Metis - Rivista di Sociologia

Metis - Rivista di Sociologia Fondata nel 1994 presso la casa editrice Cleup da Mariselda Tessarolo, oggi è diretta da Angelo Romeo. www.rivistametis.com

La rivista pubblicata dalla casa editrice Cleup di Padova, è nata nel 1994 con lo scopo di mettere in evidenza il continuo scambio tra “Metis” e il “Logos” incoraggiando in tal modo il pluralismo degli studi e della ricerca nel campo delle Scienze sociali. Il pluralismo si riferisce non solo a un confronto tra discipline, ma anche a un confronto costante tra generazioni di studiosi che hanno come

punto di riferimento temi di mutamento sociale e culturale. Fondata da Mariselda Tessarolo, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali all'Università di Padova, che l'ha diretta fino al 2022, è oggi diretta da Angelo Romeo, professore associato di Sociologia dei processi culturali all'Università Guglielmo Marconi di Roma, coadiuvato da un comitato scientifico internazionale, un comitato editoriale e una redazione. Comitato scientifico internazionale:

Nello Barile, (Università Iulm, Milano); Pier Paolo Bellini, (Università del Molise) Federico Boni, (Università di Milano); Elena Buja (University of Brasov, Ro); Marco Centorrino, (Università di Messina); Vanni Codeluppi, (Università Iulm, Milano); Cecilia Costa, (Università Roma Tre); Fiammetta Fanizza, (Università di Foggia); Nicola Ferrigni, (Università Link); Carlo Genova, (Università di Torino); Chiara Giaccardi, (Università Cattolica di Milano); Roberta Iannone, (Sapienza Università di Roma); Fabio La Rocca, (Università Paul-Valéry di Montpellier); David Le Breton, (Università di Strasburgo); Adrian Lesenciuc (Henri Coanda" Air Force Academy, Brasov, Romania.); Andrea Lombardinilo, (Università di Chieti-Pescara Gabriele D’Annunzio); Mauro Magatti, Mario Morcellini, (Sapienza, Università di Roma); (Università Cattolica di Milano); Maria Cristina Marchetti, (Sapienza Università di Roma); Maurizio Merico, (Università di Salerno); Marildo Josè Nercolini, (Universidade Federal Fluminense); Mariella Nocenzi, (Sapienza Università di Roma); Ercole Giap Parini, (Università della Calabria); Alessandro Perissinotto, (Università di Torino); Gianfranco Pecchinenda, (Università di Napoli Federico II); Maria Angela Polesana, (Università Iulm, Milano); Beatriz Pérez González, (Universidad de Cadiz); Ilaria Riccioni, (Libera Università di Bolzano); Diana Salzano, (Università di Salerno); Elena Polyudova (Russian University of Transport (MIIT); Alfonsina Scarinzi (Università di Göttingen, Germania); Marika Spalletta, (Università Link); Vincenzo Susca, (Università Paul-Valéry di Montpellier); Mariselda Tessarolo, (Università di Padova); Stefano Tomelleri, (Università di Bergamo); Anna Lisa Tota, (Università Roma Tre); Junji Tsuchiya, (Waseda University of Tokyo); Tommaso Valentini, (Università Guglielmo Marconi); Tristano Volpato (Universidad Autónoma Metropolitana, Ciudad de México, México). Comitato editoriale:

Davide Arcidiacono, (Università di Catania); Guerino Nuccio Bovalino, (Université Paul Valéry di Montpellier); Andrea Casavecchia, (Università Roma Tre); Antonia Cava, (Università di Messina); Luca Corchia, (Università di Chieti- Pescara Gabriele D’Annunzio); Sabina Curti, (Università di Perugia); Simone D’Alessandro (Università di Chieti-Pescara Gabriele D’Annunzio); Umberto Di Maggio, (Università Lumsa, Campus di Palermo); Pierluca Massaro, (Università di Bari); Fabio Mostaccio, (Università di Messina); Sara Nanetti, (Università Cattolica di Milano); Pasquale Peluso, (Università Guglielmo Marconi); Onofrio Romano, (Università Roma Tre); Emanuele Rossi, (Università Roma Tre); Luca Serafini,(Università Lumsa, di Roma); (Emanuele Toscano, (Università Guglielmo Marconi). Redazione:

Daniele Battista, (Università di Salerno); Giacomo Buoncompagni, (Università di Firenze); Edmondo Grassi, (Università Telematica S. Raffaele)


“Metis” is a half-yearly Journal and a Peer Reviewed Journal. It is recognized as a scientific journal by ANVUR (Resolution No. 89 of November 6, 2012; renewed in Annex D of the Ministerial Decree June 7, 2016, No. 120 and updated at the Board Meeting of November 29, 2017 and November 9, 2020). It is registered since 1994 in the Catalog of Italian periodicals (ACNP).

Il 1 numero di Metis. Rivista di Sociologia 2025.📘📚📘
27/06/2025

Il 1 numero di Metis. Rivista di Sociologia 2025.

📘📚📘


Oggi alla Sapienza per Franco Ferrarotti
05/06/2025

Oggi alla Sapienza per Franco Ferrarotti

Oggi vi presentiamo una nuova autrice che ha partecipato al 1 n. 2025 di Metis. Rivista di Sociologia. E' Marta Gallina,...
17/04/2025

Oggi vi presentiamo una nuova autrice che ha partecipato al 1 n. 2025 di Metis. Rivista di Sociologia. E' Marta Gallina, Associate Professor at Catholic University of Lille. Per Metis ha scritto l'articolo " Dalla politica all'identità: le implicazioni della politica affettiva".

Oggi vi presentiamo un nuovo autore del 1 Numero di Metis. Rivista di sociologia del 2025. E' Rosario Palese, Universida...
12/04/2025

Oggi vi presentiamo un nuovo autore del 1 Numero di Metis. Rivista di sociologia del 2025. E' Rosario Palese, Universidad de Salamanca, che ha scritto l'articolo "Xeniodigitalis: l'odio che connette".

Oggi vi presentiamo una nuova autrice del 1 n. 2025 di Metis. Rivista di sociologia. E' Michela Luzi, professoressa di S...
11/04/2025

Oggi vi presentiamo una nuova autrice del 1 n. 2025 di Metis. Rivista di sociologia. E' Michela Luzi, professoressa di Sociologia dei fenomeni politici all'Università Niccolò Cusano. Per Metis ha scritto l'articolo "L'ideale della soggettivazione".

Vi presentiamo il secondo autore che ha contribuito al I numero del 2025 di Metis. Rivista di sociologia. Vincenzo Valen...
08/04/2025

Vi presentiamo il secondo autore che ha contribuito al I numero del 2025 di Metis. Rivista di sociologia. Vincenzo Valentino Susca professore di Sociologia all'università Paul Valery di Montpellier. Il suo articolo si intitola " Essere pensati. Mediologia del post-umanesimo".

Il 1 numero del 2025 è completo ed è in fase di lavorazione. Oggi vi presentiamo uno degli autori che hanno contribuito....
04/04/2025

Il 1 numero del 2025 è completo ed è in fase di lavorazione. Oggi vi presentiamo uno degli autori che hanno contribuito. David Le Breton, professore di Sociologia all' università di Strasburgo, nome di fama internazionale e autore di numerosi volumi tradotti anche in Italia. Il suo articolo si intitola "Artifices de l'intelligence, intelligence artificielle".

07/02/2025

Work in progress sul N1/2025

Angelo Romeoe tutto lo staff di "Metis. Rivista di sociologia", vi augurano Buone Feste!
21/12/2024

Angelo Romeo
e tutto lo staff di "Metis. Rivista di sociologia", vi augurano Buone Feste!

  II Numero del 2024 quasi pronto 30 anni di Metis - Rivista di Sociologia  Buon compleanno 🥳🎂🎈
06/12/2024


II Numero del 2024 quasi pronto

30 anni di Metis - Rivista di Sociologia

Buon compleanno 🥳🎂🎈

Oggi vi presentiamo una nuova autrice che ha contribuito al II Numero del 2024 di Metis. Rivista di sociologia - 30 anni...
05/12/2024

Oggi vi presentiamo una nuova autrice che ha contribuito al II Numero del 2024 di Metis. Rivista di sociologia - 30 anni.

E' Roberta Paltrinieri, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna.
È responsabile scientifico del Centro studi avanzati sul consumo e la comunicazione.

Si occupa di innovazione sociale, partecipazione culturale e studi delle audiences.

Tra i suoi ultimi lavori ricordiamo: "Welfare culturale. La dimensione della cultura nei processi di Welfare di Comunità"(Franco Angeli Ed.,con Giacomo Manzoli); "Culture e pratiche di partecipazione.Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità" (Franco Angeli Ed.)

Per Metis, ha scritto con Orkide Izci, l'articolo "Come cambia la partecipazione nella post-democrazia?"

Oggi vi presentiamo un nuovo autore che ha partecipato al II numero del 2024  di Metis. Rivista di sociologia - 30 anni....
04/12/2024

Oggi vi presentiamo un nuovo autore che ha partecipato al II numero del 2024 di Metis. Rivista di sociologia - 30 anni.

E' Junji Tsuchiya, professore ordinario di Sociologia alla Waseda University di Tokyo. Studioso di nuove tecnologie, moda, stili di vita. Figura autorevole a livello internazionale con pubblicazioni di grande rilievo.

Per Metis, ha scritto l'articolo: "Collective behavior in an age of social change: populism and elitism in the early sociology."

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Metis - Rivista di Sociologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Metis - Rivista di Sociologia:

Condividi

Digitare