Notiziario Inaltavalledisusa

Notiziario Inaltavalledisusa COMUNICAZIONE

07/08/2025

È di Oulx ... Rocco Blanc è il nuovo innesto della iconica società lucana

Classe 2007, chilometri macinati, sfide superate, sogni mai infranti ... ma soprattutto lavoro, sacrificio, passione e dedizione. Rocco Blanc è il nuovo innesto della storica CS Vultur 1921, squadra che milita nel girone di Eccellenza lucana

Ad Oulx è tutto pronto per la "Notte Lilla" ... il 16 agosto degustazioni, musica ed intrattenimento per le vie del paes...
07/08/2025

Ad Oulx è tutto pronto per la "Notte Lilla" ... il 16 agosto degustazioni, musica ed intrattenimento per le vie del paese

Clara al Concertone gratuito di ferragosto di Sportinia a Sauzed’Oulx, in partnership con Anima Festival.Cresce l’attesa...
07/08/2025

Clara al Concertone gratuito di ferragosto di Sportinia a Sauze
d’Oulx, in partnership con Anima Festival.

Cresce l’attesa per il tradizionale concertone di Ferragosto dei Comuni Olimpici della Via Lattea. A salire sul palco ai duemila metri di Sportinia, questa volta sarà la
cantautrice varesina Clara, al secolo Clara Soccini, protagonista all’ultimo Festival di Sanremo con il brano “Febbre”, regina dell’estate in duetto con Fedez nel brano "Scelte stupide", nonché modella e attrice della fortunatissima serie televisiva “Mare fuori” nel ruolo di Giulia, in arte Crazy J.

Un evento, giunto alla sua quindicesima edizione, come al solito ad ingresso gratuito, organizzato dal Comune di Sauze d’Oulx, dall’Unione Montana Comuni Olimpici della Via Lattea e dal Consorzio Fortur, quest’anno in partnership con Anima Festival, la prestigiosa manifestazione che da dieci anni promuove eventi
musicali di livello nazionale e internazionale nell’Anfiteatro dell’Anima, sull’altopiano agricolo di Cervere.

Un milione di euro per il sistema neve dalla Regione PiemonteUn milione di euro per il Sistema Neve nel disegno di legge...
06/08/2025

Un milione di euro per il sistema neve dalla Regione Piemonte

Un milione di euro per il Sistema Neve nel disegno di legge “Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2025 – 2027” del Consiglio regionale del Piemonte.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi plaude alla notizia data in Consiglio Regionale dal Presidente della Commissione Bilancio Roberto Ravello: “Sono davvero molto soddisfatto perché nella manovra di assestamento di bilancio la Regione Piemonte ha inserito un milione di euro x aggiornare agli incrementi ISTAT, il contributo neve ex lr 8/2013, che era fermo dal 2013”.
Una richiesta che Mauro Meneguzzi rivendica: “Una richiesta che ho portato avanti personalmente da febbraio 2024, prima come Sindaco di Sauze d’Oulx e poi come Presidente dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea”.
Dal Sindaco Mauro Meneguzzi dei ringraziamenti: “Ringrazio il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Piemonte, l’amico Roberto Ravello di Fratelli d’Italia, da sempre concretamente a me vicino, all’alta Valle di Susa ed al mondo del turismo e della neve. Un grazie all’Assessore Andrea Tronzano, all’Assessore Marco Gallo, al Presidente Alberto Cirio ed ai dirigenti e funzionari tutti x avermi voluto ascoltare con attenzione e...pazienza”.

15° Sestriere Film Festival della MontagnaDal 2 al 9 agosto 2025 - SestriereDALLE MONTAGNE OLIMPICHE UNO SGUARDO SUL MON...
28/07/2025

15° Sestriere Film Festival della Montagna
Dal 2 al 9 agosto 2025 - Sestriere

DALLE MONTAGNE OLIMPICHE UNO SGUARDO SUL MONDO
Sestriere Film Festival - dalle montagne olimpiche... uno sguardo sul mondo" - Festival internazionale del film di montagna è un evento cinematografico internazionale organizzato dall’Associazione Montagna Italia.

