OBIETTIVO SARDEGNA MAGAZINE

OBIETTIVO SARDEGNA MAGAZINE Informazioni, turismo, enogastronomia, tradizioni e natura in Sardegna www.obiettivosardegna.net

Periodico di informazione, news, eventi, turismo, sport, spettacoli, cultura, tradizioni popolari, viaggi, itinerari, enogastronomia, sagre e feste popolari sulla Sardegna.

23/04/2025

COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA SARDEGNA: AL VIA NEI MERCATI DELL'ISOLA IL PROGETTO 'MANDIGOS: LE STAGIONI DEL CIBO'.

SI PARTE GIOVEDÌ 24 A CAGLIARI E ORISTANO E SABATO 26 A NUORO E SASSARI. GRANDI PROTAGONISTE LE FRAGOLE TRA EVENTI E LABORATORI

Parte giovedì da Oristano e Cagliari il progetto di eventi nei mercati Campagna della Sardegna dal titolo "Mandigos: le stagioni del cibo". Ogni mese nei mercati di tutta l'isola verrà realizzata una iniziativa, su ogni provincia, con un prodotto di stagione scelto come simbolo per la valorizzazione e presentazione delle produzioni presenti nei mercati. Saranno coinvolte scolaresche, associazioni, consumatori, esperti, tecnici e nutrizionisti, chef, istituti alberghieri, agriturismi. Frutto scelto per la prima iniziativa è la fragola.

APPUNTAMENTI. Le prime due giornate sono previste a Oristano e Cagliari, con l'avvio nella mattina di giovedì 24 aprile, nei mercati Campagna Amica di Oristano e di Piazza dei Centomila a Cagliari. Sabato 26 aprile, sempre dalle ore 10 alle 13, al via invece gli appuntamenti presso i Mercati Emiciclo Garibaldi di Sassari ed EXME' di Nuoro.

ORISTANO. A Oristano nel piazzale San Martino, giovedì a partire dalle ore 10, presenti come ospiti una rappresentanza dell'Università' delle TRE ETA' , guidata da Adriana Boi, e dell'Adiconsum Oristano con il segretario Giorgio Vargiu, l'associazione Agri mercato - Campagna Amica Oristano, terrà un laboratorio e una degustazione di fragole provenienti dalla azienda Poli di Arborea. Nell'occasione verrà anche allestito uno spazio curato dall'Ati "Su Menzusu" (miele, marmellate e formaggi ), con un laboratorio dedicato alla filiera corta.

CAGLIARI. Sempre giovedì, ma a Cagliari nel mercato di Piazza Dei Centomila, ore 10, al via gli eventi con un laboratorio e degustazione di fragole a cura dei tecnici di Campagna Amica Cagliari con ospiti e i consumatori abituali del mercato e l'Associazione Adiconsum Cagliari.

SASSARI E NUORO. Sabato 26 aprile a Sassari presso il mercato Emiciclo Garibaldi laboratorio e degustazione fragole dalle ore 10 a cura dell'azienda L'ortolano Agrisapori di Sardegna di Antonio Sechi di Ossi. A Nuoro, al mercato EXME', dalle ore 10, laboratorio e degustazione a cura di Gloria Carta e Bruna Mattana (BIMBY), di succhi di frutta e marmellate di fragole, dolci al cucchiaio con crema di fragole.

FRAGOLE. Perchè le fragole? Sono frutto di stagione, classico della primavera, considerati un cibo brucia grassi. Aiutano il metabolismo e contrastano ipertensione e invecchiamento; contengono importanti elementi nutritivi e antiossidanti utili per la nostra salute (tra le altre caratteristiche possiedono capacità antireumatica, antinfiammatoria e depurativa del sangue). Da segnalare come le fragole contengano più 'vitamina C' rispetto alle arance (in 100 grammi di prodotto ben 0 58,8 milligrammi di vitamina C). Da preferire sempre frutti freschi e dal colore rosso vivo e uniforme. Il consumo delle fragole in una dieta equilibrata aiuta il nostro corpo in tante funzioni importanti. Curiosità: per la botanica le fragole non sono frutti ma erbe.

23/04/2025
https://www.obiettivosardegna.net/il-vino-sardo-al-vinitaly/
03/04/2025

https://www.obiettivosardegna.net/il-vino-sardo-al-vinitaly/

DAZI, VINITALY: CONFERMATI OLTRE 3MILA BUYER AMERICANI A VERONAREBUGHINI (DIR. GENERALE VERONAFIERE): PRESENZA BUYER USA INCORAGGIANTE. CONDIVIDIAMO PREOCCUPAZIONE SETTORE. VINITALY A DISPOSIZIONE DELLE AZIENDE E ASSOCIAZIONI PER FACILITARE ACCORDI Per i produttori sardi si profila un Vinitaly delic...

I vincitori del concorso fotografico di Siamaggiore “Sei brutto come… un ca****fo”Grande successo per la terza edizione ...
26/03/2025

I vincitori del concorso fotografico di Siamaggiore “Sei brutto come… un ca****fo”
Grande successo per la terza edizione del contest fotografico“Sei brutto come… un ca****fo”, che ha visto la partecipazione di 36 fotografi provenienti da diverse località. L’iniziativa, ormai consolidata, ha portato ancora una volta l’arte fotografica tra le vie della sagra, coinvolgendo sia la giuria tecnica che il pubblico.

Prima della premiazione delle opere fotografiche, sul palco di Piazza Asilo, Filippo Angius ha tenuto un mini seminario di fotografia pubblicitaria dedicato alla valorizzazione del ca****fo.

Il contest è stato inserito all’interno della trentesima Festa del Ca****fo, tenuta a Siamaggiore dal 22 al 23 marzo 2025, un evento ricco di iniziative, convegni, seminari, attività collaterali e degustazione. Per l’occasione, lo chef Renzo Corona ha preparato originali pietanze a base di ca****fo, mentre le bancarelle hanno offerto una vasta selezione di prodotti di artigianato locale e gastronomia. Nonostante la pioggia che ha bagnato la serata di domenica, la manifestazione si è svolta regolarmente, culminando con l’esibizione del gruppo Ballade Ballade Bois, che ha coinvolto il pubblico in un concerto di musica folk dal grande entusiasmo.

I Vincitori:

1° premio (400€) – “Baciami ma di carciofi saziami” di Emanuela Lutzu, che ha ottenuto un punteggio nettamente superiore, staccando di 50 punti il secondo classificato.

2° premio (200€) – “Bouquet” di Virgilio Alfano, che ha conquistato il podio con un vantaggio di 10 punti sul terzo posto.

3° premio (100€) – “NO WAR – Mettete i carciofi nei vostri cannoni” di Guido Zedde.

Menzione speciale per “Stoccata spinosa” di Angelica dell’Aglio, giunta a un solo punto dal podio.

La Giuria Tecnica:
Il compito di valutare le opere in concorso è stato affidato a una giuria qualificata composta da:

Filippo Angius, fotografo professionista specializzato in still life, food photography e fotografia pubblicitaria.

Daniela Mancastroppa, in rappresentanza dell’Associazione Culturale Fotografica Dyaphrama, che ha supportato la Proloco di Siamaggiore nell’organizzazione e promozione del contest.

Alessandra Chergia, fotoreporter oristanese dell’Unione Sarda.

I criteri di valutazione sono stati i seguenti:

Attinenza al tema (1-10)

Impatto emotivo (1-9)

Idea ed efficacia comunicativa (1-8)

Tecnica (1-8)

Composizione e bilanciamento (1-8)

Originalità (1-8)

Appartenenza (1-8)

Titolo (1-7)

A differenza delle precedenti edizioni, quest’anno è stata introdotta una tassa di iscrizione di 10€, destinata a coprire parte dei costi di stampa in grande formato. Questo ha reso l’esposizione nelle vie del centro storico più curata e coinvolgente per il pubblico della sagra, come ha spiegato Romina Mulas, presidente della Pro Loco di Siamaggiore

Il Premio della Giuria Popolare:
Come ogni anno, i visitatori hanno avuto la possibilità di votare la loro opera preferita, tra tutte quelle esposte. Il premio del pubblico, un buono Amazon da 100€, è stato assegnato a “Il ballo del ca****fo” di Laura Cannea, che ha superato per soli due voti “Stoccata spinosa” di Angelica dell’Aglio.

“L’entusiasmo e l’ampia partecipazione a questa terza edizione confermano il valore del contest, che continua a crescere e a stimolare la creatività con spunti sempre più interessanti,” ha commentato l’Assessore alla Cultura, Benedetto Mameli, dando appuntamento alla prossima edizione.

Articolo di Michele V***a

La manifestazione si snoda tra convegni, mostre, concorsi e degustazioni a tema ca****fo.

