InOnda Network

InOnda Network Contatti: [email protected]
Francesco Giannetta +39 328 3635007
Claudio Giannetta +39 392 5013897

InOnda WebTV è un progetto che si propone di divulgare e valorizzare le iniziative, gli eventi e le manifestazioni con carattere sociale, politico e culturale.

16/08/2025

L'artista Roberto Licci e e la collega Rossella Pinto, una vera icona della musica etnica salentina, questa sera sono ospiti del gruppo musicale Canzoniere Grecanico Salentino che quest'anno festeggia il cinquantesimo anni di attività. Così si raccontano ai nostri microfoni. Festa della Bruschetta quattordicesima edizione.
Palmariggi 15 agosto 2025

15/08/2025

La Festa della Bruschetta giunge alla quattordicesima edizione, tanti i prodotti tipici enogastronomici, tanta la gente che ne prende parte. Sul palco si sta esibendo il gruppo musicale Canzoniere Grecanico Salentino.
Palmariggi 15 agosto 2025

14/08/2025

🎆 Magia sotto le stelle a Otranto 🌟
I fuochi d’artificio della Festa dei Santi Martiri hanno illuminato il cielo e i cuori.
Un omaggio spettacolare alla storia, alla fede e alla bellezza della nostra città.
Otranto vibra di emozione, tradizione e orgoglio.

SantiMartiri

13/08/2025

“SOS IL MARE DA SALVARE” - ARO7/LE LANCIA LA CAMPAGNA ESTIVA PER LA TUTELA AMBIENTALE NEI COMUNI COSTIERI

UNA TARTARUGHINA SAGGIA SI AGGIRA TRA CASTRO, OTRANTO, SANTA CESAREA, DISO, ANDRANO TRA TURISTI E RESIDENTI

Un’estate all’insegna della sostenibilità e della sensibilizzazione ambientale quella promossa da ARO7/Le, che con la campagna "SOS IL MARE DA SALVARE" mette al centro il rispetto del patrimonio naturale, marino e costiero, coinvolgendo tutti i 22 comuni dell’ambito, con particolare attenzione ai 5 comuni a vocazione costiera: Castro, Santa Cesarea Terme, Otranto, Diso, Andrano.

Una campagna diffusa su più formati — manifesti, locandine, espositori da banco, pannelli e totem — con l’obiettivo di lasciare un messaggio duraturo nel tempo. Coinvolti lidi, ristoranti, infopoint turistici, bar, strutture ricettive e attività commerciali, per parlare a residenti e turisti, bambini e adulti, in un’ottica di educazione ambientale trasversale.

Silvano Macculi, presidente ARO7/Le, sottolinea: “La campagna ambientale estiva parla di salvaguardia del mare. Protagonista è una tartaruga che, con uno sguardo un po' triste, raccomanda ai turisti e anche ai cittadini di lasciare solo la loro impronta, di non lasciare altro sulla spiaggia e sulla costa. Un’impronta ecologica, che tuteli i luoghi e allontani lo spettro dell’abbandono dei rifiuti. Per fortuna il Mediterraneo è un mare abbastanza pulito, ma bisogna continuare a lavorare: è un bene da salvaguardare”.

La bandiera blu 2025, confermata ancora una volta per Castro, è il simbolo dell’impegno costante nella tutela dell’ambiente marino e costiero.

Alberto Capraro, vicesindaco di Castro:
“La Bandiera Blu è un riconoscimento che accompagna la nostra comunità da molti anni. È un premio all’impegno collettivo per la sostenibilità ambientale. Non a caso, anche quest’anno Castro è stata scelta da Plastic Free come comune virtuoso.”

Pasquale Bleve, sindaco di Santa Cesarea Terme, lancia un appello diretto: “Ogni anno ci impegniamo per offrire una cittadina pulita. L’impegno deve essere condiviso: nostro, dei cittadini e anche dei turisti, che invitiamo a trattare questo luogo come casa propria.”

Stesso discorso per Diso, con il sindaco Salvatore Coluccia, che grazie alla frazione di Marittima è meta di un turismo internazionale, innamorato della caletta dell’Acquaviva e non solo, fiore all’occhiello dell’offerta turistica di nicchia non solo pugliese ma italiana.

Rocco Surano, vicesindaco di Andrano:“Ringrazio il presidente Macculi per aver raccolto questo SOS, il grido di aiuto che viene dal mare. Parlare del mare è parlare della vita: il nostro pianeta è coperto per due terzi da mari e oceani che ci forniscono il 50% dell’ossigeno e rappresentano la principale fonte idrica”, sostiene.

Francesco Bruni, sindaco di Otranto, aggiunge: “È fondamentale offrire un’immagine pulita e sostenibile delle nostre città, sia per i cittadini sia per i turisti. L’impegno civico è la base: istituzioni, cittadini, imprese e realtà locali devono fare squadra.”

Tra i messaggi chiave della campagna anche un importante richiamo alla responsabilità individuale, attraverso dati concreti sul tempo di permanenza dei rifiuti in spiaggia e in mare:

Quanto restano i rifiuti in spiaggia?

Si*****te: 1–5 anni
Cartaccia: 2 mesi
Scarti di cibo: 3–6 mesi

Quanto restano i rifiuti in mare?

Sacchetti di plastica: 400 anni
Bottiglie di plastica: 1.000 anni
Lattine: 200–500 anni
Bottiglie di vetro: per sempre
Reti da pesca abbandonate: 600 anni, con effetti devastanti come il ghost fishing

L’iniziativa “SOS IL MARE DA SALVARE” non è solo una campagna estiva: è un’azione culturale, ambientale e sociale di lungo periodo, che conferma l’impegno dell’ARO7/Le nel portare la tutela ambientale ovunque, dalla costa all’entroterra, dai cittadini ai turisti, dai bambini agli adulti.

A Castrignano dei Greci, nel cuore pulsante del Salento, il KORA – Centro del Contemporaneo ospita una mostra che non si...
08/08/2025

A Castrignano dei Greci, nel cuore pulsante del Salento, il KORA – Centro del Contemporaneo ospita una mostra che non si limita a esporre opere, ma invita a un’immersione profonda nelle radici più ancestrali e indomite della nostra identità.

A Castrignano dei Greci, nel cuore pulsante del Salento, il KORA – Centro del Contemporaneo ospita una mostra che non si limita a esporre opere, ma invita a un’immersione profonda nelle…

Melpignano celebra un’icona della musica popolare salentina: il Canzoniere Grecanico Salentino in occasione del suo 50° ...
06/08/2025

Melpignano celebra un’icona della musica popolare salentina: il Canzoniere Grecanico Salentino in occasione del suo 50° anniversario

Melpignano celebra un’icona della musica popolare salentina: il Canzoniere Grecanico Salentino. In occasione del suo 50° anniversario, il gruppo più longevo e celebre del Salento è protagonis…

05/08/2025

Cannole, 1 agosto 2025 - Dopo un lungo e meticoloso intervento di restauro, la storica Masseria Torcito, gioiello di 207 ettari di proprietà della Provincia di Lecce, è stata ufficialmente restituita al pubblico splendore. La cerimonia di inaugurazione, tenutasi questa mattina, ha svelato il risultato di un imponente lavoro di recupero che ha riportato in vita uno dei complessi masserizi più significativi del Salento.
Situata nel comune di Cannole, a pochi chilometri da Otranto, Masseria Torcito è un complesso di eccezionale valore storico e paesaggistico, le cui origini risalgono al XII secolo. Per anni in stato di abbandono, la masseria è stata al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione voluto dalla Provincia di Lecce.
I complessi lavori di restauro sono stati diretti con maestria dall'ingegnere Tommaso Farenga, il cui intervento ha mirato a un recupero conservativo capace di preservare l'anima antica del luogo, valorizzando al contempo il frantoio ipogeo, la maestosa torre colombaia e gli edifici storici che narrano secoli di vita agricola.
L'esecuzione delle opere è stata affidata all'impresa MGM della famiglia Maggio, con sede a Vitigliano (LE), azienda nota per la sua competenza nel settore delle costruzioni e dei restauri. La sinergia tra la direzione dei lavori e l'impresa ha permesso di trasformare una "masseria delle occasioni mancate" in un simbolo di rinascita e sviluppo per il territorio.
Il progetto non si è limitato al solo recupero architettonico, ma ha interessato l'intero parco circostante, con la riqualificazione di aree boschive e percorsi naturalistici che permetteranno a cittadini e turisti di riscoprire un patrimonio di inestimabile valore.
Con la sua riapertura, Masseria Torcito si candida a diventare un polo di attrazione culturale e turistica, un luogo dove storia, natura e architettura si fondono, testimoniando la bellezza e la ricchezza del Salento.

01/08/2025

Questa sera si è tenuto al Santuario di Montevergine - Palmariggi, un incontro con i cittadini per spiegare quale sono i sintomi e come intervenire con i soggetti intolleranti al glutine. Tanta la partecipazione del pubblico, delle istituzioni locali, di pazienti e di medici che si occupano di questo tipo di patologie. L'incontro è stato organizzato dall'associazione Mons Jovis dal titolo " Parliamone senza Glutine" in collaborazione con AiC Puglia.
Palmariggi 1 agosto 2025

Questa sera si è tenuto al Santuario di Montevergine - Palmariggi, un incontro con i cittadini per spiegare quale sono i...
01/08/2025

Questa sera si è tenuto al Santuario di Montevergine - Palmariggi, un incontro con i cittadini per spiegare quale sono i sintomi e come intervenire con i soggetti intolleranti al glutine. Tanta la partecipazione del pubblico, delle istituzioni locali, di pazienti e di medici che si occupano di questo tipo di patologie. L'incontro è stato organizzato dall'associazione Mons Jovis dal titolo " Parliamone senza Glutine" in collaborazione con AiC Puglia.
Palmariggi 1 agosto 2025

Cannole, 1 agosto 2025 - Dopo un lungo e meticoloso intervento di restauro, la storica Masseria Torcito, gioiello di 207...
01/08/2025

Cannole, 1 agosto 2025 - Dopo un lungo e meticoloso intervento di restauro, la storica Masseria Torcito, gioiello di 207 ettari di proprietà della Provincia di Lecce, è stata ufficialmente restituita al pubblico splendore. La cerimonia di inaugurazione, tenutasi questa mattina, ha svelato il risultato di un imponente lavoro di recupero che ha riportato in vita uno dei complessi masserizi più significativi del Salento.

Situata nel comune di Cannole, a pochi chilometri da Otranto, Masseria Torcito è un complesso di eccezionale valore storico e paesaggistico, le cui origini risalgono al XII secolo. Per anni in stato di abbandono, la masseria è stata al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione voluto dalla Provincia di Lecce.

I complessi lavori di restauro sono stati diretti con maestria dall'ingegnere Tommaso Farenga, il cui intervento ha mirato a un recupero conservativo capace di preservare l'anima antica del luogo, valorizzando al contempo il frantoio ipogeo, la maestosa torre colombaia e gli edifici storici che narrano secoli di vita agricola.

L'esecuzione delle opere è stata affidata all'impresa MGM della famiglia Maggio, con sede a Vitigliano (LE), azienda nota per la sua competenza nel settore delle costruzioni e dei restauri. La sinergia tra la direzione dei lavori e l'impresa ha permesso di trasformare una "masseria delle occasioni mancate" in un simbolo di rinascita e sviluppo per il territorio.

Il progetto non si è limitato al solo recupero architettonico, ma ha interessato l'intero parco circostante, con la riqualificazione di aree boschive e percorsi naturalistici che permetteranno a cittadini e turisti di riscoprire un patrimonio di inestimabile valore.

Con la sua riapertura, Masseria Torcito si candida a diventare un polo di attrazione culturale e turistica, un luogo dove storia, natura e architettura si fondono, testimoniando la bellezza e la ricchezza del Salento.

Questa mattina si tenuta l'inaugurazione di Masseria Torcito (Cannole), una località con un'area di 207 ettari di propri...
01/08/2025

Questa mattina si tenuta l'inaugurazione di Masseria Torcito (Cannole), una località con un'area di 207 ettari di proprietà della Provincia di Lecce, tornata a splendere grazie ad un forte intervento di recupero curato dall'ing Tommaso Farenga (direttore dei lavori) e realizzato dall'impresa MGM della famiglia Maggio con sede a Vitigliano (Le)
Cannole 1 agosto 2025

Indirizzo

Via Canonico Martire Schito
Otranto
73028

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 11:00 - 17:00

Telefono

+393283635007

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InOnda Network pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a InOnda Network:

Condividi