PAESE MIO il Giornale di Montichiari

PAESE MIO il Giornale di Montichiari 🗞️ L’unico mensile gratuito dedicato a Montichiari e al suo territorio! Il punto di riferimento dal 1997.

Il mensile di informazione gratuita di Orzinuovi, Manerbio, Montichiari, Rovato, Albino e Media Valle.

22/07/2025

Domani sarà la decima edizione di un appuntamento ormai divenuto un salotto esclusivo..

22/07/2025
ISCRIZIONI RECORD PER SCUOLA ESTATE, IL PROGETTO DELL’IC2 A SOSTEGNO DELLA COMUNITÁ. di Marzia BorziIscrizioni record pe...
21/07/2025

ISCRIZIONI RECORD PER SCUOLA ESTATE, IL PROGETTO DELL’IC2 A SOSTEGNO DELLA COMUNITÁ.
di Marzia Borzi

Iscrizioni record per “Scuola Estate”, il progetto gratuito per le famiglie (finanziato con i fondi del Piano Estate e del PNRR a supporto della dispersione scolastica) che l’istituto cittadino IC2 Rita Levi Montalcini ha organizzato per il secondo anno.
Un vero servizio finalizzato al bene della Comunità che vede la frequenza quest’anno di ben 180 ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Bambini della Primaria e della Secondaria che in due periodi, il primo, che si è già svolto, dal 16 al 27 giugno e il secondo dal 1° all’11 settembre, saranno impegnati in attività ludico didattiche.
Il progetto si svolge dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13 presso il plesso “Giovanni Falcone” ed è dedicato allo sport, all’arte, alle discipline Stem, alla musica, al mentoring, con guida e supervisione di docenti esperti soprattutto nella socializzazione e nel carattere laboratoriale delle attività.
«Sono molto felice e soddisfatta per il gran numero di adesioni che abbiamo raggiunto quest’anno – ha dichiarato la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Sabina Stefano – I coordinatori delle classi sono stati estremamente attenti, chiamando personalmente le famiglie e prestando attenzione che ai corsi fossero iscritti soprattutto quei ragazzi che magari hanno incontrato qualche difficoltà in corso di anno scolastico. Mi rende estremamente orgogliosa anche il fatto che i corsi siano stati accessibili anche a 16 alunni che beneficiano della legge 104 e che sono seguiti ad personam da docenti di sostegno specializzati. Da Dirigente ho a cuore in primis il benessere dei nostri ragazzi e delle loro famiglie e supportarli fornendo un servizio estivo gratuito credo che sia veramente un gesto concreto nei confronti di tutta la Comunità. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di apprendimento continuo, inclusivo e protetto, soprattutto per quei ragazzi e famiglie che, a causa delle esigenze lavorative dei genitori o di situazioni socio economiche particolari, non hanno accesso ad altre forme di arricchimento personale e di crescita durante i mesi estivi. La nostra “Scuola Estate” non solo rafforza il ruolo educativo delle istituzioni scolastiche ma promuove anche l’aggregazione e la formazione continua, rendendo la scuola un luogo vivo e integrato nella vita della Comunità per tutto l’anno».

LE COSTUMISTE MONTECLARENSI VESTONO L’OPERA LIRICA DI VIENNAdi Marzia BorziL’orgoglio per l’esperienza vissuta e portata...
20/07/2025

LE COSTUMISTE MONTECLARENSI VESTONO L’OPERA LIRICA DI VIENNA
di Marzia Borzi

L’orgoglio per l’esperienza vissuta e portata brillantemente a termine si legge facilmente negli occhi e nella voce di Oana Maria Tomescu, Jessica Balestra e di Mariagrazia Stanga, le tre costumiste della Falpalà Costumi di Montichiari che qualche settimana fa hanno vissuto un’esperienza veramente indimenticabile.
Le tre donne, coordinate da Rosa Santini, hanno avuto l’eccezionale opportunità di partecipare al Festival Prague Summer Nights, che si è tenuto al teatro Haus Der Industrie di Vienna, dall'11 al 14 luglio scorsi, e di occuparsi dei costumi di ben due opere: Le nozze di Figaro e Il Flauto magico.
«Siamo stati contattati ad inizio luglio da una compagnia teatrale statunitense, la Classical Movements” per noleggiare 85 abiti più il servizio di costumista – raccontano - Abbiamo diviso gli abiti in quattro cast: due per Figaro e due per il Flauto Magico. Il tutto è stato spedito con un camion dall’Italia; noi poi li abbiamo raggiunti in aereo e siamo restate a Vienna una settimana. Il festival parte dalla Repubblica Ceca e conclude la sua tournée a Vienna dove vengono messe in scena proprio le opere liriche. Non è stato facile preparare tutto l’occorrente in pochi giorni: inviare le foto dei costumi, farli approvare, dotarsi di tutti gli accessori che potevano esserci utili, dalle calze alle parrucche, adeguare le misure, abbinare i colori alle scene. Ci siamo portate perfino i ferri da stiro dall’Italia. Alla fine, però, abbiamo dovuto usare qualsiasi cosa per soddisfare le richieste degli attori: abbiamo sacrificato perfino i nostri leggings per modificare i costumi e per fare “miracoli sartoriali”. Le prime donne, soprattutto, sono state molto esigenti e puntigliose ma alla fine vederle soddisfatte è stato un grande orgoglio. Sono stati giorni veramente intensi durante i quali abbiamo lavorato h24 con grande concentrazione e velocità, perché in scena tutto deve apparire perfetto. Comunicavano in inglese e anche quella è stata una bella palestra. Lavorare per una compagnia teatrale internazionale è stato come entrare in un mondo straordinario abitato non solo da attori, che provengono da tutto il mondo, ma da preparatori vocali, registi, truccatori, coach di tutti i tipi. Un oceano di competenze che nessuno potrebbe immaginare dall’esterno. Tutti si aiutano e si supportano per la buona riuscita dell’opera: anche noi – per dire – abbiamo supportato i make-up artisti a truccare e acconciare gli attori, che sono stati gentilissimi nei nostri confronti e con i quali si è creato un bel clima di condivisione e amicizia. La magia di Vienna e dei suoi teatri, poi, ci ha messo del suo per rendere questa esperienza veramente indimenticabile per tutte noi»
Un’occasione sicuramente eccezionale anche per far conoscere la grande professionalità e passione che da sempre anima la Falpalà, dove il costume non è un semplice accessorio decorativo ma parte vivente del racconto teatrale.
Un racconto che, con grande orgoglio, porta il nome di Montichiari sui prosceni più importanti del mondo.

MONTICHIARI: BORGOSOTTO IN FESTA TRA MUSICA, CUCINA E SOLIDARIETÀ NEL RICORDO DI BELLANDI E GIACOMAZZIdi Federico Miglio...
19/07/2025

MONTICHIARI: BORGOSOTTO IN FESTA TRA MUSICA, CUCINA E SOLIDARIETÀ NEL RICORDO DI BELLANDI E GIACOMAZZI
di Federico Migliorati

Festa di quartiere da tutto esaurito a Borgosotto: dopo la serata di ieri anche l'appuntamento odierno si preannuncia più che positivo con soddisfazione per i quasi 200 volontari in servizio, gran parte dei quali giovanissimi, coordinati dal Gruppo Sportivo locale e su organizzazione della Parrocchia Maria Immacolata. Musica protagonista tra poco con i Bollicine, cover band che si esibirà nei più grandi successi di Vasco Rossi e possibilità di degustare lo spiedo del borgo e altri piatti tipici tradizionali serviti a getto continuo da cuochi e cuochi. Non manca l'attenzione alla solidarietà: per tutte e tre le serate, infatti, verranno messi all'asta, con ricavato interamente devoluto alle iniziative parrocchiali, alcuni quadri di proprietà del compianto Gianni Bellandi, realizzati da artisti come Augusto Cis e Francesco Cherubini. Sarà l'occasione, inoltre, per ricordare Mario Giacomazzi, scomparso ieri e da sempre uno dei volontari più attivi della sagra di Borgosotto, impegnato soprattutto nel coordinare la parte musicale: "Questa sera - dichiara Enrico Ferrario, una delle "anime" della festa - ne faremo memoria mostrando la maglia che certamente avrebbe indossato se fosse ancora con noi, pronto come ogni anno con entusiasmo e passione a mettersi a disposizione della comunità". L'appuntamento con la festa di quartiere si concluderà domani con le sette note dei Tormento, in onore a Luciano Ligabue, e sempre con stand gastronomici aperti.

MONTICHIARI: LA CITTÀ PIANGE LA SCOMPARSA DI MARIO GIACOMAZZI, EX TASSISTA E COLLEZIONISTA DI CHITARREdi Federico Miglio...
19/07/2025

MONTICHIARI: LA CITTÀ PIANGE LA SCOMPARSA DI MARIO GIACOMAZZI, EX TASSISTA E COLLEZIONISTA DI CHITARRE
di Federico Migliorati

A 70 anni, dopo una dignitosa battaglia contro una malattia breve, ma aggressiva, è mancato Mario Giacomazzi, figura nota in città soprattutto per la sua professione di tassista, svolta per diversi anni prima di raggiungere la pensione, e per la sua passione senza tempo per le chitarre elettriche e i bassi che l'aveva portato a diventare uno dei maggiori collezionisti di tutta Italia. Diverse le mostre in cui espose i suoi pezzi, tra la Galleria Civica, l'ultima, nel maggio 2024, fu inserita nel programma della festa patronale, e il Monamì: decine e decine gli strumenti vintage, veri e propri gioielli, che orgogliosamente metteva a disposizione delle visite, talvolta per una breve dimostrazione. In passato, tra gli anni Ottanta e Novanta, era stato anche un pallavolista dilettante con la squadra che si formò nella palestra del Centro giovanile, nel periodo in cui la Gabeca muoveva i suoi passi in A1 e alla quale egli diede il suo apporto come valente e competente tifoso. E poi la montagna: era un camminatore di professione arrivando a compiere in più occasioni l'impegnativo Cammino di Santiago. Per qualche tempo inoltre era stato tesserato del gruppo Alpini di Montichiari e da sempre coordinava i gruppi musicali come volontario della sagra di Borgosotto. Tanti i messaggi di cordoglio che stanno giungendo ai familiari: in tutti viene espresso il ricordo di un uomo speciale, generoso, simpatico, con cui era piacevole fare due chiacchiere e conversare delle passioni di una vita. I funerali di Giacomazzi saranno celebrati lunedì alle 9,30 nella chiesa parrocchiale di Borgosotto; lascia la moglie Pierangela e il figlio Emmanuel.

CAMION URTA PALO DELLA LUCE, DISAGI PER LE AZIENDE DI VIA LEVATEDI Marzia BorziSono stati due giorni di disagi quelli ch...
18/07/2025

CAMION URTA PALO DELLA LUCE, DISAGI PER LE AZIENDE DI VIA LEVATE
DI Marzia Borzi

Sono stati due giorni di disagi quelli che hanno vissuto le aziende monteclarensi site nei pressi di via Levate.
Nella prima mattinata di ieri, giovedì 17 luglio, infatti, un camion ha urtato involontariamente un palo dell’energia elettrica, piegandolo pericolosamente e provocando l’interruzione dell’energia.
La dinamica del sinistro ha richiesto l’intervento della Polizia Locale che, rilevato come nessuno fosse rimasto fortunatamente ferito nell’impatto, ha messo in sicurezza la zona e richiesto l’intervento immediato dei tecnici dell’Enel.
Questi, giunti sul posto, hanno lavorato assiduamente per ripristinare in giornata l’elettricità, alimentando momentaneamente le aziende con un grosso alimentatore.
«L’energia elettrica è tornata velocemente – ha dichiarato il Sindaco Marco Togni – ma soprattutto è stato utilissimo il grosso generatore che i tecnici hanno installato per permettere alle aziende dell’area di proseguire con le loro attività».
L’episodio, dei cui danni probabilmente risponderà l’assicurazione del camionista alla guida del mezzo, non è nuovo in via Levate e solleva una questione di sicurezza nelle manovre di mezzi pesanti lungo strade dallo spazio ridotto e con la presenza di ostacoli che possono favorire incidenti di questo genere.

INCIDENTE VIGHIZZOLO: RISULTA RUBATA L’AUTO CHE AVREBBE PROVOCATO L’IMPATTO DI IERI SULLA PROVINCIALE 236di Marzia Borzi...
18/07/2025

INCIDENTE VIGHIZZOLO: RISULTA RUBATA L’AUTO CHE AVREBBE PROVOCATO L’IMPATTO DI IERI SULLA PROVINCIALE 236
di Marzia Borzi

Colpo di scena sull’incidente che ieri, giovedì 17 luglio, nel primo pomeriggio ha interessato la Provinciale 236 di Montichiari, all’altezza di Vighizzolo.
La macchina che, forse a causa di un sorpasso azzardato (ma la dinamica è ancora al vaglio della Polizia Stradale di Montichiari), avrebbe provocato il grave impatto risulterebbe essere stata rubata pochi minuti prima a Flero.
L’uomo alla guida, che è stato ricoverato in eliambulanza all’ospedale Civile di Brescia dove lotta tra la vita e la morte, non risulta dunque esserne il proprietario.
La Renault Zoe elettrica stava procedendo in direzione di Montichiari quando ha impattato, poco dopo il sottopasso di Vighizzolo, contro un grosso mezzo pesante che arrivava nella direzione opposta, provocando una serie di tamponamenti a catena.
Chi percorreva la Provinciale in quel momento ha definito l’incidente impressionante ma senza grosse conseguenze per i camion e gli altri mezzi coinvolti nell’urto.
Ad avere la peggio è stato solo l’autista della Renault (un 53enne di Flero) che resta ricoverato in prognosi riservata nel reparto di rianimazione del Civile e che al suo risveglio dovrà rendere conto non solo alla Polizia Stradale ma anche ai Carabinieri che indagano sulla vicenda.

TRAFFICO IN TILT PER INCIDENTE GRAVE A VIGHIZZOLO di Marzia BorziLunghe code e traffico in tilt sulla Provinciale 236 – ...
17/07/2025

TRAFFICO IN TILT PER INCIDENTE GRAVE A VIGHIZZOLO
di Marzia Borzi

Lunghe code e traffico in tilt sulla Provinciale 236 – nel tratto del sottopassaggio che costeggia la frazione di Vighizzolo – per un grave incidente avvenuto intorno alle 13.
Lo scontro ha coinvolto un’auto che proveniva verso Brescia e che, forse in un sorpasso azzardato (ma la dinamica è ancora al vaglio dei rilievi del caso), avrebbe urtato un mezzo pesante proveniente da Montichiari, dando origine ad una serie di tamponamenti a catena.
Nell’impatto sono stati coinvolti anche altri mezzi che percorrevano la suddetta strada. Ferito gravemente il conducente dell’auto che è stato trasportato in eliambulanza al Civile di Brescia.
Sul luogo sono intervenuti anche due autoambulanze, un’auto medica, tre pattuglie della Polizia Stradale di Montichiari e i Carabinieri e la Locale di Montichiari che si sono occupati della gestione viabilità.
La strada risulta al momento completamente chiusa al traffico, con uscita obbligatoria in zona Fiera. Il traffico è in tilt: si segnalano code in entrambi i sensi di marcia.

NESSUN FERITO MA GROSSI DANNI ALL’ABITAZIONE ANDATA A FUOCO IN VIA SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA di Marzia BorziNon si con...
16/07/2025

NESSUN FERITO MA GROSSI DANNI ALL’ABITAZIONE ANDATA A FUOCO IN VIA SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA
di Marzia Borzi

Non si conta, fortunatamente, nessun ferito nell’incendio scoppiato oggi, mercoledì 16 luglio intorno alle 17, in via San Martino della Battaglia.
A riportare ingenti danni è stata solo l’abitazione, dal garage della quale avrebbe avuto origine il rogo.
Le fiamme sarebbero divampate forse a causa dell’autocombustione di una o più automobili che si trovavano parcheggiate all’interno dell’autorimessa, ma i rilievi del caso sono ancora in corso.
Ad accorgersi del dramma che si stava consumando la nipote della coppia anziana residente nell'edificio, che ha dato subito l'allarme e, anche grazie all'aiuto dei vicini, ha messo in salvo gli zii e chiamato i soccorsi.
Poco, invece, si è potuto fare per gli interni della casa che sono stati raggiunti e divorati dalle fiamme prima dell’intervento delle quattro camionette dei Vigili del Fuoco, occupate altrove su criticità altrettanto urgenti.
Ad intervenire sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, l'unità mobile di soccorso della Croce Bianca, della Croce Rossa e l’automedica.
Per sicurezza anche gli edifici adiacenti all’area dell’incendio sono stati fatti evacuare.

A Novagli di MontichiariLa 44a SAGRA DI SAN LORENZOOrganizza la Parrocchia di S. Lorenzo.. e domenica 3 Agosto: LA CORSA...
16/07/2025

A Novagli di Montichiari
La 44a SAGRA DI SAN LORENZO
Organizza la Parrocchia di S. Lorenzo
.. e domenica 3 Agosto: LA CORSA DEGLI ASINI!

Inserzione omaggio

Indirizzo

Orzinuovi

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Martedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Giovedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Venerdì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00

Telefono

+390309941863

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PAESE MIO il Giornale di Montichiari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare