Il Mondo di None

Il Mondo di None Mensile di informazione, attualità e cultura della cittadina di None (TO) e dintorni. Ci trovate in edicola, su Facebook e Twitter!

Direttore Responsabile: Gregorio Codispoti Mensile di informazione del Comune di None, temi: attualità, politica, turismo, motori, sport, salute e benessere, enogastronomia, musica, fotografia

05/11/2025
04/11/2025

LA RETORICA DELLA NAZIONE
di Roberto Bori Marrucchi

Oggi è il 4 Novembre e, sino a qualche decennio fa, era Festa Nazionale. Ricordo che alle elementari io e i miei compagni di classe calzavamo un cappello da bersagliere e correvamo per i corridoi della scuola “Silvio Pellico” al suono della fanfara. Erano i primi anni ‘60 e non eravamo ancora entrati nella contestazione e c’era ancora il senso della Festa della Vittoria. Le guerre parevano avvenimenti improponibili per la nostra società: c’erano dei conflitti si, ma lontani migliaia di chilometri. L’Unione Europea stava diventando una realtà sempre più concreta e la pace era una conquista da preservare.
Gli anni passano e le guerre non sono più un tabù: nemmeno per l’Europa. Sull’onda di questi ultimi 2/3 anni stiamo assistendo ad un ritorno della “retorica della nazione”. L’UE non pare in grado di reggere l’urto di questi nazionalismi anche perché, al suo interno, c’è chi non pare intenzionato a dividere niente con nessuno.
È proprio vero che se l’uomo manca di memoria è destinato a ripetere gli stessi errori, ingigantiti da armi sempre più sofisticate e letali. Solo in Italia i morti nella Prima Guerra Mondiale furono 1.200.000. Sui campi di battaglia morirono circa 650.000 uomini e, a causa delle ferite o delle malattie, negli anni successivi circa 350.000. Altri 250.000 a causa dell’influenza “spagnola”.
Numeri impressionanti dovuti, in massima parte, alle battaglie per conquistare delle cime di montagna e alla sete di grandezza di alcuni generali mitomani. Ha senso ricordare oggi questa carneficina? Se si parte dal presupposto che fare memoria può servire ad allontanare i fantasmi del nazionalismo allora facciamola pure questa memoria. Ma se sfilare, suonare gli inni, alzare le bandiere e i gonfaloni diventa un esercizio di routine, allora no, non serve a nessuno.
Dobbiamo riflettere su quello che hanno significato tutti quei ragazzi morti. Non per fare retorica, ma per non sbagliare ancora.

Con il nostro piccolo, ma sempre importante, contributo.
04/11/2025

Con il nostro piccolo, ma sempre importante, contributo.

Non possiamo accettare oltre. Chiediamo alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni di smettere di alimentare il genocidio in corso a Gaza e di agire con urgenza per l'embargo sulle armi a Israele.

