PAESE MIO il Giornale di Montichiari

PAESE MIO il Giornale di Montichiari 🗞️ L’unico mensile gratuito dedicato a Montichiari e al suo territorio! Il punto di riferimento dal 1997.

Il mensile di informazione gratuita di Orzinuovi, Manerbio, Montichiari, Rovato, Albino e Media Valle.

ORNELLA VANONI, ANCHE MONTICHIARI RICORDA LA SUA VOCE E LA SUA SIMPATIAdi Marzia BorziLa morte di Ornella Vanoni, che si...
22/11/2025

ORNELLA VANONI, ANCHE MONTICHIARI RICORDA LA SUA VOCE E LA SUA SIMPATIA
di Marzia Borzi

La morte di Ornella Vanoni, che si è spenta a Milano ieri, venerdì 21 novembre, all’età di 91 anni dopo un improvviso malore che neppure il tempestivo intervento dei soccorritori del 118 ha potuto scongiurare, scuote anche i monteclarensi.
La Vanoni, infatti, era stata ospite nella nostra città sabato 21 novembre 2015, in una data che oggi assume un valore simbolico perché cade esattamente dieci anni prima della sua scomparsa. Ornella in quell’occasione aveva portato al Gardaforum il progetto “Free Soul”, un concerto intenso e vibrante che ripercorreva la sua carriera artistica, scritto insieme a Piero Salvatori, Bebo Ferra e Roberto Cipelli, uno spettacolo che lei stessa descriveva con parole di coraggio e passione: «Per andare avanti bisogna cambiare, con coraggio e passione. Questo trio fantastico ed eccezionale mi porta dentro l'anima una nuova gioia».
Durante quel soggiorno, la cantante fu ospite graditissima di Kenda e Nicoletta Novello a Palazzo Novello in Borgosotto.
Ed è proprio Kenda Novello in queste ore a ricordarla come una donna simpatica, allegra, piena di ironia, senza particolari pretese o capricci. L’unica richiesta - racconta - era un gin tonic da sorseggiare come aperitivo mentre coccolava la sua amatissima cagnolina Why, una barboncina alla quale era legatissima e che le venne a mancare pochi anni dopo.
Il ricordo di quella serata concerto partecipatissima e della sua presenza a Montichiari oggi si intreccia con il dolore per la sua scomparsa. La città, come tutta Italia, saluta una voce che ha saputo raccontare emozioni universali con eleganza e autenticità.
Ornella Vanoni lascia un patrimonio di musica e di vita che continuerà a risuonare. E anche Montichiari custodisce con orgoglio il frammento di storia che la vide protagonista, proprio in quel 21 novembre che oggi diventa data di memoria e di addio.

MONTICHIARI: 5 MILA SPETTATORI IN VISIBILIO PER ALFA E LA BANDA MUSICALE CARLO INICOdi Federico Migliorati27 anni dopo l...
21/11/2025

MONTICHIARI: 5 MILA SPETTATORI IN VISIBILIO PER ALFA E LA BANDA MUSICALE CARLO INICO
di Federico Migliorati

27 anni dopo l'esibizione con Jovanotti la Banda cittadina Carlo Inico è tornata sul palco del PalaGeorge per un altro concerto d'eccezione, quello di Alfa. Il cantante genovese, al secolo Andrea De Filippi, che ha richiamato ieri 5 mila spettatori per un "tutto esaurito" preventivato, aveva lanciato nei mesi scorsi l'appello alle bande dei paesi in cui si sarebbe dovuto esibire al fine di stringere una collaborazione in occasione dei suoi concerti. Il sodalizio presieduto da Ruggero Paghera si era subito detto disponibile e due settimane fa è giunta la conferma. Due i brani suonati insieme: "A me mi piace", vero e proprio tormentone dei più giovani, e "You make me so happy". Davanti a un pubblico in visibilio, con Alfa e il suo staff di 8 musicisti c'erano anche una quindicina di elementi della Banda monteclarense tra cui il presidente Ruggero Paghera, il direttore Luca Monteverdi e la "colonna" Tarcisio Marella. Grande soddisfazione e una bella iniezione di fiducia e ottimismo per il gruppo di casa anche in vista delle tante iniziative in programma nel 2026 per il bicentenario di fondazione tra le quali diversi progetti nelle scuole dell'infanzia e primarie nonché l'apertura della nuova sede di corso Martiri della Libertà.

TRADIZIONE E SERVIZIO, IL MONTECLARENSE MATTEO BONATI RICEVE IL CAPPELLO ALPINO A TRIESTEdi Marzia BorziC’è anche un mon...
20/11/2025

TRADIZIONE E SERVIZIO, IL MONTECLARENSE MATTEO BONATI RICEVE IL CAPPELLO ALPINO A TRIESTE
di Marzia Borzi

C’è anche un monteclarense tra i 140 volontari in ferma iniziale dell’Esercito che nei giorni scorsi hanno portato a termine l’addestramento (Mitalp) e ricevuto, in una solenne cerimonia tenutasi in Piazza Unità d’Italia a Trieste, il cappello alpino da parte delle autorità e delle penne nere dell’Associazione Nazionale Alpini. Si chiama Matteo Bonati si è diplomato quest’anno all’Istituto don Milani ed ha ricevuto l’importante onorificenza dopo dodici settimane di formazione base al Centro Addestramento Alpino di Aosta.
Piuttosto riservato, ha preferito non rilasciare dichiarazioni sulla sua scelta di vita ma parenti e genitori si dicono emozionati ed orgogliosi per l’importante riconoscimento.
La cerimonia – come si può leggere anche sulla pagina facebook dell’Associazione Nazionale Alpini - ha unito la tradizione - attraverso la consegna del cappello, il simbolo identitario per eccellenza del Corpo, da parte delle Autorità e dei “vèci” delle sezioni Ana dei territori di provenienza dei giovani - all’impegno e allo spirito di servizio, principi che accompagneranno i nuovi alpini nel prossimo futuro.
Insieme al monteclarense Bonati hanno ricevuto il copricapo alpino altri tre bresciani: Giorgio Perucchetti di Lumezzane, Francesco Morandini di Biennio e Giada Belleri di Gardone Val Trompia.
Tra le autorità presenti alla cerimonia Paola Del Din (classe 1923) partigiana di 102 decorata con la Medaglia d’Oro al valor militare per aver portato a termine diverse missioni dietro le linee nemiche durante la Seconda Guerra Mondiale, lanciandosi anche col paracadute; il sergente degli alpini paracadutisti Andrea Adorno, anch’egli medaglia d’oro al valor militare per aver difeso nel 2010, nonostante fosse ferito, la sua squadra sotto attacco in Afghanistan; il comandante delle truppe alpine, Generale Michele Risi; il Generale Lorenzo D’Addario, comandante delle Forze operative terrestri dell’Esercito e il Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero.
Molti anche i “véci” dell’Associazione Nazionale Alpini che in simultanea hanno posto sul capo dei giovani militari il caratteristico copricapo che segna l’appartenenza alle Truppe Alpine, secondo un rito che risale alle origini del Corpo.
(Scatto di Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Brescia)

20/11/2025

RASSEGNA ANTIQUARIA 2025

L’AMORE PER IL PASSATO E IL GUSTO PER L’INNOVAZIONE IN MOSTRA AL CENTRO FIERA MONTICHIARI

Dal 22 al 30 novembre si rinnova l’appuntamento con “Rassegna Antiquaria”, la mostra mercato di arte e antiquariato promossa dal Centro Fiera Montichiari (Brescia).
Forte di oltre tre decenni di storia, l’appuntamento monteclarense richiama gallerie provenienti da tutta Italia con una proposta espositiva di alto livello che coniuga con sapienza l’amore per la tradizione e il gusto per l’innovazione.
Il risultato è una mostra mercato che offrirà a collezionisti, appassionati e amanti dell’arte l’occasione perfetta per scoprire il fascino di pezzi unici in una cornice elegante e raffinata.
“Rassegna Antiquaria” è una manifestazione capace di rinnovarsi mantenendo fede e aderenza a una formula ormai consolidata. Accanto all’espressione delle correnti più classiche, quindi, troveranno spazio anche le nuove tendenze che incuriosiscono i cultori più inclini alla sperimentazione.

In ogni edizione, i visitatori vengono accolti dalla luminosa architettura del foyer che lascia poi spazio alle atmosfere più intime e raccolte del padiglione centrale che si distingue per un layout espositivo essenziale e al tempo stesso ricercato. Il percorso tra gli stand è studiato nei minimi dettagli con l’obiettivo di garantire una visita appagante.

“Rassegna Antiquaria può contare su un rapporto di lungo corso con chi ama l’arte e l’antiquariato di pregio”, spiega Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera Montichiari.
“Anche l’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di contenuti, in un contesto sempre attento alle iniziative culturali di qualità. Montichiari è una città ricca di storia e tesori artistici, valorizzati da MontichiariMusei, sistema museale urbano riconosciuto dalla Regione Lombardia.
Rassegna Antiquaria, dunque, contribuisce a un’offerta culturale di alto livello”

I visitatori di “Rassegna Antiquaria” verranno accolti nel foyer d’ingresso dalla mostra “CATCH DIVERSITY”, collaterale dedicata al percorso di Milena Bini. Sperimentando tra naturale e simbolico, l’artista bresciana, le cui opere sono state apprezzate in esposizioni internazionali e allestimenti di grande prestigio, rielabora la forma di un semplice frutto come la mela in un ritratto composito della società oggi, in cui ogni opera diviene un affresco di storie, tradizioni e identità.

“Rassegna Antiquaria” conferma, dunque, la propria formula storica grazie ad un meticoloso lavoro di selezione che punta a valorizzare al meglio le opere di gallerie provenienti da tutta Italia. Sintonia con il territorio e attenzione alla qualità sono gli elementi chiave di una storia che, di edizione in edizione, si arricchisce e si consolida.

L’appuntamento è dal 22 al 30 novembre 2025 al Centro Fiera Montichiari (BS). Gli orari di apertura sono i seguenti: sabato e domenica, dalle 10 alle 19; nei giorni infrasettimanali, dalle 15 alle 19. Per maggiori informazioni: www.rassegnaantiquaria.it.

MOSTRA COLLATERALE

“CATCHT DIVERISITY”: UN INVITO A COGLIERE IL VALORE
UNIVERSALE DELL’UNICITÀ NELLE OPERE DI MILENA BINI


In occasione dell’edizione 2025 di Rassegna Antiquaria, i visitatori saranno accolti nel foyer d’ingresso da “Catch Diversity”, mostra collaterale di Milena Bini.
L’artista bresciana, le cui opere sono state apprezzate in esposizioni internazionali e allestimenti di grande prestigio, mette al centro della propria ricerca espressiva un elemento distintivo: la mela.

La figura simbolica di questo frutto viene utilizzata come base per un messaggio universale.
“Catch Diversity”, infatti, nasce come invito a riflettere sulla propria diversità, capacità e unicità. Ogni opera racconta una società in cui le differenze culturali e identitarie coesistono nella condivisione.

Milena Bini si rifà alla tradizione iconografica della Pop Art, contaminandola con gli stilemi contemporanei del genere New Pop. Le sue opere, realizzate principalmente con argilla, vetro e materiali plastici, si caratterizzano per l'eleganza delle forme e la varietà di cromie e combinazioni decorative.
Le ceramiche smaltate si arricchiscono quindi di borchie, glitter, vetro, antichi chiodi e altri dettagli forgiati a mano che conferiscono ad ogni creazione un carattere unico.

Sottolineando il valore imprescindibile dell'individualità, l'artista invita dunque a rifuggire l'omologazione e gli stereotipi, celebrando la diversità biologica e spirituale dell'umanità.

Milena Bini ha all'attivo esposizioni di grande prestigio, ospitata, tra gli altri, dal Fuori Salone di Milano, da Castello Quistini a Rovato e dal ristorante "AB Il Lusso della Semplicità" di Alessandro Borghese, presente a Milano e Venezia. Collabora, inoltre, con la Fondazione Berengo di Venezia. Le sue opere sono state presentate in mostre, fiere e gallerie di arte contemporanea di rilievo internazionali.
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, spiccano la selezione come finalista in concorsi internazionali, esposizioni a Miami (2017) e New York (2023) organizzate dalla Galleria Artbox Project di Zurigo, il titolo di "Artist of the Future" conferitole dalla Contemporany Art Curator Magazine di Londra, nonché una menzione d'onore alla New York Art Competition 2025.

Centro Fiera Montichiari

TENTATO SCIPPO AL CIMITERO, ANZIANA SI DIVINCOLA E METTE IN FUGA LA LADRAdi Marzia BorziGiovane, distinta e gentile, è q...
19/11/2025

TENTATO SCIPPO AL CIMITERO, ANZIANA SI DIVINCOLA E METTE IN FUGA LA LADRA
di Marzia Borzi

Giovane, distinta e gentile, è questo l’identikit della donna che ieri mattina, martedì 18 novembre, avrebbe tentato di scippare un’anziana al cimitero di Montichiari.
A condividere l’accaduto il figlio della 84enne che ha pubblicato un post su facebook per mettere in guardia tutti coloro che si trovano a frequentare il Camposanto locale.
Secondo quanto raccontato, una donna dai modi apparentemente gentili si è avvicinata all’anziana con la scusa di chiedere informazioni e, dopo aver instaurato un breve dialogo, ha tentato di strapparle la catenina d’oro che portava al collo.
La signora, ancora molto arzilla e vigile, però, si è resa conto immediatamente di quanto stava per accadere e con prontezza e determinazione è riuscita a divincolarsi dalla scippatrice che, vistasi scoperta, ha desistito e si è allontanata rapidamente a bordo della propria auto.
L’episodio, che non avrebbe testimoni, ha destato preoccupazione tra i cittadini monteclarensi e riporta l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi pubblici, anche in contesti che dovrebbero essere di raccoglimento e tranquillità.
Nelle scorse ore diversi altri furti sono stati nuovamente segnalati sul territorio monteclarense, tra gli obiettivi principali auto e biciclette.
(immagine indicativa generata con AI)

I.P.Fra le cose più belle?Viaggiare!A dicembre e Gennaio LOSIO TOUR OPERATOR propone la magia delle feste!Vedi l'allegat...
17/11/2025

I.P.

Fra le cose più belle?
Viaggiare!

A dicembre e Gennaio LOSIO TOUR OPERATOR propone la magia delle feste!
Vedi l'allegato e/o inquadra il QR-CODE (c'è pure il black friday...)

Losio Tour - Viaggiare in Pullman

LA BOCCIOFILA MONTECLARENSE É SEMPRE ATTIVACon un dosato mix di passione e voglia di fare la Bocciofila Monteclarense of...
17/11/2025

