Odissea - Giornale delle studentesse e degli studenti del "Calamo"

  • Casa
  • Italia
  • Ostuni
  • Odissea - Giornale delle studentesse e degli studenti del "Calamo"

Odissea - Giornale delle studentesse e degli studenti del "Calamo" "Odissea", il giornale delle studentesse e degli studenti del “Calamo” (Ostuni-BR)

📚 Ostuni è ufficialmente “Città che legge 2024”: il Liceo “Pepe-Calamo” tra i partner del progetto vincitore 🎉Una bellis...
04/08/2025

📚 Ostuni è ufficialmente “Città che legge 2024”: il Liceo “Pepe-Calamo” tra i partner del progetto vincitore 🎉

Una bellissima notizia per la nostra città e per il nostro Liceo: Ostuni è tra i comuni vincitori del Bando “Città che legge 2024” promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL). Il progetto presentato, dal titolo “Ostuni, Città che legge… a voce alta!”, ha ottenuto un finanziamento di quasi trentamila euro e vedrà coinvolti, nei prossimi mesi, numerosi enti del territorio, tra cui il Liceo “Pepe-Calamo”, da anni attivamente impegnato nella promozione della lettura.

Promosso dalla Biblioteca Comunale “Francesco Trinchera senior” e sostenuto da una rete di associazioni, scuole e realtà culturali locali firmatarie del Patto per la Lettura, il progetto mira a superare le mura della biblioteca per portare i libri tra le persone, in modo innovativo, gratuito e coinvolgente.

L’obiettivo? Valorizzare la lettura a voce alta come strumento di inclusione, crescita culturale e cittadinanza attiva, con eventi, incontri e laboratori diffusi in tutta la città.

Il nostro Liceo, già partner in numerose iniziative della Biblioteca e di progetti come “Io leggo perché”, “Libriamociascuola”, Maggio dei Libri” e la rete dei “Social Readers”, sarà parte integrante del percorso, che darà nuovo impulso al ruolo delle scuole nella costruzione di comunità lettrici.

Una sfida e un’opportunità, per dimostrare ancora una volta che la scuola e il territorio, insieme, possono fare cultura in modo vivo, partecipato e appassionante.

🎭 Prove in corso per “Eschatià – La terra di nessuno”!Nel cuore dell’estate, l’Officina del Sole al lavoro con la passio...
10/07/2025

🎭 Prove in corso per “Eschatià – La terra di nessuno”!

Nel cuore dell’estate, l’Officina del Sole al lavoro con la passione di sempre. Le studentesse e gli studenti della Sezione Classico del Liceo “Pepe-Calamo” stanno lavorando intensamente alle ultime prove dello spettacolo “Eschatià – La terra di nessuno”, che andrà in scena il 12 e 13 luglio 2025 presso il Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, per la regia del prof. Alessandro Fiorella.

Vincitore di importanti rassegne teatrali scolastiche, il lavoro riflette sull’identità, il confine e la ricerca di senso, con un linguaggio scenico potente e corale.

Il teatro si fa ancora una volta occasione di crescita, confronto e bellezza condivisa. Appuntamento alle ore 21.00, biglietto €7.

📰 Una storia antica, una voce attuale, un successo condiviso, questo è “Eschatià. La terra di nessuno”, lo spettacolo fi...
07/07/2025

📰 Una storia antica, una voce attuale, un successo condiviso, questo è “Eschatià. La terra di nessuno”, lo spettacolo firmato dall’Officina del Sole del Liceo Classico “Pepe-Calamo”.

Un percorso artistico e umano che ha portato ragazze e ragazzi dalla scrittura alla scena, dalla parola al corpo, dalle radici del mito alle domande del presente.

🎭 Leggi l’articolo e scopri com’è nato un progetto che ha già emozionato Lovere, Siracusa e Altamura… e che il 12 e 13 luglio sarà di nuovo in scena nella suggestiva cornice del Parco di Santa Maria di Agnano.

📚 Perché il teatro, quando nasce a scuola, accende pensiero, bellezza e comunità.

📞 Info e prenotazioni:

COMPILA IL LINK QUI SOTTO👇
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfj_EaBO_KBdsP4McFzd0eyvrxwJFTWd-upzJcKMA5pAH3G2g/viewform?usp=dialog

OPPURE CHIAMA📱
Eleonora → 347 715 6225
Elena → 351 513 5523

Il 12 e 13 luglio 2025, alle ore 21:00, nella suggestiva cornice del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, le studentesse e gli studenti dell’Officina del Sole, gruppo teatrale della sezione classico del Liceo “Pepe-Calamo” di Ostuni, porteranno in scena lo spettacolo Eschatià.La terra...

ESCHATIÀ. LA TERRA DI NESSUNO📍Parco Archeologico Santa Maria d’Agnano📅 12 e 13 luglio🕣 Apertura al pubblico ore 20:30🕘 I...
05/07/2025

ESCHATIÀ. LA TERRA DI NESSUNO

📍Parco Archeologico Santa Maria d’Agnano

📅 12 e 13 luglio

🕣 Apertura al pubblico ore 20:30
🕘 Inizio spettacolo ore 21:00

🎟 Biglietto: €7

📞 Info e prenotazioni:

COMPILA IL LINK QUI SOTTO👇
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfj_EaBO_KBdsP4McFzd0eyvrxwJFTWd-upzJcKMA5pAH3G2g/viewform?usp=dialog

OPPURE CHIAMA📱
Eleonora → 347 715 6225
Elena → 351 513 5523

TI ASPETTIAMO!!!

Spettacolo portato in scena, il 12 e il 13 luglio, presso il Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, dall'Officina del sole del "Pepe-Calamo"

La “Città Bianca”, così è conosciuta! In realtà, Ostuni è una città dai mille colori e dalle tante sfumature.È bianca e ...
09/06/2025

La “Città Bianca”, così è conosciuta!
In realtà, Ostuni è una città dai mille colori e dalle tante sfumature.
È bianca e candida nell’aspetto, per via della calce che la ricopre, ma è anche incredibilmente colorata, con le sue stradine decorate, il verde degli ulivi millenari, il blu del mare in lontananza, le luci al crepuscolo.
E tra quei colori anche le ragazze e i ragazzi della nostra Officina del Sole, cui il professore Alessandro Fiorella dona le ali!

A raccontare “Ostuni, città a colori” ci hanno pensato Gemma Giorgini e Vittorio Rizzo nel doc “Ostuni, città a colori”, in onda domani, martedì 10 giugno, alle 16:00 su Rai3.

Da non perdere!

🗳 L’8 e il 9 giugno si vota: lavoro, diritti, cittadinanza. Sei pront* a fare la tua parte?Sulla pagina social del Liceo...
06/06/2025

🗳 L’8 e il 9 giugno si vota: lavoro, diritti, cittadinanza. Sei pront* a fare la tua parte?

Sulla pagina social del Liceo “Pepe- Calamo” trovi un carosello informativo per spiegare in modo semplice e chiaro i 5 quesiti referendari che saranno al centro delle votazioni di questo fine settimana.

📌 I temi riguardano il mondo del lavoro e l’accesso alla cittadinanza: argomenti attuali e delicati, che meritano attenzione e consapevolezza.

Come studenti e studentesse, cittadini e cittadine, è importante sapere che partecipare è già scegliere.
Andare alle urne è un atto di responsabilità democratica: significa prendersi cura del proprio presente e del futuro di tutti.

🔎 Scorri il carosello, informati, confrontati.
📣 E ricorda: la democrazia funziona solo se la pratichiamo.

📚 Donne che resistono: quando la Storia parla al presenteCi sono libri che raccontano il passato. E poi ci sono libri ch...
05/06/2025

📚 Donne che resistono: quando la Storia parla al presente

Ci sono libri che raccontano il passato. E poi ci sono libri che ci parlano, che ci toccano da vicino, anche se raccontano vicende accadute oltre 80 anni fa.

Sabato 7 giugno 2025, alle ore 18:30, la Biblioteca Comunale di Ostuni ospiterà un evento davvero speciale: la presentazione del libro Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria. 1944–2025, scritto dalla storica Michela Ponzani e pubblicato da Einaudi.

Ma non sarà una classica conferenza da ascoltare in silenzio. A dialogare con l’autrice ci saremo anche noi: studentesse e studenti del Liceo “Pepe-Calamo”, insieme alla professoressa Francesca Lopane, alla presidente dell’ANPI Ostuni Isabella Ayroldi, e al pubblico che vorrà partecipare.

Perché questo libro è diverso?
Perché racconta la Resistenza e la memoria delle Fosse Ardeatine attraverso uno sguardo potente e spesso dimenticato: quello delle donne. Madri, figlie, mogli e sorelle dei 335 uomini uccisi dai nazisti nel 1944. Donne che non si sono arrese al dolore. Che hanno trasformato il lutto in coraggio, e il silenzio in voce.

La professoressa Ponzani ci porta in un viaggio emozionante e duro, fatto di testimonianze, lettere, storie d’amore interrotte, ingiustizie e memoria. Ma soprattutto ci insegna che resistere non è solo una questione di armi, ma anche di parola, di dignità, di giustizia. E che ricordare è un atto di responsabilità.

👉 Per noi ragazze e ragazzi, partecipare a questo evento significa fare un salto dentro la storia. Ma non quella dei manuali. La storia vera, che ha lasciato segni nelle vite delle persone, nelle famiglie, nei luoghi.

Ci vediamo in Biblioteca per capire, per ascoltare e per dire la nostra.
Perché anche noi, nel nostro piccolo, possiamo essere parte di quella “memoria che cammina con le gambe del presente”.

🎉 Tutto pronto per la Festa di Fine Anno del Liceo “Pepe-Calamo”!Una serata di emozioni, talenti e riflessioni ci aspett...
03/06/2025

🎉 Tutto pronto per la Festa di Fine Anno del Liceo “Pepe-Calamo”!
Una serata di emozioni, talenti e riflessioni ci aspetta nel cuore della nostra città.

🏛️ Chiostro di San Francesco
🕖 Oggi, lunedì 3 giugno – ore 19:00

Durante l’evento si terrà la Premiazione del Certamen “Metamorfosi. Trasformazione dell’arte e dell’umano”, con le sezioni dedicate a elaborati scritti, produzioni artistiche e video.
Un’occasione per celebrare la creatività delle studentesse e degli studenti e il valore della scuola come spazio di dialogo con il territorio.

Officina del Sole… energia ed emozione !Sabato 31 maggio noi ragazzi e ragazze dell’Officina del Sole ci siamo esibiti a...
02/06/2025

Officina del Sole… energia ed emozione !

Sabato 31 maggio noi ragazzi e ragazze dell’Officina del Sole ci siamo esibiti al teatro greco di Akrai, a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, nell’ambito del Festival Internazionale del teatro classico dei giovani. Abbiamo messo in scena il nostro spettacolo “Eschatià, la terra di nessuno”.
Dietro questo lavoro ci sono momenti che l’Officina custodisce con cura: ci sono lunghissime prove, giornate intere a cercare l’intonazione giusta, il costume più adatto, e ore a lavorare alle coreografie ed ai cori.
Ieri c’era chi ripassava il testo pur sapendolo a memoria come se quelle parole potessero all’improvviso essere dimenticate, chi si muoveva avanti e indietro, chi scaldava la voce e chi cercava uno sguardo di conforto prima di entrare in scena: questo è quello che accadeva prima dello spettacolo. L’Officina del sole è energia e emozione. Ho ancora addosso tutta l’energia che ieri scorreva tra di noi. Ed è proprio questo che emerge forte dal nostro spettacolo e che lo rende autentico. Sappiamo di poter contare l’uno sull’altro, e così nessuno di noi è solo. La nostra è un’energia che cresce nel tempo, prova dopo prova, spettacolo dopo spettacolo, e ieri era potentissima.
E poi, c’era l’emozione di recitare in un teatro greco, il non essere più solo attori ma eredi di una cultura senza tempo, che ci viene raccontata tutti i giorni tra banchi di scuola.
Infine, la straordinarietà della commozione del pubblico, in piedi per concludere tutto in un fragoroso applauso.
Tutto questo non sarebbe mai successo senza l’aiuto dei nostri professori che ci hanno accompagnati in questo cammino.
Grazie alla professoressa Bianco e al preside Madaghiele per averci accompagnati.
Grazie alla professoressa Cupertino che ha accolto i nostri dubbi dandoci sempre accurate risposte, senza mai annoiarsi.
E soprattutto, grazie al prof Fiorella, il nostro Fiore, che dà la sua anima per vedere splendere le nostre.
Questa è la nostra Officina.
Benedetta Greco 3B

I Greci, per guardare contemplando, Θεάσθαι appunto,  scelgono luoghi di cielo e di terra, di aria e di pietra, di luce ...
02/06/2025

I Greci, per guardare contemplando, Θεάσθαι appunto, scelgono luoghi di cielo e di terra, di aria e di pietra, di luce e di ombra. Luoghi fisici e spirituali, di una spiritualità possibilmente vera e poco illusoria, che chiede attraversamenti...Su quella scena naturale, che è a prescindere, l'arte si impone per apparizione e traslazione di senso, dona la vista al buio, palesa cecità più o meno evidenti, chiedendo a chi guarda di essere creduta. Di meritare di esserlo, per etica politica, oltre che creativa. A Palazzolo Acreide Officina non ha inventato, né illuso, ha misurato e palesato la credibilità. Ha accettato di entrare nella eschatià, nello spazio estremo della paura e della compassione rendendola magica catarsi.

PRIMI! ❤️
25/05/2025

PRIMI! ❤️

Il 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 della ### Edizione della Rassegna Internazionale di Teatro Classico Scolastico del Liceo “Cagnazzi” di Altamura è
“Escatià: la terra di nessuno” del Liceo “Pepe-Calamo” di Ostuni (BAT.
I migliori complimenti a voi! La giuria ha indicato, in diretta, menzioni speciali che pubblicheremo sul nostro sito.



Indirizzo

Ostuni

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Odissea - Giornale delle studentesse e degli studenti del "Calamo" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare