Il Poligrafo Casa Editrice

Il Poligrafo Casa Editrice Il Poligrafo (1987) pubblica filosofia, critica letteraria, arte, architettura, narrativa e poesia Una casa editrice-laboratorio, luogo di idee e di cultura.

La casa editrice Il Poligrafo, attiva a Padova dal 1988 e con un catalogo di oltre mille titoli, ha voluto fondare il proprio progetto iniziale su alcune forti opzioni di carattere culturale, segnalandosi da subito per la forte impronta umanistica: l’orientamento verso la saggistica di qualità, in particolare per la filosofia e le scienze umane; la volontà di favorire il dialogo e lo scambio tra a

mbiti disciplinari differenti, tra circuiti accademici ed extra-accademici; la riscoperta e valorizzazione di temi e autori rimasti ai margini dei canoni ufficiali. Elementi che hanno contribuito a disegnare il vivace mosaico di una proposta originale e articolata, sempre caratterizzata dall’estrema cura editoriale, estesa oggi a diversi ambiti disciplinari: arte, architettura, critica letteraria, storiografia, archeologia, memorialistica, narrativa, poesia, cinema. Dai saggi e dalle monografie più classiche fino ai libri illustrati e alle riviste. Avviando e mantenendo stretti rapporti con le massime istituzioni culturali, Il Poligrafo ha tracciato un percorso autonomo, arricchito da collaborazioni e partnership in ambito nazionale con atenei, centri di ricerca, musei, fondazioni, enti.

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Letteratura, ArtiMartedì 18 novembre, alle ore 18, presso Palazzo Cordellina (Vicenza), s...
15/11/2025

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Letteratura, Arti

Martedì 18 novembre, alle ore 18, presso Palazzo Cordellina (Vicenza), si terrà la presentazione del volume di Daniela Goldin Folena, edito dalla casa editrice Il Poligrafo “Letterature e arti. Incontri e raffronti tra Medioevo e Modernità”, organizzata dalla Biblioteca Bertoliana di Vicenza.

A dialogare con l’autrice sarà il linguista e filologo Lorenzo Renzi; mentre Adriana Chemello, docente di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, coordinerà l’incontro.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'indirizzo [email protected] o al numero 0444 578 211.

Per saperne di più sull’evento:
https://www.bibliotecabertoliana.it/it/attivita/evetioa?id=7d593c1f727c4434f05c683586e79c35

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | SaggiAusterità, bonifiche e… carcadèL’economia ai tempi del Ducedi Stefano ChiarelliPrefazione d...
13/11/2025

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | Saggi

Austerità, bonifiche e… carcadè
L’economia ai tempi del Duce
di Stefano Chiarelli
Prefazione di Diego Crivellari

Le prime elezioni fasciste del 1924, il delitto Matteotti, l’avocazione delle responsabilità morali da parte di Mussolini: sono passati ormai cento anni dagli avvenimenti che in Italia contribuirono non poco a far deflagrare la dittatura fascista, dando avvio al Ventennio che portò il paese alla Seconda Guerra mondiale. Da allora innumerevoli studi hanno analizzato quanto accaduto, la storia e le caratteristiche del regime nonché le sue responsabilità. Il volume si inserisce in questa corrente, ponendo l’accento su un tema poco frequentato: le politiche economiche portate avanti dal governo Mussolini. Politiche che si rivelarono fondamentali per la gestione e il mantenimento del potere, così come per la sua disfatta, quando, sfuggite di mano al fascismo, prestarono il fianco ai primi scioperi e alle agitazioni operaie, chiave di volta per il ricompattamento dell’opposizione antifascista e l’inizio della Resistenza. Un volume che ha riflessi anche sull’attualità. Da un lato, molti degli argomenti oggi propagandati dai nostalgici (tra tutti “Mussolini ha fatto anche cose buone”) hanno una matrice economica. Dall’altro, la forma mentis “tecnocratica” (fondata su liberismo e austerità) degli economisti liberali che un secolo fa influenzò lo sviluppo del fascismo non si è mai sopita del tutto, riemergendo a fasi alterne fino ai giorni nostri. Da qui il tentativo di analizzare la storia economica dell’Italia lungo il Ventennio, con un focus sulle personalità più illustri in quest’ambito, a livello ministeriale e non solo. Non sempre allineate con Mussolini e talvolta, proprio per questo, in grado di offrire un grande contributo al nostro paese.

