Odissea - Giornale delle studentesse e degli studenti del "Calamo"

  • Casa
  • Italia
  • Ostuni
  • Odissea - Giornale delle studentesse e degli studenti del "Calamo"

Odissea - Giornale delle studentesse e degli studenti del "Calamo" "Odissea", il giornale delle studentesse e degli studenti del “Calamo” (Ostuni-BR)

23/11/2025

Al liceo “Pepe Calamo” sezione classica “A. Calamo” si prosegue nel percorso di internazionalizzazione: lo studio della lingua greca moderna si aggiunge alle attività curricolari già realizzate dei percorsi IGCSE e della lingua sp****la.

Ecco i primi volumi donati per  , l’iniziativa nazionale che ogni anno invita a sostenere le biblioteche scolastiche con...
08/11/2025

Ecco i primi volumi donati per , l’iniziativa nazionale che ogni anno invita a sostenere le biblioteche scolastiche con un gesto semplice ma pieno di significato.

I primi titoli — “Con parole precise” di Gianrico Carofiglio e “Sull’uguaglianza di tutte le cose” di Carlo Rovelli — sono due simboli di quello che la lettura rappresenta per studentesse e studenti del Liceo “Pepe-Calamo”: il desiderio di capire, di comunicare meglio, di guardare il mondo con occhi più consapevoli.

Ogni libro che arriverà sugli scaffali della nostra biblioteca sarà una porta che si apre, un’occasione per scoprire, riflettere, emozionarsi.
Per questo, fino al 16 novembre, chiunque può diventare parte di questo progetto donando un libro presso le librerie gemellate con il nostro liceo: Mondadori Point e Bottega del Libro.

Basta scegliere un titolo, immaginare chi lo leggerà dopo di noi e sapere che, in qualche modo, stiamo lasciando un segno.
Perché leggere non è solo un piacere, è anche un modo per costruire comunità.

Partecipa anche tu: dona un libro!
La nostra biblioteca cresce grazie a chi crede che la cultura sia un bene da condividere, pagina dopo pagina.

Una giornata da liceale… aspettative, progetti, sogni, emozioni. Vi aspettiamo!
07/11/2025

Una giornata da liceale… aspettative, progetti, sogni, emozioni.
Vi aspettiamo!

🎒✨ Liceali per un giorno al “Pepe Calamo”! ✨🎒

Oggi le nostre aule si sono riempite di curiosità ed entusiasmo! Un gruppo di studenti e studentesse delle scuole medie sono stati i primi “liceali per un giorno” , inaugurando un’esperienza che permette di partecipare dal vivo alla vita della nostra scuola.

💻 📖Una lezione di informatica, un po’ di greco e poi ancora italiano e matematica…

Un assaggio perfetto della vita da studente al Liceo Pepe Calamo 💙
Vi aspettiamo per i prossimi appuntamenti! 💫

Vieni a trovarci…prenota la tua giornata da Liceale
03/11/2025

Vieni a trovarci…prenota la tua giornata da Liceale

🎓 LICEALE PER UN GIORNO!

Hai mai sognato di vivere una vera giornata da liceale?
Adesso puoi farlo! 🙌

Dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 12:50, potrai toccare con mano la vita scolastica, seguire le lezioni e vivere in prima persona l’atmosfera del nostro liceo.

✨ Ecco cosa fare:
1️⃣ Scegli il giorno che preferisci.

2️⃣ Prenota tramite il link 👉 https://www.liceopepecalamo.edu.it/openschool

3️⃣ Non dimenticare l’autorizzazione!
Deve essere firmata da un genitore (scaricabile sul sito oppure da compilare direttamente nelle nostre sedi)

Non ti resta altro che Iscriverti, il futuro inizia qui!!💫

L’attualità della cultura antica Gli studenti incontrano il professore Massimo OsannaUna mattinata all’insegna della cul...
12/10/2025

L’attualità della cultura antica
Gli studenti incontrano il professore Massimo Osanna

Una mattinata all’insegna della cultura e del confronto ha coinvolto nella giornata del 10 ottobre il triennio della sezione classica del liceo “Pepe-Calamo” di Ostuni. Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare ad un incontro con Massimo Osanna, professore di archeologia classica presso l’università di Napoli e co-autore del libro “Classici sovversivi – mito e tragedia per la vita quotidiana” insieme alla scrittrice Valeria Parella. Il confronto ha permesso agli studenti di affrontare in modo piacevole ed interessante tematiche del mito, apparentemente lontane da noi, che a seguito di questo incontro, forse, non risultano più così lontane, anzi, si trasformano in fondamentali strumenti per la comprensione delle dinamiche e dei drammi alla base della società odierna. Orfeo, Euridice, Ecuba, Andromaca, Tiresia, Astianatte, Edipo e molti altri personaggi della grecità hanno dominato la scena mettendo in risalto luci e ombre dell’umano e permettendo una forte immedesimazione degli ascoltatori nelle tematiche affrontate ma soprattutto, tessendo un filo indissolubile tra noi e gli antichi che li hanno raccontati.
Sostanziale il riferimento ad opere artistiche di spessore come il bassorilievo di cui sono protagonisti Orfeo ed Euridice, conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, esempi materiali e dalle varie interpretazioni, che hanno supportato la comprensione degli aspetti affrontati e del carattere poliedrico del mito. Il dialogo con il professor Osanna è stato intervallato da varie performance a cura del laboratorio teatrale “Officina del Sole” . I ragazzi hanno tentato di trasmettere il dolore dei regnanti di T***a a seguito della caduta della città, lo strazio di Andromaca privata di suo figlio Astianatte, il tormento di Orfeo, il dramma di Edipo, la potenza profetica di Tiresia e sul finale, il dramma dei profughi e delle vittime di guerra proprio di ogni tempo. L’evento si è concluso con l’intervento di vari studenti che, confrontandosi con i docenti, hanno espresso le loro riflessioni e curiosità rispetto al libro e alle tematiche affrontate durante l’incontro. Ancora una volta presso il nostro liceo generazioni diverse e apparentemente distanti si sono ritrovate ad unirsi in nome di un obiettivo: celebrare il miracolo della cultura greca e latina, cultura incredibilmente viva nel nostro presente.
Accostarsi al passato infatti non significa assimilare informazioni teoriche ma ve**re a contatto con valori e principi morali sostanziali per la realizzazione umana e assolutamente attuali, l’uomo può solo imparare dal passato, glorioso o catastrofico che sia. Oggi più che mai la nostra società ha bisogno di una completa redenzione e forse la saggezza degli antichi potrebbe essere il punto giusto da cui ripartire. Il professor Osanna ha proposto a noi studenti un discorso chiaro e diretto, senza bisogno di dimostrare un’erudizione fine a se stessa con termini complessi e giri di parole incomprensibili come molto spesso, forse troppo spesso, si è soliti fare al giorno d’oggi. Le sue parole esprimevano una passione tale da appassionare e coinvolgere chiunque lo ascoltasse, un chiaro monito ad appassionarci e ad appassionare, ad amare ogni nostro gesto.
Noi studenti del liceo classico a volte abbiamo bisogno di ricordare che oltre le ostiche regole di grammatica, c’è un mondo impressionantemente ricco da scoprire, da comprendere e da fare nostro per poter affrontare la vita quotidiana in modo più consapevole; questo incontro ha rappresentato per noi un chiaro esempio del potere che a distanza di secoli l’arte e la cultura classica esercita ancora. I classici si sono dimostrati davvero sovversivi, non favole rassicuranti, ma racconti brutali pieni di ingiustizie, errori, caos, ribellione e violenza. Definirli sovversivi significa riconoscere come queste opere, seppur antichissime, contengano ancora una carica critica capace di smascherare le ipocrisie dell’umano e le strutture di potere di ogni epoca, inclusa la nostra. Il libro infatti ci pone dinanzi ad una riflessione sul mito che intreccia la nostra quotidianità e prende in considerazioni aspetti del nostro vissuto talvolta difficili da definire quali ad esempio il lutto, l’amore, la morte, la paura, la perdita e molto altro. L’incontro inoltre ha dimostrato come i classici possano portare il lettore a mettere in discussione le proprie certezze sociali e morali. Sono sovversivi perché rifiutano di essere solo libri impolverati, desiderando diventare prove del fatto che la cultura può essere autentica solo nel momento in cui non è conservazione ma continua e necessaria rivoluzione e rovesciando l’idea di immutabilità in una dimensione praticabile nello spazio e nel tempo.
Maria Francesca Semeraro IVA

08/10/2025

📚✨ Quando i classici parlano al presente.
Il 10 ottobre, alle ore 9:00, le studentesse e gli studenti del Liceo Classico “Pepe-Calamo” incontreranno Massimo Osanna, professore ordinario di Archeologia Classica all’Università di Napoli Federico II, autore — insieme a Valeria Parrella — del libro “Classici sovversivi. Mito e tragedia per la vita quotidiana”.

Un’occasione per riscoprire la forza senza tempo del mito, la sua capacità di interrogare il nostro oggi e di trasformarsi in pensiero vivo. 🔱💭

👉 Perché i classici non sono “antichi”, ma eternamente contemporanei.

Voce giovane per GazaNella giornata del 3 ottobre 2025 l’aria si è fatta densa di attualità e passione civica presso la ...
04/10/2025

Voce giovane per Gaza

Nella giornata del 3 ottobre 2025 l’aria si è fatta densa di attualità e passione civica presso la sezione classica del Liceo Pepe-Calamo di Ostuni grazie ad un’assemblea studentesca straordinaria, indetta in occasione dello sciopero generale previsto per quel giorno. Promossa e organizzata con maturità e grande senso di responsabilità dagli studenti delle classi quinte con il supporto dei professori, ha trasformato la nostra scuola in un vero e proprio forum di dibattito, focalizzato sul complesso e drammatico conflitto in atto presso la striscia di Gaza. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione degli studenti di tutte le classi e dei professori, si è distinta per la profondità e la serietà degli argomenti trattati oltre che per il grande senso di consapevolezza che dalla discussione è derivato. L’assemblea si è svolta all’insegna di un confronto serrato e rispettoso relativamente a vari aspetti del conflitto al livello internazionale: dal commercio di armi con Israele alla global sumud flotilla, dalla disobbedienza civile in atto alla posizione dei governi.
Gli studenti hanno infatti avuto modo di conoscere meglio ed analizzare criticamente la posizione dei governi internazionali, discutendo dei rapporti intrattenuti dall’Italia con Israele e delle decisioni politiche di vari stati del mondo relativamente alla crisi umanitaria in atto. Da ciò sono emersi diversi punti divista: da una parte un chiaro invito a cessare immediatamente il fuoco e a fornire un consistente aiuto umanitario, dall’altra riflessioni che hanno cercato di inquadrare il conflitto nella sua complessa matrice storica e geopolitica per trovare delle soluzioni diplomatiche che possano essere concretamente messe in atto. L’invito alla moderazione e al confronto pacifico mosso dai professori e dagli studenti delle classi quinte ha fatto in modo che il confronto non scaturisse in una discussione vemente ma che rappresentasse per ognuno dei partecipanti un importante arricchimento formativo.
Centrale nel dibattito è stata inoltre la Global Sumud Flotilla. Gli studenti hanno infatti avuto modo di addentrarsi nella natura di questa iniziativa internazionale, organizzata da civili di varia estrazione sociale e politica con l’obiettivo di rompere il blocco navale su Gaza e consegnare aiuti umanitari. Ci si è interrogati sul significato di questa iniziativa, su quelle che sono le associazioni responsabili della stessa, sulle categorie di persone presenti a bordo, sul reale significato del termine “blocco navale”, sulla reazione di Israele e del governo italiano. La discussione ha chiaramente toccato anche le recenti notizie di intercettazione, arricchendosi della testimonianza dei ragazzi che hanno avuto modo di partecipare ai recenti incontri presso il palazzo di città . Il primo di questi avvenuto nella giornata del 12 settembre, ha permesso alla comunità cittadina di conoscere a fondo la realtà della flotilla tramite il collegamento con Lorenzo D’Agostino, un giornalista freelance imbarcato su una nave diretta a Gaza. Il successivo, avvenuto nella giornata del 2 ottobre, ha permesso ad alcuni studenti di ascoltare le parole scritte dal giornalista precedentemente citato per il presidente Mattarella, parole pregne di biasimo nei confronti di un presidente che ha dichiarato di non poter proteggere l’iniziativa della flotilla invitandola a tornare al più presto indietro anche tramite tragiche lettere ai familiari dei coinvolti.
L’assemblea non ha evitato inoltre l’analisi degli aspetti più pragmatici e controversi del conflitto ovvero i rapporti economici con Israele. Si è infatti discusso del peso economico di questo conflitto, degli interessi strategici e commerciali in gioco e del ruolo dell’Italia e delle altre nazioni europee nelle relazioni diplomatiche con Israele. Il confronto ha portato a riflettere su come gli interessi economici e la volontà di preservare la pace dei singoli stati vadano ad aggravare la situazione già molto critica presente in medio oriente. Successivamente non è mancato il dibattito sugli scioperi verificatisi negli ultimi giorni e sulle violenze da essi scaturiti. “Risulta più importante una vetrina rotta o un genocidio in atto?”, “Sono rilevanti i danni minimi che lo sciopero ha causato a fronte della moltitudine di persone corrette e pacifiche che vi hanno partecipato?”, “Scioperare porterà il governo a prendere in considerazione la possibilità di riconoscere lo stato di Palestina?”: queste e molte altre domande hanno colorato l’ultima parte del dibattito, lasciando in ogni studente molti interrogativi ma anche una grande presa di coscienza, doverosa oggi più che mai.
L’assemblea si è conclusa con il plauso del corpo docente per l’elevato livello di partecipazione e la maturità del dibattito. L’immenso impegno dimostrato dai ragazzi delle classi quinte e la grandissima attenzione di ognuno degli studenti ha reso la scuola un laboratorio attivo in cui si formano cittadini consapevoli e dotati di un profondo senso critico e umanitario. Quella che ho voluto raccontare, per quanto esperienze del genere siano descrivibili a parole, è un’assemblea degna di essere ricordata non solo per la complessità delle tematiche trattate ma per aver fatto sentire forte la voce di noi studenti, la voce di una nuova generazione che ripudia la guerra e dopo questo confronto ripudia ancor più di prima il silenzio dell’indifferenza di fronte al massacro, alla violenza, all’ingiustizia. Dinnanzi alla violazione dei diritti umani e del diritto internazionale, il Liceo Pepe-Calamo si è dimostrato immagine di un’umanità che crede ancora nel valore dell’uomo e nell’ assoluta necessità di libertà. Forse non è molto, di certo non risolverà le controversie internazionali, ma almeno noi abbiamo deciso di schierarci dalla parte giusta della storia, noi abbiamo deciso di alzare la voce con la speranza che non resti inascoltata… “vox populi, vox dei”.

Maria Francesca Semeraro IVA

Oltre le paure…tra emozioni ed aspettative.15 settembre 2025. Ore 9:00. Primo giorno di scuola. Arrivo davanti all’edifi...
20/09/2025

Oltre le paure…tra emozioni ed aspettative.

15 settembre 2025. Ore 9:00. Primo giorno di scuola. Arrivo davanti all’edificio con l’ansia che mi divora. E’ un nuovo mondo, una nuova realtà.
9:10 una professoressa ci fa cenno, dall’interno della scuola, di entrare, è tutto pronto. Con la testa in subbuglio e le gambe tremolanti inizio a camminare verso la porta d’entrata seguita dai miei compagni e, come un corridore che appena raggiunto il traguardo rilassa le spalle, quando metto piede nella scuola tutta l’ansia cui mi ero rivestita decide di scivolare via, e dalle mie labbra si muove e prende forma un sospiro di sollievo.
Sono le 9:30 e siamo tutti seduti in uno spazio molto grande e accogliente situato al secondo piano dell’istituto, accompagnati dai ragazzi di terzo anno. Di fronte a noi il preside è intento a presentarci la nuova scuola facendoci presente che lui è pronto a fare del suo meglio per metterci a nostro agio.
Ore 10:00 i ragazzi più grandi prendono le chitarre e iniziano a suonare seguiti dai loro compagni che si prestano ad intonare ed armonizzare varie canzoni che aiutano ad alleggerire l’aria attorno a me.
10:30 scendiamo tutti in cortile e iniziamo a fare molti giochi di gruppo assieme ai ragazzi del triennio con cui entro subito in confidenza. Abbiamo così avuto modo di conoscerci e fare amicizia più facilmente.
I giorni a ve**re non hanno fatto altro che migliorare il rapporto con la nuova scuola. Tra passeggiate tra i vicoli di Ostuni con il fine di farci scorgere dettagli profondi della nostra città, laboratorio di pittura dove ognuno di noi ha potuto esprimere se stesso e le proprie capacità costruendo un ricordo concreto di questo nuovo inizio che persisterà per sempre e il dilettarsi con la fotografia scoprendone l’uso e i segreti mi sono resa conto di stare finalmente bene. Sento di aver trovato il mio luogo, la mia gente, il mio essere. Un pettine che spazzola e dissolve ogni nodo, una porta che si apre e ti lascia travolgere dalla luce.

Sara Simini
1^A

📌 Il primo giorno di scuola al Liceo “Pepe-Calamo” è iniziato con un momento di riflessione condivisa.Alle 10:15, studen...
15/09/2025

📌 Il primo giorno di scuola al Liceo “Pepe-Calamo” è iniziato con un momento di riflessione condivisa.

