Paese Mio Orzinuovi

Paese Mio Orzinuovi 🗞️ L’unico mensile gratuito dedicato a Orzinuovi e al suo territorio! Un fatturato moltiplicato per 15 nei primi 10 anni.

Una ventina di persone tra redattori, grafici, consulenti commerciali, amministrativi e collaboratori vari. La mission aziendale:
-far aumentare utili e fatturato ai nostri inserzionisti tramite il mezzo più efficace a disposizione del mercato.
-far entrare in ogni casa l'informazione locale SERIA e qualificata. PAESE MIO, un lavoro inventato, una formula editoriale di successo. Nel 1996, Paolo Lo

mbardi (nella foto) fonda Comunica s.a.s. una società nata come agenzia pubblicitaria a 360° che successivamente si specializza nella pubblicazione di giornali d'informazione locale. Con lui Carlo e Giovanna Galliani co-autori di questo felice cammino. Nel maggio del 1997 nasce a Orzinuovi (BS) “PAESE MIO”, il primo giornale locale mensile indipendente, non legato a nessun Partito politico, Amministrazione comunale, Ente, Associazione o quant’altro. E’ solo un’iniziativa imprenditoriale, è “libero”, privo di quei fili da burattinaio che spesso condizionano l’informazione. PAESE MIO ha un obiettivo primario: diventare il giornale del paese; vuole riportare tutte le notizie riguardanti il territorio ed essere il punto di riferimento per la comunicazione delle attività commerciali ed artigianali della zona. Viene concepito come un giornale-rivista, stampato a 4 colori su carta patinata in formato tabloid. Oltre alla qualità e alla quantità degli articoli pubblicati mensilmente, PAESE MIO fa della diffusione il suo punto di forza: è gratuito e viene consegnato in tutte le case, a tutte le famiglie, nelle attività commerciali, nelle edicole del paese e in quelle dei Comuni limitrofi. le 4 edizioni di PAESE MIO nella provincia di Brescia:
Manerbio
Montichiari
Orzinuovi
Rovato

le 2 edizioni di PAESE MIO nella provincia di Bergamo:
ALBINO
MEDIA VALLE

due quadrimestrali in provincia di Brescia:
"Jurvec" (edito a Orzivecchi"
"Comezzano Cizzago" edito nel medesimo comune.

https://www.facebook.com/share/p/16azBZ5U4k/
05/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/16azBZ5U4k/

𝐉.𝐑𝐎𝐒𝐄 𝐋𝐈𝐌𝐈𝐓𝐄𝐃 𝐄𝐃𝐈𝐓𝐈𝐎𝐍
𝐍𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐢 𝐚𝐯𝐞𝐯𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐬𝐚𝐭𝐢.

Sta per arrivare qualcosa di unico e irripetibile.
Siamo fieri di presentarvi la 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐉.𝐑𝐨𝐬𝐞, creata per celebrare un evento straordinario: l’𝟖𝟎° 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐢𝐥𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐫𝐚, il prossimo 12 Settembre.

Un’occasione esclusiva per possedere un pezzo di storia. Un omaggio al grande artista con cui tutto ha avuto inizio. Un tributo d’autore racchiuso in sei dettagli unici:
✨ 𝐁𝐨𝐭𝐭𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚𝐭𝐚: con una palette che richiama l’universo sensuale e iconico del Maestro dell’Eros.
✨ 𝐈𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚: ispirata a un'iconica opera di un grande artista dell’Ottocento.
✨ 𝐋𝐨𝐠𝐨 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨: su fondo illustrato con 80 simboli, uno per ogni anno del Maestro.
✨ 𝐓𝐚𝐩𝐩𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐢𝐧𝐭𝐚: perfettamente coordinato al concept.
✨ 𝐏𝐮𝐠𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨: reinterpretato nei colori dell’immagine principale.
✨ Sottobottiglia luminoso: a tema con l’immagine.

📅 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟎 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨!
🚨 Attenzione: questa è un’edizione limitata. Non verrà mai più prodotta.

