Web radio italiana dedicata a persone non in grado di leggere autonomamente I contenuti sono autoprodotti e preregistrati in lingua italiana.
Radio Senti Chi Parla è la web radio italiana ideata e gestita dai 70 volontari di Senti Chi Parla! - Centro di Registrazione del Libro Parlato OdV allo scopo di intrattenere gratuitamente con estratti da audiolibri ed estratti da riviste mensili, trasmissioni culturali, persone di ogni età non in grado di leggere autonomamente come non vedenti, ipovedenti, anziani, pazienti ospedalizzati. Nata ne
l 2017, ha una media di 8.000 connessioni mensili dall'Italia tra cui numerosi istituti per anziani, case di cura, comunità, ospedali e associazioni per disabili. Non è presente alcuna forma di pubblicità commerciale. Radio Senti Chi Parla opera in ottemperanza all'Art. 70 della Legge italiana n° 633 del 22 aprile 1941 (G.U. 16/07/1941) sul diritto d'autore. Licenza SIAE N. 202100000247 - Licenza SCF N. 47/5/21 - Licenza ITSRIGHT N. 13158 - Licenza Creative Commons 4.0 tipo BY-NC - Associata W.R.A. Web Radio Associate N. 15-02/22-R - "Radio Senti Chi Parla" è un marchio registrato (N. 50459)
22/06/2025
Nella puntata de "Il Racconto" di lunedì 23 giugno alle ore 5, 11, 17 e 23 proporremo "𝗟𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲" 𝗱𝗶 𝗘𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗛𝘂𝗻𝘁, letto da 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗'𝗜𝗻𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶.
Un amore tra un conte e una giovane di umili origini viene spezzato dalla guerra e da lettere mai consegnate. Anni dopo, tra inganni, dolore e un incontro in carrozza, la verità riemerge. Ma l'amore, quello vero, trova sempre la strada per tornare.
La Lettera di Giacomo (o Epistola di Giacomo) è un testo del Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. È una delle cosiddette "lettere cattoliche" (cioè universali), perché non è indirizzata a una comunità specifica ma a un pubblico più ampio: "alle dodici tribù disperse nel mondo", ovvero simbolicamente a tutti i credenti di origine ebraica della diaspora, e più in generale a tutta la comunità cristiana. Lettura di 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼.
La Bibbia va in onda ogni domenica alle 4, 10, 16 e 22.
Today, venerdì 20 giugno, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "C’era una ragazza" di Barbara Palombelli, letto da 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗭𝗮𝗻𝗼𝗻.
Un libro autobiografico di Barbara Palombelli scritto come una lettera ideale ai suoi figli, Giorgio e Francisco, il libro ripercorre la storia personale e familiare dell'autrice, offrendo uno spaccato della società borghese romana e della storia politica italiana del Novecento.
Giovedì 19 giugno alle ore 1, 7, 13 e 19 FILM ALLA RADIO con audiodescrizione per non vedenti "𝗖𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘀𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗼" di 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗔𝘇𝘇𝗲𝘁𝘁𝗶.
Il documentario, della durata di 30 minuti, racconta l'esperienza di Roberta quando nel giugno 2020, i rifugi di montagna riaprono tra mille incertezze per la pandemia che impone nuove regole e richiede un adeguamento degli spazi.
È il racconto attraverso la voce della protagonista, del suo essere responsabile della vita di questa casa alta della montagna dopo la scomparsa del marito. Una vita in salita la sua, la montagna di chi resta. Lei che ha scelto di raccogliere quest'eredità insieme ai bambini ed al cane Spritz. Il suo entusiasmo ha il sapore della sfida e insieme della missione.
Audiodescrizione a cura di Senti chi parla ODV - Centro di registrazione del libro parlato.
La puntata di questa settimana di Lady B a cura di 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐍𝐢𝐬𝐢, è dedicata al mito di Filemone e Bauci, narrato nell'ottavo libro delle Metamorfosi di Ovidio. Una toccante storia di ospitalità, amore coniugale e ricompensa divina.
LADY B va in onda ogni lunedì e in replica il venerdì alle 1:30, 7:30, 13:30 e 19:30
Genio, artista, scienziato, visionario fuori dal tempo. Dalla bottega di Verrocchio, ai misteri della Gioconda, dal volo degli uccelli, ai progetti mai realizzati.
Vi porteremo in 5 puntate nel cuore del Rinascimento sulle tracce di Leonardo da Vinci, l'uomo che ha immaginato il futuro.
A cura di Valentina Ferrari e Massimo Fraternali, voce Paolo Canova, montaggio Fabrizio Maini e Gianluca Abate.
Terza puntata alle 4, 10, 16 e 22.
Nella puntata di oggi, sabato 14 giugno, di Racconti di Viaggio, Nadia Stacchiotti vi porterà in 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗶𝗮. Conosceremo Chiara e Dalia si sono conosciute a Sarajevo e hanno scoperto la loro passione in comune per i Balcani che hanno visitato in lungo e in largo decidendo così di aprire www.lovingbalkans.com un blog per raccontarli e dare informazioni pratiche di viaggio.
𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟒, 𝟏𝟎, 𝟏𝟔 𝐞 𝟐𝟐
Venerdì 13 giugno, Radio Senti Chi Parla dedicherà l'intera giornata a Sant'Antonio di Padova in occasione delle celebrazioni in suo onore.
𝗜𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝗺𝗲 scritto e letto da Antonietta Antoniol (ore 1, 7, 13 e 19).
𝗡𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 di Paola Tellaroli, estratto letto da Graziano Sessolo (ore 1:30, 7:30, 13:30 e 19:30).
𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨: 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲, scritto da Monica Sichel e Antonietta Antoniol, voci Monica Sichel, Graziano Sessolo e Paolo Canova (ore 4, 10, 16 e 22).
𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 di Nicola Vegro, estratto letto da Andrea Ascani (ore 4:30, 10:30, 16:30 e 22:30).
Today, mercoledì 11 giugno, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Stramalora” di Gian Antonio Cibotto, letto da 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗧𝗼𝘁𝘁𝗶 per Senti chi parla ODV - Centro di registrazione del libro parlato.
A questo libro di memorie pubblicato nel 1982, l'autore affida gli appunti e le osservazioni che dovette compiere quando, inviato dal suo giornale, fu testimone tra i primi del disastro del Vajont il 9 ottobre 1963.
Today, martedì 10 giugno, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Nero Veneziano" di Guerrino Ermacora, letto da 𝐋𝐞𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐍𝐚𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨.
Guido Thessy, giovane valoroso scudiero a servizio del Maresciallo Goffredo de Villehardouin, protagonista di questo romanzo, spalanca una ampia e accurata prospettiva sulla quarta crociata, caratterizzata dall'assedio di Zara e dalla conquista di Costantinopoli, quasi dimentica del suo scopo primo, ovvero la presa di Gerusalemme.
Today, venerdì 6 giugno, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Il torto del soldato" di Erri De Luca, letto da 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗕𝗿𝗲𝗱𝗮 e 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼.
Un vecchio criminale di guerra vive con sua figlia, divisa tra la repulsione e il dovere di accudire. Lui è convinto di avere per unico torto la sconfitta. Lei non vuole sapere i capi d'accusa perché il torto di suo padre non è per lei riducibile a circostanza, momento della storia. Insieme vanno a un appuntamento prescritto dalla cabala ebraica, che fa coincidere la parola fine con la parola "vendetta".
Appuntamento con la grande letteratura antica! 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗗'𝗘𝗺𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 presenterà 𝐈𝐋𝐈𝐀𝐃𝐄 𝐝𝐢 𝐎𝐦𝐞𝐫𝐨 tratto da "Il grande libro della mitologia". L'Iliade è uno dei più maestosi poemi epici della letteratura dell'antichità che racconta le vicende della guerra di T***a.
Dal 4 giugno, ogni mercoledì alle 4, 10, 16 e 22.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Senti Chi Parla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Senti Chi Parla! Onlus è operativa dal 2004 a Codiverno di Vigonza (PD) e conta 70 associati tra cui i Donatori di Voce. Il Donatore di Voce è quel volontario che, a prescindere dall’età, dalla professione e dal titolo di studio, mette a disposizione il proprio tempo e la propria voce per leggere e registrare opere letterarie complete, nella sede dell’associazione. L’attività di registrazione di Senti Chi Parla! Onlus è molto articolata e affronta opere di diversa natura, dalla narrativa alla saggistica, dai testi scolastici e universitari alle riviste, dalla poesia alle fiabe per bambini, prendendo in considerazione ogni tipo di materia e disciplina. Le registrazioni avvengono all'interno di cabine insonorizzate, climatizzate e attrezzate con apparati audio ed informatici adeguati. Ogni Donatore di Voce - selezionato e formato artisticamente e tecnicamente - per svolgere la propria attività utilizza un computer con cui crea ed elabora i file audio che compongono l’autolibro. Una volta completate le opere vengono donate alle principali organizzazioni no-profit italiane che provvedono alla catalogazione e al prestito gratuito a persone con disabilità visive certificate che ne fanno richiesta.
Senti Chi Parla! Onlus non si occupa della distribuzione o del prestito di audiolibri.
Dal 2017 i volontari dell’associazione hanno dato vita a RADIO SENTI CHI PARLA, la web radio dedicata a persone non in grado di leggere autonomamente. La web radio è gestita quotidianamente e propone estratti preregistrati da audiolibri e dalle principali riviste mensili italiane, realizzati dai Donatori di Voce. Inoltre vengono realizzate periodicamente trasmissioni tematiche sul mondo della disabilità con ospiti ed interviste. Il palinsesto comprende anche appuntamenti con estratti da rappresentazioni teatrali, radiodrammi e trasmissioni per bambini. Quando presente, la musica è rigorosamente su licenza Creative Commons. Per ascoltare Radio Senti Chi Parla: www.radiosentichiparla.org o attraverso le più importanti App (TuneIn, Radioline, ecc.).
Senti Chi Parla! Onlus non riceve alcun finanziamento per cui è fondamentale il contributo che ognuno può destinare attraverso il 5x1000.