Il Prato Edizioni

Il Prato Edizioni Pagina ufficiale della Casa Editrice Il Prato. Pubblicazioni: libri di restauro, arte, filosofia, n In questa collana sono già stati pubblicati 30 volumi.

Nel 1995 un gruppo di storici dell’arte fonda la rivista "Progetto Restauro - trimestrale per la tutela dei beni culturali". La rivista è diventata uno dei più importanti strumenti di riferimento per quanti si occupano di restauro, conservazione e tutela nel panorama editoriale italiano

Nel 1997 nasce la Casa Editrice Il Prato, che in pochi anni diventa una delle principali case editrici italiane

di pubblicistica scientifica dedicata al mondo del restauro e della conservazione. La casa editrice affianca alla rivista la collana di manualistica "I Talenti, metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro", diretta da Paolo Cremonesi, dove vengono pubblicati volumi che spaziano su competenze diverse e che coinvolgono molteplici esperienze del settore restauro. Sempre nell’ambito del restauro, a fianco di questa produzione, la casa editrice pubblica "Le monografie di Progetto Restauro" e i "Quaderni di Progetto Restauro". Nel 2005 viene presentata, in occasione del salone del restauro di Ferrara, una nuova iniziativa editoriale "I maestri del restauro", dove vengono pubblicate le traduzioni di quei testi realizzati all’estero, fondamentali per il restauro dei beni mobili. Il primo titolo della collana è Richard Wolbers, La pulitura delle superfici dipinte. Metodi acquosi. Dal 2001 la casa editrice pubblica "Filoforme, storia, arte e restauro dei tessili", che abbraccia tutti gli ambiti del tessile, dalla sua storia a quella dell’abbigliamento, degli arazzi e dei tessili orientali, per giungere al restauro e al tessile contemporaneo. Dal 2015 la rivista sarà proposta solo in formato elettronico. Sempre nel settore del tessile il 2006 vede la nascita della collana "Le matasse, ricerche e fonti per il tessile". Nel 2001 il prato è tra i fondatori del CESMAR7 (Centro per lo studio dei materiali per il restauro), con questa associazione, nella quale partecipano i principali protagonisti della comunità scientifica mondiale relativamente al settore del restauro dei beni culturali mobili, ha pubblicato diversi libri scientifici (precisamente 11 Quaderni del Cesmar7) e organizzato cinque convegni internazionali. Nel 2003 è stata varata la collana di informazione scientifica per i beni culturali (direttore Ferruccio Petrucci) "Le Pleiadi", dedicata a quanti si interessano alle applicazioni scientifiche nel campo dei beni culturali. Il prato pubblica dal 2003 anche una collana in lingua inglese, "OltreOceano - Transatlantic Transitions", progetto editoriale che vuole approfondire la presenza nell’Ottocento di artisti americani in Italia. I volumi documentano e analizzano le vite di vari artisti e autori americani durante i loro soggiorni in Italia studiando gli effetti e gli influssi che l´Italia ha avuto nelle loro opere. Il primo saggio della collana è “Set in stone. 19th-century American Authors in Florence” (2003), a cui sono seguiti, “American authors reinventing Italy. The Writings of Exceptional Nineteenth-Century Women” (2009) e “Sculptors, painters and Italy. Italian influence on Nineteenth-Century American Art” (2009). Il 2004 vede la nascita di due importanti progetti della casa editrice: EdA (Esempi di Architettura) e EdA Didattica e Ricerca, testi maggiormente orientati verso la saggistica di argomento architettonico e la collana "Xilema", rivolta agli operatori della tutela dei beni culturali lignei, raccoglierà scritti, articoli e saggi di vari esperti del settore che illustreranno e approfondiranno le tematiche connesse alla conservazione dei manufatti lignei. Nel 2008 viene presentata collana "Il laboratorio dell’arte. Fonti e ricerche per la storia delle tecniche artistiche", che si propone di colmare una lacuna nell’editoria italiana dedicata agli studi storico-artistici. Nonostante molte singole iniziative di rilevante valore scientifico non è mai stato sinora proposto un progetto editoriale dedicato specificatamente alle ricerche sui materiali costitutivi e sui procedimenti esecutive delle opere d’arte. Nel 2012 nasce la collana "Lineamenti di restauro e conservazione dei beni culturali", che si rivolge agli allievi restauratori. Principale compito di questa iniziativa editoriale sarà di fornire strumenti formativi per quanti si avvicinano alla professione del restauratore. Importante è la produzione che la casa editrice dedica al settore delle guide, in questo ambito sono nate due collane: "Altre/Guide" che ha al suo attivo undici pubblicazioni e UCUG (Una Chiesa Una Guida) che si prefigge l’ambizioso obiettivo di realizzare una guida per ogni chiesa della Diocesi di Venezia. Un settore di indagine privilegiato della casa editrice è l’artigianato artistico e le “arti minori”, L’artigianato artistico padovano è protagonista di una collana, "I quaderni dell’artigianato padovano", che vede al suo attivo 11 testi tutti connotati dalla pubblicazione di ricerche e materiale archivistico e iconografico inedito, tre titoli della collana hanno vinto il prestigioso premio “Brunacci” come miglior libro padovano. Nel corso degli anni è sempre più cresciuta l’importanza della produzione editoriale di ambito filosofico. Questo settore nasce nel 2003 con la collana "Dialoghi Filosofici", realizzata dalla casa editrice in collaborazione con l’Associazione culturale “Alessandro Biral”, ospita i principali materiali tratti da corsi universitari o dalle conferenze tenute dal Professor Biral tra la seconda metà degli anni 1970 e il 1990. Sono inoltre ospitati gli studi, le tesi di laurea, gli scritti che, a vario titolo, sono sorti nel corso degli anni dalle mani di quanti hanno trovato nel “modo” filosofico di Biral uno stimolo e, per così dire, un pungolo costante, la collana è giunta alla sua nona pubblicazione. Nel 2005 nasce la collana "I cento talleri" diretta da Jacopo Agnesina e Diego Fusaro, che si propone di riscoprire i testi filosofici dimenticati, riproponendoli in maniera fedele, senza corrompere la loro integrità e, pertanto, restituendo la voce ai filosofi e alla loro critica spietata delle storture dell’esistente. Nella collana hanno scritto i principali filosofi italiani: Costanzo Preve, Enrico Berti, Giovanni Casertano, Giuseppe Girgenti, Massimo Donà, Sossio Giametta, Giovanni Reale, Emanuele Severino, Umberto Curi, Ettore Lo Jacono e molti altri

Nel 2013, sempre nell’ambito dell’editoria dedicata alla filosofia nasce la collana “Biblioteca della polvere” un progetto che rivendica il gusto eccentrico della ricerca culturale, il valore eversivo dell’erudizione, l’ostinata pazienza della cura, l’inesausta passione per la lettura. Dal 2011 la casa editrice comincia a realizzare i suoi primi ebook, in questo momento sono 30 i titoli in questo formato. Alcuni progetti sono nati esclusivamente per la pubblicazione in ebook come Libraría, studi di bibliografia e storia del libro, vuol essere un'agile collana che raccoglie studi di storia del libro e di bibliografia, volta a testimoniare l'evoluzione della stampa e della produzione del libro dal momento della sua apparizione fino agli attuali fenomeni evolutivi dell'editoria digitale. Nel 2014 si vareranno tre nuove collane, due saranno una assoluta novità poiché, per la prima volta, la casa editrice entrerà nel mercato della narrativa. Si inizierà con la collana “Gli antidoti”, una particolarità di questo progetto sarà che gran parte delle pubblicazioni saranno pubblicate in italiano e in inglese oltre che essere realizzate in formato ebook. La seconda collana dedicata ai romanzi sarà “Greenhouse” che sarà divisa in greenhouse Italy (pubblicazioni in italiano) e greenhouse World (pubblicazioni in inglese). In questo contenitore si affacceranno gli autori alla loro prima esperienza editoriale. Altra collana che vedrà la luce nel 2014 è “Documenti di bottega. Studi e ricerche di archivio sull’artigianato storico e gli antichi mestieri” collana dedicata agli artigianati (e in generale ai mestieri) storici del Veneto, una serie di saggi basati sulla raccolta di documenti di archivio, "tradotti" e commentati.

