LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale

LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale Lies – Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale APS

Associazione impegnata nel promuovere laboratori di inchiesta, cicli di incontri, presentazioni di libri, laboratori territoriali, eventi culturali e cinematografici

Arriva a Padova La religione della libertà (Italia, 2025, 40’) di Marco Zuin e Giulio Todescan, il film documentario che...
09/11/2025

Arriva a Padova La religione della libertà (Italia, 2025, 40’) di Marco Zuin e Giulio Todescan, il film documentario che per la prima volta porta alla luce la storia pubblica e privata di Antonio Giuriolo, intellettuale antifascista e partigiano, maestro di pensiero critico per una generazione di giovani cresciuti nel conformismo del regime fascista.

📅 Mercoledì 19 novembre ore 21
📍 Cinema Esperia, via Chiesanuova 90, Padova
🎟️ Biglietto intero 6 euro, ridotto 5 euro (riduzione valida per: studenti, anziani, ass. Noi, amici Irpea)
🎤 Marco Zuin e Giulio Todescan (autori del film), Alessandro Santagata (ricercatore di storia contemporanea del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Padova), Giorgio Romagnoni, (fumettista, autore di "Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana")

Sinossi
Cosa resta della memoria di un uomo? “La religione della libertà” porta alla luce la storia pubblica e privata di Antonio Giuriolo, “Capitan Toni”, intellettuale antifascista e partigiano, maestro di pensiero critico per una generazione di giovani cresciuti nel conformismo del regime fascista. Il film ricostruisce la sua vita attraverso le testimonianze dei nipoti e degli studiosi, la ricerca di due studenti, gli archivi e i paesaggi di Vicenza, delle Piccole Dolomiti e dell’Appennino tosco-emiliano.

Chi è Antonio Giuriolo
Tra i fondatori del Partito d’Azione in Veneto, Giuriolo (Arzignano, 1912 – Lizzano in Belvedere, 1944) cadde il 12 dicembre 1944 sul monte Belvedere, nell’Appennino tosco-emiliano, a soli 32 anni, colpito dai tedeschi mentre tentava di soccorrere un giovane compagno ferito. Prima di guidare, in Emilia, la brigata Matteotti Montagna, “Capitan Toni” era stato il comandante della formazione dei “piccoli maestri” sull’Altopiano dei Sette Comuni, raccontata dall’omonimo romanzo di Luigi Meneghello.

La serata è promossa da LIES – Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale aps e da Working Title Film Festival, che hanno prodotto il film, in collaborazione e con il patrocinio del Casrec – Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea dell’Università di Padova.

La religione della libertà in novembre fa tappa a Ravenna, Recoaro Terme (VI), Foggia e Padova!Ecco le prossime proiezio...
04/11/2025

La religione della libertà in novembre fa tappa a Ravenna, Recoaro Terme (VI), Foggia e Padova!

Ecco le prossime proiezioni del film documentario di Marco Zuin e Giulio Todescan sulla vita di Antonio Giuriolo, "Capitan Toni", maestro a partigiano:

📌 venerdì 7 novembre 17:30
Ravenna – Biblioteca Classense, sala Muratori / XL Meeting della montagna e della natura, con Luca Tomezzoli e Piero Faggionato

📌 sabato 8 novembre 17:30
Recoaro Terme (VI) – Rifugio Campogrosso, sala polifunzionale “Gino Soldà” (prenotazione richiesta, scrivendo a [email protected])

📌 martedì 18 novembre 17:15
Foggia – Auditorium Santa Chiara / Foggia Film Festival

📌 mercoledì 19 novembre 21:00
Padova – Cinema Esperia – In collaborazione e con il partocinio del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età cont.-Unipd con Alessandro Santagata (ricercatore Casrec) e Giorgio Romagnoni (fumettista)

✍ Vuoi organizzare una proiezione in un cinema, un circolo, una biblioteca, una scuola? Scrivi a [email protected]

Sinossi:
Cosa resta della memoria di un uomo? "La religione della libertà" porta alla luce la storia pubblica e privata di Antonio Giuriolo, “Capitan Toni”, intellettuale antifascista e partigiano, maestro di pensiero critico per una generazione di giovani cresciuti nel conformismo del regime fascista. Il film ricostruisce la sua vita attraverso le testimonianze dei nipoti e degli studiosi, la ricerca di due studenti, gli archivi e i paesaggi di Vicenza, delle Piccole Dolomiti e dell’Appennino tosco-emiliano.

Marco Zuin
Giulio Todescan
Raffaella Bonora
Marina Resta
Working Title Film Festival

La religione della libertà arriva a Treviso!Il film di Marco Zuin  e Giulio Todescan sulla figura di Antonio Giuriolo, m...
25/10/2025

La religione della libertà arriva a Treviso!

Il film di Marco Zuin e Giulio Todescan sulla figura di Antonio Giuriolo, maestro e partigiano, sarà proiettato a palazzo Bomben, alla presenza degli autori, nell'ambito della rassegna Paesaggi che cambiano promossa da Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon.

📆 mercoledì 29 ottobre ore 20.30
📍Palazzo Bomben (via Cornarotta 7-9, Treviso)
🎟 Ingresso libero

Il film
Cosa resta della memoria di un uomo? “La religione della libertà” porta alla luce la storia pubblica e privata di Antonio Giuriolo, “Capitan Toni”, intellettuale antifascista e partigiano, maestro di pensiero critico per una generazione di giovani cresciuti nel conformismo del regime fascista. Il film ricostruisce la sua vita attraverso le testimonianze dei nipoti e degli studiosi, la ricerca di due studenti, gli archivi e i paesaggi di Vicenza, delle Piccole Dolomiti e dell’Appennino tosco-emiliano.

La religione della libertà è prodotto da Lies e Working Title Film Festival con il contributo di Istrevi – Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”, iniziativa finanziata dalla Regione Veneto nell’ambito della L.R. 25/2022 “La Grande Guerra infinita”, con il sostegno di Comitato Nazionale Centenario di Nascita di Luigi Meneghello, Circolo Toni Giuriolo Fiap Vicenza, Anpi Comitato provinciale Vicenza, Cineforum V. Gagliardi Montebelluna, con il patrocinio del Club Alpino Italiano, in collaborazione con Biblioteca civica Bertoliana, Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli – Vicenza

Ufficio stampa Raffaella Bonora
Distribuzione Marina Resta

Il 16 novembre 2025 l’assemblea dell’Ex Macello pubblico di Padova (via Cornaro) offre un pranzo e una conversazione col...
24/10/2025

Il 16 novembre 2025 l’assemblea dell’Ex Macello pubblico di Padova (via Cornaro) offre un pranzo e una conversazione collettiva per fare il punto a sei anni dallo sgombero e dopo oltre un anno di attesa della firma del patto di collaborazione.

Leggi l'intervento dell'assemblea dell'Ex Macello 👇

24 Ottobre 2025| News Ex Res Publica: dall’assemblea dell’Ex Macello di Padova un incontro aperto il 16 novembreContrassegnato Beni Comuni, Padova Il 16 novembre 2025 l’assemblea dell’Ex Macello pubblico di Padova (via Cornaro) offre un pranzo e una conversazione collettiva per fare il punto...

22/10/2025

L'inquinamento da Pfas sulle terre di scavo della Superstrada Pedemontana Veneta, al centro dell'inchiesta della Procura di Vicenza che ha portato a 12 avvisi di garanzia a conclusione delle indagi…

Che forma ha la città che viviamo ogni giorno? E come cambia il nostro modo di abitarla? A partire da queste domande nas...
20/10/2025

Che forma ha la città che viviamo ogni giorno? E come cambia il nostro modo di abitarla? A partire da queste domande nasce la rassegna City Vision Docs, quattro film documentari selezionati da Working Title Film Festival nell'ambito degli Stati generali delle città intelligenti di City Vision.

🔹 Ingresso libero
📆 Martedì 21 ottobre
🕐 15:00 – 17:30
📍Auditorium del Centro Culturale Altinate S. Gaetano

16 Ottobre 2025| Lavoro City Vision Docs, a Padova 4 film che raccontano le città (con Working Title Film Festival)Contrassegnato Padova, Working Title Film Festival Che forma ha la città che viviamo ogni giorno? E come cambia il nostro modo di abitarla? A partire da queste domande nasce la rasseg...

Le case minime di Padova: una storia urbana di margini e di lottaIn questo saggio, Alessandro Menon ripercorre la storia...
09/10/2025

Le case minime di Padova: una storia urbana di margini e di lotta

In questo saggio, Alessandro Menon ripercorre la storia del diritto alla casa come questione politico-sociale a Padova, e ricostruisce le lotte che hanno percorso il Novecento fino ai nostri giorni, in risposta alla speculazione e all’affarismo.

8 Ottobre 2025| Materiali Le case minime di Padova: una storia urbana di margini e di lottaContrassegnato Padova di Alessandro Menon Le città sono creature misteriose e affascinanti. Chi attraversa uno spazio cittadino e si immerge in quel mosaico di persone e luoghi che lo compongono, a volte vien...

