Il Basso Vicentino

Il Basso Vicentino Mensile d'Informazione e Cultura dell'Area Berica

Dove trovarci:
Nel nostro ufficio di Noventa, Via Palladio 42 (tel. 0444 760876)
Nel nostro ufficio di Lonigo, Via Garibaldi 32 (tel. 351 9285297)

🎭 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 “𝐀𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨” 𝐝𝐢 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚...
24/11/2025

🎭 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 “𝐀𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨” 𝐝𝐢 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨, 𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚, 𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚. 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐡𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢

Marco Barbiero ha già alle spalle una carriera artistica maturata sul palcoscenico di Noventa con la Compagnia Amici del Teatro “Dino Marchesin” iniziata come attore e poi come regista. Col tempo ha allargato la sua esperienza teatrale, restando
legato alla compagnia del paese natale, collaborando con altre compagnie come
i Lunaspina Musica e teatro, Teatris di Marostica dove ha avuto il privilegio di essere diretto dal regista Maurizio Panici, Theama Teatro di Vicenza e La Compagnia dell’Orso di Lonigo. Volto noto di alcune pubblicità vanta una partecipazione cinematografica nel film “L’invisibile filo rosso” con Ornella
Muti, Antonio Catania, Francesco Villa, Lello Arena diretti dal regista Alessandro Bencivenga.
Quando hai iniziato la tua avventura teatrale?
«Ho cominciato ai tempi delle superiori per poi entrare definitivamente nella compagnia del paese agli inizi del 2000 con lo spettacolo “Per fortuna è
una notte di luna” dove avevo la parte di un caratterista.

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di novembre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_Novembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

💔 𝐂𝐢 𝐡𝐚 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐑𝐞𝐳𝐳𝐚𝐝𝐨𝐫𝐞, 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞, 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞, 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨, 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥...
20/11/2025

💔 𝐂𝐢 𝐡𝐚 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐑𝐞𝐳𝐳𝐚𝐝𝐨𝐫𝐞, 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞, 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞, 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨, 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐮𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐥𝐞

Non vorrei soffermarmi sulla sua lunga carriera di insegnante prima e di amministratore poi, altri, meglio di me, lo faranno senz’altro. A me piace raccontare i tanti momenti vissuti con Graziano che ogni mese ci portava la sua cartellina piena di appunti, di riflessioni semiserie sulla nostra vita di tutti i giorni. Amava
molto dilettarsi nei sonetti in dialetto, descrivere i personaggi sia nazionali
che locali; alcuni ritratti sono delle vere e proprie “perle” di saggezza.
Ho ripreso in mano i suoi libri a cominciare da “L’offerta di Caino” pubblicatanel lontano 1982, alla “Lingua in Tasca” autentico vademecum popolare fino a
“Scherziamo un po’” pillole satiriche sui nostri fatti quotidiani.

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di novembre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_Novembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

🌅📷 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐃𝐚𝐥 𝐋𝐚𝐠𝐨 𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐚 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐦𝐨𝐧 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐟𝐚𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐥𝐯𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚, 𝐧𝐚𝐭...
14/11/2025

🌅📷 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐃𝐚𝐥 𝐋𝐚𝐠𝐨 𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐚 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐦𝐨𝐧 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐟𝐚𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐥𝐯𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚, 𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐬𝐨, 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐡𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥

Giovanni Dal Lago è nato a Vicenza 70 anni fa, ha fatto per 40 anni il postino, sempre nella zona di Arcugnano, quindi conosce bene tutti gli angoli del territorio comunale. Da una decina d’anni è in pensione e fa il nonno quasi a tempo pieno; ma la fotografia non ha sempre fatto parte della sua vita, assolutamente, fino a 5 anni fa non sapeva neanche come fosse fatta una macchinetta fotografica!
«Tutto è partito da un viaggio in Sicilia - racconta Giovanni -. Ho pensato di
comprare una macchinetta fotografica, di quelle piccole, compatte, semplici.
L’ho usata per quel viaggio, poi se uno non la sa usare finisce che viene mes-
sa da parte. Poi mia moglie continuava a rimproverarmi che non la usavo più
e quindi l’ho ripresa in mano, mi sono documentato, ho studiato, leggevo per
imparare tutto sulla fotografia, così ora mia moglie mi dice che è diventata una
mania! Fotografo sempre, tutto quello che mi piace.

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di novembre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_Novembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

📚✨ 𝐋’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚, 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 “𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨”, 𝐡𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐥’𝐄𝐧𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 ...
12/11/2025

📚✨ 𝐋’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚, 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 “𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨”, 𝐡𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐥’𝐄𝐧𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐚 𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧 “𝐬𝐚𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨” 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞

Una domenica che ha visto protagonisti i libri e i loro autori: tante voci e un’unica grande passione: la scrittura. L’Enoteca da Cesare di Ponte di Nanto ha fatto da cornice, domenica 19 ottobre, all’undicesimo incontro con gli scrittori berici, un appuntamento ormai divenuto tradizione per chi ama la cultura e il territorio.
Organizzato dal mensile “Il Basso Vicentino”, che con l’occasione ha festeggiato
il numero 500 della rivista, l’evento ha rappresentato ancora una volta un momento di incontro e confronto tra autori, un’occasione per scoprire i talenti letterari dell’Area Berica, spesso nascosti, ma capaci di raccontare con autenticità e passione la nostra terra, le sue storie e le sue emozioni, cosa che la nostra rivista
fa ininterrottamente da ben 47 anni.

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di novembre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_Novembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

🎉🏆 𝐋𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐭𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐨𝐬𝐬𝐚...
10/11/2025

🎉🏆 𝐋𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐭𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨, 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐬𝐨 “𝐒𝐢𝐦𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐒𝐨𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢

Sabato 20 settembre il Palatenda di Barbarano si è trasformato in una piccola olimpiade dell’amicizia e della vitalità. Otto case di riposo si sono ritrovate per la quattordicesima edizione del Torneo dei Giochi delle Case di Riposo, una giornata all’insegna del gioco, del sorriso e della condivisione. A fare gli onori di casa, la Casa di Riposo “Simionati”, diretta dalla dottoressa Ilaria Castagna, ente promotrice dell’e-
vento e vincitrice del Palio 2025, una bandiera colorata che passerà di casa in casa nei prossimi anni come simbolo di unione e continuità.

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_Novembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

📖📰 𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚! ✨Corri in edicola: in omaggio una ✏️ matita per celebrare il numer...
06/11/2025

📖📰 𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚! ✨
Corri in edicola: in omaggio una ✏️ matita per celebrare il numero 500 della nostra rivista! 🎉

📌 𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐢:
💗 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞: 𝐀𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐫𝐨𝐬𝐚 – L’Ottobre Rosa nei paesi dell’Area Berica
🏃‍♀️ 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞: Le Olimpiadi degli anziani
🎖️ 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢: Giuseppe Pulvini premiato Alpino dell’anno
🗳️ 𝐀𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Il Veneto al voto

📚 𝐀𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨: 𝐒𝐏𝐄𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐄
👨‍🏫 Scuole / Personaggi: 𝐈𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫 𝐅𝐞𝐧𝐮

🍁 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢: Noventa si colora d’autunno
🤝 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: Patto di amicizia tra Agugliaro e il Brasile
🌍 𝐀𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Il convegno sul clima che cambia
📚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚: L’11° incontro degli scrittori Berici festeggia il 500° numero
🕊️ 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢: Ricordo di Graziano Rezzadore
🎭 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨: Marco Barbiero, Nicola Pegoraro, Paolo Marchetto, Giovanni Florio
🌅 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢: Fimon, il lago dei cigni

🏙️ 𝐋𝐨𝐧𝐢𝐠𝐨:
🎭 Rinascere con il Teatro
🧱 La prima pietra del nuovo centro diurno
🏀 Leobasket Lonigo: un anno di successi e nuove sfide
🏁 Samuele Etenli, da Lonigo al Mugello
💪 Fidapa Lonigo, nuove energie al femminile

