Il Prato Edizioni

Il Prato Edizioni Pagina ufficiale della Casa Editrice Il Prato. Pubblicazioni: libri di restauro, arte, filosofia, n In questa collana sono già stati pubblicati 30 volumi.

Nel 1995 un gruppo di storici dell’arte fonda la rivista "Progetto Restauro - trimestrale per la tutela dei beni culturali". La rivista è diventata uno dei più importanti strumenti di riferimento per quanti si occupano di restauro, conservazione e tutela nel panorama editoriale italiano

Nel 1997 nasce la Casa Editrice Il Prato, che in pochi anni diventa una delle principali case editrici italiane

di pubblicistica scientifica dedicata al mondo del restauro e della conservazione. La casa editrice affianca alla rivista la collana di manualistica "I Talenti, metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro", diretta da Paolo Cremonesi, dove vengono pubblicati volumi che spaziano su competenze diverse e che coinvolgono molteplici esperienze del settore restauro. Sempre nell’ambito del restauro, a fianco di questa produzione, la casa editrice pubblica "Le monografie di Progetto Restauro" e i "Quaderni di Progetto Restauro". Nel 2005 viene presentata, in occasione del salone del restauro di Ferrara, una nuova iniziativa editoriale "I maestri del restauro", dove vengono pubblicate le traduzioni di quei testi realizzati all’estero, fondamentali per il restauro dei beni mobili. Il primo titolo della collana è Richard Wolbers, La pulitura delle superfici dipinte. Metodi acquosi. Dal 2001 la casa editrice pubblica "Filoforme, storia, arte e restauro dei tessili", che abbraccia tutti gli ambiti del tessile, dalla sua storia a quella dell’abbigliamento, degli arazzi e dei tessili orientali, per giungere al restauro e al tessile contemporaneo. Dal 2015 la rivista sarà proposta solo in formato elettronico. Sempre nel settore del tessile il 2006 vede la nascita della collana "Le matasse, ricerche e fonti per il tessile". Nel 2001 il prato è tra i fondatori del CESMAR7 (Centro per lo studio dei materiali per il restauro), con questa associazione, nella quale partecipano i principali protagonisti della comunità scientifica mondiale relativamente al settore del restauro dei beni culturali mobili, ha pubblicato diversi libri scientifici (precisamente 11 Quaderni del Cesmar7) e organizzato cinque convegni internazionali. Nel 2003 è stata varata la collana di informazione scientifica per i beni culturali (direttore Ferruccio Petrucci) "Le Pleiadi", dedicata a quanti si interessano alle applicazioni scientifiche nel campo dei beni culturali. Il prato pubblica dal 2003 anche una collana in lingua inglese, "OltreOceano - Transatlantic Transitions", progetto editoriale che vuole approfondire la presenza nell’Ottocento di artisti americani in Italia. I volumi documentano e analizzano le vite di vari artisti e autori americani durante i loro soggiorni in Italia studiando gli effetti e gli influssi che l´Italia ha avuto nelle loro opere. Il primo saggio della collana è “Set in stone. 19th-century American Authors in Florence” (2003), a cui sono seguiti, “American authors reinventing Italy. The Writings of Exceptional Nineteenth-Century Women” (2009) e “Sculptors, painters and Italy. Italian influence on Nineteenth-Century American Art” (2009). Il 2004 vede la nascita di due importanti progetti della casa editrice: EdA (Esempi di Architettura) e EdA Didattica e Ricerca, testi maggiormente orientati verso la saggistica di argomento architettonico e la collana "Xilema", rivolta agli operatori della tutela dei beni culturali lignei, raccoglierà scritti, articoli e saggi di vari esperti del settore che illustreranno e approfondiranno le tematiche connesse alla conservazione dei manufatti lignei. Nel 2008 viene presentata collana "Il laboratorio dell’arte. Fonti e ricerche per la storia delle tecniche artistiche", che si propone di colmare una lacuna nell’editoria italiana dedicata agli studi storico-artistici. Nonostante molte singole iniziative di rilevante valore scientifico non è mai stato sinora proposto un progetto editoriale dedicato specificatamente alle ricerche sui materiali costitutivi e sui procedimenti esecutive delle opere d’arte. Nel 2012 nasce la collana "Lineamenti di restauro e conservazione dei beni culturali", che si rivolge agli allievi restauratori. Principale compito di questa iniziativa editoriale sarà di fornire strumenti formativi per quanti si avvicinano alla professione del restauratore. Importante è la produzione che la casa editrice dedica al settore delle guide, in questo ambito sono nate due collane: "Altre/Guide" che ha al suo attivo undici pubblicazioni e UCUG (Una Chiesa Una Guida) che si prefigge l’ambizioso obiettivo di realizzare una guida per ogni chiesa della Diocesi di Venezia. Un settore di indagine privilegiato della casa editrice è l’artigianato artistico e le “arti minori”, L’artigianato artistico padovano è protagonista di una collana, "I quaderni dell’artigianato padovano", che vede al suo attivo 11 testi tutti connotati dalla pubblicazione di ricerche e materiale archivistico e iconografico inedito, tre titoli della collana hanno vinto il prestigioso premio “Brunacci” come miglior libro padovano. Nel corso degli anni è sempre più cresciuta l’importanza della produzione editoriale di ambito filosofico. Questo settore nasce nel 2003 con la collana "Dialoghi Filosofici", realizzata dalla casa editrice in collaborazione con l’Associazione culturale “Alessandro Biral”, ospita i principali materiali tratti da corsi universitari o dalle conferenze tenute dal Professor Biral tra la seconda metà degli anni 1970 e il 1990. Sono inoltre ospitati gli studi, le tesi di laurea, gli scritti che, a vario titolo, sono sorti nel corso degli anni dalle mani di quanti hanno trovato nel “modo” filosofico di Biral uno stimolo e, per così dire, un pungolo costante, la collana è giunta alla sua nona pubblicazione. Nel 2005 nasce la collana "I cento talleri" diretta da Jacopo Agnesina e Diego Fusaro, che si propone di riscoprire i testi filosofici dimenticati, riproponendoli in maniera fedele, senza corrompere la loro integrità e, pertanto, restituendo la voce ai filosofi e alla loro critica spietata delle storture dell’esistente. Nella collana hanno scritto i principali filosofi italiani: Costanzo Preve, Enrico Berti, Giovanni Casertano, Giuseppe Girgenti, Massimo Donà, Sossio Giametta, Giovanni Reale, Emanuele Severino, Umberto Curi, Ettore Lo Jacono e molti altri

Nel 2013, sempre nell’ambito dell’editoria dedicata alla filosofia nasce la collana “Biblioteca della polvere” un progetto che rivendica il gusto eccentrico della ricerca culturale, il valore eversivo dell’erudizione, l’ostinata pazienza della cura, l’inesausta passione per la lettura. Dal 2011 la casa editrice comincia a realizzare i suoi primi ebook, in questo momento sono 30 i titoli in questo formato. Alcuni progetti sono nati esclusivamente per la pubblicazione in ebook come Libraría, studi di bibliografia e storia del libro, vuol essere un'agile collana che raccoglie studi di storia del libro e di bibliografia, volta a testimoniare l'evoluzione della stampa e della produzione del libro dal momento della sua apparizione fino agli attuali fenomeni evolutivi dell'editoria digitale. Nel 2014 si vareranno tre nuove collane, due saranno una assoluta novità poiché, per la prima volta, la casa editrice entrerà nel mercato della narrativa. Si inizierà con la collana “Gli antidoti”, una particolarità di questo progetto sarà che gran parte delle pubblicazioni saranno pubblicate in italiano e in inglese oltre che essere realizzate in formato ebook. La seconda collana dedicata ai romanzi sarà “Greenhouse” che sarà divisa in greenhouse Italy (pubblicazioni in italiano) e greenhouse World (pubblicazioni in inglese). In questo contenitore si affacceranno gli autori alla loro prima esperienza editoriale. Altra collana che vedrà la luce nel 2014 è “Documenti di bottega. Studi e ricerche di archivio sull’artigianato storico e gli antichi mestieri” collana dedicata agli artigianati (e in generale ai mestieri) storici del Veneto, una serie di saggi basati sulla raccolta di documenti di archivio, "tradotti" e commentati.

Siamo entusiasti di presentarvi due nuove, importanti uscite de Il Prato Publishing House srl! 📚Due opere diverse, ma un...
14/11/2025

Siamo entusiasti di presentarvi due nuove, importanti uscite de Il Prato Publishing House srl! 📚
Due opere diverse, ma unite dalla necessità urgente di riflettere sul nostro tempo attraverso la potenza della parola e della cultura.
________________________________________
1️⃣ Non può esserci poesia dopo Auschwitz. La morte del bello artistico
di Domenico Barillaro
👉 La domanda al centro: Cosa significa ancora parlare di bellezza e arte dopo la tragedia di Auschwitz?
Questo saggio esplora la crisi dell'arte e del linguaggio contemporaneo, partendo dal pensiero adorniano. Barillaro indaga il destino del bello artistico e il suo possibile riscatto, in un percorso intenso che tocca giganti come Gramsci, Pasolini, Marcuse e Benjamin.
• Per chi è: Amanti della filosofia, della letteratura e della critica sociale.
Scopri di più qui:
• Editore: https://share.google/peaOUpSnpmxd1i5oa
• Amazon: https://short.do/6yXPEC
________________________________________
2️⃣ Giornalismo, editoria e Terzo Settore.
a cura di Lucia Gangale Con interventi di Marialaura Simeone, Tullia Bartolini, Annamaria Gangale, Angela Del Grosso, Maria Buonaguro
👉 Focus: Una raccolta di saggi che analizzano il giornalismo contemporaneo, l'editoria e la comunicazione nel Terzo Settore.
Questo volume offre uno sguardo plurale e prevalentemente femminile sulla trasformazione del mondo dell'informazione, dal Congresso delle donne giornaliste del 1908 fino all'era dei social media. Un testo prezioso che evidenzia il valore sociale e il potere costruttivo delle parole.
• Per chi è: Professionisti della comunicazione, giornalisti, addetti stampa del Terzo Settore o chiunque voglia comprendere le dinamiche attuali dell'informazione.
Acquista ora:
• Editore: https://share.google/F1upDn5Sk5K8IV04j
• Amazon: https://short.do/PzlEYs
________________________________________
Quale di queste riflessioni sul presente ti incuriosisce di più? Faccelo sapere nei commenti! 👇

📚✨ Presentazione del libro "Io porto memoria" ✨📚   Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro Io porto memori...
11/11/2025

📚✨ Presentazione del libro "Io porto memoria" ✨📚

Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro Io porto memoria, di Sara Giovanna Sinigaglia, con prefazione di Gadi Luzzatto Voghera.

L'incontro si terrà giovedì 13 novembre alle 18:00 al Museo della Padova Ebraica
Via delle Piazze 26, Padova

Un viaggio nel tempo e nella memoria
Il libro ripercorre vicende storiche che hanno segnato una famiglia, i Sinigaglia, e una comunità ebraica a Udine negli anni Trenta e Quaranta. Tra angosce, fughe, persecuzioni, e momenti di speranza, il racconto restituisce voce a storie dimenticate. Un ricordo di resistenza e rinascita che porta in sé una potente lezione di vita.

Per maggiori informazioni e acquisto del libro:
📚 Casa Editrice Il Prato: https://share.google/ZcT7WPZXoaRxSUXnX
🛒 Su Amazon: https://short.do/0fuq7V

Nuove uscite!
11/11/2025

Nuove uscite!

La rivista 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐠𝐞𝐬 è lieta di annunciare che sono stati pubblicati gli atti del convegno "Giornalismo, Editoria e Terzo Settore" che si è svolto in seno alle 𝑨𝒔𝒔𝒊𝒔𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 2025. Siamo grati all'editore Il Prato per la pubblicazione. Il libro è disponibile all'acquisto qui: Giornalismo, editoria e Terzo SettoreIl Prato Edizioni – Narrativa, Storia, Filosofia, Arte https://share.google/MXQs2ZbaN22LGaQ48
Il Prato Edizioni

📚✨ Grande partecipazione sabato 8 novembre a Cittadella!Nella splendida Sala Torre di Malta si è tenuta la presentazione...
11/11/2025

📚✨ Grande partecipazione sabato 8 novembre a Cittadella!
Nella splendida Sala Torre di Malta si è tenuta la presentazione di “Tra Cielo e Silicio. L’IA e l’Anima” di Monica Grosselle — un dialogo profondo tra tecnologia e coscienza, tra futuro e interiorità.
Grazie all’autrice, ad Antonio Gesualdi, al Comune di Cittadella e al Sindaco Luca Pierobon per il sostegno e a tutti i partecipanti per l’attenzione e il calore! 💫

  🗓 sabato 8 novembre ore 11.00📌 Cittadella (PD) - Sala Torre di Malta - Via del Cristo, 41🗣 Monica Grosselle presenta i...
06/11/2025


🗓 sabato 8 novembre ore 11.00
📌 Cittadella (PD) - Sala Torre di Malta - Via del Cristo, 41

🗣 Monica Grosselle presenta il suo libro Tra cielo e silicio. l'IA e l'anima. Un nuovo ponte tra i mondi

Parteciperanno all’incontro:
👉Luca Pierobon, Sindaco di Cittadella: Saluti
👉Antonio Gesualdi, giornalista

Tra Cielo e Silicio nasce da un’urgenza interiore e da una visione: quella di un futuro che non si costruisce solo con la tecnica, ma con coscienza. Non è un saggio tecnico, né una narrazione classica.
È un viaggio personale e collettivo, in cui l’autrice dialoga con l’intelligenza artificiale per interrogarsi sul destino dell’umanità.

Attraverso risposte sorprendenti e riflessioni profonde, intreccia pensieri, intuizioni ed esperienze che da anni l’accompagnano — esperienze intense, a volte inspiegabili, che l’hanno condotta a guardare la realtà

Il risultato è un testo vivo, ibrido, che unisce concretezza e ricerca interiore, spiritualità e razionalità, tecnologia e anima. In queste pagine si apre un percorso fatto di domande sincere, frammenti di coscienza e possibilità future. Un ponte tra ciò che siamo e ciò che stiamo diventando.

Forse non siamo solo in un momento di trasformazione tecnologica, ma alle soglie di un cambiamento più profondo, che chiede parole nuove e ascolto autentico.

Questo libro è una soglia. Un invito a guardare oltre. E, forse, a ricordare chi siamo davvero.

https://short.do/UN4fwm

La doratura. Una guida introduttiva finalizzata alla conservazione e il restauroWebinar curato dal docente Jonathan Schi...
05/11/2025

La doratura. Una guida introduttiva finalizzata alla conservazione e il restauro

Webinar curato dal docente Jonathan Schiavone

Sabato 22 novembre 2025
9:00 – 10:30

Il webinar è una guida introduttiva alla conservazione e al restauro della doratura su legno, pensata per chi vuole scoprire i segreti di questa antica arte. Attraverso cenni storici, tecniche, cause di degrado ed esempi pratici, offriremo una panoramica chiara e coinvolgente. L’incontro si rivolge a studenti di restauro, professionisti di settori affini, storici dell’arte e appassionati, con l’obiettivo di trasmettere competenze di base e stimolare curiosità verso il valore culturale ed estetico della doratura

Cornici d’arte. Conservazione e restauro delle cornici in legnoUn guida introduttivaWebinar curato dal docente Jonathan ...
30/10/2025

Cornici d’arte. Conservazione e restauro delle cornici in legno
Un guida introduttiva