Per saperne di più: https://www.poligrafo.it/austerit%C3%A0-bonifiche-e-carcad%C3%A8

IL POLIGRAFO | RECENSIONI |  «Padova e il suo territorio» n. 237 Con piacere ringraziamo il professore Mirco Zago e la g...
11/11/2025

IL POLIGRAFO | RECENSIONI | «Padova e il suo territorio» n. 237

Con piacere ringraziamo il professore Mirco Zago e la giornalista Carla Menaldo per le accurate e appassionate recensioni pubblicate sulla rivista di storia, arte e cultura «Padova e il suo territorio» e dedicate ai volumi 𝑳𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒆 𝒂𝒓𝒕𝒊. 𝑰𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊 𝒆 𝒓𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒕𝒓𝒂 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒐𝒆𝒗𝒐 𝒆 𝑴𝒐𝒅𝒆𝒓𝒏𝒊𝒕à di Daniela Goldin Folena e «𝑻𝒐𝒕𝒖𝒔 𝒎𝒖𝒏𝒅𝒖𝒔 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒖𝒕𝒂𝒕𝒖𝒓» 𝑪𝒐𝒑𝒆𝒓𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒍’𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕à 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒅𝒐𝒗𝒂 a cura di Vincenzo Milanesi.

📖 Due contributi che valorizzano il lavoro editoriale del Poligrafo e ne accompagnano con intelligenza e sensibilità le più recenti proposte nel campo della ricerca umanistica.

📌 I volumi sono disponibili sul sito e in libreria:

▫️https://www.poligrafo.it/letterature-e-arti

▫️https://www.poligrafo.it/%C2%ABtotus-mundus-commutatur%C2%BB

INTERVISTE | Saveria Chemotti, Spegni questo buio | Rai Radio 3 - Fahrenheit📌 Con grande piacere segnaliamo la partecipa...
10/11/2025

INTERVISTE | Saveria Chemotti, Spegni questo buio | Rai Radio 3 - Fahrenheit

📌 Con grande piacere segnaliamo la partecipazione di Saveria Chemotti allo storico programma radiofonico Fahrenheit di Rai Radio 3, per la rubrica il condotta da Tommaso Giartosio, Florinda Fiamma, Susanna Tartaro e Graziano Graziani. Dal 1999, Fahrenheit è un presidio culturale quotidiano: uno spazio di ascolto e confronto, dove la letteratura si intreccia con le voci vive di scrittori, lettori, editori. Il luogo dove si ritrovano gli amanti della letteratura, dalla tradizione dei classici alla narrativa contemporanea.

📚 Il volume "Spegni questo buio", soggetto e oggetto dell’intervista, è una novità della casa editrice Il Poligrafo ed è stato presentato nella puntata del 6 novembre, ora disponibile per l’ascolto su RaiPlay Sound.

📜 Desideriamo porgere un sentito ringraziamento alla redazione di Fahrenheit per l’attenzione riservata al volume "Spegni questo buio" e per aver offerto uno spazio di dialogo autentico e profondo all’interno della rubrica Il Libro del Giorno. Un ringraziamento speciale anche a Saveria Chemotti, per la generosa disponibilità e per la forza con cui continua a dare voce, attraverso la scrittura, a temi urgenti e necessari.

📖 Per la casa editrice Il Poligrafo, Saveria Chemotti, già docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura italiana di genere e delle donne presso l’Università degli Studi di Padova, dirige la collana "Soggetti rivelati. Ritratti, storie, scritture di donne", dedicata ai ritratti di donne che hanno lasciato una profonda impronta nella letteratura, nella filosofia, nell’arte, ma anche nella scienza, nella religione, nella politica e nella storia del costume, che, ad oggi, ha pubblicato 67 volumi.

🔗 Ascolta qui l'intervista: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/11/Fahrenheit-del-06112025-51a806d6-3e16-47a2-9222-8d5d162618a2.html

EDITORIA | Bookcity Milano 2025📌 Anche quest’anno Milano si trasforma in una biblioteca a cielo aperto!Da 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟏𝟎 𝐚 𝐝𝐨...
08/11/2025

EDITORIA | Bookcity Milano 2025

📌 Anche quest’anno Milano si trasforma in una biblioteca a cielo aperto!
Da 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟏𝟎 𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 torna per la sua quattordicesima edizione : una manifestazione gratuita e diffusa che persegue l’obiettivo di promuovere un accesso inclusivo e democratico alla cultura, con l’intento di coinvolgere il più possibile tutti gli attori del mondo editoriale! Un mosaico di incontri, letture, dialoghi e visioni che attraversa ogni genere letterario e dà spazio a scrittori affermati, nuove voci, poeti, illustratori, giornalisti, artisti e divulgatori.

📚 Promosso da 𝐀𝐈𝐄 - 𝐥'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢, il festival si svolge a Milano e si articola in centinaia di incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce in musei, librerie, biblioteche, associazioni, centri culturali, ospedali e carceri.

🔗 Per scoprire il programma completo digita https://www.bookcitymilano.it/

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | HumanitasDisponibile sul sito e in libreriaLetterature e arti. Incontri e raffronti tra Medioevo...
06/11/2025

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | Humanitas

Disponibile sul sito e in libreria
Letterature e arti. Incontri e raffronti tra Medioevo e Modernità
di Daniela Goldin Folena

Come si traccia la linea sottile — quell’isoglossa invisibile — che distingue la letteratura dalle altre arti? Esiste davvero un confine netto, o piuttosto un territorio fluido, dove le idee si muovono liberamente, ancora prive di forma, prima di trovare il medium che le accoglierà? L’arte, in tutte le sue manifestazioni, sembra comportarsi come un liquido versato in vasi comunicanti: secondo la legge di Stevino, la pressione si distribuisce in modo tale che il liquido raggiunga lo stesso livello in ogni contenitore. Così anche queste due espressioni della creatività: l’ispirazione si diffonde, si adatta, cerca un equilibrio. Per William Turner, infatti, pittura e poesia non erano semplicemente due linguaggi distinti, ma sorelle nate dalla stessa matrice immaginativa. Questo scambio non si limita alla pittura o alla poesia: si estende alla musica, alla fotografia, al teatro, dove immagini e testi nati in contesti diversi trovano nuove forme di espressione, mantenendo una sorprendente compatibilità. Questo volume di Daniela Goldin Folena – già docente di Letteratura latina medievale all’Università di Venezia e poi di Filologia medievale e umanistica e Storia del melodramma all’Università di Padova – presenta una varietà di percorsi, testimoniata anche dal ricco apparato iconografico, che mostra come il soggetto letterario possa assumere nuova evidenza, trasformandosi in linguaggio che va oltre la parola, in forma che continua a significare in materiali diversi.

Per saperne di più: https://www.poligrafo.it/letterature-e-arti

EDITORIA | Rassegna della Microeditoria Italiana | Chiari (BS)Dall’8 al 10 novembre 2025, la splendida Villa Mazzotti in...
05/11/2025

EDITORIA | Rassegna della Microeditoria Italiana | Chiari (BS)

Dall’8 al 10 novembre 2025, la splendida Villa Mazzotti in stile liberty di Chiari, in provincia di Brescia, ospiterà una nuova edizione della Rassegna della Microeditoria Italiana, appuntamento di riferimento per l’editoria indipendente e la bibliodiversità.

Nata nel 2003, la fiera ha saputo affermarsi come spazio di incontro tra editori, autori e lettori curiosi, valorizzando ogni anno le voci fuori dal coro e le pubblicazioni di qualità. Un riconoscimento importante è arrivato nel 2020, quando Chiari è stata proclamata prima Capitale italiana del Libro dal Ministero della Cultura. La Rassegna della Microeditoria rappresenta un riconoscimento concreto al lavoro delle piccole case editrici, che con passione e competenza arricchiscono il panorama culturale italiano. Un’occasione preziosa per esplorare il panorama editoriale indipendente italiano.

Per saperne di più: https://www.microeditoria.it/

IL POLIGRAFO | RISTAMPE | Graphie. Testi, modelli, immagini della scrittura femminile“E saremo due uccellisbattuti nel v...
03/11/2025

IL POLIGRAFO | RISTAMPE | Graphie. Testi, modelli, immagini della scrittura femminile

“E saremo due uccelli
sbattuti nel vento,
nella bufera che viene,
ma il piccolo lo tengo,
la manina,
qui,
che non si perda lui,
che sa poco volare”.

