L'alambicco delle notizie

L'alambicco delle notizie Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di L'alambicco delle notizie, Agenzia media/stampa, Nuoro.

Gocce informative distillate da Michele Tatti già caposervizio nella redazione de "L'Unione Sarda" di Nuoro e primo direttore laico dal settembre 2014 all'agosto del 2020 del settimanale della diocesi di Nuoro "L'Ortobene"

  SOTTO CHOC: È MORTA STASERA ALL'OSPEDALE BROTZU LA DOTTORESSA MADDALENA CARTA, MEDICO DI BASE. AVEVA 38 ANNI. I FUNERA...
25/09/2025

SOTTO CHOC: È MORTA STASERA ALL'OSPEDALE BROTZU LA DOTTORESSA MADDALENA CARTA, MEDICO DI BASE. AVEVA 38 ANNI. I FUNERALI SARANNO CELEBRATI SABATO - 27 SETTEMBRE - ALLE ORE 9 NELLA PARROCCHIA DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA.

Un paese attonito, ammutolitoper una tragedia che si è consumata in 48 ore. Maddalena Carta, condizionata che altri due suoi colleghi medici di base erano assenti per motivi di salute, e per curare tutti anche oltre si suo 1800 paziento che per probabilmente ha trascurato un malessere che però si è aggravato fino a spingere lei stessa a a chiamare il 118: dopo un primo ricovero all’ospedale San Francesco di Nuoro da dove è stata trasferita d'urgenza con l'elisoccorso al Brotzu di Cagliari . Le sue condizioni sono apparse subito gravissime, si parla di un'infezione che avrebbe compromesso gli organi vitali ma oggi poco importa si pensa solo a quel sorriso che si è spento e all'entusiasmo con cui due anni fa (9 gennaio 2023) aveva deciso di intraprendere il lavoro di medico di base.
(vedi anche
https://www.facebook.com/tattimichele/posts/pfbid02vybftA8X8Sk72We8GuBuuiwzvXyoi76XBTiV3G4DhYboszgYaTGBmYaA6kkBXXmhl )

25/09/2025

DALLA REGIONE 120 MILA EURO PER DIECI BORSE DI STUDIO DESTINATE A STUDENTI RESIDENTI A . L’ASSESSORA PORTAS: «PICCOLO CONTRIBUTO PER DARE SPERANZA AL LORO FUTURO»

È la stessa Regione a rendere nota la decisione di istituire dieci borse di studio, cinque all’Università di Cagliari e altre cinque all’Università di Sassari del valore di 12 mila euro ciascuna sono destinate a garantire il diritto allo studio ad altrettanti giovani che risiedono nella striscia di Gaza. Il provvedimento è stato adottato in una delibera adottata dalla Giunta Todde proposta dall’assessora dell’Istruzione, Ilaria Portas. «In questo modo –affermato l’assessora Portas nella nota diffuda dalla Regione – offriamo loro la possibilità di avviare o completare la formazione appoggiandosi agli Atenei isolani». La delibera programma le risorse previste dal Fondo Globale denominato “Interventi regionali per l’Università”, disciplinato dalla legge regionale n. 26 del 1996 come modificata dalla legge 5/2015. Le dieci borse di studio sono destinate dunque a studenti che risiedano a Gaza, individuati nell’ambito del “Progetto umanitario educativo congiunto – Misure urgenti per il rilascio dei visti, l’istituzione di corridoi umanitari educativi e l’accoglienza integrata di studenti palestinesi bloccati a Gaza”, in collaborazione con l’associazione Gaza Students Beyond Borders. «È un momento particolarmente doloroso. Gaza – prosegue l’assessora Portas – sta vivendo una pagina di storia e di violenza terribile. Nessuno di noi avrebbe mai voluto trovarsi davanti a tutto questo e in maniera drammaticamente impotente. Davanti all’imbarazzo e alla difficoltà del provare a fare qualcosa per queste persone, neppure una piccola azione, abbiamo allora pensato al futuro di questi giovani. E il loro futuro non può che passare attraverso il completamento degli studi. Abbiamo dunque portato avanti questa misura e ora non resta che attendere che attraverso i corridoi umanitari ragazze e ragazzi di Gaza possano raggiungerci».
La parte restante dello stanziamento complessivo programmato dalla Giunta, pari ad 43.350.000 euro per il triennio 2025-2027 (incrementato di ulteriori 17 milioni di euro per ciascun anno), sarà utilizzata quale contributo per gli oneri sostenuti dalle due Università sarde per il personale universitario impiegato nelle attività didattiche, e successivamente a copertura delle spese di altro personale impegnato nell’attività didattica (docenti a contratto, tutor didattici, manager didattici, lettori) e personale impiegato in attività di supporto e servizio agli studenti (segreterie studenti, biblioteche, SIA, servizio mobilità studentesca, orientamento e supporto psicologico).

  (***approfondimento *** di MICHELE TATTI)DA VENTI GIORNI NON SI REGISTRANO FOCOLAI, MENTRE PER FRENARE ULTERIORMENTE L...
25/09/2025

(***approfondimento *** di MICHELE TATTI)
DA VENTI GIORNI NON SI REGISTRANO FOCOLAI, MENTRE PER FRENARE ULTERIORMENTE L’INFEZIONE SI CONTA ANCHE SUL BRUSCO CALO DELLE TEMPERATURE REGISTRATO IN QUESTI GIORNI. PROSEGUONO E VACCINAZIONI: BENE LE ASL DI ORISTANO E MEDIO CAMPIDANO MA NON SI CONOSCONO UFFICIALMENTE I DATI DELLE ALTRE AZIENDE SANITARIE (COMPRESA NUORO, LA PROVINCIA PIÙ COLPITA). GIALLO SUI DATI: IL BOLLETTINO VETERINARIO SEGNALA PIÙ DEL DOPPIO DEI CAPI ABBATTUTI RISPETTO A QUANTO DICHIARATO DALL’ASSESSORE SATTA
Secondo il Bollettino Epimediologico Nazionale Veterinario (BENV) curato dall’Istituto Zooprofilattico di Teramo, l’ultimo focolaio di Lumpy Skin Disease)si è registrato il 5 settembre a Orani ed è stato confermato 7 giorni dopo. Sui dati si registra però una strana confusione. Martedì scorso l’assessore regionale all’Agricoltura Gianfranco Satta nella sua audizione in Commissione Attività produttive ha citato 58 focolai che avrebbero interessato 2.618 capi: 759 sono stati abbattuti e 111 sono deceduti. Il Bollettino Epimediologico Nazionale Veterinario (BENV) curato dall’Istituto Zooprofilattico di Teramo segnala invece per la Sardegna 66 focolai con 2.715 capi coinvolti e 119 morti, con una forte e marcata differenza soprattutto per quanto riguarda i capi abbattuti che secondo il Benv sarebbero 1.544, il doppio di quelli dichiarati dall’assessore, almeno stando al resoconto dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale. Dal report del Benv traspare inoltre un sostanziale blocco degli abbattimenti fermi al 19 settembre. È vero che risultano 31 focolai attivi e 35 estinti con l’uccisione di tutti presenti nelle aziende colpite, ma rin realtà il 56,8% dei capi risulta ancora da sopprimere. Confortanti i dati forniti dall’assessore Satta per quanto riguarda la campagna di vaccinazione obbligatoria tutt’ora in corso: nell’Isola risultano sottoposti a profilassi il 72,67% dei capi, ma con due province critiche che rischiano di penalizzate tutta la Sardegna se non si raggiungerà la percentuale dl 92% fissata da Unione Europea e Governo italiano: il 54% a Nuoro e il 44,55% in Ogliastra. Passi per la Asl di Lanusei, ma in quella barbaricina colpisce il silenzio assoluto proprio perché risulta la più investita l’emergenza se nei giorni scorsi è stata autorizzata la liquidazione di 45 euro per parte delle spese derivanti dai lavori di interramento delle carcasse. In tre mesi non è stato data una cifra ma soprattutto non sono state spiegate le ragioni questo ritardo. Le Asl di Sassari e Oristano invece hanno informato i cittadini e oggi l’esempio viene da quella del Medio Campidano con un comunicato che riportiamo integralmente come esempio da seguire di efficienza e trasparenza. «»In relazione al Piano di vaccinazione ufficiale obbligatoria contro la Dermatite Nodulare Contagiosa dei bovini (Lumpy Skin Disease) anno 2025, il commissario straordinario della Asl Medio Campidano, Maria Francesca Ibba, comunica che le vaccinazioni nel territorio sono iniziate il 28 luglio 2025 e sono proseguite senza sosta per tutto il mese di agosto e settembre. Nel Medio Campidano sono stati vaccinati 3318 bovini di 104 stabilimenti con 118 allevamenti, mancano ancora 3 stabilimenti con 6 allevamenti prenotati per la prossima settimana. Il decreto assessoriale prevede la chiusura della campagna vaccinale il 21 ottobre 2025, quindi contiamo di raggiungere per tale data la copertura vaccinale superiore al 95% degli stabilimenti e dei capi allevati come programmato. Questo risultato non sarebbe stato possibile senza lo straordinario impegno del nostro personale”, afferma Maria Francesca Ibba, Commissario Straordinario della ASL Medio Campidano. “Bisogna evidenziare il grande senso di responsabilità e di attaccamento al lavoro dei veterinari della Struttura complessa di Sanità animale, diretta dal dottor Andrea Concas, che hanno rinunciato alle ferie durante questo periodo per poter raggiungere l’obiettivo fissato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna entro la data prevista. A loro va il mio più profondo ringraziamento per il lavoro svolto».

