17/04/2019
Segnalato da Laura Ghianda
Ogni donna dovrebbe avere la libertà di poter scegliere dove e come partorire, il corpo della donna sa come partorire. Per millenni le donne, accompagnate da una o più ostetriche si recavano nei luoghi del parto, grotte o luoghi che gli antenati e antenate avevano indicato come luoghi sacri e adatti ad accogliere la nuova vita. Sempre all’insegna del sacro. Poi la gravidanza e il parto sono stati, nella società industrializzata, medicalizzati totalmente anche quando non necessario.
Non sappiamo se Meghan Markle abbia scelto di partorire in casa per esercitare la libertà di poter partorire in modo consapevole o perché abbia seguito una moda che è quello dell’hipnobirthing. Tecnica basata su respirazione e rilassamento a base ipnotica che favorisce il rilassamento e abbassare gli ormoni dello stress. Consapevole o meno, il titolo di questo giornale che indica come capriccio una scelta, come se le donne su queste cose non dovrebbero fare di testa loro, è offensivo. Ma il parto è affare femminile e l’industrializzazione della nascita ha tolto alle donne il potere di un momento iniziatico potentissimo. Se non ci sono problemi, se il bambino e nella posizione giusta, se intorno alla donna c’è dolcezza e non violenza come spesso capita negli ospedali, quella donna partorirà in modo naturale e vedrà che il corpo ha una grande forza.
Ginecologi come Frédérick Laboyer e Michel Odent sostengono il diritto a partorire seguendo l’istinto della madre e a rispettarlo. Ostetriche come Verena Schmid insegnano alle donne che la gravidanza e il parto sono percorsi iniziatici importanti.
Un pò di bibliografia:
Ve**re al mondo e dare alla luce, di Verena Schmid, Urra edizioni
Per una nascita senza violenza, di Frédérick Laboyer, Tascabili Bompiani
I libri di Michel Odent
Manuale del parto in acqua, Janet Balaskas e Yehudi Gordon, red! Edizioni.
Partorire senza paura, Elisabetta Malvagna, red! Edizioni
Accanto alla madre, Clara Scropetta, Tera Nuova Edizioni.
Qualche sito: www.nascereincasa.it
www.lalunapiena.com
www.nascerebene.ch
www.casamaternitaroma.it
E per le donne che vogliono denunciare e prevenire la violenza del parto:
Bastatacere, Osservatorio sulla violenza ostetrica Italia, ovoitalia.wordpress.com
VVVVVVVVVVVVVVVVV
Reported by Laura Ghianda
Every woman should have the freedom to choose where and how to give birth, the woman's body knows how to give birth. For millennia women, accompanied by one or more obstetricians, went to the birth places, caves or places that the ancestors and ancestors had indicated as sacred and suitable places to welcome the new life always in the name of the sacred. Then the pregnancy and childbirth were completely medicalized in the industrialized society, even when not necessary.
We don't know if Meghan Markle has chosen to give birth at home because she exercises the freedom to be able to give birth in a conscious way or because she has followed a fashion that is that of hipnobirthing. A hypnotic-based technique based on breathing and relaxation that promotes relaxation and lowering stress hormones. Consciously or not, the title of this newspaper that indicates a choice as a whim, as if women on these things should not do it their way, is offensive. But childbirth is a feminine affair and the industrialization of birth has taken away from women the power of a very powerful initiatory moment. If there are no problems, if the child is in the right position, if around the woman there is sweetness and not violence as often happens in hospitals, that woman will give birth naturally and will see that the body has great strength.
Gynecologists like Frédérick Laboyer and Michel Odent support the right to give birth following the instinct of the mother and to respect it. Midwives like Verena Schmid teach women that pregnancy and childbirth are important initiatory paths.
Some bibliography:
Ve**re al mondo e dare alla luce, di Verena Schmid, Urra edizioni
Per una nascita senza violenza, di Frédérick Laboyer, Tascabili Bompiani
I libri di Michel Odent
Manuale del parto in acqua, Janet Balaskas e Yehudi Gordon, red! Edizioni.
Partorire senza paura, Elisabetta Malvagna, red! Edizioni
Accanto alla madre, Clara Scropetta, Tera Nuova Edizioni.
Some site: www.nascereincasa.it
www.lalunapiena.com
www.nascerebene.ch
www.casamaternitaroma.it
And for women who want to report and prevent the violence of childbirth:
Bastatacere, Osservatorio sulla violenza ostetrica Italia, ovoitalia.wordpress.com