PAESE MIO il Giornale di Montichiari

PAESE MIO il Giornale di Montichiari 🗞️ L’unico mensile gratuito dedicato a Montichiari e al suo territorio! Il punto di riferimento dal 1997.

Il mensile di informazione gratuita di Orzinuovi, Manerbio, Montichiari, Rovato, Albino e Media Valle.

ARCHEOSOFICA PORTA A MONTICHIARI UN CICLO DI INCONTRI SUI MISTERI DEL SACRO E I SIMBOLI DELLE ANTICHE CIVILTÀ di Marzia ...
09/10/2025

ARCHEOSOFICA PORTA A MONTICHIARI UN CICLO DI INCONTRI SUI MISTERI DEL SACRO E I SIMBOLI DELLE ANTICHE CIVILTÀ
di Marzia Borzi

Montichiari si prepara ad accogliere un affascinante viaggio tra simboli, riti e conoscenze millenarie grazie al ciclo di incontri promosso dall’Associazione Archeosofica.
L’iniziativa, nata con finalità divulgative, è frutto del lavoro appassionato di un gruppo di nove amici e studiosi, tra cui la Dott.ssa Silvia Di Santo, laureata in Lettere Classiche con specializzazione in Archeologia Classica, e la Dott.ssa Gina Lullo, dottore di ricerca in Storia dell’Arte Medievale. Entrambe hanno contribuito attivamente alle ricerche e agli approfondimenti che daranno vita agli appuntamenti.
Gli incontri, della durata di circa un’ora ciascuno, si svolgeranno presso il suggestivo Museo Lechi e saranno sempre a titolo gratuito.
L’assessore alla cultura Martina Varone ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Il ciclo di incontri costituisce una novità nel panorama monteclarense e si inserisce nel percorso di sinergia che l’Amministrazione comunale vuole perseguire con le realtà del territorio e con sodalizi di rilievo nazionale. È anche un’occasione per valorizzare i nostri piccoli gioielli, come il Museo Lechi, e per coinvolgere un pubblico ampio, anche quello meno avvezzo agli eventi culturali».
Il direttore di Montichiari Musei, Federico Troletti, ha espresso gratitudine verso Archeosofica: «Si tratta di un programma rivolto al pubblico di ogni età, con il contributo di specialisti di varie discipline. Grazie all’associazione, il museo si apre a nuove prospettive di condivisione e scambi culturali».
Il ciclo si articola in quattro appuntamenti, ognuno dedicato a un aspetto del sacro e dell’antico. Si inizierà sabato 11 ottobre alle ore 15 con “Costruire un Tempio”, un’indagine sull’architettura sacra, non solo nella sua forma, ma nel significato simbolico che accompagna da sempre l’edificazione dei luoghi spirituali. Antichi Misteri, il 18 ottobre, coinvolgerà i partecipanti nell’esplorazione delle tradizioni più remote del mondo, unite da simboli e significati comuni, capaci di parlare ancora oggi al nostro presente. Rituali, Cerimonie, Investiture, il 15 novembre, sarà un viaggio nel significato profondo di gesti, abiti e simboli che attraversano le cerimonie del mondo, rivelando una dimensione estetica e spirituale universale. Il ciclo chiuderà sabato 13 dicembre con “Viaggiando nell’Aldilà Egiziano” un’immersione nella visione egizia dell’aldilà, attraverso il “Libro dei Morti”, tra prove, simboli e trasformazioni verso l’immortalità.

MONTICHIARI: FABIO E ANDREA MONTECOLLE PASSANO IL TURNO. SONO IN SEMIFINALE A "IO CANTO FAMILY"di Federico Migliorati Al...
09/10/2025

MONTICHIARI: FABIO E ANDREA MONTECOLLE PASSANO IL TURNO. SONO IN SEMIFINALE A "IO CANTO FAMILY"
di Federico Migliorati

Altro successo per la coppia monteclarense composta da Fabio e Andrea Montecolle che ieri sera nella puntata di "Io canto family" in onda su Canale 5 e condotta da Michelle Hunziker ha nuovamente convinto la giuria conquistando così l'accesso alla semifinale. Papà e figlio si sono dimostrati all'altezza della situazione strappando persino una standing ovation finale al pubblico al termine dell'esibizione di "Se telefonando", la nota canzone scritta da Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiaria nel 1966, interpretata per l'occasione nella versione di Nek, e insieme a un ispirato Sal Da Vinci. "La chiave di lettura 'rock' sembra aver convinto la giuria", ha dichiarato a caldo Fabio, che nella vita lavora nelle forze dell'ordine e può vantare un'innata passione per la musica e la chitarra elettrica in particolare. Tanta emozione anche per Andrea, 11 anni, studente al plesso Tosoni, che suona nel piccolo complesso dei "Black Glass" nel quale c'è anche il fratellino Luca, batterista. Tutta Montichiari, come Bassano Romano, in provincia di Viterbo, paese d'origine di Fabio, attendono dunque la puntata di giovedì 16 ottobre per un'altra impresa da cogliere: otto le coppie rimaste in gara, pronte a sfidarsi all'ultima nota.