Il Festival, interamente dedicato alla cultura di montagna, promuove le terre alte attraverso il cinema, ma anche diversi eventi collaterali tra cui momenti di arte, musica, fotografia, premiazioni, escursioni.

L’esplorazione, le escursioni, l’alpinismo, la verticalità saranno al centro delle tematiche affrontate dal Festival.
Sestriere Film Festival - dalle montagne olimpiche... uno sguardo sul mondo" - Festival internazionale del film di montagna è un evento cinematografico internazionale organizzato dall’Associazione Montagna Italia.

Il Festival, interamente dedicato alla cultura di montagna, promuove le terre alte attraverso il cinema, ma anche diversi eventi collaterali tra cui momenti di arte, musica, fotografia, premiazioni, escursioni.

L’esplorazione, le escursioni, l’alpinismo, la verticalità saranno al centro delle tematiche affrontate dal Festival.

L’arte dell’ascolto al Palazzo delle Feste di Bardonecchia:il 16 agosto Filippo Poletti racconta Mike, Bonatti, Montalci...
28/07/2025

L’arte dell’ascolto al Palazzo delle Feste di Bardonecchia:
il 16 agosto Filippo Poletti racconta Mike, Bonatti, Montalcini e Piero

Angela

«L’ascolto è un’arte: si impara ascoltando. È quello che insegnano i grandi personaggi come
Mike Bongiorno, Rita Levi-Montalcini, Norberto Bobbio e Piero Angela». Ne è convinto
Filippo Poletti, il giornalista professionista più seguito su LinkedIn, laureato in musicologia, di
casa a Bardonecchia per buona parte dell’anno da diverso tempo, autore del libro “L’arte
dell’ascolto: musica la lavoro”. Lo presenterà al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, sabato 16
agosto 2025 alle ore 17:30 moderato dalla giornalista Chiara Caratto.
«Nel libro ho raccolto 120 interviste a personalità che hanno segnato il mondo dell’imprenditoria,
dell’arte, del diritto, della scienza, dello spettacolo e dello sport – dice Poletti, curatore del celebre
“Dizionario dell’opera” di Baldini & Castoldi e autore di altri libri come “Tempo di IoP: Intranet of
People”, “Grammatica del nuovo mondo”, “Smart Leadership Canvas” –. Le ho fatte in 25 anni di
incontri e, fino ad oggi, non sono mai state pubblicate: si va dai torinesi Norberto Bobbio, Rita
Levi-Montalcini e Piero Angela, ai “torinesi acquisiti” Mike Bongiorno, suor Germana e Ugo
Nespolo, agli altri piemontesi Giacomo Ponti, Piergiorgio Odifreddi, Vittorio Gregotti o al
direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera, fino a Giorgio Armani, Enzo Biagi, Renato
Dulbecco, Dario Fo, Enzo Jannacci, Indro Montanelli, Nicola Piovani, Antonio Ricci, Carlo Verdone
e Paolo Villaggio».
Tra i colloqui indimenticabili di Poletti c’è quello con l’alpinista Bonatti, che negli anni Cinquanta
fece il militare a Bardonecchia, affinando le tecniche alpinistiche e aprendo una via in Valle
Stretta, oggi conosciuta come “Via Bonatti”: «Bonatti era una persona di grande sensibilità e, come
ha dimostrato, anche un fine scrittore». A Poletti Bonatti raccontò così il suo rapporto con l’arte
sonora: «Non c’è musica che possa toccare l’animo a 8mila metri. A quella altitudine l’aria rarefatta
e la fatica mettono costantemente a dura prova la sopravvivenza, ma a quote più umane, come
accade sulle nostre Alpi, ad esempio quelle piemontesi, la musica che cerco e che ascolto è
quella della natura che mi circonda. In assoluto è per me la più intensa e penetrante: è la musica
dei sentimenti di fronte all’assoluta grandezza del creato. A orchestrarla è la natura stessa con il
suo connubio di forme e luce, pervase da ogni sorta di suoni. Sono suoni per lo più delicati, ma
anche crudi sibili e fragori; oppure, pare una contraddizione, immensi silenzi, che sopraggiungono
però assordanti, perché totali».
Tra gli aneddoti l’“influencer del racconto positivo” – com’è stato definito Poletti, classe 1970 –
svela la grande passione di Mike Bongiorno per la musica classica: «La scoprì per la prima volta
al Ginnasio a Torino negli anni Quaranta. La professoressa di greco e latino portò la sua classe

2

al Conservatorio di Torino per sentire un concerto con musiche di Mozart. Dopo alcune battute
d’arresto, Mike non poté resistere a quelle note, al punto che ne rimase scioccato tanto quanto i
suoi compagni di classe. Prima di allora non sapeva nemmeno cosa fosse la classica, abituato a
cantare solo le canzonette più trendy. Negli anni, poi, diventò amico del grande direttore Angelo
Ephrikian, prima scopritore e poi interprete delle musiche di Antonio Vivaldi in tempi moderni, papà
di Laura, la prima moglie di Gianni Morandi».
«In 25 anni di interviste sono andato alla ricerca della “ricetta” dell’ascolto perfetto. L’alpinista,
l’archeologo, l’architetto, l’astrofisico, l’attore, il biblista, lo chef, il cineasta, il critico musicale,
l’economista, l’etologo, il giurista, il filologo, il filosofo, il fisico, il giornalista, l’imprenditore, il
matematico, il medico, il notaio, il pittore, il poeta, lo scrittore, il sociologo e lo sportivo mi hanno
insegnato che il vero segreto sta nel trasformare l& #39;ascolto da un& #39;attività passiva a
un& #39;esperienza consapevole. La chiave giusta è sviluppare una relazione personale con la
musica, permettendole di essere un& #39;autentica fonte di arricchimento personale».
L’EVENTO
Presentazione del libro “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro”
Sabato 16 agosto 2026 alle ore 17:30
Sarà presente l’autore Filippo Poletti, moderato dalla giornalista Chiara Caratto

I DUE FORTI, FENESTRELLE ED EXILLES,PALCOSCENICI PER FESTIVAL TEATRO & LETTERATURA 2025Due luoghi " di guerra" diventano...
28/07/2025

I DUE FORTI, FENESTRELLE ED EXILLES,

PALCOSCENICI PER FESTIVAL TEATRO & LETTERATURA 2025

Due luoghi " di guerra" diventano luoghi di incontro, di cultura di condivisione

Dal 2 al 17 agosto Neri Mercoré, Laura Curino, Matthias Martelli tra i protagonisti in cartellone



Dal 1995 Il Festival è un appuntamento atteso che integra le bellezze del paesaggio e la vocazione sportiva dell'Alta Valle di Susa e della Val Chisone, al teatro e alla cultura. In un contesto estivo di vacanza Tangram Teatro ha sempre voluto scommettere sulla possibilità di intrattenere il pubblico con proposte culturali a volte anche impegnative ma sempre di grande richiamo e coinvolgendo personaggi di primo piano del teatro e della cultura italiana e non solo. Giancarlo Giannini, Arturo Brachetti, Roberto Vecchioni, Neri Marcoré, Ascanio Celestini, Massimo Dapporto, Dacia Maraini solo alcuni che hanno attraversato la nostra programmazione recente e che hanno lasciato un segno importante in questi luoghi

Negli ultimi anni Il Festival ha lavorato sul progetto di unire con un ponte ideale di cultura due straordinarie fortezze che dominano le due valli. IL FORTE DI FENESTRELLE e il FORTE DI EXILLES saranno le location principali degli spettacoli. “Colleghiamo attraverso una programmazione di qualità due strutture architettoniche che rappresentano una straordinaria opportunità per la Val Chisone e l’Alta Valle di usa. Due strutture imponenti, nate le “la guerra” che si trasformano in contenitore di umanità e di cultura.”

Info Tangram Teatro 331.7819054 www.tangramteatro.it |

Contributo Comune Sauze d’Oulx all’Associazione Sport ProjectSciabile Onlus per il “Progetto SciAbile”.SAUZE D’OULX – Il...
28/07/2025

Contributo Comune Sauze d’Oulx all’Associazione Sport Project
Sciabile Onlus per il “Progetto SciAbile”.

SAUZE D’OULX – Il Comune di Sauze d’Oulx a fianco dell’
Associazione Sport Project Sciabile Onlus per il Progetto SciAbile
anche nel prossimo triennio.
Il Vicesindaco e Assessore allo Sport Marco Tintinelli presenta il
sostegno: “Il nostro Comune è da sempre attento alle
problematiche sociali ed in particolar modo alle nuove frontiere
del turismo e delle opportunità. Da anni abbiamo grande
interesse per Progetto SciAbile, che ha l’intento di permettere a
persone con varie tipologie di disabilità di avvicinarsi a discipline
come lo sci e lo snowboard, grazie ad un programma specifico
appositamente realizzato ed alla professionalità di maestri di sci
qualificati. Sin dal 2013 l’Associazione Sport Project Sciabile
Onlus si occupa dell’iniziativa che consente a persone affette da
disabilità motorie e psichiche di sciare, fornendo gratuitamente,
grazie al sostegno della Croce Verde di Torino, il trasporto da e
per le rispettive abitazioni delle persone disabili, l’utilizzo
dell’attrezzatura tecnica e l’insegnamento di maestri specializzati,
attività a costo zero per l’utenza, ad esclusione della tariffa
agevolata dello skipass. Il progetto è rivolto a persone con
disabilità fisico - motoria, sensoriale e cognitiva e l’attività
sportiva in montagna può supportare il recupero e la scoperta di
potenzialità latenti e inespresse degli allievi, attraverso un
contesto motivante che facilita l’integrazione. Sulla neve sono poi
presenti molte variabili ambientali, che promuovono nell’allievo
le capacità di trovare nuovi adattamenti e divertenti sfide.
L’Associazione Sport Project Sciabile Onlus è stata regolarmente
costituita nel dicembre 2013 per gestire l’organizzazione generale
del progetto, nonché la raccolta di fondi e donazioni in
collaborazione con la Scuola di Sci Sauze Project, fondatrice del
“Progetto SciAbile” nell’anno 2001 nonché braccio operativo sul
campo. La crescita del “Progetto Sciabile” ha comportato per la
Sport Project Sciabile Onlus nuovi impegni finanziari e un
incremento delle spese per attività istituzionali e gestionali, quali
a titolo di esempio acquisti di attrezzatura tecnica, attività ed
eventi di sensibilizzazione, spese di gestione dello Chalet Sincero,
luogo dedicato alla socializzazione e alla condivisione durante le
giornate di sci”.
Ecco allora la scelta dell’Amministrazione Comunale di Sauze
d’Oulx di sostenere il progetto come sottolinea il Vicesindaco
Marco Tintinelli: “L’Associazione Sport Project Sciabile Onlus ci
ha richiesto un contributo triennale a parziale sostegno
dell’attività istituzionale svolta dalla Onlus, che prevede l’acquisto
di attrezzature tecniche specifiche quali sci per le sedute in
carbonio, l’organizzazione generale del progetto e la
sensibilizzazione dei ragazzi frequentanti le Scuole di primo e
secondo grado per l’intera durata del triennio. Abbiamo ritenuto il
progetto particolarmente degno di nota ed interesse sia da un
punto di vista sociale che promozionale e pertanto abbiamo
deciso di sostenere il Progetto “Sciabile” con un contributo di
quindicimila € suddiviso in quote annuali di € 5.000 per le stagioni
invernali 2025/2026 – 2026/2027 – 2027/2028”.

Mostra “A capo coperto-Le cuffie degli Escartons: identità e storia” alla Casa delle Lapidi dal 19 luglio al 31 agosto. ...
17/07/2025

Mostra “A capo coperto-Le cuffie degli Escartons: identità e storia” alla Casa delle Lapidi dal 19 luglio al 31 agosto.

CESANA TORINESE - La Casa delle Lapidi Bousson Museo della Cultura Immateriale delle Comunità Montane torna ad essere teatro di una mostra di alto valore culturale.

Si inaugura sabato 19 luglio alle ore 16,30, alla presenza del Sindaco di Cesana Daniele Mazzoleni, del viceSindaco Matteo Ferragut e dell’Assessore Marco Vottero, la mostra “A capo coperto-le Cuffie degli Escartons: identità e storia” a cura di Associazione Contempora e Raquel Barriuso Diez che resterà aperta sino a domenica 31 agosto.

Una mostra che rimarrà aperta tutti i giorni, esclusi i lunedì, con orario pomeridiano dalle 15,30 alle 18,30.

Il museo riapre con una nuova mostra che ci porta a ricordare tempi lontani, partiamo dal 1343, anno in cui nasce la Repubblica degli Escartons, (di cui Cesana e Bousson facevano parte) una delle storie più affascinanti e particolari della storia Alpina.

Raquel Barriuso Diez dell’Associazione Contempora, che ha curato il nuovo allestimento, presenta la mostra: “Oltre alla storia di questi territori, unificati da un particolare sistema di autogoverno, dalla lingua occitana, dagli abiti tradizionali femminili, che si differenziavano solo per piccoli particolari, abbiamo voluto dare risalto all'unico elemento che con le sue diversità dava alle donne un'identità di appartenenza al proprio Escarton e paese: le cuffie. In mostra a rappresentare tutti gli Escartons, Oulx, Pragelato, Casteldefino, Queyras e Briancon, una ricca e preziosa collezione privata e museale di 160 cuffie, tutte diverse l'una dall'altra per forma, ricami, tessuti, colori, nastri ecc. Una installazione realizzata con queste cuffie, che per la loro singolarità e unicità sono state trattate come vere e proprie “opere d'arte”, per l'estro e fantasia con cui sono state realizzate, riportano alla contemporaneità questi manufatti d'altri tempi. Un percorso a “labirinto “ accoglierà il visitatore, che verrà immerso in un corteo tutto al femminile”.

Inoltre al Museo Casa delle Lapidi Bousson si potrà anche trovare, nei nuovi allestimenti, la storia della Comunità Boussonese.

Il Sindaco Daniele Mazzoleni invita alla mostra: “Il Museo Casa delle Lapidi è stato inaugurato nel gennaio del 2016, con lo scopo di promuovere e preservare la Cultura materiale e immateriale della comunità. Nel corso di questi anni sono state ospitate tante mostre a tema, sempre con questa finalità di valorizzazione territoriale. La mostra di questa estate affronta un tema di assoluto interesse che unisce l’arte del cucito con la Storia degli Escartons di cui il nostro territorio fa parte. Un grazie va quindi a chi ha allestito la mostra e ai volontari dell’Associazione Contempora che permetteranno le visite nel corso di questi mesi estivi”.

SESTRIEREAPPUNTAMENTI NEL WEEK ENDSESTRIERE – Il weekend del 19-20 luglio a Sestriere si presenta più che mai ricco di e...
17/07/2025

SESTRIERE
APPUNTAMENTI NEL WEEK END

SESTRIERE – Il weekend del 19-20 luglio a Sestriere si presenta più che mai ricco di eventi e manifestazioni in alta quota per un’esperienza unica da vivere seguendo il proprio istinto, la propria passione per la montagna.

Sestriere - pre apertura della Seggiovia Nube d’Argento Borgata-Anfiteatro – Sabato 19 e domenica 20 luglio entra in esercizio la Seggiovia Nube d’Argento Borgata-Anfiteatro che collega la frazione di Sestriere che si affaccia sul versante della Val Chisone con l’area Anfiteatro a quota 2.300 metri. La seggiovia, pedonale ed abilitata al trasporto bici, collega Borgata Sestriere con la zona dell’anfiteatro, un balcone su Sestriere con percorsi ideali per escursioni a piedi e in mountain bike sul versante dell’Alta Val Chisone per muoversi nel reticolo di sentieri fruibili da tutti gli escursionisti. La seggiovia, aperta in sinergia tra il Comune di Sestriere e Vialattea, sarà in funzione dalle ore 9.30 alle 17.00. I biglietti sono acquistabili on line sul sito www.vialattea.it oppure direttamente in loco presso la cassa automatica Vialattea a Borgata. L’impianto di risalita aprirà inoltre il 26 e 27 luglio e, successivamente, tutti i giorni dall'1 al 25 agosto 2025 con medesimi orari.

Sestriere: il Trofeo Alpi Cozie di Golf fa tappa al Colle – Sestriere è pronta ad accogliere, sabato 19 luglio, i partecipanti alla seconda tappa del Trofeo Alpi Cozie di Golf. Oltre all’aspetto sportivo il torneo vuole sottolineare anche l’importanza di tutela e gestione di ecosistemi delicati all’interno dei Parchi Alpi Cozie. Dopo la tappa al Pragelato Golf Club, sabato 19 luglio il testimone passa al Sestrieres Golf Club mentre l’epilogo di questo trittico di gare si avrà il 6 settembre ad Avigliana al Le Fronde Golf Club.

Sestriere: percorsi dedicati alla mountain bike - Gli appassionati più esperti di mountain bike potranno trovare a Sestriere due percorsi, loro esclusivamente dedicati, segnalati e ben preparati per discese adrenaliniche (equipaggiati a dovere con protezioni) dal Colle del Sestriere in direzione Borgata, sul versante della Val Chisone, con partenza nei pressi della strada che porta alla ex diga Chisonetto. Inoltre da Sestriere il collegamento con l’Alpi Bike Resort sul versante di Sauze d’Oulx (dal momento che la telecabina Fraiteve è oggetto di importanti interventi di manutenzione con cadenza ventennale) è operativo attraverso la strada del Col Basset e la pista ciclabile che porta direttamente a Borgata nella zona di imbarco della seggiovia Nube d’Argento a Borgata. Inoltre sono fruibili da tutti gli appassionati, a piedi e in bici, i sentieri Bordin, Ciclabile, Gro Bial, Luigi XIV sul versante del Monte Fraiteve.

Sestriere: domenica 20 luglio si corre il Trail sui Sentieri dei Campioni “2° Memorial Pelle” – Tutto è pronto a Sestriere per la seconda edizione del Trail sui Sentieri dei Campioni “2° Memorial Pelle”, evento dedicato al ricordo dell'App. Michele Pellegrino del SAGF di Cuneo, Soccorso Alpino Guardia di Finanza, deceduto in servizio nel giugno 2023. La corsa, organizzata dalla società Podistica Valle Infernotto, si svolge sulla distanza di 20km – 600+ con partenza e arrivo al Colle del Sestriere da piazza Fraiteve. La competizione prenderà il via alle ore 10.00. Particolarmente affascinanti i passaggi sui sentieri intitolati a Gelindo Bordin, ai fratelli Dematteis, Annarita Sidoti ed Ivano Brugnetti, grandi campioni del passato che hanno preparato le loro imprese più importanti lungo queste vie in alta quota a Sestriere. Nei giorni scorsi il vice presidente della Fidal Piemonte, Graziano Giordanengo, ha provato il Trail definendolo come un percorso corribile e adatto sia a interpreti della corsa in montagna che ad atleti che amano percorsi in quota abbastanza pianeggianti e veloci. Iscrizioni on line sul sito www.irunning.it/events/trailsuisentierideicampioni e direttamente in loco dalle ore 7.30 la mattina della gara.

Sestriere: 10° Raduno Auto e Moto d’Epoca – Domenica 20 luglio i motori tornano protagonisti con la decima edizione del Raduno Auto e Moto d’Epoca a cura della Pro Loco Sestriere. Un’occasione unica per rivedere in parata automobili e motociclette che hanno segnato diverse epoche: dalle antenate più datate che hanno rivoluzionato la mobilità a due e quattro ruote, a mezzi iconici e singolari sino a pezzi unici da collezionismo in bella mostra a Sestriere. Iscrizioni direttamente in loco dalle ore 8.30 in via Louset, presso la sede della Pro Loco. La parata delle vetture per Sestriere inizierà dalle ore 10.30 circa con auto e moto che poi resteranno esposte al Colle per tutta la giornata sino al pomeriggio.

Sestriere: “Passeggiata alla scoperta dei sentieri della Vialattea” – Lo Sci Club Pinerolese organizza, domenica 20 luglio, la “Passeggiata alla scoperta dei sentieri della Vialattea” con la partecipazione del Vescovo di Pinerolo Mons. Derio Olivero, grande appassionato di montagna. Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 presso la sede della Scuola Nazionale Sci Sestriere. La partenza è fissata alle ore 10.00 in direzione di Borgata dove i partecipanti si imbarcheranno sulla seggiovia Nube d’Argento per raggiungere la zona Anfiteatro. Iscrizioni entro sabato 19 luglio contattando lo Sci Club Pinerolese ai seguenti recapiti: tel. 366 2652948 – mail: [email protected] L’itinerario prevede la discesa in direzione Borgata Sestriere e la risalita verso la zona anfiteatro-Banchetta. Al rientro a Borgata, alle ore 15.00, il Vescovo di Pinerolo Mons. Derio Olivero celebrerà la Santa Messa a conclusione della giornata.

Sestriere: apertura estiva per il Cinema Fraiteve – Venerdì 18 luglio riapre il Cinema Fraiteve di Sestriere. Ad inaugurare la sessione estiva saranno “Jurassic World – La rinascita”, alle ore 18.00 e “F1 il Film” alle ore 21.00. Scopri la programmazione on line sul sito: www.srcinema.it

Sestriere: la stagione dello Sci d’Erba entra nel vivo - Proseguono le discese sulla pista da sci d’erba a Borgata Sestriere. Nella zona di arrivo delle piste da sci della Vialattea sono stati realizzati i percorsi adatti per la pratica dello sci d’erba sia per gli sportivi sia per i turisti che vogliono provare l’emozione di calzare gli sci cingolati e scendere sul prato verde seguiti da personale qualificato e istruttori FISI. Noleggio attrezzatura e protezioni in loco. Le attività si svolgono su prenotazione contattando il seguente numero: +39 331 8168940.

Sestriere: domenica 20 luglio la prevenzione cardiovascolare arriva in piazza Agnelli - Le Giornate di prevenzione cardiovascolare, rivolte prioritariamente ai cittadini residenti nei Comuni costituenti l'Unione Montana "Comuni Olimpici Via Lattea" vedrà, domenica 20 luglio 2025, la presenza del bus "ambulatorio" a Sestriere. L'appuntamento è in piazza Agnelli dove personale sanitario abilitato procederà alla misurazione di: Pressione arteriosa - Saturazione - Glicemia - Colesterolo – Elettrocardiogramma. Le Giornate di prevenzione cardiovascolare rientrano nell’ambito del progetto “Re-Esistere in alta quota”

Sestriere: Movie Tellers approda al Colle – Il Cinema Fraiteve di Sestriere ospiterà, domenica 20 luglio, la carovana cinematografica di Movie Tellers, rassegna ideata e realizzata dall’Associazione Piemonte Movie con il sostegno della Regione Piemonte e in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, TorinoFilmLab e Torino Film Festival, Agis – Anec Piemonte e Valle d’Aosta e Distretto Cinema. Un progetto che mette in relazione le sale cinematografiche locali e il pubblico con film legati al territorio molti dei quali sostenuti da FCTP. Ecco la programmazione di domenica 20 luglio al cinema Fraiteve di Sestriere: h.18.00 Mefite di Beatrice Surano; h.18.20 La luna sott’acqua di Alessandro Negrini; h.20.00 Degustazione a cura de Ij Pastè 'd Carignan; h. 20.45 Film muto con musica dal vivo: Un posto di vacanza di G. Astorino/F. Pellegrino; h.21.15 Anche noi abitiamo in un cinema di Vittoria Gregnanin e Greta Wieth; h. 21.30 Sulla terra leggeri di Sara Fgaier. Ospiti: Alessandro Negrini – Emilio Scarpa (attore Sulla terra leggeri). Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

17/07/2025
Il grande Enduro fa tappa a Sauze d’Oulx sabato 19 e domenica 20 luglio. SAUZE D’OULX – Il grande Enduro nazionale fa ta...
17/07/2025

Il grande Enduro fa tappa a Sauze d’Oulx sabato 19 e domenica 20 luglio.

