in precedenza dall'Unione Europea.

in queste ore, l'Aula del Senato ha approvato il testo emendato del Decreto Legge n. 127/2025, che disciplina la Riforma degli Esami di Stato e l'inizio dell'anno scolastico 2026/27. Questa sancisce proprio la proroga delle assunzioni tramite GPS sostegno per l'a.s. 2026/27 e l'avvio di un'ulteriore sessione di percorsi Indire con criteri di accesso più ampi.

Potenziamento dell'Organico di Diritto

"Tuttavia – avverte il portavoce sindacale – senza un'equiparazione tra l'organico di fatto e quello di diritto, la stabilizzazione del personale rimarrà circoscritta: ad esempio, più di centomila posti di sostegno vacanti non vengono resi permanenti per ragioni di risparmio. Finché tali posizioni non saranno convertite in cattedre a pieno titolo, non sarà possibile raggiungere una stabilità concreta per il corpo docente."

📢 Concorso PNRR 3: NON PERDERE TEMPO! 📢Sei ancora in tempo per dare una svolta al tuo punteggio!Aumenta le tue chance co...
13/10/2025

📢 Concorso PNRR 3: NON PERDERE TEMPO! 📢
Sei ancora in tempo per dare una svolta al tuo punteggio!
Aumenta le tue chance con la Certificazione di Inglese:
Livello C1 = 3,75 Punti
Livello C2 = 5 Punti

✨ E non è finita qui: per te, IN OMAGGIO il Corso di Preparazione Completo Concorso Docenti PNRR 3!

Cogli l'occasione per superare la concorrenza.
➡️ Scopri come fare e iscriviti subito!

📍 Siamo a Nola (NA) in Via Mario De Sena 181
📞 Chiama l'800 642 596 o il 349 6927428
📧 Scrivi a [email protected]

🚀 La Tua Carriera Decolla Adesso: Iscriviti al Concorso PNRR 3!Il momento che aspettavi è arrivato! Sono ufficialmente a...
10/10/2025

🚀 La Tua Carriera Decolla Adesso: Iscriviti al Concorso PNRR 3!
Il momento che aspettavi è arrivato! Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il Concorso PNRR 3. Questa è la tua occasione d'oro per assicurarti un futuro stabile e contribuire attivamente ai progetti di ripresa.

Non perdere tempo! Puoi presentare la tua domanda a partire da oggi, 10 ottobre 2025 (dalle ore 14:00). Hai tempo solo fino alle 23:59 del 29 ottobre 2025 per iscriverti.

🏆 Vuoi Trasformare l'Opportunità in Successo?
Sapere che il concorso è aperto è solo il primo passo. Il vero successo si costruisce con una preparazione mirata e di altissimo livello. La concorrenza sarà agguerrita, e tu meriti di essere pronto a superarla.

È qui che entriamo in gioco noi.

Il nostro Corso di Preparazione PNRR 3 è la tua arma segreta:

Programma Completo: Copriamo ogni aspetto richiesto dal bando.

Materiali Aggiornati: Ti prepariamo con le informazioni più fresche e rilevanti.

Massima Efficacia: Tecniche e simulazioni per farti arrivare al giorno della prova con sicurezza e competenza.

Non limitarti a partecipare, vinci. Sfrutta al massimo queste preziose settimane di preparazione.

➡️ Assicurati subito il tuo posto nel corso che ti farà superare la selezione!

Nuove procedure di immissione in ruolo per docenti idoneiPer i docenti dichiarati idonei in concorsi per l'infanzia, pri...
07/10/2025

Nuove procedure di immissione in ruolo per docenti idonei
Per i docenti dichiarati idonei in concorsi per l'infanzia, primaria e secondaria, è prevista l'istituzione di elenchi regionali dedicati per le immissioni in ruolo, utilizzabili in caso di esaurimento delle graduatorie ordinarie.

Costituzione e funzionamento
Accesso: Gli idonei che non sono risultati vincitori possono chiedere l'inserimento, a domanda, in questo elenco.

Regione unica: Ogni docente può scegliere una sola regione, indipendentemente da dove ha superato il concorso.

Ordine e Punteggio: L'inserimento seguirà l'ordine cronologico del concorso sostenuto e il punteggio ottenuto nella relativa graduatoria di merito.

Modalità: Un Decreto Ministeriale (DM), da emanarsi entro il 31 dicembre di ogni anno, definirà le modalità di costituzione, funzionamento e la possibilità di cambiare regione. Si prevede un primo DM entro il 31 dicembre 2025 per le domande.

Avvio utilizzo: Gli elenchi saranno utilizzati per le immissioni in ruolo a partire dall'anno scolastico 2026/2027.

Nomina e Rinuncia
Accettazione: I docenti destinatari di una nomina (a tempo indeterminato o determinato finalizzato al ruolo) devono accettare o rinunciare entro cinque giorni dall'assegnazione della sede. L'accettazione preclude la partecipazione alle supplenze per l'anno in corso.

Mancata Accettazione: La mancata accettazione entro i termini è considerata rinuncia, comporta la decadenza dall'incarico e la conseguente cancellazione dalla specifica graduatoria regionale.

Indirizzo

Via Mario De Sena
Nola

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corsi e Concorsi - iervolinolearning pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Corsi e Concorsi - iervolinolearning:

Condividi

Corsi e Concorsi

“Corsi e concorsi” nasce per supportare gli utenti interessati al superamento dei concorsi ad una preparazione mirata, con contenuti fruibili in ogni momento attraverso la piattaforma iervolinolearning.it.

I nostri corsi sono affidati a Tutor d’eccellenza e grazie alle video-lezioni, podcast, materiale didattico, assistenza nello studio, esercitazioni e consigli pratici su come affrontare le diverse prove, sarà più semplice raggiungere il tuo obiettivo.

Corsi e concorsi è formazione a 360°: con noi puoi pubblicare tesi o articoli, conseguire certificazioni linguistiche e informatiche, master per la didattica ed essere sempre aggiornato sui concorsi Area Scuola e presto Area Militare.

Scegli Corsi e Concorsi, investi su te stesso con i professionisti della formazione!