
09/05/2025
Padova - La Loggia Amulea
La Loggia Amulea è un edificio storico di grande fascino situato nel cuore di Padova, affacciato sul Prato della Valle, una delle piazze più grandi d'Europa. Ecco alcune informazioni utili:
Storia e architettura:
La loggia deve il suo nome al cardinale Antonio da Mula, o Amuleo, che in precedenza aveva qui un palazzo adibito a collegio.
L'edificio attuale fu costruito nel 1860 in stile neogotico, su progetto dell'ingegnere Eugenio Maestri.
Si caratterizza per un elegante loggiato a due piani, con decorazioni in terracotta che richiamano elementi medievali.
Davanti al portico sono presenti le statue di Dante Alighieri e Giotto, opere dello scultore Vincenzo Vela.
Significato e utilizzi:
In passato, la loggia era utilizzata per ospitare personalità importanti in occasione di spettacoli e manifestazioni.
Nel XX secolo, dal 1909 al 1989, divenne sede della caserma dei vigili del fuoco di Padova.
Oggi alcuni uffici comunali hanno sede all'interno della struttura.
La sala presente al primo piano, viene utilizzata per piccole cerimonie, ed eventi.
Prato della Valle:
La Loggia Amulea si affaccia sul Prato della Valle, un'ampia piazza ellittica circondata da un canale d'acqua, il canale Alicorno.
Il riflesso della loggia nelle acque del canale crea un'immagine suggestiva, soprattutto al tramonto.
Il Prato della valle è una delle mete turistiche più visitate di Padova.
La Loggia Amulea rappresenta un importante esempio di architettura neogotica a Padova e contribuisce a rendere ancora più affascinante il Prato della Valle.
Foto di Pietro Caputo