Alle 10:15, studenti, docenti e personale dell’Istituto hanno osservato un minuto di silenzio, un gesto simbolico che vuole andare oltre la semplice pausa: un invito alla responsabilità, al rifiuto dell’indifferenza e alla costruzione quotidiana della pace e della dignità umana.

Un silenzio che ha voluto “fare rumore”, segnando l’inizio del nuovo anno scolastico non solo come tempo di studio e crescita personale, ma anche come occasione per rafforzare il senso di comunità e di cittadinanza attiva.

Pronti a cominciare: l’assemblea delle famiglie delle classi prime! L’estate non è ancora finita, ma al Liceo “Pepe-Cala...
24/08/2025

Pronti a cominciare: l’assemblea delle famiglie delle classi prime!

L’estate non è ancora finita, ma al Liceo “Pepe-Calamo” si respira già aria di novità: le nuove prime sono in arrivo!
Per prepararsi al meglio, la scuola ha organizzato un momento speciale dedicato alle famiglie delle ragazze e dei ragazzi che dal prossimo settembre inizieranno questa nuova avventura.

📅 Lunedì 25 agosto 2025
• 🏛 Liceo Classico → ore 18:00 – 19:00
• 🔬 Liceo Scientifico → ore 19:00 – 20:00

Durante l’assemblea, genitori, studentesse e studenti studenti potranno scoprire come funzionerà la vita al liceo: dal regolamento alle curvature, dai percorsi internazionali Cambridge IGCSE alle tante possibilità per arricchire il proprio percorso. Ci sarà anche spazio per imparare a usare al meglio il registro elettronico ClasseViva (strumento fondamentale per non perdersi compiti, voti e comunicazioni).

Un momento importante sarà poi quello dedicato alla formazione delle classi prime: la curiosità di scoprire con chi si condividerà questa nuova esperienza è tanta, e l’assemblea sarà l’occasione per capirne di più.

✨ Ma non sarà solo un incontro tecnico: l’assemblea è soprattutto l’inizio di un viaggio.
Un’occasione per le famiglie di sentirsi parte della comunità scolastica e per le ragazze e i ragazzi di cominciare a immaginare il proprio futuro tra i banchi, i corridoi, i progetti e le attività del liceo.

Come sempre, ci sarà spazio per domande, curiosità e chiarimenti: perché ogni percorso è fatto non solo di regole, ma anche di persone e relazioni.

Il Liceo “Pepe-Calamo” è pronto ad accogliere le sue nuove prime: adesso tocca a voi portare entusiasmo, energie e sogni.

📚 Ostuni è ufficialmente “Città che legge 2024”: il Liceo “Pepe-Calamo” tra i partner del progetto vincitore 🎉Una bellis...
04/08/2025

📚 Ostuni è ufficialmente “Città che legge 2024”: il Liceo “Pepe-Calamo” tra i partner del progetto vincitore 🎉

Una bellissima notizia per la nostra città e per il nostro Liceo: Ostuni è tra i comuni vincitori del Bando “Città che legge 2024” promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL). Il progetto presentato, dal titolo “Ostuni, Città che legge… a voce alta!”, ha ottenuto un finanziamento di quasi trentamila euro e vedrà coinvolti, nei prossimi mesi, numerosi enti del territorio, tra cui il Liceo “Pepe-Calamo”, da anni attivamente impegnato nella promozione della lettura.

Promosso dalla Biblioteca Comunale “Francesco Trinchera senior” e sostenuto da una rete di associazioni, scuole e realtà culturali locali firmatarie del Patto per la Lettura, il progetto mira a superare le mura della biblioteca per portare i libri tra le persone, in modo innovativo, gratuito e coinvolgente.

L’obiettivo? Valorizzare la lettura a voce alta come strumento di inclusione, crescita culturale e cittadinanza attiva, con eventi, incontri e laboratori diffusi in tutta la città.

Il nostro Liceo, già partner in numerose iniziative della Biblioteca e di progetti come “Io leggo perché”, “Libriamociascuola”, Maggio dei Libri” e la rete dei “Social Readers”, sarà parte integrante del percorso, che darà nuovo impulso al ruolo delle scuole nella costruzione di comunità lettrici.

Una sfida e un’opportunità, per dimostrare ancora una volta che la scuola e il territorio, insieme, possono fare cultura in modo vivo, partecipato e appassionante.

Indirizzo

Ostuni

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Odissea - Giornale delle studentesse e degli studenti del "Calamo" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare