Il Basso Vicentino

Il Basso Vicentino Mensile d'Informazione e Cultura dell'Area Berica

Dove trovarci:
Nel nostro ufficio di Noventa, Via Palladio 42 (tel. 0444 760876)
Nel nostro ufficio di Lonigo, Via Garibaldi 32 (tel. 351 9285297)

🍂✨  𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢...
22/09/2025

🍂✨ 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐂𝐢 𝐬𝐭𝐨? 𝐀𝐟𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚!”. 𝐌𝐚 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞

Ottobre invece significa quarantaseiesima edizione dell’Ottobre Campigliese, la storica manifestazione che ogni anno anima il paese con appuntamenti dedicati alla musica, all’arte e all’informazione. Quest’anno si aprirà con i “Giochi della gentilezza”, un’iniziativa pensata per coinvolgere bambini e ragazzi in attività ludiche ed educative
incentrate sul rispetto e sull’empatia. Il programma proseguirà con una serie di
weekend musicali che spazieranno tra diversi generi...

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Settembre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_settembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

🚗✨ «𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚. 𝐌𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐞: 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐥’𝐡𝐚 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐚, 𝐜𝐨...
19/09/2025

🚗✨ «𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚. 𝐌𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐞: 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐥’𝐡𝐚 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐚, 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐭𝐚, 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚. 𝐄̀ 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐞𝐩𝐨𝐜𝐚, 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨, 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀». 𝐂𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢𝐬 𝐜𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢𝐬 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚. 𝐔𝐧 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟎 𝐚𝐮𝐭𝐨 𝐝’𝐞𝐩𝐨𝐜𝐚, 𝐦𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐚 𝐛𝐞𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞: 𝐪𝐮𝐢 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞, 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞, 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞. 𝐄 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨: 𝐜’𝐞̀ 𝐮𝐧’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚

Recentemente inserito tra i 100 musei dell’automobile più importanti al mondo, il Nicolis è anche l’unico diretto da una donna italiana presente in classifica.
«È una bella soddisfazione» confida Silvia, con quella grinta gentile che la dsstingue. «Ma è anche una responsabilità. Perché il nostro museo è un centro culturale dove passato e futuro si danno la mano».
Il prImo motore a benzIna? È qui...

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Settembre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_settembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

📚🎓𝐇𝐚 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨, 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟. 𝐋𝐢𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐞𝐬𝐚𝐭𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞...
15/09/2025

📚🎓𝐇𝐚 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨, 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟. 𝐋𝐢𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐞𝐬𝐚𝐭𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐢 𝐎𝐧𝐥𝐮𝐬, 𝐚𝐫𝐫𝐞𝐬𝐨𝐬𝐢 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝟖𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐁𝐨𝐫𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚

Lino Campesato nacque nel 1936
a Montegaldella nella famiglia
che gestisce dal 1942 la trattoria
“Da Cirillo” famosa per il baccalà alla vicentina, attività cui restò sempre legato. Dopo aver conseguito il diploma in agraria a Padova e la laurea in Economia e Commercio a Verona iniziò ad insegnare geografia economica al “Fusinieri” di Vicenza, dove assunse la vicepresidenza. Dopo due anni da preside incaricato all’“Einaudi” di Bassano, nel
1974 diventa preside dell’Istituto Tecnico Commerciale “Masotto” di Noventa...

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Settembre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_settembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

🎬 𝐃𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐢 𝐬𝐞𝐭 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞, 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨. ...
11/09/2025

🎬 𝐃𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐢 𝐬𝐞𝐭 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞, 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨. 𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚, 𝐞 𝐥𝐨 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐮𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐦𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞: 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐢, 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐞𝐝𝐫𝐢𝐜𝐚, 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐟𝐢𝐥𝐦 “𝐈𝐥 𝐅𝐢𝐥𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨”, 𝐢𝐧 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐚 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞

«I l mio è un piccolo ruolo - sorride Claudia - ma per me è stato enorme. Ho vissuto qualcosa che ho sempre sognato: stare su un set, vivere la magia del ciak. Mi sono ritrovata truccata, pettinata, immersa negli anni Trenta ed è stato come vivere una
vita parallela, fatta di emozione e adrenalina. Avrei girato anche di notte, tan-
to era il coinvolgimento». Il film, diretto da Alessandro Bencivenga e scritto da Irene Cocco, racconta la storia vera di Giovanni...

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Settembre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_settembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

🎬 🎨 ❤️ 🎥 🇮🇹

✨🙏 𝐈𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨𝐫𝐢𝐨𝐧𝐝𝐨, 𝐥𝐞𝐨𝐧𝐢𝐜𝐞𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐜...
08/09/2025

✨🙏 𝐈𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨𝐫𝐢𝐨𝐧𝐝𝐨, 𝐥𝐞𝐨𝐧𝐢𝐜𝐞𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐝𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚

Una settimana in cui a Roma fede e comunità si sono unite sotto l’ombra dei due Giubilei che in questo Anno Santo più rappresentano le nuove generazioni di fedeli. Due giorni dedicati ai missionari digitali che attraverso i propri canali diffondono il
messaggio del Vangelo e dell’esperienza religiosa quotidiana a milioni di follower in tutto il mondo. A seguire, il Giubileo dei Giovani, capace di richiamare nell’urbe oltre un milione di pellegrini. Testimone d’eccezione Nicola Camporiondo, studente leoniceno di teologia e dal 2021, quando ha iniziato a parlare di fede sui propri social, uno dei più seguiti missionari digitali in Italia.
Nicola, come riassumeresti l’esperienza vissuta a Roma?
«Credo il modo migliore per farlo sia usare la frase che di questo Giubileo è
inno: Spes non confundit, la speranza non delude.

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Settembre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_settembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/.../abbonati-a-il-basso.../

06/09/2025

📖✨ Video anteprima del nuovo numero di settembre in edicola!
"Il Basso Vicentino", da quasi 50 anni la rivista di riferimento dell’Area Berica, sempre vicina al territorio e alle sue storie.
👉 In questo numero troverete questo e molto altro!

🙏 𝐃𝐨𝐧 𝐃𝐢𝐧𝐨 𝐑𝐚𝐦𝐩𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐧𝐢𝐠𝐨, 𝐦𝐚 𝐢 𝐥𝐞𝐨𝐧𝐢𝐜𝐞𝐧𝐢, 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨, 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞...
05/09/2025

🙏 𝐃𝐨𝐧 𝐃𝐢𝐧𝐨 𝐑𝐚𝐦𝐩𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐧𝐢𝐠𝐨, 𝐦𝐚 𝐢 𝐥𝐞𝐨𝐧𝐢𝐜𝐞𝐧𝐢, 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨, 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀. 𝐃𝐨𝐧 𝐃𝐢𝐧𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐬𝐚𝐜𝐞𝐫𝐝𝐨𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐚 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐢 𝐟𝐞𝐝𝐞𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚. 𝐈 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐦𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞. 𝐇𝐚 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 “𝐁𝐮𝐨𝐧𝐨-𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞”. 𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐬𝐦𝐚𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐝𝐞. 𝐄 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞: “𝐃𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐭𝐢
𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐜𝐞 𝐧𝐞 𝐯𝐨𝐫𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢”

Di preti generosi e intraprendenti ce ne sono tanti nel Vicentino ma don Dino è un tipo di sacerdote “sui generis”, che rompe gli schemi, che sa stare tra la gente, che si getta nella mischia, che ti guarda dritto negli occhi e col suo modo spontaneo, supera le barriere della nostra indifferenza. Un uomo di fede, sì, ma prima di tutto un uomo tra la gente.

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Settembre 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_settembre_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/prodotto/abbonati-a-il-basso-vicentino/



📖📰 𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚! ✨𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐢:🙏 Il Giubileo, i giovani e la fede💧 Se...
04/09/2025

📖📰 𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚! ✨

𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐢:
🙏 Il Giubileo, i giovani e la fede
💧 Sentenza PFAS: soddisfatti comuni e società idriche
🗳️ Verso le elezioni regionali
🎶 Attualità: Un’estate in piazza
🚴‍♂️ Personaggi: Don Dino, il prete in bicicletta
📚 Personaggi: Giovanni Minuzzi, un maestro per la comunità
🎬 Personaggi: Claudia Bruni debutta al cinema
🎓 Scuola: Esami di stato – I centini

🚗🏍️ 𝐒𝐏𝐄𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐀𝐮𝐭𝐨 𝐞 𝐌𝐨𝐭𝐨
🏛️ 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢𝐬, il cuore rombante della memoria
🛵 031 Vespa Movement: 15 anni di passione
🚘 La bellezza delle auto d’epoca

🎭 𝐋𝐨𝐧𝐢𝐠𝐨: la nuova stagione del teatro
🏥 Sanità: la Casa della comunità di Lonigo
🤝 Lonigo e Alonte verso la fusione
🚑 Associazioni: 20 anni di Croce Berica
🎤 Eventi: Quando il talento diventa emozione
🏰 Eventi: Alla corte di Guglielmo, un viaggio nel tempo

⚽ 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚: i crociati vincono la Summer Cup
👫 Eventi: in 30 al Giubileo dei giovani a Roma
🕯️ Personaggi: Riccardo Pulvini, scomparso a 33 anni
🌸 Personaggi: La Dama in rosa

🌍 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚: Addio al prof. Lino Campesato
💪 “Ci sto? Affare Fatica!” – la carica dei giovani
🤗 Iniziative: Vicenza capitale della gentilezza 2026
🎂 𝐒𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨: i 90 anni di Giovanni Fattori
📖 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚: l’autunno campigliese
🥩 𝐏𝐨𝐣𝐚𝐧𝐚: 17ª Festa Soppressa sotto le stelle
🥛 𝐎𝐫𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨: la mottarella si rinnova
🥾 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐞: a spasso tra Berici ed Euganei
🏘️ 𝐀𝐠𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐨: comune attivo
🎉 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚𝐧𝐨: 40 anni Pro Loco Ponte
💬 𝐍𝐚𝐧𝐭𝐨: Ciacole e intelligenza artificiale
🌳 𝐒𝐚𝐫𝐞𝐠𝐨: Tajani inaugura il parco “Luigina Muraro”
🎖️ 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐚: 70 anni del gruppo alpini Pozzolo
🍷 𝐕𝐚𝐥 𝐋𝐢𝐨𝐧𝐚: Calici in cava
👻 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐨𝐫𝐬𝐨: Un settembre da Brividi
🎡 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨: Tre feste, un solo cuore
🍇 𝐕𝐨 𝐄𝐮𝐠𝐚𝐧𝐞𝐨: 74ª Festa dell’uva
✨ E molto altro ancora!

📲 Leggi l’estratto del mese: 👉 bit.ly/Estratto_settembre_2025

📌 Abbonati al mensile qui: 👉 bit.ly/abbonati-bassovicentino

𝐀𝐫𝐦𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢, 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐞𝐠𝐡𝐢, 𝐒-𝐂𝐈𝐀𝐍𝐓𝐈𝐒𝐈, 𝐒𝐆𝐈𝐍𝐙𝐀𝐋𝐄Quattro parole che vanno d’accordo con questa estate che si presenta piuttosto ...
31/08/2025

𝐀𝐫𝐦𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢, 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐞𝐠𝐡𝐢, 𝐒-𝐂𝐈𝐀𝐍𝐓𝐈𝐒𝐈, 𝐒𝐆𝐈𝐍𝐙𝐀𝐋𝐄

Quattro parole che vanno d’accordo con questa estate
che si presenta piuttosto calda. Ma mi sono chiesto: in questo nostro Veneto, pur largamente dialettofono, quanti sono che usano ancora queste parole e, soprattutto, quanti, particolarmente tra i giovani, ne conoscono tuttora il significato? Dicevo che sono parole che vanno d’accordo con l’estate perché le prime due sono succosi frutti estivi, la terza è prerogativa dei temporali estivi, la quarta è un fastidiosissimo insetto che disturba le nostre estati. Allora, gli “armelini”, “armelin” al singolare”, sono le albicocche. E credo che
ormai nessuno vada dal fruttivendolo a chiedere «on chilo de armelini», tutti vogliono «albicoche»! Che in italiano si pos-
sono chiamare anche “meliàche” (singolare “meliàca”), ma il termine è da tempo caduto in disuso. Qualcosa dell’armelin
deve esserci anche nell’italica albicocca se i noccioli, i cui semi
sono usati in pasticceria e liquoreria, si chiamano in italiano
“mandorle armelline” o semplicemente “armelline”. I “pèrseghi” (con l’accento sulla prima e) sono le pesche, ma anche el pèrsego mi sembra sia orami scomparso, sostituito stabilmente dalla pesca (pèsca con la e aperta, perché la pésca con la e chiusa è quella dei pesci). Eppure il termine dialettale è quello più vicino
all’originale latino: “malum
persicum” (mela persiana)
chiamavano i romani la pesca, che, originaria della Cina, era arrivata in Europa attra-verso la Persia. E
non è vero, come molti dicono, che la “percoca” o “percocca” sia un ibrido tra la pesca e l’albicocca, la percoca è una varietà di pesca gialla, diffusa soprattutto nell’Italia meridionale. “I s-ciantisi”, sono i lampi così frequenti nei forti temporali estivi. Scritto con il trattino tra la s e la c per evitare di leggere “sciantisi” (con la sc come
in scimmia), dato che il gruppo “sc” nelle parlate settentrio-
nali non è riconosciuto. “El s-ciantiso” è anche un improvviso, forte, acuto, breve dolore che colpisce una parte del corpo: «a
go sentìo on s-ciantiso in te la schena». Non è chiaro da dove
venga la parola, c’è chi sostiene che abbia origine onomatopeica cioè nel tentativo di riprodurre il suono che dà origine alla
parola, ma sinceramente non capisco che suono si riproduca
in s-ciantiso! Anche le “sginzale” sono scomparse, ora ci sono
solo “zanzare”! Fino a qualche anno fa qui da noi c’erano le
nostrane sginzale color marroncino, che non si vedono quasi più e che facevano la loro comparsa solo di sera, ora invece
ci sono le bianconere zanzare tigre, che pungono in ogni ora
del giorno e della notte. Il nome, sia “zanzara” che “sginzala”,
sarebbe di origine onomatopeica, imiterebbe cioè il fastidioso
zzz del volo dell’importuno insetto.

✍🏻 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑎𝑠𝑜

📰 Abbonati anche tu online al mensile “𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨” per un anno intero!💻 Collegati sulla nostra pagina web per sc...
25/08/2025

📰 Abbonati anche tu online al mensile “𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨” per un anno intero!

💻 Collegati sulla nostra pagina web per scoprire come fare!
bit.ly/abbonati-bassovicentino

📚  𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐀𝐧𝐧𝐢 𝟗𝟎 𝐭𝐫𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐧𝐢” 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐙𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢, 𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚𝐬𝐢 𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐢𝐠𝐨, 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐮𝐧’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧...
20/08/2025

📚 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐀𝐧𝐧𝐢 𝟗𝟎 𝐭𝐫𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐧𝐢” 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐙𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢, 𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚𝐬𝐢 𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐢𝐠𝐨, 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐮𝐧’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐮 𝐮𝐧 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐚𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨. 𝐀𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨, 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞, 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐨𝐧𝐢𝐜𝐞𝐧𝐚: 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐫𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨𝐝𝐨𝐫𝐨; 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐥𝐚, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐒𝐂 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐢𝐜𝐞𝐧𝐨; 𝐥’𝐚𝐥𝐩𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐕𝐢𝐞𝐥𝐦𝐨; 𝐒𝐞𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢, 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐚𝐥𝐩𝐢𝐧𝐢 “𝐆. 𝐂𝐚𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨”; 𝐞 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐢𝐞𝐧𝐢, 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐱 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞

Dall’incontro è emersa la consapevolezza che gli anni ’90 sono stati fondamentali per gettare le basi dell’attuale Area Berica: una rete tra cultura, natura, turismo ed economia locale. Pur avendo raggiunto molti traguardi, resta ancora da fare per completare e valorizzare il lavoro iniziato allora. Fondamentale il coordinamento tra associazioni e amministrazione.

🗞️ Leggi l’articolo completo sul numero di Luglio Agosto 2025

⚠️ Per leggere l'estratto di questo mese: bit.ly/Estratto_LuglioAgosto_2025

🖥️ Se anche tu vuoi abbonarti al mensile "Il Basso Vicentino", collegati sul nostro sito web https://www.ilbassovicentino.net/prodotto/abbonati-a-il-basso-vicentino

Indirizzo

Via Palladio 42
Noventa Vicentina
36025

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Martedì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Giovedì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Venerdì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30

Telefono

+390444760876

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Basso Vicentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Chi siamo

Il mensile “Il Basso Vicentino” è nato nel 1978 grazie alla passione di un gruppo di studenti universitari. Ben presto è diventato il periodico di riferimento del territorio a sud di Vicenza e oggi siamo presenti da ben quasi 40 anni (1978 – 2018), passando da un semplice foglio in bianco e nero fino alla rivista a colori.

Oggi il mensile conta ben 132 pagine e viene distribuito in tutta l’Area Berica a sud di Vicenza, comprendente 30 Comuni vicentini. La tiratura della nostra rivista è di 7.000 copie distribuite in abbonamento postale e in 55 edicole del territorio con circa 25.000 lettori.

L’area di diffusione si estende a Sud di Vicenza Capoluogo, a partire da Arcugnano fino a Noventa Vicentina, estendendosi per tutta la zona dei Colli Berici e ad Ovest si spinge da Lonigo fino a Brendola, Gambellara e Montebello, oltre ai comuni limitrofi in provincia di Padova e Verona. Da qualche anno ci siamo espansi anche nella zona della bassa padovana (Este, Monselice, Montagnana) e nei Colli Euganei (Vo’ e Lozzo Atestino) grazia alla nuova rivista “Il Nuovo Basso Padovano”

Oggi il nostro mensile comprende inchieste giornalistiche, articoli di cronaca, una sezione culturale e storica, pagine speciali riservate alle Associazioni di categoria (Ascom, Coldiretti, Associaz. Industriali, Istituti Bancari), Enti Pubblici quali la Provincia di Vicenza, rubriche di esperti e le lettere al Direttore.