AEROPORTO: ISTITUZIONI E IMPRESE UNITE PER RILANCIARE IL "GABRIELE D'ANNUNZIO" di Marzia BorziL’aeroporto “Gabriele D’An...
08/10/2025

AEROPORTO: ISTITUZIONI E IMPRESE UNITE PER RILANCIARE IL "GABRIELE D'ANNUNZIO"
di Marzia Borzi

L’aeroporto “Gabriele D’Annunzio” di Montichiari torna al centro dell’attenzione delle istituzioni.
Questa mattina lo scalo ha ospitato un incontro promosso dalla consigliera regionale Claudia Carzeri, al quale hanno partecipato gli assessori regionali Guido Guidesi (Sviluppo Economico) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi Verdi), insieme al presidente della Provincia di Brescia Emanuele Moraschini, al presidente della Camera di Commercio Roberto Saccone e a numerosi rappresentanti delle istituzioni locali.
Ad accogliere la delegazione, i dirigenti del gruppo SAVE, concessionario dell’aeroporto, che hanno illustrato i progetti di sviluppo contenuti nel Master Plan 2030, approvato in via definitiva a maggio 2025 dopo un iter durato dieci anni.
Il piano, del valore complessivo di 100 milioni di euro, punta a consolidare il ruolo di Montichiari come hub strategico per il traffico merci. È infatti l’unico scalo italiano indicato nel Piano Nazionale degli Aeroporti (in via di approvazione) come aeroporto interamente dedicato all’attività cargo.
L’obiettivo è ambizioso: raddoppiare i volumi di traffico entro il 2030 e intercettare i flussi che oggi viaggiano verso gli aeroporti del Nord Europa, a beneficio del tessuto produttivo di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, un’area che da sola genera oltre la metà dell’export italiano.
Durante la visita, i rappresentanti istituzionali hanno potuto vedere da vicino i lavori già realizzati, tra cui la riqualifica della pista di volo e del piazzale aeromobili, per un investimento di circa 20 milioni di euro. Sono inoltre in corso i lavori per un nuovo magazzino di 4.500 metri quadrati, pronto entro la prima metà del 2026, e a breve partirà la costruzione di un secondo edificio di 10.000 metri quadrati.
«Ho voluto organizzare questo incontro perché credo fortemente che fare rete sia l’unica strada per valorizzare e sviluppare le potenzialità dell’aeroporto di Montichiari - ha spiegato la consigliera Claudia Carzeri - Oggi abbiamo visto che istituzioni e società di gestione condividono la stessa visione: confrontarsi e creare sinergia è fondamentale»
L’assessore Guido Guidesi ha sottolineato l’importanza del confronto: «Servono momenti come questo per fare il punto e per capire insieme come far rendere al meglio un’infrastruttura così strategica per la Lombardia e per le filiere produttive»
Sulla stessa linea l’assessore Gianluca Comazzi: «C’è una volontà forte non solo di collaborare, ma anche di concretizzare. Montichiari è un punto strategico e, dal punto di vista urbanistico, stiamo lavorando con grande attenzione al consumo di suolo»
Dal canto suo, il presidente della Provincia Emanuele Moraschini, insieme al consigliere delegato Marco Togni, ha ribadito l’impegno dell’ente: «Concluso l’iter autorizzativo, ora inizia la fase degli investimenti concreti. La Provincia di Brescia è pronta a fare la sua parte, in costante dialogo con i territori. L’obiettivo è creare un tavolo di confronto permanente con Regione, Aeroporto e mondo imprenditoriale»
Anche il presidente della Camera di Commercio Roberto Saccone ha espresso soddisfazione: «Accogliamo positivamente la volontà di SAVE di accelerare gli investimenti. Montichiari può diventare un motore di sviluppo per l’economia bresciana e regionale. La Camera di Commercio è pronta a collaborare e a coordinarsi con gli altri territori»

AL MUSEO BERGOMI PRENDE VITA L’IDENTITÀ DEI TERRITORI: TORNA LA 17ESIMA EDIZIONE DI “LO SPECCHIO E GLI ALTRI”di Marzia B...
06/10/2025