03/11/2025

I RAGAZZI INVINCIBILI

È di queste ultime ore la notizia di un ragazzo di 15 anni torturato e seviziato da una baby-gang nel Torinese. La vicenda ha dei contorni allucinanti sia per come si sono svolti i fatti e sia per la mancanza di ogni freno inibitore da parte di questi “ragazzi”.
Ma la domanda che dobbiamo farci è: come è possibile che dei presunti adolescenti siano così feroci e traggano soddisfazione solo dal fare del male ad un loro coetaneo? Quando saranno arrestati e si scoprirà quali sono le loro famiglie d’origine, avremo valanghe di pareri da parte di sociologi, psicologi e (perché no?) di politici sciacalli.
Per ultimo arriveranno quelli che chiederanno di “chiuderli in una cella e di gettare via la chiave” ma i motivi di fondo non verranno mai affrontati. Anche a None, quando furono rotte le vetrine della bacheca del cinema Eden a San Rocco, ci fu chi chiedeva una bella bastonata: “così impareranno!”.
Certo che se l’occhio dell’uomo “normale” non vede più (perché li chiudiamo in cella) o se soddisfiamo le nostre repressioni picchiando qualcuno, non arriveremo da nessuna parte.
Guardiamoci intorno. La scuola ha (nella maggior parte dei casi) abdicato al proprio ruolo educativo, svuotata dalla riforma che ogni ministro (di ogni schieramento) pensa che sia la migliore. La chiesa non riesce ad attrarre i giovani dopo la fatidica cresima, perché la famiglia, e qui entriamo nel cuore della questione, dopo aver usato le strutture parrocchiali a mo’ di parcheggio sparisce dai radar e non si fa più vedere. La famiglia: questa sconosciuta. Oggetto di dibattito in tutti i talk show ma quasi niente da parte di chi dovrebbe proteggerla e dotarla di strumenti economici ed educativi, il nucleo familiare è abbandonato a se stesso.
Naturalmente ad ogni 3x2 c’è chi si erge a “paladino” di genitori e figli: quasi sempre ad uso elettorale. E poi più niente.
I nostri ragazzi si sentono invincibili e protagonisti di questi nostri tempi ma sono l’elemento più fragile della nostra società. Società che predilige gli appartenenti alla terza età, da quando hanno scoperto che spendono di più e che, oramai, sono la maggioranza. I nostri ragazzi che viaggiano in gruppo e torturano un ragazzo di 15 anni per il piacere di farlo o, il più delle volte, per ammazzare la noia, sono soli: tremendamente soli. Persi nello schermo di uno smartphone o di un computer e lasciati soli da tutti gli attori della società ma sotto gli occhi dei riflettori appena succede un fatto atroce come quello di Torino.
Che cosa ci possiamo aspettare?

03/11/2025

COMUNICATO STAMPA

I sindaci della linea SFM2 incontrano l’assessore Gabusi: “Serve una regia chiara sul futuro della Pinerolo–Chivasso”

Domani, martedì 4 novembre 2025, i sindaci dei Comuni attraversati dalla linea ferroviaria SFM2 Pinerolo–Chivasso incontreranno l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi per affrontare le criticità ancora aperte sul servizio ferroviario e discutere delle prospettive di sviluppo della tratta.

Nel corso dell’incontro sarà consegnato un documento congiunto che richiama l’attenzione dell’Assessorato regionale sulla situazione della linea, riaperta al traffico il 15 settembre 2025 dopo un periodo di sospensione dovuto a lavori sul sistema di segnalazione e sulle stazioni.

I sindaci sottolineano come, nonostante la riapertura, persistano disservizi significativi, in particolare per pendolari e studenti: cancellazioni di corse, ritardi e collegamenti alternativi su gomma non sempre adeguati. A ciò si aggiungono lavori ancora in corso, come il sottopasso ferroviario di Vinovo e altre opere non completate lungo la linea.

“Il servizio attuale non è sostenibile per chi ogni giorno utilizza il treno per lavoro o studio – dichiarano i sindaci –. Chiediamo una programmazione chiara, tempistiche certe e una regia unica tra Regione, AMP e Comuni per garantire finalmente un servizio affidabile e integrato.”

Tra i temi che saranno portati all’attenzione dell’assessore Gabusi figurano:

- lo stato di avanzamento dei lavori per la soppressione dei passaggi a livello di Vinovo, Airasca e Piscina;

- il ridisegno del trasporto pubblico locale su gomma, che prevede l’attestamento dei bus presso le stazioni ferroviarie;

- la proposta di nuova stazione di interscambio a None;

- e il progetto per una nuova stazione a Vinovo, in località Garino, con relativo punto di incrocio tra treni.

Inoltre, i sindaci chiederanno chiarimenti sul nuovo sistema viabilistico previsto in sostituzione del casello autostradale di Beinasco, tema strettamente connesso alla mobilità dell’area sud metropolitana.

L’obiettivo dell’incontro è definire insieme alla Regione le priorità di intervento, le fonti di finanziamento e le tempistiche per completare le opere necessarie e migliorare la qualità del servizio ferroviario, considerato dai territori “una infrastruttura strategica per una mobilità sostenibile, efficiente e integrata”.

📅 Data incontro: 4.11
📌 Luogo: Presso l`assessorato Regionale ai Trasporti

28-29-30 novembre 2025È qua la festa
02/11/2025

28-29-30 novembre 2025
È qua la festa

NATALE AL CIOCCOLATO 🫘

28’ edizione della storica fiera del cioccolato di None …..

