Società Storica Novarese

Società Storica Novarese Società Storica Novarese
Bollettino Storico per la Provincia di Novara Questa durò dal 21 novembre 1874 sino al 20 luglio 1890.

La Società Storica Novarese può idealmente dirsi riconducibile al progetto di un museo archeologico prospettato nel 1813 da Gaetano Morbio (padre del più noto Carlo, storico) e concretatosi nella costituzione della commissione esecutiva che varò la Società Archeologica per il Museo Patrio Novarese. Finirono in dono al Comune i reperti e gli oggetti da lei collezionati, con annesso archivio storico

, posto sotto la direzione di Giovanni Battista Morandi. Attorno a lui un cenacolo di amici studiosi, che - caduto il Morandi sul fronte di guerra nel novembre 1915 - si costituì in comitato il 19 gennaio 1919, onde fondare una società libera ed indipendente da qualsiasi partito a lui intitolata, con finalità statutaria di incoraggiare e favorire la tutela ed il culto delle memorie storiche locali. Il neo sodalizio, costituitosi per cooptazione ed approvato ufficialmente il 20 maggio 1920, si denominò Società Storica Novarese ed assunse quale proprio organo d'informazione il "Bollettino Storico per la Provincia di Novara", edito su iniziativa del Morandi dal 1907: unico nel suo genere entro il vasto territorio provinciale (Biellese, Vercellese e Novarese), che con periodicità mai interrotta - neppure dalle asperità economiche del periodo bellico 1914-18 - divenne punto di riferimento per valenti studiosi e ricercatori di storia locale. Su inderogabile disposizione del Ministero dell'Educazione nazionale il 7 maggio 1935, sciolto il Consiglio direttivo, la Società Storica p***e la propria autonomia passando alle dipendenze della Regia Deputazione di Storia Patria. Rispettivamente il Bollettino prese la dicitura - imposta dal ministro De Vecchi - di "Bollettino della Sezione Novarese" di detta deputazione: dicitura che comunque gli valse di evitare la soppressione stabilita dal Ministero della Stampa e della Propaganda onde ridurre l'importazione di carta da giornali. Giovarono anche le benemerenze acquisite dalla ex Società Storica che seppe negli anni promuovere restauri (citiamo) del Broletto, di S.Maria d'Ingalardo, della Madonna del latte di Gionzana, di S.Maria delle Grazie; oltre a dissuadere dall'abbattimento di S.Giovanni Decollato, dei due edifici daziari della Barriera Albertina, del Castello Visconteo; nonché aver favorito la donazione alla Municipalità da parte del proprio socio Alfredo Giannoni della quadreria di sua proprietà; oltre a ripristinare memoria ed onoranze a personalità quali i generali Perrone e Passalacqua, l'ing. Cavalli, l'etnologo Boggiani, l'esploratore Ferrandi, l'inventore Ravizza; e aver ridato lustro a Pier Lombardo. Fiore all'occhiello il "XXV Congresso storico subalpino" aperto nel settembre 1937 alla presenza del Principe di Piemonte. Cessate le ostilità, il 28 giugno 1946 in assemblea generale, da lui convocata quale commissario della R. Deputazione per la sezione di Novara, mons. Lino Cassani propugnava il ripristino della originaria Società Storica Novarese, corredata dal proprio Bollettino (forzatamente sospeso negli anni '43-'45). Entrambi da quella data operano a tutt'oggi. Attualmente la Società storica novarese cura soprattutto la pubblicazione semestrale del Bollettino, in cui trovano ospitalità elaborati di soci e non soci, studi di storia locale, segnalazioni di ambito storico, purché attinenti e riconducibili a temi di garantita autenticità, dall'archeologia all'arte.

Con Novara Musei - Ho appena ottenuto un riconoscimento come fan più attivo/a! 🎉
19/07/2025

Con Novara Musei - Ho appena ottenuto un riconoscimento come fan più attivo/a! 🎉

IN ARCHIVIO.
19/07/2025

IN ARCHIVIO.

OLEGGIO - INCONTRI.
15/07/2025

OLEGGIO - INCONTRI.

LA BATTAGLIA DI KASSALA.
15/07/2025

LA BATTAGLIA DI KASSALA.

