Innamorati di Noto

Innamorati di Noto Benvenuti a Noto, gioiello della Sicilia e patrimonio dell'umanità.

Passeggiando tra le sue maestose chiese, i palazzi dorati e le strade di pietra calda, è impossibile non lasciarsi rapire dalla sua eleganza senza tempo.

Vi spieghiamo perché una certa famiglia netina è così accanita contro l’attuale amministrazione.Semplice: il figlio, gra...
20/08/2025

Vi spieghiamo perché una certa famiglia netina è così accanita contro l’attuale amministrazione.
Semplice: il figlio, grazie ai soldi del Comune di Noto, guadagnava al minuto più di Cristiano Ronaldo.
E adesso capite anche il perché di tanto astio e soprattutto cattiveria.

15/08/2025

Se davvero ci teneva, avrebbe potuto dimostrarlo coi fatti e non solo a parole: quei 2500€ poteva pagarli lui.

Finalmente un'opera attesa da oltre 40 anni diventa realtà.Un'importante arteria urbana, strategica per la viabilità del...
12/08/2025

Finalmente un'opera attesa da oltre 40 anni diventa realtà.
Un'importante arteria urbana, strategica per la viabilità della città, che darà finalmente il via alla realizzazione dei tanto attesi parcheggi (attesi da più di 20 anni) e collegherà direttamente all’Ospedale Trigona.

Un intervento concreto, frutto della determinazione e della visione di un’amministrazione che, invece di voltarsi dall’altra parte, ha trovato il modo di sbloccare un progetto rimasto per decenni nel cassetto.

Eppure, come sempre accade, non mancano le critiche. Le solite, da parte di chi per anni ha avuto l’occasione di agire e non lo ha fatto. C'è chi oggi prova a sminuire l'opera perché "l’ospedale è chiuso", dimenticando che forse proprio il mancato completamento di infrastrutture come questa ha contribuito, nel tempo, al suo progressivo indebolimento.

Ora si ha il coraggio di dire che non serve? Forse oggi non ci sono certezze assolute sul pronto soccorso o sulla piena riattivazione dell’ospedale, ma un’amministrazione seria prepara il terreno, crea le condizioni. E questa nuova strada va in quella direzione: migliorare l’accessibilità, risolvere definitivamente il problema dei parcheggi e ridurre la confusione all’ingresso della città.

Un passo importante verso una città più vivibile, più ordinata e pronta a cogliere nuove opportunità.

La Lumera è la vera pizza tipica di Noto: lo dicono le tradizioni e lo confermano autorevoli fonti.Chi conosce davvero N...
12/08/2025

La Lumera è la vera pizza tipica di Noto: lo dicono le tradizioni e lo confermano autorevoli fonti.

Chi conosce davvero Noto, la sua storia e la sua cultura gastronomica, sa bene che la Lumera non è una moda recente, ma una pizza tradizionale, radicata nei saperi dei nostri panifici e delle nostre famiglie.

Non lo diciamo solo noi; lo ribadiscono fonti nazionali e blog autorevoli:

GialloZafferano definisce la Lumera “la pizza siciliana tipica della Val di Noto”, descrivendo l’impasto simile alla scaccia e la forma esagonale che ricorda le antiche lucerne greco-romane

Siciliafan la celebra come una via di mezzo tra pizza e focaccia, “tipica della città di Noto”, con impasto e condimento tradizionali

Primochef.it la definisce “un prodotto tipico che è a metà tra una pizza e una focaccia”, sottolineando come il bordo ripiegato verso l’interno dia il nome “Lumera” ispirato alle antiche lanterne.

Il Gambero Rosso, parlando della cucina siciliana più autentica, cita la Lumera tra le preparazioni tradizionali.

Slow Food nei suoi itinerari sul territorio ha più volte raccontato le eccellenze locali, compresa questa pizza contadina.

In pubblicazioni sulla cultura gastronomica siciliana come “La cucina del sole” di Mimmetta Lo Monte o “Sicilia, Il gusto della memoria”, si trovano riferimenti a preparazioni molto simili, legate alla tradizione popolare netina.

Queste testimonianze di blogger e siti di cucina arricchiscono la nostra rivendicazione: la Lumera è un simbolo identitario, autentico come la città che la produce.
Eppure, c’è chi pur di attaccare chi governa arriva a negare anche l’evidenza, deridendo ciò che ci rappresenta e ci distingue. Disconoscere la Lumera significa offendere i nostri panificatori, le nostre nonne, le famiglie che l’hanno sempre preparata e custodita.

Attaccate pure chi governa, ma lasciate in pace le nostre tradizioni.

La verità è semplice: le tradizioni non si inventano, ma nemmeno si cancellano per convenienza politica.
La Lumera fa parte della nostra identità, piaccia o no a chi cerca lo scontro anche dove non c’è.

Difendiamo la nostra cultura. Difendiamo Noto.

Ci risiamo con le bugie.Il sindaco di Avola annuncia uno stanziamento di fondi per la SP15 Noto-Avola. Il giorno dopo, l...
07/08/2025

Ci risiamo con le bugie.
Il sindaco di Avola annuncia uno stanziamento di fondi per la SP15 Noto-Avola. Il giorno dopo, lo fa anche il sindaco di Noto, precisando che Noto è l’unico comune della provincia di Siracusa ad aver ottenuto questi fondi.

Chi ha ragione? Per noi, sinceramente, non importa chi lo dice, l’importante è che l’opera si faccia davvero. Ma come sempre, le solite pagine social – da anni impegnate a fare disinformazione – colgono l’occasione per attaccare il sindaco di Noto, accusandolo di prendersi meriti che non ha.

Peccato che le carte parlino chiaro: è il Comune di Noto ad aver ottenuto lo stanziamento.

A queste pagine, si uniscono i soliti 15-20 commentatori di turno, sempre gli stessi, che ripetono bugie come un copione già scritto, pur di screditare l’amministrazione. È un teatrino che va avanti da oltre tre anni, con un solo obiettivo: far affondare Noto per colpire politicamente il sindaco.

Ma così facendo non fanno male a un sindaco, fanno male a un’intera città: alimentano sfiducia, malcontento e soprattutto danneggiano gravemente l’immagine turistica ed economica di Noto. E chi lavora nel turismo sa bene quanto conti la reputazione di un territorio.

Basta con le bugie.

Gli amministratori si cambiano alle urne, non con la propaganda e la cattiva pubblicità. I cittadini sapranno giudicare con maturità, scegliere con libertà, e – se lo riterranno – cambiare con consapevolezza.

Non seguite chi rema contro Noto solo per interessi personali o vendette politiche.

Il Comune di Noto lascia l’Associazione Città del Vino: una scelta consapevole?Il Comune di Noto ha deciso di uscire dal...
02/08/2025

Il Comune di Noto lascia l’Associazione Città del Vino: una scelta consapevole?
Il Comune di Noto ha deciso di uscire dall’Associazione Città del Vino. Una scelta semplice, dettata da una riflessione altrettanto semplice: ha davvero senso spendere 2.500 euro per far parte di una rete in cui si è solo uno dei circa 500 comuni presenti, senza ricevere in cambio un ritorno concreto?

Per alcuni questa cifra può sembrare irrisoria, soprattutto per chi magari beneficiava indirettamente di qualche buona bottiglia arrivata a casa. Ma al di là delle battute, crediamo che ogni euro speso debba produrre un beneficio reale per la città e per i suoi produttori. In questo caso, non ci sembra che l’appartenenza all’associazione abbia portato risultati tangibili.

Nel frattempo, alcune pagine social riconducibili sempre agli stessi ambienti che oggi criticano questa scelta, diffondono notizie false: si parla di una presunta spesa di 42.000 euro da parte del Comune per la festa della Lumera. Falso. L’evento è parte di un progetto di valorizzazione dei prodotti tipici locali, interamente finanziato dalla Regione. Dunque, nessun costo per le casse comunali.

La stessa associazione che organizza la festa della Lumera porterà a settembre i vini di Noto a Malta, in una manifestazione internazionale dedicata al vino. Una vera occasione di promozione, in un contesto prestigioso e, ancora una volta, a costo zero per il Comune.

È triste constatare che chi cerca di seminare disinformazione e malumore, anziché contribuire al benessere collettivo, non fa altro che alimentare divisioni inutili, danneggiando l’ambiente cittadino. Invece di costruire, si continua a cercare di distruggere con false notizie. Noto merita un dialogo sereno, basato sui fatti e sul rispetto reciproco.

Indirizzo

Noto
Noto
96017

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Innamorati di Noto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi