13/11/2025
ALLA SCOPERTA DELLA : A SABATO 15 NOVEMBRE, ALLA VIGILIA DELLA GIORNATA MODIALE DEI POVERI, PORTE APERTE PER CONOSCERE I SERVIZI E TUTTE OLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO ALLER MOLTE FORME DI POVERTÀ E EMARGINAZIONE
In vista della IX Giornata Mondiale dei Poveri, la Caritas Diocesana promuove un open day nei luoghi più significativi delle sue attività: sabato 15 novembre dalle ore 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18, sarà possibile visitare il Centro di Ascolto, in via Lamarmora 138; la Mensa in via Lombardia (angolo via Toscana); l’Emporio solidale in via Convento 45 e il Centro di Aiuto allo Studio in via Trieste (angolo via Redipuglia). L’invito – fanno sapere i promotori - è rivolto particolarmente ai giovani attraverso le realtà parrocchiali e con la collaborazione degli Istituti scolastici con sede nel capoluogo. «Insieme agli uffici Catechistico, Migrantes, Pastorale Familiare, Pastorale della Salute, Pastorale Sociale e del Lavoro, Pastorale Giovanile e Vocazionale, Comunicazioni, Liturgico e Missionario, la Caritas diocesana desidera impegnarsi anche nell’opera di sensibilizzazione affinché i primi destinatari di tale educazione alla solidarietà e al senso di corresponsabilità siano i ragazzi e giovani, «chiamati – come ha affermato il Papa – a essere canali della speranza», ha affermato la direttrice suor Pierina Careddu. Domenica 16 novembre nel santuario della Madonna delle Grazie dove è in corso la Novena in preparazione alla festa della Madonna del 21 settembre si pregherà cin particolare per la Giornata Mondiale dei Poveri nella Santa Messa delle ore 18 (alle ore 11 celebrazione dedicata ai malati con i volontari di, Unitalsi , Oftal e Associazione Diocesana Insieme).
“Porte aperte alla Caritas” consente quindi di fare anche il punto sulle iniziative in corso nella Diocesi di Nuoro e in particolare suo vari progetti.
ACCOGLIENZA SOTTO LO STESSO CIELO: «Uno spazio di accoglienza integrale alle famiglie dei detenuti di Badu ‘e Carros, che unisce cura materiale, attenzione spirituale e umanità, e nasce con l’intento di trasmettere calore, fiducia, sollievo e speranza ai familiari che attendono di incontrare i loro cari».
ANZIANI E AMMALATI: «Attività a favore degli anziani nelle case di riposo e degli ammalati, con l’obiettivo di creare condizioni di contatto tra le generazioni, stimolando la condivisione e lo scambio reciproco».
ARMADIO SOLIDALE: «Attivato dalla Caritas e dalla Pastorale della salute presso l’ospedale “San Francesco” offre un aiuto ai ricoverati in situazione di emergenza o privi di un sostegno familiare per procurare gli oggetti personali indispensabili per la degenza (biancheria e progetti per l’igiene personale). Il materiale disponibile viene donato da alcuni commercianti di Nuoro e dalle offerte dei privati».
FAMIGLIE NEL CUORE. «Un progetto organizzato dalle Diocesi di Nuoro e di Lanusei e guidato dalle rispettive Caritas diocesane, per sostenere i nuclei familiari attraverso iniziative di formazione e supporto, come borse di studio e la creazione di una rete di aiuto. Rivolto a genitori, figli e operatori del settore, mira a rafforzare i legami familiari di fronte alle difficoltà e fornire strumenti utili al superamento delle fragilità momentanee. Attualmente operativo il servizio di supporto psicologico dedicato, affidato a psicologhe e psicoterapeute professioniste».
ACCOMPAGNAMENTO DETENUTI: Offre supporto umano e logistico a persone detenute che beneficiano di momenti di libertà temporanea. Un gesto concreto di vicinanza e reinserimento, nel segno della dignità e della speranza
GIUBILO ANCH’IO Il progetto destinato ai detenuti si ispira alle Linee Pastorali offerte dal Santo Padre per il Giubileo della Speranza. L’obiettivo è quello di costruire percorsi di crescita umana e spirituale per le persone detenute e per le loro famiglie, ricostruendo legami e favorendo un cambiamento culturale nella comunità.
LABORATORIO DI CUCITO: «Progetto attivato nella casa circondariale di Badu ‘e Carros con l’obiettivo di stimolare la creatività individuale e farla esprimere attraverso la realizzazione di manufatti e costumi per rappresentazioni teatrali».IL PUNTO FERMO: LAVORO: «Luogo di incontro tra i bisogni, i dubbi e i problemi di chi deve capire – risolvere – rinascere – sperare e le Istituzioni presenti nel territorio».
MI FIDO DI NOI: «Un progetto diocesano che consente alle persone in difficoltà, inviate dai parroci di riferimento, l’accesso al prestito: alcuni volontari professionisti guidano i beneficiari in questo percorso di richiesta di un microcredito. Non è una iniziativa isolata che ha la pretesa di voler risolvere ogni tipologia di disagio, ma è uno strumento complementare ai percorsi di inclusione sociale già previsti dalle Caritas, che passa attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, con lo scopo di generare una crescita per l’economia inclusiva, che sia in grado di sostenere il reddito di persone e famiglie in condizioni di vulnerabilità economica e produrre valore sociale e ambientale, condiviso nel territorio. L’obiettivo è anche quello di restituire la fiducia nella solidarietà, promuovendo una cultura del consumo consapevole e del risparmio, favorendo scelte di vita più sostenibili e sobrie, contrastando l’illusione di soluzioni facili ai propri problemi economici, come per esempio il ricorso all’azzardo o al possibile mercato illegale del credito. Si rivolge a soggetti in condizioni di vulnerabilità economica, sociale ed energetica, come ad esempio famiglie italiane e straniere, persone singole, anziani, NEET e giovani disoccupati, studenti e donne vittime di violenza».
NUORO FOR EUROPE 2024/25: «Attraverso un partenariato condiviso con l’Istituto Tecnico Commerciale Statale Chironi – Satta, permette agli studenti e studentesse di sei scuole di secondo grado di Nuoro di vivere nuove esperienze educative e culturali. Gli Istituti scolastici coinvolti, nel rappresentare durante le attività sportive la propria Nazione, avranno lo scopo di conoscere meglio il Paese assegnato e si potranno sensibilizzare tutti al senso di identità ed ai valori dell’Europa». ORTO SOLIDALE E FUNGAIA: «Un’esperienza nata alcuni fa con lo scopo di coinvolgere i detenuti di Badu ‘e Carros in attività agricole volte alla rieducazione. Inizialmente svolta da insegnanti esperti nella materia, oggi continua con la cura dell’orto e la semina di diverse varietà di ortaggi e verdure (pomodori, zucchine, finocchi, cavoli, etc) che producono alimenti ad uso e consumo dei detenuti presenti nella sezione dei curatori dell’orto. Alcune volte, se la produzione è abbondante, viene fornito anche l’emporio solidale».
QUANDO NON NE POSSO PIÙ DELLA VITA! COSA FARE?: «Sportello di ascolto e accompagnamento specifico anche telefonico di risposta alle domande sulla vita e sulla morte. Si pone l’obiettivo di generare sguardi nuovi sulla vita alimentando una nuova mentalità culturale, ecclesiale e sociale».
Ruth: «È un progetto di Caritas Italiana dedicato alle donne vittime di violenza e finalizzato all’emancipazione dalle diverse forme di sudditanza e di sofferenza economica che si possono generare nei contesti di violenza domestica, attraverso l’accesso al microcredito sociale e imprenditoriale. Gli operatori delle Caritas diocesane accompagnano la donna, inviata dai centri antiviolenza, a partire dalla fase istruttoria della richiesta del microcredito sociale fino alla fase di rimborso del prestito. L’erogazione del microcredito sociale è principalmente finalizzata all’acquisto di beni o servizi necessari al soddisfacimento di bisogni primari del soggetto finanziato o di un membro del proprio nucleo familiare. Unico sportello attivo di riferimento per la Regione Sardegna, affidato a un’operatrice che convoglia in sé le competenze del counseling professionale e di tutor di microcredito dell’Ente Nazionale di Microcredito».
SCUOLA E VOLONTARIATO: «Destinato agli allievi delle scuole che ne faranno richiesta per un numero di ore concordato ha lo scopo di promuovere la Ca**tà in un’esperienza di attività di servizio e di formazione pedagogica».
VINCE CHI SMETTE: «Progetto di Caritas Italiana pensato per attivare percorsi di consapevolezza personali e comunitari contro il fenomeno dell’azzardo che, grazie anche alla diffusione delle scommesse online, trascina un elevatissimo numero di persone di ogni età. ll progetto ha lo scopo di Informare, Sensibilizzare, Prevenire, Accompagnare e Fare Rete e prevede numerose azioni coordinate a livello nazionale. Anche in questo caso sono coinvolti volontari rappresentanti di diverse professionalità».
VOLA CON LE TUE ALI: «Sportello di supporto e terapia psicologica dedicato a persone singole, coppie, famiglie e alle vittime di abuso».
WEC: «Progetto Welfare Energetico Climatico, promosso anche dalla Caritas Nazionale, volto a sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale, energia e clima, seguendo il Magistero della Chiesa. Identifica nella Comunità Energetica Rinnovabile (CER) uno strumento chiave per supportare la transizione dalle fonti fossili a quelle rinnovabili tramite una gestione comunitaria. L’obiettivo: contrastare la povertà energetica, trasformando la CER in una comunità Energetica.
La Caritas svolge un’intensa attività di solidarietà a supporto del benessere dell’individuo e si avvale, al bisogno, di una rete di collaborazione che vede molte figure professionali che si pongono volontariamente al servizio delle persone con difficoltà sociale e culturale (consulenze legali, sanitarie, psicologiche, problematiche del lavoro)».