01/10/2025
CURIOSITÀ SARDE: SA POMPIA
La Pompia è un agrume che cresce solo in Sardegna, nella subregione della baronia, anzi, più precisamente nell’area di Siniscola (anche se ormai altri paesi della zona hanno sposato la causa della pompia), un paese dove non c’è casa che non abbia almeno due alberi di Pompia.
Questo frutto gode di un presidio Slow Food, creato dall’entusiasmo della popolazione per la salvaguardia della diversità.
Attualmente sono pochi i produttori del presidio una decina circa, tra ristoratori e pasticceri di Siniscola.
Sa Pompia si presenta con una pelle molto porosa e gonfia, il suo colore è giallo scuro, sotto la scorza ha un grosso strato di bianco e una polpa dal sapore più aspro del limone.
La storia della pompia è abbastanza oscura e sconosciuta. Sembra un’esperimento genetico uscito male, ma pare sia nata dall’evoluzione di un agrume che iniziò ad bitorzolare la sua pelle e a far crescere le spine nei rami.
Della pompia si usa la scorza esterna per fare il liquore di Pompia (mentre Pompinello è il nome attribuito da un produttore locale), profumato di arancio con asprezza al quadrato, ma dolce. Un’ottima e rara alternativa agli altri liquori di Sardegna.
Con la parte bianca si fanno le famose “sos aranzada - aranzate”: si lascia a macerare lungamente nel miele fino ad ottenere una specie di cedro caramellato.
Le aranzate, rare e preziose, era tradizione servirle come bomboniere nei matrimoni del paese, oggi le puoi trovare nelle pasticcerie e nei negozio di dolci tipici sardi. Da provare la pompia anche sulle seadas, una delizia assoluta.