
25/07/2025
Milano non si ferma? Forse è ora di premere pausa.
🌁 L’inchiesta su “Palazzopoli” (74 indagati) rivela quanto sia fragile un modello che corre più veloce della legalità. Dietro il mantra della “città che produce a ogni costo” scopriamo affitti salati, spazi pubblici sacrificati allo sfruttamento edilizio e un costo umano crescente: talenti giovani che scappano o restano pendolari a vita.
📊 Il paradosso dei numeri
Quattro regioni — Lombardia, Veneto, Emilia‑Romagna, Lazio — valgono 52 % del PIL italiano (ISTAT 2023).
Eppure il 46 % del venture capital atterra nel raggio di 10 km da Piazza Duomo (AIFI Report 2024).
È naturale? Sì, se accettiamo la logica delle megalopoli: l’ONU prevede 43 città > 10 M ab. entro il 2030, hub che accentano ricchezza e disuguaglianze insieme.
📍 Perché continuare a credere nella provincia
💰 Spazi & costi: aprire un laboratorio food‑tech a Mantova o Forlì costa ‑40 ÷ 60 % rispetto a Milano, servizi inclusi.
🔌 Infrastrutture digitali: la fibra FTTH copre l’86 % dei comuni “bianchi” del Nord (Infratel, 2024). Lavoro high‑tech e puntare su remote o hybrid working senza cedere alla giungla immobiliare è possibile oggi, non domani.
⛓️ Ecosistemi latenti: distretti meccatronici emiliani, manifattura veneta, food valley parmense. Non serve importare i grattacieli di City Life, ma capitali, metodologie e reti che li collegano. Creare innovazione locale anche nelle aree dell'Italia che al momento sono ferme.
🤖 Per questo sono importanti realtà che portino l'innovazione e le possibilità anche fuori da Milano, intorno a me ne conosco alcune che vale la pena conoscere e a cui ispirarsi:
H-FARM – campus di open innovation e formazione digitale nato tra i campi di Roncade (TV);
VeniSIA - Venice, the oldest city of the future® – venture builder deep‑tech “made in Venice” che usa la laguna come living‑lab per la sostenibilità.
Kilometro Rosso – distretto R&S di Bergamo che aggrega 80+ partner industriali e accademici; esempio di trasferimento tecnologico di provincia.
NOI Techpark – hub di Bolzano dedicato a green tech e manifattura smart;
Tecnopolo Bologna CNR – polo big‑data & HPC nel cuore dell’Emilia, nato sul recupero dell’ex Manifattura Tabacchi.
Fondazione Bruno Kessler - FBK – istituto di ricerca trentino su AI e quantum che collabora strettamente con PMI locali.
👉 Serve un ritorno ad una Visione Civica e che metta le persone al primo posto, non il profitto
🏡 Abitare è più che dormire vicino all’ufficio. È far parte di un tessuto sociale che ti riconosce quando cambi lavoro, quando metti su famiglia, quando invecchi. L’Italia dei campanili non è una zavorra ma un asset: scale umane, identità radicate, talento diffuso. Portare innovazione dove le persone vivono, non costringerle a spostarsi, è l’unico anti‑doto al logorio di megalopoli sempre più ‑centriche.
👉 Se potessi rubare a Milano un solo asset da far attecchire nella tua provincia, quale sarebbe e perché?