📍Enoteca Ottagono – Viale Adua 42, Orzinuovi (BS)
Per info e prenotazioni:
📞338 7888405
📧[email protected]

... se ne va del tutto un pezzo di storia (e di divertimento) di Orzinuovi.Iniziata oggi la demolizione della storia dis...
05/08/2025

... se ne va del tutto un pezzo di storia (e di divertimento) di Orzinuovi.
Iniziata oggi la demolizione della storia discoteca Kaluà.

Foto Paolomba

28/07/2025

Nota stampa

ASST Franciacorta adotta la Politica per la Medicina di Genere: un approccio innovativo per la salute del cittadino

Chiari, 28 luglio 2025 - ASST Franciacorta compie un passo strategico verso una sanità sempre più equa, inclusiva e personalizzata con l’adozione ufficiale del Protocollo “Politica 010” per la Medicina di Genere.
Questo importante documento programmatico mira a promuovere l’integrazione sistematica dell’approccio di genere nell’ambito delle attività sanitarie e sociosanitarie, sia ospedaliere che territoriali, con l’obiettivo di garantire cure appropriate, personalizzate ed efficaci per ogni cittadino, tenendo conto delle specificità biologiche, psicologiche, sociali e culturali che influenzano la salute di donne e uomini.
La Medicina di Genere, infatti, riconosce che le differenze tra individui – non solo biologiche, ma anche determinate da fattori ambientali e socioculturali – incidono in modo significativo sullo stato di salute, sull’insorgenza delle malattie, sulla risposta alle terapie e sull’accesso ai servizi sanitari. In linea con le indicazioni delle principali istituzioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ASST Franciacorta intende contribuire all’eliminazione delle disuguaglianze e alla costruzione di percorsi di cura sempre più inclusivi.

L’attuazione di questa Politica si concretizza attraverso azioni operative articolate su più livelli:
Formazione e aggiornamento continuo: sarà promossa la diffusione della cultura della Medicina di Genere tra tutti i professionisti dell’Azienda, affinché sviluppino una piena consapevolezza dell’impatto del genere su salute, malattia e benessere psicofisico.
Centralità della persona assistita: l’approccio rafforza il concetto di personalizzazione delle cure e della presa in carico, nel rispetto delle evidenze scientifiche che documentano le differenze di genere nella risposta clinica e terapeutica.
Individuazione di facilitatori aziendali: in ogni struttura dell’ASST saranno identificati operatori formati e sensibili al tema, con il compito di supportare l’implementazione del modello e promuovere buone pratiche.
Valorizzazione della collaborazione multidisciplinare: il protocollo si fonda sull’esperienza e sulla competenza dei professionisti dell’Azienda, promuovendo l’integrazione tra discipline e professionalità diverse sia in ambito ospedaliero che territoriale.

L’adozione di questo protocollo rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno di ASST Franciacorta a garantire servizi sanitari di elevata qualità, orientati alla persona, rispettosi delle differenze e capaci di rispondere in modo mirato ai bisogni di salute della popolazione.

“ASST Franciacorta ribadisce la volontà di promuovere una sanità capace di ascoltare e accogliere le differenze, valorizzandole. Questo documento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso verso un sistema sociosanitario moderno e centrato sulla persona. È nostra responsabilità, come istituzione pubblica, garantire che ogni paziente riceva cure appropriate, basate su evidenze e relative alla specificità di genere. Si tratta di un impegno culturale e organizzativo che investe tutta l’Azienda e che affronteremo con determinazione e senso di responsabilità”, ha dichiarato il Direttore Generale di ASST Franciacorta, Alessandra Bruschi.

Comunicazione
ASST Franciacorta
e-mail: [email protected]

Riceviamo e pubblichiamoPartecipazione da record  per la XX edizione del  Festival Filosofi lungo l’Oglio Oltre 48.000 p...
28/07/2025

Riceviamo e pubblichiamo

Partecipazione da record per la XX edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio

Oltre 48.000 presenze
30 ospiti italiani e internazionali
31 appuntamenti
in 23 municipalità

Annunciato il tema
della XXI edizione: Ascoltare

Appuntamento speciale a ottobre 2025
con due passeggiate filosofiche

Si chiude con un successo da record la XX edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio che ha riconfermato ‒ e in parte superato ‒ le attese, registrando oltre 48.000 presenze, di cui la maggior parte giovani. Un risultato che testimonia il forte interesse suscitato dal tema di quest’anno: Esistere.
Dall’inaugurazione giovedì 5 giugno fino alla conclusione venerdì 25 luglio, il Festival ha proposto 31 appuntamenti fra lezioni magistrali, passeggiate filosofiche, un concerto e la proiezione del documentario dal titolo: Quando la filosofia diventa contagiosa: da sogno a realtà, che racconta i primi quattro lustri della manifestazione con interviste esclusive, video inediti e aneddoti indimenticabili in occasione delle celebrazioni del ventennale, coinvolgendo 23 municipalità distribuite lungo il fiume Oglio, tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona.

La XX edizione ha fatto riflettere su un tema quanto mai attuale: Esistere, inteso non solo come condizione, ma come scelta consapevole e impegno attivo nel mondo contemporaneo. Mentre gli imperativi tecnologici cui siamo sottomessi ci impongono di funzionare, di essere meri ingranaggi della società dei consumi, noi dobbiamo sforzarci di vivere davvero: fare esperienze, riflettere, desiderare, amare, decidere.

È stata già scelta la parola chiave della prossima edizione, in stretta linea di continuità con il tema della XX edizione: Ascoltare. In una società che esalta la produttività, la performance e l’efficienza, l’ascolto appare come un gesto quasi anacronistico, ma proprio per questo rivoluzionario.
Diverso dal semplice “sentire”, ascoltare significa concedersi il tempo dell’attesa e lo spazio del rispetto; è un atto che richiede attenzione, apertura e disponibilità verso l’altro – che sia una persona, la natura, il passato o persino il silenzio. È un verbo che riguarda il mondo umano e quello spirituale, e che si rivolge a tutto ciò che ci circonda: il respiro del mondo, le voci della natura, il limite tra suono e silenzio. Seguendo l’insegnamento di Socrate, ascoltare è anche un modo per conoscersi, per abitare più consapevolmente la propria interiorità. È un gesto inclusivo, che cura, consola, perdona e prepara la pace. Ascoltare, in fondo, è anche un atto di umiltà: come scrive Borges, è il verbo di chi “preferisce che abbiano ragione gli altri”.

“Sembra quasi impossibile trovare le parole adatte per descrivere la gioia, l’emozione, la passione che hanno connotato la ventesima edizione di questo Festival”, dichiara la Professoressa e filosofa levinasiana Francesca Nodari, direttrice scientifica del Festival.
“Ad ogni incontro pareva di trovarsi – a condividere il dì di festa, una sorta di sabato del villaggio ‘prolungato’ che traspariva dalle parole dei relatori, dalla partecipazione attiva del pubblico, persino dalle quinte che ospitavano le lezioni magistrali come se ogni cosa, in certo senso, volesse manifestare il suo favore. Oltre cinquanta giorni vissuti con un’intensità crescente in un inanellarsi di riflessioni, di punti di vista, di letture capaci di affrontare il tema dell’esistere nelle sue molteplici sfaccettature. E questo – fedeli al nostro duplice paradigma del pensiero nomade e del binomio luogo-pensiero – passando di comunità in comunità per raccogliere, di nuovo e sempre più convintamente, la richiesta di senso che proviene da un pubblico trasversale per provenienza, scolarizzazione, età – con un considerevole aumento di giovani e giovanissimi.”

Evento clou di questa edizione, la celebrazione del ventennale tenutasi venerdì 11 luglio a Villachiara (BS) presso la sede della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio. Festeggiamenti davvero memorabili con la partecipazione delle massime autorità civili, militari, religiose, l’esibizione straordinaria della Fanfara dell’Esercito Italiano, la proiezione del documentario sui vent’anni del Festival e lo scoprimento dell’opera realizzata dal Maestro Lello Esposito: il “suo” San Gennaro depositario di un intimo legame tra sacro e profano.
Tra gli ospiti, inoltre, Maria Rita Parsi, nota psicoterapeuta e scrittrice di fama internazionale, nonché madrina del Festival Filosofi lungo l’Oglio, intervenuta insieme a Francesca Nodari.

Altro momento particolarmente significativo di questa edizione è stata la cerimonia di conferimento del «Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente», che si è tenuta lunedì 23 giugno nell’incantevole Villa Morando a Lograto (BS). Giunto quest’anno alla sua XIV edizione, il riconoscimento è stato assegnato al filosofo e psicoanalista Miguel Benasayag per il suo testo: Funzionare o esistere? (Vita e Pensiero, Milano 2019). Nel corso della cerimonia si sono succedute la laudatio del premiato, tenuta da Francesca Rigotti, e l’allocutio del Prof. Benasayag, una vera e propria lezione magistrale.
Tra gli appuntamenti più suggestivi in calendario, il concerto pianistico: L’esistenza musicale del Maestro Michaël Levinas, tra i più raffinati interpreti contemporanei, figlio del celebre filosofo Emmanuel Levinas, uno dei pensatori più rilevanti del ‘900. Il concerto si è tenuto sabato 5 luglio nella splendida cornice della Chiesa di San Cristo in città, nota come la ca****la sistina bresciana. PMO

Riconfermato il successo delle passeggiate filosofiche, realizzate con il sostegno della Fondazione della Comunità Bresciana, che hanno proposto un cammino lento e meditativo, capace di attivare una maieutica delle cose: come se fosse il paesaggio stesso, con i suoi suoni e silenzi, ad aprire uno spazio di ascolto profondo. I percorsi, immersi nella natura che costeggia il fiume Oglio, sono stati arricchiti dal dialogo con esperti quali lo psicologo e neuroscienziato Andrea Bariselli, l’ornitologo Mario Caffi, il poeta e paesologo Franco Arminio, la poetessa Elisa Barbieri, in un intreccio di saperi volto a restituire il pensiero alla sua dimensione più interiore, e per certi versi, contemplativa e spirituale.

Degno di nota è inoltre l’originale contest artistico scaturito dal sodalizio tra la Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e l’Accademia Di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, con l’obiettivo di unire l’amore per la filosofia e la passione per l’arte.
Un bando pensato per stimolare la creatività di giovani artisti e che premia l’opera che meglio ha saputo interpretare il tema del Festival. La cerimonia di premiazione si è tenuta lunedì 21 luglio e la giuria ha decretato come vincitrice Angelica Zamblera per l’opera dal titolo Alfa, mentre ha ricevuto la menzione speciale per l’opera più votata dal pubblico, Matteo Daloiso con l’opera Radici.

A conferma del crescente interesse e dell’impatto sempre più ampio del Festival, si registra anche un’importante partecipazione online: durante tutto il periodo di questa edizione i contatti web sono stati oltre 411.000, con una media di 8.000 visite al giorno. I visitatori unici sono stati 223.000, con un tempo medio di permanenza in costante crescita e una frequenza di rimbalzo in netto miglioramento, scesa al 34%. Il 40% degli utenti ha raggiunto il sito tramite ricerche organiche, il 36% attraverso i social media e il restante 24% per accesso diretto.

Anche le piattaforme social hanno registrato dati di grande rilievo: su YouTube si è superata la soglia dei 10.000 iscritti, con una media di 1.700 visualizzazioni giornaliere; su Facebook le visualizzazioni totali hanno toccato quota 357.709, con 19.499 interazioni e 17.234 follower. Instagram ha visto un incremento del 78,3% nelle interazioni, raggiungendo 7.836 follower complessivi.
Ottimi anche i risultati in termini di posizionamento degli eventi sui motori di ricerca, a riprova della crescente autorevolezza del Festival anche in ambiente digitale.

Gli ospiti nazionali e internazionali che hanno presenziato a questa edizione: Franco Arminio, Haim Baharier, Elisa Barbieri, Andrea Bariselli, Miguel Benasayag, Enzo Bianchi, Danielle Cohen-Levinas, Umberto Curi, Ilvo Diamanti, Duccio Demetrio, Umberto Galimberti, Isabella Guanzini, David Le Breton, Michaël Lévinas, Lamberto Maffei, Stefano Mancuso, Francesco Miano, Elisabetta Moro, Salvatore Natoli, Marino Niola, Francesca Nodari, S. E., Mons. Vincenzo Paglia, Maria Rita Parsi, Massimo Recalcati, Francesca Rigotti, Andrea Tagliapietra, Gabriella Turnaturi, Massimiliano Valerii, Marco Vannini, Stefano Zamagni.

Questi i 23 comuni che hanno aderito alla XX edizione del Festival: Caravaggio (BG), Collebeato (BS), Corzano (BS), Dello (BS), Erbusco (BS), Gardone Val Trompia (BS), Iseo (BS), Leno (BS), Lograto (BS), Orzinuovi (BS), Orzivecchi (BS), Ospitaletto (BS), Ostiano (CR), Roncadelle (BS), Sarnico (BG), Tavernole SM (BS), Verolavecchia (BS) e Villachiara (BS), con il nuovo ingresso dei comuni di Adrara SM (BG), Berlingo (BS), Castegnato (BS), Coccaglio (BS) e Seniga (BS).

I prossimi appuntamenti

Il Festival prosegue anche in autunno con due appuntamenti speciali previsti per il mese di ottobre, dedicati alla pratica sempre più partecipata delle passeggiate filosofiche.

Venerdì 11 ottobre a Sarnico (BG), il filosofo Duccio Demetrio guiderà una camminata intitolata Foliage, ispirata al suo omonimo volume. Camminare tra i colori dell’autunno, osservare il trascolorare delle foglie e lasciarsi avvolgere dalla luce che anche la stagione del declino sa donare. La passeggiata filosofica sarà un'esperienza di contemplazione e ascolto della natura. Camminando tra boschi e sentieri, il fogliame diventerà metafora del cambiamento e dell’attesa, un invito ad accogliere la fugacità della vita con un rinnovato desiderio di esistere.

Venerdì 18 ottobre a Villachiara (BS), sarà Gilberto Bettinelli a condurre la passeggiata filosofica Il filo verde dell’esistenza, che esplorerà il legame tra la natura e il vissuto individuale, partendo dal concetto del “filo verde”, metafora del rapporto che ognuno di noi intesse con il mondo naturale. Seguendo il metodo della Libera Università dell’Autobiografia e del Circolo Thoreau, i partecipanti cammineranno in silenzio, riflettendo sulla loro connessione con la natura, per poi esprimere le proprie percezioni attraverso la scrittura autobiografica. Le soste lungo il percorso offriranno momenti di lettura e dialogo, per riscoprire il significato della natura nella propria vita.

In chiusura, la Fondazione Filosofi lungo l’Oglio desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti gli sponsor, ai partner istituzionali, culturali e tecnici, nonché a ciascuna delle amministrazioni comunali coinvolte, per il prezioso supporto e la collaborazione che hanno reso possibile la realizzazione di questa straordinaria XX edizione del Festival.
Le lezioni magistrali saranno presto disponibili sull’app: MyPhilosophy


Sito web ufficiale:
filosofilungologlio.it/

Fondazione Filosofi lungo l'Oglio
via Vittorie 11 –Villachiara (BS)
Tel: +39 328 7059145
email: [email protected]

Filosofi Lungo L'Oglio

ONLY PHONES:• Riparazioni in 1 ora• Diagnosi accurata e veloci•  Riparazioni garantite• Ricambi originali•  Tecnici cert...
21/07/2025

ONLY PHONES:
• Riparazioni in 1 ora
• Diagnosi accurata e veloci
• Riparazioni garantite
• Ricambi originali
• Tecnici certificati
• Vasta scelta di accessori.

ATTENZIONE: mostrando in negozio questo post o il giornale PAESE MIO 10 € di sconto!

A Manerbio via Strada per Leno 2 (nel complesso ove presenti anche Tecnocasa e la Pescheria da Piero prima del casello dell'autostrada) telefono 030 23 30 304
Oppure 333 73 08 052

Ripariamo tutto!!! (anche quello che gli altri non riescono!) 😊

www.onlyphones.it

Selezione personale di supporto organizzativo per la 77^  Le domande vanno presentate entro le ore 12:00 di martedì 22 l...
21/07/2025

Selezione personale di supporto organizzativo per la 77^

Le domande vanno presentate entro le ore 12:00 di martedì 22 luglio 2025.
Tutta la modulistica è disponibile su www.comune.orzinuovi.bs.it

Fiera di Orzinuovi

Comune di Orzinuovi - sito istituzionale

Filosofi lungo l’OglioXX edizione dedicatA al tema "Esistere"!  Lunedì 21 luglio: Duccio DemetrioMartedì 22 luglio: Mass...
21/07/2025

Filosofi lungo l’Oglio
XX edizione dedicatA al tema "Esistere"!

Lunedì 21 luglio: Duccio Demetrio
Martedì 22 luglio: Massimiliano Valerii
Venerdì 25 luglio: Maria Rita Parsi

Giunge al finale il Festival Filosofi lungo l’Oglio nella sua ultima e speciale settimana tra lezioni magistrali e la cerimonia di premiazione del contest artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia.
Nella sua XX edizione, la Kermesse culturale – che fa del “pensiero nomade” e del binomio “luogo-pensiero” le sue cifre distintive – si conferma un unicum nel panorama nazionale e internazionale.
Sotto la direzione scientifica della filosofa Francesca Nodari, il Festival proseguirà fino a questo venerdì 25 luglio con un fitto calendario di 31 eventi ospitati in 23 municipalità lungo il fiume Oglio, tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona, per riflettere quest’anno attorno al tema: Esistere.

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
da lunedì 21 luglio a venerdì 25 luglio

Stasera, lunedì 21 luglio alle ore 21 il filosofo e pedagogista Duccio Demetrio guiderà l’incontro dal titolo: Sentire di ex-sistere.
Elogio della scrittura nella splendida cornice di Villa Morando, Lograto (BS).
L’intervento esplorerà il valore della scrittura autobiografica come gesto profondamente creativo e trasformativo.
Scrivere di sé è un modo per osservare con umiltà e coraggio la propria vita, ricostruendone il senso, accettandone l’imprevedibilità e traendone bellezza e conforto. In questo processo, la scrittura si rivela come un atto poetico che ci rende più liberi, consapevoli e aperti all’incontro con l’inaspettato.
Durante l’evento si terrà la cerimonia di premiazione del contest artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia rivolto a studenti, diplomati e docenti, che premia con esposizione e riconoscimenti le opere più originali ispirate al tema del Festival, nel segno dell’incontro tra filosofia e arte.
Nel corso delle serata saranno esposte le opere finaliste e verrà annunciato il vincitore assoluto decretato dalla giuria, oltre alla menzione speciale per l’opera più votata dal pubblico.

Martedì 22 luglio alle ore 21 sarà la volta di Massimiliano Valerii, filosofo e direttore generale del Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS) che parlerà di: Esistenze sradicate: i déracinés nella Chiesa Parrocchiale di San Giorgio a Villa Pedergnano, fraz. di Erbusco (BS). Valerii analizzerà le vite parallele e sradicate di Ludwig Fischer e Arthur Rimbaud, entrambi arruolati in epoche diverse nell’esercito coloniale olandese, come figure simbolo della modernità smarrita, legate dal destino di figli abbandonati e dall’illusione di un altrove.
La loro storia è metafora della nostra epoca, segnata da disincanto e perdita di radici.
Accesso con contributo di 10€ prenotabile sul sito www.filosofilungologlio.it

Venerdì 25 luglio alle ore 21 la psicoterapeuta, psicopedagogista e scrittrice, nonché madrina del Festival, Maria Rita Parsi chiuderà a Sarnico (BG) questa XX edizione con la lectio: Tracciare è esistere. La studiosa rifletterà sull'importanza dell’azione creativa come espressione dell’esistenza umana e come comunicazione profonda di sé agli altri.
L’arte, in tutte le sue forme, è vista come atto rivoluzionario e rigenerante, capace di combattere l’angoscia di morte e di favorire empatia, comunità e consapevolezza. Infine, accettare l’imperfezione e la diversabilità diventa fondamento di Pace e crescita umana condivisa.
Al termine dell’evento sarà, com’è tradizione, annunciato il tema della XXI edizione della Kermesse.
Per evitare code e garantire un ingresso più agevole, consigliamo vivamente di prenotare il contributo online, che dà diritto alla precedenza.
La prenotazione garantisce l’accesso all’evento, ma non assegna un posto riservato: per questo motivo si consiglia di arrivare in anticipo.

Sito web ufficiale:
filosofilungologlio.it/

Fondazione Filosofi lungo l'Oglio
via Vittorie 11 –Villachiara (BS)
Tel: +39 328 7059145
email: [email protected]

Estratto dal Comunicato Stampa
Filosofi Lungo L'Oglio

Campagna di prevenzione della sindrome metabolica in soli 5 minutialla Farmacia Adua
15/07/2025

Campagna di prevenzione della sindrome metabolica in soli 5 minuti
alla Farmacia Adua

SPORTL'Orceana si farà valere, parola del capitanoSiamo nel cuore dell’estate ma, proprio in questo periodo, fervono i p...
15/07/2025

SPORT

L'Orceana si farà valere, parola del capitano

Siamo nel cuore dell’estate ma, proprio in questo periodo, fervono i preparativi per la prossima stagione di un Campionato impegnativo e selettivo come l’Eccellenza.
Per cercare di scoprire cosa sta facendo in proposito una squadra blasonata come l’Orceana ci siamo rivolti ad una voce autorevole come il capitano Stefano Martinelli.
Con lui siamo partita da una rapida analisi del torneo consegnato agli archivi: “Direi che l’anno scorso può essere considerato positivo per noi – sintetizza il giocatore biancazzurro – Certo, se consideriamo come siamo partiti e come abbiamo finito, possiamo mangiarci le mani per come sono andate le cose nella parte centrale, ma, in ogni caso, riuscire a tenere una categoria prestigiosa come l’Eccellenza senza particolari sofferenze può già essere considerato un buon risultato”.
Un obiettivo che, almeno allo stato attuale, può essere considerato il punto di partenza della nuova avventura: “Innanzitutto – conviene capitan Martinelli – puntiamo ad un Campionato tranquillo. Una volta messa al sicuro la salvezza, vedremo dove si potrà arrivare. Certo, raggiungere i play off sarebbe la classica ciliegina sulla torta, ma noi dobbiamo andare avanti per gradi e pensare per un passo alla volta”.
Tra i giocatori che saranno animati da stimoli particolari c’è sicuramente proprio Stefano Martinelli: “Orzinuovi – ammette – è un ambiente che conosco molto bene. Ho un legame ben preciso con questa città, anche perché vi lavoro da quasi dieci anni. Più o meno in quel periodo c’è stata la fusione tra Uso Calcio e Orceana, un rapporto che stiamo portando avanti e che ha permesso al calcio di continuare il suo tragitto a Orzinuovi. Anche per questo giudico questo legame positivo. Siamo andati avanti, anche se abbiamo avuto un intoppo con la retrocessione in Promozione, ma siamo risaliti subiti ed ora siamo qui ben decisi a conservare questa categoria che, al di là dei fasti del passato dell’Orceana, è comunque di indubbio prestigio”. I tempi della serie C, in effetti, sono lontani, ma i ricordi fanno sì che il pubblico biancazzurro rimanga sempre piuttosto esigente: “In effetti – confida Stefano Martinelli in conclusione – possiamo dire che il pubblico di Orzinuovi è un po’ freddino. Non bisogna soffermarsi solo su ciò che è stato, ma è necessario prendere il meglio anche del presente e, a tal proposito, mi sembra che una categoria come l’Eccellenza possa essere di livello importante. Lo abbiamo potuto constatare anche quando abbiamo raggiunto la semifinale di Coppa Italia.
Un traguardo di sicuro rilievo, che, però, non ha portato tanta gente allo stadio. Noi, comunque, cercheremo di conquistare il favore di sempre più persone. Siamo un gruppo molto unito e giochiamo insieme da molti anni. Proprio per questo ci conosciamo bene e vogliamo cercare di dare il massimo per raggiungere i risultati desiderati. Vogliamo farlo per noi, per la società e per tutta Orzinuovi”.

© Luca Marinoni
Da PAESE MIO ORZINUOVI 7-2025

Proposte IMMOBILIARIDall'Agenzia Corte degli ArchiTe. 348 3079022
15/07/2025

Proposte IMMOBILIARI
Dall'Agenzia Corte degli Archi
Te. 348 3079022

Indirizzo

Via Cavour 42
Orzinuovi
25034

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Martedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Giovedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Venerdì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00

Telefono

+390309941863

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paese Mio Orzinuovi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare