Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia

  • Casa
  • Italia
  • Olbia
  • Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia

Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia L'iscrizione è gratuita, basta un documento e il codice fiscale. Ma la biblioteca continuava ad essere un oggetto sconosciuto. Ad Olbia non c’era una libreria.

La Biblioteca Simpliciana del Comune di Olbia, al fine di soddisfare i bisogni informativi dell'utenza, offre i seguenti servizi: Consultazione di libri, documenti, periodici; Prestito domiciliare; Assistenza e consulenza alle ricerche;visite guidate La Biblioteca Simpliciana del Comune di Olbia, al fine di soddisfare i bisogni informativi dell'utenza, offre i seguenti servizi:
Consultazione di l

ibri, documenti, periodici;
Prestito domiciliare;
Assistenza e consulenza alle ricerche;
visite guidate. La biblioteca comunale era un oggetto sconosciuto per una città nella quale, finite le scuole elementari, i ragazzi avevano come sbocco scolastico obbligatorio l’“Avviamento professionale”, ospitato nella parte centrale dello Scolastico di corso Umberto. Dal dopoguerra sino ai primi anni Cinquanta, quando nacque la scuola media parificata ed itinerante, con sede prima in un appartamento di una palazzina di via Sassari poi in via Roma, in quello che sarebbe diventato, nel tempo, prima l’edificio dell’Istituto professionale poi delle elementari e infine delle materne. Le medie presto diventarono una scuola statale e fatalmente l’Avviamento, col suo mitico preside, Silvio Mattioli, studioso attento e puntuale delle antichità sarde, scomparve, cancellato dalla riforma scolastica. In seguito arrivarono prima il liceo classico, poi l’istituto tecnico, poi lo scientifico ed infine le varie scuole professionali. Unico surrogato era costituito dal Centro di Lettura, affidato a Sebastiano Mastroni, indimenticabile maestro di Oliena, segretario dell’unica direzione didattica cittadina, che nel suo ufficio trascorreva praticamente l’intera giornata. Poche centinaia di volumi, quelli che passava il convento, messi in bella fila in pochi armadi negli uffici della segreteria. Un registro per i prestiti, un orario legato al ritmo delle lezioni dei corsi della scuola popolare, per i giovani unica alternativa al girovagare senza meta per il corso deserto. O meglio le librerie Putzu e Santucci, operante anche come tipografia, si riempivano di libri scolastici solo su ordinazione all’inizio dell’anno scolastico. Sugli scaffali poche decine di volumetti grigi della Bur, diventati ormai merce da bibliofili. Ed anche per questa ragione “zio Bustianu” accoglieva nel suo ufficio anche il lettore esterno alla scuola popolare. Per i più fedeli, come premio a fine anno, c’era il “Leonardo”, un annuario che raccoglieva in pillole tutto lo scibile per il popolino. Per molti il Centro finì per diventare un punto d’incontro, soprattutto nelle lunghe serate d’inverno. Poi il Centro venne soppresso e fu black-out. Di biblioteca si parlò nei primi anni Settanta. Prima una delibera della Giunta municipale, più che altro una dichiarazione d’intenti. Poi un sussulto di buona volontà. Nel 1973 un ordine di servizio dell’assessorato mobilitò una squadra di operai che buttò giù pareti ed aprì porte nel poliambulatorio di via Acquedotto Romano. Ne ricavò due salette, un paio di bagni ed uno stanzino. I pochi libri chiusi da qualche tempo in un armadio dell’ufficio del sindaco cambiarono domicilio e finirono nell’ex poliambulatorio. Partirono lettere a raffica, per le più disparate destinazioni, con la richiesta di volumi in dono. Molti libri arrivarono dall’Usis, un ente che, nel dopoguerra, si occupava della diffusione della cultura a stelle e strisce. Il Consorzio della Costa Smeralda regalò la Treccani. In biblioteca arrivarono anche molti pacchi di privati cittadini. Insomma fu una sorta di pesca miracolosa. E per due anni una decina di ragazzi delle vicine scuole medie, tutte le sere, si ritrovò nella saletta di via Acquedotto Romano per catalogare volumi e compilare schede. Poi sulla facciata la targhetta in marmo. All’inaugurazione una relazione di Manlio Brigaglia docente dell’università di Sassari ed un rinfresco spartano del quale nessuno pagò il conto. Era nata la biblioteca comunale. Alfonso De Roberto

Guarda l'incontro Tanto di Cappellocon Giuseppe Ortu Fine Art e Gianni Mutzuhttps://www.youtube.com/live/rk-djeksI1Ualla...
26/09/2025

Guarda l'incontro Tanto di Cappello
con Giuseppe Ortu Fine Art e Gianni Mutzu
https://www.youtube.com/live/rk-djeksI1U

alla scoperta di ritratti senza tempo di alcuni personaggi olbiesi

Ortu Giuseppe Ortu Fine Art

Tanto di cappello, giovedì 25 settembre alle 17:00 in BibliotecaL'Associazione Amici della Biblioteca Civica Simpliciana di Olbia presenta la mostra e il lib...

📚 Il Tea Letterario, dopo la pausa estiva, vi dà appuntamento il 2 ottobre per una nuova immersione tra le pagine del li...
26/09/2025

📚 Il Tea Letterario, dopo la pausa estiva, vi dà appuntamento il 2 ottobre per una nuova immersione tra le pagine del libro "Il giorno dell’ape" di Paul Murray.

Un romanzo corale e travolgente che racconta la crisi della famiglia Barnes, tra segreti, desideri e un’umanità fragile ma tenace.
Un libro che ha conquistato la critica internazionale e che promette di farci riflettere, sorridere e forse anche commuovere.

Ci vediamo in Biblioteca con una nuova storia da condividere

Il libro è disponibile al prestito in versione cartacea ed ebook, vai su www.librami.it/olbia

"Il passato è cosí, vero? Credi di essertelo lasciato alle spalle, poi un giorno entri in una stanza e lo trovi lí ad aspettarti".
Un irresistibile romanzo famigliare di desideri, solitudini e macerie senza fine ma, forse, con un inizio preciso.
La famiglia Barnes è nei guai. La concessionaria di Dickie sta per fallire, ma lui, invece di affrontare la situazione, trascorre le giornate costruendo un bunker a prova di apocalisse. La moglie Imelda, nel frattempo, si è messa a vendere i gioielli su eBay, la figlia adolescente Cass, ex prima della classe, sembra voler sabotare la sua carriera scolastica e PJ, il figlio dodicenne, sta allestendo un piano per scappare di casa. Che cosa è andato storto per i Barnes, al punto da mandare tutto in rovina? Al tempo stesso affresco famigliare e ritratto della contemporaneità, Il giorno dell'ape è un indimenticabile tour de force pieno di umorismo e calore umano.
Libro dell'anno per "The New York Times", "The Guardian", "The Washington Post", "The New Yorker", "The Economist". Finalista al Booker Prize e vincitore dell'Irish Book of the Year e del Nero Book Award per la narrativa.
"Il romanzo piú bello che ho letto quest'anno. Una saga tentacolare, una formidabile prova di narrativa realista".
Bret Easton Ellis
"Non vedevo l'ora di leggere questo libro".
David Nicholls
"Un trionfo: quest'anno non leggerete un romanzo piú ironico, commovente, onesto".
The Guardian
"Un classico, come Le correzioni".
The Times
"Travolgente, acuto, memorabile".
Financial Times
"Un capolavoro".
The Irish Independent
"Una fenomenale epopea narrativa".
The Independent

🎶 Rinnovo iscrizioni alla Scuola Civica di Musica di Olbia – Anno Formativo 2025/2026 🎶Hai frequentato i corsi musicali ...
24/09/2025

🎶 Rinnovo iscrizioni alla Scuola Civica di Musica di Olbia – Anno Formativo 2025/2026 🎶

Hai frequentato i corsi musicali della Scuola Civica di Musica lo scorso anno? È il momento di confermare la tua iscrizione per il nuovo anno formativo!

📅 Scadenza: Martedì 30 settembre 2025 📍 Dove consegnare il modulo:

Al protocollo generale del Comune di Olbia (Via Garibaldi n. 49)

Oppure via PEC a: [email protected]

📞 Per info e chiarimenti: 0789 26710 – 69903

🎵 Non perdere l’occasione di continuare il tuo percorso musicale! 👉 Scarica i moduli e scopri tutti i dettagli sul sito ufficiale del Comune di Olbia: Rinnovo iscrizione alla Scuola Civica di Musica



Sito ufficiale Comune di Olbia

📚 *Madri – Storie di donne*  🎤 Monologo di Lorenzo Braina  📅 24 settembre 2025, ore 17:30  📍 Aula Magna 1, Via Porto Rom...
23/09/2025

📚 *Madri – Storie di donne*
🎤 Monologo di Lorenzo Braina
📅 24 settembre 2025, ore 17:30
📍 Aula Magna 1, Via Porto Romano – UniOlbia

Un viaggio educativo attraverso lo sguardo delle donne: Lorenzo Braina presenta il suo nuovo libro “Madri – Storie di donne”, edito da Edizioni Due Mari.

👉 Evento gratuito e aperto a tutti
Non mancare: sarà un’occasione per riflettere, emozionarsi e condividere. Lorenzo Braina

📸 Momenti indimenticabili con Elia Bombardelli!Il 18 settembre, gli studenti delle scuole di Olbia hanno avuto l’opportu...
22/09/2025

📸 Momenti indimenticabili con Elia Bombardelli!

Il 18 settembre, gli studenti delle scuole di Olbia hanno avuto l’opportunità di incontrare Elia Bombardelli, docente e divulgatore scientifico tra i più seguiti in Italia. Un evento che conclude la parte estiva 2025 della Rassegna Letteraria sul filo del discorso Olbia nella Piazza dello Scolastico, che ha trasformato la matematica in un’esperienza coinvolgente e stimolante.

💬 Durante l’incontro, Elia ha dialogato con i ragazzi, risposto alle loro domande e condiviso il suo percorso, dimostrando come la passione per la conoscenza possa diventare contagiosa. L’entusiasmo degli studenti è stato palpabile!

🎓 Grazie a tutti gli studenti e docenti presenti per aver reso questa mattinata così speciale. E grazie a Elia Bombardelli per aver portato la sua energia e il suo sapere a Olbia!

Sabrina Serra Sabrina Serra

Indirizzo

Corso Umberto 52
Olbia
07026

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Martedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Giovedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Venerdì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50

Telefono

+39078926710

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia:

Condividi

Digitare

Biblioteca Civica Simpliciana

La biblioteca riparte dal 25 maggio 2020 con prestiti e restituzioni. Se vuoi uno o più volumi in prestito cerca il titolo che ti interessa su WWW.LIBRAMI.IT/OLBIA e verifica che sia disponibile, CHIAMACI AL NUMERO 0789.26710 per fissare l’appuntamento per il prestito. Se devi restituire i volumi in prestito chiamaci o contattaci via Whatsapp al numero 0789.26710 per fissare l’appuntamento per il reso. Una volta confermato l’appuntamento vieni in Biblioteca al giorno e all’ora stabiliti con mascherina senza filtro e guanti seguendo le disposizioni impartite dal personale.

L’iscrizione è gratuita, basta un documento e il codice fiscale e consente l’accesso ai nostri servizi: consultazione di libri, documenti, periodici; prestito libri, CD e DVD; utilizzo dei pc e della connessione WI-FI; assistenza e consulenza alle ricerche; visite guidate.

Per ricevere le email con tutti i nostri aggiornamenti compila il form di registrazione oppure contattaci per essere iscritto dai nostri operatori.

Gli eventi disponibili nel nostro calendario pubblico Google