💫 La religione della libertà torna in tour!Ecco le prossime 4 tappe del film di Marco Zuin e Giulio Todescan sulla vita ...
08/10/2025

💫 La religione della libertà torna in tour!

Ecco le prossime 4 tappe del film di Marco Zuin e Giulio Todescan sulla vita di Antonio Giuriolo, maestro e partigiano:

📌 mercoledì 15 ottobre 20:30
Vicenza - Circolo Culturale Antonio Gramsci (via Alberto Mario 12) - Rifondazione Comunista - Federazione di Vicenza

📌 mercoledì 29 ottobre 20:30
Treviso - Palazzo Bomben / Rassegna Paesaggi che cambiano - Fondazione Benetton Studi Ricerche

📌 venerdì 7 novembre 17:30
Ravenna - Biblioteca Classense, sala Muratori / XL Meeting della montagna e della natura

📌 sabato 8 novembre 17:30
Recoaro Terme (VI) - Rifugio Campogrosso, sala polifunzionale "Gino Soldà" (evento gratuito, solo su prenotazione, scrivendo a [email protected]) NB: la data indicata nella card è sbagliata

✍ Vuoi organizzare una proiezione? Scrivi a [email protected]

Sinossi:
Cosa resta della memoria di un uomo? "La religione della libertà" porta alla luce la storia pubblica e privata di Antonio Giuriolo, “Capitan Toni”, intellettuale antifascista e partigiano, maestro di pensiero critico per una generazione di giovani cresciuti nel conformismo del regime fascista. Il film ricostruisce la sua vita attraverso le testimonianze dei nipoti e degli studiosi, la ricerca di due studenti, gli archivi e i paesaggi di Vicenza, delle Piccole Dolomiti e dell’Appennino tosco-emiliano.

Marco Zuin
Giulio Todescan
Raffaella Bonora
Marina Resta
Working Title Film Festival

📌 Il documentario La religione della libertà sarà proiettato nell'ambito della rassegna "Venerdì Storia. Incontri sul fi...
12/09/2025

📌 Il documentario La religione della libertà sarà proiettato nell'ambito della rassegna "Venerdì Storia. Incontri sul filo della memoria" promossa dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa.

Il film aprirà la rassegna venerdì 26 settembre alle 17.30 nella Sala Chilesotti del Museo Civico, in un incontro dal titolo "Antonio Giuriolo e Bassano. Il maestro dei 'piccoli maestri'" con gli interventi degli autori del film, Marco Zuin e Giulio Todescan, e del giornalista Antonio Trentin, autore della biografia di Capitan Toni.

Ci onora inaugurare questa rassegna di grande valore culturale, ancora di più perché il 26 settembre è l'anniversario dell'eccidio di Bassano del Grappa: quel giorno, nel 1944, i cadaveri di 31 antifascisti e partigiani furono impiccati agli alberi di quello che oggi è Viale dei Martiri, dopo il rastrellamento del Grappa ad opera delle truppe naziste tedesche, con la complicità dei collaborazionisti fascisti italiani.

Il programma completo di Venerdì Storia è qui: https://www.museibassano.it/it/articolo/venerdi-storia-6

La religione della libertà è una produzione LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale / Working Title Film Festival - per organizzare una proiezione scrivete a [email protected]

Marco Zuin
Giulio Todescan
Raffaella Bonora
Marina Resta

Biblioteca Bassano del Grappa
Musei Civici Bassano del Grappa

🏆 Il documentario La religione della libertà (Italia, 2025, 40’), diretto da Marco Zuin e Giulio Todescan, ha ricevuto s...
01/09/2025

🏆 Il documentario La religione della libertà (Italia, 2025, 40’), diretto da Marco Zuin e Giulio Todescan, ha ricevuto sabato 30 agosto a Bosco Chiesanuova (Verona) una menzione speciale nell’ambito della 31ª edizione del Film Festival della Lessinia, rassegna internazionale che da oltre trent’anni dà voce alle storie, alla vita e alle culture delle montagne.

1 Settembre 2025| News “La religione della libertà” premiato al Film Festival della Lessinia Il documentario La religione della libertà (Italia, 2025, 40’), diretto da Marco Zuin e Giulio Todescan, ha ricevuto sabato 30 agosto a Bosco Chiesanuova (Verona) una menzione speciale nell’ambito ...

31/07/2025

Carpaneda Ecofestival: convergenza tra città e campagna, tra arte, cultura, teatro partecipato, agroecologia e ambiente.

Indirizzo

Piazza Gasparotto 7
Padua
35131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LIES - Laboratorio dell'Inchiesta Economica e Sociale:

Condividi