Marzia Val Pedagogista

Marzia Val Pedagogista Pedagogista, coordinatore e formatore. Tiflologo iscritto all'albo dell'IRIFOR. Psicopedagogista per persone con spettro dell'autismo.

Riusciamo ad imitarlo anche qui?
14/03/2025

Riusciamo ad imitarlo anche qui?

Nel cuore dell'Emilia esiste una rivoluzione educativa che sta conquistando il mondo. A Reggio Emilia, grazie alla visione pionieristica di Loris Malaguzzi, i bambini non sono semplici studenti, ma protagonisti attivi del proprio apprendimento.

In queste scuole dell'infanzia uniche, i piccoli costruiscono la propria conoscenza attraverso l'arte, la creatività e l'esplorazione. Non si tratta di un programma rigido, ma di un approccio pedagogico che crea un ambiente ricco di stimoli dove ogni bambino può esprimere la propria curiosità naturale.

Questa filosofia educativa, nata nel dopoguerra italiano, è oggi studiata e replicata in tutto il mondo. Un metodo che riconosce nei bambini non solo artisti e scienziati in erba, ma veri costruttori del proprio sapere.

Un patrimonio educativo che rende l'Italia orgogliosa e continua a ispirare educatori in ogni angolo del pianeta, dimostrando come l'educazione possa essere tanto innovativa quanto rispettosa dei più piccoli. 🌟

💥💥💥La logica degli scacchi ♟♟♟affrontata con il gioco. Sarà il maestro Felice Sgorlon a condurci in questo viaggio...👉pr...
18/02/2025

💥💥💥La logica degli scacchi ♟♟♟affrontata con il gioco. Sarà il maestro Felice Sgorlon a condurci in questo viaggio...
👉prenotazioni aperte
ℹ️ 3479735334

Dati sensibiliPercorso tattile alle collezioni del Museo archeologico Eno BellisDati sensibili è un percorso di accessib...
27/01/2025

Dati sensibili
Percorso tattile alle collezioni del Museo archeologico Eno Bellis

Dati sensibili è un percorso di accessibilità rivolto al pubblico di non vedenti, ipovedenti e vedenti in chiave inclusiva.
Ultimo incontro: là registrazioni in podcast delle esplorazioni tattili.

L'attività condotta da Marta Mascardi, conservatrice del museo e Marzia Val, tiflologa e consigliera dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Treviso.

UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Treviso

Se siete in zona non fatevi sfuggire questo incontro!
23/01/2025

Se siete in zona non fatevi sfuggire questo incontro!

23/01/2025

Giovedì 23 gennaio 2025 h. 20.30: ripartono gli incontri online del progetto

Per informazioni contattare 3479735334 dott.ssa Marzia Val
23/01/2025

Per informazioni contattare 3479735334 dott.ssa Marzia Val

Da non perdere!
26/11/2024

Da non perdere!

06/11/2024

DATI SENSIBILI
Percorso tattile alle collezioni del Museo archeologico Eno Bellis

Venerdì 15 novembre ore 16.00
Dati sensibili è un percorso di accessibilità rivolto a non vedenti, ipovedenti e vedenti in chiave inclusiva. Attraverso l’esplorazione tattile di originali e riproduzioni in scala reale, i partecipanti potranno fare esperienza di alcuni reperti conservati in museo.

L’attività verrà condotta da Marta Mascardi, Conservatrice del Museo e Marzia Val, tiflologa e Consigliera dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Treviso.

Prenotazione obbligatoria (massimo 15 partecipanti) da effettuare entro venerdì 8 novembre via mail a: [email protected]
📍 Via Garibaldi 63 - Oderzo.

Il pensiero aiuta la politica?La politica è un’atto pensato?Cosa dicono tre autori a tal riguardo?Conduce Marco Tuono
04/11/2024

Il pensiero aiuta la politica?
La politica è un’atto pensato?
Cosa dicono tre autori a tal riguardo?
Conduce Marco Tuono

La cultura dell’educazione long live è l’arma più temuta 📚
13/10/2024

La cultura dell’educazione long live è l’arma più temuta 📚

Indirizzo

Oderzo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 14:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 15:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marzia Val Pedagogista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi