RDM - Media & News

RDM - Media & News Raccontare oggi, scattare domani, vivere sempre 🍃

GIOIA DEI MARSI, PREMIATI I VINCITORI DELLA XVII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA "PATRIZIO GRAZIANI"GIOIA DEI MA...
03/11/2025

GIOIA DEI MARSI, PREMIATI I VINCITORI DELLA XVII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA "PATRIZIO GRAZIANI"

GIOIA DEI MARSI - Si è conclusa al Centro culturale di Gioia dei Marsi (L'Aquila) la XVII edizione del Premio nazionale di Poesia "Patrizio Graziani", manifestazione che ogni anno richiama autori da tutta Italia e rappresenta un consolidato appuntamento nel panorama letterario abruzzese.

L’edizione 2025 ha coinciso con il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Patrizio Graziani e con la prima senza Pierluigi Graziani, figure che, come ha ricordato il primo cittadino di Gioia dei Marsi, Gianluca Alfonsi, "hanno contribuito in modo determinante alla crescita del Premio". L’iniziativa è stata promossa dall’associazione culturale "Teatro Il Fiore" di Casali di Aschi, in collaborazione con la famiglia Graziani, con il patrocinio del Consiglio regionale d’Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e del Comune di Gioia dei Marsi.

La cerimonia di premiazione, condotta da Emilio Roselli e Tiziana Di Salvatore, ha visto la partecipazione del sindaco Alfonsi, presidente onorario della giuria, e dei componenti: Cesira Sinibaldi, Maria Assunta Oddi e Florideo Matricciano, con l’assenza giustificata di Salvatore Cococcetta. Oltre cinquecento le opere esaminate, suddivise nelle sezioni di lingua italiana e vernacolo. La serata è stata arricchita dalle letture di Filomena Fazi e Raffaella Palchetti, oltre che dall’intervento musicale del maestro Pierpaolo Battista Corrado. La documentazione fotografica è stata curata da Pasquale Apone, mentre Radio Parco ha seguito l’evento in diretta streaming.

Nel suo intervento, Alfonsi ha evidenziato il significato culturale dell’iniziativa: "Il Premio Patrizio Graziani rappresenta una delle più alte espressioni del nostro patrimonio culturale. È un vanto comunitario che si rinnova nel tempo grazie all’impegno e alla sensibilità di chi crede nella forza della parola poetica. La poesia, più di ogni altra arte, sa custodire la memoria e proiettare l’anima di un popolo nel futuro. Abbiamo bisogno di poesia, abbiamo bisogno di cultura per crescere in ogni senso. Gioia dei Marsi continuerà ad essere Paese di cultura".

Il Premio "Patrizio Graziani" si conferma dunque come "una delle principali manifestazioni poetiche del territorio, capace di valorizzare autori, linguaggi e tradizioni nel segno della continuità culturale", ha concluso il primo cittadino.

03/11/2025

La settimana politica all’Emiciclo

L’Aquila, 3 novembre - Giovedì 6 novembre alle ore 10 è in programma la seduta congiunta della Commissioni Politiche europee con le Commissioni Bilancio, Territorio, Agricoltura e Sanità. All’ordine del giorno, in attuazione dell’ art. 115 del Regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale, avente ad oggetto la Partecipazione alla formazione e all’attuazione del diritto europeo – verifica del rispetto di principio di sussidiarietà, ci sono due provvedimenti riguardanti: gli indirizzi in materia europea per la predisposizione della legge europea regionale - Approvazione proposta di indirizzi (annualità 2025), da parte della Giunta al Consiglio regionale per la partecipazione della Regione alla formazione e all'attuazione del diritto europeo e approvazione Relazione sullo stato di conformità dell’ordinamento regionale all’ordinamento europeo (2024); le disposizioni sulla partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell'Unione Europea e sulle procedure d'esecuzione degli obblighi europei - art. 6 (Indirizzi in materia europea) - Assegnazione programma di lavoro della Commissione Europea 2025.

Al termine della seduta congiunta, la Commissione Politiche europee proseguirà i lavori per la conseguente approvazione della proposta di atto di indirizzo per la partecipazione della Regione all’attuazione dell’ordinamento europeo (annualità 2025). Alle sedute parteciperanno il Direttore della Direzione Generale della Giunta regionale; il Direttore del Dipartimento Avvocatura regionale e attività legislativa della Giunta regionale; il Direttore del Dipartimento Agricoltura della Giunta regionale; il Responsabile dell’Ufficio Normativa Europea e Aiuti di Stato della Giunta regionale; il Dirigente del Servizio Affari Istituzionali ed Europei del Consiglio regionale.

Alle ore 15 è in programma la seduta della Commissione di Vigilanza che tratterà i seguenti temi: Disponibilità dei fondi per gli avvisi relativi alla L.R. n. 32 del 21 dicembre 2021 “Interventi a sostegno della natalità e della residenzialità in Abruzzo” (audizione: Emanuela Grimaldi, Direttrice DPG Dipartimento Sociale, Enti Locali, Cultura); Chiarimenti su Avviso pubblico “Legge 145/2018 Annualità 2026” (audizioni: Umberto D’Annuntiis, Assessore alle infrastrutture; Giancarlo Misantoni, Direttore DPE Dipartimento Infrastrutture e Trasporti); Verifica assenza farmaco chemioterapico nell’Ospedale SS. Annunziata ASL2 Chieti (Audizioni: - Antonio Di Sciascio, Direttore UOC Acquisizione beni e servizi ASL2).

Alle ore 17:30 si riuniranno in seduta congiunta la Commissione Bilancio e la Commissione Territorio per l’esame del progetto di legge, iniziativa del presidente Sospiri e della vicepresidente Scoccia, “Modifiche alla l.r.12 aprile 2011 n.9 (Norme in materia di Servizio Idrico Integrato della Regione Abruzzo”). Prevista l’audizione del presidente di Ersi Abruzzo.

03/11/2025

Il Comitato di Spoltore Pro Nuova Pescara, “progetto in sei mesi? D'accordo con D'Alfonso”

“Salutiamo con entusiasmo la nascita del comitato Nuova Pescara di Montesilvano al quale facciamo i nostri migliori auguri, siamo sicuri che insieme faremo un gran lavoro di squadra per mettere a frutto la volontà cittadina.

Finalmente, anche a Montesilvano a parlare saranno i cittadini e non sempre e solo la politica. Fino a questo momento abbiamo sentito parlare del “no” alla fusione solo l'Amministrazione di Montesilvano, ma ora con il comitato anche i cittadini potranno dire la loro attraverso un canale che nulla ha a che fare con la politica.

Nel frattempo, anche ottobre è passato senza fare passi avanti significativi e questo continua davvero a far riflettere: ma com'è possibile che si parla di tempi troppo stretti e poi si continua a perderlo il tempo? Inutile girarci intorno: c'è stata la palese volontà di perdere tempo fino al punto di dire che oggi i tempi stringono, ma i politici locali hanno davvero pensato di poter prendere in giro quanti hanno votato?

L’Onorevole Luciano D’Alfonso dichiara che per costituire la Nuova Pescara bastano sei mesi di impegno e lavoro, noi siamo d’accordo ma ci spiace ancora costatare che quella che manca è la volontà di alcuni amministratori locali che invece di applicare la legge e la volontà popolare si lamentano della difficoltà del progetto e addirittura, nel caso di Spoltore, chiedono di sentire nuovamente il parere dei cittadini; invece di tediare con la solita e noiosa lamentela farebbero bene a chiedersi come mai vince l'astensionismo alle urne. Le persone hanno espresso la loro preferenza, bisogna rispettarla.

È il caso di rivolgerci al Presidente della Regione Marsilio e al Presidente del Consiglio Regionale Sospiri: è ora di prendere concretamente in mano il dossier fusione, e di formare una task force che lavori per concludere il progetto che non può più essere rimandato per capricci senza senso. La politica è una cosa seria e la gente è stanca delle chiacchiere.

Abbiamo perso tempo e denaro in 11 anni, è ora di superare la contrarietà degli amministratori che stanno osteggiando in ogni modo la Nuova Pescara: se è vero che l'unione fa la forza chi tanto ironizza sulla propria incapacità di gestire il processo dovrebbe invece costantemente sedersi a studiare le carte con gli altri; si tratta di una “nuova” realtà, se non c'è la voglia di studiare il processo (o il suo andamento, giustificando sempre con un 'no!') è meglio lasciare il posto a chi non smette mai di apprendere e si adegua costantemente ai tempi che cambiano.