🎨 𝐀𝐥𝐨𝐧𝐭𝐞: Nel blu dipinto di blu
🎺 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚: La nuova sede dei Fanti
🎭 Il debutto del Dekateatro
🥾 𝐒𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨: Marcia con gusto 2025 – 3405 partecipanti
🏕️ Il gruppo scout verso i 20 anni
🎶 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚: 2° rassegna bandistica campigliese
🏰 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐞: Il ritorno dei nobili
🙏 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚𝐧𝐨: Fra Livio, una vita spesa per i giovani
🎡 Fiera di S. Caterina – 701ª edizione
🔥 𝐙𝐨𝐯𝐞𝐧𝐜𝐞𝐝𝐨: Il ritorno del filò
🚴‍♂️ 𝐒𝐚𝐫𝐞𝐠𝐨: L’avventura Everesting di Thomas Milia
🌾 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨: Coltivando il rispetto
🏰 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐨𝐫𝐬𝐨: Villa Da Porto tra mistero e spettacolo

✨ … e molto altro ancora!

📲 Leggi l’estratto del mese: 👉 bit.ly/Estratto_novembre_2025

📌 Abbonati al mensile qui: 👉 bit.ly/abbonati-bassovicentino

#️⃣

📚✨ Nuove video interviste in arrivo!Ogni martedì, giovedì e sabato sulla pagina ufficiale de Il Basso Vicentino potrete ...
04/11/2025

📚✨ Nuove video interviste in arrivo!
Ogni martedì, giovedì e sabato sulla pagina ufficiale de Il Basso Vicentino potrete scoprire le video interviste realizzate durante l’11° Incontro degli Scrittori Berici, che si è tenuto a Ponte di Nanto lo scorso 19 ottobre 2025.

🎥 Si parte con Vania Beggio, che ci parla del suo libro presentato durante l’evento, in una conversazione curata da Andrea Collalto.
🗞️ Durante la giornata è stato anche presentato il numero 500 della rivista Il Basso Vicentino!

📲 Le interviste saranno pubblicate sui nostri canali e disponibili anche in podcast audio sul sito di Container Radio: 👉 www.containerradio.it

https://youtu.be/UpSStv4GL70?si=a-og0B35mKxwvrgz

Vania Beggio ci parla del suo libro presentato all'11° incontro degli scrittori Berici organizzato dalla rivista "Il Basso Vicentino" tenutosi a Ponte di Nan...

https://www.instagram.com/p/DQYx1g7DSmX/ 📚✨ Stasera su Container Radio ultima replica della prima parte!  Mercoledì in o...
02/11/2025

https://www.instagram.com/p/DQYx1g7DSmX/
📚✨ Stasera su Container Radio ultima replica della prima parte!

Mercoledì in onda in radio la seconda parte, sempre alle 21.30 e dalla prossima settimana martedì, giovedì e sabato sui nostri social le video interviste con gli autori!✨📚

Appuntamento con insieme ad Andrea Collalto, dalle 21:30, per una serata speciale interamente dedicata all’undicesimo Incontro degli Scrittori Berici, organizzato dalla rivista Il Basso Vicentino. 📰❤️
Ascolteremo, intervallate dai più grandi successi di ogni tempo, la prima parte delle interviste raccolte durante l’evento dello scorso 19 ottobre, tra parole, emozioni e storie d’autore. 🎙️🎶
🎤 Ospiti di questa puntata:
📖 Vania Beggio
📖 Christian Peron
📖 Monica Bellin
📖 Michele Pigozzo
📖 Marianna Peretto
📖 Giorgio Manfrin
📖 Vittorina Dal Santo
📅 Repliche:
➡️ Venerdì e domenica alle 21:30
➡️ Sabato alle 16:30
Un viaggio tra musica e letteratura, tutto da vivere su 👉 www.containerradio.it
🎧 Ascolta ora 👉 https://myradiostream.com/mobile/s6/48556...

📜 «...𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞𝐳𝐳𝐚 / 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 / 𝐄𝐕𝐈𝐓𝐀𝐑 𝐍𝐎𝐍 𝐈𝐌𝐏𝐄𝐓𝐑𝐎...»«Se non ottengo di evitare di arrivare alla detesta...
01/11/2025

📜 «...𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞𝐳𝐳𝐚 / 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 / 𝐄𝐕𝐈𝐓𝐀𝐑 𝐍𝐎𝐍 𝐈𝐌𝐏𝐄𝐓𝐑𝐎...»

«Se non ottengo di evitare di arrivare alla detestata vecchiaia…» sono versi che appartengono alla notissima poesia Il passero solitario di Giacomo Leopardi
(1798-1837), il quale si augurava di morir giovane per evitare le delusioni della vita: «o natura, o natura, / perché non rendi poi / quel che promet-ti allor?» si chiede il poeta nell’altrettanto nota poesia A Silvia, Ma nel sentire comune la vecchiaia
è vista come un dono, una fonte di saggezza, una grazia di Dio. I “giusti”, recita il Salmo 92, «nella vecchiaia porteranno ancora frutto, saranno pieni di vigore e rigogliosi». Un tempo i vecchi erano rispettati, ascoltati, ora sono solo un ingombro,
un peso: «il vecchietto dove lo metto?» diceva una canzonetta di qualche anno fa. C’è da dire, purtroppo, che ai nostri giorni, non abbiamo dei gran begli esempi di anziani o vecchi tra i potenti del mondo. A parte il nostro Presidente della Repubblica (84 anni), che è davvero un grande, vecchio saggio, ci troviamo gente come Netanyahu (76 anni), Putin (73 anni), Trump (79 anni) che nonostante l’età… perché come dice il commediografo greco Menandro, (IV/III sec. a.C.): «Non sono i capelli bianchi a produrre la saggezza»!
Certo invecchiare pesa, la testa (quando funziona, perché purtroppo succede che la vecchiaia l’annebbi) vorrebbe, ma le membra non rispondono, sono sorde
alle intenzioni, inoltre più si invecchia e più scompare il mondo nel quale si è cresciuti e si è vissuto. Scompaiono gli amici, i conoscenti di sempre, entri in un
ufficio, dove un tempo conoscevi tutti, e ora ci sono quattro giovanotti mai visti e così nei negozi, nelle banche… il tuo medico era magari un tuo compagno
di scuola e ora è una ragazza che potrebbe essere tua nipote!
E poi le tecnologie nelle quale mal ti raccapezzi e così via…
Comunque il vivere a lungo è ritenuto un privilegio, ma d’altra parte il morire giovani è pure ritenuto un privilegio, un segno del favore divino, anche se ritengo che qui entri un motivo consolatorio, e «muor giovane colui ch’al cielo è caro», per
dirla ancora con con Giacomo Leopardi, che riprende il già citato greco Menadro, riproposto anche dal latino Plauto (III/II sec. a.C.) «Quem di diligunt adulescens moritur» (Muore giovane colui che gli dei amano) e il concetto è ripreso da molti
nel corso dei secoli fino anche al leoniceno Arturo Pomello, che lo riveste di cristianesimo: «Colui che giovin muor è caro a Dio». Ognuno può pensarla come vuole, se sia meglio una vita lunga o breve, certo per se stessi non si può scegliere perciò, per finire con Leopoardi (Dialogo di un venditore di almanacchi
e di un passeggere): «Oh che vita vorreste voi dunque? - Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz’altri patti». «...se di vecchiezza / la detestata soglia / EVITAR NON IMPETRO...»

✍🏻 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑎𝑠𝑜

🍷🍽️ 𝐋𝐚 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐨 𝐡𝐚 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝’𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜...
27/10/2025

🍷🍽️ 𝐋𝐚 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐨 𝐡𝐚 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝’𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚̀, 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐮𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨

Gli ultimi sprazzi d’estate si sono riverberati in quel di Agugliaro precisamente al Padiglione coperto che ha riunito venerdì 12 settembre 300 ospiti provenienti da tutta la provincia di Vicenza per una serata d’eccezione. È stata un’occasione stra-
ordinaria con la presenza di autorità e personalità del mondo imprenditoriale
e politico oltre che dello spettacolo. Sono stati accolti nel padiglione all’aperto da un ricco parterre allietato da tavolate conviviali, da piatti sofisticati con variazioni di pesce creati dallo chef Cristian (titolare del ristorante da Florio). Il dress code era rigoroso con tocchi di eleganza personale. All’ingresso un servizio di accoglienza cordiale e discreto mentre un sottofondo musicale creava un’atmosfera intima e sofisticata. I tavoli all’interno erano decorati con elementi floreali eleganti. Tra i tanti ospiti la neoeletta Miss Vicenza Nicole Reato che si è resa disponibile per le tante richieste di foto con i partecipanti della serata.

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Ottobre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_Ottobre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

📖✨𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐚𝐥𝐝𝐨 𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚̀ 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐢𝐥 𝟐𝟒  𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟏𝟗𝟎𝟔, 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 ...
24/10/2025

📖✨𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐚𝐥𝐝𝐨 𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚̀ 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐢𝐥 𝟐𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟏𝟗𝟎𝟔, 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐫𝐢𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐧𝐨𝐫𝐚𝐦𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. 𝐋𝐨 𝐬𝐯𝐞𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚, 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞, 𝐦𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐨
𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐜𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐢𝐚

Mentre veniva alla luce, sventuratamente, la mamma morì a soli trentacinque anni, rimase orfano con altri due fratelli e questo doloroso vuoto segnò per sempre la sua vita. La zia Eufemia e la sorella Esterina gli dettero le cure e il dolce affetto materno nella sua triste infanzia, senza le carezze della mamma. Sciaguratamente la guerra, lasciò orfani Luigi, la sorella e il fratello anche del papà, da quel momento ancor più una desolazione struggente si insinuò nei cuori
dei tre fratelli, anche se le premurose zia Eufemia ed Esterina avvolsero il piccolo Luigi con la loro amorevolezza.
In età giovanile pubblicò tre romanzi di vita africana

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Ottobre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_Ottobre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

🎶✨ 𝐀𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐧𝐂𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐧𝐧𝐚 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐜𝐮𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 ...
21/10/2025

🎶✨ 𝐀𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐧𝐂𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐧𝐧𝐚 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐜𝐮𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝟑𝟏𝟎𝟎 𝐜𝐨𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀

I l progetto si è inserito nel solco delle “Vie dell’Amicizia”, che da 25 anni si distingue come un nobile esempio di dialogo interculturale attraverso l’arte. Sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti, questo itinerario musicale ha toccato luoghi simbolici di tutto il mondo, portando un messaggio di pace e solidarietà, invitando a costruire ponti dove spesso si innalzano muri.
Quest’anno il viaggio si è fermato a Ravenna, portando il messaggio di pace,
comunità e speranza nella città che lo ha visto nascere e trasformandola in
centro della coralità e fraternità.

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Ottobre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_Ottobre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

Indirizzo

Via Palladio 42
Noventa Vicentina
36025

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Martedì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Giovedì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Venerdì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30

Telefono

+390444760876

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Basso Vicentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Chi siamo

Il mensile “Il Basso Vicentino” è nato nel 1978 grazie alla passione di un gruppo di studenti universitari. Ben presto è diventato il periodico di riferimento del territorio a sud di Vicenza e oggi siamo presenti da ben quasi 40 anni (1978 – 2018), passando da un semplice foglio in bianco e nero fino alla rivista a colori.

Oggi il mensile conta ben 132 pagine e viene distribuito in tutta l’Area Berica a sud di Vicenza, comprendente 30 Comuni vicentini. La tiratura della nostra rivista è di 7.000 copie distribuite in abbonamento postale e in 55 edicole del territorio con circa 25.000 lettori.

L’area di diffusione si estende a Sud di Vicenza Capoluogo, a partire da Arcugnano fino a Noventa Vicentina, estendendosi per tutta la zona dei Colli Berici e ad Ovest si spinge da Lonigo fino a Brendola, Gambellara e Montebello, oltre ai comuni limitrofi in provincia di Padova e Verona. Da qualche anno ci siamo espansi anche nella zona della bassa padovana (Este, Monselice, Montagnana) e nei Colli Euganei (Vo’ e Lozzo Atestino) grazia alla nuova rivista “Il Nuovo Basso Padovano”

Oggi il nostro mensile comprende inchieste giornalistiche, articoli di cronaca, una sezione culturale e storica, pagine speciali riservate alle Associazioni di categoria (Ascom, Coldiretti, Associaz. Industriali, Istituti Bancari), Enti Pubblici quali la Provincia di Vicenza, rubriche di esperti e le lettere al Direttore.