Talkoo

Talkoo Format crossmediale dedicato all'innovazione e alla sostenibilità. Televisione, social media e blog.

🚘🌫️ Auto elettriche: una risposta concreta anche all’inquinamento invisibile  🏙️ Quando si parla di mobilità sostenibile...
02/07/2025

🚘🌫️ Auto elettriche: una risposta concreta anche all’inquinamento invisibile

🏙️ Quando si parla di mobilità sostenibile, il dibattito si concentra quasi sempre sulle emissioni di CO₂. Ma c’è un’altra forma di inquinamento, spesso trascurata e altrettanto pericolosa: quello da polveri sottili.

📊 Una nuova ricerca di EIT Urban Mobility e Transport for London ci fornisce una misura chiara: le auto elettriche emettono l’83% in meno di polveri dai freni rispetto ai veicoli a combustione interna.

Il merito è della frenata rigenerativa, che limita l’uso dei freni tradizionali, riducendo il particolato disperso nell’aria. Anche considerando l’usura degli pneumatici – accentuata dal maggior peso dei veicoli elettrici – il bilancio resta positivo: -38% di particelle totali rispetto alle auto tradizionali.

Dati che dimostrano come l’elettrificazione sia una leva concreta per migliorare la qualità dell’aria nelle città.





Qui l’approfondimento completo!👇👇👇
https://www.talkoo.it/auto-elettriche-meno-polveri-sottili/

🔬 E se il petrolio potesse essere separato come si desalinizza l’acqua?Non è una provocazione: al MIT hanno sviluppato u...
27/06/2025

🔬 E se il petrolio potesse essere separato come si desalinizza l’acqua?

Non è una provocazione: al MIT hanno sviluppato una membrana in grado di frazionare il greggio senza usare calore.
Un processo che oggi consuma da solo l’1% dell’energia globale e genera il 6% della CO₂ mondiale, potrebbe diventare più efficiente, più pulito, più sostenibile.

📌 La membrana funziona come un filtro molecolare: lascia passare solo le molecole leggere (benzina, solventi), trattenendo le più pesanti.
📌 Risultato? Stessa resa della distillazione, ma con il 90% in meno di energia.

Una tecnologia silenziosa ma rivoluzionaria.
Questa innovazione potrebbe davvero cambiare il volto delle raffinerie e della transizione energetica.





Leggi ora!👇👇👇
https://www.talkoo.it/una-membrana-per-filtrare-il-petrolio/

🚍 Come si convince una città a muoversi meglio, senza usare l’auto?Siviglia e Hannover stanno testando un approccio radi...
27/06/2025

🚍 Come si convince una città a muoversi meglio, senza usare l’auto?

Siviglia e Hannover stanno testando un approccio radicale: usare i dati reali di milioni di spostamenti per progettare infrastrutture più intelligenti e più sostenibili.

Insieme al Politecnico di Zurigo, stanno mappando in tempo reale il comportamento urbano con tecnologie di mobility hub, simulazioni digitali e sistemi agent-based. Non più scelte “a naso”, ma previsioni precise su quanto CO₂ si risparmia, quanti minuti si guadagnano e quante auto restano ferme.

🎯 L’obiettivo? Dimezzare i chilometri percorsi in auto entro il 2030.
E offrire un modello replicabile in tutta Europa.





Leggi ora!👇👇👇
https://www.talkoo.it/siviglia-e-hannover-ridisegnano-la-mobilita-con-i-dati/

🤔 Stoccaggio energetico a lungo termine? C'è aria di novità. 💨Quando si parla di transizione energetica, lo stoccaggio è...
26/06/2025

🤔 Stoccaggio energetico a lungo termine? C'è aria di novità. 💨

Quando si parla di transizione energetica, lo stoccaggio è il vero ago della bilancia. Finché il sole splende o il vento soffia, tutto bene. Ma quando il cielo si fa grigio e le pale si fermano, serve una soluzione affidabile, sostenibile e scalabile.

🔋 Le batterie ad aria – sviluppate dal MIT e dall’Università NTNU – promettono proprio questo: accumulare energia rinnovabile senza materiali rari, senza sostanze tossiche, usando solo… aria. Come? L'aria viene compressa, raffreddata a -200 °C e conservata in serbatoi coibentati. Quando serve energia, l'aria viene scaldata, si espande e torna a generare elettricità. Un’idea semplice, economica e già testata su scala industriale.

📉 Costi previsti: circa 60 $ per MWh, meno delle batterie al litio.
📈 Risultati: competitiva in diversi mercati USA, pronta al decollo con il giusto supporto pubblico.

Il potenziale è enorme. Ma serve una visione politica che consideri lo stoccaggio una vera infrastruttura strategica. Perché la tecnologia c’è. E il futuro, forse, ha bisogno solo di una buona boccata d’aria per diventare davvero rinnovabile.





Leggi ora!👇👇👇

Le batterie ad aria rappresentano una delle soluzioni più promettenti per risolvere il problema dello stoccaggio energetico a lungo termine.

Quando pensiamo all’intelligenza umana, il cervello sembra l’unico protagonista. Ma una nuova ricerca delle università d...
25/06/2025

Quando pensiamo all’intelligenza umana, il cervello sembra l’unico protagonista. Ma una nuova ricerca delle università di Cambridge e Oxford suggerisce che le radici del nostro pensiero potrebbero affondare altrove: nella placenta.





Leggi ora!👇👇👇

Se pensiamo all’intelligenza, il cervello sembra l’unico protagonista. Un recente studio collega le radici dell'intelligenza alla placenta.

🎁😈 Labubu e le domande che (non) ci facciamoSta ovunque: nei video unboxing, nei feed social, nelle vetrine dei collezio...
25/06/2025

🎁😈 Labubu e le domande che (non) ci facciamo

Sta ovunque: nei video unboxing, nei feed social, nelle vetrine dei collezionisti. Labubu è il piccolo mostriciattolo "ugly-cute" che sta trasformando Pop Mart in un colosso della cultura pop, arrivando da solo a generare il 23% del fatturato dell'azienda. 📊

🔍 Un dato impressionante, ma non è solo questione di numeri. Labubu è un fenomeno collettivo, culturale, virale. Una blind box tirata a lucido dal design, dalla suspense e dai social. Ma anche una lente che ci costringe a guardare dentro i nostri modelli di consumo.

Collezionare oggi non è (più) solo una passione: è un modo per definirsi, per entrare in una comunità, per comunicare chi siamo. Ma tutto questo ha un impatto. Ambientale, culturale, sociale.

🌿 Pop Mart ha annunciato un obiettivo ambizioso: ridurre del 50% i rifiuti da imballaggio entro il 2025. Un passo interessante. Ma la domanda resta: possiamo creare cultura pop e desiderabilità, senza dimenticare responsabilità e sostenibilità?





Leggi ora!👇👇👇

Labubu, da oggetto da collezione a icona virale: ma cosa racconta questo fenomeno della nostra società (e dei nostri consumi)?

🌿 Un’indagine di Greenpeace riaccende i riflettori sulla deforestazione nelle antiche foreste dei Carpazi: boschi millen...
23/06/2025

🌿 Un’indagine di Greenpeace riaccende i riflettori sulla deforestazione nelle antiche foreste dei Carpazi: boschi millenari, rifugio di biodiversità, che rischiano di finire nei salotti europei.

📊 Secondo il report, alcuni fornitori rumeni di Ikea utilizzerebbero legname proveniente da aree ad alto valore ecologico. Ikea respinge le accuse, ma la vicenda solleva dubbi sulla reale sostenibilità della filiera del legno. Una questione che ci riguarda da vicino, ogni volta che acquistiamo un mobile.





Leggi ora!👇👇👇

Greenpeace e la deforestazione delle antiche foreste dei Carpazi: boschi millenari, rifugio di biodiversità, che rischiano di sparire.

🌡 I ricchi e il riscaldamento globale 🌎📊 Un nuovo studio su Nature Climate Change smonta una narrazione troppo comoda: q...
20/06/2025

🌡 I ricchi e il riscaldamento globale 🌎

📊 Un nuovo studio su Nature Climate Change smonta una narrazione troppo comoda: quella secondo cui saremmo tutti ugualmente colpevoli della crisi climatica. I numeri parlano chiaro: il 10% più ricco del mondo è responsabile di ben due terzi dell’aumento della temperatura globale dal 1990. E non si tratta solo di SUV e voli privati. Il problema è più profondo e strutturale: è il sistema economico che continua a finanziare carbone e petrolio, spesso lontano dalla vista, ma non dagli effetti.

🌍 Nel frattempo, le fasce più fragili della società — quelle che meno contribuiscono alle emissioni — subiscono le conseguenze peggiori: siccità, temperature estreme, perdita di ecosistemi. Forse è tempo di cambiare prospettiva: non domandarci più “quanto inquiniamo tutti”, ma distinguere tra chi inquina per sopravvivere e chi lo fa per guadagno. E iniziare davvero a discutere di una carbon tax equa e di responsabilità ambientale nei flussi finanziari.





Leggi ora!👇👇👇

Ricchi riscaldamento globale: chi davvero paga per il cambiamento climatico? Leggi ora l'articolo per approfondire il tema e farti un'idea.

🌍💧 Da scarto a risorsa preziosa: l’innovazione che rivoluziona il trattamento delle acque reflueUn team di ricercatori d...
16/06/2025

🌍💧 Da scarto a risorsa preziosa: l’innovazione che rivoluziona il trattamento delle acque reflue

Un team di ricercatori di Stanford ha messo a punto una tecnologia all’avanguardia che trasforma le acque reflue in acqua potabile, recuperando al contempo nutrienti essenziali come azoto, fosforo e potassio.

Questa innovazione sostenibile è in grado di ridurre significativamente le emissioni di CO₂ legate alla produzione di fertilizzanti e di alleviare le pressioni sulla risorsa idrica globale, soprattutto nelle aree più vulnerabili, dove l’accesso all’acqua pulita rappresenta una sfida quotidiana.

⚙️ La tecnologia è pronta, ma è necessario un cambiamento culturale e normativo: dobbiamo smettere di considerare lo “scarto” come un punto di arrivo e iniziare a vederlo come l’inizio di un nuovo ciclo.





Leggi subito il nostro articolo per scoprire come questa tecnologia trasforma le acque reflue in acqua potabile!👇👇👇

Acqua potabile da acque reflue: il futuro della gestione idrica sostenibile. Approfondisci il tema leggendo questo nostro articolo.

🔍 Relevance Sequential Monte Carlo: una svolta nella generazione automatica del codice💻 L’intelligenza artificiale sta t...
11/06/2025

🔍 Relevance Sequential Monte Carlo: una svolta nella generazione automatica del codice

💻 L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente molti ambiti, incluso quello della programmazione. Il modello Relevance Sequential Monte Carlo (RSMC) rappresenta un’evoluzione significativa rispetto agli attuali strumenti di generazione automatica del codice. A differenza dei metodi classici che producono il codice tutto insieme, il modello RSMC valuta ogni frammento man mano che viene prodotto, sottoponendolo a una doppia verifica: "Rispetto la sintassi?" e "Mantengo il significato richiesto dall’utente?". Se il codice non supera uno di questi test, viene scartato immediatamente.

Il vantaggio? Un processo più efficiente dal punto di vista energetico, con meno risorse sprecate e una generazione di codice più precisa e affidabile.





Leggi ora!👇👇👇

Modello Relevance Sequential Monte Carlo (RSMC): un passo verso la democratizzazione della programmazione. Leggi ora l'articolo.

🌧️💡 La pioggia come fonte di energia? A Singapore è già realtà.Un team di ricercatori della National University of Singa...
23/05/2025

🌧️💡 La pioggia come fonte di energia? A Singapore è già realtà.

Un team di ricercatori della National University of Singapore ha sviluppato una tecnologia capace di trasformare le gocce di pioggia in elettricità.
Nessuna turbina, nessun pannello: solo tubi d’acciaio e un’idea brillante.

Ogni goccia intrappola aria, genera un flusso elettrico e… accende la luce.
Sembra fantascienza, ma è tutto vero: il sistema ha già alimentato LED sfruttando la sola forza della pioggia.

🌍 In un mondo dove il clima è sempre più imprevedibile e le fonti tradizionali non bastano, questa tecnologia offre una nuova strada per produrre energia pulita, soprattutto in città tropicali o in villaggi remoti.

💭 Possiamo davvero permetterci di ignorare una risorsa che cade letteralmente dal cielo?





Leggi ora!👇👇👇
https://www.talkoo.it/energia-dalla-pioggia-trasformare-le-gocce-in-elettricita/

Indirizzo

Via Adolfo Zamboni 1
Padua
35131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Talkoo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Talkoo:

Condividi

Digitare