Oltretutto ci sembra davvero sgradevole, non rispondere positivamente ad un invito come quello di Pescara nella persona dell'Assessore ai Grandi Eventi Alfredo Cremonese che invece vuole iniziare una collaborazione in vista del Natale: se non altro Spoltore, già in fase organizzativa avanzata per il Natale, non si è tirata indietro del tutto.

Come comitato passeremo ad azioni legali esperibili e chiederemo anche di valutare eventuali danni erariali e l’attribuzione della responsabilità a chi in questi anni ha fatto resistenza all’applicazione della legge regionale.

Non ci sono più scuse”.

Marco Di Marzio

Presidente Comitato Spoltore per la Nuova Pescara

Impegno civile e formazione: a Spoltore l'incontro "L'altra umanità" con il pluripremiato Panella Venerdì 7 novembre a S...
03/11/2025

Impegno civile e formazione: a Spoltore l'incontro "L'altra umanità" con il pluripremiato Panella

Venerdì 7 novembre a Spoltore ci sarà un appuntamento promosso dall'associazione L’Accademia degli Insepolti in collaborazione con il Comune di Spoltore: "L'altra umanità" che sarà anche l’occasione per una riflessione profonda sui tempi moderni, attraverso il racconto del noto fotogiornalista Ugo Panella.

"Siamo profondamente convinti che l'arte della fotografia e il fotogiornalismo d'inchiesta abbiano un ruolo cruciale nel risvegliare le coscienze, soprattutto nelle nuove generazioni - ha dichiarato Elisabetta Di Luca, Presidente dell’Accademia degli Insepolti. - Vogliamo offrire agli studenti uno sguardo diretto e non filtrato su 'L'Altra Umanità', quella che lotta e resiste, lontano dai riflettori. Desideriamo ringraziare oltre al Sindaco anche la dirigenza scolastica e l'Assessorato all'Istruzione per aver permesso la partecipazione dei ragazzi a questo fondamentale momento formativo, un invito a non voltare le spalle alla storia che si compie ogni giorno".

L'iniziativa prevede un doppio appuntamento: il primo incontro si terrà alle ore 10:00 presso la Sala consiliare del Comune di Spoltore ed è specificamente rivolto agli studenti della scuola media Dante Alighieri di Spoltore, con un chiaro intento formativo e didattico. L'incontro vedrà la partecipazione istituzionale del Sindaco di Spoltore, Chiara Tulli, dell'Assessore all'Istruzione Francesca Sborgia, e del Dirigente Scolastico Bruno D'Anteo.

Nel pomeriggio, alle ore 16:00, l'evento si sposterà allo Spazio Sociale in collaborazione con l'Università della Terza Età, coordinato da Claudia Della Penna per Spoltore. Questa sessione pomeridiana è aperta a tutti i cittadini e alle associazioni fotografiche del territorio e vuole incoraggiare un dialogo intergenerazionale.

Ugo Panella, è un fotogiornalista di fama internazionale e vanta collaborazioni con prestigiose testate, documenta da molti anni sul campo gli aspetti più drammatici e contraddittori del mondo. Il suo lavoro è riconosciuto e richiesto da importanti Organizzazioni non lucrative come Pangea e Soleterre per documentare l'operato in territori segnati da recenti conflitti, tra cui l'Afghanistan e l'Ucraina. Forte di numerose mostre e premi conseguiti, Panella condividerà la sua preziosa testimonianza per sensibilizzare e informare il pubblico sui temi dell’impegno civile e della dignità umana. Il suo portfolio completo è disponibile all'indirizzo https://ugopanella.it.

A moderare l’incontro sarà Gastone Gal, Vice Presidente nazionale dell'A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati), figura di spicco nel panorama dell’associazionismo nazionale. La sua presenza sottolinea la valenza storica e sociale dell'evento, collegando la documentazione contemporanea di Panella alla memoria storica.

L'ingresso alla manifestazione è libero per entrambe le sessioni, fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni sull’evento o per dettagli sulla partecipazione, è possibile contattare il numero 328/1850751.

Grave rottura della condotta che alimenta i comuni di   ,   e  Il Consorzio Acquedottistico Marsicano (CAM S.p.A.) infor...
02/11/2025

Grave rottura della condotta che alimenta i comuni di , e

Il Consorzio Acquedottistico Marsicano (CAM S.p.A.) informa che, a causa di una grave rottura sulla condotta principale di adduzione che alimenta i comuni di Cerchio, Collarmele, Aielli Alto e Aielli Stazione, nella giornata odierna si stanno registrando disservizi e interruzioni nella normale fornitura idrica.

Le squadre tecniche del CAM sono già operative e stanno raggiungendo il punto della rottura, localizzato in un crinale montano particolarmente impervio, per procedere alle operazioni di riparazione straordinaria.

I lavori proseguiranno per tutta la giornata di domenica 2 novembre 2025, fino al completo ripristino del servizio.

Si raccomanda a tutta l’utenza un uso responsabile e parsimonioso dell’acqua, limitando i consumi non essenziali fino alla conclusione dell’intervento.

Per eventuali segnalazioni o situazioni di emergenza è attivo il numero di reperibilità 348 5272168.

Avezzano si prepara al 4 Novembre, in Corteo anche gli artificieri del 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma che fecero b...
02/11/2025

Avezzano si prepara al 4 Novembre, in Corteo anche gli artificieri del 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma che fecero brillare l’ordigno bellico nel 2023

Sindaco Di Pangrazio: “Celebreremo la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate valorizzando il senso civico della nostra bellissima comunità e la sinergia che lega cittadini e forze dell’ordine. Ai ragazzi dico: state dalla parte del bene”. Raduno a Piazza Risorgimento.

Sarà una giornata contrassegnata dalla memoria storica ma anche dalla memoria recente: il passato vissuto come archivio di fatti ed eventi, ma anche come leva per nuove conquiste sociali. Grazie all’egregio lavoro svolto dall’Unici e dalle Associazioni d’Arma, in perfetta sintonia con l’Ente comunale, la città di Avezzano si prepara a vivere le celebrazioni del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Una ricorrenza tutta italiana, legata a doppio filo all’entrata in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti, con cui si scrisse ufficialmente la parola fine sul Primo Conflitto Bellico. “Ora come allora - spiega il sindaco Giovanni Di Pangrazio - valorizziamo la virtù della reazione e il coraggio di chi seppe resistere, con spirito di sacrificio e passione per la propria storia e per il proprio Paese. La fine della Prima guerra mondiale e il completamento, poi, dell’unità nazionale rappresentano pagine di vita storica e di coscienza stoica, che vanno ricordate con peso morale e dignità. Per il “nostro” 4 novembre, abbiamo deciso di rievocare un momento di forte coesione sociale e comunitaria ovvero l’esperienza del disinnesco dell’ordigno bellico, risalente alla seconda guerra mondiale, avvenuto nel mese di febbraio 2023 in centro-città, grazie ad uno strutturato coordinamento delle forze dell'ordine e della Prefettura. Sfileranno con noi in Corteo in via eccezionale i militari del 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma dell’Esercito Italiano. Il nostro obiettivo è quello di dare un significato ancora più forte ed etico alla manifestazione, premiando il concetto di cittadinanza attiva e di responsabilità civile collettiva. Quella fu una prova di coraggio e di maturità per Avezzano, con 1500 metri di zona rossa e 20 mila persone evacuate”. Inoltre, per la prima volta, sfilerà in Corteo anche una delegazione di studenti e docenti dell’Università degli Studi di Teramo, che ha una sede proprio in centro-città ad Avezzano: segno tangibile di vicinanza tra il mondo amministrativo e quello dei ragazzi. Il tutto grazie alla sensibilità del rettore Christian Corsi. “La data del 4 novembre - conclude il presidente dell’UNUCI di Avezzano, Floriano Maddalena - sintetizza in sé i più alti valori di coesione, memoria e identità nazionale. Siamo felicissimi di poter accogliere ancora una volta le scolaresche: più di 100 bambini, col tricolore stretto in mano, canteranno l’Inno d’Italia al termine della manifestazione ufficiale, accompagnati dall’oramai sempre presente Associazione bandistica Castelnuovo Città di Avezzano, che ringraziamo per la professionalità”. Tra gli interventi in programma, spicca anche quello del Generale di Divisione dell’Esercito Italiano Vero Fazio, specialista del periodo storico vissuto nella Prima Guerra Mondiale. Immancabile, infine, il tricolore gigante del Gruppo Alpini di San Pelino che sfilerà per le vie della città.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

ore 9,30 - Raduno presso Piazza Risorgimento;

ore 10 - il Sindaco, il Presidente Assoarma e l’Ufficiale più alto in grado passano in rassegna le autorità presenti, le scuole e le associazioni;

ore 10,30 - Celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale dei Marsi. A seguire Corteo lungo Via Cataldi, Via Corradini, Via Marconi, Piazza della Repubblica;

ore 11,15 - Deposizione della corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti di tutte le Guerre in Piazza della Repubblica;

Allocuzioni: Presidente Assoarma 1° Capitano Floriano Maddalena; Intervento del Generale Div. Vero Fazio; Intervento degli studenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università di Teramo; Preghiera Vescovo Mons. Giovanni Massaro; Intervento del Sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio; Inno d’Italia cantato dal coro dei bambini

Valentina Di Ludovico presenta "Asimmetrie dei giorni pari" a Roseto degli Abruzzi con l'Associazione Human FriendlyLa L...
02/11/2025

Valentina Di Ludovico presenta "Asimmetrie dei giorni pari" a Roseto degli Abruzzi con l'Associazione Human Friendly

La Libreria La Cura di Roseto degli Abruzzi (Te) ospiterà venerdì 7 novembre alle ore 19:00 la presentazione del romanzo “Asimmetrie dei giorni pari” (Bertoni Editore) dell'abruzzese Valentina Di Ludovico. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Human Friendly, ponendosi come momento di dibattito e sensibilizzazione sul benessere psicologico. L'autrice dialoga per l'occasione con Manuela Collevecchio.

Il romanzo segna un’importante riflessione sui temi della salute mentale e della resilienza, centrali nel lavoro e nell'attività letteraria dell'autrice.

“Asimmetrie dei giorni pari” racconta la storia di Marta e delle sue paure che vengono da lontano e ne ossessionano la quotidianità. La vita di Marta è scandita da "scricchiolii" e dalla paura che le poche sicurezze possano dissolversi. Eppure, la scrittura della Di Ludovico è briosa e piena di vita, capace di regalare al lettore personaggi indimenticabili. Tra questi spicca Zasa, la nonna che non ci si aspetta così carismatica ed energica da rimanere nel cuore.

L'opera esplora la lotta interiore della protagonista, divisa tra i desideri che la spingono avanti e il vissuto che la trascina indietro. Il messaggio è un inno al coraggio di andare avanti, riponendo i timori in un angolo e lottando talvolta contro sé stessi, poiché la vita impone una scelta di direzione.

Valentina Di Ludovico è nata a Teramo ed è un Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica con una profonda esperienza nel settore. Da anni, affianca alla sua professione un’attività letteraria dedicata a esplorare il mondo della salute mentale con delicatezza e profondità, contribuendo a sdoganare lo stigma e il pregiudizio che spesso circondano queste tematiche. "Asimmetrie dei giorni pari" è il suo secondo romanzo.

Nella stessa giornata di venerdì 7 novembre, l'autrice Valentina Di Ludovico sarà anche a Pescara, dove presenterà "Asimmetrie dei giorni pari" alle ore 16:00 presso la Sala del Gusto del Museo delle Genti d'Abruzzo, nell'ambito degli eventi organizzati dal Fla di Pescara; con lei ci saranno Maria Rosaria Vitalone e Manuela Costantini.

01/11/2025

Regular Season, domenica (ore 18) la L**e ospita Cisterna per il 4° turno. Le parole di Boninfante e Nikolov

Biancorossi attesi dal 4° turno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Domenica 2 novembre (ore 18 con diretta VBTV e Radio Arancia), la Cucine L**e Civitanova ospiterà il Cisterna Volley di Enrico Diamantini per inseguire la posta piena. La classifica vede i marchigiani sul terzo gradino del podio in coabitazione con Modena a 7 punti. Due le lunghezze di ritardo dalla leader Verona e 1 punto da recuperare su Perugia, prima inseguitrice dei veneti. Gli ospiti, invece, sgomitano nel terzetto a 2 punti dopo l'exploit nell'infrasettimanale.

Messe in archivio le vittorie per 3-1 nel derby delle Marche e nel big match con Trento, imprese intervallate dalla beffa al tie break contro Perugia sul taraflex del Pala Barton Energy, che comunque ha fruttato un punto da non disprezzare, capitan Fabio Balaso e compagni dovranno evitare cali di tensione.

Vietato rallentare contro una rivale giovane e combattiva, che pur trovandosi già in difetto di 5 punti in graduatoria sui vicecampioni d’Italia, ha dimostrato di essere viva e vegeta reagendo alla sconfitta con Trento e allo scivolone a Cuneo, grazie alla maratona vinta in volata al PalaSavelli di Porto San Giorgio contro Grottazzolina.

Classifica

Rana Verona 9, Sir Susa Scai Perugia 8, Valsa Group Modena 7, Cucine L**e Civitanova 7, Itas Trentino 6, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Allianz Milano 2, Cisterna Volley 2, Sonepar Padova 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.

Alla scoperta degli avversari

Cisterna Volley affronta il terzo anno in SuperLega con un roster rinnovato. Nuovo anche lo staff tecnico: a guidare la squadra c’è Daniele Morato, esordiente in SuperLega, secondo allenatore Paolo Falabella. Sette conferme e sette acquisti per un organico giovane che può contare anche su atleti esperti. In cabina di regia ci sono il confermato Alessandro Fanizza e Nicola Salsi, che invece è alla prima stagione con la maglia del Cisterna. Rivoluzionato il reparto opposti, con gli innesti di Tommaso Guzzo e Tommaso Barotto. Tra gli schiacciatori di posto quattro, spazio al brasiliano Daniel Muniz, al debutto nella SuperLega Credem Banca, e all’esperienza del nuovo arrivato Filippo Lanza. Confermati Efe Bayram, capitano al terzo anno nel Lazio, e Yuga Tarumi. Al centro blindati l’ex L**e Enrico Diamantini, Jacopo Tosti e Daniele Mazzone, mentre la novità è rappresentata dall’arrivo del centrale della nazionale olandese Fabian Plak. Nel ruolo di libero spazio al canadese Landon Currie, alla sua prima stagione col Cisterna, al fianco del confermato Alessandro Finauri, al terzo anno con la maglia pontina.

Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine L**e Civitanova):

“Ci aspettiamo una partita dura come tutte le sfide del campionato in corso. Affrontiamo una squadra giovane che viene da una vittoria al tie-break. Dobbiamo essere bravi a restare concentrati e a sapere riconoscere i vari momenti della partita, come è accaduto con Trento, per poi capitalizzare ogni occasione con la giusta cattiveria e garantirci il risultato voluto!”.

Alex Nikolov (schiacciatore Cucine L**e Civitanova):

"Squadre come Cisterna vanno prese con le pinze. Dico questo perché a volte sono proprio le formazioni che gravitano nella parte bassa del tabellone a infliggere gli sgambetti più dolorosi. Di conseguenza, in SuperLega Credem Banca bisogna scendere in campo sempre al 100%. Così proveremo a fare contro il team pontino nel tentativo di imporci e chiudere i conti il prima possibile!"

Gli arbitri del match:

Luca Saltalippi (PG) e Ubaldo Luciani (AN).

Incrocio n. 6

I biancorossi si sono i 5 precedenti nella massima serie. Molte di più le sfide con la vecchia Top Volley, era chiusa con un vantaggio di 49 successi a 10.

Gli ex nei roster

Enrico Diamantini a Civitanova nel 2010/11, nel 2012/13 e dal 2018/19 al 2023/24.

Giocatori a caccia di record

In Regular Season: Filippo Lanza - 33 punti ai 3.000.

In Carriera: Marko Podrascanin - 2 muri ai 1.300 (L**e). Daniele Mazzone - 4 muri vincenti ai 700 (Cisterna).

Come seguire la gara

Live streaming su VBTV con il commento di Gianluca Pascucci.

Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.

Aggiornamenti sui profili ufficiali social L**evolley.

