Società Storica Novarese

Società Storica Novarese Società Storica Novarese
Bollettino Storico per la Provincia di Novara Questa durò dal 21 novembre 1874 sino al 20 luglio 1890.

La Società Storica Novarese può idealmente dirsi riconducibile al progetto di un museo archeologico prospettato nel 1813 da Gaetano Morbio (padre del più noto Carlo, storico) e concretatosi nella costituzione della commissione esecutiva che varò la Società Archeologica per il Museo Patrio Novarese. Finirono in dono al Comune i reperti e gli oggetti da lei collezionati, con annesso archivio storico

, posto sotto la direzione di Giovanni Battista Morandi. Attorno a lui un cenacolo di amici studiosi, che - caduto il Morandi sul fronte di guerra nel novembre 1915 - si costituì in comitato il 19 gennaio 1919, onde fondare una società libera ed indipendente da qualsiasi partito a lui intitolata, con finalità statutaria di incoraggiare e favorire la tutela ed il culto delle memorie storiche locali. Il neo sodalizio, costituitosi per cooptazione ed approvato ufficialmente il 20 maggio 1920, si denominò Società Storica Novarese ed assunse quale proprio organo d'informazione il "Bollettino Storico per la Provincia di Novara", edito su iniziativa del Morandi dal 1907: unico nel suo genere entro il vasto territorio provinciale (Biellese, Vercellese e Novarese), che con periodicità mai interrotta - neppure dalle asperità economiche del periodo bellico 1914-18 - divenne punto di riferimento per valenti studiosi e ricercatori di storia locale. Su inderogabile disposizione del Ministero dell'Educazione nazionale il 7 maggio 1935, sciolto il Consiglio direttivo, la Società Storica p***e la propria autonomia passando alle dipendenze della Regia Deputazione di Storia Patria. Rispettivamente il Bollettino prese la dicitura - imposta dal ministro De Vecchi - di "Bollettino della Sezione Novarese" di detta deputazione: dicitura che comunque gli valse di evitare la soppressione stabilita dal Ministero della Stampa e della Propaganda onde ridurre l'importazione di carta da giornali. Giovarono anche le benemerenze acquisite dalla ex Società Storica che seppe negli anni promuovere restauri (citiamo) del Broletto, di S.Maria d'Ingalardo, della Madonna del latte di Gionzana, di S.Maria delle Grazie; oltre a dissuadere dall'abbattimento di S.Giovanni Decollato, dei due edifici daziari della Barriera Albertina, del Castello Visconteo; nonché aver favorito la donazione alla Municipalità da parte del proprio socio Alfredo Giannoni della quadreria di sua proprietà; oltre a ripristinare memoria ed onoranze a personalità quali i generali Perrone e Passalacqua, l'ing. Cavalli, l'etnologo Boggiani, l'esploratore Ferrandi, l'inventore Ravizza; e aver ridato lustro a Pier Lombardo. Fiore all'occhiello il "XXV Congresso storico subalpino" aperto nel settembre 1937 alla presenza del Principe di Piemonte. Cessate le ostilità, il 28 giugno 1946 in assemblea generale, da lui convocata quale commissario della R. Deputazione per la sezione di Novara, mons. Lino Cassani propugnava il ripristino della originaria Società Storica Novarese, corredata dal proprio Bollettino (forzatamente sospeso negli anni '43-'45). Entrambi da quella data operano a tutt'oggi. Attualmente la Società storica novarese cura soprattutto la pubblicazione semestrale del Bollettino, in cui trovano ospitalità elaborati di soci e non soci, studi di storia locale, segnalazioni di ambito storico, purché attinenti e riconducibili a temi di garantita autenticità, dall'archeologia all'arte.

PRESENTAZIONE DEI RESTAURI.Mercoledì 24 settembre alle ore 21 nella chiesa parrocchiale di san Martino verranno presenta...
23/09/2025

PRESENTAZIONE DEI RESTAURI.
Mercoledì 24 settembre alle ore 21 nella chiesa parrocchiale di san Martino verranno presentati i restauri della facciata cinquecentesca.
I lavori, diretti dall'arch. Anna Rossaro hanno consolidato gli intonaci della facciata e i collegamenti con le mura interne.

23/09/2025

IL MONCALVO AD ALESSANDRIA.
Alessandria dedica una importante mostra a Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, l'importante pittore che operò anche a Novara; suo il quadro che raffigura San Carlo in processione col Santo Chiodo nella chiesa di San Marco.

CANTELLI ALL'OMAR.oggi, martedì 23 settembre alle 21, presso l'istituto Omar di Novara,  il maestro Mauro Trombetta parl...
23/09/2025

CANTELLI ALL'OMAR.
oggi, martedì 23 settembre alle 21, presso l'istituto Omar di Novara, il maestro Mauro Trombetta parlerà della direzione d'orchestr partendo dalla vita del celebre direttore d'orchestra novarese Guido Cantelli, che fu definito "erede di Toscanini" a cui successe nella direzione della Scala in una breve e folgorante carriera stroncata nel tragico incidente aereo di Orly.
L'evento; Guido Cantelli e la direzione d'orchestra, organizzato dal Club Donegani è a ingresso libero.
Domani, 24 settembre alle 18, al teatro Coccia il giornalista e critico musicale Alberto Mattioli presenta il suo libro: "il loggionista impenitente, duemila sere all'opera".

MADONNE E CAVALIERINella chiesa di Santa Maria delle Grazie, chiesa parrocchiale di Borgo san Martino in Novara vi sono ...
18/09/2025

MADONNE E CAVALIERI
Nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, chiesa parrocchiale di Borgo san Martino in Novara vi sono due affreschi che raffigurano cavalieri inginocchiati dinanzi alla Madonna con Bambino.
Le urne sepolcrali dipinte sotto l'immagine certificano che gli affreschi indicano antiche sepolture.
Uno dei personaggi è anonimo, dell'altro sappiamo, dalla scritta ben conservata, che si tratta del nobile scozzese Giacomo, morto il 14 luglio 1508, che faceva parte della Guardia di arcieri scozzesi del Re di Francia.
Le ricerche di don Mario Crenna, pubblicate sul nostro Bollettino Storico per la Provincia di Novara, avevano individuato lo stemma dipinto nell'affresco come appartenente alla famiglia dei nobili scozzesi Chunningam.
All'apparenza lo stemma raffigura una grande Y nera, ma si tratta in realtà dell'immagine stilizzata di un forcone di legno a due punte.

RESTAURI A S.ANNA DI ARMENO.E' terminato il restauro della ancona con "il transito di San Giuseppe" custodito nella chie...
17/09/2025

RESTAURI A S.ANNA DI ARMENO.
E' terminato il restauro della ancona con "il transito di San Giuseppe" custodito nella chiesa di S. Anna del cantone Lavignino di Armeno.
La grande tela settecentesca era ormai quasi illeggibile, a causa della patina di sporco accumulato e dell'umidità che aveva distorto la tela e causato il sollevamento della pellicola pittorica, rendendo i colori spenti e confusi.
il restauro ha restituito la brillantezza ai colori e ridato solidità alla tela e il dipinto ha recuperato l'originaria bellezza.
Il dipinto è attualmente nella chiesa parrocchiale, verrà poi riportato nella sua sede dopo il risanamento del muro dall'umidità e la ripulitura dell'antico altare barocco.

GLI ANNI DELLA DOLCE VITA.mostra fotografica al Broletto.
17/09/2025

GLI ANNI DELLA DOLCE VITA.
mostra fotografica al Broletto.

Una mostra di grande fascino che racconta il cambiamento avvenuto negli anni d'oro dell'Italia attraverso le immagini scattate dai maggiori fotografi italiani tra la fine degli anni '50 ed il 1968 è "Gli anni della dolce vita", che inaugura giovedì 18 settembre alle ore 17 presso la Sala dell'Accademia al Broletto.

Le fotografie sono presentate in due sezioni: "L'amara vita" con immagini che documentano l'emigrazione dal Sud, il lavoro in fabbrica, le periferie delle grandi città, ecc., e "La dolce vita", il boom dell'automobile, i divertimenti dei giovani, passando attraverso immagini di auto, motorette, atelier di alcuni grandi sarti, personaggi dello spettacolo quali Fellini, De Sica e Pasolini, Mastroianni e Sophia Loren, ecc.

La mostra è a cura della Società Fotografica Novarese e sarà visitabile, a ingresso gratuito, fino a domenica 12 ottobre.

Da giovedì 18 settembre a domenica 12 ottobre
Orario: da martedi a domenica orario continuato dalle 10,00 alle 19,00

Broletto, Sala dell'Accademia
Indirizzo: Via Rosselli, 20, Novara

Prezzi: gratuito

AL CASTELLO DI NOVARA.L'Italia dei primi italiani.la pittura nell'Italia appena riunita.
17/09/2025

AL CASTELLO DI NOVARA.
L'Italia dei primi italiani.
la pittura nell'Italia appena riunita.

Com’era l’Italia appena unita?
Come vivevano i suoi abitanti, dalle campagne alle coste, dalle città in trasformazione ai salotti borghesi?
E quali storie ci raccontano i grandi artisti che hanno immortalato quei decenni di cambiamento?

Un percorso in sette sezioni ti farà scoprire le tante anime dell’Italia di ieri… e forse, un po’, anche quelle di oggi.

Seguici sul nostro canale Tik Tok (): nei prossimi giorni alcune opere della mostra in anteprima!


L'Italia dei primi italiani. Ritratto di una nazione appena nata
A cura di Elisabetta Chiodini
Castello di Novara dal 1 novembre 2025 al 6 aprile 2026

In foto: un dettaglio da "La lettura" (1890) di Giovanni Sottocornola

S.AGABIO, EAST END NOVARESE.Giovedì 25 settembre alle 20,45 nella chiesa di s.Agabio a Novara, Sandro Callerio, direttor...
16/09/2025

S.AGABIO, EAST END NOVARESE.
Giovedì 25 settembre alle 20,45 nella chiesa di s.Agabio a Novara, Sandro Callerio, direttore del nostro Bollettino Storico, parlerà di come lo sviluppo industriale del XIX secolo abbia caratterizzato l'area periferica di S. Agabio, con l'impianto di fabbriche e lo sviluppo di un'edilizia indirizzata a dare abitazioni e servizi per la popolazione operaia.

OLEGGIO - RIFORMA E CONTRORIFORMA.Mercoledì 17 settembre ore 21 a Oleggio presso il museo Mozzetti conferenza su: "Rifor...
16/09/2025

OLEGGIO - RIFORMA E CONTRORIFORMA.
Mercoledì 17 settembre ore 21 a Oleggio presso il museo Mozzetti conferenza su: "Riforma e controriforma, il trionfo dell'Eucaristia".
All'incontro, a ingresso libero, intervengono: don Riccardo Crola, la prf. Federica Mingozzi e Jacopo Colombo responsabile del museo civico Fanchini.

IL NINFEO DI POMBIA.un suggestivo e insolito luogo di culto romano.
16/09/2025

IL NINFEO DI POMBIA.
un suggestivo e insolito luogo di culto romano.

ANTICHE COMUNITA' DEL CUSIO.
15/09/2025

ANTICHE COMUNITA' DEL CUSIO.

NEOCLASSICO A MILANO.a Palazzo reale di Milano, dal 23 settembre mostra su Appiani e il Neoclassicismo.
15/09/2025

NEOCLASSICO A MILANO.
a Palazzo reale di Milano, dal 23 settembre mostra su Appiani e il Neoclassicismo.

Indirizzo

Baluardo La Marmora, 12
Novara
28100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Storica Novarese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Società Storica Novarese:

Condividi

Digitare