AL MUSEO BERGOMI PRENDE VITA L’IDENTITÀ DEI TERRITORI: TORNA LA 17ESIMA EDIZIONE DI “LO SPECCHIO E GLI ALTRI”
di Marzia Borzi

Dal 10 al 31 ottobre, il Museo Bergomi di Montichiari si trasforma in palcoscenico della memoria e delle tradizioni con la rassegna etnografica “Lo specchio e gli altri”.
Curata da Michela Capra e promossa da Montichiari Musei, l’iniziativa propone quattro settimane di proiezioni serali dedicate al cinema etno-antropologico, con ingresso libero e gratuito.
Ogni mercoledì alle ore 21, il pubblico potrà assistere a una selezione di docu-film firmati da registi bresciani e lecchesi, capaci di raccontare con sensibilità e autenticità il rapporto profondo tra l’uomo e il suo territorio.
Le opere esplorano le peculiarità locali, il lavoro legato alle risorse naturali, la religiosità popolare e le sue manifestazioni, ancora oggi fortemente radicate nelle comunità.
La rassegna si configura come un vero e proprio viaggio visivo attraverso le storie e le tradizioni che definiscono l’identità collettiva.
“Lo specchio e gli altri” non è solo un’occasione per conoscere, ma anche per riconoscersi: uno specchio che riflette ciò che siamo stati e ciò che continuiamo ad essere.

SEI NATO NEL 1965?Sono 60! e c'è la festa della Classe!Sabato 22 novembre 20205Adesioni entro il 10 NovembreVi aspettiam...
06/10/2025

SEI NATO NEL 1965?
Sono 60! e c'è la festa della Classe!
Sabato 22 novembre 20205
Adesioni entro il 10 Novembre
Vi aspettiamo numerosi! 😊💪

ERRATA CORRIGESu PAESE MIO MONTICHIARI uscito in questi giorni, a pagina 6 , è stato pubblicato un articolo con titolo e...
06/10/2025

ERRATA CORRIGE

Su PAESE MIO MONTICHIARI uscito in questi giorni, a pagina 6 , è stato pubblicato un articolo con titolo e foto appropriati ma con il testo di un altro articolo pubblicato a pagina 4, praticamente un doppione.
Ci scusiamo per il refuso con i lettori e con l'autore.

Di seguito l'articolo corretto.

"Montichiari: Uganda, Centrafrica, Brasile, il “cuore” solidale del Grimm continua a ba***re nel nome di don Serafino

40 anni fa don Serafino Ronchi, già parroco di Vighizzolo prima e di Esenta di Lonato poi, dava vita al Grimm – Cantieri di solidarietà, un’associazione che ancora oggi, e nel suo ricordo, promuove una svariate serie di attività che spaziano dai campi di lavoro nei Paesi più poveri alla promozione culturale su temi legati all’attualità e alla solidarietà sino alla distribuzione di generi alimentari per arrivare alle numerose adozioni a distanza.
Nel corso del tempo il sodalizio che vede alla presidenza Agostino Mauro Terzi ha operato in 4 continenti, coinvolto più di 5mila volontari (200 quelli attuali in servizio), sostenuto tramite le adozioni 500 piccoli e realizzato ben 90 opere.
Proprio nell’assemblea annuale che si è svolta a fine settembre presso la sede di Vighizzolo di Montichiari sono state fornite ai soci informazioni sulle iniziative imminenti.
Al centro in particolare i campi del periodo autunnale e invernale: “A Bangui, nella Repubblica Centrafricana – ha spiegato Terzi – a seguito di un sopralluogo avvenuto ai primi di giugno per verificarne al fattibilità e tutti gli aspetti logistici arriveranno il 12 ottobre alcuni dei nostri volontari per affiancare due muratori già in loco il cui compito è costruire una scuola materna. La richiesta ci è pervenuta da un’associazione di Brescia, “Un Ponte sull’Africa", che finanzierà l'acquisto dei materiali necessari.
Un gruppo locale ha già avviato lo scavo delle fondazioni e quindi tutto è pronto per il lavoro che continuerà sino a metà dicembre per proseguire, dopo la sosta natalizia, nei primi mesi del 2026”. C’è poi allo studio il ritorno in Uganda: qui l’obiettivo è “dar vita a una casa che ospiti i tanti, troppi bambini che vivono sulla strada. La nostra presenza è però condizionata alla sussistenza dei fondi finanziari sufficienti per quest’opera”. Al Grimm è poi stato richiesto un ulteriore intervento a Sucupira di Norte, nello stato del Marahnao, nel nord del Brasile “per alcuni lavori di ristrutturazione e manutenzione della scuola agricola EFA.
L’edificio stato avviato circa venti anni fa dalla missionaria laica Annamaria Panegalli di Esenta, una storica conoscenza della nostra associazione, da quarant'anni in Sudamerica dove gestisce tra le altre cose anche il "Progetto Speranza" da noi sostenuto con numerosi aiuti a distanza per bambini minori in stato di povertà”. Se tutto andrà come previsto l’intervento avrà luogo a gennaio 2026. Infine si guarda alla realizzazione di un seminario nelle zone di Arusha, in Tanzania, su richiesta di un vescovo locale. “Preciso che le richieste che ci giungono – afferma ancora il presidente – sono sempre numerose, ma vi sono purtroppo dei tempi di attesa piuttosto lunghi per alcune di esse”. Sul territorio monteclarense, invece, i prossimi appuntamenti sono quelli dell’11 ottobre e del 30 novembre: nel primo caso l’iniziativa, voluta per il 40° di fondazione, consiste in uno spettacolo teatrale al Gardaforum con il mentalista Christopher Castellini, mentre a fine novembre verrà servito uno spiedo solidale presso il Ritrovo giovanile di San Francesco con lo scopo di raccogliere ulteriori fondi per le numerose attività in corso.
Il “cuore” del Grimm, come si vede, continua a ba***re, nel segno e nel solco della figura cristallina del suo fondatore."