Vincitore del Premio Deledda nel 1954, I Brusaz è un romanzo che parla di Resistenza: si resiste alle gelide montagne dolomitiche, alla desertificazione dei villaggi arroccati; si resiste a una società che non approva le scelte inconsuete, che isola, rinnega, nasconde; si resiste alla politica, all’ipocrisia, alle disgrazie, agli amori turbolenti, alla guerra, alla maternità; si resiste agli uomini. Giovanna Zangrandi, uno dei tanti pseudonimi utilizzati da Anna Bevilacqua (Galliera 1910 - Borca di Cadore 1988), naviga nell’introspezione con l’asciuttezza e la puntualità di chi ha bisogno di scrivere per rimanere a galla. Fatta sua la maledizione di chi viene derubata dalla vita, Zangrandi scrive per riscattare un dolore personale e collettivo attraverso gli occhi, la voce e il corpo di Sabina Brusaz, la cui vita viene dissezionata in tre lunghe fasi, tre brevi amori che non esauriscono in lei la forza primigenia di Madre Natura. Romanzo di grande sperimentazione letteraria, I Brusaz viene pubblicato per la prima volta nella collana “La Medusa degli Italiani” di Mondadori ed è stato riproposto dalla casa editrice Il Poligrafo con la curatela di Antonia Arslan, saggista, traduttrice e scrittrice, già professoressa di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Padova.

I Brusaz
di Giovanna Zangrandi
a cura di Antonia Arslan

💬 Disponibile sul sito e in libreria: https://www.poligrafo.it/i-brusaz

IL POLIGRAFO | CATALOGO | Biblioteca di arteDiavoli e inferni nel MedioevoOrigine e sviluppo delle immagini dal VI al XV...
31/10/2025

IL POLIGRAFO | CATALOGO | Biblioteca di arte

Diavoli e inferni nel Medioevo
Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo
di Laura Pasquini
introduzione di Gian Mario Anselmi

A quando risalgono le prime rappresentazioni del Diavolo e dell’Inferno? E come si sono evolute dalle più antiche manifestazioni meramente allusive del VI secolo sino agli esiti più maturi, per quanto a volte ripetitivi e un po’ naïf, che condussero alle innovative intuizioni del Rinascimento?
Attraverso un percorso che si snoda dal VI al XIV secolo, il libro analizza testi, immagini e contesti teologici, offrendo una panoramica articolata sull’evoluzione dell’iconografia infernale: dalle prime allusioni al Maligno fino alla codificazione dantesca, passando per mosaici, affreschi, sculture e manoscritti.

👁️ Il volume si distingue per l’attenzione alla dimensione visiva e simbolica del peccato, della punizione e della redenzione, restituendo al lettore una visione complessa e stratificata dell’Inferno medievale.

🔗 Per saperne di più: https://www.poligrafo.it/diavoli-e-inferni-nel-medioevo-0

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | ArchitetturaIeri, martedì 28 ottobre, presso la suggestiva cornice della 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐥𝐚𝐝𝐢...
29/10/2025

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Architettura

Ieri, martedì 28 ottobre, presso la suggestiva cornice della 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐥𝐚𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚, si è tenuta la presentazione del nostro recente volume "𝑰𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒍’𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊𝒔𝒕𝒂𝒓. 𝑫𝒓𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒊𝒏 𝒕𝒓𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊" di 𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐅𝐞𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫.

🎭 Un “dramma architettonico” in tre atti che mette in scena il confronto tra il restauro consapevole e l’intervento spettacolare, tra il rispetto del costruito e il culto dell’immagine. Feiffer, architetto, docente universitario e direttore della rivista «recuperoeconservazione_magazine», ci invita a riflettere sul senso profondo della conservazione e sul ruolo dell’architetto nella società contemporanea.

📖 Il volume è un atto d’amore per il patrimonio storico, ma anche una critica pungente alla deriva estetizzante dell’architettura mediatica. Un dramma in tre atti che si legge come un manifesto.

🏛 Durante la presentazione, una riduzione teatrale del testo di Cesare Feiffer è stata messa in scena da F. Canessa, C. Feiffer, S. Torto e P. Cossato.

A dialogare con l'autore sui limiti della compatibilità del progetto: Elena Bianchi, Programme Manager di Europa Nostra, Giovanna Vigili De Kreutzenberg Rossi Di Schio, Capodelegazione FAI di Vicenza, Riccardo Dalla Negra, professore di restauro presso l'Università di Ferrara e Luca Rinaldi, già soprintendente di Brescia, Torino e Genova.

👉 Scopri il volume sul nostro sito: https://www.poligrafo.it/il-monumento-storico-e-l%E2%80%99archistar



rec_magazine Culturaveneto Associazione Editori Veneti Il Veneto legge Leggere PER Leggere

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | Storia dei giardini mediterraneiDisponibile sul sito e in libreriaIl «Giardino all’Inglese» di P...
29/10/2025

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | Storia dei giardini mediterranei

Disponibile sul sito e in libreria
Il «Giardino all’Inglese» di Palermo
Un esempio romantico nel cuore del Mediterraneo
di Antonietta Iolanda Lima

Negli anni Cinquanta dell’Ottocento, in una Palermo colma di inquietudini e contraddizioni, che inizia a vivere la nuova stagione dell’Unità d’Italia, l’architetto Giovan Battista Filippo Basile contribuisce con le sue opere – tra le quali il Teatro Massimo – a forgiare l’immagine della città, assecondandone la costante tendenza all’espansione e al rinnovamento. Un cambiamento testimoniato anche dal progetto che Basile – affiancato da un botanico e da un architetto, entrambi di grande competenza – fa per il «Giardino all’inglese», oasi verde per una realtà sempre più urbanizzata, sulla scia delle innovazioni che stanno trasformando le grandi città europee, prime fra tutte Parigi e il nuovo assetto che le darà il barone Georges Eugène Haussmann.
Un giardino che vuole essere parte integrante della vita quotidiana del cittadino, che abbandona la regolarità della disposizione all’italiana per aprirsi alla contaminazione, all’inaspettato. Un giardino dall’intrinseca singolarità: per chi non ne conosce la vicenda, non uno ma due, l’uno opposto all’altro, essendovi tra essi una strada.
Incisivi i mutamenti che subisce la città, le due guerre, la distruzione, il suo lento risollevarsi. Ma il Giardino è lì pronto, per chi vuole veramente “vedere”, a raccontarci la sua storia, a dirci del perché del suo fascino e di quanto, se ben custodito, da esso si può imparare.
Il volume – grazie ai contributi di studiosi di diversi ambiti e a un ricchissimo apparato iconografico – attraversa la storia del «Giardino all’inglese» di Palermo dalla sua genesi alle varie trasformazioni che l’hanno segnato, dal patrimonio che custodisce ai miglioramenti che potrebbero essergli destinati, ripercorrendo la storia unica di un giardino romantico racchiuso nel cuore del Mediterraneo.

🔗 Scopri il volume sul nostro sito: https://www.poligrafo.it/il-%C2%ABgiardino-all%E2%80%99inglese%C2%BB-di-palermo

IL POLIGRAFO | CATALOGO | Ptolemaica. Studi sul mediterraneoDisponibile in libreria e sul nostro sitoCipro, Egitto, Pale...
25/10/2025

IL POLIGRAFO | CATALOGO | Ptolemaica. Studi sul mediterraneo

Disponibile in libreria e sul nostro sito

Cipro, Egitto, Palestina. Per servire alla conoscenza del Mediterraneo orientale
Studi, attività on-field e nuove acquisizioni scientifiche
a cura di
Serenella Ensoli

💬Questo volume è un viaggio tra l’archeologia, la storia e la cultura nei luoghi chiave dell’Impero tolemaico. Un’opera corale che illumina le connessioni tra passato e presente nel cuore del Mediterraneo.

Con il progetto “Ptolemaica. Cirene e il Mediterraneo Orientale” le attività delle Missioni Archeologiche Italiane dell’Università “Luigi Vanvitelli” a Cirene, a Cipro e nell’‘Antica Palestina’, dirette da Serenella Ensoli e sostenute dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), hanno assunto un ruolo programmatico, mirato agli stessi obiettivi scientifici, perseguendo nel contempo concrete iniziative di salvaguardia, conservazione e valorizzazione di siti e complessi monumentali. I temi della ricerca sono incentrati nel multiforme contesto storico-politico, socio-economico e soprattutto culturale, che, grazie in particolare alla politica e ai commerci promossi dai Tolemei, sostanzia in età ellenistica una vasta e profonda koine, determinando una f***a trama di interazioni culturali tra Cirenaica, Egitto, Cipro e ‘Antica Palestina’.

📜Questo secondo volume prosegue il percorso inaugurato da «La fortuna di Lisippo nel Mediterraneo. Tra “imprenditorialità”, “politicizzazione” e “strategie di reimpiego”», volume che ha inaugurato la collana e dedicato alla diffusione dei modelli iconografici del celebre bronzista Lisippo di Sicione, contemporaneo di Alessandro Magno.

📚 Due tappe fondamentali per chi vuole comprendere le dinamiche storiche, politiche e artistiche che hanno plasmato il Mediterraneo orientale.

📎Per saperne di più: https://www.poligrafo.it/collana_rivista/ptolemaica-studi-sul-mediterraneo

Indirizzo

Via Cassan 34
Padua
35121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390498360887

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Poligrafo Casa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Poligrafo Casa Editrice:

Condividi

Digitare