20/11/2025
RASSEGNA ANTIQUARIA 2025
L’AMORE PER IL PASSATO E IL GUSTO PER L’INNOVAZIONE IN MOSTRA AL CENTRO FIERA MONTICHIARI
Dal 22 al 30 novembre si rinnova l’appuntamento con “Rassegna Antiquaria”, la mostra mercato di arte e antiquariato promossa dal Centro Fiera Montichiari (Brescia).
Forte di oltre tre decenni di storia, l’appuntamento monteclarense richiama gallerie provenienti da tutta Italia con una proposta espositiva di alto livello che coniuga con sapienza l’amore per la tradizione e il gusto per l’innovazione.
Il risultato è una mostra mercato che offrirà a collezionisti, appassionati e amanti dell’arte l’occasione perfetta per scoprire il fascino di pezzi unici in una cornice elegante e raffinata.
“Rassegna Antiquaria” è una manifestazione capace di rinnovarsi mantenendo fede e aderenza a una formula ormai consolidata. Accanto all’espressione delle correnti più classiche, quindi, troveranno spazio anche le nuove tendenze che incuriosiscono i cultori più inclini alla sperimentazione.
In ogni edizione, i visitatori vengono accolti dalla luminosa architettura del foyer che lascia poi spazio alle atmosfere più intime e raccolte del padiglione centrale che si distingue per un layout espositivo essenziale e al tempo stesso ricercato. Il percorso tra gli stand è studiato nei minimi dettagli con l’obiettivo di garantire una visita appagante.
“Rassegna Antiquaria può contare su un rapporto di lungo corso con chi ama l’arte e l’antiquariato di pregio”, spiega Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera Montichiari.
“Anche l’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di contenuti, in un contesto sempre attento alle iniziative culturali di qualità. Montichiari è una città ricca di storia e tesori artistici, valorizzati da MontichiariMusei, sistema museale urbano riconosciuto dalla Regione Lombardia.
Rassegna Antiquaria, dunque, contribuisce a un’offerta culturale di alto livello”
I visitatori di “Rassegna Antiquaria” verranno accolti nel foyer d’ingresso dalla mostra “CATCH DIVERSITY”, collaterale dedicata al percorso di Milena Bini. Sperimentando tra naturale e simbolico, l’artista bresciana, le cui opere sono state apprezzate in esposizioni internazionali e allestimenti di grande prestigio, rielabora la forma di un semplice frutto come la mela in un ritratto composito della società oggi, in cui ogni opera diviene un affresco di storie, tradizioni e identità.
“Rassegna Antiquaria” conferma, dunque, la propria formula storica grazie ad un meticoloso lavoro di selezione che punta a valorizzare al meglio le opere di gallerie provenienti da tutta Italia. Sintonia con il territorio e attenzione alla qualità sono gli elementi chiave di una storia che, di edizione in edizione, si arricchisce e si consolida.
L’appuntamento è dal 22 al 30 novembre 2025 al Centro Fiera Montichiari (BS). Gli orari di apertura sono i seguenti: sabato e domenica, dalle 10 alle 19; nei giorni infrasettimanali, dalle 15 alle 19. Per maggiori informazioni: www.rassegnaantiquaria.it.
MOSTRA COLLATERALE
“CATCHT DIVERISITY”: UN INVITO A COGLIERE IL VALORE
UNIVERSALE DELL’UNICITÀ NELLE OPERE DI MILENA BINI
In occasione dell’edizione 2025 di Rassegna Antiquaria, i visitatori saranno accolti nel foyer d’ingresso da “Catch Diversity”, mostra collaterale di Milena Bini.
L’artista bresciana, le cui opere sono state apprezzate in esposizioni internazionali e allestimenti di grande prestigio, mette al centro della propria ricerca espressiva un elemento distintivo: la mela.
La figura simbolica di questo frutto viene utilizzata come base per un messaggio universale.
“Catch Diversity”, infatti, nasce come invito a riflettere sulla propria diversità, capacità e unicità. Ogni opera racconta una società in cui le differenze culturali e identitarie coesistono nella condivisione.
Milena Bini si rifà alla tradizione iconografica della Pop Art, contaminandola con gli stilemi contemporanei del genere New Pop. Le sue opere, realizzate principalmente con argilla, vetro e materiali plastici, si caratterizzano per l'eleganza delle forme e la varietà di cromie e combinazioni decorative.
Le ceramiche smaltate si arricchiscono quindi di borchie, glitter, vetro, antichi chiodi e altri dettagli forgiati a mano che conferiscono ad ogni creazione un carattere unico.
Sottolineando il valore imprescindibile dell'individualità, l'artista invita dunque a rifuggire l'omologazione e gli stereotipi, celebrando la diversità biologica e spirituale dell'umanità.
Milena Bini ha all'attivo esposizioni di grande prestigio, ospitata, tra gli altri, dal Fuori Salone di Milano, da Castello Quistini a Rovato e dal ristorante "AB Il Lusso della Semplicità" di Alessandro Borghese, presente a Milano e Venezia. Collabora, inoltre, con la Fondazione Berengo di Venezia. Le sue opere sono state presentate in mostre, fiere e gallerie di arte contemporanea di rilievo internazionali.
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, spiccano la selezione come finalista in concorsi internazionali, esposizioni a Miami (2017) e New York (2023) organizzate dalla Galleria Artbox Project di Zurigo, il titolo di "Artist of the Future" conferitole dalla Contemporany Art Curator Magazine di Londra, nonché una menzione d'onore alla New York Art Competition 2025.
Centro Fiera Montichiari