InOnda Network

InOnda Network Contatti: [email protected]
Francesco Giannetta +39 328 3635007
Claudio Giannetta +39 392 5013897

InOnda WebTV è un progetto che si propone di divulgare e valorizzare le iniziative, gli eventi e le manifestazioni con carattere sociale, politico e culturale.

Altro che VAR e scarpe con i tacchetti in carbonio. Negli anni '80 bastava un campo polveroso, due pietre per fare la po...
21/06/2025

Altro che VAR e scarpe con i tacchetti in carbonio. Negli anni '80 bastava un campo polveroso, due pietre per fare la porta, e questo pallone che sembrava pesasse una tonnellata.
Le pallonate?
Non solo ti toglievano il fiato... ti forgiavano il carattere. Se hai preso una di queste in pieno petto, sai di cosa parlo.
Erano tempi duri, ma belli.
Chi c’era, c’era. ⚽✨

È fissato per venerdì 20 giugno, alle ore 18.00, il prossimo appuntamento con i workshop del GAL Terra d’Arneo, organizz...
19/06/2025

È fissato per venerdì 20 giugno, alle ore 18.00, il prossimo appuntamento con i workshop del GAL Terra d’Arneo, organizzato in collaborazione con il Comune di Salice Salentino, presso il suggestivo Chiostro del Convento Madonna della Visitazione a Salice Salentino (LE).

“Verso i 50 anni della DOC Salice Salentino”Un incontro pubblico di approfondimento e confronto nell’ambito del progetto“Produzioni di qualità e sviluppo locale” curato dal GAL Terra d’Arneo venerd…

🌊 Benvenuti nel Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase" — un angolo di Puglia...
17/06/2025

🌊 Benvenuti nel Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase" — un angolo di Puglia dove la natura è protagonista assoluta.

In questo video ti porteremo alla scoperta di:
✅ Scogliere mozzafiato e acque cristalline
✅ Sentieri immersi nel verde del Bosco di Tricase
✅ Torri costiere, fari e paesaggi da cartolina
✅ La magia di Santa Maria di Leuca, dove Adriatico e Ionio si incontrano

📍 Un viaggio tra natura, storia e tradizioni, in uno dei luoghi più suggestivi del Mediterraneo.
🎥 Lasciati ispirare, emozionare e sorprendere da un territorio che merita di essere vissuto e protetto.

👇 Guarda il video e scopri perché questo Parco è una perla nascosta del Salento!



🌊 Benvenuti nel Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase" — un angolo di Puglia dove la natura è protagonista assol...

13/06/2025

I fuochi d'artificio durante la processione di Sant'Antonio del 12/06/2025 a Poggiardo.

🌊 Benvenuti nel Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase" — un angolo di Puglia...
12/06/2025

🌊 Benvenuti nel Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase" — un angolo di Puglia dove la natura è protagonista assoluta.

In questo video ti porteremo alla scoperta di:
✅ Scogliere mozzafiato e acque cristalline
✅ Sentieri immersi nel verde del Bosco di Tricase
✅ Torri costiere, fari e paesaggi da cartolina
✅ La magia di Santa Maria di Leuca, dove Adriatico e Ionio si incontrano

📍 Un viaggio tra natura, storia e tradizioni, in uno dei luoghi più suggestivi del Mediterraneo.
🎥 Lasciati ispirare, emozionare e sorprendere da un territorio che merita di essere vissuto e protetto.

👇 Guarda il video e scopri perché questo Parco è una perla nascosta del Salento!

🌊 Benvenuti nel Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase" — un angolo di Puglia dove la natura è protagonista assol...

📚✨ Emozioni, parole e giovani talenti: "Nati per scrivere" 2025 ✨📚L’8 giugno, nella splendida cornice di Otranto, si è s...
09/06/2025

📚✨ Emozioni, parole e giovani talenti: "Nati per scrivere" 2025 ✨📚

L’8 giugno, nella splendida cornice di Otranto, si è svolta la premiazione del concorso nazionale "Nati per scrivere", promosso con amore e dedizione dall’Associazione Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra.

