Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente, Agenzia media/stampa, Via Montà 107, Padua.

Il Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente è un'associazione culturale senza scopo di lucro, nata a Padova nel 1981, editore della rivista "Ambiente Risorse Salute", online sul sito www.scienzaegoverno.org

La Fiera delle Parole torna a Padova con un programma ricco di appuntamenti che vedranno protagonisti scrittori, giornal...
24/09/2025

La Fiera delle Parole torna a Padova con un programma ricco di appuntamenti che vedranno protagonisti scrittori, giornalisti, critici e studiosi, ma anche personaggi della cultura e dello spettacolo.

Programma e modalità di partecipazione sul sito

Padova Urbs Organi APS. Edizione speciale. “Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione”Da venerdì 3 a venerdì ...
24/09/2025

Padova Urbs Organi APS. Edizione speciale. “Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione”
Da venerdì 3 a venerdì 24 ottobre 2025 alle 21.00. Ingresso libero e gratuito.
I primi tre concerti si svolgeranno nella Chiesa di S. Antonio Abate, annessa al Collegio universitario “Don Nicola Mazza”, in via Savonarola 176, Padova. L’ultimo, il 24 ottobre, nella Basilica di Santa Giustina, Padova.
https://www.scienzaegoverno.org/?evento=padova-urbs-organi-aps

Martedì 23 settembre, alle ore 20.45, in occasione del Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza”, la Basilica del Santo di ...
22/09/2025

Martedì 23 settembre, alle ore 20.45, in occasione del Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza”, la Basilica del Santo di Padova ospiterà un concerto straordinario: la Ca****la Musicale Antoniana e l’Orchestra Antoniana, dirette dal Maestro Valerio Casarin, eseguiranno una selezione dal Messiah di Händel, capolavoro della musica sacra che unisce spiritualità e bellezza senza tempo.
Voci soliste: Yukari Mori (soprano), Anastasia Egorova (mezzosoprano), Mirko Scalfo (tenore) e Gilberto Gobbo (basso).
Ingresso libero fino a esaurimento posti.artedì 23 settembre, alle ore 20.45, in occasione del Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza”, la Basilica del Santo di Padova ospiterà un concerto straordinario: la Ca****la Musicale Antoniana e l’Orchestra Antoniana, dirette dal Maestro Valerio Casarin, eseguiranno una selezione dal Messiah di Händel, capolavoro della musica sacra che unisce spiritualità e bellezza senza tempo.

Gran finale per la XVIII edizione del Pride Village. Miss Keta protagonista della Big Closing Night. Al Programma già an...
09/09/2025

Gran finale per la XVIII edizione del Pride Village. Miss Keta protagonista della Big Closing Night. Al Programma già annunciato si aggiunge la presenza di due fuoriclasse del clubbing italiano: Mauro Ferrucci e Keller. Mauro Ferrucci, con oltre vent’anni di carriera nelle consolle di mezza Europa, è stato tra i pionieri della house music in Italia e all’estero, firmando produzioni e remix entrati nella storia della dance internazionale. Dai successi con Don Pablo’s Animals e Nikita Warren fino al progetto T&F vs. Moltosugo con Tommy Vee e Keller, ha portato la sua musica nei club e nei festival più importanti, imponendosi come uno dei riferimenti assoluti del panorama house.

Keller, producer e DJ di lunga esperienza, ha condiviso con Ferrucci e Tommy Vee il progetto Moltosugo, diventando protagonista delle classifiche internazionali con il singolo “Stay” e numerose produzioni per etichette di rilievo. Le sue performance, che uniscono sensibilità melodica e potenza elettronica, lo hanno reso una presenza costante nelle consolle più prestigiose, con collaborazioni che spaziano dalla scena italiana a quella europea.
Per informazioni e programma completo
www.pridevillage.it

Dal 5 settembre al 31 ottobre torna Jazz Area Metropolitana, la rassegna diretta da Nicola Fazzini che intreccia musica,...
03/09/2025

Dal 5 settembre al 31 ottobre torna Jazz Area Metropolitana, la rassegna diretta da Nicola Fazzini che intreccia musica, paesaggio e comunità lungo la Riviera del Brenta e il Miranese, in provincia di Venezia.
La nona edizione, intitolata “I colori del jazz”, propone sei appuntamenti con artisti provenienti da Svizzera, Svezia, Repubblica Ceca e Stati Uniti, accanto a eccellenze italiane. In cartellone la fisarmonicista Lea Gasser, il sassofonista Mikael Godée con il gruppo Corpo, l’Itinera Trio, fino al gran finale del 31 ottobre con il leggendario pianista Gil Goldstein – vincitore di cinque Grammy Awards – in duo per la prima volta in Italia con il chitarrista ceco Rudy Linka.
Biglietti e informazioni
Biglietto: € 3,00 (+ commissioni) su oooh.events – € 5,00 in loco, fino a esaurimento posti
Ingresso gratuito per il concerto del 5 settembre a Scorzè
In caso di maltempo, consulta le pagine Facebook e Instagram di Jazz Area Metropolitana per aggiornamenti sulla sede dell’evento.
Contatti
[email protected]
+39 327 4610693
www.jazzareametropolitana.com

