Interlinea Edizioni

Interlinea Edizioni Interlinea, casa editrice di letteratura e cultura. Con la collana dedicata all'infanzia Le Rane

Interlinea è la casa editrice di Novara che pubblica libri di letteratura e cultura dal 1992 prendendo il nome dallo spazio bianco tra due righe scritte o stampate, apparentemente inutile ma in verità necessario alla lettura. Infatti le parole si confonderebbero sulla pagina senza questa distanza, il cui bianco fa risaltare il nero del testo illuminando così il significato di un romanzo, di uno st

udio, di una poesia. All'inizio degli anni novanta due giovani novaresi, Roberto Cicala e Carlo Robiglio, hanno creduto giusto cercare un senso e uno spazio nell'interlinea lasciata bianca dai titoli di tanti e grandi cataloghi librari, riscoprendo autori italiani dell'800 e '900, anche con inediti (da Rebora a Montale, fino a Soldati e Vassalli), aprendo la prima collana letteraria italiana legata al Natale (“Nativitas”, non solo con Dickens ritradotto ma con Soldati, Co***lo, Rigoni Stern, Testori, Wojtyla... e un premio letterario), offrendo uno spazio diverso alla critica letteraria (partendo però dai maestri: Dionisotti, Maria Corti, Mengaldo), credendo nella poesia con la collana "Lyra" e pubblicando la rivista "Autografo" del Fondo Manoscritti di Pavia, credendo anche al connubio tra letteratura e spiritualità (da Hesse a Turoldo, senza facili buonismi ma scegliendo la crisi dell'uomo come tema di una collana, "Passio"), offrendo anche servizi editoriali di qualità (dagli atti di convegni ai repertori bibliografici fino ai cataloghi d'arte). Infine lasciando uno spazio alla letteratura per ragazzi (con titoli di Rodari, Piumini, Quarzo, Vivarelli, Lavatelli e altri in catalogo e contributi di Munari, Boero, Fochesato... nel segno delle "Rane"). Negli ultimi anni si sono avviate le edizioni nazionali delle opere di due classici come Matteo Maria Boiardo e Giovanni V***a. Perché, se la letteratura è una riscoperta di parole vecchie e nuove, vent'anni fa da Novara è salpato il piccolo vascello di carta che non chiede altro se non di avere lettori che sappiano leggere la verità di quelle parole vecchie e nuove nell'interlinea dell'editoria e della cultura italiana. Il catalogo storico dei primi 25 anni è pubblicato da FrancoAngeli. Interlinea ha sede in via Mattei 21 a Novara ed è distribuita da Messaggerie Libri.

Sembra un termine scontato ma in realtà che cos'è il male?Franco Buffoni parla del suo ultimo libro "Nel nome del male" ...
22/09/2025

Sembra un termine scontato ma in realtà che cos'è il male?
Franco Buffoni parla del suo ultimo libro "Nel nome del male" in un'intervista con Iaia Barzani per Radio Orizzonti.
🔊Ascolta qui:

Iaia Barzani intervista per Radio Orizzonti 19-09-25

La mostra "ISCRA – Flotta Culturale del Mediterraneo" rappresenta per il MAN un’occasione preziosa per dare forma visibi...
05/09/2025

La mostra "ISCRA – Flotta Culturale del Mediterraneo" rappresenta per il MAN un’occasione preziosa per dare forma visibile a un progetto che, ideato dall’artista Leonardo Boscani, nasce da un dialogo virtuoso fra istituzioni: il nostro stesso museo e l’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, il Comune di Flussio, l’Associazione Marco Magnani di Sassari e l’Associazione Cosinzu de Isciareu di Flussio.