Come rivedere la gara

Sintesi televisiva in programma martedì, alle ore 20.30, su Studio 7 TV HD.

Biglietteria on line https://www.lubevolley.it/biglietti/

Botteghino

Sabato 1° novembre, ore 10-12.
Domenica 2 novembre, ore 10-12 e 18.30-inizio match (prevendita disponibile anche per L**e - Verona del 9 novembre)

UFFICIO STAMPA A.S. Volley L**e

01/11/2025

📆 - 𝗦𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗹𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗲!

Ecco i prossimi impegni delle nostre squadre: sosteniamole insieme!

Nutrizione pediatrica, nell’ospedale di Chieti un nuovo servizio dedicatoNell’ospedale di Chieti è attivo il nuovo Servi...
01/11/2025

Nutrizione pediatrica, nell’ospedale di Chieti un nuovo servizio dedicato

Nell’ospedale di Chieti è attivo il nuovo Servizio di dietetica e nutrizione pediatrica. È disponibile all’interno della Clinica pediatrica, diretta dal professor Francesco Chiarelli, ed è finalizzato al raggiungimento e al mantenimento di un appropriato stato nutrizionale dei pazienti, sia ricoverati sia ambulatoriali.

L’attività si concentra in particolare sulle patologie sensibili alla dietoterapia (terapia basata su un regime alimentare specifico) e svolge anche un’importante funzione educativa, finalizzata a diffondere un corretto stile alimentare.

I piccoli pazienti sono supportati da un’équipe multidisciplinare che prevede la presenza di un pediatra specialista e della dietista Manuela Rosati.

Riferimenti e contatti
È possibile contattare il reparto ai seguenti numeri di telefono: 0871.358021, 0871.357853 o 0871.358690.

Drakon edizioni esplora fiaba, arte e storia d’AbruzzoDoppio appuntamento per la casa editrice spoltorese al FlaDoppio a...
01/11/2025

Drakon edizioni esplora fiaba, arte e storia d’Abruzzo

Doppio appuntamento per la casa editrice spoltorese al Fla

Doppio appuntamento al Fla di Pescara per la Drakon edizioni di Villa Raspa di Spoltore (Pe) di Nicolina Galassi. Il programma mette in luce la produzione editoriale con due opere dedicate al mondo dell’infanzia e alla valorizzazione del patrimonio culturale abruzzese. Saranno presentati i libri per ragazzi di Vittorina Castellano e Viviana Pacifico e, a seguire, l’opera di Christian Dolente.

Giovedì 6 novembre alle ore 18:45, presso il Museo Cascella, si terrà l'incontro con Vittorina Castellano, scrittrice, attrice, regista e pittrice pescarese, e l'illustratrice, anch'essa pescarese, Viviana Pacifico, per presentare il loro libro "La favola che non c'è". Le autrici dialogheranno con Licio Di Biase.

L'opera nasce da una riflessione sulla tradizione fiabesca e sulla sua evoluzione. Il libro racconta di Giulio, un bambino affascinato dalle favole, che sogna di vivere un'avventura con personaggi come Peter Pan. L'obiettivo è creare una "nuova fiaba priva di violenza", dove non ci siano lupi che mangiano nonne, orchi divoratori o streghe con mele avvelenate. Il volume include anche una seconda parte con una divertente teatralizzazione dialettale, una sceneggiatura già sperimentata con successo in ambito scolastico, che vede i personaggi classici delle fiabe interrogarsi sul loro futuro nel mondo dei bambini di oggi.

Sabato 8 novembre alle ore 18:00, presso il Circolo Aternino, sarà la volta della presentazione del libro "Le 9elle di Carletto. L'Abruzzo in nove racconti" di Christian Dolente, anch'esso edito da Drakon Edizioni. Il libro vede l'introduzione di Letizia Lizza, Direttrice della Fondazione “Genti d’Abruzzo” Onlus, e la prefazione a cura di Giulia di Giampaolo, insegnante e fondatrice del Progetto socio-pedagogico “quisifavola". Tavole a cura di Lucrezia Di Francesco. A dialogare con l'autore sarà la giornalista Alessandra Renzetti.

Attraverso la dimensione del racconto breve per ragazzi, Dolente rende l'arte e la storia accessibili anche ai più piccoli, trasportandoli in epoche e culture lontane. La guida in questo viaggio singolare è Carletto, un bambino di nove anni appassionato di storia e arte, che incarna l'immaginazione.

Ogni racconto è una scoperta che svela le meraviglie dell'Abruzzo, territorio che diventa il magico scenario per avventure sorprendenti. Carletto, con il cuore gonfio di curiosità, guida alla scoperta, conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale della regione abruzzese.

Christian Dolente, nato e residente a Pescara, vanta un'esperienza venticinquennale nel campo dei Servizi Educativi e della Didattica Museale. Conoscitore della terra abruzzese e cultore della storia dell’arte, collabora con numerose istituzioni museali e scolastiche.

Avezzano, il Consiglio comunale all’unanimità dice sì al rilevante interesse pubblico e sociale di “Notte prima degli es...
01/11/2025

Avezzano, il Consiglio comunale all’unanimità dice sì al rilevante interesse pubblico e sociale di “Notte prima degli esami”: applausi e complimenti in aula

I consiglieri del direttivo della Pro Loco presenti in sala consiliare assieme al presidente Tudico e al vicepresidente Leonio. Complimenti anche dal professor Giansanti dell’Univaq. Tutto nacque dall’intuizione del consigliere della Pro Loco, Maurizio De Santis.

L’applauso scrosciante in Consiglio comunale, subito dopo l’approvazione all’unanimità della delibera relativa al riconoscimento di “Notte prima degli Esami” come evento di rilevante interesse umano, artistico, culturale e sociale per la città di Avezzano, è stato il miglior biglietto da visita di una politica attenta ai giovani e alle loro esigenze. Un’aula gremita e unita, ieri, ha detto di sì alla rilevanza e all’importanza strategica di un’iniziativa, ideata sei anni fa dalla Pro Loco, che riunisce e raduna nella cornice di Piazza Risorgimento ogni estate giovani, studenti e docenti universitari provenienti da ogni parte d’Abruzzo. Ha introdotto la delibera lo stesso sindaco Giovanni Di Pangrazio: “Mi sento partecipe di un’avventura: quella di fare della nostra città una città sempre più bella e attrattiva. Con la Pro Loco, abbiamo voluto costruire negli anni un rapporto sinergico, iniziato con la riattivazione della "Settimana Marsicana”. “Notte prima degli Esami” è la notte dei sogni dei ragazzi e devo dire grazie a questa forma di cittadinanza attiva, che in ogni aspetto e in ogni occasione sa mettere sempre passione e amore. Assieme ai consiglieri del direttivo della Pro Loco, mi sento davvero di compiere un atto “di storia cittadina”. Con l’approvazione all’unanimità di questa delibera, si dà moralmente valore allo studio, alla socializzazione e alla cultura contro gli inquinamenti della nuova era, come l’abuso da social”. Il presidente del Consiglio comunale, Fabrizio Ridolfi, ha dato poi la parola al professor Francesco Giansanti, delegato per le attività di orientamento dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha riconosciuto una “particolare attenzione al mondo dei giovani da parte di questa amministrazione comunale. Il messaggio più bello che emerge da tutto questo - ha continuato poi il docente - è che non bisogna andare lontano dalla propria terra natia per avere una formazione di primo livello: si può restare e studiare bene anche in Abruzzo. Non solo il neo Rettore Fabio Graziosi nutre fiducia in questa manifestazione, ma anche il compianto magnifico Rettore Edoardo Alesse ha sempre creduto molto in questa iniziativa. L’immagine più significativa è la marea di studenti che arriva verso il palco, esorcizzando in questo modo e con la socialità la paura per l’Esame di Maturità. Tutto ciò è unito ad una grande opera di orientamento”. Ha concluso, infine, il presidente della Pro Loco, Edoardo Tudico: “Il primo intuito per “Notte prima degli Esami” è stato, ad onor del vero, del consigliere della Pro Loco Maurizio De Santis: è una manifestazione nata proprio per dare importanza ai giovani. In 11 anni di attività, la Pro Loco di Avezzano ha realizzato 700 eventi, tra cui anche la Settimana Marsicana, che quest’anno ha raggiunto le 80 mila presenze”.

Indirizzo

Ortona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RDM - Media & News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi