La Difesa del popolo

La Difesa del popolo Dal 5 gennaio 1908 il settimanale diocesano di Padova Sulla carta e sul web, il settimanale della diocesi di Padova

Dalle prime missioni del XVII secolo alle persecuzioni dei martiri di Nagasaki, la storia degli agostiniani in Giappone ...
14/11/2025

Dalle prime missioni del XVII secolo alle persecuzioni dei martiri di Nagasaki, la storia degli agostiniani in Giappone è segnata dal sangue e dalla fede. Dopo il ritorno nel 1952, oggi la piccola comunità, guidata da padre Futoshi Matsuo, continua la sua opera pastorale e sociale a Nagasaki, Fukuoka, Nagoya e Tokyo

(Tokyo) “L’Ordine di Sant’Agostino, a cui appartiene Papa Leone XIV, conta 11 fratelli attivi in Giappone,” spiegava Padre Futoshi Matsuo, responsabile degli agostiniani nel Paese del Sol Levante, in un’intervista rilasciata in occasione dell’elezione del nuovo Pontefice a CJ-news Japan,...

Leone XIV: “pur di trovare palcoscenici e applausi non si esita a violare il rispetto delle persone e dei sentimenti”
14/11/2025

Leone XIV: “pur di trovare palcoscenici e applausi non si esita a violare il rispetto delle persone e dei sentimenti”

“Sforzatevi di amarvi con affetto sincero, come sorelle, e di portare nel cuore, nel nascondimento, ogni uomo e donna di questo mondo, per presentarli al Padre nella vostra preghiera”. È la consegna del Papa nell’udienza concessa alle partecipanti all’assemblea federale ordinaria della Fede...

Casalserugo. Domenica, alle 10.30, il vescovo Claudio celebra la messa per il bel traguardo raggiunto. Il parroco: «Una ...
14/11/2025

Casalserugo. Domenica, alle 10.30, il vescovo Claudio celebra la messa per il bel traguardo raggiunto. Il parroco: «Una bella chiesa per una comunità viva»

Casalserugo in festa per i settant’anni dalla costruzione della nuova chiesa parrocchiale. Era infatti il 13 novembre 1955, quando l’allora vescovo di Padova, mons. Girolamo Bortignon, inaugurò la parrocchiale con una solenne benedizione. La vecchia chiesa del paese non era più sufficiente e l...

Davide Cervellin, imprenditore non vedente di Asolo, è presidente della Fondazione che porta il nome di sua moglie, Luci...
14/11/2025

Davide Cervellin, imprenditore non vedente di Asolo, è presidente della Fondazione che porta il nome di sua moglie, Lucia Guderzo. Ispirato da Angelo Ferro, promuove autonomia per persone con disabilità. La sua prima “battaglia”? Adottare quattro fratelli colombiani

Una vita operosa, coraggiosa, spinta oltre gli ostacoli, sulle orme di un grande maestro, Angelo Ferro, compianto presidente dell’Oic-Opera immacolata concezione nel quartiere Mandria di Padova.Davide Cervellin è un imprenditore che nasce ad Asolo 67 anni fa da una famiglia di contadini che gli i...

A Piove di Sacco tornano i buoni spesa per ragazzi dai 6 ai 14 anni: 100 mila euro complessivi e tre voucher per ciascun...
14/11/2025

A Piove di Sacco tornano i buoni spesa per ragazzi dai 6 ai 14 anni: 100 mila euro complessivi e tre voucher per ciascun giovane, spendibili nei negozi locali. L’iniziativa, alla quinta edizione, sostiene il commercio e valorizza gli adolescenti come cittadini attivi

Raggiunge i 100 mila euro la somma erogata dal Comune di Piove di Sacco per gli ormai tradizionali e attesi buoni shopping rivolti a tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni residenti nel Comune, senza parametri Isee. «A ognuno di loro saranno recapitate a casa in queste settimane tramite raccoma...

Camminare insieme è la vera meta: i nuovi orientamenti per la catechesi non impongono regole, ma offrono una cornice con...
14/11/2025

Camminare insieme è la vera meta: i nuovi orientamenti per la catechesi non impongono regole, ma offrono una cornice condivisa dove ogni comunità può scegliere e creare, nel segno della corresponsabilità

A volte il metodo è più importante del risultato. Ce lo siamo detti in tanti alla fine del Sinodo diocesano: l’aver lavorato insieme, discusso, ascoltato, preso decisioni condivise – invece che solamente aver recepito indicazioni calate dall’alto: tutto questo fa la differenza! Magari, se è...

"Lo sviluppo integrale, sostenibile e inclusivo della nostra Regione, partendo sempre dal rispetto e dalla dignità delle...
14/11/2025

"Lo sviluppo integrale, sostenibile e inclusivo della nostra Regione, partendo sempre dal rispetto e dalla dignità delle persone e delle comunità, sarà rafforzato anche da una convinta e significativa partecipazione al voto"

Dai Vescovi del Veneto giunge, in occasione delle ormai prossime elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025, un forte e motivato “invito al voto” per contribuire così – con la partecipazione di tanti – allo sviluppo integrale, sostenibile e inclusivo della Regione. “La politica – a...

Sabato 15 novembre alle 10.30 conferenza pubblica di presentazione. Realizzata una copia in 3D da toccare
14/11/2025

Sabato 15 novembre alle 10.30 conferenza pubblica di presentazione. Realizzata una copia in 3D da toccare

Un piccolo oggetto di cinque centimetri di altezza e di diametro, ma di valore inestimabile, torna a raccontare la sua storia millenaria. È il calamaio bizantino del Museo diocesano di Padova, al centro di un innovativo progetto di studio coordinato da Valentina Cantone e Niccolò Zorzi, docenti de...

Siti p***o e minori. Dal 12 novembre, in Italia, sono in vigore nuove misure che limitano l’accesso incondizionato verso...
14/11/2025

Siti p***o e minori. Dal 12 novembre, in Italia, sono in vigore nuove misure che limitano l’accesso incondizionato verso portali erotici. Un primo passo, ma gli anticorpi sono altri

Fino a oggi bastava un clic su una casella: “Ho più di 18 anni”. Una formalità, varco simbolico che non fermava nessuno, tantomeno un minore. Dal 12 novembre, in teoria, il meccanismo è cambiato radicalmente; per accedere a siti con contenuti per adulti non è più sufficiente l’autodichiar...

Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi ad "una delle grandi sfide per l'umanità": la fraternità, al centro dell'enciclica...
13/11/2025

Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi ad "una delle grandi sfide per l'umanità": la fraternità, al centro dell'enciclica Fratelli tutti di papa Francesco e del saluto di San Francesco: "omnes fratres"

“La fraternità donata da Cristo morto e risorto ci libera dalle logiche negative degli egoismi, delle divisioni, delle prepotenze, e ci restituisce alla nostra vocazione originaria, in nome di un amore e di una speranza che si rinnovano ogni giorno”. Lo ha spiegato Leone XIV, nella catechesi de...

Venerdì 14 all’Issr di Padova
13/11/2025

Venerdì 14 all’Issr di Padova

“Intelligenza della fede e sinodalità” è il tema del dies academicus dell’Istituto superiore di scienze religiose in programma venerdì 14 novembre dalle 16.30 presso la Facoltà teologica del Triveneto (via del Seminario 7, Padova). Sul tema interverrà mons. Riccardo Battocchio, dal 2019 p...

Santuari del Veneto. Incontro dei rettori lo scorso 14 ottobre
13/11/2025

Santuari del Veneto. Incontro dei rettori lo scorso 14 ottobre

I rettori dei santuari del Veneto, insieme ad alcuni collaboratori, si sono riuniti in assemblea il 14 ottobre al santuario della Madonna delle Grazie di Piove di Sacco. Rappresentate sette delle nove Diocesi venete e 28 santuari dei circa cento presenti in regione. Era presente anche don Fabio Ruff...

Indirizzo

Via Vescovado, 29
Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Difesa del popolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Difesa del popolo:

Condividi

Digitare

La nostra storia

La Difesa del popolo è il settimanale della diocesi di Padova da ormai più di cent’anni. Fondato nel 1908, ogni domenica si presenta puntuale in parrocchia, in edicola e nelle case di migliaia di abbonati per essere collante tra la comunità diocesana e la sua gente.

La mission principale della Difesa è quella di offrire spunti di riflessione cristianamente ispirati al lettore per tentare una lettura positiva dell’attualità, indicando percorsi verso cui orientare un pensiero “adulto” critico e maturo. Sulle sue pagine, oltre a un puntuale racconto della vita diocesana nelle sue diverse articolazioni (parrocchie, uffici pastorali, scuole, associazioni e movimenti) si incontrano approfondimenti e reportage dedicati ai principali eventi, analisi dei fenomeni sociali, esperienze del volontariato e della società solidale, racconti del territorio e delle trasformazioni in atto. Per comprendere come sta cambiando il mondo in cui viviamo, e quale apporto come cristiani possiamo dare a una società migliore.

La Difesa del popolo fa parte della Fisc (la federazione italiana dei settimanali diocesani), che ha contribuito a fondare.