Runa Editrice

Runa Editrice Pubblichiamo libri che ci piacerebbe leggere! www.runaeditrice.it Runa significa segreto, sussurro.

Le rune sono il linguaggio segreto del mondo, l’alfabeto usato dalle antiche popolazioni germanico-vichinghe e celtiche, considerate segni magici portatori di conoscenza e quindi libertà. Ed è proprio da questa ispirazione, incantata e profonda, che nasce un progetto editoriale appassionato e curioso. Ispirazione che considera la scrittura come punto di congiunzione tra conoscenza, poesia e profez

ia. Le rune, infatti, erano proprio sentite come strumenti di crescita e di evoluzione, esattamente come il libro è oggi per la società contemporanea. Questo è dunque il significato che Runa Editrice attribuisce ai suoi lavori. La casa editrice è nata a Padova nel 2012, dalla autentica passione dei suoi fondatori per il libro e la lettura. La giovane realtà veneta pubblica attualmente romanzi di diversi generi, di esordienti ma non solo. Dal giallo al noir, dal fantasy alla fantascienza e all’horror, dalla narrativa tout court al rosa, ma anche saggistica e manualistica. Una peculiarità interessante di Runa Editrice è di potersi avvalere di una tipografia interna, grazie alla quale l’editore stampa i propri libri e segue così artigianalmente tutte le fasi di produzione dell’oggetto-libro.

"A rilanciare il dibattito è oggi il libro 𝑳’𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒔𝒐𝒍𝒊𝒏𝒊 di Paolo Cochi, Nino Marazzita e Francesco Bruno, ...
08/11/2025

"A rilanciare il dibattito è oggi il libro 𝑳’𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒔𝒐𝒍𝒊𝒏𝒊 di Paolo Cochi, Nino Marazzita e Francesco Bruno, che rivaluta gli atti giudiziari e solleva nuovi dubbi sulle indagini dell’epoca."

Dall'articolo "𝑃𝑎𝑠𝑜𝑙𝑖𝑛𝑖, 𝑐𝑖𝑛𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡’𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑜𝑝𝑜. 𝐼𝑙 𝑚𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝑙’𝑒𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑚𝑜𝑑𝑎" di Julian Zeni su OkMugello

https://www.okmugello.it/articolo/pasolini-cinquantanni-mistero-eredita-2025_98477?fbclid=IwY2xjawN8cZRleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFUMXR2ZVFONm04ZEpwc1hUc3J0YwZhcHBfaWQQMjIyMDM5MTc4ODIwMDg5MgABHjALShPtFRbhgtYS9UBXKvAPulTKWmw-SmcujIrjbU8F06WpHKfeacbUOxRU_aem_DPX8-98toDr5GVryQ6cIjQ

La verità giudiziaria stabilì che Pasolini fosse stato ucciso dal diciassettenne Pino Pelosi, in un contesto di natura...

Rai Radio2 - "Alle dieci della sera" con Cristina Gimignani e Paolo Cochi"Mostro di Firenze - I depistaggi"
06/11/2025

Rai Radio2 - "Alle dieci della sera" con Cristina Gimignani e Paolo Cochi
"Mostro di Firenze - I depistaggi"

radio rai 2 - alle dieci della sera con Cristina Gimignani e Paolo Cochi

“𝐋’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢” – 𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨Oggi ricorrono i cinquant’anni dalla tragica notte in cui Pasolini ci ha lasc...
02/11/2025

“𝐋’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢” – 𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨
Oggi ricorrono i cinquant’anni dalla tragica notte in cui Pasolini ci ha lasciati (nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, all’Idroscalo di Ostia).

In occasione di questo anniversario segnaliamo la lettura del libro “𝐋’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢”, di Paolo Cochi, Nino Marazzita e Francesco Bruno, che propone una ricostruzione puntuale e documentata attraverso i verbali, i rapporti giudiziari e gli atti ufficiali, per una nuova valutazione di aspetti centrali della vicenda da cui emergono elementi rimasti inascoltati o occultati e piste investigative mai percorse legate al delitto.

• Per chi ama Pasolini: l’opera offre una prospettiva nuova sulla sua scomparsa, un momento che ancora oggi risuona nella cultura italiana.
• Per chi ama le inchieste: il libro appartiene alla collana True Crime, e tratta il caso con rigore giornalistico e penale.
• Per riflettere sulla memoria culturale e sul ruolo dell’intellettuale nelle contraddizioni del suo tempo: Pasolini è stato poeta, regista, giornalista e militante politico, figura complessa e profetica.

𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑜 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑎𝑐𝑐𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑏𝑢𝑖𝑎 𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑒, 𝑎 𝑠𝑢𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑜, 𝑢𝑛’𝑒𝑐𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑢𝑟𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑜𝑒𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ “𝑞𝑢𝑎𝑙𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑖𝑜 𝑢𝑟𝑙𝑜 𝑣𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒, 𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑒̀ 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑒”.

Prendete questo volume come spunto di riflessione: non solo sulla fine di Pasolini, ma su ciò che rappresentava — e ancora rappresenta — per la nostra capacità di interrogare la società, la cultura, il potere.

𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨, 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐮𝐫𝐥𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨.

“𝐋’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢”: https://www.runaeditrice.it/.../ultima-notte-di-pasolini.../



https://www.youtube.com/watch?v=DzB5WaEw1r8&list=PLhtCQgSTTKcV4aOm0tdjOrWeIDKsT9eJG&index=2

A 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini "L'ultima notte di Pasolini" di Paolo Cochi, Avv. Nino Marazzita e Prof. Francesco BrunoL'assassinio di un gigan...

29/10/2025

Un viaggio tra i più oscuri enigmi italiani, dai delitti del Mostro di Firenze al mistero Orlandi, raccontati nel nuovo programma di Radio2 - venerdì 31 ottobre

𝑫𝒐𝒍𝒄𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒐 𝒔𝒄𝒉𝒆𝒓𝒛𝒆𝒕𝒕𝒐?𝑳'𝑯𝒂𝒍𝒍𝒐𝒘𝒆𝒆𝒏 𝒅𝒊 𝑯𝒂𝒓𝒓𝒚 𝑷𝒐𝒕𝒕𝒆𝒓🧙‍♂️ "𝑯𝒂𝒓𝒓𝒚 𝑷𝒐𝒕𝒕𝒆𝒓 𝒂 𝒕𝒆𝒔𝒕" di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢Harry Potter a test è un manu...
28/10/2025

𝑫𝒐𝒍𝒄𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒐 𝒔𝒄𝒉𝒆𝒓𝒛𝒆𝒕𝒕𝒐?
𝑳'𝑯𝒂𝒍𝒍𝒐𝒘𝒆𝒆𝒏 𝒅𝒊 𝑯𝒂𝒓𝒓𝒚 𝑷𝒐𝒕𝒕𝒆𝒓

🧙‍♂️ "𝑯𝒂𝒓𝒓𝒚 𝑷𝒐𝒕𝒕𝒆𝒓 𝒂 𝒕𝒆𝒔𝒕" di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢

Harry Potter a test è un manuale ricreativo con oltre 250 domande e risposte presentate in un formato a scelta multipla, per mettersi alla prova o per sfidare i propri amici. Il lettore potrà scegliere una fra le quattro risposte proposte e verificare la risposta esatta molto dettagliata sul retro della pagina. Con 6 giochi di enigmistica a tema per divertimento e istruzione. Con un test psicologico finale, il lettore scoprirà con quale casa di Hogwarts potrebbe essere più compatibile.

𝑄𝑢𝑖𝑧, 𝑔𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑔𝑎 𝑑𝑖 𝐻𝑎𝑟𝑟𝑦 𝑃𝑜𝑡𝑡𝑒𝑟.

🧙‍♀️ "𝑯𝒂𝒓𝒓𝒚 𝑷𝒐𝒕𝒕𝒆𝒓: 𝒊𝒍 𝒄𝒊𝒃𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒐"
di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢

Il più originale fra gli approcci saggistici potteriani adottati sinora nel panorama editoriale. Il primo saggio che analizza l'accostamento al cibo nel ciclo potteriano, nonostante il fatto che J.K. Rowling abbia dato a questo elemento ampio risalto sin dal primo romanzo.

̀

𝑳'𝒉𝒐𝒓𝒓𝒐𝒓 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒕𝒊 𝒇𝒂𝒓𝒂̀ 𝒄𝒉𝒊𝒖𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒄𝒓𝒆𝒆𝒑𝒚 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒏𝒏𝒐! 📕"𝑪𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒇𝒂𝒏𝒕𝒂𝒔𝒎𝒊" di 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐝𝐮𝐫...
28/10/2025

𝑳'𝒉𝒐𝒓𝒓𝒐𝒓 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒕𝒊 𝒇𝒂𝒓𝒂̀ 𝒄𝒉𝒊𝒖𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒄𝒓𝒆𝒆𝒑𝒚 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒏𝒏𝒐!

📕"𝑪𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒇𝒂𝒏𝒕𝒂𝒔𝒎𝒊" di 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐝𝐮𝐫𝐨
Tutto ha inizio, da quel che ci è dato sapere, davanti al cancello di una grande villa di campagna, è là che si consuma una morte assolutamente inaspettata quanto assurda. Da questo inspiegabile suicidio si diramano le angoscianti vicende del romanzo.
𝐺𝑙𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑜𝑣𝑣𝑖𝑠𝑎𝑡𝑖 "𝑐𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑚𝑖" 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑒𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑎 𝑙𝑜𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑒, 𝑒, 𝑏𝑒𝑛 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑜, 𝑓𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑎 𝑓𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑢𝑏𝑖.

📕 "𝑨𝒕𝒕𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆" di 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐏𝐚𝐝𝐮𝐚
La storia vira quasi verso l'horror, anche se la reale intenzione è quella di raccontare attraverso metafore le dinamiche della famiglia e i mostri che vivono dentro di noi e che a volte hanno il sopravvento anche all'interno di rapporti consolidati. In fondo è una storia di accettazione.
𝐶𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑙'𝑖𝑛𝑓𝑙𝑢𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑏𝑟𝑒, 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑜𝑠𝑜 𝑠𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑎̀ 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒𝑣𝑎𝑛𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒.

📕 "𝑨𝒊𝒓𝒂𝒎 - 𝑳𝒂 𝒔𝒊𝒏𝒅𝒓𝒐𝒎𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒐𝒍𝒂 𝒅𝒊 𝒍𝒆𝒈𝒏𝒐" di 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐝𝐮𝐫𝐨
Una ragazza affetta da psicosi, credendo di essere il demonio, commette il più terribile dei delitti. Rinchiusa in un ospedale psichiatrico, troverà una misteriosa e inspiegabile morte.
𝐈𝐥 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐚𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐮𝐭𝐨 𝐋𝐨𝐮𝐫𝐝𝐞𝐬 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟎𝟗.

📕 "𝑳𝒆 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑰𝒏𝒒𝒖𝒊𝒆𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒆 - 𝑸𝒖𝒂𝒕𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒈𝒐𝒕𝒊𝒄𝒂" a cura di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢
Le radici dell'Inquietudine copertina
Immergiti nel Mistero e nel Fascino del Gotico. Scopri le ombre e i segreti di questo genere nelle sue sfumature più profonde e coinvolgenti da Poe a Wilde, da Stevenson a Stoker
𝑈𝑛𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑣𝑒𝑙𝑎 𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒𝑝𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑜𝑡𝑖𝑐𝑜, 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑛𝑒.
Autori: 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐆𝐮𝐥𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨,
𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐌. 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢, 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐅𝐮𝐦𝐚𝐠𝐚𝐥𝐥𝐢

Scopri le radici del terrore e della bellezza gotica 🌒Da Poe a Wilde, da Stevenson a Hogg: un viaggio tra ombre, misteri...
24/10/2025

Scopri le radici del terrore e della bellezza gotica 🌒
Da Poe a Wilde, da Stevenson a Hogg: un viaggio tra ombre, misteri e doppie identità.
👉 Quattro studiosi raccontano come è nata l’inquietudine nella letteratura gotica.

"𝑳𝒆 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒒𝒖𝒊𝒆𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒆 - 𝑸𝒖𝒂𝒕𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒈𝒐𝒕𝒊𝒄𝒂"
di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐆𝐮𝐥𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨, 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐌. 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢, 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐅𝐮𝐦𝐚𝐠𝐚𝐥𝐥𝐢

https://www.youtube.com/watch?v=tzc8D9fQ83Y

Le ombre e i segreti del Gotico nelle sue sfumature più profonde e coinvolgenti… da James Hogg a R.L. Stevenson, da Edgard Allan Poe a Oscar Wilde.

𝐐𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐠𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐚𝐧𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢.

Immergiti nel Mistero e nel Fascino del Gotico. Scopri le ombre e i segreti di questo genere attraverso un viaggio affascinante che esplora le sue sfumature più profonde e coinvolgenti. Questa antologia saggistica, pensata sia per i neofiti che per i cultori, offre un’introduzione ricca e avvincente ad alcune delle storie e dei temi che hanno plasmato la letteratura gotica.

Non si tratta di una mera raccolta di saggi, bensì di una guida illuminante che rivela i molteplici volti del gotico, dalla sua nascita fino alle sue evoluzioni più moderne. Che tu sia un nuovo lettore curioso o un appassionato di vecchia data, troverai in queste pagine una fonte inesauribile di scoperte e riflessioni.

Preparati a essere trascinato in un mondo dove il terrore e la bellezza si intrecciano, dove il passato e il presente si fondono in temi antichi ma attualissimi e dove ogni storia rivela qualcosa di nuovo e di inaspettato.

• "𝑺𝒖𝒈𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒊 𝑮𝒐𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒔𝒑𝒍𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑫𝒐𝒑𝒑𝒊𝒐" di Marina Lenti
• "𝑺𝒄𝒐𝒛𝒊𝒂 𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓𝒊𝒐𝒔𝒂: 𝒅𝒂𝒍 𝒈𝒐𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒂𝒍 𝒅𝒐𝒕𝒕𝒐𝒓 𝑱𝒆𝒌𝒚𝒍𝒍" di Paolo Gulisano
• "𝑳𝒂 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒂, 𝒍’𝑨𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒍𝒂 𝑴𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑬𝒅𝒈𝒂𝒓 𝑨𝒍𝒍𝒂𝒏 𝑷𝒐𝒆" di Cristina Mariella Donati
• "𝑰𝒍 𝒇𝒂𝒏𝒕𝒂𝒔𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒊𝒍𝒍𝒆, 𝒐𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒊𝒍 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒇𝒂𝒔𝒄𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒎𝒃𝒊𝒈𝒖𝒐" di Luca Fumagalli

>>𝐓𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨: https://www.runaeditrice.it/libro/le-radici-dell-inquietudine-quattro-studi-sulla-narrativa-gotica/

"Le radici dell’inquietudine - Quattro studi sulla narrativa gotica"di Marina Lenti, Paolo Gulisano, Cristina M. Donati, Luca FumagalliScopri le ombre e i se...

  - Paolo Cochi ospite a gli Anaccademici - Radio Ruoti 23 ottobre 25
24/10/2025

- Paolo Cochi ospite a gli Anaccademici - Radio Ruoti 23 ottobre 25

mostro di firenze - gli anaccademici - radio ruoti 23 ottobre 25 .

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Runa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Runa Editrice:

Condividi

Digitare