LA BOCCIOFILA MONTECLARENSE É SEMPRE ATTIVA

Con un dosato mix di passione e voglia di fare la Bocciofila Monteclarense offre sempre motivi di interesse.
Anche spingendo lo sguardo alle ultime settimane, è facile notare come la società di Montichiari ha saputo rendersi protagonista dentro e fuori dalle piste di gioco.
A livello agonistico c’è una competizione che si pone in particolare evidenza ed è la Coppa Brescia.
Una gara a squadre di assoluto prestigio che ha riservato grandi soddisfazioni al sodalizio del presidente Giuseppe Romano.
In effetti la compagine denominata Montichiari2, formata da Giuliano Zambelli, Manuela Trenti, Emanuela Gazzini, Maurizio Coccoli, Angelo Cassetta e Paolo Ceni e accompagnata dallo stesso Giuseppe Romano, è riuscita a giungere sino in finale.
Nella sfida decisiva, che si è svolta a Roncadelle, la formazione monteclarense si è espressa su livelli davvero elevati, ma ha dovuto cedere a Gavardo, una rivale di indubbia caratura, che in semifinale è riuscita a superare Montichiari1, l’altra squadra della Bocciofila Monteclarense approdata a sua volta in modo brillante in semifinale, composta da Giuseppe Castrini, Silvano Cassetta, Nicoletta Zanola, Virgilio Geroldi, Ivan Bellina e Francesco Liberato e seguita dal vicepresidente Vittorio Vinaschi.
Un secondo e un terzo posto che, dopo diversi anni, tornano ad impreziosire la bacheca della società di Montichiari e confermano pure le qualità dei suoi giocatori e, in particolare, delle sue giocatrici.
La Bocciofila Monteclarense è stata però molto attiva pure sul fronte organizzativo e societario.
Il primo rappresenta a buon diritto un consolidato fiore all’occhiello per la società bassaiola e nel periodo più recente ha posto in bella evidenza un’autentica tradizione come l’ormai immancabile torneo comunale a coppie.
Una coinvolgente collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Montichiari che ha dato vita ad una serata divertente tra tutti i partecipanti.
Alla fine la vittoria è andata alla coppia formata dall’assessore Davide Tiraboschi e da Federico Migliorati, che in una combattuta finale sono riusciti a prevalere sui consiglieri Roberto De Angeli e Alessia Di Pietro.
Nelle scorse settimane si è tenuto anche un momento di particolare importanza per la Bocciofila Monteclarense come il rinnovo del consiglio direttivo.
Al termine delle elezioni è stata rinnovata la fiducia a Giuseppe Romano, confermato presidente e affiancato dal vicepresidente Vittorino Vinaschi, dai consiglieri Laura Gobbi e Mario Tononi, dal direttore tecnico Giuliano Zambelli, dal responsabile degli atleti Gualtiero Zanola e dalla segretaria Emanuele Trenti: “È stato un appuntamento di assoluto significato per la nostra bocciofila. Possiamo dire che il nostro percorso proseguirà nel segno della continuità e che, nello stesso tempo, sono stati premiati l’impegno e l’intenso lavoro che in tutti questi anni abbiamo dedicato a far crescere la nostra società.
Proprio l’impegno e il lavoro, insieme naturalmente a entusiasmo e passione, saranno le linee guida con le quali in futuro cercheremo di continuare a far crescere la Bocciofila Monteclarense, coinvolgendo sempre più persone, sia uomini che donne, di tutte le età e dedicandoci con specifica volontà a settori come quelli paralimpici e tutte le diverse realtà che possono rendere sempre più speciale la nostra società”.

Luca Marinoni

© Pubblicato su PAESE MIO MONTICHIARI di Novembre

QUANTO PAGATE DI RISCALDAMENTO?Per analizzare l’andamento del mercato energetico e i diversi costi in bolletta è possibi...
17/11/2025

QUANTO PAGATE DI RISCALDAMENTO?

Per analizzare l’andamento del mercato energetico e i diversi costi in bolletta è possibile usare diversi parametri, tra cui l'Smc Gas (Standard Metro Cubo) un'unità di misura usata sempre più spesso nella fatturazione dei consumi gas.
Questo valore, relativo al gas naturale, si trova all’interno nella prima o nella seconda pagina della bolletta, così come nel contratto di fornitura.
In pratica è il quantitativo di gas utilizzato, ad esempio in un immobile domestico. All'interno della bolletta trovi questa sigla e non i semplici metri cubi. In questo modo si ottiene un calcolo standardizzato del volume di gas, applicabile a tutte le utenze.

Nella bolletta gas vanno aggiunti poi dei costi come le spese di trasporto e gestione del contatore, le imposte, le accise e gli oneri di sistema.

Fatta questa prefazione, vi segnaliamo che un nostro Cliente, TEA ENERGIA di Montichiari propone la fornitura a €0,38 €/Smc.
(l'offerta è valida anche per altri Comuni)

Guardate la Vostra bolletta, se il confronto è positivo meglio chiedere più informazioni: 030 2330002
WhatsApp: 324 7974281
oppure e-mail: [email protected]

È inoltre in corso un concorso a premi con la possibilità di vincere una bici elettrica dal valore di €2.449 (Cube Reaction Hybrid Performance 500).

Infine, come da allegato, TEA ENERGIA propone una rata fissa mensile per LUCE o GAS da €46 al mese.

Contrini Fabiana
SD Energia

I.P.

Indirizzo

Orzinuovi

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Martedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Giovedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Venerdì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00

Telefono

+390309941863

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PAESE MIO il Giornale di Montichiari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare