Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

  • Home
  • Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente, Media/News Company, .

Il Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente è un'associazione culturale senza scopo di lucro, nata a Padova nel 1981, editore della rivista "Ambiente Risorse Salute", online sul sito www.scienzaegoverno.org

In attesa della nuova edizione di Montello è Jazz – in programma dal 23 al 31 agosto tra le colline e le cantine del ter...
25/07/2025

In attesa della nuova edizione di Montello è Jazz – in programma dal 23 al 31 agosto tra le colline e le cantine del territorio , anteprima speciale venerdì 1 agosto a Nervesa della Battaglia (TV) nella suggestiva cornice del Podere Rive degli Angeli.
Ada Montellanico (voce), Simone Graziano (pianoforte) e Filippo Vignato (trombone) porteranno sul palco Radici, un progetto intenso e poetico che intreccia memoria, blues e jazz contemporaneo, rendendo omaggio alle grandi voci femminili del Novecento.
Biglietti
Ingresso: € 3,00 + commissioni online / € 5,00 in loco (fino a esaurimento posti)
Biglietti disponibili su oooh.events e in loco la sera del concerto.
In caso di maltempo, consultare i canali social ufficiali.

Per informazioni
[email protected]
+39 327 4610693
nusica.org/web/festival/montello-jazz

Al Pride Village di Padova si apre una nuova settimana di appuntamenti all’insegna della musica, della comicità e dell’i...
22/07/2025

Al Pride Village di Padova si apre una nuova settimana di appuntamenti all’insegna della musica, della comicità e dell’intrattenimento più travolgente.
Si parte mercoledì 23 luglio con la grande tradizione del cabaret: sul palco Pippo Franco affiancato da Eraldo Moretto, in arte “La Cesira”, per una serata di satira popolare e verve irresistibile.
Giovedì 24 luglio torna il Drag Dinner Show con la pungente e dissacrante La Caloggera, mentre l’aperitivo musicale Fluidò e il party Fiesta SAFARI animeranno la notte.
Venerdì 25 luglio sarà la volta dell’ironia tagliente di Vincenzo De Lucia, in scena con Squilla il telefono, un omaggio irriverente alle icone televisive italiane, tra imitazioni e trasformismi.
Il culmine sarà sabato 26 luglio, con il concerto di Michele Bravi: un’esibizione intensa e coinvolgente, in cui l’artista interpreterà i suoi successi più amati e le ultime produzioni. Una serata che promette di toccare corde profonde e lasciare il segno.
Ingresso gratuito dalle 19:00 alle 21:00; €9 dalle 21:00 alle 23:30; €18 con 1 consumazione inclusa dalle 23:30 alle 4:00
Per informazioni e programma completo
www.pridevillage.it

Sabato 26 luglio all’Auditorium Lo Squero di Venezia si chiude la prima parte della X stagione concertistica di Asolo Mu...
15/07/2025

Sabato 26 luglio all’Auditorium Lo Squero di Venezia si chiude la prima parte della X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica, con il concerto Piano Solo Unlimited di Enrico Pieranunzi, uno dei più grandi pianisti del panorama europeo.
L’evento, realizzato in collaborazione con Sile Jazz – Acque Sonore, rappresenta anche il gran finale della rassegna ideata da nusica.org, che per otto settimane ha portato il jazz contemporaneo tra ville storiche, parchi fluviali e paesaggi d’acqua.
Ad arricchire l’esperienza, la speciale Crociera Jazz in Laguna, da Portegrandi all’Isola di San Giorgio Maggiore: un viaggio musicale tra natura e architettura, con pranzo e cena a bordo (costo totale 95 € a persona, per info e prenotazioni scrivere a [email protected]).
Un incontro tra due realtà musicali d’eccellenza – Asolo Musica e Sile Jazz – in uno degli spazi più suggestivi della laguna veneziana.
Info Asolo Musica
0423 950150 - 392 4519244
[email protected]
www.asolomusica.com
Fondazione Giorgio Cini
www.cini.it

Pride Village Padova: gli appuntamenti in programma dal 09 al 12 luglio 2025, tra spettacolo,riflessione e festa. Tra gl...
07/07/2025

Pride Village Padova: gli appuntamenti in programma dal 09 al 12 luglio 2025, tra spettacolo,riflessione e festa.
Tra gli ospiti di punta di questa settimana: BigMama, in concerto venerdì 11luglio con un live potente e inclusivo; Nichi Vendola, che sabato 12 presenta la sua raccolta poetica Sacro Q***r; sullo stesso palco Daniel Greco, con uno show brillante e irriverente tra musica e imitazioni; e l’attesissimo BEARDOC – United Bears, l’evento Bear più amato d’Italia.
Da non perdere anche le serate a ingresso gratuito: mercoledì 9 luglio con il Che Fico! Comedy Show, ideato da Pippo Franco con Giusy Zenere e Francesco Rizzuto, e giovedì 10 luglio con il live dei Millennium Bug, il DJ set Fiesta Safari e l’aperitivo creativo Fluidò in diretta su Radio Company TV.
Ogni sera il Village Garden accoglie il pubblico con ristoranti tematici, cocktail bar, dinner show in drag e un’Area Sport con beach volley e basket, aperti gratuitamente su prenotazione.
Il Pride Village apre i suoi cancelli alle ore 19.00.
Il Pride Village si trova all’interno del Polo Fieristico di Padova, accesso da via Rismondo (Ingresso M – Padiglione 8).
Parcheggi anche in via Goldoni, via Berlinguer, via Piccinato (strisce blu gratuite 20:00–8:00).

[Orari e costi]
Mercoledì e giovedì: ingresso gratuito 19:00–2:00
Venerdì: gratuito 19:00–21:00, €9 fino alle 4:00
Sabato: gratuito 19:00–21:00, €9 fino alle 23:30, €18 (con consumazione) 23:30–4:00
Grazie al supporto di Ticketmaster in occasione degli eventi sarà possibile acquistare il biglietto in prevendita, saltando la coda alle casse.
Per informazioni e programma completo
www.pridevillage.it

Sile Jazz prosegue il suo viaggio musicale lungo il fiume di risorgiva più lungo d’Europa, attraversando la provincia di...
07/07/2025

Sile Jazz prosegue il suo viaggio musicale lungo il fiume di risorgiva più lungo d’Europa, attraversando la provincia di Treviso e arrivando a toccare anche quella di Venezia.
Venerdì 11 luglio, alle 21.00, la rassegna arriva a Jesolo con uno degli appuntamenti più attesi: il concerto gratuito di Monica Fabbrini in Piazza Torino con il progetto NICA, nato dalla collaborazione con il sassofonista e arrangiatore Diego Borotti.
Un percorso sonoro che fonde jazz, soul e world music mediterranea, cantato in più lingue e capace di evocare emozioni, incontri e paesaggi interiori. Ad accompagnare Fabbrini sul palco una formazione di musicisti di grande spessore, tra cui Daniele Tione al pianoforte, Paul Zogno al basso e Mattia Barbieri alla batteria.
Il programma completo è disponibile al link:
https://www.silejazz.com
Contatti
[email protected]
+39 327 4610693
www.silejazz.com

Hoga Zait 2025. Dal 18 al 27 luglio 2025 torna Hoga Zait, il “tempo alto” della cultura cimbra: un festival diffuso tra ...
03/07/2025

Hoga Zait 2025. Dal 18 al 27 luglio 2025 torna Hoga Zait, il “tempo alto” della cultura cimbra: un festival diffuso tra le sei frazioni del Comune di Roana, sull’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza, che da vent’anni intreccia camminate, laboratori, riti collettivi e spettacoli in un percorso partecipato, costruito insieme alla comunità. Un’esperienza che affonda le radici nella storia e nei saperi antichi di questa terra, ma che si rinnova ogni anno con sguardo aperto al presente.
Anche la musica è parte viva del racconto. I concerti serali propongono un viaggio sonoro tra Alpi e Prealpi, tra lingue minoritarie e tradizioni che si incontrano e si trasformano. Ogni sera, una frazione diversa si accende di suoni, ritmi e parole, tra malghe, prati, piazze e palchi all’aperto (o al coperto in caso di maltempo), per far vibrare ancora una volta il cuore del territorio.
Il programma completo è disponibile al link
www.hogazait.it
Informazioni
IAT Roana
0424/694361
[email protected]

Sabato 12 luglio 2025, alle ore 16, nuovo appuntamento da non perdere all’Auditorium Lo Squero, Fondazione Giorgio Cini ...
24/06/2025

Sabato 12 luglio 2025, alle ore 16, nuovo appuntamento da non perdere all’Auditorium Lo Squero, Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia. A incantare il pubblico con pagine di Bach e Paganini sarà il violinista Simon Zhu, Premio Paganini 2023.
Info Asolo Musica
0423 950150 - 392 4519244
[email protected]
www.asolomusica.com
Fondazione Giorgio Cini
www.cini.it

Sabato 21 giugno. alle ore 16.30 Bruno Giuranna e il Quartetto di Venezia tornano protagonisti a Lo Squero con la second...
19/06/2025

Sabato 21 giugno. alle ore 16.30 Bruno Giuranna e il Quartetto di Venezia tornano protagonisti a Lo Squero con la seconda e ultima tappa dell’integrale dei Quintetti per archi
di Wolfgang Amadeus Mozart.
Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero
Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.
Info Asolo Musica
0423 950150 - 392 4519244
[email protected]
www.asolomusica.com
Fondazione Giorgio Cini
www.cini.it

Dal 27 giugno al 29 agosto 2025, alle Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto Terme (PD), torna Jazz by the Pool,...
18/06/2025

Dal 27 giugno al 29 agosto 2025, alle Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto Terme (PD), torna Jazz by the Pool, il festival che unisce musica dal vivo, benessere e gusto in un contesto naturale d’eccezione.
Inizio concerti ore 22.00
Biglietti
Per ogni serata di Jazz by the Pool è possibile scegliere tra tre diverse formule, pensate per offrire un’esperienza su misura, all’insegna della musica, del gusto e del benessere:
Acquisto biglietti sul sito http://jazzbythepool.it
Prenotazioni: a conferma della prenotazione è richiesto il pagamento anticipato della soluzione scelta. La prenotazione sarà ritenuta confermata solamente dopo aver effettuato il pagamento.
L’ingresso senza prenotazione non è garantito

Per maggiori informazioni
http://jazzbythepool.it
049 793477
[email protected]

Pride Village 2025: 18 anni di musica, cultura, divertimento e inclusione. Dal 6 giugno al 6 settembre torna alla Fiera ...
05/06/2025

Pride Village 2025: 18 anni di musica, cultura, divertimento e inclusione. Dal 6 giugno al 6 settembre torna alla Fiera di Padova il più grande festival inclusivo del Nord Italia
Grande party di apertura, venerdì 6 giugno con Settembre e Albert Marzinotto, Madrina della XVIII edizione Francesca Pascale.
Oltre trenta serate di concerti, dj set, spettacoli, talk, animazione e party, con ospiti di primo piano della scena italiana – da Michele Bravi a Cristina D’Avena, da BigMama a Jo Squillo, Cristiano Malgioglio, Paola Barale, Lucia Ocone, Marco Carta – fino ai migliori DJ e collettivi della nightlife q***r internazionale. Non mancano novità come il Che Fico! Comedy Show ideato da Pippo Franco, un’ampia area sport, e nuove esperienze di accoglienza e ristorazione.
Per informazioni e programma completo
www.pridevillage.it

Si chiude domenica 8 giugno la 34ª edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza con due appuntamenti ...
04/06/2025

Si chiude domenica 8 giugno la 34ª edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza con due appuntamenti che uniscono musica e parola, natura e memoria, suggestione popolare e riflessione letteraria. Una giornata conclusiva che rispecchia pienamente il tema di quest’anno, I Canti della Terra, pensato come gesto di rispetto e gratitudine verso il creato e i suoi linguaggi più profondi: la Natura, le tradizioni, i canti dei popoli.
Una chiusura intensa e sfaccettata, capace di restituire in forma simbolica l’orizzonte artistico disegnato da Sonig Tchakerian: una visione aperta, nutrita dal dialogo tra repertori, culture e sensibilità. Alle ore 11.00 a Palazzo Chiericati, risuoneranno per la prima volta i Sentieri sotto la neve, un’opera che intreccia musica, lingua cimbra e memoria letteraria nel nome di Mario Rigoni Stern. Un evento prodotto in esclusiva per le Settimane Musicali.
Alle 20.45, al Teatro Olimpico, le pagine raffinate di Debussy, Chopin, Hahn, Franck e Fauré condurranno il pubblico “alla ricerca della petite phrase”, nel cuore sonoro della Recherche di Marcel Proust. Due concerti che celebrano l’ascolto come esperienza profonda, in equilibrio tra passato e presente, natura e pensiero.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Chi siamo

Il Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Il Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente è una Associazione culturale senza scopo di lucro, nata a Padova nel 1981. Fonda il suo concept sullo Sviluppo che concilia azioni di protezione ambientale e crescita economica. Da qui il nome del sito “Scienza e governo”, ispirato dall’esigenza di sensibilizzare al principio di sostenibilità che governa i processi di scienza e tecnologia.

Funzione principale del Centro Studi è raccogliere le conoscenze e le informazioni scientifiche e tecnologiche più avanzate provenienti da tutto il mondo per approfondirle e divulgarle tra gli operatori e decisori nei vari settori ambientali, economici, produttivi, sociali.

Sono nati, con questo obiettivo, nel 1981 la rivista "Ambiente Risorse Salute", nel 1985 INF-INN, che è stata la prima agenzia quindicinale in Italia di informazione sull'innovazione di settore, pubblicata fino al 1997; nel 1996 è stato aperto il sito web www.scienzaegoverno.org.