NELLA GUIDA “VINI D’ITALIA” DEL GAMBERO ROSSO 2026 TRA LE 17 CANTINE SARDE PREMIATE CON IL MASSIMO RICONOSCIMENTO, LA PR...
25/09/2025

NELLA GUIDA “VINI D’ITALIA” DEL GAMBERO ROSSO 2026 TRA LE 17 CANTINE SARDE PREMIATE CON IL MASSIMO RICONOSCIMENTO, LA PRIMA VOLTA DELLE DI FRANCESCO CADINU DI E IOLEI DI

L’autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. “Vini d’Italia” è il risultato del lavoro di oltre 60 degustatori che hanno recensito oltre 25mila vini prodotti da 2.647 cantine. Anche nell’edizione 2026 – scrivono i promotori de "Il Gambero Rosso - la Sardegna vitivinicola si conferma come una terra dal potenziale straordinario ancora non del tutto espresso nella sua completezza. I 28mila ettari vitati che punteggiano l’isola, distribuiti tra montagna, collina e pianura, restituiscono un mosaico di terroir variegati, modellati da suoli vulcanici, argillosi, granitici, calcarei e sabbiosi e costantemente influenzati dai venti dominanti, come il Maestrale o la Tramontana.
Fra le novità ai massimi livelli della guida si insediano quest'anno come esordienti i Cannonau “Perdas Longas” della cantina Francesco Cadinu di Mamoiada e il Nepente di Oliena “Hospes della IoLei di Oliena, oltre ai Vermentini di Gallura Kramori di Saraja e di Sardegna Rafia di Santa Maria La Palma e il Nuracada Bovale 2022 di Audarya. Ecco nel dettaglio tutti i premiati con la massima valutazione dei tre bicchieri:
CANNONAU
“Perdas Longas “di Francesco Cadinu ( ); Nepente “Hospes” Riserva di Iolei ( ); “Cannonau di Sardegna” 2023 Antonella Corda ( ), “Arbóre” 2022 Giuseppe Gabbas ( ; “L’Ora grande “2023 La Contralta ( ), “Perda Rubia” Riserva 2022 Tenute Perda Rubia ( ); “Tèrruas” Riserva 2023 Su’Entu ( ). ROSSI
“Nuracada” Bovale 2022 di Audarya ( ); “Turriga” 2021 ( ); Cabernet “Marchese di Villamarina” Ris. 2021 Tenute Sella&Mosca ( ).
VERMENTINI DI GALLURA
“Kramori” 2024 Sa Raja,( ); “Maja” 2023 Siddura ( );, “Pitraia” 2022 Tenute Gregu ( ); “Sciala” 2024 Surrau ( ); “Sienda” 2024 Mura ( -Azzanidò).
VERMENTINI DI SARDEGNA
“Tuvaoes” 2024 Giovanni Maria Cherchi ( ); “Rafja” 2023 di Santa Maria La Palma. ( ).
https://www.gamberorosso.it/notizie/vino/degustazioni/tre-bicchieri-2026-migliori-vini-sardegna/

 : L’ITALIA IN PIENO “INVERNO DEMOGRAFICO”Ricordiamo che nel 2024 la   ha registrato il tasso di fecondità più basso d'I...
25/09/2025

: L’ITALIA IN PIENO “INVERNO DEMOGRAFICO”

Ricordiamo che nel 2024 la ha registrato il tasso di fecondità più basso d'Italia con 0,91 figli per donna mentre l’università di Shizuoka, in Giappone, sposta a 2,7 figli per donna la soglia del tasso di fertilità sufficiente per evitare l’estinzione a lungo termine di una determinata popolazione specialmente se piccola.

𝐋’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐨 “𝐢𝐧𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨” – 𝐃𝐢 𝐅. 𝐃’𝐀𝐦𝐢𝐜𝐨
22 settembre 2025 – È cominciato tutto nel 2014. In quell’anno, per la prima volta dall’Unità d’Italia, il numero dei morti (597.000) ha superato quello delle nascite (509.000). Fino ad allora il numero dei nuovi nati si era attestato sempre ben al di sopra delle 500.000 unità, un numero non esaltante ma comunque quasi sufficiente a mantenere un saldo demografico positivo tra nati e morti, sostenuto anche dal supporto decisivo della componente immigratoria. Nel 2014 è iniziato, dunque, il cosiddetto “inverno demografico”, con il numero di nati che, negli anni seguenti, ha abbattuto il muro delle 500.000 unità, per poi diminuire progressivamente fino al crollo del 2020-2021, il biennio terribile della pandemia da Covid.
Per continuare a leggere la news, clicca qui: https://www.anmil.it/il-blog-diamo-i-numeri/litalia-in-pieno-inverno-demografico-di-f-damico/

 , PER LA NOTTE BIANCA IN PROGRAMMA DOMANI - VENERDÌ 26 SETTEMBRE -  GEMELLAGGIO CON LA NOTTE DEI RICERCATORI. MUSEI APE...
25/09/2025

, PER LA NOTTE BIANCA IN PROGRAMMA DOMANI - VENERDÌ 26 SETTEMBRE - GEMELLAGGIO CON LA NOTTE DEI RICERCATORI. MUSEI APERTI FINO ALLE 22

Reso noto il programma di “Ultima Notte d’estate” con quella che domani sera viene annunciata come una serata di festa, cultura e socialità anche perché si abbina alla notte dei ricercatori in programma al Centro Polivalente di via Roma. Le manifestazioni inizieranno alle ore 19 lungo il percorso che da piazza Asproni si snoderà per il corso Garibaldi, piazza Vittorio Emanuele e il corso Garibaldi con il centro trasformato trasformato in un palcoscenico diffuso.
L’evento, ideato e organizzato dal Centro Commerciale Naturale Corso Garibaldi NUORO con la collaborazione di 𝗖𝗼𝗹𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 e 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶, partner che hanno contribuito attivamente al progetto. Quest’anno si arricchisce inoltre del gemellaggio con 𝙎𝙃𝘼𝙍𝙋𝙀𝙍 𝙉𝙪𝙤𝙧𝙤 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝙉𝙤𝙩𝙩𝙚 𝙀𝙪𝙧𝙤𝙥𝙚𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙍𝙞𝙘𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞, con un link che collegherà il Corso all’anfiteatro del Polifunzionale di via Roma.
Importante l’adesione dei musei che per l’occasione saranno aperti fino alle 22: 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝘿𝙚𝙡𝙚𝙙𝙙𝙞𝙖𝙣𝙤, 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙚𝙧𝙖𝙢𝙞𝙘𝙖, 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙪𝙢𝙚, 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙈𝘼𝙉, mentre lo 𝙎𝙥𝙖𝙯𝙞𝙤 𝙄𝙡𝙞𝙨𝙨𝙤 sarà visitabile fino alle 20.
Il centro sarà animato da attività commerciali con aperture straordinarie e promozioni serali, da locali del food & beverage che ospiteranno concerti e spettacoli, e da artigiani, hobbisti e creativi con produzioni in esposizione diffusa.
e poi la musica: dalle esibizioni di tanti artisti, da Peppino Anfossi, dagli Uffà Uffà, dei Rock in Trio e dei dj set, fino all’energia della Seuin Street Band e della Bette The Band. Un cameo speciale sarà donato da Gianluca Medas.
Non mancherà il cuore dei sapori con lo 𝙎𝙩𝙧𝙚𝙚𝙩 𝙁𝙤𝙤𝙙 curato da Coldiretti e Confesercenti: 12 punti del gusto pronti a proporre il meglio delle produzioni locali.

DOTTORESSA DI MEDICINA GENERALE RICOVERATA IN OSPEDALE, A   SCOPPIA L’EMERGENZA PER LA CONTEMPORANEA INDISPONIBILITÀ DI ...
25/09/2025

DOTTORESSA DI MEDICINA GENERALE RICOVERATA IN OSPEDALE, A SCOPPIA L’EMERGENZA PER LA CONTEMPORANEA INDISPONIBILITÀ DI ALTRI DUE MEDICI DI BASE

Mentre il paese trattiene il fiato e la parrocchia invita alla preghiera per Maddalena Carta, la sindaca di Dorgali Angela Testone, augurando una pronta guarigione e sperando che la dottoressa superi questo brutto momento anche in forza della sua giovane età, ieri ha segnalato alla Asl la grave emergenza che si è creata in paese per la contemporanea indisponibilità di altri due medici di base. In pratica in paese è oggi in servizio un solo medico di famiglia. Finora l’Azienda sanitaria non ha individuato nessuna soluzione-tampone anche perché nella generale carenza di medici sostituirne tre non è sicuramente facile. Intanto tutta Dorgali è in apprensione per la dottoressa Maddalena Carta che per non abbandonare i suoi pazienti probabilmente ha trascurato un malessere che però si è aggravato fino a consigliare un primo ricovero all’ospedale San Francesco di Nuoro da dove è stata trasferita d'urgenza con l'elisoccorso al Brotzu di Cagliari.

 , OTTO CAVALLI UCCISI DAL FUOCO IN UN INCENDIO ALL’HOUSE COUNTRY RESORT Intorno alle 16 di ieri le fiamme hanno interes...
25/09/2025

, OTTO CAVALLI UCCISI DAL FUOCO IN UN INCENDIO ALL’HOUSE COUNTRY RESORT

Intorno alle 16 di ieri le fiamme hanno interessato alcuni box dove si trovavano numerosi animali. L’intervento di vigili del fuocoha permesso di mettere in salvo 21 cavalli, ma nonostante gli sforzi otto destrieri e un cane sono morti e un cane. I primi accertamenti accertamenti hanno escluso la natura dolosa.

A  , QUARTIERE DI ISTIRITTA, COMUNE E COOPERATIVA   PROMUOVONO ALL’INTERNO DEL PALC LA   DOVE POTER INCASSARE E PRELEVAR...
24/09/2025

A , QUARTIERE DI ISTIRITTA, COMUNE E COOPERATIVA PROMUOVONO ALL’INTERNO DEL PALC LA DOVE POTER INCASSARE E PRELEVARE ORE DI UTILITÀ SOCIALE
(vedi in video https://www.facebook.com/bdtnuoro/videos/24538483922510020 )

Aderire a una Banca del Tempo, diventando titolari di un conto corrente dove si depositano le ore impiegate a realizzare attività a favore di altri correntisti, acquisendo la disponibilità di un credito di pari valore in termini di ore da incassare usufruendo delle prestazioni effettuate da altri aderenti. L’iniziativa che arriva anche a Nuoro con una nuova Associazione di Promozione Sociale nata grazie a 22 soci fondatori, vede come moneta di scambio non il vil denaro ma il tempo: ogni ora offerta equivarrà ad un’ora ricevuta, qualunque sia l’attività. Un modo semplice e concreto per favorire solidarietà, scambio di competenze e nuove relazioni di vicinato. L'iniziativa è uno dei risultati di PALC, il progetto di rigenerazione urbana e partecipazione finanziato dal Comune di Nuoro nell’ambito del Piano Periferie e realizzato dalla cooperativa sociale Lariso. La sede operativa dell’associazione sarà lo Spazio PALC di via Lombardia 74, angolo via Martiri della Libertà, dove dalla prossima settimana apriranno sportello informativo e segreteria per le iscrizioni il lunedì e mercoledì dalle ore 17 alle 19 (informazioni per telefono al numero 335 5927305, mail [email protected].
«Come amministrazione - ha detto durante la conferenza stampa di presentazione il sindaco Emiliano Fenu - crediamo fortemente nel progetto Palc che, grazie ai facilitatori, è riuscito a portare avanti un’importante azione di ricucitura sociale. Salutiamo con favore anche il nuovo traguardo: la Banca del tempo è un esempio di riconnessione tra cittadini». Per l’assessore comunale ai Servizi sociali, Adriano Catte «se è vero che il tempo è il bene più prezioso di cui disponiamo, questa iniziativa ne esalta ancor di più il valore: l’opportunità di scambiare un’ora del proprio sapere, del proprio essere, della propria attività, mettere a disposizione se stessi per ricevere in cambio una stessa ora di tempo ricca di contenuti che un altra persona ci può donare, non solo consente di arricchire le persone avvicinandole in un percorso di condivisione sociale, ma consente a tutti di rendersi utili semplicemente disponendo del proprio tempo e del proprio sapere. Continuiamo - ha aggiunto Catte - a credere fermamente, come Settore dei servizi sociali, nel progetto Palc e nell’impegno profuso dai nostri operatori ma soprattutto dalla cooperativa Lariso sempre in grado di offrire servizi di alto livello che ci consentono di raggiungere obiettivi straordinari».
Il presidente della cooperativa sociale Lariso ha colto l’occasione per promuovere ulteriormente il PALC: «Con la Banca del Tempo di Nuoro aggiungiamo un tassello importante al percorso di rigenerazione urbana e sociale», ha detto infatti Silvio Obinun ricordando che «in quest’ultimo anno, grazie al lavoro costante dei nostri facilitatori e di tutte e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione delle attività, siamo riusciti a lasciare segni concreti nel quartiere Sacro Cuore e nella città: dal Piedibus scolastico ai laboratori culturali e sportivi, dall’orto urbano fino ad arrivare a questa nuova associazione. La soddisfazione è grande perché non si tratta solo di attività temporanee, ma di esperienze che resteranno, frutto di un impegno collettivo e di un’energia che ha trovato casa nello spazio PALC. La Banca del Tempo - ha concluso Obinu - giunge a valle di un lungo e complesso percorso di coinvolgimento e accompagnamento, con il prezioso supporto dell’Associzione Nazionale Banche del Tempo».
nuoro Lariso Cooperativa Sociale Onlus

A  , DOMANI – GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE - SI PRESENTA IL LIBRO “PIETRO MASTINO: FRA UMANESIMO, AULE DI GIUSTIZIA, POLITICA E ...
24/09/2025

A , DOMANI – GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE - SI PRESENTA IL LIBRO “PIETRO MASTINO: FRA UMANESIMO, AULE DI GIUSTIZIA, POLITICA E IMPEGNO CIVILE”.

Appuntamento alle ore 18 nell’auditorium della Biblioteca Satta, organizza la sezione nuorese dell’Associazione Mazziniana Italiana che, in collaborazione con Sorba Edizioni, pubblica l’operata che curata, da Annico Pau propone, con il contributo di vari autori, un'analisi interdisciplinare e completa sulla figura del senatore Pietro Mastino (1883-1969), avvocato e politico, noto per il suo impegno antifascista.Dopo la laurea in giurisprudenza, si distinse nella professione forense e iniziò la sua carriera
politica nel 1910. Mastino aderì alla "Secessione dell'Aventino" contro il fascismo, che gli costò la carica di deputato. Durante il regime, continuò la sua attività antifascista e dopo la Seconda Guerra Mondiale ricoprì importanti incarichi politici e istituzionali. Il libro ne approfondisce il ruolo di grande penalista: le sue arringhe, infatti, sono diventate nel tempo documenti preziosi di semiologia giuridica e veri e propri trattati di criminologia.
Il volume, inoltre, ne compendia l’immagine di eccelso oratore, di raffinato umanista e di intellettuale di altissimo valore. Mosso da profonde convinzioni mazziniane e democratiche, fu co-fondatore del Partito Sardo d'Azione, autonomista, deputato e senatore. Il suo impegno si distinse anche nella partecipazione all'Assemblea Costituente e con incarichi di governo come il sottosegretariato al Tesoro nel primo governo Parri. Senatore e sindaco di Nuoro, la sua città natale, Pietro Mastino dedicò la sua vita alla difesa degli ideali repubblicani e autonomisti. Domani, dopo un ricordo di Basilio Brodu dell’avvocato Gianni Sannio recentemente scomparso, coordinati da Annico Pau, illustreranno la figura di Mastino: Costantino Murgia, professore emerito di Diritto Costituzionale e comparato; Gianfranco Murtas, scrittore e saggista; Martino Salis, avvocato; e Antonello Pipere, presidente del Centro Studi "Luigi Oggiano" di Siniscola.

 , ANNUNCIO DEL CONSIGLIERE  COMUNALE PIERLUIGI SAIU: «IL GOVERNO HA STANZIATO ALTRI 10 MILIONI DI EURO PER LA GALLERIA ...
24/09/2025

, ANNUNCIO DEL CONSIGLIERE COMUNALE PIERLUIGI SAIU: «IL GOVERNO HA STANZIATO ALTRI 10 MILIONI DI EURO PER LA GALLERIA DI MUGHINA, ACCELERARE L'APPALTO, CHIEDIAMO LA CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE LAVORI PUBBLICI PER STILARE UN CRONOPROGRAMMA DETTAGLIATO»

Da assessore regionale ai Lavori pubblici aveva stanziato nel dicembre del 2023 10milioni di euro e oggi in contatto con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il senatore della Lega Alessandro Morelli, Pierluigi Saiu ha appreso che il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) , nell’ambito dell’Accordo per lo sviluppo e coesione della Sardegna ha destinato dieci milioni di euro alla galleria di Mughina chiusa dal gennaio del 2022 per lavori che poi hanno rivelato un deterioramento tale da chiedere una radicale messa in sicurezza. Ricordando che quasi da due anni la OIS, società in house della Regione controllata dall’Assessorato dei Lavori Pubblici), Saiu afferma che ora «è necessario che i lavori partano velocemente. perché
quel tratto di strada, fondamentale per la viabilità non solo di Nuoro ma del territorio provinciale, è chiuso da troppo tempo».. Dopo aver ringraziato il sottosegretario Morelli, il consigliere comunale di “Siamo Nuoro” - annuncia una richiesta di convocazione ha presentare in Municipio della commissione Lavori pubblici, per avere un cronoprogramma dettagliato. Vogliamo sapere quando è previsto l’inizio dei lavori e, soprattutto, quando se ne prevede la conclusione.: Saremo rigorosi n- conclude Pierluigi Saiu - nel verificare che i tempi vengano rispettati e che non si perda altro tempo». Da parte sua il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, confermando la notizia, ha specificato che Si tratta di un’arteria stradale da tempo chiusa al traffico fondamentale per la viabilità non solo del comune di Nuoro, ma di tutto il territorio provinciale”. Nel complesso – ha sottolineato Alessandro Morelli - il finanziamento deciso oggi dal CIPESS conferma, ancora una volta, l’impegno del Governo a sostenere lo sviluppo infrastrutturale della regione Sardegna, nell’interesse dei cittadini e delle imprese che operano sul territorio”.

VA IN PENSIONE A 81 ANNI IL PARROCO DI  : IL SALUTO DELLA SINDACA A DON NICOLA PORCUIl sacerdote, originario di  , ha la...
24/09/2025

VA IN PENSIONE A 81 ANNI IL PARROCO DI : IL SALUTO DELLA SINDACA A DON NICOLA PORCU

Il sacerdote, originario di , ha lasciato nei giorni scorsi il paese sostituito dall’amministratore parrocchiale Alessandro Fadda, per godersi la meritata pensione a Posada a 81 anni compiuti lo scorso 22 agosto e 55 anni di sacerdozio (è stato ordinato da monsignor Giuseppe Melas a Lula il 2 agosto del 1970) di cui ben 20 trascorsi come cappellano nella Colonia penale di Mamone. «Quando in un paese un parroco finisce il suo ministero pastorale – lo saluta via social la sindaca Maria Maddalena Agus - si chiude una fase storica per tutta la collettività, un vissuto di fede, di relazioni, di religiosità manifestata del quale non subito se ne ha coscienza ma poi inevitabilmente entra nella storia del paese. Tra il “benebennidu” di 13 anni fa da parrocchiana come semplice cittadina e il “a mentzus bidere” da parrocchiana come sindaco c’è un fare di buoni rapporti e anche di collaborazione, a volte pure di confidenze reciproche. Non è facile, dopo un ventennio dedicato alla cura sacerdotale dei carcerati di Mamone, tornare dentro una collettività paesana e capirne le peculiarità ma lei Don Porcu lo ha fatto, con grande impegno e nel nostro immaginario collettivo e nel nostro vivere è stato da allora il nostro parroco e lo sarà fino al giorno del suo congedo. Il mio “adiosu e a mentzus bidere”, a nome mio e della collettività che rappresento - conclude la prima cittadina di Olzai - è sentito, sincero e anche amicale, sì amicale e di reciproco affetto perché vorremmo che lei torni a farci visita, nelle occasioni che lei ritiene, in particolare in quelle che vedono il paese raccogliersi in festa, “in sas festas cumannadas”, per gli eventi religiosi e anche non religiosi. Adiosu Don Porcu, rimarrà nel cuore e nella mente di tutti».

Indirizzo

Nuoro

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'alambicco delle notizie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'alambicco delle notizie:

Condividi