Durante i convegni, a cui partecipano e assistono a vario titolo rappresentanti dei coltivatori, referenti delle amministrazioni locali e regionali, agronomi, professionisti del settore e tutti coloro interessati al tema, si discute sulle novità tecnologiche e normative oltre che sulle problematiche inerenti la produzione e la commercializzazione del ca****fo, con particolare attenzione all'innovazione, alla qualità e alla sostenibilità della filiera produttiva.

Parallelamente si svolgono varie attività collaterali a carattere culturale, tradizionale, artistico e di intrattenimento. La Festa è infatti anche una vetrina per la promozione delle attività di artisti locali e del territorio limitrofo attraverso mostre fotografiche, pittoriche e di artigianato.

Ma il ca****fo è anche il protagonista del momento enogastronomico curato dallo chef Renzo Corona del Ristorante Locanda da Renzo a Siamaggiore s.s. 131 Km. SS 131 km. 99 - 09070 Siamaggiore (OR)
https://www.obiettivosardegna.net/###-sagra-del-ca****fo-a-siamaggiore/

https://flic.kr/s/aHBqjC6ejs
21/03/2025

https://flic.kr/s/aHBqjC6ejs

Si è tenuto il 16/17/18 marzo il Press Tour organizzato dalla rete d'imprese Sinis Wines che ha permesso a cinque giornalisti Nazionali ed Esteri di visitare il territorio del Sinis e le aziende della rete accompagnati dal giornalista Donato Ala. Sinis Winines è un'associazione di imprese vitivini...

Mercoledì 19 marzo, alle ore 19 presso lo Spazio Bunker in via Porcellana 17a, Sassari.L’incontro vedrà protagonista Cri...
17/03/2025

Mercoledì 19 marzo, alle ore 19 presso lo Spazio Bunker in via Porcellana 17a, Sassari.
L’incontro vedrà protagonista Cristiano Mattei con La favola del dente avvelenato.
Il corto racconta una famiglia del sottoproletariato di un passato imprecisato o di un presente
vergognoso, una vita di umiliazioni e di stenti. Piorreo, il primogenito della famiglia, non
sopporta più le angherie dei suoi compagnucci di scuola e decide di togliersi la vita. Proprio
sull’orlo del suicidio, riuscirà a ribaltare il suo destino grazie all'intervento di una Fata.
“Il lavoro di Cristiano doveva far parte della rassegna perché ricrea un grottesco mai ridicolo.
Mescola ironia e lirismo senza risultare inaccessibile”, dice Francesca Murtula, ideatrice della
manifestazione.
Impronte - piccolo festival di cinema breve è un format creato da Mamù Storytelling, in
collaborazione con Monkey Run e Meridiano Zero. Cinque incontri per dare risalto alla forma del
cortometraggio attraverso proiezioni, dialoghi con registe/i e contenuti narrativi originali
ispirati alle opere presentate.
Impronte è un progetto realizzato con il contributo di Fondazione di Sardegna.
Ingresso libero su prenotazione. Per prenotare mandare una mail a
[email protected]

IL 22 MARZO FESTA DEL TESSERAMENTO AL GRAZIA DELEDDA DI LA SPEZIAIn programma l'esibizione della cantante Braska e la de...
17/03/2025

IL 22 MARZO FESTA DEL TESSERAMENTO AL GRAZIA DELEDDA DI LA SPEZIA
In programma l'esibizione della cantante Braska e la degustazione dei prodotti tipici sardi
di Giovanni Battista Bassu
Sabato 22 marzo torna la Giornata del tesseramento al Circolo Grazia Deledda di La Spezia.
Tutti i soci sostenitori dell’associazione e gli aspiranti soci potranno incontrarsi nel salone della sede sociale presso il Parco Sabrina, via Pitelli, 37 alle ore 17 per poter rinnovare il proprio tesseramento o aderire per la prima volta all’associazione aiutandola così a realizzare, come ogni anno, le attività programmate per il 2025 ma anche per realizzare altri progetti che stanno a cuore alla comunità sardo-spezzina .
"La serata sarà l’occasione di festa” - ha dichiarato Giovanni Battista Bassu, presidente del Circolo“ - e di condivisione per ritrovare nuove energie tese a realizzare la nostra missione di far conoscere la Sardegna e le sue eccellenze in terra spezzina. Da sempre siamo impegnati a far conoscere la cultura e i valori della nostra isola e a promuoverla sotto ogni suo profilo: ambientale, storico, culturale e di costume tenendo vivi , nel contempo, i già consolidati rapporti con la tanto amata La Spezia.La giornata del tesseramento sarà un appuntamento importante per rafforzare il legame con la comunità locale e promuovere nuovi progetti di integrazione. Per questo motivo abbiamo affidato ad un'artista spezzina il compito di accogliere e intrattenere i visitatori.
Partecipare significa diventare parte attiva di un'associazione che promuove l’inclusione e abbatte ogni forma di barriera. Diventare socio, consente di avere voce nel nostro percorso di rinnovamento e di conservazione della tradizione. Sabato 22 daremo occasione a tutti di far parte della nostra associazione e di diventare protagonista del nostro lavoro"
I soci del Circolo hanno diritto ai seguenti vantaggi:
• Accesso alle convenzioni per ridurre le spese di viaggio per l'Isola, riduzioni nei biglietti dei traghetti per la Sardegna;
• Sconti su acquisto prodotti sardi;
• Sconti nella quota di partecipazione ad attività organizzate dall’Associazione e dalla FASI, Federazione Associazioni Sarde in Italia;
• Partecipazione a manifestazioni e iniziative esclusive per i soci;
• Newsletter degli eventi in anteprima;

L'Associazione Grazia Deledda costituisce una forza sociale e una risorsa per salvaguardare e valorizzare l'identità culturale dei sardi promuovendone la conoscenza della lingua e rafforzando i valori culurali dell'Isola. Da sempre, peraltro, persegue l'obiettivo di accrescere la solidarietà sociale, l'integrazione e il confronto con l'ospitale comunità spezzina.
In tale quadro il Consiglio Direttivo ha voluto porre al centro della festa del tesseramento il concerto, live, di Giulia Cerasoli, in arte Braska, nata a La Spezia nel 1998.
Giulia nutre sin da piccola una grande passione per il blues, l'hip-hop e l'r&b.
Inizia a studiare musica da giovanissima, a circa 12 anni, età in cui si approccia ai primi live in piccoli palchi e festival locali, annoverando anche l’Alcatraz di Milano tra le sue esperienze. Canta in un coro gospel per due anni per poi approcciarsi alla scrittura
di brani, esordendo in semifinale al Premio Lunezia a soli 19 anni con il suo primo inedito..
Tra il 2020 e il 2021, il progetto Braska inizia a prendere forma con i primi singoli "Fez" e "Cori" che le permetteranno di farsi conoscere maggiormente sul territorio ligure.
Nel 2021 intraprende un nuovo percorso discografico con il produttore genovese LoZar. Calcherà diversi palchi del capoluogo ligure, dal Genova Hip-Hop Festival ai Giardini Luzzati, al Covo di Nord-est di Santa Margherita ligure. Nel 2023 rilascia il suo primo EP “On the road”, un simbolo del suo viaggio musicale coast-to-coast.
Sulla scia dell’internazionalismo, Braska vola a Parigi per una collaborazione col videomaker francese Gamefrench. Grazie a questa connessione, la sua musica verrà apprezzata e trasmessa anche in Francia da radio locali come Punch Radio, Meet FM Dunkerque, Radio Happy Days, ecc. I suoi brani otterranno anche dei passaggi televisivi su Rai Sport, in apertura al programma serale Calcio Totale.
Nel 2024 Braska organizza un mini-tour europeo che la porta a esibirsi a Rotterdam al New Skool Rules, showcase festival internazionale, in cui è l’unica artista italiana in line-up, e a Berlino al Birgit Club in occasione del format DNA Art Club. In queste date promuove il suo ultimo disco in inglese “Rockstar 17”, dalle sonorità tendenzialmente acustiche, pur mantenendo delle influenze r&b e talvolta anche rock. L’album include la collaborazione con l’artista canadese Tèa G “Superwoman”, brano pop-soul che incoraggia le giovani donne ad accettare i propri sbagli e fragilità.
L’artista ligure avrà l’opportunità di esibirsi al suo primo show per la community Sofar Sounds nella sede di Amsterdam a marzo 2025.
La serata sarà conclusa con un momento conviviale. Tra la degustazione dei prelibati prodotti sardi si racconteranno gli obiettivi raggiunti e quelli da costruire e poi, tutti insieme, si leverà il brindisi, per augurare al Grazia Deledda sempre maggiori fortune.
Ingresso libero
Per info: [email protected]

Indirizzo

Via Dei Muratori, 6
Oristano
09170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OBIETTIVO SARDEGNA MAGAZINE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a OBIETTIVO SARDEGNA MAGAZINE:

Condividi