Il Basso Vicentino

Il Basso Vicentino Mensile d'Informazione e Cultura dell'Area Berica

Dove trovarci:
Nel nostro ufficio di Noventa, Via Palladio 42 (tel. 0444 760876)
Nel nostro ufficio di Lonigo, Via Garibaldi 32 (tel. 351 9285297)

🕺💃𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐃𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐢 ‘𝟗𝟎. 𝐋’𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚, 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐮 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐨𝐧...
31/07/2025

🕺💃𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐃𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐢 ‘𝟗𝟎. 𝐋’𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚, 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐮 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 “𝐛𝐨𝐨𝐦𝐞𝐫” 𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐮𝐧’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚

Negli ultimi anni si sta assistendo a un fenomeno culturale che coinvolge generazioni diverse e supera le mode passeggere: la riscoperta degli anni ‘80 e ’90.
Un ritorno al passato che non è solo un omaggio nostalgico da parte dei cosiddetti “boomer”, ma una vera e propria tendenza anche tra i più giovani, che si avvicinano con curiosità e passione a decenni che non hanno vissuto, ma che oggi sembrano più vivi che mai. In particolare, è impossibile non notare quanto gli anni ’80 e
’90 stiano tornando prepotentemente alla ribalta: dalle sonorità elettroniche
della Italo Disco ai colori sgargianti della moda, dai videogiochi retrò ai vinili, fino ai remix e alle serate a tema...

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Luglio Agosto 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_LuglioAgosto_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/prodotto/abbonati-a-il-basso-vicentino


🎶 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐉𝐨𝐚𝐧, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐞 𝐌𝐚𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐫𝐮𝐬𝐚𝐥𝐞𝐦𝐦𝐞, 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧...
28/07/2025

🎶 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐉𝐨𝐚𝐧, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐞 𝐌𝐚𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭 𝐝𝐢
𝐆𝐞𝐫𝐮𝐬𝐚𝐥𝐞𝐦𝐦𝐞, 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐏𝐞𝐝𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚 𝐭𝐫𝐞𝐧𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀

Nato dall’idea di un padre francescano italiano per portare
la musica classica dove mai se
n’era trovata, il Magnificat Institute ha festeggiato i suoi trent’anni lo scorso maggio all’YMCA Auditorium di Gerusalemme. Centro di alta formazione musicale convenzionato con il conserva-
torio Pedrollo di Vicenza, che ha contribuito alla sua crescita e strutturazione, il Magnificat si presenta oggi come luogo di incontro. Fra Alberto Joan, il vostro istituto di recente ha festeggiato i 30 anni dalla fon-
dazione, qual è la vostra storia?
«Inizia tutto con l’arrivo di Padre Armando Pierucci a Gerusalemme. Nel 1995 la scuola aprì ufficialmente. Nel tempo lo spirito dell’istituto si è evoluto,
trasformando il Magnificat in un centro di alta cultura musicale, soprattutto a partire dal momento in cui Vicenza è diventata parte del progetto».

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Luglio Agosto 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_LuglioAgosto_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/prodotto/abbonati-a-il-basso-vicentino


🌧️ Piove sul mercato del lunedì leoniceno e non sai cosa fare?Fermati da noi in via Garibaldi e lasciati ispirare 📖✨📍 Re...
28/07/2025

🌧️ Piove sul mercato del lunedì leoniceno e non sai cosa fare?
Fermati da noi in via Garibaldi e lasciati ispirare 📖✨

📍 Regalati — o regala a chi ami — un abbonamento a Il Basso Vicentino, la rivista che da quasi 50 anni racconta il nostro territorio, le persone, le storie che ci uniscono.
Oggi è la giornata perfetta per leggere qualcosa che parla di te!

📬 Passa a trovarci: ti aspettiamo in ufficio col numero estivo… e magari un sorriso in più 😊

📍 Passate a trovarci ache a Lonigo, presso il nostro ufficio in via Garibaldi!
🗓️ Lunedì, mercoledì e venerdì
⏰ dalle 9:00 alle 12:00

✨ Da noi potete:
📖 acquistare la vostra copia del nuovo numero de "Il Basso Vicentino"
🔁 rinnovare, attivare o regalare l’abbonamento alla rivista
📚 trovare le copie arretrate
📘 scoprire e acquistare i libri di Editori Veneti
🖼️ portare le vostre foto per il nostro foto album
🗣️ segnalarci notizie, eventi o storie dal territorio

📌 Un punto d’incontro tra informazione, cultura e comunità!

🚴 𝐒𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐖𝐚𝐲 “𝐅𝐨𝐠𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐢” 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚  𝐂𝐢𝐜𝐥𝐨𝐯𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚. 𝐋𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢...
25/07/2025

🚴 𝐒𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐖𝐚𝐲 “𝐅𝐨𝐠𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐢” 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐜𝐥𝐨𝐯𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚. 𝐋𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨

Il Vicentino si candida al “Green
Road Award – Oscar Italiano del Cicloturismo” con due percorsi d’eccellenza, che valorizzano la vocazione del territorio ad essere scoperto in sella alla bici: la Green Way “Fogazzaro Roi” (che ricalca con alcune varianti l’omonimo
Cammino”) e la Ciclovia Riviera Berica.
A farsi promotrice delle candidature vicentine è stata la Regione Veneto, che ha messo il proprio “imprimatur ufficiale” alla partecipazione (uniche nel Ve-
neto) della “Green Road” al premio nazionale, ideato dal prestigioso magazine del turismo sostenibile Viagginbici.com. Il Vicentino si è impegnato direttamente nella candidatura. Nello specifico si tratta, dell’ l’IPA – Associazione
Comuni Area Berica per la “Ciclovia Riviera Berica”

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Luglio Agosto 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_LuglioAgosto_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/prodotto/abbonati-a-il-basso-vicentino

🎬 «𝐇𝐨 𝐫𝐢𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢», 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐅𝐫𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨 ...
23/07/2025

🎬 «𝐇𝐨 𝐫𝐢𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢», 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐅𝐫𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐡𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮-𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨

In tanti erano presenti alla prima
del film documentario dedicato ad uno dei noventani più conosciuti
e in tanti lo hanno applaudito appena arrivato, accanto al regista, il giovanissimo Nicolò Ribolla, noventano di nascita, che a 24 anni con questo documentario d’esordio ha ottenuto la menzione
speciale della giuria al 30 70 Doc Fest di Vittorio Veneto, poi il premio per a miglior regia alla XVIII edizione del Festival Internazionale della Cinemato-
grafia Sociale e il premio per il miglior suono e colonna sonora.
Ad aprire la serata Gianmarco Dotto del comitato Cinema Famiglia che ha accolto sul palco il sindaco Mattia Veronese per i saluti e per raccontare come ha conosciuto Gianni. «È un film
un po’ nostro - commenta il sindaco -. Saluto tutti voi presenti, ringrazio il regista per questa esperienza. Gianni è parte della comunità di Noventa e tut-
ti lo conosciamo, come fotografo e cantautore, lo rivediamo in bicicletta per tutta Noventa

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Luglio Agosto 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_LuglioAgosto_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/prodotto/abbonati-a-il-basso-vicentino

🇺🇦  𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐢𝐮𝐛𝐨𝐯 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐞𝐧𝐤𝐨, 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐮𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐩𝐢𝐧𝐢  𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐧𝐢𝐠𝐨 𝐞̀ 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚, 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢...
21/07/2025

🇺🇦 𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐢𝐮𝐛𝐨𝐯 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐞𝐧𝐤𝐨, 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐮𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐩𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐧𝐢𝐠𝐨 𝐞̀ 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚, 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐯𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐚, 𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐭𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐪𝐮𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚

Liubov, qual è la tua storia?
«Sono nata a Ismil, nell’oblast’
di Odessa. Cinque anni fa sono
venuta a lavorare come assistente familiare in Italia, dove sono stata inizialmente assunta da Sergio Portinari. Nel frattempo i miei tre figli, Aleksander,
Roman e Yegor, sono rimasti in Ucraina. Gli mandavo soldi, anche se non era facile saperli così distanti, e le cose funzionavano. Poi però il 24 febbraio 2022
è iniziata la guerra».

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Luglio Agosto 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_LuglioAgosto_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso...

💙💛

💽 𝐐𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞 “𝐈𝐥 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞”, 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐮𝐫𝐧𝐢, 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨, ...
18/07/2025

💽 𝐐𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞 “𝐈𝐥 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞”,
𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐮𝐫𝐧𝐢, 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨, 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨
𝐛𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐚𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢. “𝐒𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞
𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞” 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞,
𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

L’estate è da sempre sinonimo
di tormentoni estivi, quelle canzoni che ascolti ovunque:
in radio, in spiaggia, nei locali, e che ti entrano in testa al primo ascolto. Ritmi ballabili, testi leggeri, spesso con atmosfere latine o mediterranee, perfetti per accompagnare giornate di sole e serate all’aperto. Uno dei tormentoni che resiste da quasi 60 anni è Il Ballo di Simone, del montebellano Giuliano Cederle, meglio conosciuto come Giuliano dei Notturni.
L’estate 2025 porta una novità...

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Luglio Agosto 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_LuglioAgosto_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso...

🏛️ 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐢𝐠𝐨, 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐚𝐦𝐨𝐜𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞, 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐦𝐦𝐚 ...
16/07/2025

🏛️ 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢
𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐢𝐠𝐨, 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐚𝐦𝐨𝐜𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞, 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐦𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐢𝐩𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨. 𝐋𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐦𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐡𝐚 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞
𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚

Qual è lo stemma del Comune di
Noventa? Esistono dei dubbi, in quanto nel corso degli anni, a partire dalla metà dell’‘800, ha subito diverse modifiche. Una breve ricerca ci permette di scoprire che il primo stemma raffigurava una contadina; in
effetti all’ingresso dello stadio comunale troviamo uno stemma in pietra raffigurante una contadina che tiene in braccio la cornucopia e sulla mano destra il vessillo tricolore mentre ai suoi
piedi vi sono attrezzi agricoli: la forca, il rastrello, la vanga e il piccone. La cornupia contiene i prodotti della terra ed è simbolo di abbondanza. Questo stemma venne realizzato dopo il 1866 quando il Veneto entrò a far parte del Regno d’Italia (il tricolore ne è il simbolo) ed è rimasto tale per molti anni fino al ‘900...

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Luglio Agosto 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_LuglioAgosto_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso...

👖 𝐄̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐩𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐧𝐢𝐦 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐣𝐞𝐚𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞. 𝐅𝐮 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨, 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐝’𝐚𝐝𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐄...
14/07/2025

👖 𝐄̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐩𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐧𝐢𝐦 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐣𝐞𝐚𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞. 𝐅𝐮 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨, 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐝’𝐚𝐝𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐄𝐮𝐠𝐞𝐧𝐢𝐨 𝐆𝐞𝐠𝐞̀ 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐬𝐢 𝐞̀ 𝐬𝐩𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝟑 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚 𝐚 𝟕𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢. 𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐚 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 (𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐨̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢) 𝐞 𝐏𝐨𝐣𝐚𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐞 𝐎𝐭𝐭𝐚𝐧𝐭𝐚, 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢̀ 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐮𝐥𝐬𝐨 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 “𝐊𝐢𝐧𝐠’ 𝐉𝐞𝐚𝐧𝐬” 𝐞 “𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐢𝐧𝐨”

Nato a Roma nel 1950 Schiena, diplomatosi geometra, dopo due anni di studi universitari in geologia inizia la sua avventura imprenditoriale nel mondo della moda a 18 anni durante un viaggio tra Rimini e Cortina d’Ampezzo dove lavora come Dj nei locali e commesso al King’s Shop, uno dei negozi di maggior tendenza degli anni Sessanta. Col futuro cognato e socio Adriano Goldschmidt portò alla ribalta la jeanseria italiana nel mondo quando a soli 20 anni realizzò la sua prima collezione, la King’s Jeans.
Una scommessa nata un po’ per caso: il negozio, improvvisamente a causa di
un problema coi fornitori, si era trovato senza la collezione invernale di panta-
loni. Gegè e Adriano allora affittarono un fienile e con un sarto locale, impararono le strutture dei pantaloni realizzando questa prima collezione in soli due mesi. Un successo immediato che li portò a creare nel 1971 una vera e propria struttura produttiva nel vicentino che arrivando 250 dipendenti, con un fatturato di 12 miliardi di lire...

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Luglio Agosto 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_LuglioAgosto_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso...

💻  “𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨” 𝐥𝐨 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝘄𝗲𝗯 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗮 𝘁𝗲.http...
13/07/2025

💻 “𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨” 𝐥𝐨 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚

𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝘄𝗲𝗯 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗮 𝘁𝗲.
https://www.ilbassovicentino.net/contatti

🎉 𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨. 𝐆...
11/07/2025

🎉 𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨. 𝐆𝐢𝐚̀ 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐆𝐚𝐫𝐢𝐛𝐚𝐥𝐝𝐢, 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐮𝐢 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐏𝐢𝐧𝐤 𝐅𝐥𝐨𝐲𝐝 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐖𝐢𝐭 𝐌𝐚𝐭𝐫𝐢𝐱 𝐞 𝐥’𝐞𝐬𝐢𝐛𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐢𝐜𝐨𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢 ’𝟖𝟎: 𝐃𝐞𝐧 𝐇𝐚𝐫𝐫𝐨𝐰. 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐙𝐚𝐦𝐩𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞
𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓

Quest’anno abbiamo dato ancora più spazio ai giovani di Lonigo e alla Consulta Giovanile, che hanno proposto due nuovi eventi. Il primo è il “Silent Party”, per la prima volta organizzato in città: un evento con cuffie wireless e tre DJ, dove ogni partecipante può scegliere quale musica ascoltare. L’iniziativa coinvolge anche i bar locali: le cuffie saranno fornite insieme a un drink, per rendere la serata ancora più coinvolgente. Questo appuntamento è previsto per il secondo venerdì di luglio. Sempre organizzato dai giovani di Lonigo in collaborazione con il Comune, ci sarà anche il “Crash Party”, un altro format pensato per il pubblico giovane. Si terrà in Piazza XX Settembre, coinvolgendo anche il resto del centro storico. Per la prima serata, dopo il successo dello scorso anno con Joe Bastianich, ospiteremo Mor-
gan con la sua band al completo. Puntiamo a inaugurare i venerdì di luglio con un nome di richiamo, per attrarre più pubblico. La formula dei venerdì di luglio è ormai consolidata: da via OgniBene fino al Parco Ippodromo ci saranno eventi di vario tipo: musica, balli, esibizioni di band nei locali. Il terzo venerdì ospiteremo Little Taver and His Crazy Alligators, cantante emiliano dallo stile rock’n’roll, noto anche per aver partecipato al film Radiofreccia di Ligabue interpretando Elvis. Il quarto
venerdì sarà invece dedicato alla musica indipendente italiana con i Bastard Sons of Dioniso, band nota per la partecipazione alla prima edizione di X-Factor...

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Luglio Agosto 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_LuglioAgosto_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso...

Indirizzo

Via Palladio 42
Noventa Vicentina
36025

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Martedì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Giovedì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Venerdì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30

Telefono

+390444760876

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Basso Vicentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Chi siamo

Il mensile “Il Basso Vicentino” è nato nel 1978 grazie alla passione di un gruppo di studenti universitari. Ben presto è diventato il periodico di riferimento del territorio a sud di Vicenza e oggi siamo presenti da ben quasi 40 anni (1978 – 2018), passando da un semplice foglio in bianco e nero fino alla rivista a colori.

Oggi il mensile conta ben 132 pagine e viene distribuito in tutta l’Area Berica a sud di Vicenza, comprendente 30 Comuni vicentini. La tiratura della nostra rivista è di 7.000 copie distribuite in abbonamento postale e in 55 edicole del territorio con circa 25.000 lettori.

L’area di diffusione si estende a Sud di Vicenza Capoluogo, a partire da Arcugnano fino a Noventa Vicentina, estendendosi per tutta la zona dei Colli Berici e ad Ovest si spinge da Lonigo fino a Brendola, Gambellara e Montebello, oltre ai comuni limitrofi in provincia di Padova e Verona. Da qualche anno ci siamo espansi anche nella zona della bassa padovana (Este, Monselice, Montagnana) e nei Colli Euganei (Vo’ e Lozzo Atestino) grazia alla nuova rivista “Il Nuovo Basso Padovano”

Oggi il nostro mensile comprende inchieste giornalistiche, articoli di cronaca, una sezione culturale e storica, pagine speciali riservate alle Associazioni di categoria (Ascom, Coldiretti, Associaz. Industriali, Istituti Bancari), Enti Pubblici quali la Provincia di Vicenza, rubriche di esperti e le lettere al Direttore.