La Difesa del popolo

La Difesa del popolo Dal 5 gennaio 1908 il settimanale diocesano di Padova Sulla carta e sul web, il settimanale della diocesi di Padova

Due vite, due vocazioni, un’unica esplosione che cambiò il mondo: Hiroshima, 6 agosto 1945. Dalle ceneri di una tragedia...
07/08/2025

Due vite, due vocazioni, un’unica esplosione che cambiò il mondo: Hiroshima, 6 agosto 1945. Dalle ceneri di una tragedia senza precedenti, Hugo Makibi Enomiya-Lassalle e Tadashi Hasegawa divennero testimoni del dolore e della speranza. Il primo, gesuita tedesco; il secondo, un ragazzo giapponese di 14 anni. Entrambi sopravvissuti, entrambi chiamati – in modi diversi – a raccontare, a guarire, a costruire ponti. Oggi, in un mondo attraversato da nuove minacce nucleari, le loro storie ci ricordano cosa è in gioco

Un lampo. Un boato. Poi il silenzio irreale della morte. In pochi secondi, alle ore 8,15 del 6 agosto 1945, la città di Hiroshima fu cancellata dalla mappa e 70/80mila persone morirono sul colpo. Si stima che entro la fine del 1945 le persone morte a causa degli effetti combinati dell’esplosione,...

“Nei nostri tempi di crescenti tensioni e conflitti, Hiroshima e Nagasaki sono ‘simboli di memoria’ che ci spingono a ri...
07/08/2025

“Nei nostri tempi di crescenti tensioni e conflitti, Hiroshima e Nagasaki sono ‘simboli di memoria’ che ci spingono a rifiutare l’illusione di una sicurezza fondata su una reciproca distruzione”.

Lo scrive il Papa, nel messaggio inviato a mons. Alexis Mitsuru Shirahama, vescovo di Hiroshima, in occasione dell’80°anniversario dei bombardamenti atomici. Al contrario, per Leone XIV, “dobbiamo costruire un’etica globale fondata sulla giustizia, sulla fraternità e sul bene comune”. Di q...

Conselve. Per san Lorenzo un occhio alle stelle, alle terra e alle tragedie del mondo
07/08/2025

Conselve. Per san Lorenzo un occhio alle stelle, alle terra e alle tragedie del mondo

La parrocchia di Conselve, in occasione della festa del patrono san Lorenzo, propone alcuni appuntamenti per incentivare l’incontro dei parrocchiani, “con un occhio al cielo”, ma anche alla terra e alle persone meno fortunate. Si inizia venerdì 8 agosto con la passeggiata di san Lorenzo sotto...

Con la presenza di tutor e adulti esperti, il progetto estivo unisce generazioni, valorizza il civismo e trasforma la fa...
07/08/2025

Con la presenza di tutor e adulti esperti, il progetto estivo unisce generazioni, valorizza il civismo e trasforma la fatica in crescita. Ci sto? Affare fatica! In soli nove anni, il progetto nato nel 2016 a Bassano del Grappa per coinvolgere ragazzi e ragazze in attività di cura di spazi pubblici, oggi è attivo in 300 Comuni di sette Regioni italiane

Giovani che si rimboccano le maniche, che si impegnano per ridare vita a giardini, panchine, aiuole e spazi pubblici dimenticati. Li si vede all’opera in piccoli gruppi, dieci ragazzi per squadra, affiancati da un tutor under 30 e da un handyman o una handywoman: un adulto con esperienza, spesso o...

Care lettrici e cari lettori, ecco la copertina della Difesa del popolo di domenica 10 agosto che trovate nelle chiese e...
07/08/2025

Care lettrici e cari lettori, ecco la copertina della Difesa del popolo di domenica 10 agosto che trovate nelle chiese e nelle edicole.

In primo piano:
🔹Quel "ciao" che rompe la solitudine dell'estate | Una telefonata riaccende le relazioni

Le altre notizie in prima pagina:

🔹Il vescovo Claudio racconta la missione in Etiopia: «Esperienza che sta crescendo»
🔹Sport e disabilità, in Veneto si investe nell’educazione�
🔹Golena San Massimo: a Ferragosto suona la musica del “Mura festival”

Buona lettura!

Pionca di Vigonza. Band emergenti: c’è ancora voglia di suonare, esibirsi e farsi conoscere
07/08/2025

Pionca di Vigonza. Band emergenti: c’è ancora voglia di suonare, esibirsi e farsi conoscere

«Ho sempre constatato tanta voglia di esibirsi. Pensavo che l’ostacolo più grosso fosse il poco tempo a disposizione e la mancanza di un cachet, invece queste band, che sono validissime, hanno fame di palco e di pubblico e sono disposte a partire anche da lontano per far sentire la loro musica»...

Asiago. È appena nata, ma l’associazione Giovani ha già in cantiere tante idee per l’estate e non solo
07/08/2025

Asiago. È appena nata, ma l’associazione Giovani ha già in cantiere tante idee per l’estate e non solo

Far sentire la propria voce, proporre idee, costruire legami. L’associazione Giovani Asiago, nata lo scorso giugno, ha come obiettivo quello di diventare un vero punto di riferimento per le nuove generazioni del territorio. Una realtà giovane non solo nell’età dei suoi protagonisti, ma sopratt...

Banco alimentare del Veneto. Nel 2024 recuperate 4.660 tonnellate di cibo
07/08/2025

Banco alimentare del Veneto. Nel 2024 recuperate 4.660 tonnellate di cibo

Il Banco alimentare del Veneto ha presentato il Bilancio di sostenibilità 2024, che racconta un anno di impegno contro lo spreco e a favore delle persone in difficoltà. L’anno passato, infatti, sono state redistribuite 4.660 tonnellate di alimenti, per un valore di oltre 14,6 milioni di euro, ra...

Villa Immacolata. Torna il campo di lavoro
07/08/2025

Villa Immacolata. Torna il campo di lavoro

Agosto ricco a Villa Immacolata. Quattro proposte da seguire grazie alla web-radio – quindi si possono “portare in vacanza” – e poi il campo di lavoro dal 20 al 23. L’obiettivo del campo è duplice: supplire al fabbisogno della casa nella tinteggiatura degli ambienti interni o all’abbell...

Attraverso i missionari italiani emerge un quadro di profonda povertà che riguarda la capitale come il resto del Paese. ...
06/08/2025

Attraverso i missionari italiani emerge un quadro di profonda povertà che riguarda la capitale come il resto del Paese. Mancano cibo, benzina, energia elettrica. Si spera in qualche razione statale di pollo, zucchero, pane. Difficile fare pastorale: la gente ha altri pensieri. Eppure, c’è voglia di normalità, c’è coscienza di quello che si vive, ma prevale la speranza. E in questo la Chiesa a Cuba ha trovato il suo ruolo

“Veniamo a prendervi, se troviamo la benzina”. Così ci aveva risposto don Daniele Soardo, coordinatore dell’incontro che ha visto riuniti per tre giorni, dal 2 al 5 giugno scorsi a L’Avana, i missionari italiani che operano a Cuba. Perché oggi a Cuba il problema è anche la benzina, che n...

Novanta giovani cattolici del Vicariato dell’Arabia Meridionale hanno partecipato al Giubileo dei giovani a Roma. Mons. ...
06/08/2025

Novanta giovani cattolici del Vicariato dell’Arabia Meridionale hanno partecipato al Giubileo dei giovani a Roma. Mons. Paolo Martinelli racconta l’esperienza, il valore della fede vissuta in minoranza, la sfida del dialogo interreligioso e l’urgenza di contrastare le rotte migratorie illegali dopo l’ennesimo naufragio al largo dello Yemen

“Essere in minoranza, vivere in un Paese musulmano, ci porta a cercare l’essenziale anche nell’annuncio dell’amore di Cristo”. Mons. Paolo Martinelli, vicario apostolico dell’Arabia Meridionale, ha guidato a Roma una delegazione di novanta giovani dal Golfo per il Giubileo dei giovani. R...

Grazie alla sinergia tra parrocchia, Circolo Noi e Comune, Zugliano ha un nuovo campo polivalente: uno spazio rinnovato ...
06/08/2025

Grazie alla sinergia tra parrocchia, Circolo Noi e Comune, Zugliano ha un nuovo campo polivalente: uno spazio rinnovato per sport, scuola e comunità

Inaugurato, nel retro del patronato di Zugliano, il campo polivalente, voluto e realizzato dal Circolo Noi San Zenone e dalla parrocchia, in collaborazione con diverse realtà. Dopo una ponderata progettazione, si è optato per la riqualificazione dell’area utilizzando un materiale resinoso colora...

Indirizzo

Via Vescovado, 29
Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Difesa del popolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Difesa del popolo:

Condividi

Digitare

La nostra storia

La Difesa del popolo è il settimanale della diocesi di Padova da ormai più di cent’anni. Fondato nel 1908, ogni domenica si presenta puntuale in parrocchia, in edicola e nelle case di migliaia di abbonati per essere collante tra la comunità diocesana e la sua gente.

La mission principale della Difesa è quella di offrire spunti di riflessione cristianamente ispirati al lettore per tentare una lettura positiva dell’attualità, indicando percorsi verso cui orientare un pensiero “adulto” critico e maturo. Sulle sue pagine, oltre a un puntuale racconto della vita diocesana nelle sue diverse articolazioni (parrocchie, uffici pastorali, scuole, associazioni e movimenti) si incontrano approfondimenti e reportage dedicati ai principali eventi, analisi dei fenomeni sociali, esperienze del volontariato e della società solidale, racconti del territorio e delle trasformazioni in atto. Per comprendere come sta cambiando il mondo in cui viviamo, e quale apporto come cristiani possiamo dare a una società migliore.

La Difesa del popolo fa parte della Fisc (la federazione italiana dei settimanali diocesani), che ha contribuito a fondare.