Padova University Press

Padova University Press Casa Editrice dell'Università degli Studi di Padova

La Padova University Press nasce con l’obiettivo di selezionare e pubblicare il sapere accademico in senso ampio, dando massima visibilità ai risultati della didattica e della ricerca in Ateneo. La Padova University Press vede nella divulgazione scientifica lo strumento per coinvolgere le persone, per farsi conoscere e per far conoscere, per dare informazioni, concetti e competenze corrette su argomenti e discipline conosciute e sconosciute.

29/07/2025

📚Oggi a “Nota dell’autore” abbiamo fatto due chiacchiere con Pietro de Perini, politologo e ricercatore nel campo delle relazioni internazionali, della politica estera e dei diritti umani, aI Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova.

Con lui abbiamo sviscerato vari temi, come il suo viaggio dei sogni e il capo più brutto del suo guardaroba, ma soprattutto abbiamo parlato di "PHRG - Peace Human Rights Governance", la rivista curata dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" : uno spazio scientifico dedicato ai temi più urgenti del nostro tempo: diritti umani, pace, governance. Una progetto che punta su contributi originali e su una visione multidisciplinare, aperta e internazionale.

👉🏻Tutte le info su PHRG sono disponibili a questo link: https://phrg.padovauniversitypress.it

📢NUOVA USCITA 📢📚L'ultima novità firmata PadovaUP racconta il restauro degli arredi progettati da Gio Ponti per la sede d...
22/07/2025

📢NUOVA USCITA 📢

📚L'ultima novità firmata PadovaUP racconta il restauro degli arredi progettati da Gio Ponti per la sede del rettorato dell’Università di Padova a partire 1934.

L'architetto milanese curò gli ambienti in ogni dettaglio, con meticolosa attenzione e raffinata eleganza. I mobili, ancora oggi in uso, sono capolavori meglio conservati tra le numerose opere realizzate da Gio Ponti in tutto il mondo.

Il restauro filologico ha tenuto conto di disegni, schizzi, capitolati conservati nell’Archivio storico dell’Ateneo e ha recuperato il gusto giocoso del colore esteso a tutto il mobilio, alle porte e alle loro maniglie, alle pareti dipinte, ai pavimenti.
La complessità dell’intervento per riflessione critica, metodologica e diversità di oggetti si pone come modello per un recupero di opere del Novecento anche in altri contesti.

👉🏻“Gio Ponti arredi vivi - Il restauro” è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869384639

📚NUOVA USCITA 📚La ricerca giuridica applicata, i cui esiti in termini di pubblicazione hanno condotto al lavoro scientif...
17/07/2025

📚NUOVA USCITA 📚

La ricerca giuridica applicata, i cui esiti in termini di pubblicazione hanno condotto al lavoro scientifico raccolto in questo volume, nasce dalla sintesi tra l’esperienza accademica in ambito giuridico e quella pratico-applicativa svolta nelle aule giudiziarie.

Se da una parte il tema di carattere generale della ricerca condotta, correlato alla tutela dei diritti attraverso l’opera del Giudice, nella sua più ampia portata, evoca anche aspetti e temi tradizionali alla base della funzione e dell’esercizio della giurisdizione, il taglio pratico applicativo correlato alle modalità con le quali l’attività di ricerca è stata svolta, consente di considerare i contributi che il volume raccoglie anche in materia di Diritto di Famiglia, Diritto delle Successioni, Diritto delle persone fragili, come report qualificato di quanto accade oggi nelle aule di giustizia in questi ambiti.

Anche le trattazioni in materia di Amministratore di sostegno, alla cui attenzione alcuni dei contributi di questo volume dirigono la loro analisi, evidenziano – tra le altre – la pressante necessità che l’ordinamento sia progressivamente in grado di adattarsi non solo in modo idoneo, ma anche in tempi brevi, alle nuove esigenze che la società esprime.

Infine, dalla ricerca emerge ancora una volta la necessità che la formazione della regola giuridica, la cui applicazione si chiede al Giudice, sia idonea allo scopo per la quale essa viene posta in essere. Un adeguato procedimento di formazione della regola giuridica nell’ambito di una società complessa, espressione di ordinamenti multilivello, come quella attuale, è e deve essere infatti considerato come la conditio sine qua non nel processo di realizzazione di una tutela non solo formale, ma anche sostanziale e concreta dei diritti.

👉🏻"Effettività nella tutela dei diritti attraverso l'opera del giudice" è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869384622

14/07/2025

🔥 Abbiamo finalmente i risultati del nostro contest di poesie "Le nostre vite sghembe".

👀I vincitori e le vincitrici riceveranno una mail in questi giorni con tutte le informazioni sui prossimi step... ma prima ci teniamo a ringraziare comunque tutte le persone che hanno partecipato, dedicandoci un pochino del loro tempo.

👉🏻Le poesie selezionate verranno pubblicate da Padova University Press in una raccolta che uscirà nei prossimi mesi.

📢Tutti i dettagli e le novità, come sempre, sui nostri canali social!

🔥Ci siamo quasi! 👉🏻Il momento tanto atteso sta per arrivare, a breve sveleremo le vincitrici e i vincitori del nostro co...
10/07/2025

🔥Ci siamo quasi!

👉🏻Il momento tanto atteso sta per arrivare, a breve sveleremo le vincitrici e i vincitori del nostro contest di poesie. Nel frattempo, vogliamo farvi conoscere i membri della giuria che hanno esaminato le (tante!) opere che ci sono giunte:

📚 Andrea Afribo, docente di Storia della Lingua Italiana all’Università di Padova.
📚 Alvaro Barbieri, docente di Filologia Romanza e direttore di Padova University Press.
📚 Mauro Sambi, docente di Chimica Generale e Inorganica all'Università di Padova, scrittore.

Non perdete d'occhio i nostri canali social, tra qualche giorno grandi novità 👀

08/07/2025

⛱ Ecco i nostri consigli di lettura per l'estate:

1. Le sette morti di Evelyn Hardcastle, di Stuart Turton
2. La ferrovia sotterranea, di Colson Whitehead
3. Storie mediterranee, di Guido Pietroluongo
4. La frontiera, di Alessandro Leogrande
5. Se Colapesce si stancasse, di Alan David Scifo
6. Il Milione, di Marco Polo

📚Buona lettura e buone vacanze! ☀️

Neri Pozza edizioni sur Padova University Press Feltrinelli Editore Navarra Editore

📣Le nostre nuove uscite presentate da Alumni Università degli Studi di Padova 📣
01/07/2025

📣Le nostre nuove uscite presentate da Alumni Università degli Studi di Padova 📣

🌞 L’estate è il momento ideale per nuove letture!
Tornano le uscite di Padova University Press, che da sempre si impegna a valorizzare il sapere accademico del nostro Ateneo, attraverso una divulgazione scientifica rigorosa e accessibile.

Vi presentiamo le uscite più rilevanti del mese di giugno!
Due su tre uscite sono scaricabili gratuitamente in pdf 😏

📖 Cos’è il reale? Una prospettiva fenomenologica dell'oggettivismo oltre Husserl. A cura di Marco Barcaro
Una viaggio filosofico sul rapporto tra soggettività e mondo reale: da Husserl a Jan Patočka, fino alla fenomenologia contemporanea.

📖 Effettività nella tutela dei diritti attraverso l’opera del giudice. Analisi di una ricerca applicata. A cura di Francesca Giardini
Un lavoro nato dal progetto Uni4Justice, in collaborazione con i tribunali di Padova, Treviso e Rovigo. Un esempio concreto di “Law in Action” dove formazione e applicazione sono due aspetti complementari del sistema giustizia per la tutela dei diritti.

📖 Gio Ponti Arredi vivi. Il restauro. A cura di Giuseppe Olivi, Marta Nezzo.
Un racconto affascinante del restauro degli arredi disegnati da Gio Ponti per il Rettorato dell’Università di Padova. Un’opera di recupero filologico che diventa modello per la valorizzazione del design del Novecento.

Scopri di più: https://www.alumniunipd.it/blog/2025/06/23/padova-university-press-le-pubblicazioni-di-giugno-2025/

🔍 English? Click below 👇

📢 NUOVA USCITA: Sanità pubblica, privata o non profit? 📢📚Attraverso un’analisi comparata dell’azione svolta dagli enti d...
24/06/2025

📢 NUOVA USCITA: Sanità pubblica, privata o non profit? 📢

📚Attraverso un’analisi comparata dell’azione svolta dagli enti del Terzo settore nei principali sistemi sanitari occidentali. La nuova uscita PadovaUP si propone di esaminare il ruolo di tali organizzazioni all’interno della Sanità del Veneto, e l’impatto sociale che la loro attività ha prodotto sui livelli essenziali di assistenza, in termini di qualità, efficienza, sostenibilità e integrazione.
Il testo è arricchito da un’articolata Appendice, che illustra i dati più aggiornati, riferiti alle diverse componenti del Terzo Settore nella Sanità.

👉🏻 "Sanità pubblica, privata o non profit?" è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869384585

📣Ce lo state chiedendo in tanti, ecco la risposta!👉🏻La commissione è in fase di valutazione delle poesie. I risultati us...
24/06/2025

📣Ce lo state chiedendo in tanti, ecco la risposta!

👉🏻La commissione è in fase di valutazione delle poesie. I risultati usciranno dopo il 15 luglio.

👉🏻I vincitori e le vincitrici saranno contattat* via mail.

👉🏻Per restare aggiornati su "Le nostre vite sghembe" seguite i nostri canali social! Tutte le novità sul contest verranno pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram.

19/06/2025

Oggi per la nostra rubrica “Nota dell’autore” abbiamo fatto due chiacchiere con Giorgia Gamba, scienziata sociale che si occupa di politiche della memoria e pratiche di rigenerazione urbana con un’ottica decoloniale e di genere.

Insieme a lei abbiamo affrontato varie tematiche: dalla sua pagina Instagram preferita all’alimento che non può mancare nel suo carrello della spesa, ma soprattutto abbiamo approfondito la sua pubblicazione: “Ciò che resta della coscienza coloniale italiana: memoria urbana e resistenze cittadine”, un saggio che analizza come il nostro passato colonialista abbia lasciato le sue tracce negli spazi urbani che viviamo ancora oggi.

Il libro di Giorgia Gamba è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869384356

15/06/2025

Nel giorno del centesimo anniversario della pubblicazione di “Ossi di seppia”, opera che rappresenta una pietra miliare della poesia italiana del Novecento, approfondiamo i versi di Montale con Andrea Afribo, docente del dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - Disll Unipd, che ci racconta la raccolta montaliana da diverse angolazioni: dal suo animo "resistente", all'ipotesi di salvezza, fino all'elemento del paesaggio.

📢 NUOVA USCITA “Ritenere sotto breve giro di parole concetti grandi e spiritosi e sentenze gravissime che talora danno d...
10/06/2025

📢 NUOVA USCITA

“Ritenere sotto breve giro di parole concetti grandi e spiritosi e sentenze gravissime che talora danno diletto e maraviglia insieme”. Con queste parole un traduttore del primo Seicento, Girolamo Canini, esprimeva un’idea del “profitto” che il grande pubblico poteva ricavare dalla lettura di Tacito.

La nuova uscita Padova UP raccoglie tredici contributi dedicati ad altrettanti casi di ricezione dello storico romano nell’età moderna (dalla fine del Cinquecento alla fine del Seicento), concentrandosi in particolare su modalità e scopi della citazione e rifunzionalizzazione dell’autore degli Annales all’interno di contesti politici e geografici diversi (Italia, Spagna, Olanda).

Attraverso lo studio di tipologie testuali e generi letterari quali la trattatistica politico-morale, le raccolte di aforismi, la satira, le lezioni accademiche, ma anche le annotazioni personali destinate a uso privato, i saggi raccolti in «Sotto breve giro di parole» delineano il progressivo trasformarsi del tacitismo da oggetto di indagine prevalentemente storico-filologica in un fenomeno editoriale e sociale di notevole portata e di indubbio successo.

📚 «Sotto breve giro di parole» è disponibile qui: https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869384295

Indirizzo

Padua

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

+390498271962

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Padova University Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Padova University Press:

Condividi