BeccoGiallo Editore

BeccoGiallo Editore Casa editrice di libri a fumetti d'impegno civile. Più siamo, più cose cambiamo: www.beccogiallo.it

BeccoGiallo è una giovane casa editrice italiana che progetta e pubblica libri a fumetti d'impegno civile. Attiva dal 2005 nel cuore di Padova, fondata e diretta da Guido Ostanel e Federico Zaghis, è stata giudicata Migliore Iniziativa Editoriale dell'anno a Lucca Comics & Games "per l'impegno, la coerenza e il coraggio dimostrato in un contesto politico e sociale dove è diventato troppo facile di

menticare." Il nome è un omaggio alla coraggiosa esperienza editoriale del foglio satirico antifascista "Il Becco Giallo", che negli anni Venti utilizzava il disegno per criticare e incalzare il potere: il suo simbolo era un merlo con il becco sempre aperto, a gridare verità che non si volevano divulgare. BeccoGiallo ha in catalogo una sessantina di titoli: tra i più noti e premiati, "Peppino Impastato", "Piazza Fontana", "Il delitto Pasolini", "La strage di Bologna", "Dossier Genova G8", "Ilaria Alpi", "Ustica", "Porto Marghera", "Ballata per Fabrizio De André".

28/09/2025
🌿 𝗨𝗻 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝘇𝗼 𝗶𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗲 𝘀𝗮𝗴𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗲 𝗴𝗼𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲: 𝘂𝗻 𝘃𝗮𝗿𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼, 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗶 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗺𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻...
26/09/2025

🌿 𝗨𝗻 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝘇𝗼 𝗶𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗲 𝘀𝗮𝗴𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗲 𝗴𝗼𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲: 𝘂𝗻 𝘃𝗮𝗿𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼, 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗶 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗺𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲.

Londra, 1862. Mary è una pittrice tormentata da visioni che la inseguono ogni giorno. Nei suoi quadri affiorano volti e simboli che nessuno ha mai visto, eppure sembrano ricordare qualcosa di già accaduto. Un volto ritorna sempre: quello di una donna senza occhi.

Le tele non sono più immagini, ma presagi. Legano Mary a un Oltremondo che si nutre di credenze antiche, superstizioni e ossessioni. Quando un alienista bussa alla sua porta, le visioni smettono di appartenere soltanto alla sua mente: diventano parte di un disegno che la precede.

📌 𝗛𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮. 𝗟’𝗼𝗺𝗯𝗿𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗹𝗮
di Arianna Calandra, illustrazioni di Eugenio Belgrado e Ernesto Anderle
📅

🌱 𝗘 𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗮𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶, 𝗺𝗮 𝗱𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗲 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁...
26/09/2025

🌱 𝗘 𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗮𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶, 𝗺𝗮 𝗱𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗲 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲, 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶?
Quattro fumettiste italiane esplorano con sguardo femminista il valore della biodiversità per il futuro del pianeta.

Ricerca scientifica, diario di viaggio, reportage e immaginazione si intrecciano per raccontare quattro paesaggi della biodiversità italiana: i fondali marini di Ischia, la laguna del Delta del Po, le Dolomiti e le aree verdi ai margini della tangenziale di Milano.

Nei boschi riemergono figure mitologiche legate ai saperi indigeni; l’invasione dei granchi blu solleva domande sulla convivenza tra specie; la posidonia svela tracce del tempo nelle profondità marine; e una comunità ai margini resiste evocando storie dimenticate.

Un’antologia femminista che riflette sul rapporto tra esseri umani e natura, sul valore della coesistenza e sulla necessità di abitare le differenze, curata da Giada Peterle e Margherita Cisani, geografe e ricercatrici dell’Università di Padova.
Il volume si inserisce nel programma di divulgazione scientifica promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), primo istituto nazionale dedicato alla tutela e valorizzazione della biodiversità.

📌 𝗕𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲. 𝗚𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗲 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘁-𝘀𝗲𝗹𝘃𝗮𝗴𝗴𝗲
A cura di: Giada Peterle e Margherita Cisani
Storie a fumetti di: Eliana Albertini, Marina Girardi, Cristina Portolano, Elena Mistrello
📅
rtss .girardi_magira

24/09/2025

📌La presentazione di oggi pomeriggio (ore 18) del libro "Lumumba. Eroe africano" (BeccoGiallo Editore) sarà anche l'occasione per ammirare alcune tavole originali del disegnatore Michele De Sanctis, coautore della graphic novel.
📌Le tavole sono in mostra nel piano inferiore di Passaggi Libri e Caffè. Ingresso gratuito.
📌L'appuntamento è promosso dall'associazione L'Africa Chiama.

