Edizioni Epoké

Edizioni Epoké Saggi, territorio, narrativa per ragazzi.

Nata dall’esperienza di Epokè Ricerche (associazione non lucrativa), la casa editrice ha accumulato negli anni un importante bagaglio di collaborazioni accademiche ed esperienze nella costruzione di progetti editoriali dedicati al mondo del no-profit e dell’educazione. Epoké non si limita alla semplice attività editoriale, ma offre un ampio ventaglio di servizi legato al mondo del libro, della scr

ittura e più in generale della comunicazione. Si propone come collaboratore ideale di chi ha “qualcosa da dire” e vuole farlo in maniera efficace e professionale, seguendolo in ogni passo del percorso: la revisione di bozze, l’editing, l’impaginazione e la produzione del volume sia in formato cartaceo che in tutti i formati digitali, l’attribuzione dei necessari codici identificativi (ISBN, DOI), la diffusione su piattaforme di distribuzione generaliste (come Amazon) o dedicate a specifici ambiti accademici. In questa nuova dimensione pensiamo il ruolo classico dell’editore, rivolto a una comunità dei lettori sempre più sociale e interattiva.

❓Cosa significava essere comunisti in una comunità operaia del secondo dopoguerra?🛠️ Com’era organizzata una sezione del...
04/07/2025

❓Cosa significava essere comunisti in una comunità operaia del secondo dopoguerra?
🛠️ Com’era organizzata una sezione del PCI tra fabbrica, militanza e territorio?
🌊 E cosa ci racconta oggi l’esperienza della “Raganti” di Riva Trigoso?

Ne parliamo con Silvio Rezzano, autore del libro "Il PCI a Riva Trigoso", intervistato da Elio Defrani.
Una conversazione che attraversa la storia locale per illuminare la memoria collettiva di un Paese in trasformazione.

🎥 Guarda l’intervista completa su YouTube: https://youtu.be/nMicMIzN684

🎥 Il PCI a Riva Trigoso — Intervista all’autore Silvio RezzanoCom’è nata la sezione “M. Raganti”?Che ruolo ha avuto il Partito Comunista nella vita di una c...

📽️ Vi siete persi la presentazione de "La persistenza del filare"?Ora potete riviverla online! 👇Lo scorso 17 aprile, in ...
26/06/2025

📽️ Vi siete persi la presentazione de "La persistenza del filare"?
Ora potete riviverla online! 👇

Lo scorso 17 aprile, in quel luogo speciale che è la Biblioteca Civica di Novi Ligure, abbiamo raccontato insieme a Raffaella Romagnolo, Mario Arosio ed Edoardo Traverso la genesi del libro, il progetto Sconfinamenti e i quattro racconti nati dall’incontro tra scrittura e territorio.

Un dialogo ricco di spunti su luoghi, identità, memoria e letteratura.
📺 Cliccate qui per guardare il video completo → https://youtu.be/V1VB2eR5n04

📚 La persistenza del filare è disponibile in libreria, su Amazon e sul nostro sito.



Biblioteca Civica - Centro Comunale di Cultura Gianfrancesco Capurro

🎥 Biblioteca Civica di Novi Ligure – 17 aprile 2024Una serata di dialogo e storie, per raccontare la nascita di un libro unico capace di partire da un luogh...

Ieri, nel chiostro della Biblioteca Civica di Novi Ligure, abbiamo presentato "Bruno Soro, l'economista utile". Un libro...
13/06/2025

Ieri, nel chiostro della Biblioteca Civica di Novi Ligure, abbiamo presentato "Bruno Soro, l'economista utile". Un libro corale che racconta la vita, il pensiero e l’impegno civile di un intellettuale radicato nella nostra terra e capace di guardare lontano.

Grazie di cuore ai curatori Graziella Gaballo e Mario Lovelli, all’editore Simone Tedeschi per aver guidato l’incontro, a Mariangela, ai tantissimi contributori presenti, al Comune di Novi Ligure e alla Biblioteca Civica per l’accoglienza e la collaborazione nell’ambito della rassegna In Chiostro d’Estate.

È stata una discussione ricca e appassionata, capace di restituire il profilo umano e culturale di Bruno Soro: l’economista che sapeva parlare a tutti, il docente che metteva in circolo domande, il cittadino che credeva nella responsabilità condivisa.

Abbiamo chiuso con le parole di Graziella Gaballo, che vogliamo fare nostre:
✨ “Che questo non sia un punto d’arrivo, ma l’inizio di un percorso. Raccogliamo le sfide che Bruno ci ha lasciato e portiamo avanti il suo spirito critico.”



Biblioteca Civica - Centro Comunale di Cultura Gianfrancesco Capurro
Mario Lovelli

📚 Tre storie, tre visioni, tre viaggi dentro l’animo umano. Tre volumi da scoprire e "scegliere" insieme.La scorsa setti...
03/06/2025

📚 Tre storie, tre visioni, tre viaggi dentro l’animo umano. Tre volumi da scoprire e "scegliere" insieme.

La scorsa settimana abbiamo aperto una nuova campagna di crowdfunding con il nostro progetto "Le formiche di carta", per sostenere la pubblicazione di tre volumi che ci hanno colpito per la loro forza, la loro originalità e il loro valore umano.

🌀 “Io e altre leggende” di Lorenzo Hofstetter ci conduce tra virus senzienti, doppelgängern e mitologie interiori: otto racconti visionari sull’identità, la memoria e l’inquietudine del presente.

🕯️ “Il bacio del demonio” di Andrea Pasquini è una testimonianza schietta di ingiustizia e resistenza: sette anni di detenzione in Moldova per aver difeso i diritti LGBT, narrati con lucidità e coraggio.

🐠 “Lauren e Plash” di Ilenia Marino è una storia per giovani lettori (e per chi non ha smesso di esserlo) sull’empatia, l’identità e la forza della diversità, tra conchiglie magiche, lettere segrete e bulli da affrontare.

🌱 "Le formiche di carta" è il nostro progetto di crowdfunding editoriale grazie al quale cerchiamo di dar voce ai nostri lettori e di sostenere opere nuove e coraggiose. La campagna è aperta fino al 25 giugno. Puoi prenotare subito il tuo libro e diventare parte attiva di questa piccola grande impresa!
Scopri e sostieni i progetti su edizioniepoke.it/la-torretta/



📍 Un pomeriggio intenso e partecipato a Serravalle Scrivia!Ieri abbiamo presentato La Salute negata insieme agli autori ...
31/05/2025

📍 Un pomeriggio intenso e partecipato a Serravalle Scrivia!

Ieri abbiamo presentato La Salute negata insieme agli autori Maurizio Cremonte e Riccardo Lera, guidati dal curatore Maurizio Scordino e con l’intervento speciale di Paolo Mazzarello, autore della prefazione.

💬 È stato bello vedere così tante persone coinvolte in un dialogo vero e sentito sul presente (e sul futuro) della sanità pubblica.

🙏 Un grazie sincero all’associazione Chieketé per l’organizzazione e a tutte le persone che hanno riempito la sala con attenzione, domande e riflessioni.

📸 Scorri per rivivere con noi qualche istante del pomeriggio!

Conciliare rigore scientifico e passione civile, l'ironia pungente con uno sguardo ostinatamente gentile sul mondo, la c...
28/05/2025

Conciliare rigore scientifico e passione civile, l'ironia pungente con uno sguardo ostinatamente gentile sul mondo, la capacità di affrontare i grandi problemi della contemporaneità con un legame forte al proprio territorio... queste sono le sfide con cui Bruno Soro si è cimentato nel corso della sua esperienza di accademico e "intellettuale militante".
Professore universitario, amministratore locale, divulgatore appassionato e voce autorevole della provincia alessandrina, ha saputo connettere saperi e comunità, teoria e impegno, memoria e futuro.

Il volume "Bruno Soro: l'economista utile", a cura di Graziella Gaballo e Mario Lovelli, raccoglie i contributi di chi con lui ha condiviso il cammino: colleghi, amici, allievi, compagni di battaglie culturali e civili. Un mosaico di voci che restituisce il ritratto autentico di un intellettuale fuori dal coro, capace di leggere l’economia come strumento per capire il mondo — e provare a cambiarlo.

Una raccolta che è insieme ricordo, testimonianza e stimolo per il presente.
📖 Da oggi disponibile sul nostro sito
https://edizioniepoke.it/prodotto/bruno-soro-leconomista-utile/



Mario Lovelli

📚 Libri dal vivo a TortonaChe cosa rende un libro davvero “vivo”? Forse proprio l’incontro con chi lo ha scritto, con ch...
24/05/2025

📚 Libri dal vivo a Tortona

Che cosa rende un libro davvero “vivo”? Forse proprio l’incontro con chi lo ha scritto, con chi lo legge e con chi ha voglia di farne il punto di partenza per una conversazione.

Ieri a Tortona, nella splendida cornice della rassegna "Libri dal vivo", abbiamo vissuto due momenti intensi e ricchi di stimoli:
✨ "Avanti è la vita", con Guido Trespioli intervistato dal giornalista Enzo Baldon
✨ "Il Manifesto di Ventotene", con Simone Tedeschi e il professor Dario Siess

Due libri diversi, due modi di guardare alla nostra storia personale e collettiva, entrambi nati dalla terribile esperienza della seconda guerra mondiale ma capaci di parlare in maniera feconda al nostro presente.

Un grazie speciale alla Biblioteca Civica Tommaso de Ocheda per l’ospitalità, al Sindaco Federico Chiodi per il saluto caloroso, e a tutte le lettrici e i lettori che hanno partecipato con domande, riflessioni e curiosità.

📖 I libri presentati sono disponibili sul nostro sito e in tutte le librerie.
Continuate a seguirci: ogni lettura è un invito al dialogo.






📚 Il Salone del Libro 2025 si è appena concluso… e noi siamo tornati a casa con il cuore più pieno.Grazie di cuore allo ...
20/05/2025

📚 Il Salone del Libro 2025 si è appena concluso… e noi siamo tornati a casa con il cuore più pieno.

Grazie di cuore allo stand "Editori del Piemonte" (e agli amici di Ca'libro che lo hanno gestito) per l’ospitalità: essere parte di questa rete di editori indipendenti è un privilegio che ogni anno ci ricorda perché facciamo questo mestiere.

Le nostre due presentazioni ("La persistenza del filare" e "Il manifesto di Ventotene") sono andate alla grande: partecipate, vive, piene di spunti su cui ragionare. E poi che gioia vedere passare tanti autori e autrici Epoké (e Torretta!) al nostro stand, fermarsi per un saluto, un sorriso, una dedica.

📸 Un piccolo grande orgoglio anche per Edoardo: la sua classe del Foral si è classificata seconda al "Concorso Storia Contemporanea" promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte!

Il Salone resta uno dei momenti più vitali del panorama culturale italiano. E siamo fieri di esserci stati anche quest’anno.

Ci rivediamo nel 2026, con nuovi libri, nuove idee e la stessa voglia di accendere conversazioni che contano.
A presto, e grazie a tutte e tutti. 💛

\

leone_insta



ventrefaggiani





cnv


🌿 E se bastasse lasciare socchiusa la porta del cuore per cambiare il mondo?È questa la domanda che apre il primo libro ...
14/05/2025

🌿 E se bastasse lasciare socchiusa la porta del cuore per cambiare il mondo?
È questa la domanda che apre il primo libro di Chiara Aragone, "La voce del bosco e la porta del cuore", impreziosito dalle bellissime illustrazioni di Clara Brioschi.

Un viaggio tra fiaba e realtà, tra ghiri golosi, caprioli carbonai e lupi contadini, in un paese arrampicato sull’Appennino ligure. Un mondo incantato dove ogni incontro insegna qualcosa: la forza della gentilezza, il valore dell’ascolto, l’importanza di fidarsi degli altri.

Un libro che fa bene a piccoli e grandi, perché ci ricorda che l’apertura, la collaborazione e il rispetto sono i semi da cui può nascere una comunità più solidale.
Temi attuali, profondi e necessari, raccontati con leggerezza e poesia.

🛒 Lo trovi ora in libreria, su Amazon e sul nostro sito https://edizioniepoke.it/prodotto/la-voce-del-bosco-e-la-porta-del-cuore/

\
aragone

🍝 Chi ha inventato davvero la pasta? E perché qualcuno voleva abolirla?Nell’ultima puntata del podcast "A tavola con Gar...
10/05/2025

🍝 Chi ha inventato davvero la pasta? E perché qualcuno voleva abolirla?

Nell’ultima puntata del podcast "A tavola con Garibaldi e Mazzini" vi portiamo in un viaggio sorprendente attraverso miti, ricette e provocazioni che ruotano intorno al piatto più iconico della cucina italiana.

Con Stefano D’Atri, storico e autore del primo capitolo del libro, parliamo di:

👨‍✈️ Marco Polo e la leggenda della pasta importata dalla Cina
📚 Pellegrino Artusi, che ha unito l’Italia anche a tavola
🚀 Marinetti, che voleva bandire la pastasciutta in nome della modernità

🎙️ Conduce come sempre Gerardo Baldassarre

🎧 L’episodio è online sul nostro canale YouTube https://youtu.be/wDrnQ7plCx4
📖 Tratto dal libro "A tavola con Garibaldi e Mazzini", pubblicato da Epoké

📚 Torna il Salone del Libro di Torino… e ci saremo anche noi!Dal 15 al 19 maggio saremo al *Padiglione 2 – stand K06*, i...
09/05/2025

📚 Torna il Salone del Libro di Torino… e ci saremo anche noi!
Dal 15 al 19 maggio saremo al *Padiglione 2 – stand K06*, insieme agli Editori del Piemonte, con i nostri volumi e tante storie da condividere.

✨ Due appuntamenti speciali per incontrarci di persona:

📍 Giovedì 15, ore 18.30 – La persistenza del filare
Con Alessandro Barbaglia, Gian Marco Griffi, Raffaella Romagnolo
Coordina Lara Giorcelli
📌 Pad. Oval – Bosco degli scrittori

📍 Venerdì 16, ore 11.00 – Il Manifesto di Ventotene
Con Mario Leone e Simone Tedeschi
📌 Spazio Editori del Piemonte – Pad. 2 K28

Vi aspettiamo per parlare di libri, idee e futuro.
Portate curiosità, noi ci mettiamo le domande. 🌱

Cosa significa essere un partito popolare, radicato nei luoghi del lavoro e della vita quotidiana?Questo libro racconta ...
07/05/2025

Cosa significa essere un partito popolare, radicato nei luoghi del lavoro e della vita quotidiana?

Questo libro racconta la storia del Partito Comunista Italiano in una piccola comunità del Levante ligure, dove la politica era una cosa seria, concreta, condivisa.
Attraverso i documenti della sezione “M. Raganti” e il ricordo diretto dell’autore (segretario negli anni '80 del PCI locale e protagonista della vita amministrativa) riviviamo trent’anni di impegno civile, tra fabbrica, assemblee e battaglie per il territorio.

Dalle tensioni del dopoguerra all’amnistia di Togliatti, dalle lotte operaie nel Cantiere navale all’opposizione alla centrale nucleare di Vallegrande, il libro intreccia la grande storia del PCI con quella, più minuta ma non meno significativa, di una comunità che ha fatto della politica uno strumento di emancipazione e giustizia sociale.

Un saggio ricco di fonti, ma anche un racconto appassionato. Perché a Riva Trigoso, come in tante altre città italiane, la storia del PCI è anche la storia di chi ha creduto che partecipare fosse il modo migliore per cambiare le cose.

Scopri "Il PCI a Riva Trigoso" su edizioniepoke.it/prodotto/il-pci-a-riva-trigoso/

Indirizzo

Novi Ligure

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Epoké pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Epoké:

Condividi

Digitare

Epoké in breve

Nata dall’esperienza di Epoké Ricerche (associazione non lucrativa), la casa editrice ha accumulato negli anni un importante bagaglio di collaborazioni accademiche ed esperienze nella costruzione di progetti editoriali dedicati al mondo del no-profit e dell’educazione. Epoké non si limita alla semplice attività editoriale, ma offre un ampio ventaglio di servizi legato al mondo del libro, della scrittura e più in generale della comunicazione. Si propone come collaboratore ideale di chi ha “qualcosa da dire” e vuole farlo in maniera efficace e professionale, seguendolo in ogni passo del percorso: la revisione di bozze, l’editing, l’impaginazione e la produzione del volume sia in formato cartaceo che in tutti i formati digitali, l’attribuzione dei necessari codici identificativi (ISBN, DOI), la diffusione su piattaforme di distribuzione generaliste (come Amazon) o dedicate a specifici ambiti accademici. In questa nuova dimensione pensiamo il ruolo classico dell’editore, rivolto a una comunità di lettori sempre più sociale e interattiva.