La Difesa del popolo

La Difesa del popolo Dal 5 gennaio 1908 il settimanale diocesano di Padova Sulla carta e sul web, il settimanale della diocesi di Padova

Auguri don Claudio!
27/09/2025

Auguri don Claudio!

Dieci anni fa, esattamente il 27 settembre 2015, il vescovo Claudio riceveva nella sua diocesi natale, Mantova, l’ordinazione episcopale: una data importante, piena di gioia per lui e per noi che dal mese successivo lo avremmo avuto nostro Pastore.
A don Claudio giunga la nostra preghiera e la profonda gratitudine al Signore per il dono fatto alla Chiesa di Padova.

Care lettrici e cari lettori, ecco la copertina della Difesa del popolo di domenica 28 settembre che trovate nelle chies...
26/09/2025

Care lettrici e cari lettori, ecco la copertina della Difesa del popolo di domenica 28 settembre che trovate nelle chiese e nelle edicole.

In primo piano:

🔹Elezioni regionali il 23-24 novembre. Chi si candida?
IL VENETO DOPO ZAIA: COSA DOVRÀ AFFRONTARE IL FUTURO GOVERNATORE

🔹Al via la causa di beatificazione e canonizzazione
GIOVANNI NERVO, PROFETA DELLA CARITÀ

Le altre notizie in prima pagina:
🔹Collaborazioni Pastorali, siamo partiti!�
🔹Passi di speranza per la piccola Aurora nella Monselice giubilare
🔹Alessandro Businaro, da Villa Estense al Teatro Stabile del Veneto

Buona lettura!

**tà

Palestina: Faltas (Custodia Terra Santa), “riconoscimento non sia solo formale ma passo verso la pace”
24/09/2025

Palestina: Faltas (Custodia Terra Santa), “riconoscimento non sia solo formale ma passo verso la pace”

“Dieci anni fa il Vaticano riconobbe la Palestina come Stato, riconoscendo soprattutto il diritto di un popolo”. A ricordarlo è padre Ibrahim Faltas, della Custodia di Terra Santa, commentando i lavori della Conferenza di alto livello sulla soluzione a due Stati, convocata da Francia e Arabia S...

A Sacrofano si è svolto il XV Convegno internazionale degli esorcisti, con oltre 300 partecipanti da tutti i continenti....
24/09/2025

A Sacrofano si è svolto il XV Convegno internazionale degli esorcisti, con oltre 300 partecipanti da tutti i continenti. Papa Leone XIV ha inviato un messaggio di incoraggiamento, definendo il loro ministero “opera di liberazione e consolazione”. Tra i temi affrontati: discernimento, fenomeni occulti, dialogo con la scienza e nuove sfide spirituali legate alla tecnologia

“Apprezzamento per i sacerdoti che si dedicano al delicato e quanto mai necessario ministero dell’esorcista, incoraggiandoli a viverlo sia come ministero di liberazione che di consolazione, accompagnando i fedeli realmente posseduti dal maligno con la preghiera e l’invocazione della presenza e...

Dieci anni fa papa Francesco (24 maggio 2015) pubblicava l’enciclica Laudato Si’ dedicata alla cura della casa comune, c...
24/09/2025

Dieci anni fa papa Francesco (24 maggio 2015) pubblicava l’enciclica Laudato Si’ dedicata alla cura della casa comune, con cui si sollecitava l’importanza di una “conversione ecologica” per il bene del creato e della nostra “casa comune”.

Cinque anni fa sui Colli euganei si iniziava a percorrere un sentiero che il 21 maggio 2022 è stato ufficialmente inaugurato dal vescovo di Padova e dal presidente dell’Ente Parco Colli. Era il primo Cammino Laudato Si’ del Parco regionale dei Colli euganei, il primo cammino nel Nord Italia e n...

C’è da fare un esodo collettivo: solidarietà, amicizia, affezioni sono ciò che proteggono e rendono possibile la vita. S...
24/09/2025

C’è da fare un esodo collettivo: solidarietà, amicizia, affezioni sono ciò che proteggono e rendono possibile la vita. Se le lasciamo alle macchine, distruggiamo la nostra stessa vita

Tanti libri in questi anni hanno cercato di descrivere come il digitale abbia stravolto il mondo rendendo possibile ciò che era impossibile e allo stesso tempo facendo ve**re meno sotto ai piedi la terra di tante sicurezze, prassi condivise e di intere reti sociali. Il pregio del libro Macchine cel...

Il cinema teatro Bellini propone in autunno e in primavera una rassegna di film che compie quest’anno un quarto di secol...
24/09/2025

Il cinema teatro Bellini propone in autunno e in primavera una rassegna di film che compie quest’anno un quarto di secolo. Una rassegna in cui non si guarda solo un film, ma si ascolta una presentazione, si partecipa a un dibattito e si incontrano registi e attori.

Compie 25 anni il Montagnanafilmforum, la rassegna cinematografica della sala della comunità cinema teatro Bellini di Montagnana e per sottolineare questo traguardo il titolo del cartellone è “25° ottobre 2025”. «I risultati ottenuti fino a oggi – dice Sante Pirondini, responsabile del cin...

Proposta rivolta ai 18-35enni da parte dei frati della Provincia di sant’Antonio
24/09/2025

Proposta rivolta ai 18-35enni da parte dei frati della Provincia di sant’Antonio

Si chiama “Run & Pray” e nasce dall’incontro tra corsa e preghiera, per unire corpo e spirito in un unico gesto. A lanciarla sono tre frati della Provincia italiana di sant’Antonio di Padova – fra Gabriele, fra Thomas e fra Damiano – appassionati di running e desiderosi di condividere co...

Al sacramento della penitenza – che vive una crisi nelle comunità cristiane, nonostante i molteplici sforzi pastorali – ...
24/09/2025

Al sacramento della penitenza – che vive una crisi nelle comunità cristiane, nonostante i molteplici sforzi pastorali – è stata dedicata una settimana di studio, ad agosto, da parte dell’Associazione professori di liturgia

La 52a Settimana di studio dell’Associazione professori di liturgia, dal titolo “Rito e riconciliazione”, è stata dedicata al sacramento della penitenza e alle diverse forme di riconciliazione cristiana nella loro relazione al contesto contemporaneo. Sono anni, infatti, che tale sacramento vi...

La cultura trasmette legalità. Campolongo Maggiore: grazie a quasi 11 milioni di fondi Pnrr riqualificate scuole e servi...
24/09/2025

La cultura trasmette legalità. Campolongo Maggiore: grazie a quasi 11 milioni di fondi Pnrr riqualificate scuole e servizi, nuova residenza per anziani in programma, biblioteca in crescita e Casa delle associazioni intitolata a Cristina Pavesi

Il sindaco: «La biblioteca ha visto in dieci anni quintuplicare gli accessi mensili. Vorrei far appassionare i giovani alle arti. La Casa delle associazioni nel nome di Cristina Pavesi» Da quattro anni è sindaco di Campolongo Maggiore e la più grande soddisfazione di questo tempo di governo dell...

Il convegno del Forum delle Associazioni Familiari del Veneto rilancia la centralità della famiglia nelle politiche regi...
23/09/2025

Il convegno del Forum delle Associazioni Familiari del Veneto rilancia la centralità della famiglia nelle politiche regionali

Per troppo tempo la famiglia è stata trattata come tema marginale nel dibattito politico e sociale, ridotta a statistiche o a misure emergenziali. Il convegno «Una Regione a misura di famiglia», promosso dal Forum delle Associazioni Familiari del Veneto, ha segnato per molti un punto di svolta: l...

Domani vernice della mostra d’arte “Cantare Francesco” e Concerto per il Giubileo; il 3 e 4 ottobre celebrazioni in onor...
23/09/2025

Domani vernice della mostra d’arte “Cantare Francesco” e Concerto per il Giubileo; il 3 e 4 ottobre celebrazioni in onore di San Francesco; il 18 ottobre spettacolo di danza “Sacro – Laudato si’ mi Signore” con Artemis Danza, reading di Andrea Pennacchi e Maria Virgillito, l’8 novembre presentazione del libro postumo di papa Bergoglio Il mio san Francesco curato dal card. Marcello Semeraro, il 9 novembre concerto “Anima in cammino” con gli InUnum Ensemble

In occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature di san Francesco, la Basilica di Sant’Antonio a Padova presenta il cartellone di eventi e celebrazioni francescane. Domani, martedì 23 settembre alle ore 17.00, nella Sala dello Studio teologico si inaugurerà la mostra “Cantare France...

Indirizzo

Via Vescovado, 29
Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Difesa del popolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Difesa del popolo:

Condividi

Digitare

La nostra storia

La Difesa del popolo è il settimanale della diocesi di Padova da ormai più di cent’anni. Fondato nel 1908, ogni domenica si presenta puntuale in parrocchia, in edicola e nelle case di migliaia di abbonati per essere collante tra la comunità diocesana e la sua gente.

La mission principale della Difesa è quella di offrire spunti di riflessione cristianamente ispirati al lettore per tentare una lettura positiva dell’attualità, indicando percorsi verso cui orientare un pensiero “adulto” critico e maturo. Sulle sue pagine, oltre a un puntuale racconto della vita diocesana nelle sue diverse articolazioni (parrocchie, uffici pastorali, scuole, associazioni e movimenti) si incontrano approfondimenti e reportage dedicati ai principali eventi, analisi dei fenomeni sociali, esperienze del volontariato e della società solidale, racconti del territorio e delle trasformazioni in atto. Per comprendere come sta cambiando il mondo in cui viviamo, e quale apporto come cristiani possiamo dare a una società migliore.

La Difesa del popolo fa parte della Fisc (la federazione italiana dei settimanali diocesani), che ha contribuito a fondare.