Federico Migliorati

REAS: GRANDE SUCCESSO PER LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’EMERGENZA311 ESPOSITORI E OLTRE 30MILA PRESENZE DALL’ITALIA E ALT...
06/10/2025

REAS: GRANDE SUCCESSO PER LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’EMERGENZA
311 ESPOSITORI E OLTRE 30MILA PRESENZE DALL’ITALIA E ALTRI 50 PAESI

Nuovo risultato record per “REAS 2025”.
La ventiquattresima edizione del salone internazionale dell’emergenza ha visto infatti oltre 30mila presenze dall’Italia e da più di 50 Paesi di tutto il mondo, con volontari e professionisti che negli ultimi tre giorni hanno affollato gli 8 padiglioni del Centro Fiera di Montichiari (Brescia).
In crescita anche il numero degli espositori, con gli stand di 311 aziende, enti e associazioni dall’Italia e da altri 24 Paesi esteri, su una superficie espositiva totale di oltre 30mila metri quadrati. “Anche quest’anno, il risultato di REAS ha confermato il trend di crescita degli ultimi anni, consolidando il ruolo di leadership assoluta della nostra manifestazione in Italia e anche all’estero”, ha dichiarato Ezio Zorzi, direttore generale del Centro Fiera di Montichiari. “La sfida che ci attende adesso, in vista della prossima venticinquesima edizione già fissata dal 3 al 5 ottobre 2026, è di ampliare e migliorare ulteriormente la nostra proposta espositiva e formativa per andare incontro alle richieste di tutto il comparto dell’emergenza e della protezione civile”.

“REAS 2025” ha ricevuto un videomessaggio dal ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, e ha visto anche la presenza del capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, che è intervenuto al “Tavolo Giovani” organizzato dallo stesso Dipartimento.
Nei padiglioni del quartiere fieristico di Montichiari, sono stati esposti nuovi mezzi e attrezzature per gli interventi nelle aree colpite da catastrofi naturali, veicoli speciali capaci di operare in zone allagate o terremotate, sistemi antincendio, droni e robot cingolati per la ricerca di dispersi, sensori di nuova generazione per il controllo dei fiumi e dei vulcani, ambulanze dotate di apparecchiature salvavita e per il trasporto di disabili e sistemi di comunicazione per i collegamenti tra centri operativi e soccorritori. Non sono mancate attività dimostrative di nuovi veicoli, esercitazioni interforze e simulazioni operative. Parallelamente, si è svolto anche un intenso programma di 50 convegni, seminari ed eventi collaterali, che ha offerto ai visitatori un’importante opportunità di formazione e aggiornamento professionale.

Il salone “REAS” è organizzato dal Centro Fiera Montichiari in partnership con la Hannover Fairs International GmbH e con “Interschutz”, la fiera specializzata leader a livello mondiale che si svolge ogni 4 anni ed è in programma dall’1 al 6 giugno 2026 a Hannover (Germania). “La fiera REAS continua ad affermarsi come un importante punto di riferimento in Italia e anche all’estero per il settore dell’emergenza, oltre ad un’opportunità di incontro e di partnership tra aziende e associazioni italiane e tedesche”, ha commentato Andreas Züge, direttore generale di Hannover Fairs International. “Intendiamo proseguire ed anzi far crescere questa nostra collaborazione anche in futuro, soprattutto in vista dell’importante appuntamento con la venticinquesima edizione prevista per il 2026”. Presenti a “REAS” anche quest’anno l’Associazione tedesca della protezione antincendio (VFDB) e l’Associazione tedesca dei vigili del fuoco (DFV).

Centro Fiera Montichiari

MONTICHIARI: UGANDA, CENTRAFRICA, BRASILE, IL "CUORE" SOLIDALE DEL GRIMM BATTE NEL NOME DI DON SERAFINOdi Federico Migli...
05/10/2025

MONTICHIARI: UGANDA, CENTRAFRICA, BRASILE, IL "CUORE" SOLIDALE DEL GRIMM BATTE NEL NOME DI DON SERAFINO
di Federico Migliorati

40 anni fa don Serafino Ronchi, già parroco di Vighizzolo prima e di Esenta di Lonato poi, dava vita al Grimm – Cantieri di solidarietà, un’associazione che ancora oggi, e nel suo ricordo, promuove una svariate serie di attività che spaziano dai campi di lavoro nei Paesi più poveri alla promozione culturale su temi legati all’attualità e alla solidarietà sino alla distribuzione di generi alimentari per arrivare alle numerose adozioni a distanza. Nel corso del tempo il sodalizio che vede alla presidenza Agostino Mauro Terzi ha operato in 4 continenti, coinvolto più di 5mila volontari (200 quelli attuali in servizio), sostenuto tramite le adozioni 500 piccoli e realizzato ben 90 opere. Proprio nell’assemblea annuale che si è svolta a fine settembre presso la sede di Vighizzolo di Montichiari sono state fornite ai soci informazioni sulle iniziative imminenti. Al centro in particolare i campi del periodo autunnale e invernale: “A Bangui, nella Repubblica Centrafricana – ha spiegato Terzi – a seguito di un sopralluogo avvenuto ai primi di giugno per verificarne al fattibilità e tutti gli aspetti logistici arriveranno il 12 ottobre alcuni dei nostri volontari per affiancare due muratori già in loco il cui compito è costruire una scuola materna. La richiesta ci è pervenuta da un’associazione di Brescia, “Un Ponte sull’Africa", che finanzierà l'acquisto dei materiali necessari. Un gruppo locale ha già avviato lo scavo delle fondazioni e quindi tutto è pronto per il lavoro che continuerà sino a metà dicembre per proseguire, dopo la sosta natalizia, nei primi mesi del 2026”. C’è poi allo studio il ritorno in Uganda: qui l’obiettivo è “dar vita a una casa che ospiti i tanti, troppi bambini che vivono sulla strada. La nostra presenza è però condizionata alla sussistenza dei fondi finanziari sufficienti per quest’opera”. Al Grimm è poi stato richiesto un ulteriore intervento a Sucupira do Norte, nello stato del Maranhão, nel nord del Brasile “per alcuni lavori di ristrutturazione e manutenzione della scuola agricola EFA. L’edificio stato avviato circa venti anni fa dalla missionaria laica Annamaria Panegalli di Esenta, una storica conoscenza della nostra associazione, da quarant'anni in Sudamerica dove gestisce tra le altre cose anche il "Progetto Speranza" da noi sostenuto con numerosi aiuti a distanza per bambini minori in stato di povertà”. Se tutto andrà come previsto l’intervento avrà luogo a gennaio 2026. Infine si guarda alla realizzazione di un seminario nelle zone di Arusha, in Tanzania, su richiesta di un vescovo locale. “Preciso che le richieste che ci giungono – afferma ancora il presidente – sono sempre numerose, ma vi sono purtroppo dei tempi di attesa piuttosto lunghi per alcune di esse”. Sul territorio monteclarense, invece, i prossimi appuntamenti sono quelli dell’11 ottobre e del 30 novembre: nel primo caso l’iniziativa, voluta per il 40° di fondazione, consiste in uno spettacolo teatrale al Gardaforum con il mentalista Christopher Castellini, mentre a fine novembre verrà servito uno spiedo solidale presso il Ritrovo giovanile di San Francesco con lo scopo di raccogliere ulteriori fondi per le numerose attività in corso. Il “cuore” del Grimm, come si vede, continua a ba***re, nel segno e nel solco della figura cristallina del suo fondatore.

Indirizzo

Orzinuovi

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Martedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Giovedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Venerdì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00

Telefono

+390309941863

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PAESE MIO il Giornale di Montichiari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare