Messaggero di sant'Antonio

Messaggero di sant'Antonio Pagina ufficiale della rivista «Messaggero di sant'Antonio», mensile edito dai frati conventuali d

Il «Messaggero di sant’Antonio» è il mensile più letto in Italia. Conta oltre 400 mila abbonati sparsi in tutto il Paese e, con le edizioni estere (una, in italiano, specifica per gli italiani all’estero, e poi altre in inglese, francese, tedesco e rumeno e pure un’edizione per i ragazzi, il «Mera»), raggiunge all’incirca le 600 mila copie, per oltre un milione e mezzo di lettori nei cinque contin

enti.
È un periodico d’informazione e d’opinione, una rivista generalista – dove quel generalista sta a indicare che tutti in famiglia possono trovare tra le sue pagine, qualcosa di interessante da leggere – connotata, però, da una chiara visione cristiana e francescana del mondo e della realtà.

Che differenza c’è tra lavare, igienizzare, pulire, detergere, sterilizzare, sanificare e sanitizzare? Di che cosa è fat...
19/11/2025

Che differenza c’è tra lavare, igienizzare, pulire, detergere, sterilizzare, sanificare e sanitizzare? Di che cosa è fatto lo sporco? Risponde a queste e a molte altre domande il libro di Dario Bressanini «La scienza delle pulizie» (Edizioni Gribaudo).
Recensione di Luisa Santinello

Che differenza c’è tra lavare, igienizzare, pulire, detergere, sterilizzare, sanificare e sanitizzare? Di che cosa è fatto lo sporco? Quali sostanze dobbiamo evitare quando acquistiamo un prodotto detergente? Risponde a queste e a molte altre domande il libro di Dario Bressanini La scienza delle...

State costruendo o ristrutturando casa? Ecco qualche spunto per ridurre al minimo i rifiuti speciali il cui smaltimento ...
19/11/2025

State costruendo o ristrutturando casa? Ecco qualche spunto per ridurre al minimo i rifiuti speciali il cui smaltimento è regolamentato, complesso, costoso e richiede l’intervento di ditte autorizzate.
Di Letizia Palmisano

State costruendo o ristrutturando casa? Ecco qualche spunto per ridurre al minimo i rifiuti speciali il cui smaltimento è regolamentato, complesso, costoso e richiede l’intervento di ditte autorizzate.

C’è uno stretto filo che lega i cambiamenti climatici alla fame nel mondo. A dimostrarlo i dati diffusi dal Cesvi per la...
18/11/2025

C’è uno stretto filo che lega i cambiamenti climatici alla fame nel mondo. A dimostrarlo i dati diffusi dal Cesvi per la COP30 in Brasile.
Di Giulia Cananzi

C’è uno stretto filo che lega i cambiamenti climatici alla fame nel mondo. A dimostrarlo i dati diffusi dal Cesvi per la COP30 in Brasile.

Occorre riconoscere l’essere umano dietro a etichette come «povero» e «mendicante». Occorre dare voce a chi non ce l’ha ...
18/11/2025

Occorre riconoscere l’essere umano dietro a etichette come «povero» e «mendicante». Occorre dare voce a chi non ce l’ha e dare visibilità a chi è invisibile. L’altro esiste quando accettiamo di vederlo, incontrarlo, ascoltarlo. Non bastano aiuti economici, servono tempo, ascolto, presenza, parola. Serve, cioè, entrare in relazione.
Di Luciano Manicardi

Occorre riconoscere l’essere umano dietro a etichette come «povero» e «mendicante». Occorre dare voce a chi non ce l’ha e dare visibilità a chi è invisibile. L’altro esiste quando accettiamo di vederlo, incontrarlo, ascoltarlo.

Ogni anno, il 17 novembre, l’Ordine francescano secolare è in festa per la sua patrona, santa Elisabetta d’Ungheria. Ne ...
17/11/2025

Ogni anno, il 17 novembre, l’Ordine francescano secolare è in festa per la sua patrona, santa Elisabetta d’Ungheria. Ne parliamo a partire da un dipinto presente in Basilica del Santo.
Di fra Massimiliano Patassini

Ogni anno, il 17 novembre, l’Ordine francescano secolare è in festa per la sua patrona, santa Elisabetta d’Ungheria. Ne parliamo a partire da un dipinto presente in Basilica.

Nemmeno il Santo può credere a quello che accade attorno a lui. In Kerala, la regione più meridionale dell’India, la pop...
17/11/2025

Nemmeno il Santo può credere a quello che accade attorno a lui. In Kerala, la regione più meridionale dell’India, la popolarità e la devozione nei confronti Antonio è sorprendente. Ogni martedì, le «sue» chiese sono invase da migliaia di fedeli. Induisti, musulmani, cristiani hanno fiducia in lui.
Di Andrea Semplici

In Kerala, la regione più meridionale dell’India, la popolarità e la devozione nei confronti di sant'Antonio sono sorprendenti. Ogni martedì, le «sue» chiese sono invase da migliaia di fedeli. Induisti, musulmani, cristiani hanno fiducia in lui.

In Danimarca le mille e cinquecento cassette postali sono quasi tutte già smantellate. E in Italia il loro numero si sta...
16/11/2025

In Danimarca le mille e cinquecento cassette postali sono quasi tutte già smantellate. E in Italia il loro numero si sta riducendo sempre di più. Che ne sarà di cartoline e lettere?
Di Andrea Semplici

In Danimarca le mille e cinquecento cassette postali sono quasi tutte già smantellate. E in Italia il loro numero si sta riducendo sempre di più. Che ne sarà di cartoline e lettere?

Liberty e influenze medioevali. L’architetto italo-argentino Virginio Colombo ha lasciato un’impronta originale nell'ide...
16/11/2025

Liberty e influenze medioevali. L’architetto italo-argentino Virginio Colombo ha lasciato un’impronta originale nell'identità urbana di Buenos Aires. Una mostra ne celebra la vita e l’opera.
Di Alessandro Bettero

Liberty e influenze medioevali. L’architetto italo-argentino ha lasciato un’impronta originale nell'identità urbana della città. Una mostra ne celebra la vita e l’opera.

È frutto del percorso di riflessione e revisione del cammino di crescita individuale e di coppia proposto dai Gesuiti pr...
15/11/2025

È frutto del percorso di riflessione e revisione del cammino di crescita individuale e di coppia proposto dai Gesuiti presso Selva di Val Gardena il libro «I verbi del cammino» (Ancora Editrice) a cura di Beppe Lavelli.
Recensione di fra Massimiliano Patassini

Il libro è frutto del percorso di riflessione e revisione del cammino di crescita individuale e di coppia proposto dai Gesuiti presso Selva di Val Gardena, che ha capacità di tenere «uniti da un lato l’annuncio di fede, limpido, saldamente biblico, fortemente esperienziale, e insieme una forma ...

15/11/2025

Il cuore dell’uomo è il campo di battaglia in cui si decide il destino della propria vita. Per questo è importante disce...
14/11/2025

Il cuore dell’uomo è il campo di battaglia in cui si decide il destino della propria vita. Per questo è importante discernere i pensieri e non far entrare quelli che inaridiscono e turbano. Insomma, serve un «portinaio» che vigili sulla porta della nostra mente.
Di Simone Olianti

Il cuore dell’uomo è il campo di battaglia in cui si decide il destino della propria vita. Per questo è importante discernere i pensieri e non far entrare quelli che inaridiscono e turbano. Serve un «portinaio» che vigili sulla porta della mente.

Gesù, così come aveva fatto al tempio, viene a espellere dalle nostre famiglie le logiche opportunistiche dei mercanti, ...
13/11/2025

Gesù, così come aveva fatto al tempio, viene a espellere dalle nostre famiglie le logiche opportunistiche dei mercanti, affinché torniamo a prenderci cura del nostro «tempio» familiare, ed esso sia abitato solo dalle dinamiche dell’amore.
Di Edoardo e Chiara Vian

Gesù, così come aveva fatto al tempio, viene a espellere dalle nostre famiglie le logiche opportunistiche dei mercanti, affinché torniamo a prenderci cura del nostro «tempio» familiare, ed esso sia abitato solo dalle dinamiche dell’amore.

Indirizzo

Via Orto Botanico 11
Padua
35123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Messaggero di sant'Antonio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Messaggero di sant'Antonio:

Condividi

Il Messaggero di sant’Antonio

Il «Messaggero di sant’Antonio» è il mensile più letto in Italia. Conta oltre 300 mila abbonati sparsi in tutto il Paese e, con le edizioni estere (una, in italiano, specifica per gli italiani all’estero, e poi altre in inglese, francese, tedesco e rumeno e pure un’edizione per i ragazzi, il «Mera»), raggiunge all’incirca le 500 mila copie, per un milione di lettori nei cinque continenti. È un periodico d’informazione e d’opinione, una rivista generalista – dove quel generalista sta a indicare che tutti in famiglia possono trovare tra le sue pagine, qualcosa di interessante da leggere – connotata, però, da una chiara visione cristiana e francescana del mondo e della realtà.