OBIETTIVO SARDEGNA MAGAZINE

OBIETTIVO SARDEGNA MAGAZINE Informazioni, turismo, enogastronomia, tradizioni e natura in Sardegna www.obiettivosardegna.net

Periodico di informazione, news, eventi, turismo, sport, spettacoli, cultura, tradizioni popolari, viaggi, itinerari, enogastronomia, sagre e feste popolari sulla Sardegna.

06/10/2025

Otto ultracentenari in 682 anime: Osini sfida il tempo.

Nelle montagne dell'Ogliastra, tra borghi che sembrano sospesi nel silenzio, si nasconde un segreto che ha conquistato il mondo. Osini, piccolo paese della Sardegna centro-orientale, custodisce qualcosa di straordinario.

Otto persone hanno superato i cent'anni su appena 682 abitanti. A Perdasdefogu, poco distante, sono otto centenari su 1778 residenti.

Questa concentrazione trasforma l'intera area in una delle "zone blu" più studiate al pianeta. Qui si registrano oltre 20 centenari ogni 10.000 abitanti, un record che lascia a bocca aperta demografi e ricercatori.

Il pane carasau croccante, l'olio dorato spremuto a freddo, i formaggi stagionati e il Cannonau bevuto con parsimonia: la dieta ogliastrina è una medicina quotidiana. L'aria tersa di montagna fa il resto, insieme a giornate scandite dal ritmo lento della pastorizia.

Michel Poulain e Gianni Pes sono stati i primi a intuirlo. Dal 2000 questi studiosi mappano la longevità sarda, tracciando cerchi blu sulle carte geografiche per segnalare i luoghi dove vivere cent'anni non è un miracolo ma quasi una tradizione.

A Perdasdefogu una famiglia è entrata nel Guinness dei Primati: nove fratelli e sorelle tutti ultracentenari. Un record che testimonia come i geni, uniti all'ambiente giusto, possano riscrivere le leggi del tempo.

Eppure questo paradiso della longevità nasconde un paradosso amaro. Nel 2024 in tutta l'Ogliastra sono nati 257 bambini contro 617 decessi: i paesi si svuotano mentre i centenari aumentano.

I giovani partono verso le città, lasciando dietro di sé borghi dove il segreto dell'eternità convive con l'ombra dello spopolamento. È come se la saggezza degli anziani non riuscisse a trattenere il futuro che fugge.

Forse la vera lezione dell'Ogliastra non sta solo nel vivere a lungo, ma nel ricordare che la longevità senza continuità generazionale rimane un tesoro prezioso ma fragile.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Osini ha 8 ultracentenari su 682 abitanti, Perdasdefogu 8 su 1778
👉 L'Ogliastra registra oltre 20 centenari ogni 10.000 abitanti
👉 Una famiglia di Perdasdefogu è nel Guinness: 9 fratelli ultracentenari
👉 Nel 2024 solo 257 nati contro 617 morti in tutta la zona

06/10/2025

Soddisfazioni ❣️
Luca Lobina Ludovica Cadeddu Michele Vargiu Lucia Dore

09/09/2025

La miglior giocatrice della finale in Thailandia è la nostra Alessia Orro!
Un riconoscimento che premia il suo talento, la sua visione di gioco e la grinta che mette sempre in campo.

E con Orgoglio sventola, la bandiera quattro mori❤️

Il Fascino della Sardegna

07/09/2025

Nel silenzio più assoluto, un italiano, sardo, Andrea Mura, ha portato a termine una impresa ciclopica. Dopo 120 giorni in mare ha concluso il giro del mondo in solitaria, a vela, senza assistenza!
È arrivato a la Coruña con la sua barca "Vento di Sardegna", vincendo la Global Solo Challenge 23/24, dopo aver superato difficoltà di tutti i tipi, riparato ogni tipo di guasto, aver passato notti insonni con onde di 9 metri e venti oltre i 40 nodi...ha navigato nell'oceano indiano, nel pacifico e nell'altlantico, passando dal capo di buona speranza e dal mitico capo horn! Tutto questo, sempre col sorriso! Grazie Andrea per aver portato l'Italia nel gotha dei grandi navigatori!

Ed i vergognosi media tutti zitti!

14/07/2025

Ecco la mappa dei siti archeologici e naturalistici inseriti nel progetto “Arte e architettura della Sardegna preistorica. Le domus de janas” approvato dall’UNESCO📍

https://www.regione.sardegna.it/notizie/le-domus-de-janas-diventano-patrimonio-culturale-dell-umanita-riconosciute-dall-...
14/07/2025

https://www.regione.sardegna.it/notizie/le-domus-de-janas-diventano-patrimonio-culturale-dell-umanita-riconosciute-dall-unesco-la-presidente-todde-un-traguardo-storico-che-apre-nuove-opportunita-l-assessora-portas-testimonianza-di-valore-inestimabile-della-sardegna-preistorica

Parigi, 12 luglio 2025 - Le domus de janas entrano a far parte del patrimonio dell’umanità. La decisione è stata ufficializzata oggi a Parigi, dove il Comitato UNESCO ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato por...

14/07/2025

🎉 Le Domus de Janas entrano nel Patrimonio UNESCO

📍 Un traguardo che riguarda tutta la Sardegna

La Fondazione Barumini accoglie con entusiasmo questa notizia storica: l'inserimento delle Domus de Janas tra i beni riconosciuti dall'UNESCO è una vittoria per tutta l’Isola.
Un passo che rafforza la tutela e la valorizzazione della nostra identità millenaria e apre nuove opportunità per la cultura e il turismo.

✨ Da oltre 25 anni, con Su Nuraxi, Barumini è testimone del valore che può generare una gestione condivisa, sostenibile e visionaria del nostro patrimonio.

🤝 Ora più che mai è tempo di fare rete, unire forze e competenze per costruire un sistema culturale sardo ancora più solido e riconoscibile, in Italia e nel mondo.

📢 “Ogni nuovo riconoscimento rafforza l’immagine della Sardegna come terra di cultura. E questo fa bene a tutti noi” – il messaggio del presidente Emanuele Lilliu e tutto il Cda della Fondazione Barumini

10/07/2025


Uno scorcio notturno di Bosa in provincia di Oristano.
📸 Foto di 👉

23/04/2025

COLDIRETTI CAMPAGNA AMICA SARDEGNA: AL VIA NEI MERCATI DELL'ISOLA IL PROGETTO 'MANDIGOS: LE STAGIONI DEL CIBO'.

SI PARTE GIOVEDÌ 24 A CAGLIARI E ORISTANO E SABATO 26 A NUORO E SASSARI. GRANDI PROTAGONISTE LE FRAGOLE TRA EVENTI E LABORATORI

Parte giovedì da Oristano e Cagliari il progetto di eventi nei mercati Campagna della Sardegna dal titolo "Mandigos: le stagioni del cibo". Ogni mese nei mercati di tutta l'isola verrà realizzata una iniziativa, su ogni provincia, con un prodotto di stagione scelto come simbolo per la valorizzazione e presentazione delle produzioni presenti nei mercati. Saranno coinvolte scolaresche, associazioni, consumatori, esperti, tecnici e nutrizionisti, chef, istituti alberghieri, agriturismi. Frutto scelto per la prima iniziativa è la fragola.

APPUNTAMENTI. Le prime due giornate sono previste a Oristano e Cagliari, con l'avvio nella mattina di giovedì 24 aprile, nei mercati Campagna Amica di Oristano e di Piazza dei Centomila a Cagliari. Sabato 26 aprile, sempre dalle ore 10 alle 13, al via invece gli appuntamenti presso i Mercati Emiciclo Garibaldi di Sassari ed EXME' di Nuoro.

ORISTANO. A Oristano nel piazzale San Martino, giovedì a partire dalle ore 10, presenti come ospiti una rappresentanza dell'Università' delle TRE ETA' , guidata da Adriana Boi, e dell'Adiconsum Oristano con il segretario Giorgio Vargiu, l'associazione Agri mercato - Campagna Amica Oristano, terrà un laboratorio e una degustazione di fragole provenienti dalla azienda Poli di Arborea. Nell'occasione verrà anche allestito uno spazio curato dall'Ati "Su Menzusu" (miele, marmellate e formaggi ), con un laboratorio dedicato alla filiera corta.

CAGLIARI. Sempre giovedì, ma a Cagliari nel mercato di Piazza Dei Centomila, ore 10, al via gli eventi con un laboratorio e degustazione di fragole a cura dei tecnici di Campagna Amica Cagliari con ospiti e i consumatori abituali del mercato e l'Associazione Adiconsum Cagliari.

SASSARI E NUORO. Sabato 26 aprile a Sassari presso il mercato Emiciclo Garibaldi laboratorio e degustazione fragole dalle ore 10 a cura dell'azienda L'ortolano Agrisapori di Sardegna di Antonio Sechi di Ossi. A Nuoro, al mercato EXME', dalle ore 10, laboratorio e degustazione a cura di Gloria Carta e Bruna Mattana (BIMBY), di succhi di frutta e marmellate di fragole, dolci al cucchiaio con crema di fragole.

FRAGOLE. Perchè le fragole? Sono frutto di stagione, classico della primavera, considerati un cibo brucia grassi. Aiutano il metabolismo e contrastano ipertensione e invecchiamento; contengono importanti elementi nutritivi e antiossidanti utili per la nostra salute (tra le altre caratteristiche possiedono capacità antireumatica, antinfiammatoria e depurativa del sangue). Da segnalare come le fragole contengano più 'vitamina C' rispetto alle arance (in 100 grammi di prodotto ben 0 58,8 milligrammi di vitamina C). Da preferire sempre frutti freschi e dal colore rosso vivo e uniforme. Il consumo delle fragole in una dieta equilibrata aiuta il nostro corpo in tante funzioni importanti. Curiosità: per la botanica le fragole non sono frutti ma erbe.

https://www.obiettivosardegna.net/il-vino-sardo-al-vinitaly/
03/04/2025

https://www.obiettivosardegna.net/il-vino-sardo-al-vinitaly/

DAZI, VINITALY: CONFERMATI OLTRE 3MILA BUYER AMERICANI A VERONAREBUGHINI (DIR. GENERALE VERONAFIERE): PRESENZA BUYER USA INCORAGGIANTE. CONDIVIDIAMO PREOCCUPAZIONE SETTORE. VINITALY A DISPOSIZIONE DELLE AZIENDE E ASSOCIAZIONI PER FACILITARE ACCORDI Per i produttori sardi si profila un Vinitaly delic...

I vincitori del concorso fotografico di Siamaggiore “Sei brutto come… un ca****fo”Grande successo per la terza edizione ...
26/03/2025

I vincitori del concorso fotografico di Siamaggiore “Sei brutto come… un ca****fo”
Grande successo per la terza edizione del contest fotografico“Sei brutto come… un ca****fo”, che ha visto la partecipazione di 36 fotografi provenienti da diverse località. L’iniziativa, ormai consolidata, ha portato ancora una volta l’arte fotografica tra le vie della sagra, coinvolgendo sia la giuria tecnica che il pubblico.

Prima della premiazione delle opere fotografiche, sul palco di Piazza Asilo, Filippo Angius ha tenuto un mini seminario di fotografia pubblicitaria dedicato alla valorizzazione del ca****fo.

Il contest è stato inserito all’interno della trentesima Festa del Ca****fo, tenuta a Siamaggiore dal 22 al 23 marzo 2025, un evento ricco di iniziative, convegni, seminari, attività collaterali e degustazione. Per l’occasione, lo chef Renzo Corona ha preparato originali pietanze a base di ca****fo, mentre le bancarelle hanno offerto una vasta selezione di prodotti di artigianato locale e gastronomia. Nonostante la pioggia che ha bagnato la serata di domenica, la manifestazione si è svolta regolarmente, culminando con l’esibizione del gruppo Ballade Ballade Bois, che ha coinvolto il pubblico in un concerto di musica folk dal grande entusiasmo.

I Vincitori:

1° premio (400€) – “Baciami ma di carciofi saziami” di Emanuela Lutzu, che ha ottenuto un punteggio nettamente superiore, staccando di 50 punti il secondo classificato.

2° premio (200€) – “Bouquet” di Virgilio Alfano, che ha conquistato il podio con un vantaggio di 10 punti sul terzo posto.

3° premio (100€) – “NO WAR – Mettete i carciofi nei vostri cannoni” di Guido Zedde.

Menzione speciale per “Stoccata spinosa” di Angelica dell’Aglio, giunta a un solo punto dal podio.

La Giuria Tecnica:
Il compito di valutare le opere in concorso è stato affidato a una giuria qualificata composta da:

Filippo Angius, fotografo professionista specializzato in still life, food photography e fotografia pubblicitaria.

Daniela Mancastroppa, in rappresentanza dell’Associazione Culturale Fotografica Dyaphrama, che ha supportato la Proloco di Siamaggiore nell’organizzazione e promozione del contest.

Alessandra Chergia, fotoreporter oristanese dell’Unione Sarda.

I criteri di valutazione sono stati i seguenti:

Attinenza al tema (1-10)

Impatto emotivo (1-9)

Idea ed efficacia comunicativa (1-8)

Tecnica (1-8)

Composizione e bilanciamento (1-8)

Originalità (1-8)

Appartenenza (1-8)

Titolo (1-7)

A differenza delle precedenti edizioni, quest’anno è stata introdotta una tassa di iscrizione di 10€, destinata a coprire parte dei costi di stampa in grande formato. Questo ha reso l’esposizione nelle vie del centro storico più curata e coinvolgente per il pubblico della sagra, come ha spiegato Romina Mulas, presidente della Pro Loco di Siamaggiore

Il Premio della Giuria Popolare:
Come ogni anno, i visitatori hanno avuto la possibilità di votare la loro opera preferita, tra tutte quelle esposte. Il premio del pubblico, un buono Amazon da 100€, è stato assegnato a “Il ballo del ca****fo” di Laura Cannea, che ha superato per soli due voti “Stoccata spinosa” di Angelica dell’Aglio.

“L’entusiasmo e l’ampia partecipazione a questa terza edizione confermano il valore del contest, che continua a crescere e a stimolare la creatività con spunti sempre più interessanti,” ha commentato l’Assessore alla Cultura, Benedetto Mameli, dando appuntamento alla prossima edizione.

Articolo di Michele V***a

La manifestazione si snoda tra convegni, mostre, concorsi e degustazioni a tema ca****fo.

Durante i convegni, a cui partecipano e assistono a vario titolo rappresentanti dei coltivatori, referenti delle amministrazioni locali e regionali, agronomi, professionisti del settore e tutti coloro interessati al tema, si discute sulle novità tecnologiche e normative oltre che sulle problematiche inerenti la produzione e la commercializzazione del ca****fo, con particolare attenzione all'innovazione, alla qualità e alla sostenibilità della filiera produttiva.

Parallelamente si svolgono varie attività collaterali a carattere culturale, tradizionale, artistico e di intrattenimento. La Festa è infatti anche una vetrina per la promozione delle attività di artisti locali e del territorio limitrofo attraverso mostre fotografiche, pittoriche e di artigianato.

Ma il ca****fo è anche il protagonista del momento enogastronomico curato dallo chef Renzo Corona del Ristorante Locanda da Renzo a Siamaggiore s.s. 131 Km. SS 131 km. 99 - 09070 Siamaggiore (OR)
https://www.obiettivosardegna.net/###-sagra-del-ca****fo-a-siamaggiore/

Indirizzo

Via Dei Muratori, 6
Oristano
09170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OBIETTIVO SARDEGNA MAGAZINE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a OBIETTIVO SARDEGNA MAGAZINE:

Condividi