Webinar curato dal docente Jonathan Schiavone

Sabato 15 novembre 2025
9:00 – 11:00

Argomenti trattati

1. Introduzione
• Cos’è una cornice e perché è importante
• Tripla funzione: estetica, protettiva e simbolica
• Breve introduzione al restauro: concetti di conservazione, restauro e prevenzione

2. Breve storia delle cornici in legno

3. I materiali: il legno e i suoi compagni

4. Tecniche esecutive

5. Tipologie di degrado

6. Principi base del restauro conservativo

7. Esempi pratici di interventi di restauro e come realizzarli

8. Conservazione preventiva e cura domestica

In conclusione Domande & Risposte

Dal cantiere al microscopio: scoprire il degrado con la UNI 11182Analisi critica supportata da dati scientifici e casi s...
28/10/2025

Dal cantiere al microscopio: scoprire il degrado con la UNI 11182

Analisi critica supportata da dati scientifici e casi studio di restauro

Webinar online curato da Francesco Rizzi

Venerdì 21 novembre 2025

La norma UNI 11182 è una guida per tutti i professionisti del restauro che si devono interfacciare con progettazione e/o con mappature di degrado. La norma costituisce infatti un riferimento per la terminologia, tuttavia la manifestazione del degrado implica un complesso di fenomeni non sempre coerenti, univoci e semplici da interpretare. Intervenire sulle aree degradate in maniera efficace e duratura è possibile solamente se si tiene conto e se ne mitigano le cause. Si propone un incontro di 4 ore in cui le singole voci della norma verranno contestualizzate scientificamente tentando di individuare le cause con casi reali documentati scientificamente.

Link e iscrizioni al 🔗 link in bio

La doratura. Una guida introduttiva finalizzata alla conservazione e il restauroWebinar curato dal docente Jonathan Schi...
28/10/2025

La doratura. Una guida introduttiva finalizzata alla conservazione e il restauro

Webinar curato dal docente Jonathan Schiavone

Sabato 22 novembre 2025
9:00 – 10:30

Il webinar è una guida introduttiva alla conservazione e al restauro della doratura su legno, pensata per chi vuole scoprire i segreti di questa antica arte. Attraverso cenni storici, tecniche, cause di degrado ed esempi pratici, offriremo una panoramica chiara e coinvolgente. L’incontro si rivolge a studenti di restauro, professionisti di settori affini, storici dell’arte e appassionati, con l’obiettivo di trasmettere competenze di base e stimolare curiosità verso il valore culturale ed estetico della doratura.

Per info e iscrizioni 🔗 link in bio

Cornici d’arte. Conservazione e restauro delle cornici in legnoUn guida introduttivaWebinar curato dal docente Jonathan ...
28/10/2025

Cornici d’arte. Conservazione e restauro delle cornici in legno
Un guida introduttiva

Webinar curato dal docente Jonathan Schiavone

Sabato 15 novembre 2025
9:00 – 11:00

Il webinar offre una panoramica accessibile su storia, materiali, tecniche e degradi delle cornici in legno, illustrando i principi del restauro conservativo. Rivolto a studenti, professionisti del restauro, storici dell’arte e appassionati, è pensato per chi desidera approfondire la conoscenza di un elemento artistico spesso trascurato ma fondamentale.

Per info e iscrizioni 🔗 link in bio

   Segnaliamo con piacere le recensioni sul Gazzettino e sul Mattino di Padova del libro "Tra Cielo e Silicio. L'IA e l'...
13/10/2025

Segnaliamo con piacere le recensioni sul Gazzettino e sul Mattino di Padova del libro "Tra Cielo e Silicio. L'IA e l'Anima. Un nuovo Ponte tra Mondi", di Monica Grosselle

Indirizzo

Via Lombardia 41/43
Padua
35127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Prato Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Prato Edizioni:

Condividi

Digitare

Our Story

Nel 1995 un gruppo di storici dell’arte fonda la rivista "Progetto Restauro - trimestrale per la tutela dei beni culturali". La rivista è diventata uno dei più importanti strumenti di riferimento per quanti si occupano di restauro, conservazione e tutela nel panorama editoriale italiano Nel 1997 nasce la Casa Editrice Il Prato, che in pochi anni diventa una delle principali case editrici italiane di pubblicistica scientifica dedicata al mondo del restauro e della conservazione. La casa editrice affianca alla rivista la collana di manualistica "I Talenti, metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro", diretta da Paolo Cremonesi, dove vengono pubblicati volumi che spaziano su competenze diverse e che coinvolgono molteplici esperienze del settore restauro. In questa collana sono già stati pubblicati 30 volumi. Sempre nell’ambito del restauro, a fianco di questa produzione, la casa editrice pubblica "Le monografie di Progetto Restauro" e i "Quaderni di Progetto Restauro". Nel 2005 viene presentata, in occasione del salone del restauro di Ferrara, una nuova iniziativa editoriale "I maestri del restauro", dove vengono pubblicate le traduzioni di quei testi realizzati all’estero, fondamentali per il restauro dei beni mobili. Il primo titolo della collana è Richard Wolbers, La pulitura delle superfici dipinte. Metodi acquosi. Dal 2001 la casa editrice pubblica "Filoforme, storia, arte e restauro dei tessili", che abbraccia tutti gli ambiti del tessile, dalla sua storia a quella dell’abbigliamento, degli arazzi e dei tessili orientali, per giungere al restauro e al tessile contemporaneo. Dal 2015 la rivista sarà proposta solo in formato elettronico. Sempre nel settore del tessile il 2006 vede la nascita della collana "Le matasse, ricerche e fonti per il tessile". Nel 2001 il prato è tra i fondatori del CESMAR7 (Centro per lo studio dei materiali per il restauro), con questa associazione, nella quale partecipano i principali protagonisti della comunità scientifica mondiale relativamente al settore del restauro dei beni culturali mobili, ha pubblicato diversi libri scientifici (precisamente 11 Quaderni del Cesmar7) e organizzato cinque convegni internazionali. Nel 2003 è stata varata la collana di informazione scientifica per i beni culturali (direttore Ferruccio Petrucci) "Le Pleiadi", dedicata a quanti si interessano alle applicazioni scientifiche nel campo dei beni culturali. Il prato pubblica dal 2003 anche una collana in lingua inglese, "OltreOceano - Transatlantic Transitions", progetto editoriale che vuole approfondire la presenza nell’Ottocento di artisti americani in Italia. I volumi documentano e analizzano le vite di vari artisti e autori americani durante i loro soggiorni in Italia studiando gli effetti e gli influssi che l´Italia ha avuto nelle loro opere. Il primo saggio della collana è “Set in stone. 19th-century American Authors in Florence” (2003), a cui sono seguiti, “American authors reinventing Italy. The Writings of Exceptional Nineteenth-Century Women” (2009) e “Sculptors, painters and Italy. Italian influence on Nineteenth-Century American Art” (2009). Il 2004 vede la nascita di due importanti progetti della casa editrice: EdA (Esempi di Architettura) e EdA Didattica e Ricerca, testi maggiormente orientati verso la saggistica di argomento architettonico e la collana "Xilema", rivolta agli operatori della tutela dei beni culturali lignei, raccoglierà scritti, articoli e saggi di vari esperti del settore che illustreranno e approfondiranno le tematiche connesse alla conservazione dei manufatti lignei. Nel 2008 viene presentata collana "Il laboratorio dell’arte. Fonti e ricerche per la storia delle tecniche artistiche", che si propone di colmare una lacuna nell’editoria italiana dedicata agli studi storico-artistici. Nonostante molte singole iniziative di rilevante valore scientifico non è mai stato sinora proposto un progetto editoriale dedicato specificatamente alle ricerche sui materiali costitutivi e sui procedimenti esecutive delle opere d’arte. Nel 2012 nasce la collana "Lineamenti di restauro e conservazione dei beni culturali", che si rivolge agli allievi restauratori. Principale compito di questa iniziativa editoriale sarà di fornire strumenti formativi per quanti si avvicinano alla professione del restauratore. Importante è la produzione che la casa editrice dedica al settore delle guide, in questo ambito sono nate due collane: "Altre/Guide" che ha al suo attivo undici pubblicazioni e UCUG (Una Chiesa Una Guida) che si prefigge l’ambizioso obiettivo di realizzare una guida per ogni chiesa della Diocesi di Venezia. Un settore di indagine privilegiato della casa editrice è l’artigianato artistico e le “arti minori”, L’artigianato artistico padovano è protagonista di una collana, "I quaderni dell’artigianato padovano", che vede al suo attivo 11 testi tutti connotati dalla pubblicazione di ricerche e materiale archivistico e iconografico inedito, tre titoli della collana hanno vinto il prestigioso premio “Brunacci” come miglior libro padovano. Nel corso degli anni è sempre più cresciuta l’importanza della produzione editoriale di ambito filosofico. Questo settore nasce nel 2003 con la collana "Dialoghi Filosofici", realizzata dalla casa editrice in collaborazione con l’Associazione culturale “Alessandro Biral”, ospita i principali materiali tratti da corsi universitari o dalle conferenze tenute dal Professor Biral tra la seconda metà degli anni 1970 e il 1990. Sono inoltre ospitati gli studi, le tesi di laurea, gli scritti che, a vario titolo, sono sorti nel corso degli anni dalle mani di quanti hanno trovato nel “modo” filosofico di Biral uno stimolo e, per così dire, un pungolo costante, la collana è giunta alla sua nona pubblicazione. Nel 2005 nasce la collana "I cento talleri" diretta da Jacopo Agnesina e Diego Fusaro, che si propone di riscoprire i testi filosofici dimenticati, riproponendoli in maniera fedele, senza corrompere la loro integrità e, pertanto, restituendo la voce ai filosofi e alla loro critica spietata delle storture dell’esistente. Nella collana hanno scritto i principali filosofi italiani: Costanzo Preve, Enrico Berti, Giovanni Casertano, Giuseppe Girgenti, Massimo Donà, Sossio Giametta, Giovanni Reale, Emanuele Severino, Umberto Curi, Ettore Lo Jacono e molti altri Nel 2013, sempre nell’ambito dell’editoria dedicata alla filosofia nasce la collana “Biblioteca della polvere” un progetto che rivendica il gusto eccentrico della ricerca culturale, il valore eversivo dell’erudizione, l’ostinata pazienza della cura, l’inesausta passione per la lettura. Dal 2011 la casa editrice comincia a realizzare i suoi primi ebook, in questo momento sono 30 i titoli in questo formato. Alcuni progetti sono nati esclusivamente per la pubblicazione in ebook come Libraría, studi di bibliografia e storia del libro, vuol essere un'agile collana che raccoglie studi di storia del libro e di bibliografia, volta a testimoniare l'evoluzione della stampa e della produzione del libro dal momento della sua apparizione fino agli attuali fenomeni evolutivi dell'editoria digitale. Nel 2014 si vareranno tre nuove collane, due saranno una assoluta novità poiché, per la prima volta, la casa editrice entrerà nel mercato della narrativa. Si inizierà con la collana “Gli antidoti”, una particolarità di questo progetto sarà che gran parte delle pubblicazioni saranno pubblicate in italiano e in inglese oltre che essere realizzate in formato ebook. La seconda collana dedicata ai romanzi sarà “Greenhouse” che sarà divisa in greenhouse Italy (pubblicazioni in italiano) e greenhouse World (pubblicazioni in inglese). In questo contenitore si affacceranno gli autori alla loro prima esperienza editoriale. Altra collana che vedrà la luce nel 2014 è “Documenti di bottega. Studi e ricerche di archivio sull’artigianato storico e gli antichi mestieri” collana dedicata agli artigianati (e in generale ai mestieri) storici del Veneto, una serie di saggi basati sulla raccolta di documenti di archivio, "tradotti" e commentati.