Guidata da Boscani, una flotta di artisti, fra cui Giorgio Porcheddu, Lucia Magnifico,
Marco Facchetti, Alfredo Puglia e Carmelo Logias, insieme ai docenti e agli studenti dell’Accademia di Sassari, ha esplorato il territorio fisico e simbolico di Flussio, traducendolo in opere che attraversano la fotografia sperimentale, la videoarte, l’indagine botanica e la mappatura delle relazioni tra natura e società.

Una rotta culturale che dal mare alle colline, dai gesti antichi alle tecnologie contemporanee, prova a tracciare nuovi orizzonti per il Mediterraneo, inteso non solo come spazio geografico, ma come metafora dinamica di scambio, mobilità e trasformazione.

"Isula. Da mare a terra da terra a mare"
a cura di Leonardo Boscani e Chiara Gatti
fotografie di Daniele Brotzu,
nell’ambito del progetto “Iscra. Flotta culturale del Mediterraneo”,
Belle Arti "Mario Sironi" - Sassari
d'Arte Provincia di Nuoro

https://www.interlinea.com/scheda-libro/autori-vari/isula-9788868576738-435496.html

Con "Isole minori. Note sul visivo dal 1990 ad oggi", a cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, il  MAN Museo d’...
04/09/2025

Con "Isole minori. Note sul visivo dal 1990 ad oggi", a cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, il MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro insieme alla Galleria Comunale d’arte di Cagliari, prosegue il proprio impegno nella ricerca fotografica, offrendo uno sguardo sulle pratiche che hanno interrogato il concetto di insularità da diverse prospettive estetiche, geografiche e politiche.

La mostra (visitabile fino al 16 novembre 2025) attraversa decenni di trasformazioni, mettendo a fuoco il modo in cui l’obiettivo degli artisti ha ridefinito l’immaginario dell’insularità mediterranea – e della Sardegna in particolare – attraverso le opere di Mimmo Jodice, Massimo Vitali, Ralph Gibson, Vanessa Winship e George Georgiou, Paola De Pietri e molti altri.
Ancora una volta, il MAN conferma la propria vocazione come luogo di studio, produzione e valorizzazione dei linguaggi visivi contemporanei: un museo che, a partire dal proprio territorio, si affaccia al mondo.

Isole minori. Note sul visivo dal 1990 ad oggi
A cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola
MAN_Museo d'Arte Provincia di Nuoro
Comunale d'Arte di Cagliari

https://www.interlinea.com/scheda-libro/autori-vari/isole-minori-9788868576721-435495.html

Quale legame profondo unisce un’isola ai suoi simulacri?E come hanno assorbito e interpretato tale legame i maestri del ...
03/09/2025

Quale legame profondo unisce un’isola ai suoi simulacri?
E come hanno assorbito e interpretato tale legame i maestri del Novecento in viaggio fra Mediterraneo e Mari del Sud?

La mostra Isole e idoli del MAN di Nuoro (visitabile fino al 16 Novembre 2025) indaga una generazione di autori che, all’alba del Novecento, subirono fortemente il fascino delle culture extraeuropee, rivelando debiti e dialoghi fra l’arte moderna e i suoi modelli arcaici.

Una riflessione sui concetti di alterità, primitivismo e le loro ricadute in un campo di dibattito esteso ben oltre la storia dell’arte, la mostra affonda nelle ragioni antropologiche connaturate alla presenza di figure totemiche nei circoscritti perimetri di un’isola e spiega come maestri del calibro di Gauguin, Pechstein, Miró, Arp o lo stesso Matisse, nel corso dei loro viaggi fra il Mediterraneo e i mari del Sud, abbiano riletto tale convivenza proiettando le loro stesse icone statuarie nella dimensione del sacro.

A cura di Chiara Gatti, Stefano Giuliani
MAN_Museo d'Arte Provincia di Nuoro

https://www.interlinea.com/scheda-libro/autori-vari/isole-e-idoli-9788868576707-435494.html

«Un antieroe innocente» è stato Enzo Tortora per il regista Marco Bellocchio che rivive alla Mostra del Cinema di Venezi...
02/09/2025

«Un antieroe innocente» è stato Enzo Tortora per il regista Marco Bellocchio che rivive alla Mostra del Cinema di Venezia «una delle maggiori ingiustizie dell’Italia contemporanea». come l’ha definita Sebastiano Vassalli nel libro “Affaire Tortora” con un’intervista al presentatore Rai, interpretato da Fabrizio Gifuni nella serie tv “Portobello”. Nel libro Interlinea anche i documenti del Libro bianco del processo e articoli del tempo.
«Chiedo: come mai l’Italia è caduta addosso a lei e non, che so, a Pippo Baudo? Si stringe nelle spalle. Dice: “Tutto comincia a “Portobello”, trasmissione con il più alto indice di ascolto che la Rai avesse mai registrato: 28 milioni di spettatori…

"Affaire Tortora. Un caso italiano di ingiustizia e odio": il libro da non perdere per capire la vicenda: https://www.interlinea.com/scheda-libro/sebastiano-vassalli/affaire-tortora-9788868575465-435163.html

Le "Elegie padane" di Piero Bini sono un invito a riscoprire il nostro territorio padano. Racconti lirici e ironici per ...
04/08/2025

Le "Elegie padane" di Piero Bini sono un invito a riscoprire il nostro territorio padano. Racconti lirici e ironici per «salpare per le terre ignote del nostro immaginario» tra i laghi e i riflessi nelle risaie. Un affresco umano e storico che attinge sia alla memoria personale sia al patrimonio collettivo di una comunità rurale e postbellica.

https://www.interlinea.com/scheda-libro/piero-bini/elegie-padane-9788868576608-435474.html

Mentre il ’68 infiamma i giovani d’Europa una giornalista in erba nella provincia lombarda prova a far luce sulla morte ...
03/08/2025

Mentre il ’68 infiamma i giovani d’Europa una giornalista in erba nella provincia lombarda prova a far luce sulla morte di una pr******ta nell'indifferenza della comunità. Per lei non è solo un'opportunità per farsi strada nel giornale con cui ha cominciato a collaborare ma anche l'occasione per dimostrare a se stessa di poter andare fino in fondo proprio quando agli altri non interessa più.
Da una grande scrittrice premio Andersen un romanzo di formazione young adult tra passioni giovanili e tensioni sociali che si tinge di giallo.

https://www.interlinea.com/scheda-libro/anna-lavatelli/la-chiamavano-cinquemila-9788868576332-435473.html

Una giovane aspirante giornalista alla ricerca del suo posto nel mondo indaga sulla morte misteriosa di «Cinquemila» una...
02/08/2025

Una giovane aspirante giornalista alla ricerca del suo posto nel mondo indaga sulla morte misteriosa di «Cinquemila» una pr******ta annegata nell'indifferenza generale della comunità di un paese di provincia. A fare da sfondo l'Italia del ’68 che infiamma i giovani. Un romanzo di formazione young adult con sfumature gialle, dalla penna di una grande scrittrice per ragazzi.

"La chiamavano Cinquemila. Una br**ta storia di provincia a cavallo del ’68" di Anna Lavatelli. In libreria e nei bookshop on line
https://www.interlinea.com/news--anna-lavatelli-tra-sessantotto-e-violenza-di-genere-1081.html

Ci ha fatto scoprire il «miracolo delle parole che trattengono la vita». Il 26 luglio 2015 ci lasciava Sebastiano Vassal...
26/07/2025

Ci ha fatto scoprire il «miracolo delle parole che trattengono la vita». Il 26 luglio 2015 ci lasciava Sebastiano Vassalli. Interlinea ricorda l'autore della “Chimera” con i suoi titoli in offerta e una nuova edizione di "Dux. Casanova in Boemia", il racconto degli ultimi atti di “un italiano da manuale: molto adattabile, un concentrato di virtù e di difetti”.
L’esplorazione del carattere nazionale degli italiani, con le loro contraddizioni, e il racconto del nostro territorio, in particolare della pianura padana, caratterizzano molte delle sue opere: scopri i titoli di Interlinea, In libreria e negli shop on line: https://www.interlinea.com/autore-sebastiano-vassalli-295716.html
Sebastiano Vassalli 1941-2015

26/07/2025

I funerali laici di Sebastiano Vassalli a Novara, 29 luglio 2015

"Com’è loffio, ha paura, l’alato viaggiatore…Lui, tanto splendente, adesso è brutto e storpio:Un marinaio gli stuzzica i...
25/07/2025

"Com’è loffio, ha paura, l’alato viaggiatore…
Lui, tanto splendente, adesso è brutto e storpio:
Un marinaio gli stuzzica il becco con la p**a,
Un altro gli fa il verso zoppicando…"

I celebri versi dell’albatro di Baudelaire nei "Fiori del male", metafora del disagio del poeta in una società materialistica e borghese, sono ancora attualissimi nel rappresentare, per esempio, il malessere di chi subisce bullismo. Ma non solo...

"Nel nome del male" di Franco Buffoni:
https://www.interlinea.com/scheda-libro/franco-buffoni/nel-nome-del-male-9788868576363-435470.html

Indirizzo

Via Enrico Mattei 21
Novara
28100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30

Telefono

+393440300365

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Interlinea Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Interlinea - 25 anni di libri

Interlinea è la casa editrice di Novara che pubblica libri di letteratura e cultura dal 1992 prendendo il nome dallo spazio bianco tra due righe scritte o stampate, apparentemente inutile ma in verità necessario alla lettura. Infatti le parole si confonderebbero sulla pagina senza questa distanza, il cui bianco fa risaltare il nero del testo illuminando così il significato di un romanzo, di uno studio, di una poesia. All'inizio degli anni novanta due giovani novaresi, Roberto Cicala e Carlo Robiglio, hanno creduto giusto cercare un senso e uno spazio nell'interlinea lasciata bianca dai titoli di tanti e grandi cataloghi librari, riscoprendo autori italiani dell'800 e '900, anche con inediti (da Rebora a Montale, fino a Soldati e Vassalli), aprendo la prima collana letteraria italiana legata al Natale (“Nativitas”, non solo con Dickens ritradotto ma con Soldati, Co***lo, Rigoni Stern, Testori, Wojtyla... e un premio letterario), offrendo uno spazio diverso alla critica letteraria (partendo però dai maestri: Dionisotti, Maria Corti, Mengaldo), credendo nella poesia con la collana "Lyra" e pubblicando la rivista "Autografo" del Fondo Manoscritti di Pavia, credendo anche al connubio tra letteratura e spiritualità (da Hesse a Turoldo, senza facili buonismi ma scegliendo la crisi dell'uomo come tema di una collana, "Passio"), offrendo anche servizi editoriali di qualità (dagli atti di convegni ai repertori bibliografici fino ai cataloghi d'arte). Infine lasciando uno spazio alla letteratura per ragazzi (con titoli di Rodari, Piumini, Quarzo, Vivarelli, Lavatelli e altri in catalogo e contributi di Munari, Boero, Fochesato... nel segno delle "Rane"). Negli ultimi anni si sono avviate le edizioni nazionali delle opere di due classici come Matteo Maria Boiardo e Giovanni V***a. Perché, se la letteratura è una riscoperta di parole vecchie e nuove, vent'anni fa da Novara è salpato il piccolo vascello di carta che non chiede altro se non di avere lettori che sappiano leggere la verità di quelle parole vecchie e nuove nell'interlinea dell'editoria e della cultura italiana. Il catalogo storico dei primi 25 anni è pubblicato da FrancoAngeli. Interlinea ha sede in via Mattei 21 a Novara ed è distribuita da Messaggerie Libri.