"Confronti in Galleria Giannoni" è l'iniziativa che, in occasione del ritorno dell'opera in prestito, espone il dipinto “Episodio della battaglia di Kassala” e il suo bozzetto preparatorio.

I visitatori della Galleria Giannoni potranno quindi vedere accostati lo studio preparatorio e l’opera finale dell'artista Giovanni Fattori.

L’episodio raffigurato nel disegno, come nel dipinto, si riferisce alla battaglia di Kassala, in Sudan, combattuta tra le forze italiane, per la maggior parte truppe indigene, e i dervisci, nel luglio del 1894.
Il foglio, pervenuto, insieme all’opera della quale costituisce il bozzetto, con la prima donazione del 1930, offre l’opportunità di accostare l’invenzione iniziale alla soluzione definitiva, testimoniandone l’iter progettuale e le successive modifiche.

È stato inoltre realizzato un approfondimento sui Dervisci, popolo raffigurato in alcune opere di Giovanni Fattori, di cui il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi conserva alcuni reperti.

L’iniziativa è compresa nel biglietto della Galleria Giannoni - https://www.galleriagiannoni.it/it/visita
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19.

RESTAURI AD ARMENOLa parrocchia di Armeno, sempre attenta alla conservazione del suo patrimonio storico artistico,  ha a...
11/07/2025

RESTAURI AD ARMENO
La parrocchia di Armeno, sempre attenta alla conservazione del suo patrimonio storico artistico, ha avviato il restauro del dipinto raffigurante il transito di san Giuseppe ospitato nella prima ca****la laterale della chiesa di Sant’Anna nella frazione Lavignino.
Il dipinto settecentesco, mostra san Giuseppe agonizzante affiancato da Gesù e Maria con angeli, è molto simile a un altro custodito nella chiesa di Casalgiate, che ha gli stessi elementi disposti in modo un po’ diverso; entrambi i quadri provengono evidentemente dalla stessa matrice, ispirati ai quadri del romano Carlo Maratta (1625-1713) in particolare, il quadro di Lavignino ricorda moltissimo un dipinto del pittore toscano Benedetto Luti (1666-1724) allievo del Maratta.
Il dipinto si presentava in condizioni molto precarie con figure poco leggibili e colori alterati ma, per fortuna, già le prime prove di ripulitura hanno dato ottimi risultati e si spera di rivedere presto il dipinto riportato alla sua originaria bellezza nell’antico altare barocco che avrebbe pure bisogno (finanze permettendo) di un suo restauro.

INAUGURAZIONE CANTORIA SAN G.B. DECOLLATO.Sabato 28 giugno, con grande partecipazione di pubblico,  sono stati solenneme...
01/07/2025

INAUGURAZIONE CANTORIA SAN G.B. DECOLLATO.
Sabato 28 giugno, con grande partecipazione di pubblico, sono stati solennemente presentati i risultati dei lavori di restauro nella chiesa di San Giovanni decollato ad fontes.
Francesca Bergamaschi, segretaria generale della Confraternita proprietaria dell’edificio ha illustrato i lavori sulla parete ovest, su cui si apriva originariamente l’entrata della chiesa e i cui contorni sono stati recuperati ed evidenziati e sono visibili nel corridoio che porta alla scala che da accesso alla cantoria.
In fondo al corridoio era situato un piccolo locale in cui i lavori ha fatto ritrovare una piccola apertura in basso nel muro; si ritiene fosse la cella che ospitava, per l’ultima notte, i condannati a morte che i confratelli avrebbero poi accompagnato processionalmente al patibolo assicurandogli i conforti religiosi.
La confraternita aveva infatti il compito istituzionale di assistere i condannati alla pena capitale ed aveva la concessione regia di graziarne uno ogni anno; i corpi dei giustiziati venivano poi accolti dalla ca****la espiatoria accanto alla chiesa ed oggi trasformata in sacrario dei caduti in guerra.
Il frutto più appariscente del restauro è l’antica cantoria verde e avorio con i decori in oro, riportata alla sua originaria bellezza e che è stata “svelata” al pubblico dal priore Marco Boggio, da Davide Maggi della Fondazione Comunità Novarese e dai rappresentanti dei Club Rotary e Lions che hanno contribuito al restauro, costato oltre 120mila euro, come ha detto il tesoriere Andrea Daffara.
Lo “svelamento” è stato accompagnato dal canto dell’inno “Iste confessor” (del maestro novarese Luigi Sante Colonna) eseguito, dall’alto della cantoria, dal coro Erato di Novara che ha poi inframezzato gli interventi dei relatori con brani di musica sacra.
Restano ancora da restaurare alcune cappelle interne, la facciata e la controfacciata, grosso impegno per la Confraternita che non ha risorse proprie e deve affidarsi al supporto di enti pubblici e privati per conservare questo piccolo gioiello barocco.

LA CANTORIA DI SAN GIOVANNI.sabato 28 giugno 2025 alle ore 17, nella chiesa di san Giovanni Battista decollato, in piazz...
27/06/2025

LA CANTORIA DI SAN GIOVANNI.
sabato 28 giugno 2025 alle ore 17, nella chiesa di san Giovanni Battista decollato, in piazza Puccini a Novara, cerimonia di inaugurazione dei restauri della parete ovest della chiesa.
i restauri hanno permesso di ritrovare i resti del portale originario della chiesa e hanno riportato alla bellezza originaria la cantoria lignea dirimpetto all'antico organo già restaurato nel lotto precedente di lavori e che ora potrà tornare ad essere utilizzata dai cantori.
La cerimonia sarà accompagnata da un breve concerto di musica sacra della corale Erato di Novara, diretta dal maestro Franco Iorio.
La piccola chiesa è un gioiello barocco di proprietà della Confraternita di San Giovanni Battista Decollato ad fontes (priore Marco Boggio, segretaria generale Francesca Bergamaschi) che sta portando avanti da anni un progetto di restauro che porterà anche al restauro degli altari laterali e della facciata esterna.

SCOPERTE AL CASTELLO DI NOVARA.
27/06/2025

SCOPERTE AL CASTELLO DI NOVARA.

Novara, nelle mura sul lato dell’allea un’enorme e misteriosa palla di granito

MUSEO FARAGGIANA.Tutti i lunedì fino al 28 luglio l museo Faraggiana di Novara sarà aperto dalle 10 alle 19, orario cont...
27/06/2025

MUSEO FARAGGIANA.
Tutti i lunedì fino al 28 luglio l museo Faraggiana di Novara sarà aperto dalle 10 alle 19, orario continuato, a ingresso gratuito.

ℹ Apertura straordinaria del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi prevista per tutti i lunedì, con orario continuato dalle ore 10 alle 19 e a ingresso gratuito, fino al 28 luglio.

I lunedì luglio 2025 il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi sarà aperto ai visitatori, dato che la zona biglietteria sarà accessibile per consentire l'afflusso del pubblico alla postazione provvisoria di Agenzia Turistica Locale Novarese.

ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA.
27/06/2025

ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA.

Digitalizzazione al servizio della cultura: online la piattaforma Sala Studio per l’accesso ai documenti d’archivio

MUSEO ROSSINI - APERTURE.
25/06/2025

MUSEO ROSSINI - APERTURE.

🇮🇹Comunicazione importante🇮🇹 Da mercoledì 25 giugno 2025 sino a venerdì 4 settembre 2025 il nostro Museo Storico Aldo Rossini sarà aperto al pubblico anche nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00. È richiesta una prenotazione di almeno un giorno prima per pianificare le visite scrivendo alla email: [email protected] 🇮🇹Vi aspettiamo!🇮🇹

CRISTIANI NELL'IMPERO ROMANO.Venerdì 20 giugno ore 18  nella sala del centro comunitario di Monticello, don Paolo Milani...
20/06/2025

CRISTIANI NELL'IMPERO ROMANO.
Venerdì 20 giugno ore 18 nella sala del centro comunitario di Monticello, don Paolo Milani, direttore dell'archivio storico diocesano, parlerà sul tema: L'incredibile diffusione del Cristianesimo nell'impero romano nei primi tre secoli".
L'incontro organizzato dalla parrocchia di Granozzo con Monticello e dalla Pro loco in occasione della festa patronale, è a ingresso libero.

Indirizzo

Novara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Storica Novarese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Società Storica Novarese:

Condividi

Digitare