SAUZE D’OULX – Il grande Enduro nazionale fa tappa a Sauze d’Oulx sabato 19 e domenica 20 luglio con la terza prova del circuito All-Enduro, dopo le emozionanti sfide di Santo Stefano d’Aveto e dell’Isola d’Elba.

Un grande ritorno dopo 12 anni che è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Sauze d’Oulx assieme con Turismo Torino e Provincia e con il Consorzio Fortur e l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, mentre ad organizzare l’evento sarà il team di Red Bike, noto negozio di bici di Rivoli.

L’Assessore al Turismo Davide Allemand annuncia la prestigiosa gara: “Quest’anno dopo molti anni di assenza dal circuito nazionale di queste competizioni, abbiamo deciso assieme a Turismo Torino e Provincia che ringrazio, di organizzare nuovamente una gara di enduro sul nostro bike park, che è stato uno tra i primi in Europa”.
Dall’Assessore Allemand dei ringraziamenti ad evidenziare il grande lavoro di squadra: “Quest’anno le squadre di manutenzione hanno lavorato duramente per rimuovere le numerose piante cadute a causa delle nevicate pesanti e riportare i percorsi alla migliore percorribilità per l’estate e per questa importante gara.
Ruolo fondamentale rivestito da Vialattea, che aprendo i suoi impianti nel periodo estivo permette la fruizione del nostro park. Ringrazio sin da ora la società impianti Vialattea, la squadra di manutenzione del bike park, il Consorzio Forestale, l’organizzatore della gara nella persona di Fabio Fina, il Consorzio Fortur e le Associazioni di Volontariato che interverranno all’evento in un grande lavoro di squadra che ci riempie di orgoglio”.

Sabato 19 e domenica 20 luglio Sauze d’Oulx torna così a riproporsi come una delle mete storiche dell’Enduro in Italia, e il suo ritorno nel calendario nazionale è una celebrazione attesa da rider e appassionati.
Una gara che esalterà le qualità del Sauze Bike Park con un’offerta di trail che lo rende una destinazione imperdibile per gli appassionati di Enduro.
I Raiders si cimenteranno su linee storiche come Supersauze, con il suo ritmo sostenuto e curve ben modellate, oppure la spettacolare Rock Master, nota per le sue contropendenze e passaggi in radici, sono amatissime dai rider più esperti. La Fly to Bali, invece, è una linea fluida e divertente che attraversa i boschi regalando una sensazione di vera immersione nella natura. E infine la Rocce Nere, che domina l’intero versante con tratti che alternano tecnica e velocità, si riconferma come il palcoscenico perfetto per una prova speciale da ricordare.

Il programma di gara

Sabato 19 luglio
Ore 08:00 – Apertura paddock
Ore 09:00 – Verifica tessere e prove ufficiali
Ore 16:15 – Riunione Tecnica
Ore 17:00 – Prologo (valido come PS0)

Domenica 20 luglio
Ore 07:00 – Verifica tessere
Ore 08:30 – Start gara
Ore 16:00 – Premiazioni

Il percorso
Cinque prove speciali (quattro la domenica + il prologo di sabato), su un giro totale di circa 38 km, con dislivelli differenziati: 900 m per le bici tradizionali, 1.500 m per le eMTB. Si parte da Sportinia, si affrontano salite meccanizzate e tratti pedalati, con due in seggiovia per le bici muscolari e una per le elettriche.
Il controllo orario è fissato alla fine della PS3, dopo la quale si affronta la lunga e sfidante PS4 che collega due piste storiche del bike park di Sauze, Rocce Nere e Caramel.

Le speciali si snodano tra:
PS1 Rocce Nere (1,9 km – D- 210 m)
PS2 Supersauze (2,6 km – D- 270 m)
PS3 Rock Master + Fly to Bali (3,2 km – D- 460 m)
PS4 Rocce Nere + Caramel (4,4 km – D- 710 m)

Indirizzo

Piazza Masino 5
Oulx
10056

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393463208601

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notiziario Inaltavalledisusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Notiziario Inaltavalledisusa:

Condividi

Digitare