Un evento ricco di emozioni, dove i veri protagonisti sono stati i giovani scrittori delle scuole italiane, che con le loro parole hanno saputo toccare il cuore di tutti. 🌟

📸 In questo album, riviviamo insieme i momenti più belli della giornata: sorrisi, letture, premiazioni e abbracci che raccontano la forza della scrittura e il valore della memoria.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, sostenuto e creduto in questo progetto. Le parole dei ragazzi sono ali leggere che sanno volare alto. 🕊️



Virginia Campanile

02/06/2025

✨ Otranto Illuminata! ✨
🎆 Il cielo della splendida città salentina si è acceso di magia il 1 giugno 2025 con uno spettacolare show di fuochi d'artificio in onore del compatrono San Francesco da Paola.
🌟 Uno spettacolo mozzafiato che ha lasciato tutti con il naso all'insù, tra colori vibranti e giochi di luce che hanno dipinto la notte di emozioni! 🎇

🔵 Hai assistito alla magia? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🔥👇

Buona festa della Repubblica Italiana!
02/06/2025

Buona festa della Repubblica Italiana!

Pianeta in gioco 🌍🪀coinvolge in questi giorni circa 2mila 500 studenti, piccole sentinelle dell’ambiente e portavoce di ...
28/05/2025

Pianeta in gioco 🌍🪀coinvolge in questi giorni circa 2mila 500 studenti, piccole sentinelle dell’ambiente e portavoce di un messaggio green attraverso il gioco e la creatività.

Pianeta in gioco 🌍🪀Il tour green nelle piazze dei 21 comuni di ARO7/LE realizzato insieme ad ERCAV, ditta che si occupa del servizio di igiene urbana coinvolge in questi giorni circa 2mila 500 stud…

28/05/2025

Pianeta in gioco 🌍🪀
Il tour green nelle piazze dei 21 comuni di ARO7/LE realizzato insieme ad ERCAV, ditta che si occupa del servizio di igiene urbana coinvolge in questi giorni circa 2mila 500 studenti, piccole sentinelle dell’ambiente e portavoce di un messaggio green attraverso il gioco e la creatività.

L’eco tour avviato nei mesi scorsi, ha animato le piazze di Giuggianello, Giurdignano, Surano, Supersano, Spongano, San Cassiano, Muro Leccese, Scorrano, Sanarica, Uggiano La Chiesa, Otranto, Nociglia, Botrugno, Ortelle, Cutrofiano, Poggiardo, Andrano, Santa Cesarea Terme, concludendo l’anno scolastico con comuni di Castro, Diso, Minervino di Lecce.

Un treno in corsa, che tappa dopo tappa, coinvolge i bambini in una serie di giochi educativi partendo dalla bellezza della condivisione, lezioni all’aria aperta, comunicando l’importanza dei rapporti di prossimità e amicizia dapprima per se stessi e poi per Madre Terra.

“Attraverso il gioco le nuove generazioni comprendono quanto sia a rischio il pianeta e cosa effettivamente si possa fare, insieme, per tutelarlo a cominciare dalla raccolta differenziata ad esempio”, spiega Silvano Macculi, presidente di ARO7/LE

Tra i giochi condivisi, nell’ottica attrattiva di un divertimento sostenibile

• Verde conTatto – La Natura da toccare con mano
• Vero o Falso – La Verità dell’Ecologia
• CruciDifferenziata – Le parole per l’Ambiente
• RaccoltaRebus – Rifiuti da interpretare
• MemoryRecycle: ricordare per riciclare

I bambini, per citare alcuni esempi, uniscono i puntini fino a disegnare una casa, che corrisponde al pianeta la casa di tutti dove trovare rifugio, stare bene insieme, ma che va protetta e curata. Una casa che prende vita, cui cioè si aggiungono occhi, mani, piedi ad indicare che “il pianeta-casa siamo tutti noi”. In un altro dei giochi della grande agorà green, le giovani sentinelle prendono contatto con la natura accarezzandola, e poi descrivendola allo scopo di ritrovare il contatto relazionare, vero, puro. E ancora, il quiz sulla raccolta differenziata è un modo per riscoprire le parole e i giochi enigmistici che stuzzicano la mente.

Il villaggio itinerante è uno spazio in cui si possono raccogliere informazioni, raccontare idee ecologiche, ricevere gadget e imparare a differenziare carta/cartone, platica, metalli, RAEE, vetro, pile.

Riceveranno gadget (uno yo yo eco sostenibile in legno per ogni bambino e il tris in legno per ogni classe che parteciperà ai giochi) e potranno disegnare la loro Casa ecologica ideale.

Silvano Macculi Comune di Botrugno Francesco Bruni Comune di Otranto - Pagina Ufficiale VOLOALTO APS

A BOTRUGNO PRESENTATO IL DOCUMENTARIO DELLE RADICI REALIZZATO DALLE NUOVE GENERAZIONI INSIEME AD ADULTI E ANZIANIPresent...
24/05/2025

A BOTRUGNO PRESENTATO IL DOCUMENTARIO DELLE RADICI REALIZZATO DALLE NUOVE GENERAZIONI INSIEME AD ADULTI E ANZIANI

Presentato a Botrugno il documentario nato da “Social Producer - Botrugno edition”, laboratorio formativo multimediale gratuito ideato da VOLOALTO APS, rivolto ad adolescenti e ragazzi fino ai 35 anni di età.

Il video è il prodotto finito, frutto del corso e del match straordinario tra tre generazioni a confronto, allo scopo di riscoprire e custodire le radici e costruire futuro, con l’ausilio di diversi mezzi di comunicazione sotto la guida di esperti.

Cos’era, com’era Botrugno tanti anni fa?
Lo hanno raccontato adulti e nonni ai giovani, e questo scambio è diventato un prodotto che rimarrà negli archivi della comunità. Documento fisico di amore per il territorio e le tradizioni più belle.

Nel corso anche le regole per il rispetto della privacy di eventuali persone che involontariamente sono state riprese, al fine di non incappare in problematiche legali legate alla privacy policy e GDPR

Il tutto con l’ausilio di software per smartphone e tablet e accessori tecnologici.

“Guidare i giovani nell’apprendimento delle tecniche video è stata un’esperienza profondamente formativa. È stato importante connettere la loro naturale spinta verso il successo con la comprensione del processo creativo e produttivo anche per progetti video apparentemente semplici – spiega Francesco Giannetta, di VOLOALTO APS, ideatore del progetto -. L'associazione VOLOALTO si propone di essere un trampolino di lancio specialmente per i giovani delle piccole realtà locali. Il nostro obiettivo è dare loro la fiducia e le competenze per volare alto trasformando le loro passioni in carriera significative permettendo loro di realizzarsi professionalmente all'interno della loro comunità d'origine”.

I ragazzi di Botrugno sono diventati protagonisti attivi della loro vita e della comunità di appartenenza, insieme a chi già ha lasciato un segno nella vita e nella storia di Botrugno.

“Questo laboratorio è stato un luogo di scambio e trasmissione dei saperi – commenta il sindaco Silvano Macculi -. Una esperienza nuova di socialità vera, di prossimità che ha unito attraverso le contemporanee tecniche di comunicazione, passato, presente e futuro.

Il laboratorio si è sviluppato attraverso diverse direttrici:
• produzione musicale
• regia
• montaggio e post-produzione audio visiva
• scenografia
• social media assistant

Sono stati intervistati 5 adulti e 3 ragazzi per mettere a confronto le diverse generazioni, il documentario dura 46 minuti ed è sintesi della storia bella e pura di Botrugno raccontata dai diretti interessati.

Gli incontri si sono svolti nei mesi di Febbraio, Marzo e Aprile 2025, l’oratorio della parrocchia è stato il luogo fisico di un meraviglioso scambio tra generazioni, dove si sono incontrati anche i nuovi e i vecchi strumenti di comunicazione.

Il progetto è stato beneficiario di un contributo dalla Regione Puglia, nello specifico la misura PugliaCapitaleSociale 3.0.

Un grazie speciale va al Comune di Botrugno, al sindaco Silvano Macculi per aver accolto positivamente l'idea, e alla Parrocchia "Spirito Santo" col parroco Don Angelo Pede che ha messo a disposizione le sale della Parrocchia per poter realizzare i laboratori.

Un grazie ai ragazzi che hanno preso parte al laboratorio:
Davide e Riccardo Siciliano e Serena De Mitri.

Indirizzo

Otranto

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 11:00 - 17:00

Telefono

+393283635007

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InOnda Network pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a InOnda Network:

Condividi