Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia

  • Casa
  • Italia
  • Olbia
  • Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia

Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia L'iscrizione è gratuita, basta un documento e il codice fiscale. Ma la biblioteca continuava ad essere un oggetto sconosciuto. Ad Olbia non c’era una libreria.

La Biblioteca Simpliciana del Comune di Olbia, al fine di soddisfare i bisogni informativi dell'utenza, offre i seguenti servizi: Consultazione di libri, documenti, periodici; Prestito domiciliare; Assistenza e consulenza alle ricerche;visite guidate La Biblioteca Simpliciana del Comune di Olbia, al fine di soddisfare i bisogni informativi dell'utenza, offre i seguenti servizi:
Consultazione di l

ibri, documenti, periodici;
Prestito domiciliare;
Assistenza e consulenza alle ricerche;
visite guidate. La biblioteca comunale era un oggetto sconosciuto per una città nella quale, finite le scuole elementari, i ragazzi avevano come sbocco scolastico obbligatorio l’“Avviamento professionale”, ospitato nella parte centrale dello Scolastico di corso Umberto. Dal dopoguerra sino ai primi anni Cinquanta, quando nacque la scuola media parificata ed itinerante, con sede prima in un appartamento di una palazzina di via Sassari poi in via Roma, in quello che sarebbe diventato, nel tempo, prima l’edificio dell’Istituto professionale poi delle elementari e infine delle materne. Le medie presto diventarono una scuola statale e fatalmente l’Avviamento, col suo mitico preside, Silvio Mattioli, studioso attento e puntuale delle antichità sarde, scomparve, cancellato dalla riforma scolastica. In seguito arrivarono prima il liceo classico, poi l’istituto tecnico, poi lo scientifico ed infine le varie scuole professionali. Unico surrogato era costituito dal Centro di Lettura, affidato a Sebastiano Mastroni, indimenticabile maestro di Oliena, segretario dell’unica direzione didattica cittadina, che nel suo ufficio trascorreva praticamente l’intera giornata. Poche centinaia di volumi, quelli che passava il convento, messi in bella fila in pochi armadi negli uffici della segreteria. Un registro per i prestiti, un orario legato al ritmo delle lezioni dei corsi della scuola popolare, per i giovani unica alternativa al girovagare senza meta per il corso deserto. O meglio le librerie Putzu e Santucci, operante anche come tipografia, si riempivano di libri scolastici solo su ordinazione all’inizio dell’anno scolastico. Sugli scaffali poche decine di volumetti grigi della Bur, diventati ormai merce da bibliofili. Ed anche per questa ragione “zio Bustianu” accoglieva nel suo ufficio anche il lettore esterno alla scuola popolare. Per i più fedeli, come premio a fine anno, c’era il “Leonardo”, un annuario che raccoglieva in pillole tutto lo scibile per il popolino. Per molti il Centro finì per diventare un punto d’incontro, soprattutto nelle lunghe serate d’inverno. Poi il Centro venne soppresso e fu black-out. Di biblioteca si parlò nei primi anni Settanta. Prima una delibera della Giunta municipale, più che altro una dichiarazione d’intenti. Poi un sussulto di buona volontà. Nel 1973 un ordine di servizio dell’assessorato mobilitò una squadra di operai che buttò giù pareti ed aprì porte nel poliambulatorio di via Acquedotto Romano. Ne ricavò due salette, un paio di bagni ed uno stanzino. I pochi libri chiusi da qualche tempo in un armadio dell’ufficio del sindaco cambiarono domicilio e finirono nell’ex poliambulatorio. Partirono lettere a raffica, per le più disparate destinazioni, con la richiesta di volumi in dono. Molti libri arrivarono dall’Usis, un ente che, nel dopoguerra, si occupava della diffusione della cultura a stelle e strisce. Il Consorzio della Costa Smeralda regalò la Treccani. In biblioteca arrivarono anche molti pacchi di privati cittadini. Insomma fu una sorta di pesca miracolosa. E per due anni una decina di ragazzi delle vicine scuole medie, tutte le sere, si ritrovò nella saletta di via Acquedotto Romano per catalogare volumi e compilare schede. Poi sulla facciata la targhetta in marmo. All’inaugurazione una relazione di Manlio Brigaglia docente dell’università di Sassari ed un rinfresco spartano del quale nessuno pagò il conto. Era nata la biblioteca comunale. Alfonso De Roberto

🌟 Solo amore: una serata che ha toccato il cuore 🐾📚Giovedì 31 luglio, in Piazza dello Scolastico, Olbia ha vissuto un mo...
14/08/2025

🌟 Solo amore: una serata che ha toccato il cuore 🐾📚

Giovedì 31 luglio, in Piazza dello Scolastico, Olbia ha vissuto un momento speciale: Luca Sommi ci ha guidati in un viaggio emozionante tra parole, pensieri e immagini in difesa degli animali. 💬❤️

Con la partecipazione di Paolo Ardovino, abbiamo riflettuto sull’amore incondizionato che gli animali ci donano e su quanto sia urgente ripensare il nostro rapporto con loro. Un altro evento inserito nell'ambito della Rassegna Letteraria sul filo del discorso Olbia, che ha lasciato il segno. ✨

📸 Sfoglia le foto e rivivi con noi ogni istante: sguardi, sorrisi, emozioni e tanta bellezza condivisa.

👉 Raccontaci nei commenti qual è stato il tuo momento preferito della serata!


Luca Sommi Paolo Ardovino Anna Uggias

🌌 Una serata di luce e leggerezza in Piazza dello Scolastico 🌌Venerdì 25 luglio abbiamo vissuto un momento speciale con ...
13/08/2025

🌌 Una serata di luce e leggerezza in Piazza dello Scolastico 🌌

Venerdì 25 luglio abbiamo vissuto un momento speciale con Daniel Lumera, che ci ha guidato in un viaggio profondo attraverso il tema del “lasciar andare”. Emozioni, riflessioni, parole che hanno toccato il cuore e aperto nuovi spazi interiori. 💫

📸 Ecco alcuni scatti dell’evento: volti attenti, sorrisi condivisi, e quell’atmosfera unica che solo la consapevolezza sa creare.

Grazie a chi ha partecipato con mente aperta e cuore presente. E a chi ha scelto di iniziare, proprio da qui, il proprio cammino verso la libertà interiore. 🌿

📖 “Nulla ci appartiene... Perché tutto scorre, e aprirsi a questo flusso è l’unica via per vivere davvero.” – Daniel Lumera

Daniel Lumera Anna Uggias Sabrina Serra

🎭 UNA CREPA NEL CREPUSCOLO con Gene Gnocchi 📍 Olbia, 23 luglio 2025 📸 Momenti indimenticabiliUna serata di ironia taglie...
12/08/2025

🎭 UNA CREPA NEL CREPUSCOLO con Gene Gnocchi 📍 Olbia, 23 luglio 2025 📸 Momenti indimenticabili

Una serata di ironia tagliente e riflessione surreale, dove Gene Gnocchi ha incantato il pubblico con il suo spettacolo “Una crepa nel crepuscolo”. Tra risate e pensieri profondi, il palco si è trasformato in uno specchio della nostra società, con il suo stile inconfondibile.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso speciale questa tappa della rassegna! 💫

👇 Sfoglia le foto e rivivi con noi l’atmosfera unica della serata!

Gene Gnocchi

28/07/2025

A causa di unimprovvisa indisponibilità dell'autrice, la presentazione del libro CARTAGLORIA di Rosa Matteucci prevista per lunedì 28 luglio è stata annullata

28/07/2025

Causa forte vento, la presentazione del libro CARTAGLORIA di Rosa Matteucci si terrà in Biblioteca

24/07/2025
📸 Momenti dal dibattito su AI e diritti umani a Olbia.Venerdì 18 luglio, la Rassegna Letteraria sul filo del discorso Ol...
22/07/2025

📸 Momenti dal dibattito su AI e diritti umani a Olbia.

Venerdì 18 luglio, la Rassegna Letteraria sul filo del discorso Olbia ha ospitato un incontro intenso e stimolante con Ruben Razzante, autore de L'algoritmo dell'uguaglianza, in dialogo con Rossella Perra. Un pubblico partecipe ha animato la serata, riflettendo sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella crescita delle persone, delle imprese e della democrazia.

Abbiamo parlato di come evitare le estremizzazioni sull’AI e promuovere un uso consapevole e inclusivo della tecnologia.

🎯 L’AI non è né angelo né demone: è uno strumento che può rafforzare la democrazia, se guidato dai valori giusti.

📷 Ecco alcune immagini della serata

Ruben Razzante Rossella Perra Anna Uggias Matteo Micozzi

Indirizzo

Olbia

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Martedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Giovedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Venerdì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50

Telefono

+39078926710

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia:

Condividi

Digitare

Biblioteca Civica Simpliciana

La biblioteca riparte dal 25 maggio 2020 con prestiti e restituzioni. Se vuoi uno o più volumi in prestito cerca il titolo che ti interessa su WWW.LIBRAMI.IT/OLBIA e verifica che sia disponibile, CHIAMACI AL NUMERO 0789.26710 per fissare l’appuntamento per il prestito. Se devi restituire i volumi in prestito chiamaci o contattaci via Whatsapp al numero 0789.26710 per fissare l’appuntamento per il reso. Una volta confermato l’appuntamento vieni in Biblioteca al giorno e all’ora stabiliti con mascherina senza filtro e guanti seguendo le disposizioni impartite dal personale.

L’iscrizione è gratuita, basta un documento e il codice fiscale e consente l’accesso ai nostri servizi: consultazione di libri, documenti, periodici; prestito libri, CD e DVD; utilizzo dei pc e della connessione WI-FI; assistenza e consulenza alle ricerche; visite guidate.

Per ricevere le email con tutti i nostri aggiornamenti compila il form di registrazione oppure contattaci per essere iscritto dai nostri operatori.

Gli eventi disponibili nel nostro calendario pubblico Google