ItalyPost

ItalyPost ItalyPost è un portale che contribuisce alla conoscenza del mondo delle imprese

07/05/2025

💡🟡 Tutto è pronto per la 13ª edizione del Galileo Festival dell'Innovazione
3️⃣ giorni dedicati alla cultura dell’innovazione, alle opportunità e alle trasformazioni di questo mondo in rapido cambiamento.

👉 Da venerdì 𝟵 a domenica 𝟭𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, in diversi luoghi della città, si svolgono oltre 50 eventi, con ospiti esperti in innovazione, scienza e trasferimento tecnologico.

Gli interventi approfondiscono 5️⃣ diverse tematiche:
🚀 space economy
✅ energia e risorse
💻 digitale e intelligenza artificiale
🔬 life sciences
🤖 innovazione.

🗓 Sabato 10 maggio, nell'ambito del festival, vengono presentati al pubblico i 5 libri finalisti del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
Il programma:
📕 ore 11:00 𝑻𝒓𝒐𝒑𝒑𝒊 di Alfonso Lucifredi Codice Edizioni
📗 ore 12:00 𝑪𝒐𝒓𝒑𝒐, 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐 di Vittorio Lingiardi Einaudi editore
📘 ore 15:00 𝑹𝒂𝒛𝒛𝒆 𝑼𝒎𝒂𝒏𝒆 di Michele Pompei Scienza Express edizioni
📙 ore 16:00 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒂𝒕𝒕𝒐 di Laura Crucianelli UTET libri
📒 ore 17:00 𝑴𝒂𝒄𝒉𝒊𝒏𝒂 𝒔𝒂𝒑𝒊𝒆𝒏𝒔 di Nello Cristianini Le edizioni del Mulino

📍 Gli incontri si svolgono in Sala Paladin a Palazzo Moroni. L'ingresso è gratuito ma la prenotazione dei posti obbligatoria.

Per approfondimenti visita le pagine dedicate⤵️
🟨 𝗚𝗮𝗹𝗶𝗹𝗲𝗼 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
🔗 https://www.comune.padova.it/vivere-il-comune/eventi/galileo-festival-della-scienza-e-innovazione-anno-2025
🟦🟧 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗚𝗮𝗹𝗶𝗹𝗲𝗼 🔗 https://www.comune.padova.it/vivere-il-comune/eventi/premio-letterario-galileo-2025

Tag: Padova Cultura, Padova Musei, Università degli Studi di Padova, Progetto Giovani Padova, Fondazione Cariparo, ItalyPost

08/04/2025
Nasce la partnership tra "L'Indice dei Libri del Mese”, il gruppo editoriale ItalyPost e Ubik Librerie.A partire dal mes...
02/04/2025

Nasce la partnership tra "L'Indice dei Libri del Mese”, il gruppo editoriale ItalyPost e Ubik Librerie.

A partire dal mese di maggio, “L’Indice” sarà in vendita ogni mese nelle librerie Ubik d’Italia, nella rete dei 180 punti vendita distribuiti in quasi tutte le regioni. Le librerie - che in alcuni casi ospiteranno i Club dell'“Indice” e in altri realizzeranno anche dei corner dedicati ai libri recensiti - diventeranno anche punto di distribuzione per gli abbonati della rivista, che potranno ritirare la propria copia direttamente in libreria o sottoscrivere l’abbonamento.

«Il nostro obiettivo è avvicinare sempre di più “L’Indice” e i suoi collaboratori a chi legge, o comincerà a leggere, la nostra rivista, ma interagire anche con il mondo dei librai, così indispensabili per la promozione della lettura. Abbiamo scelto Ubik e la sua rete di librerie in tutta Italia proprio per l’autonomia nella scelta delle proposte e nella cura dimostrata dai librai» afferma Filiberto Zovico, fondatore del gruppo editoriale ItalyPost nonché presidente e AD dell’”Indice”.

👉 Per leggere la notizia completa clicca qui: https://www.italypost.it/nasce-la-partnership-tra-lindice-dei-libri-del-mese-e-le-librerie-ubik/

02/04/2025
26/03/2025

📍 Venerdì scorso siamo stati al 𝗖𝗼𝗺𝗼𝗡𝗘𝘅𝗧 - 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗛𝘂𝗯, per il primo appuntamento del tour 𝗖𝗵𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼𝗻𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟱, realizzato da ItalyPost in collaborazione con L’𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 del Corriere della Sera.

🎖 L’evento celebra le imprese italiane che 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲, un riconoscimento che premia la resilienza e l’eccellenza del tessuto imprenditoriale italiano e di cui 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗲𝗰 è fiera di fare parte.

̀

📚 Non perderti il numero di Marzo de L'Indice dei Libri del MeseIn questo numero troverai una riflessione sui maschi ins...
14/03/2025

📚 Non perderti il numero di Marzo de L'Indice dei Libri del Mese

In questo numero troverai una riflessione sui maschi insopportabili, protagonisti di due ampie pagine: Bob Dylan e Witold Gombrowicz, uomini bianchi e narcisisti che nulla hanno a che fare con i femminismi storici e contemporanei che segnano questo marzo infuocato. Alberto Gallo, Ferdinando Fasce, Lidia Mafrica e Nadzieja Bakowska analizzano i loro profili ribelli, spesso contraddittori, tra il mito e la realtà.

Il tema della rabbia organizzata è poi affrontato da Filippo Barbera, che esplora, attraverso “Se noi bruciamo” di Vincent Bevins (Einaudi editore) e “Cinquecento anni di rabbia” di Francesco Filippi (Bollati Boringhieri editore), i fallimenti sistematici dei movimenti rivoluzionari dal basso. Una riflessione amara che si intreccia con quella di Mario Vadacchino, che rilegge la relazione tra pace e disarmo, riprendendo i saggi di Norberto Bobbio e George Orwell, scritti in tempi di tragedia globale.

A chiudere il cerchio, Alessandro Carrera ci guida in un'analisi dei tecnocrati imperialisti e machisti attraverso testi che hanno anticipato il nostro presente, da Isaac Asimov a Jerzy Kosinski, passando per Sinclair Lewis, rivelando la triste attualità del potere privo di prospettiva storica.

Un numero denso, che indaga le ombre del passato per comprendere il presente.

Trovi “L’indice” in edicola, in libreria oppure online al seguente link https://www.lindiceonline.com/l-indice/sommario/marzo-2025/

LE 1.000 CHAMPIONS DEL 2025: SCOPRI CHI SONO E I LORO MODELLI DI SUCCESSOImprese in grado di risalire la marea e viaggia...
13/03/2025

LE 1.000 CHAMPIONS DEL 2025: SCOPRI CHI SONO E I LORO MODELLI DI SUCCESSO

Imprese in grado di risalire la marea e viaggiare controcorrente che, in tempi di crisi, riescono ancora a mettere a segno crescite significative: sono le imprese Champions, che anche quest’anno sono state presentate durante l’evento promosso da L’Economia del Corriere della Sera “Italia che genera futuro” tenutosi lunedì 10 marzo, in Borsa Italiana a Milano.

Aziende selezionate da Caterina Della Torre, equity partner di Special Affairs e project leader della ricerca delle Champions per il Centro Studi ItalyPost, grazie a plurimi e oggettivi criteri di bilancio, che portano a un elenco in grado di rivelare quali sono le aziende che in questi anni hanno mostrato maggiore capacità nell' affrontare le difficili e molteplici sfide susseguitesi dal periodo segnato dal Covid in poi.

Rappresentano lo 0,07% del totale delle imprese italiane (oltre 1 milione e 500mila) e nel 2023, l’ultimo anno in esame, hanno raggiunto un fatturato aggregato di 106,4 miliardi, con un Cagr dell’11,88% e un Ebitda medio negli ultimi tre anni (2023-2022-2021) del 18,63%. A livello geografico, l'Emilia-Romagna è prima per dimensioni, la Toscana per tasso di crescita ed EBITDA e la Lombardia trascina il Nord Italia.

L’elenco completo delle migliori 1.000 aziende italiane che sono maggiormente cresciute negli ultimi 7 anni e hanno meglio performato in termini di EBITDA secondo l’indagine 2025 del Centro Studi ItalyPost è già disponibile. Puoi acquistarla in formato cartaceo o digitale al seguente link: https://www.posteditori.it/imprese-champions-2025

13/03/2025
13/03/2025

Per l’ottavo anno consecutivo, SPEA è tra le 1.000 Imprese Champions d'Italia secondo la classifica stilata dal Centro Studi di ItalyPost in collaborazione con il Corriere della Sera .

Un traguardo che premia la continuità di performance e la coerenza strategica, ancor più importante nell’attuale macroscenario. Tra turbolenza e incertezze del contesto globale, abbiamo potuto continuare a contare sull’eccellenza tecnologica e sulla capacità di innovare, che da sempre sono il cuore del nostro DNA.

Scopri di più qui: https://bit.ly/3XJdrba

💡

28/02/2025
28/02/2025

Indirizzo

Padua

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390498757589

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ItalyPost pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ItalyPost:

Condividi

Che cos’è ItalyPost

ItalyPost è un portale che contribuisce alla conoscenza del mondo delle imprese, sia attraverso analisi e ricerche che realizziamo attraverso il nostro Centro Studi, sia attraverso una rete di festival e di eventi che portano a discutere tra il mondo imprenditoriale, i professionisti, le istituzioni e il mondo scientifico ed accademico. Scopo di ItalyPost è costruire contesti e reti di collaborazione che contribuiscano allo sviluppo delle imprese, dell’economia e dell’occupazione.

Il Centro Studi di ItalyPost – I Champion Grazie alla consulenza di professionisti e analisti, il Centro Studi di Italy Post realizza ricerche sull’evoluzione del mondo delle imprese. In particolare, siamo impegnati in analisi territoriali e nazionali sulle Pmi che definiamo “Champion”: imprese tra i 20 e i 120 milioni di fatturato, cresciute costantemente negli ultimi sei anni, che realizzano redditività sopra le medie in tutti i principali settori. Analisi verticali su singole aziende che permettono di comprendere l’evoluzione dei modelli organizzativi e di business.

ItalyPost è anche una rete di grandi eventi e festival, che vedono protagonisti i più importanti nomi dell’economia, della finanza, delle istituzioni, dell’impresa e della cultura.

Quella di ItalyPost è, inoltre, una rete collaborativa tra circa trecento realtà istituzionali e aziendali di vario tipo, dalla Fondazione Symbola alla Fondazione Corriere della Sera, dalle Università di Padova, Trento, Bergamo, Trieste a realtà come Kilometro Rosso. ItalyPost si avvale della partnership editoriale con Egea, la casa editrice dell’Università Bocconi e con la rivista Economia&Management della SDA Bocconi. Sono, inoltre, nostri partner testate locali come Il Piccolo, Il Mattino di Padova o sezioni di testate nazionali come TuttoScienze de La Stampa. Sono attive collaborazioni con le principali associazioni di categoria (Confindustria, Confartigianato, Cna), e in generale con tutte le istituzioni locali legate ai territori delle manifestazioni.