LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale

LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale Lies – Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale APS

Associazione impegnata nel promuovere laboratori di inchiesta, cicli di incontri, presentazioni di libri, laboratori territoriali, eventi culturali e cinematografici

📌 Il documentario La religione della libertà sarà proiettato nell'ambito della rassegna "Venerdì Storia. Incontri sul fi...
12/09/2025

📌 Il documentario La religione della libertà sarà proiettato nell'ambito della rassegna "Venerdì Storia. Incontri sul filo della memoria" promossa dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa.

Il film aprirà la rassegna venerdì 26 settembre alle 17.30 nella Sala Chilesotti del Museo Civico, in un incontro dal titolo "Antonio Giuriolo e Bassano. Il maestro dei 'piccoli maestri'" con gli interventi degli autori del film, Marco Zuin e Giulio Todescan, e del giornalista Antonio Trentin, autore della biografia di Capitan Toni.

Ci onora inaugurare questa rassegna di grande valore culturale, ancora di più perché il 26 settembre è l'anniversario dell'eccidio di Bassano del Grappa: quel giorno, nel 1944, i cadaveri di 31 antifascisti e partigiani furono impiccati agli alberi di quello che oggi è Viale dei Martiri, dopo il rastrellamento del Grappa ad opera delle truppe naziste tedesche, con la complicità dei collaborazionisti fascisti italiani.

Il programma completo di Venerdì Storia è qui: https://www.museibassano.it/it/articolo/venerdi-storia-6

La religione della libertà è una produzione LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale / Working Title Film Festival - per organizzare una proiezione scrivete a [email protected]

Marco Zuin
Giulio Todescan
Raffaella Bonora
Marina Resta

Biblioteca Bassano del Grappa
Musei Civici Bassano del Grappa

🏆 Il documentario La religione della libertà (Italia, 2025, 40’), diretto da Marco Zuin e Giulio Todescan, ha ricevuto s...
01/09/2025

🏆 Il documentario La religione della libertà (Italia, 2025, 40’), diretto da Marco Zuin e Giulio Todescan, ha ricevuto sabato 30 agosto a Bosco Chiesanuova (Verona) una menzione speciale nell’ambito della 31ª edizione del Film Festival della Lessinia, rassegna internazionale che da oltre trent’anni dà voce alle storie, alla vita e alle culture delle montagne.

1 Settembre 2025| News “La religione della libertà” premiato al Film Festival della Lessinia Il documentario La religione della libertà (Italia, 2025, 40’), diretto da Marco Zuin e Giulio Todescan, ha ricevuto sabato 30 agosto a Bosco Chiesanuova (Verona) una menzione speciale nell’ambito ...

Oggi 24 agosto proiezione di La religione della libertà, il film di Marco Zuin e Giulio Todescan su Antonio Giuriolo, ma...
24/08/2025

Oggi 24 agosto proiezione di La religione della libertà, il film di Marco Zuin e Giulio Todescan su Antonio Giuriolo, maestro e partigiano, al Parco Buzzaccarini di Monselice (PD).

Appuntamento alle ore 21 in via San Giacomo 52 nell'ambito del festival Ekopark.

Vi aspettiamo!





resta

La religione della libertà, il documentario di Marco Zuin e Giulio Todescan sulla vita di Antonio Giuriolo, maestro e pa...
22/08/2025

La religione della libertà, il documentario di Marco Zuin e Giulio Todescan sulla vita di Antonio Giuriolo, maestro e partigiano, è in concorso al Film Festival della Lessinia nella sezione Montagne italiane: oggi venerdì 22 agosto alle 15.30 la proiezione al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (VR), anticipata alle 12 dall'aperitivo coi registi, nella piazza del festival.

Il film sarà inoltre disponibile in streaming sulla piattaforma MYmovies.it, nella sala virtuale del festival, da oggi alle 15.30 fino a domenica 7 settembre alle 23.59.

Basta andare sul link in bio (https://www.mymovies.it/one/movie/18402-la-religione-della-liberta/) e iscriversi alla piattaforma (al costo di pochi euro).

"Attraverso valli e monti", il viaggio continua!



Marco Zuin
Giulio Todescan
Raffaella Bonora
Marina Resta
LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale
Working Title Film Festival

31/07/2025

Carpaneda Ecofestival: convergenza tra città e campagna, tra arte, cultura, teatro partecipato, agroecologia e ambiente.

Si è spento oggi Goffredo Fofi (1937-2025), un intellettuale tra i più colti e influenti nella vita culturale e politica...
11/07/2025

Si è spento oggi Goffredo Fofi (1937-2025), un intellettuale tra i più colti e influenti nella vita culturale e politica italiana dal dopoguerra ad oggi.

Tra i molteplici campi di intervento, era un maestro del fare inchiesta, da quella su “L’immigrazione meridionale a Torino” negli anni Sessanta fino a quelle pubblicate con le riviste Lo Straniero e Gli Asini in anni più recenti.

Per questo lo invitammo al convegno che inaugurò le attività di Lies, dal titolo “Indagare la realtà. L’inchiesta sociale tra stereotipi e cambiamento”, il 24 febbraio 2011 a Padova. Lies intendeva occuparsi di inchiesta con un taglio sociale e non poteva esserci ospite migliore per “battezzare” la nascente associazione.

Gli siamo ancora grati e riproponiamo qui il video del suo intervento: https://www.laboratorioinchiesta.it/2025/07/ci-ha-lasciati-goffredo-fofi-pubblichiamo-il-suo-intervento-al-convegno-inaugurale-di-lies/

Sabato 12 luglio il Parco di via Volta a Montecchio Maggiore (Vicenza) ospiterà un laboratorio gratuito di mappatura di ...
07/07/2025

Sabato 12 luglio il Parco di via Volta a Montecchio Maggiore (Vicenza) ospiterà un laboratorio gratuito di mappatura di comunità, rivolto a cittadine e cittadini di tutte le età, senza alcun bisogno di competenze specifiche 👇

Come si costruisce una mappa di comunità? In che modo l’antropologia può aiutarci a leggere e valorizzare i luoghi che viviamo ogni giorno? Sabato 12 luglio l’Abilitante Social Fest ospita il works…

Nell'articolo de La Difesa del popolo trovate un intervento di Gianni Belloni di Lies 👇
06/07/2025

Nell'articolo de La Difesa del popolo trovate un intervento di Gianni Belloni di Lies 👇

Innalzare il livello della prevenzione antimafia nei settori turistico-alberghiero e della ristorazione: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato lo scorso 5 giugno dalla Prefettura insieme ai Comuni di Padova, Abano e Montegrotto Terme. Un documento che il sindaco di Montegrotto, R...

«È successo qualcosa di straordinario: per la prima volta dopo tanto tempo i padovani hanno detto con forza no all’abbat...
01/07/2025

«È successo qualcosa di straordinario: per la prima volta dopo tanto tempo i padovani hanno detto con forza no all’abbattimento indiscriminato e ingiustificato di alberi sani».

Abbiamo intervistato Gianluca Stefani, protagonista del "salvataggio" del cedro ultracentenario di Piazzale Santa Croce a Padova. Destinato all'abbattimento, grazie a una contro-perizia promossa dai cittadini è stato dimostrato che non era malato come affermato dalla prima perizia emessa dal Comune. Un esempio che si può replicare anche altrove.

30 Giugno 2025| Ecologia Padova, i cittadini salvano il cedro ultracentenario di Piazzale Santa Croce. Intervista a Gianluca StefaniContrassegnato Padova La mattina di mercoledì 25 giugno, a Piazzale Santa Croce a Padova, su invito di un gruppo di cittadini, l’agronomo Simone Petrin ha illustrato...

Giovedì 26 giugno alle 21 a Monselice proiezione del documentario La religione della libertà con il regista Marco Zuin A...
25/06/2025

Giovedì 26 giugno alle 21 a Monselice proiezione del documentario La religione della libertà con il regista Marco Zuin

Appuntamento al Parco Buzzaccarini - Boschetto dei Frati

Le prossime proiezioni de La religione della libertà, documentario sulla vita di Antonio Giuriolo, “Capitan Toni”, maest...
18/06/2025

Le prossime proiezioni de La religione della libertà, documentario sulla vita di Antonio Giuriolo, “Capitan Toni”, maestro e partigiano:

📌 giovedì 19 giugno 20:45
Fontaniva (PD) – Teatro Palladio Fontaniva

📌 sabato 21 giugno 21:00
Lizzano in Belvedere (BO) – Cinema Teatro La Pergola

📌 giovedì 26 giugno 21:00
Monselice (PD) – Parco Buzzaccarini - Boschetto dei Frati

📌 martedì 15 luglio 21:30
Schio (VI) – Anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra con Cineforum Altovicentino

Sinossi:
Cosa resta della memoria di un uomo? “La religione della libertà” porta alla luce la storia pubblica e privata di Antonio Giuriolo, “Capitan Toni”, intellettuale antifascista e partigiano, maestro di pensiero critico per una generazione di giovani cresciuti nel conformismo del regime fascista. Il film ricostruisce la sua vita attraverso le testimonianze dei nipoti e degli studiosi, la ricerca di due studenti, gli archivi e i paesaggi di Vicenza, delle Piccole Dolomiti e dell’Appennino tosco-emiliano.

Marco Zuin
Giulio Todescan
Raffaella Bonora
Marina Resta
Working Title Film Festival

Otto associazioni padovane lanciano un appello sul Parco Prandina, dopo la pubblicazione del progetto di fattibilità da ...
23/05/2025

Otto associazioni padovane lanciano un appello sul Parco Prandina, dopo la pubblicazione del progetto di fattibilità da parte dell’amministrazione comunale di Padova nei giorni scorsi, contro "una riqualificazione funzionale al commercio, ad un turismo invasivo e al traffico privato, immaginando un parco che, secondo i rendering diffusi a mezzo stampa, pare assomigliare più ad una ordinata distesa di erba con qualche filare di alberi e cespugli che al polmone verde auspicato".

Leggilo qui: https://www.laboratorioinchiesta.it/2025/05/progetto-parco-prandina-a-padova-appello-delle-associazioni-la-citta-ha-bisogno-di-parchi-alberati-e-spazi-sociali/

Indirizzo

Piazza Gasparotto 7
Padua
35131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale:

Condividi