Interlinea Edizioni

Interlinea Edizioni Interlinea, casa editrice di letteratura e cultura. Con la collana dedicata all'infanzia Le Rane

Interlinea è la casa editrice di Novara che pubblica libri di letteratura e cultura dal 1992 prendendo il nome dallo spazio bianco tra due righe scritte o stampate, apparentemente inutile ma in verità necessario alla lettura. Infatti le parole si confonderebbero sulla pagina senza questa distanza, il cui bianco fa risaltare il nero del testo illuminando così il significato di un romanzo, di uno st

udio, di una poesia. All'inizio degli anni novanta due giovani novaresi, Roberto Cicala e Carlo Robiglio, hanno creduto giusto cercare un senso e uno spazio nell'interlinea lasciata bianca dai titoli di tanti e grandi cataloghi librari, riscoprendo autori italiani dell'800 e '900, anche con inediti (da Rebora a Montale, fino a Soldati e Vassalli), aprendo la prima collana letteraria italiana legata al Natale (“Nativitas”, non solo con Dickens ritradotto ma con Soldati, Co***lo, Rigoni Stern, Testori, Wojtyla... e un premio letterario), offrendo uno spazio diverso alla critica letteraria (partendo però dai maestri: Dionisotti, Maria Corti, Mengaldo), credendo nella poesia con la collana "Lyra" e pubblicando la rivista "Autografo" del Fondo Manoscritti di Pavia, credendo anche al connubio tra letteratura e spiritualità (da Hesse a Turoldo, senza facili buonismi ma scegliendo la crisi dell'uomo come tema di una collana, "Passio"), offrendo anche servizi editoriali di qualità (dagli atti di convegni ai repertori bibliografici fino ai cataloghi d'arte). Infine lasciando uno spazio alla letteratura per ragazzi (con titoli di Rodari, Piumini, Quarzo, Vivarelli, Lavatelli e altri in catalogo e contributi di Munari, Boero, Fochesato... nel segno delle "Rane"). Negli ultimi anni si sono avviate le edizioni nazionali delle opere di due classici come Matteo Maria Boiardo e Giovanni V***a. Perché, se la letteratura è una riscoperta di parole vecchie e nuove, vent'anni fa da Novara è salpato il piccolo vascello di carta che non chiede altro se non di avere lettori che sappiano leggere la verità di quelle parole vecchie e nuove nell'interlinea dell'editoria e della cultura italiana. Il catalogo storico dei primi 25 anni è pubblicato da FrancoAngeli. Interlinea ha sede in via Mattei 21 a Novara ed è distribuita da Messaggerie Libri.

Casalvolone ricorda Vassalli dieci anni dopo con un volume sugli anni della Chimera a Pisnengo: Dalle finestre di questa...
23/06/2025

Casalvolone ricorda Vassalli dieci anni dopo con un volume sugli anni della Chimera a Pisnengo: Dalle finestre di questa casa. Vassalli a Pisnengo negli anni della Chimera.
Lo presentiamo sabato 12 luglio alle 11 alla Canonica di Pisnengo abitata da Vassalli tra il 1982 e il 1993, con una visita alla chiesa e con un rifresco finale.

📖 Arriva l’estate e Interlinea offre libri a prezzo d’occasione nella sua sede a Novara.Troverete centinaia di libri a 2...
20/06/2025

📖 Arriva l’estate e Interlinea offre libri a prezzo d’occasione nella sua sede a Novara.
Troverete centinaia di libri a 2 euro cad. per acquisti minimi di 10 euro, con nuovi arrivi ogni settimana.
Offerta valida dal 23 giugno al 23 luglio su stock di magazzino
📌 Via Mattei 21, da lunedì a venerdì, orario 9-13 e 14,30-17,30

Interlinea piange la scomparsa di Giusi Baldissone, studiosa e critica letteraria, una delle persone più vicine a Interl...
17/06/2025

Interlinea piange la scomparsa di Giusi Baldissone, studiosa e critica letteraria, una delle persone più vicine a Interlinea fin dalla fondazione, una vita osservata con gli occhi della letteratura.
Nata a Vercelli nel 1948, ha compiuto studi letterari all’Università di Torino, dove si è laureata con Giorgio Bárberi Squarotti. Ha insegnato per molti anni all’Università del Piemonte Orientale. Con Interlinea ha pubblicato "Le muse di Montale. Galleria di occasioni femminili nella poesia montaliana" e "Gli occhi della letteratura. Miti, figure, generi". Le sarà dedicata la prossima edizione del festival di poesia nella sua Vercelli.
https://www.interlinea.com/news--interlinea-ricorda-giusi-baldissone-1084.html

29/05/2025

Aiuta i bambini a Gaza e in Italia con un libro! Non possiamo fare nulla…
📖Interlinea lancia una raccolta fondi per finanziare il progetto Unicef “Emergenza bambini a Gaza” e contemporaneamente donare libri per bambini agli ospedali pediatrici italiani
🎁Con un regalo speciale per i sostenitori
📌Come funziona?
Vai su Eppela fino al 30 giugno e con un'offerta minima di 15 euro donerai metà del ricavato a Unicef e saranno donati 5 libri per bambini a ospedali pediatrici italiani. Interlinea si impegna poi a raddoppiare i libri donati e a coprire le spese di spedizione. I libri saranno selezionati dalla collana “Le rane” stampata su carta ecologica ricavata dalle alghe che ha pubblicato i maggiori autori per l'infanzia italiani.
✉️A fine campagna presenteremo i risultati delle donazioni con una comunicazione personale ai sostenitori
👉Dona ora: https://www.eppela.com/projects/12150
In collaborazione con Gruppo Ebano e UNICEF Italia

Sono passati 33 anni dalla strage di Capaci, con le morti di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli ...
23/05/2025

Sono passati 33 anni dalla strage di Capaci, con le morti di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli uomi­ni della scorta Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, nel 23 maggio 1992.

Proprio l’anno 1992 è al centro dell’indagine dello storico Enzo Ciconte, rivelando gli intrecci inquietanti attorno alle stragi di mafia e all’esplosione di Mani pulite, con una serie di domande ancora attualissime.

"1992. L’anno che cambiò l’Italia" di Enzo Ciconte è disponibile in libreria e negli shop on line: https://bit.ly/4drHRp8

21/05/2025

Salutiamo il Salone del libro con le parole di Caproni che esprimono lo stretto legame tra la poesia e il potere delle nostre azioni, ricordate da Giovanni Tesio, curatore di "25 poesie per il 25 aprile", un'antologia dei testi più belli che raccontano l’immediatezza e la profondità di sentimenti per la fine della guerra e la Liberazione.

«Un raro esempio di legame d'ispirazione con un territorio preciso e concretamente reso in termini di raffigurazioni, pe...
21/05/2025

«Un raro esempio di legame d'ispirazione con un territorio preciso e concretamente reso in termini di raffigurazioni, personaggi, cibi e oggetti, ovvero la di per sé poetica Milano dei Navigli e delle nebbie e del brunito, avvolgente dialetto: tutto questo e molto altro irrobustisce la prelibata giardiniera di pagine che Claudio Sanfilippo, 65 anni, offre in "Un armadio di canzoni"»: ne parla oggi sulla Gazzetta di Parma Emilio Zucchi.
Scopri ilhttps://bit.ly/4jiXeS9

Le storie di  sono al   con gli albi illustrati e i libri per i giovani lettori fino ai 12 anni. Oggi al Lingotto di Tor...
19/05/2025

Le storie di sono al con gli albi illustrati e i libri per i giovani lettori fino ai 12 anni. Oggi al Lingotto di Torino fino alle 20, stand Q146.

Grazie ad Alessandro Canzian e Giovanna Cristina Vivinetto che oggi sono passati a salutare i lettori al nostro stand.Tr...
18/05/2025

Grazie ad Alessandro Canzian e Giovanna Cristina Vivinetto che oggi sono passati a salutare i lettori al nostro stand.
Trovate "Dolore minimo" e in "In absentia" al Salone, allo stand Q146, pad.3




La guerra e la Liberazione ha ispirato grandi voci poetiche, trasformando l'azione eroica in versi. Giovanni Tesio ha ra...
17/05/2025

La guerra e la Liberazione ha ispirato grandi voci poetiche, trasformando l'azione eroica in versi. Giovanni Tesio ha raccolto le più memorabili in "25 poesie per il 25 aprile". Al Salone Internazionale del Libro ne parla con Rosanna Roccia del Centro Studi Piemontesi.
Venite a trovarci anche in stand: Q146, pad.3

16/05/2025

La nostra libertà secondo il presidente Mattarella: la raccolta dei discorsi del capo dello Stato per celebrare la Liberazione è in libreria e in edicola.

Indirizzo

Via Enrico Mattei 21
Novara
28100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30

Telefono

+393440300365

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Interlinea Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Interlinea Edizioni:

Condividi

Digitare

Interlinea - 25 anni di libri

Interlinea è la casa editrice di Novara che pubblica libri di letteratura e cultura dal 1992 prendendo il nome dallo spazio bianco tra due righe scritte o stampate, apparentemente inutile ma in verità necessario alla lettura. Infatti le parole si confonderebbero sulla pagina senza questa distanza, il cui bianco fa risaltare il nero del testo illuminando così il significato di un romanzo, di uno studio, di una poesia. All'inizio degli anni novanta due giovani novaresi, Roberto Cicala e Carlo Robiglio, hanno creduto giusto cercare un senso e uno spazio nell'interlinea lasciata bianca dai titoli di tanti e grandi cataloghi librari, riscoprendo autori italiani dell'800 e '900, anche con inediti (da Rebora a Montale, fino a Soldati e Vassalli), aprendo la prima collana letteraria italiana legata al Natale (“Nativitas”, non solo con Dickens ritradotto ma con Soldati, Co***lo, Rigoni Stern, Testori, Wojtyla... e un premio letterario), offrendo uno spazio diverso alla critica letteraria (partendo però dai maestri: Dionisotti, Maria Corti, Mengaldo), credendo nella poesia con la collana "Lyra" e pubblicando la rivista "Autografo" del Fondo Manoscritti di Pavia, credendo anche al connubio tra letteratura e spiritualità (da Hesse a Turoldo, senza facili buonismi ma scegliendo la crisi dell'uomo come tema di una collana, "Passio"), offrendo anche servizi editoriali di qualità (dagli atti di convegni ai repertori bibliografici fino ai cataloghi d'arte). Infine lasciando uno spazio alla letteratura per ragazzi (con titoli di Rodari, Piumini, Quarzo, Vivarelli, Lavatelli e altri in catalogo e contributi di Munari, Boero, Fochesato... nel segno delle "Rane"). Negli ultimi anni si sono avviate le edizioni nazionali delle opere di due classici come Matteo Maria Boiardo e Giovanni V***a. Perché, se la letteratura è una riscoperta di parole vecchie e nuove, vent'anni fa da Novara è salpato il piccolo vascello di carta che non chiede altro se non di avere lettori che sappiano leggere la verità di quelle parole vecchie e nuove nell'interlinea dell'editoria e della cultura italiana. Il catalogo storico dei primi 25 anni è pubblicato da FrancoAngeli. Interlinea ha sede in via Mattei 21 a Novara ed è distribuita da Messaggerie Libri.