24/09/2025

👁️‍🗨️ Con “Hedera. L’ombra sulla tela” Arianna Calandra ci porta di nuovo tra le atmosfere gotiche della brughiera inglese.
Un romanzo illustrato che intreccia arte, memoria e presenze oscure, con le illustrazioni di Ernesto Anderle ed Eugenio Belgrado.

📖 Nel reel l’autrice ci racconta i protagonisti, i legami con Hedera e le nuove ombre che avvolgono la saga dei Norland.

📅 In libreria dal 26 settembre

23/09/2025

🖤 Oscurità, arte e memoria si intrecciano tra Londra e le brughiere di Dartmoor: quadri che trattengono fantasmi, sogni condivisi, destini che si ribellano.
Il 26 settembre arriva in libreria “Hedera. L’ombra sulla tela” di Arianna Calandra, con le suggestive illustrazioni di Ernesto Anderle ed Eugenio Belgrado.

📚 Disponibile in preorder nelle librerie e online: https://amzn.to/4ncM2bW

🌱 Verso l’uscita di  !In quattro post vi presentiamo le autrici di questo libro collettivo, quattro firme importanti del...
23/09/2025

🌱 Verso l’uscita di !
In quattro post vi presentiamo le autrici di questo libro collettivo, quattro firme importanti del fumetto italiano che hanno raccontato la biodiversità intrecciando storie, sguardi femministi e immaginari di cura e comunità.

✨ Elena Mistrello, illustratrice e fumettista, collabora con riviste e diversi editori. Con Sindrome Italia (BeccoGiallo, 2022) ha vinto i premi TCBF e Comicon. Tracciato Palestina (2023) ha vinto il BICA Belgioioso come miglior opera unica.

Con Biodiverse, Elena conferma il suo impegno nel raccontare realtà complesse attraverso immagini intense e narrative coraggiose.

📚 Biodiverse il 26 settembre con .
rtss .girardi_magira

🌱 Verso l’uscita di  !In quattro post vi presentiamo le autrici di questo libro collettivo, quattro firme importanti del...
23/09/2025

🌱 Verso l’uscita di !
In quattro post vi presentiamo le autrici di questo libro collettivo, quattro firme importanti del fumetto italiano che hanno raccontato la biodiversità intrecciando storie, sguardi femministi e immaginari di cura e comunità.

✨ Cristina Portolano (Napoli, 1986) vive a Bologna. Ha pubblicato, tra gli altri: Quasi signorina, Non so chi sei, Io sono Mare, Francis Bacon e Tettonica. Collabora con Internazionale Kids e insegna in scuole e accademie italiane.

Con Biodiverse, Cristina porta il suo segno potente e diretto, capace di trasformare l’esperienza personale in un linguaggio collettivo.

📚 Biodiverse il 26 settembre con .
rtss .girardi_magira

🌱 Verso l’uscita di  !In quattro post vi presentiamo le autrici di questo libro collettivo, quattro firme importanti del...
23/09/2025

🌱 Verso l’uscita di !
In quattro post vi presentiamo le autrici di questo libro collettivo, quattro firme importanti del fumetto italiano che hanno raccontato la biodiversità intrecciando storie, sguardi femministi e immaginari di cura e comunità.

✨ Marina Girardi, illustratrice e cantautrice, è autrice di Ortica e Capriole (Topipittori). Ha pubblicato anche i dischi Le canzoni della donna albero e Appennino Oltremare.

Con Biodiverse, Marina intreccia segno e voce per raccontare la natura come luogo di radici, resistenza e rinascita.

📚 Biodiverse il 26 settembre con .
rtss .girardi_magira

Indirizzo

Via Rolando Da Piazzola, 9
Padua
35139

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BeccoGiallo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BeccoGiallo Editore:

Condividi

Digitare

BeccoGiallo Editore

BeccoGiallo è una giovane casa editrice italiana che progetta e pubblica libri a fumetti d'impegno civile. Attiva dal 2005 nel cuore di Padova, fondata e diretta da Guido Ostanel e Federico Zaghis, è stata giudicata Migliore Iniziativa Editoriale dell'anno a Lucca Comics & Games "per l'impegno, la coerenza e il coraggio dimostrato in un contesto politico e sociale dove è diventato troppo facile dimenticare." Il nome è un omaggio alla coraggiosa esperienza editoriale del foglio satirico antifascista "Il Becco Giallo", che negli anni Venti utilizzava il disegno per criticare e incalzare il potere: il suo simbolo era un merlo con il becco sempre aperto, a gridare verità che non si volevano divulgare.

Tra i più noti e premiati titoli BeccoGiallo: "Peppino Impastato", "Piazza Fontana", "Il delitto Pasolini", "La strage di Bologna", "Dossier Genova G8", "Ilaria Alpi", "Ustica", "Porto Marghera", "Ballata per Fabrizio De André".