21/11/2025
Premio di Eccellenza Nazionale “Verso un’economia circolare” – IX edizione
Proroga del termine per la presentazione delle candidature: nuova scadenza 5 dicembre 2025
«La proroga è un’opportunità per ampliare la partecipazione e dare voce a chi sta innovando.
Ogni progetto candidato è un tassello verso un’economia più giusta e rigenerativa»
Gabriele Archetti, Presidente Fondazione Cogeme ETS
Rovato (BS), 19 novembre 2025 – Il termine per la presentazione delle candidature al Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” 2025 è stato prorogato a venerdì 5 dicembre 2025.
Il Premio, promosso da Fondazione Cogeme ETS in sinergia con Kyoto Club, rappresenta un riconoscimento alle migliori pratiche e iniziative che favoriscono la transizione verso modelli sostenibili e circolari.
L’iniziativa, nata nel 2017 con il contributo di Fondazione Cariplo, è giunta alla IX edizione e si conferma come punto di riferimento nazionale per enti locali e imprese impegnati nella sostenibilità .
Chi può partecipare
La partecipazione è libera e gratuita. Sono ammessi progetti realizzati, avviati o autorizzati tra il 2024 e il 2025, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ONU.
Gli ambiti spaziano dal recupero di materie prime, alla mobilitĂ sostenibile, alla produzione di energia rinnovabile, fino a iniziative di inclusione sociale e welfare generativo.
Perché è importante
Secondo Kyoto Club, l’economia circolare è ormai una leva macroeconomica decisiva: in Europa genera oltre 316 miliardi di euro di valore aggiunto, pari all’1,8% del PIL, e in Italia contribuisce per 34,5 miliardi, coinvolgendo più di mezzo milione di occupati.
ModalitĂ di partecipazione
Compilare la scheda online disponibile sul sito ufficiale:
www.versounaeconomiacircolare.it
Il Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” è organizzato in collaborazione con Kyoto Club e Circularity, con il sostegno di Confapi Brescia, Confagricoltura Brescia, Confartigianato Imprese Sostenibili Brescia e Lombardia orientale, Confcooperative Brescia e BTL - Banca del Territorio Lombardo.
Patrocini
Fondazione Cariplo | Università degli Studi di Brescia | Università Cattolica del Sacro Cuore | Camera di commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Brescia | Camera di commercio dell’Umbria | ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile | Sostenibilità in Lombardia – Regione Lombardia| ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform | Agende 21 locali | Alleanza per il Clima Italia | ANCI Lombardia | Fondazione Futurae | Fondazione Poetica | Borghi Autentici d’Italia | Associazione dei Comuni Virtuosi | Associazione Comuni Bresciani | Cogeme SpA | Acque Bresciane Srl SB.
Media partner:
QualEnergia | lanuovaecologia.it | Materia Rinnovabile.
La cerimonia di premiazione si terrĂ indicativamente nel mese di marzo 2026.
*Il Comitato scientifico è così costituito:
GIANNI SILVESTRINI, Direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia
ROSSELLA SOBRERO, Presidente Koinètica
MAURIZIO TIRA, giĂ Rettore e Professore ordinario dell'UniversitĂ degli Studi di Brescia
GABRIELE ARCHETTI, Professore ordinario UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore di Milano
ANNA PASOTTI, Vicepresidente Confapi Brescia
MICHELE PASINETTI, Vicepresidente Confcooperative Brescia
GIOVANNI GARBELLI, Presidente Confagricoltura Brescia
EUGENIO MASSETTI, Presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia
PIERLUIGI TOSCANI, Presidente Acque Bresciane Srl SB
GIACOMO FOGLIATA, Presidente Cogeme SpA
Fondazione Cogeme ETS
Fondazione Cogeme ETS ha avviato il progetto dal titolo "Verso un’economia circolare: avvio di un Centro Nazionale di Competenza in provincia di Brescia". La progettualità ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo con l’obiettivo di creare un modello grazie all’attivazione di alcune a...