Europhonica

Europhonica Community radios volunteers inside the European Parliament
The editorial staff has one goal: des Save the date!

The first editorial staff, composed by students and professionals of college radios from all Europe, is about to leave for Strasbourg to achieve "EUROPHONICA", the shared radio show which aims to give voice to independent student and university media. The pilot radio show will be transmitted - by all radios involved in the project – on September 9th from 15:00. Each country will ma

nage (in its language) a one hour broadcast time slot from the "Vox Box" in the European Parliament of Strasbourg, hosting MEPs and other leading figures. Tune on your favourite college radio each wednesday of each plenary session of the European Parliament from 15:00! Almost a hundred university and student radios potentially involved in the project Europhonica, among them more than 30 are located in Italy, about 30 in France, 30 also in Spain, 2 in Portugal and now also Germany has joined the team: all these european student radios together representing a potentially impressive youth audience. Student and university radios will show their idea of Europe with an international editorial team consisting of young people from France (Radio Campus France), Italy (RadUni), Spain (ARU), Portugal (RUA FM and RUM) and Germany.An university and student radio network of supranational dimensions which will be coordinated by Campus Radio France (FR), the project leader, committed to organize the project, ensure mobility and the hosting of students, supporting the costs and the procedures for press accreditation to the European Parliament. All the informations and contents (both audio and video) produced by the European editorial staff will be available on a multilingual site - www.europhonica.eu - which will become the reference point of this international network, with the latest news, articles and all multimedia content created within this project at the European Parliament in Strasbourg. The European radio show's main objectives are to facilitate the dissemination of the European institutions among young people and deepen the most important European topics (citizenship, immigration, agricultural policies, youth policy, citizens' rights etc). Europhonica represents therefore an unique opportunity for students and professionals of college radio to practice citizen journalism and learning from the best practices of participating countries. Moreover, the project is crucial as a means of development and promotion of community media in Europe and as an opportunity for self-organized network of European university and student radios in order to raise awareness and promote European citizenship. From September 2015 to February 2016 the editorial staff will produce a European shared original format on a monthly basis, which will be explored in the main current European issues. During the three days of each plenary session of the European Parliament, professionals and students of college radio will work in teams to accomplish the study center "Vox Box" the program itself. From 2015 to 2016 the editorial staff will produce an European shared original radio show, on a monthly basis, which will explore the main current European topics. During the three days of each plenary session of the European Parliament, professionals and students of European college radios will work in teams to accomplish the show, broadcasted live from the "Vox Box". While in March 2016 all the college radios involved will broadcast some "audio-pills" (lasting from 1 to 3 minutes) produced in the previous months, with the objective to promote and raise awareness on the covered topics. So if you want to learn more about Europe and European policies don't miss Europhonica and from September the 9th tune on your favourite college radio.

Lo scorso 4 giugno la Commissione europea ha presentato la Water resilience strategy: tra gli obiettivi, il ripristino e...
11/06/2025

Lo scorso 4 giugno la Commissione europea ha presentato la Water resilience strategy: tra gli obiettivi, il ripristino e la protezione dei bacini idrici europei e l'impegno per assicurare a tutti i cittadini l’accesso a un’acqua pulita 💧

Nel testo si parla anche di Pfas, acronimo inglese utilizzato per indicare le sostanze per e poli-fluoroalchiliche, molto utilizzate per alcune applicazioni industriali, ma di cui si stanno ancora studiando gli effetti sulla saluta umana

Qualche mese fa la nostra Margherita Dalla Vecchia aveva raccontato insieme a Lavinia Frattini l’emergenza Pfas nel podcast di intitolato “Eterni – Il caso Pfas in Veneto“ (se non l'avete già sentito, correte a recuperarlo!).

Oggi, invece, ai microfoni di Europhonica tutti gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles! 🇪🇺

🎧 Il podcast di .nikolaevna è disponibile sul nostro sito www.raduni.org e sulle piattaforme audio Spotify, Apple e Google Podcasts


Lo scorso 9 maggio, il Parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo ha approvato con 371 pareri positivi una modi...
03/06/2025

Lo scorso 9 maggio, il Parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo ha approvato con 371 pareri positivi una modifica della direttiva Habitat, una normativa europea adottata nel 1992 allo scopo di proteggere la biodiversità e le specie animali in Europa.

Dopo il via libera a Strasburgo, l’ultima parola spetterà come sempre Consiglio dell’Unione Europea e poi ai governi dei 27 Stati membri, che dovranno infine adottarla nei rispettivi ordinamenti giuridici.

Ma perché il voto espresso dall’Eurocamera suona come un allarme per la tutela del lupo? Cosa cambia con la nuova direttiva Habitat? Per scoprirlo, non vi resta che ascoltare questo breve – ma interessantissimo – podcast a cura di

E voi, avete davvero paura del lupo?

🎧 Il podcast è disponibile sul nostro sito www.raduni.org e sulle piattaforme audio Spotify, Apple e Google Podcasts

ambiente

Dagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Strasburgo, la nostra intervista all'eurodeputato Roberto Vannacci (Pf...
26/05/2025

Dagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Strasburgo, la nostra intervista all'eurodeputato Roberto Vannacci (PfE)

📌 Una lunga chiacchierata su alcuni dei temi più attuali dell'agenda europea: dai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, fino alla discussione sulla difesa comune europea

🎙️ A cura di e .nikolaevna

🎧 Il podcast è disponibile sul nostro sito www.raduni.org e sulle piattaforme audio Spotify, Apple e Google Podcasts


L'esito delle urne in Romania ha premiato l'europeista Dan mettendo ai margini l'estremismo del candidato filorusso Simi...
21/05/2025

L'esito delle urne in Romania ha premiato l'europeista Dan mettendo ai margini l'estremismo del candidato filorusso Simion 🇷🇴

Una boccata d'aria per il Bucarest, che conferma la sua voglia di essere parte integrante della famiglia Ue rispedendo al mittente le sirene provenienti dall'Est 🇪🇺

Non perdetevi l'approfondimento a cura di e

🗞️ L'articolo integrale è disponibile sul sito www.raduni.org


Dagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Strasburgo, la nostra intervista all'eurodeputato Nicola Zingaretti (S...
19/05/2025

Dagli studi radiofonici del Parlamento europeo di Strasburgo, la nostra intervista all'eurodeputato Nicola Zingaretti (S&D).

📌 Un'occasione per riflettere su alcune delle sfide più attuali dell'Europa, dalla questione legata alla difesa comune fino all'implementazione dei piani dedicati al rafforzamento del comparto industriale nell'Unione.

Ampio spazio, infine, sul tema dei tirocini: "uno stage retribuito contribuisce a rinsaldare il sistema-Paese", ha detto Zingaretti ai nostri microfoni.

🎙️ A cura di Simone Pavesi e Lorenzo Fabbri, con il supporto tecnico di Margherita Dalla Vecchia

🎧 Il podcast è disponibile sul nostro sito www.raduni.org e sulle piattaforme audio Spotify, Apple e Google Podcasts


15/05/2025
Guardate bene questa foto (creata con l'IA), perché è proprio ciò che NON vedrete domani a Istanbul ❌Già, perché il pres...
14/05/2025

Guardate bene questa foto (creata con l'IA), perché è proprio ciò che NON vedrete domani a Istanbul ❌

Già, perché il presidente Putin ha disertato l'incontro con Zelensky alla corte di Erdogan, affidando al suo ministro Lavrov il compito di mediare sulla spinosa questione Ucraina 🇺🇦

Ma anche ammesso che da Istanbul dovesse alzarsi una fumata bianca (un'altra!), che peso avrebbe questo scenario per l'Europa? 🇪🇺

Quali sono i rapporti tra il "sultano" Erdogan e Bruxelles? Dagli accordi economici alla cooperazione in termini migratori, Turchia e Unione europea sono ufficialmente in contatto dal 1987, anno della richiesta di adesione fino ad oggi, però, mai diventata realtà 🇹🇷

👉🏻 Per scoprire di più su una vicenda che promette di avere un grande impatto sugli equilibri europei, non perdetevi l'approfondimento a cura della nostra Renata Giordano!

🗞️ Si legge qui: https://www.raduni.org/format/europhonica/turchia-negoziati-ucraina-russia/


Il 9 maggio di 75 anni da Robert Schuman pronunciò la storica "Dichiarazione" che diede origine al processo di integrazi...
09/05/2025

Il 9 maggio di 75 anni da Robert Schuman pronunciò la storica "Dichiarazione" che diede origine al processo di integrazione europea arrivato fino ai nostri giorni.

Il nostro Lorenzo Onisto analizza l'importanza di questa data e la sua eredità nell'attuale contesto dell'Ue.

🗞️ Leggi l'articolo sul nostro sito ⤵️
https://www.raduni.org/format/europhonica/giornata-europa-2025/


La pratica delle mutilazioni genitali femminili riguarda 600mila donne in tutta Europa. Stime, non dati certi, su quella...
19/04/2025

La pratica delle mutilazioni genitali femminili riguarda 600mila donne in tutta Europa. Stime, non dati certi, su quella che dal 2012 è riconosciuta dall'Ue come una forma di violenza di genere. L'anno scorso la direttiva 1385 ha inquadrato le mutilazioni genitali come un reato a sé stante, perseguibile anche al di fuori dei confini europei in virtù del principio di extraterritorialità.

🎙️ Lunedì 7 aprile una delegazione di Europhonica si è recata al Parlamento europeo di Bruxelles per prendere parte al final event di Chat Plus - Changing Attitude, un progetto biennale coordinato dalla in collaborazione con il .

🎧 Il podcast a cura di e è disponibile su www.raduni.org e sulle piattaforme audio Spotify, Apple e Google Podcasts


.scuderi

Dalla crisi che ha colpito il settore automobilistico europeo alla nuova e per molti versi inattesa scossa data dai dazi...
08/04/2025

Dalla crisi che ha colpito il settore automobilistico europeo alla nuova e per molti versi inattesa scossa data dai dazi imposti dall'amministrazione americana Trump

Ripercorriamo l'ultimo periodo dell'automotive europeo con il focus a cura di

🗞️ Leggi l'articolo su www.raduni.org


“Proteggere l’informazione è un dovere”: con queste parole la commissaria europea Marta Kos ha sottolineato l'impegno de...
03/04/2025

“Proteggere l’informazione è un dovere”: con queste parole la commissaria europea Marta Kos ha sottolineato l'impegno dell'Unione a tutela di Radio Free Europe / Radio Liberty (.rl), l'emittente che dagli Anni Cinquanta rappresenta il simbolo dell’informazione libera nel Vecchio Continente.

Dopo i tagli imposti dall’amministrazione Trump nelle scorse settimane, poi revocati da una contro-ordinanza da parte di un giudice federale di Washington, la vicenda ha acceso nuovamente i riflettori sul tema della libertà di stampa nei confini europei.

Non perdetevi il focus a cura di ⤵️
https://www.raduni.org/podcast/radio-free-europe/


Nelle ultime settimane, sentir parlare di "riarmo europeo" ha messo in allerta tanti cittadini europei, creando una disc...
27/03/2025

Nelle ultime settimane, sentir parlare di "riarmo europeo" ha messo in allerta tanti cittadini europei, creando una discussione che, seppur salutare al processo democratico, ha assunto in molte occasioni dei toni molto accesi.

A discapito di una comunicazione istituzionale da "corsa ai ripari", il progetto di una "difesa europea" è sempre stato presente nelle menti dell'Europa unita, prima ancora che questa diventasse una Comunità e poi un'Unione.

Purtroppo, dopo il fallimento della CED negli anni '50, nessuna proposta sarà dotata della stessa ambizione. E dire che, con ogni probabilità, questa sarebbe stata la soluzione per gran parte delle sfide geopolitiche che l'UE sta affrontando oggi, con enormi difficoltà.

✍🏻 Passato e presente della difesa europea, a cura di .catartica

Indirizzo

Novara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Europhonica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Europhonica:

Condividi

Our Story

The first editorial staff, composed by students and professionals of college radios from all Europe, is about to leave for Strasbourg to achieve "EUROPHONICA", the shared radio show which aims to give voice to independent student and university media. The pilot radio show will be transmitted - by all radios involved in the project – on September 9th from 15:00. Each country will manage (in its language) a one hour broadcast time slot from the "Vox Box" in the European Parliament of Strasbourg, hosting MEPs and other leading figures. Tune on your favourite college radio each wednesday of each plenary session of the European Parliament from 15:00! Almost a hundred university and student radios potentially involved in the project Europhonica, among them more than 30 are located in Italy, about 30 in France, 30 also in Spain, 2 in Portugal and now also Germany has joined the team: all these european student radios together representing a potentially impressive youth audience. Student and university radios will show their idea of Europe with an international editorial team consisting of young people from France (Radio Campus France), Italy (RadUni), Spain (ARU), Portugal (RUA FM and RUM) and Germany.An university and student radio network of supranational dimensions which will be coordinated by Campus Radio France (FR), the project leader, committed to organize the project, ensure mobility and the hosting of students, supporting the costs and the procedures for press accreditation to the European Parliament. All the informations and contents (both audio and video) produced by the European editorial staff will be available on a multilingual site - www.europhonica.eu - which will become the reference point of this international network, with the latest news, articles and all multimedia content created within this project at the European Parliament in Strasbourg. The European radio show's main objectives are to facilitate the dissemination of the European institutions among young people and deepen the most important European topics (citizenship, immigration, agricultural policies, youth policy, citizens' rights etc). Europhonica represents therefore an unique opportunity for students and professionals of college radio to practice citizen journalism and learning from the best practices of participating countries. Moreover, the project is crucial as a means of development and promotion of community media in Europe and as an opportunity for self-organized network of European university and student radios in order to raise awareness and promote European citizenship. From September 2015 to February 2016 the editorial staff will produce a European shared original format on a monthly basis, which will be explored in the main current European issues. During the three days of each plenary session of the European Parliament, professionals and students of college radio will work in teams to accomplish the study center "Vox Box" the program itself. From 2015 to 2016 the editorial staff will produce an European shared original radio show, on a monthly basis, which will explore the main current European topics. During the three days of each plenary session of the European Parliament, professionals and students of European college radios will work in teams to accomplish the show, broadcasted live from the "Vox Box". While in March 2016 all the college radios involved will broadcast some "audio-pills" (lasting from 1 to 3 minutes) produced in the previous months, with the objective to promote and raise awareness on the covered topics. So if you want to learn more about Europe and European policies don't miss Europhonica and from September the 9th tune on your favourite college radio. Save the date!