Dal 3 al 6 settembre il Pride Village presenta una nuova settimana ricca di appuntamenti che intrecciano comicità, music...
02/09/2025

Dal 3 al 6 settembre il Pride Village presenta una nuova settimana ricca di appuntamenti che intrecciano comicità, musica live e clubbing alla Fiera di Padova.
Tra gli ospiti più attesi: Pippo Franco, che festeggerà il compleanno al Village con il Che Fico Comedy Show!, insieme a Bruno Santarsieri e Davide “Bogno” Boniolo; la Nord Sud Ovest Band con i successi intramontabili degli 883, l’icona dance Carolina Márquez, e Elenoire Ferruzzi, protagonista del prime time di sabato.

Completano il programma i format più amati dal pubblico, tra cui il Club Party 2000, l'Aperitivo Fluidò con Radio Company e lo storico Party Loco, simbolo della scena underground padovana.
Per informazioni e programma completo
www.pridevillage.it

5 settembre 2025. A "Incontri Asolani": «L’Arte della Fuga» di Bach: il capolavoro del contrappunto con il Quartetto di ...
02/09/2025

5 settembre 2025. A "Incontri Asolani": «L’Arte della Fuga» di Bach: il capolavoro del contrappunto con il Quartetto di Cremona.
La polifonia come linguaggio universale, l’arte della tessitura musicale che trascende i secoli: con L’Arte della Fuga, Johann Sebastian Bach ci consegna un capolavoro assoluto, un monumento musicale che affascina da sempre per la sua complessità, profondità e perfezione formale. Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 21.00, nella Chiesa di San Gottardo di Asolo, questo vertice della scrittura contrappuntistica sarà protagonista di uno degli appuntamenti più attesi della 47ª edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”.
Il Quartetto di Cremona, eccellenza cameristica mondiale, proporrà una selezione di Contrappunti e Canoni tratti da L’Arte della Fuga BWV 1080: un’occasione rara per ascoltare questa opera nella sua forma più aderente alle intenzioni originarie, in una lettura rigorosa e profondamente musicale.

Info e biglietti su www.asolomusica.com

“Duo di tutto” Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi ad Arquà Petrarca per la rassegna Viticulture di Terre dei Borghi.Un v...
29/08/2025

“Duo di tutto” Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi ad Arquà Petrarca per la rassegna Viticulture di Terre dei Borghi.
Un viaggio sonoro tra le parole e le melodie di De André, Dalla, Gaber, e altri maestri della canzone d’autore, in uno spettacolo che unisce teatro e musica nel cuore dei Colli Euganei. Nel suggestivo scenario di Arquà Petrarca, patria del poeta e gioiello dei Colli Euganei, la rassegna Viticulture propone un evento culturale di grande raffinatezza. Protagonisti della serata saranno Neri Marcorè, attore e interprete sensibile, e Domenico Mariorenzi, musicista e polistrumentista di straordinaria versatilità.
Locandina
Viticulture
Sabato 6 settembre ore 18,30
Terre dei Borghi - via Pajone, Arquà Petrarca (PD)
Posto a sedere su prato (Si consiglia di portare un telo da stendere a terra).
Acquisto biglietti
https://www.vivaticket.com

“Montello è Jazz”, la rassegna che intreccia musica, paesaggio e comunità nei promontorio del Montello in provincia di T...
28/08/2025

“Montello è Jazz”, la rassegna che intreccia musica, paesaggio e comunità nei promontorio del Montello in provincia di Treviso, si avvia al suo gran finale. Dal 29 al 31 agosto alle ore 21, tre appuntamenti porteranno il pubblico alla Cantina Barchessa Loredan di Volpago, al Parco di Villa Correr Pisani a Montebelluna e all’Abbazia di Sant’Eustachio a Nervesa della Battaglia. Il pubblico potrà ascoltare il Piero Gaddi Quintet, con il suo lirismo crossover che intreccia scrittura e improvvisazione; l’XYQuartet, formazione tra le più originali del nuovo jazz italiano, capace di fondere sperimentazione e narrazione; e il Federico Nuti Quintet, giovane ensemble che con InFormal Setting esplora il dialogo tra forma e libertà.
Biglietti
Ingresso: € 3,00 + commissioni online / € 5,00 in loco (fino a esaurimento posti)
Biglietti disponibili su oooh.events e in loco la sera del concerto.

In caso di maltempo, consultare i canali social ufficiali
Per informazioni
[email protected]
+39 327 4610693
www.nusica.org/web/festival/montello-jazz/

Montello è Jazz: Dal 23 al 31 agosto 2025 in scena sei concerti in luoghi unici tra ville, abbazie e paesaggi suggestivi...
30/07/2025

Montello è Jazz: Dal 23 al 31 agosto 2025 in scena sei concerti in luoghi unici tra ville, abbazie e paesaggi suggestivi del trevigiano.
Inizio concerti ore 21.00.
Biglietti
Ingresso: € 3,00 + commissioni online / € 5,00 in loco (fino a esaurimento posti)
Biglietti disponibili su oooh.events e in loco la sera del concerto.
In caso di maltempo, consultare i canali social ufficiali.
Per informazioni
[email protected]
+39 327 4610693

Musica, natura, storia e arte. Nei due fine settimana che chiudono agosto saranno cinque i concerti che coloreranno di jazz il colle del Montello in provincia di Treviso coinvolgendo i Comuni di Montebelluna, Giavera del Montello, Nervesa della Battaglia, Crocetta del Montello e Volpago del Montello...

In attesa della nuova edizione di Montello è Jazz – in programma dal 23 al 31 agosto tra le colline e le cantine del ter...
25/07/2025

In attesa della nuova edizione di Montello è Jazz – in programma dal 23 al 31 agosto tra le colline e le cantine del territorio , anteprima speciale venerdì 1 agosto a Nervesa della Battaglia (TV) nella suggestiva cornice del Podere Rive degli Angeli.
Ada Montellanico (voce), Simone Graziano (pianoforte) e Filippo Vignato (trombone) porteranno sul palco Radici, un progetto intenso e poetico che intreccia memoria, blues e jazz contemporaneo, rendendo omaggio alle grandi voci femminili del Novecento.
Biglietti
Ingresso: € 3,00 + commissioni online / € 5,00 in loco (fino a esaurimento posti)
Biglietti disponibili su oooh.events e in loco la sera del concerto.
In caso di maltempo, consultare i canali social ufficiali.

Per informazioni
[email protected]
+39 327 4610693
nusica.org/web/festival/montello-jazz

Al Pride Village di Padova si apre una nuova settimana di appuntamenti all’insegna della musica, della comicità e dell’i...
22/07/2025

Al Pride Village di Padova si apre una nuova settimana di appuntamenti all’insegna della musica, della comicità e dell’intrattenimento più travolgente.
Si parte mercoledì 23 luglio con la grande tradizione del cabaret: sul palco Pippo Franco affiancato da Eraldo Moretto, in arte “La Cesira”, per una serata di satira popolare e verve irresistibile.
Giovedì 24 luglio torna il Drag Dinner Show con la pungente e dissacrante La Caloggera, mentre l’aperitivo musicale Fluidò e il party Fiesta SAFARI animeranno la notte.
Venerdì 25 luglio sarà la volta dell’ironia tagliente di Vincenzo De Lucia, in scena con Squilla il telefono, un omaggio irriverente alle icone televisive italiane, tra imitazioni e trasformismi.
Il culmine sarà sabato 26 luglio, con il concerto di Michele Bravi: un’esibizione intensa e coinvolgente, in cui l’artista interpreterà i suoi successi più amati e le ultime produzioni. Una serata che promette di toccare corde profonde e lasciare il segno.
Ingresso gratuito dalle 19:00 alle 21:00; €9 dalle 21:00 alle 23:30; €18 con 1 consumazione inclusa dalle 23:30 alle 4:00
Per informazioni e programma completo
www.pridevillage.it

Indirizzo

Via Montà 107
Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Chi siamo

Il Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Il Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente è una Associazione culturale senza scopo di lucro, nata a Padova nel 1981. Fonda il suo concept sullo Sviluppo che concilia azioni di protezione ambientale e crescita economica. Da qui il nome del sito “Scienza e governo”, ispirato dall’esigenza di sensibilizzare al principio di sostenibilità che governa i processi di scienza e tecnologia.

Funzione principale del Centro Studi è raccogliere le conoscenze e le informazioni scientifiche e tecnologiche più avanzate provenienti da tutto il mondo per approfondirle e divulgarle tra gli operatori e decisori nei vari settori ambientali, economici, produttivi, sociali.

Sono nati, con questo obiettivo, nel 1981 la rivista "Ambiente Risorse Salute", nel 1985 INF-INN, che è stata la prima agenzia quindicinale in Italia di informazione sull'innovazione di settore, pubblicata fino al 1997; nel 1996 è stato aperto il sito web www.scienzaegoverno.org.