Padova, ITALY

Padova, ITALY Siamo una guida alla Città, Eventi cittadini e di Pubblica Utilità, chiedi e sarai Guidato !!
(2)

09/05/2025

Padova - La Loggia Amulea

La Loggia Amulea è un edificio storico di grande fascino situato nel cuore di Padova, affacciato sul Prato della Valle, una delle piazze più grandi d'Europa. Ecco alcune informazioni utili:

Storia e architettura:
La loggia deve il suo nome al cardinale Antonio da Mula, o Amuleo, che in precedenza aveva qui un palazzo adibito a collegio.
L'edificio attuale fu costruito nel 1860 in stile neogotico, su progetto dell'ingegnere Eugenio Maestri.
Si caratterizza per un elegante loggiato a due piani, con decorazioni in terracotta che richiamano elementi medievali.
Davanti al portico sono presenti le statue di Dante Alighieri e Giotto, opere dello scultore Vincenzo Vela.
Significato e utilizzi:
In passato, la loggia era utilizzata per ospitare personalità importanti in occasione di spettacoli e manifestazioni.
Nel XX secolo, dal 1909 al 1989, divenne sede della caserma dei vigili del fuoco di Padova.
Oggi alcuni uffici comunali hanno sede all'interno della struttura.
La sala presente al primo piano, viene utilizzata per piccole cerimonie, ed eventi.
Prato della Valle:
La Loggia Amulea si affaccia sul Prato della Valle, un'ampia piazza ellittica circondata da un canale d'acqua, il canale Alicorno.
Il riflesso della loggia nelle acque del canale crea un'immagine suggestiva, soprattutto al tramonto.
Il Prato della valle è una delle mete turistiche più visitate di Padova.
La Loggia Amulea rappresenta un importante esempio di architettura neogotica a Padova e contribuisce a rendere ancora più affascinante il Prato della Valle.
Foto di Pietro Caputo

09/05/2025

Buongiorno!

By Ig catturaattimi
Visit Veneto

09/05/2025

Svetta nel cielo di Padova da secoli…. Eppure la Torre della Specola è un luogo ricco di storia e cultura, un'attrazione imperdibile per chi visita Padova. Dalla sua funzione originaria di torre di vedetta e prigione, alla sua trasformazione in osservatorio astronomico e museo, la torre testimonia l'evoluzione della città e la sua profonda connessione con la scienza e la cultura.

Foto di Myrna Tolentino

06/05/2025

Ecco il cielo grigio e minaccioso che accompagna la bellezza dei nostri luoghi.

Piazza del Santo
Foto di Luca Gennari

06/05/2025

Il risveglio silenzioso di Padova alle prime luci del mattino... 😀

Piazza Garibaldi
Foto di

05/05/2025

Il temporale è appena passato, ma sembra che ne arrivi un altro.
C'è ancora aria di pioggia in Piazza Garibaldi...🌧☔️

Foto di Francesca Boni

04/05/2025
04/05/2025

Questa è PADOVA ed è meravigliosa!! ... Ci troviamo in Prato della Valle, uno dei simboli della città, che oltre ad essere la maggiore piazza padovana è una delle piazze più grandi d'Europa, seconda in grandezza solo alla Piazza Rossa di Mosca.
E' caratterizzata da un'isola ellittica centrale, chiamata Isola Memmia, circondata da una canaletta (alimentata dal canale Alicorno) sulle cui sponde si trova un doppio anello di preziose 78 statue che raffigurano celebri personaggi del passato, i più illustri figli di Padova, padovani di nascita o d'adozione, statue che ricordano professori e studenti padovani che hanno onorato la città e l'Università di Padova.
In primo piano ammiriamo la statua di Antenore, questa fu la prima statua eretta per volere del cav. Andrea Memmo, allora podestà di Padova, ed era il 4 maggio 1776 .
La statua sostituì quella di Cicerone realizzata per prova nel 1775, che fu velocemente rimossa, offerta alla città dallo stesso Andrea Memmo per l'assenza di legame tra il personaggio e Padova.
Antenore, eroe della saga troiana, secondo Tito Livio è il mitico fondatore di Padova, dove esiste la cosiddetta Tomba di Antenore, "invenzione" del preumanista Lovato dè Lovati.
E' vestito in abito da guerriero Trojano, con la spada al fianco e l'elmo in testa.
Nella mano destra il bastione del comando, come condottiere di eserciti e Capo di questa Città.
La statua è opera dello scultore Francesco Andreosi (1776).
Restaura nel 2013, alla statua manca l'avambraccio destro.

04/05/2025

𝑪𝒂𝒓𝒐 𝒔𝒂𝒏𝒕'𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐, 𝒄𝒐𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒄𝒂𝒏𝒅𝒆𝒍𝒂 𝒕𝒊 𝒂𝒇𝒇𝒊𝒅𝒐 𝒍𝒆 𝒎𝒊𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 🕯️
𝑨𝒄𝒄𝒆𝒏𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒂𝒏𝒅𝒆𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒓𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆 per ringraziare il Santo e per ricordare chi ti è caro. Lui ti ascolterà perché ti porta nel Suo cuore. ❤️

𝐂𝐋𝐈𝐂𝐂𝐀 𝐐𝐔𝐈 👇 e accendi la tua candela 🕯️
https://bit.ly/3u9YwLt

04/05/2025

Esperimenti di controluce al calar della sera...
Adoro i lampioni... Adoro tutto ciò che illumina di felicità la mia vita.
Ci troviamo a Padova sotto i bellissimi portici di Via Belzoni, subito dopo il lampione girando a destra, si trova la Chiesa della Madonna Immacolata, conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Iconia di borgo Portello. Stupenda!!

04/05/2025

La domenica, le cose semplici e la bellezza della mia città…..🥰
Sono le cose che amo di più…😀

Piazza delle Erbe
Foto di Franco Gallo

16/03/2025

Indirizzo

Padua

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Padova, ITALY pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi