Touki Bouki

Touki Bouki Touki Bouki è l’almanacco di storie, interviste, immagini raccolte dalla Scuola Frisoun.

Touki Bouki è l’almanacco di Giunchiglia-11 realizzato dalla Scuola Frisoun con il contributo dell'Otto per mille della Chiesa Valdese.

Qualche istantanea dalla proiezione pubblica di "Oltre Kashkusha".
17/07/2025

Qualche istantanea dalla proiezione pubblica di "Oltre Kashkusha".

03/07/2025
24 ragazzi e ragazze, dai 10 ai 17 anni, provenienti da diverse parti del mondo, diversi tra loro per interessi, estrazi...
25/06/2025

24 ragazzi e ragazze, dai 10 ai 17 anni, provenienti da diverse parti del mondo, diversi tra loro per interessi, estrazione sociale e formazione, hanno disegnato e fotografato insieme per 5 giorni, 4 ore al giorno, e hanno costruito il tessuto sonoro per arrivare a produrre un cortometraggio d’animazione sul tema del viaggio e dei “luoghi altri”. Titolo dell’opera, che verrà proiettata il 2 luglio in piazza Liberazione: “Oltre Kashkusha”. Cosa significa? Per saperlo bisogna ve**re a vederlo.

Con le sue opere, la sua strana biografia, i suoi contatti, le sue analisi, Ahmed Ben Nessib è stato uno degli incontri ...
04/06/2025

Con le sue opere, la sua strana biografia, i suoi contatti, le sue analisi, Ahmed Ben Nessib è stato uno degli incontri più fertili e utili al lavoro di inchiesta che la Scuola Frisoun – maestri e studenti insieme – ha condotto sulla Tunisia. Abbiamo invitato Ahmed a tenere un laboratorio intensivo per la produzione di un corto di animazione rivolto a venti giovani, dai 12 ai 20 anni, migranti e non, sul tema del viaggio. Ci sono ancora alcuni posti: nella locandina, che potete scaricare qui sotto, le informazioni fondamentali sul laboratorio.

Perché leggere poesie in questo mondo in subbuglio? Domanda ingenua e anche un po’ retorica, ma che ciclicamente qualcun...
02/06/2025

Perché leggere poesie in questo mondo in subbuglio? Domanda ingenua e anche un po’ retorica, ma che ciclicamente qualcuno tira fuori (il primo a porla, dopo Auschwitz, fu Adorno). Anche senza aver trovato una risposta che ci soddisfi appieno, convinti però che sia necessario e piacevole farlo, prosegue la nostra esplorazione nei territori della poesia. Sotto la guida appassionata e partecipe di Gianni Zagni ci inoltreremo nella lingua e nell’immaginario di alcuni dei maggiori poeti del Novecento: Giorgio Caproni (1912), Vittorio Sereni (1913) e Mario Luzi (1914).

Da più di trent’anni Paola Cigarini, fondatrice e animatrice dell’associazione modenese Gruppo Carcere-Città, entra nel ...
17/05/2025

Da più di trent’anni Paola Cigarini, fondatrice e animatrice dell’associazione modenese Gruppo Carcere-Città, entra nel carcere di Sant’Anna di Modena allo scopo di incontrare i detenuti e di far dialogare il mondo di dentro con quello di fuori. Per il numero speciale sulla Tunisia abbiamo fatto a Paola alcune domande sui giovani migranti che popolano il carcere di Modena.

Da più di trent’anni Paola Cigarini, fondatrice e animatrice dell’associazione modenese Gruppo Carcere-Città, entra nel carcere di Sant’Anna di Modena allo scopo di incontrare i detenuti e di far dialogare il mondo di dentro con quello di fuori. Per il numero speciale sulla Tunisia abbiamo f...

Reine Dada, nome di fantasia, ha 50 anni e viene dalla Costa d'Avorio. Ha vissuto in un Cas di Nonantola per circa due a...
13/05/2025

Reine Dada, nome di fantasia, ha 50 anni e viene dalla Costa d'Avorio. Ha vissuto in un Cas di Nonantola per circa due anni. Da qualche mese è andata via. Un'altra volta.

Sembra una recensione, ma non lo è. Non in senso stretto. Un giorno Salma trova un fumetto sugli scaffali della bibliote...
06/05/2025

Sembra una recensione, ma non lo è. Non in senso stretto. Un giorno Salma trova un fumetto sugli scaffali della biblioteca della Scuola Frisoun: "La rivoluzione dei gelsomini" di Takoua Ben Mohamed. La lettura le fa riemergere ricordi di un periodo di controllo e repressione, che in realtà non è ancora finito.

Un giorno Z. è cambiata improvvisamente: era silenziosa e aveva un’aria di tristezza dipinta sul volto. Non sapevo cosa fosse successo, non avevo il coraggio di chiederglielo.

Fabrizia Ramondino / Educazione e politica / Basaglia e i processi di apertura istituzionale / Autoformazione e cooperaz...
02/05/2025

Fabrizia Ramondino / Educazione e politica / Basaglia e i processi di apertura istituzionale / Autoformazione e cooperazione educativa: Scuola popolare Alice, Bologna, 2-4 maggio.

Buon primo maggio!
01/05/2025

Buon primo maggio!

Indirizzo

Nonantola
41015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Touki Bouki pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Touki Bouki:

Condividi

Digitare