22/09/2025

📚 Giovedì 2 ottobre ore 16.00
📌 Palazzo Moroni - Sala Paladin
🗣 Elisa Sommavilla, Storia di una cellula impazzita, Il Prato editore
con Lisa De Rossi

Ingresso gratuito senza prenotazione

📚“La Storia di una cellula impazzita è nata per spiegare alle mie bambine cosa succede quando si ha un tumore, ma mi sono resa conto che non è stato solo per quello… Lungo il cammino che mi ha portata a scriverla e a disegnarla ho inserito inconsapevolmente anche altri temi: accettazione per qualcosa che non funziona più come prima e costruzione di una speranza per il futuro”: così l’autrice racconta come è nata l’idea di questo libro. Maddalena è una cellula all’ interno del corpo di Viola che inizia a ripararsi da sola senza controllo. Si ammala, impazzisce e racconta che cosa succede di conseguenza alla sua ospite Viola. Il libro punta a spiegare ai bambini come si crea il tumore all’interno del corpo umano e illustra poi che percorso si attiva per la persona che si ammala quando le cellule impazzite vengono individuate. Oltre che scrivere i testi, l’autrice ha anche eseguito i disegni che, nella loro semplicità, hanno una forte capacità di coinvolgere il lettore-bambino (ma anche i genitori) nella storia raccontata.



Bruna Coscia
Il Prato Edizioni

Venerdì 19 settembre a Fontanelle di Treviso, presso Villa Alba, sede dell’Associazione OLTRE L'INDIFFERENZA, è stata pr...
21/09/2025

Venerdì 19 settembre a Fontanelle di Treviso, presso Villa Alba, sede dell’Associazione OLTRE L'INDIFFERENZA, è stata presentata la collana diretta dall’architetto Rodolfo Dalla Mora, “Per una Nuova Cultura della Disabilità”.
Ha moderato l’incontro Sabrina Mazzon, sono intervenuti: Rodolfo Dalla Mora, Mauro Vettorello, Presidente dell’Associazione Oltre L’indifferenza, la Presidente V Commissione Sanità e Sociale della Regione del Veneto Sonia Brescancin, l’Onorevole Marina Marchetto Aliprandi, la fisiatra Rosanna Sorrenti, la Sindaca del comune di Fontanelle Maurina Sessolo.

Bellissima e molto partecipata la presentazione del libro di Elisa Sommavilla “Storia di una cellula impazzita” che si è...
21/09/2025

Bellissima e molto partecipata la presentazione del libro di Elisa Sommavilla “Storia di una cellula impazzita” che si è tenuta sabato 20 settembre a Cintello di Teglio Veneto (Ve) nella corte del condominio “il Centro”.
Un particolare ringraziamento al Sindaco di Teglio Veneto, Oscar Cicuto , alla ANDOS onlus Nazionale , al personale della ULSS4 Veneto Orientale e agli esercenti del Condominio.

Guest stars: Simone, Andrea, Adele, Atena, marito e figlie di Elisa.

Per maggiori informazioni sul libro
https://lnk.bio/ilpratoedizioni

📌 Nuovo appuntamento con i   di  Dieci criteri per la progettazione paesaggisticaDocente: prof. Arch. Biagio Guccioneven...
18/09/2025

📌 Nuovo appuntamento con i di
Dieci criteri per la progettazione paesaggistica
Docente: prof. Arch. Biagio Guccione
venerdì 3 ottobre 2025 dalle 18.00 alle 20.00
A seguire sessione domande

partner https://mondodelgiardino.com/

👉 per info e iscrizioni:
https://lnk.bio/ilpratoedizioni








15/09/2025
Ecco alcune immagini della presentazione del libro di Elisa Sommavilla "Storia di una cellula impazzita", che si è tenut...
14/09/2025

Ecco alcune immagini della presentazione del libro di Elisa Sommavilla "Storia di una cellula impazzita", che si è tenuta venerdì 12 settembre, alle ore 20.45, presso Egoitaliano Store Padova, , inaugurando la nuova stagione degli incontri del Salotto letterario.

La serata, condotto con grande sensibilità da Giovanna Baldissin , è stata l'occasione per confrontarsi sulla storia raccontata da Elisa, ingegnera e madre di tre bambine – che, dopo una diagnosi di tumore al seno, ha scelto di rispondere alle domande delle figlie con questo libro, spiegando come si crea il tumore all’interno del corpo umano e illustrando il percorso che si attiva per la persona che si ammala quando le cellule impazzite vengono individuate.

L'evento è stato patrocinato, così come il libro, dalla Associazione Volontà di Vivere ODV di Padova.

  📌Vi aspettiamo venerdì 12 settembre, alle ore 20.45, a Padova presso Egostore Egoitaliano di via Chiesanuova 118/A, pe...
11/09/2025

📌Vi aspettiamo venerdì 12 settembre, alle ore 20.45, a Padova presso Egostore Egoitaliano di via Chiesanuova 118/A, per la presentazione del libro di Elisa Sommavilla "Storia di una cellula impazzita".

Sarà presente l'Autrice che dialogherà con Giovanna Baldissin Molli

La storia raccontata da Elisa è nata per spiegare alle figlie come si crea il tumore all’interno del corpo umano e illustra poi che percorso si attiva per la persona che si ammala quando le cellule impazzite vengono individuate.
Oltre che scrivere i testi, l’autrice ha anche eseguito i disegni che, nella loro semplicità, hanno una forte capacità di coinvolgere il lettore-bambino (ma anche i genitori) nella storia raccontata.

❗ Tre nuovi volumi ❗ della collana editoriale “Per una nuova cultura della disabilità”, diretta da Rodolfo Dalla Mora.La...
08/09/2025

❗ Tre nuovi volumi ❗ della collana editoriale “Per una nuova cultura della disabilità”, diretta da Rodolfo Dalla Mora.
La collana, nata con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, inclusione e partecipazione attiva, offre strumenti concreti e riflessioni per comprendere la disabilità in tutte le sue dimensioni.

Al centro del progetto c’è l’“Equazione delle 4 A” – Autonomia, Accessibilità, Ausili, Assistenza – quattro condizioni essenziali e interdipendenti per garantire i diritti e favorire la piena partecipazione delle persone con disabilità. Ai primi due Quaderni già pubblicati, dedicati a “Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione ONU” e “L'equazione delle 4 A. Autonomia, si affiancano ora tre nuove uscite che arricchiscono il percorso di approfondimento:

👉 Quaderno n° 3 – “L'equazione delle 4 A. Accessibilità”
https://lc.cx/kadS-X
Esplora il concetto di accessibilità nella sua dimensione trasversale: un requisito fondamentale per l’effettivo esercizio dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU. Il volume affronta diversi ambiti — dall’abitazione alla mobilità, dal lavoro ai sistemi informatici, dal patrimonio culturale ai servizi pubblici — e propone approcci progettuali inclusivi come l’Universal Design.

👉 Quaderno n° 4 – “L'equazione delle 4 A. Ausili”
https://lc.cx/-m1--y
Affronta il tema degli ausili adottando una visione sistemica che comprende prodotti, tecnologie e strumenti personalizzati per garantire autonomia e partecipazione sociale. Presenta la classificazione ISO 9999, descrive le principali tipologie di ausili e approfondisce il “percorso-ausili”, evidenziando come la qualità del processo di scelta e fornitura sia determinante per il benessere della persona.

👉 Quaderno n° 5 – “L'equazione delle 4 A. Assistenza”
https://lc.cx/5KlwGb
Propone un’analisi completa dell’assistenza, considerando sia quella fornita dai caregiver familiari e dagli operatori professionali, sia quella erogata attraverso le politiche e i servizi sociali e sociosanitari. Particolare attenzione è dedicata al riconoscimento del valore sociale del caregiver e alle riforme in corso sulla disabilità, come il progetto di vita personalizzato e partecipato.

Insieme, i cinque volumi offrono un percorso completo per comprendere meglio la disabilità, migliorare le pratiche di assistenza e supportare operatori, famiglie e volontari.

Diffondiamo insieme una nuova cultura della disabilità! La conoscenza e la condivisione sono la chiave per costruire una società più inclusiva.

07/09/2025
Techniques for the Identification and Conservation of Photographic PrintsUnderstanding material structure, diagnosing de...
28/08/2025

Techniques for the Identification and Conservation of Photographic Prints

Understanding material structure, diagnosing degradation, and applying restoration methodologies

👩🏻‍🏫 Tutor Flavia Bravetti



📆 Dates and times: Friday, September 26

6:00 – 7:00 p.m. (Rome, Italy time – CEST, UTC+2)
Followed by a question and answer session

More info in bio

  Domenica 7 settembre alle ore 16.00 appuntamento a Mirano al Glamping Canonici di San Marco per l'incontro "Oltre le m...
25/08/2025

Domenica 7 settembre alle ore 16.00 appuntamento a Mirano al Glamping Canonici di San Marco per l'incontro "Oltre le mura di città e impresa, un Mondo Nuovo. Unire Cultura Arte e Lavoro per sviluppare azioni di coesione sociale e promozione del territorio. Opportunità locali ed europee".
L'incontro è organizzato da Fondazione Riviera - Miranese

👉 Tutte le info qui:
https://fondazionerm.org/2025/08/16/incontro-oltre-le-mura-di-citta-e-impresa-un-mondo-nuovo/
Posti limitati - Consigliata la prenotazione scrivendo a: [email protected]

L’evento si terrà domenica 7 settembre 2025, ore 16:00, al Glamping Canonici di San Marco di Mirano (VE). Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

Indirizzo

Via Lombardia 41/43
Padua
35127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Prato Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Prato Edizioni:

Condividi

Digitare

Our Story

Nel 1995 un gruppo di storici dell’arte fonda la rivista "Progetto Restauro - trimestrale per la tutela dei beni culturali". La rivista è diventata uno dei più importanti strumenti di riferimento per quanti si occupano di restauro, conservazione e tutela nel panorama editoriale italiano Nel 1997 nasce la Casa Editrice Il Prato, che in pochi anni diventa una delle principali case editrici italiane di pubblicistica scientifica dedicata al mondo del restauro e della conservazione. La casa editrice affianca alla rivista la collana di manualistica "I Talenti, metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro", diretta da Paolo Cremonesi, dove vengono pubblicati volumi che spaziano su competenze diverse e che coinvolgono molteplici esperienze del settore restauro. In questa collana sono già stati pubblicati 30 volumi. Sempre nell’ambito del restauro, a fianco di questa produzione, la casa editrice pubblica "Le monografie di Progetto Restauro" e i "Quaderni di Progetto Restauro". Nel 2005 viene presentata, in occasione del salone del restauro di Ferrara, una nuova iniziativa editoriale "I maestri del restauro", dove vengono pubblicate le traduzioni di quei testi realizzati all’estero, fondamentali per il restauro dei beni mobili. Il primo titolo della collana è Richard Wolbers, La pulitura delle superfici dipinte. Metodi acquosi. Dal 2001 la casa editrice pubblica "Filoforme, storia, arte e restauro dei tessili", che abbraccia tutti gli ambiti del tessile, dalla sua storia a quella dell’abbigliamento, degli arazzi e dei tessili orientali, per giungere al restauro e al tessile contemporaneo. Dal 2015 la rivista sarà proposta solo in formato elettronico. Sempre nel settore del tessile il 2006 vede la nascita della collana "Le matasse, ricerche e fonti per il tessile". Nel 2001 il prato è tra i fondatori del CESMAR7 (Centro per lo studio dei materiali per il restauro), con questa associazione, nella quale partecipano i principali protagonisti della comunità scientifica mondiale relativamente al settore del restauro dei beni culturali mobili, ha pubblicato diversi libri scientifici (precisamente 11 Quaderni del Cesmar7) e organizzato cinque convegni internazionali. Nel 2003 è stata varata la collana di informazione scientifica per i beni culturali (direttore Ferruccio Petrucci) "Le Pleiadi", dedicata a quanti si interessano alle applicazioni scientifiche nel campo dei beni culturali. Il prato pubblica dal 2003 anche una collana in lingua inglese, "OltreOceano - Transatlantic Transitions", progetto editoriale che vuole approfondire la presenza nell’Ottocento di artisti americani in Italia. I volumi documentano e analizzano le vite di vari artisti e autori americani durante i loro soggiorni in Italia studiando gli effetti e gli influssi che l´Italia ha avuto nelle loro opere. Il primo saggio della collana è “Set in stone. 19th-century American Authors in Florence” (2003), a cui sono seguiti, “American authors reinventing Italy. The Writings of Exceptional Nineteenth-Century Women” (2009) e “Sculptors, painters and Italy. Italian influence on Nineteenth-Century American Art” (2009). Il 2004 vede la nascita di due importanti progetti della casa editrice: EdA (Esempi di Architettura) e EdA Didattica e Ricerca, testi maggiormente orientati verso la saggistica di argomento architettonico e la collana "Xilema", rivolta agli operatori della tutela dei beni culturali lignei, raccoglierà scritti, articoli e saggi di vari esperti del settore che illustreranno e approfondiranno le tematiche connesse alla conservazione dei manufatti lignei. Nel 2008 viene presentata collana "Il laboratorio dell’arte. Fonti e ricerche per la storia delle tecniche artistiche", che si propone di colmare una lacuna nell’editoria italiana dedicata agli studi storico-artistici. Nonostante molte singole iniziative di rilevante valore scientifico non è mai stato sinora proposto un progetto editoriale dedicato specificatamente alle ricerche sui materiali costitutivi e sui procedimenti esecutive delle opere d’arte. Nel 2012 nasce la collana "Lineamenti di restauro e conservazione dei beni culturali", che si rivolge agli allievi restauratori. Principale compito di questa iniziativa editoriale sarà di fornire strumenti formativi per quanti si avvicinano alla professione del restauratore. Importante è la produzione che la casa editrice dedica al settore delle guide, in questo ambito sono nate due collane: "Altre/Guide" che ha al suo attivo undici pubblicazioni e UCUG (Una Chiesa Una Guida) che si prefigge l’ambizioso obiettivo di realizzare una guida per ogni chiesa della Diocesi di Venezia. Un settore di indagine privilegiato della casa editrice è l’artigianato artistico e le “arti minori”, L’artigianato artistico padovano è protagonista di una collana, "I quaderni dell’artigianato padovano", che vede al suo attivo 11 testi tutti connotati dalla pubblicazione di ricerche e materiale archivistico e iconografico inedito, tre titoli della collana hanno vinto il prestigioso premio “Brunacci” come miglior libro padovano. Nel corso degli anni è sempre più cresciuta l’importanza della produzione editoriale di ambito filosofico. Questo settore nasce nel 2003 con la collana "Dialoghi Filosofici", realizzata dalla casa editrice in collaborazione con l’Associazione culturale “Alessandro Biral”, ospita i principali materiali tratti da corsi universitari o dalle conferenze tenute dal Professor Biral tra la seconda metà degli anni 1970 e il 1990. Sono inoltre ospitati gli studi, le tesi di laurea, gli scritti che, a vario titolo, sono sorti nel corso degli anni dalle mani di quanti hanno trovato nel “modo” filosofico di Biral uno stimolo e, per così dire, un pungolo costante, la collana è giunta alla sua nona pubblicazione. Nel 2005 nasce la collana "I cento talleri" diretta da Jacopo Agnesina e Diego Fusaro, che si propone di riscoprire i testi filosofici dimenticati, riproponendoli in maniera fedele, senza corrompere la loro integrità e, pertanto, restituendo la voce ai filosofi e alla loro critica spietata delle storture dell’esistente. Nella collana hanno scritto i principali filosofi italiani: Costanzo Preve, Enrico Berti, Giovanni Casertano, Giuseppe Girgenti, Massimo Donà, Sossio Giametta, Giovanni Reale, Emanuele Severino, Umberto Curi, Ettore Lo Jacono e molti altri Nel 2013, sempre nell’ambito dell’editoria dedicata alla filosofia nasce la collana “Biblioteca della polvere” un progetto che rivendica il gusto eccentrico della ricerca culturale, il valore eversivo dell’erudizione, l’ostinata pazienza della cura, l’inesausta passione per la lettura. Dal 2011 la casa editrice comincia a realizzare i suoi primi ebook, in questo momento sono 30 i titoli in questo formato. Alcuni progetti sono nati esclusivamente per la pubblicazione in ebook come Libraría, studi di bibliografia e storia del libro, vuol essere un'agile collana che raccoglie studi di storia del libro e di bibliografia, volta a testimoniare l'evoluzione della stampa e della produzione del libro dal momento della sua apparizione fino agli attuali fenomeni evolutivi dell'editoria digitale. Nel 2014 si vareranno tre nuove collane, due saranno una assoluta novità poiché, per la prima volta, la casa editrice entrerà nel mercato della narrativa. Si inizierà con la collana “Gli antidoti”, una particolarità di questo progetto sarà che gran parte delle pubblicazioni saranno pubblicate in italiano e in inglese oltre che essere realizzate in formato ebook. La seconda collana dedicata ai romanzi sarà “Greenhouse” che sarà divisa in greenhouse Italy (pubblicazioni in italiano) e greenhouse World (pubblicazioni in inglese). In questo contenitore si affacceranno gli autori alla loro prima esperienza editoriale. Altra collana che vedrà la luce nel 2014 è “Documenti di bottega. Studi e ricerche di archivio sull’artigianato storico e gli antichi mestieri” collana dedicata agli artigianati (e in generale ai mestieri) storici del Veneto, una serie di saggi basati sulla raccolta di documenti di archivio, "tradotti" e commentati.