Dal 28 al 30 Novembre 2025

Manca ormai pochissimo alla tanto attesa rassegna fieristica dedicata al cioccolato per la gioia di tutti gli appassionati.

La grande fiera del cioccolato di None, ritorna anche quest’anno nel suo Centro Storico.

Venerdì 28 inaugurazione con la presenza di un testimonial e madrina d’eccezione l’ attrice e conduttrice televisiva
ANNA FALCHI !!

🍩 🤎NOVITÀ’ PALAGUSTO 2025🤎 🍩

Una novità assoluta in questa speciale edizione, oltre al Palacioccolato in Piazza Cavour verrà presentata la nuova area ristoro completamente coperta e riscaldata, con tantissime proposte di alta ristorazione,il catering a cura dal grande chef ENRICO AGU’ 👨🏻‍🍳

Il Palagusto oltre una cucina d’eccellenza aperta tutti i giorni a pranzo e cena (su prenotazione) propone cene a tema
Venerdi 28 A cena con Anna Falchi Gran Menù
Sabato 29 Gran Fritto Misto alla Piemontese
Domenica 30 Gran Cena alla Piemontese con Polenta

Vieni la sera dell’inaugurazione ( venerdì 28/11) a cenare con ANNA FALCHI e alle 21,30 in area Spettacolo una bellissima sfilata di moda a cura di Elia Tarantino con la partecipazione di stilisti del territorio.

Sabato 29 in area Spettacolo la Party Band DISCOMANIA con
la piu bella musica dance dagli anni '70 ad oggi.

Domenica 30 in area Spettacolo la Band tributo a Vasco
con i VASCOLLECTION

👉 prenota subito per la cena!!! 👈

Dopo il successo ottenuto nella precedente edizione, la golosissima e attesissima manifestazione torna nel Comune di None per un nuovo grande appuntamento in programma dal 28 al 30 novembre nella piazza Cavour e vie del Centro Storico.

L'evento ospiterà importanti eccellenze nazionali e internazionali ed accoglierà migliaia di visitatori italiani e stranieri per questo incredibile viaggio nel mondo del cioccolato.

Nella centralissima Piazza Cavour il pubblico potrà accedere gratuitamente al “ PALACIOCCOLATO” un padiglione riscaldato di ampie dimensioni con tantissimi stand.

Tantissime iniziative verranno proposte durante i 3 giorni:

🤎TESTIMONIAL
🤎A CENA CON ANNA FALCHI
🤎AREA PALACIOCCOLATO
🤎AREA RISTORO PALAGUSTO
🤎AREA DEMO
🤎DEGUSTAZIONI DOMORI
🤎LABORATORI
🤎SFILATA DI MODA
🤎SPETTACOLI MUSICALI
🤎ESIBIZIONI DANZA
🤎SHOW COOKING
🤎MERCATINO NATALIZIO
🤎STAND COMMERCIALI
🤎FIERA DOMENICALE
🤎NEGOZI APERTI
🤎LA CASA DI BABBO NATALE
🤎CAMMINATA BABBO WALK
🤎INTERVENTI A CURA DEI “CUOCHI DELLA MOLE”
🤎TRUCCABIMBI
🤎SCULTURE DI PALLONCINI IN OMAGGIO
🤎FOTO RICORDO CON W***Y WONKA

▶️ INGRESSO GRATUITO ◀️

Vi aspettiamo numerosi!!!!

Orari di apertura :

Venerdì 28 dalle 18.00 alle 24.00
Sabato 29 dalle 9.30 alle 24.00
Domenica 30 dalle 9.30 alle 23.30

Evento organizzato con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, patrocinio della Regione Piemonte , Citta Metropolitana, Comune di None, Camera di Commercio di Torino e Puro Stile Italiano

Per info:

☎️ +39 392 3212409
☎️ +39 329 3518141
☎️ +39 339 8903175

Indirizzo

None

Orario di apertura

Lunedì 00:00 - 23:59
Martedì 00:00 - 23:59
Mercoledì 00:00 - 23:59
Giovedì 00:00 - 23:59
Venerdì 00:00 - 23:59
Sabato 00:00 - 23:59
Domenica 00:00 - 23:59

Telefono

+393466382980

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Mondo di None pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Mondo di None:

Condividi

Digitare