Il Poligrafo Casa Editrice

Il Poligrafo Casa Editrice Il Poligrafo (1987) pubblica filosofia, critica letteraria, arte, architettura, narrativa e poesia Una casa editrice-laboratorio, luogo di idee e di cultura.

La casa editrice Il Poligrafo, attiva a Padova dal 1988 e con un catalogo di oltre mille titoli, ha voluto fondare il proprio progetto iniziale su alcune forti opzioni di carattere culturale, segnalandosi da subito per la forte impronta umanistica: l’orientamento verso la saggistica di qualità, in particolare per la filosofia e le scienze umane; la volontà di favorire il dialogo e lo scambio tra a

mbiti disciplinari differenti, tra circuiti accademici ed extra-accademici; la riscoperta e valorizzazione di temi e autori rimasti ai margini dei canoni ufficiali. Elementi che hanno contribuito a disegnare il vivace mosaico di una proposta originale e articolata, sempre caratterizzata dall’estrema cura editoriale, estesa oggi a diversi ambiti disciplinari: arte, architettura, critica letteraria, storiografia, archeologia, memorialistica, narrativa, poesia, cinema. Dai saggi e dalle monografie più classiche fino ai libri illustrati e alle riviste. Avviando e mantenendo stretti rapporti con le massime istituzioni culturali, Il Poligrafo ha tracciato un percorso autonomo, arricchito da collaborazioni e partnership in ambito nazionale con atenei, centri di ricerca, musei, fondazioni, enti.

IL POLIGRAFO alla FIERA DELLE PAROLE 2025 | Incontri di giovedì 2 ottobre📌𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 prenderanno il via le presen...
01/10/2025

IL POLIGRAFO alla FIERA DELLE PAROLE 2025 | Incontri di giovedì 2 ottobre

📌𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 prenderanno il via le presentazioni della casa editrice 𝐈𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐠𝐫𝐚𝐟𝐨 alla "𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞"!

👉Ecco tutti gli incontri organizzati per la giornata!

🗓𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 | Padova, 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚𝐧𝐨, 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞
LA COGNIZIONE DEL BENE
Prospettive storico-critiche per un’etica del presente
a cura di Martino Dalla Valle, Fabio Zanin

🗓𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎 | Padova, 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐜𝐢 𝐄𝐫𝐞𝐦𝐢𝐭𝐚𝐧𝐢, 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢𝐧𝐨
DONATELLO E TRECENTO ANNI DI BRONZI A PADOVA
di Davide Banzato

🗓𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎 | Padova, 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐜𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐨𝐮𝐫
SPEGNI QUESTO BUIO
di Saveria Chemotti

👤Vi aspettiamo numerosi!

🌐https://www.poligrafo.it/almanacco/focus/il-poligrafo-alla-fiera-delle-parole-2025

La Fiera delle Parole

IL POLIGRAFO | RECENSIONI | I Pionieri di Pozzonovo. Storia di un processo (1953-1956)Con piacere  ringraziamo la giorna...
30/09/2025

IL POLIGRAFO | RECENSIONI | I Pionieri di Pozzonovo. Storia di un processo (1953-1956)

Con piacere ringraziamo la giornalista Nicoletta C***a per la bella recensione pubblicata oggi su «Il Gazzettino» e dedicata all’ultimo volume della nostra collana “Giustizia in discussione”, a breve disponibile sul nostro sito e in libreria:

Andrea Colasio
I PIONIERI DI POZZONOVO
Storia di un processo (1953-1956)
Prefazione di Marco Mondini

👉 Per saperne di più sul volume
https://www.poligrafo.it/i-pionieri-di-pozzonovo

LA FIERA DELLE PAROLE 2025 | Inaugurazione | mercoledì 1° ottobre«Leggere per me era evasione e conforto, era la mia con...
30/09/2025

LA FIERA DELLE PAROLE 2025 | Inaugurazione | mercoledì 1° ottobre

«Leggere per me era evasione e conforto, era la mia consolazione, il mio stimolante preferito: leggere per il puro gusto della lettura, per il meraviglioso silenzio che ti circonda quando ascolti le parole di un autore riverberate dentro la tua testa».

📌Con queste meravigliose parole di Paul Aster, 𝐈𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐠𝐫𝐚𝐟𝐨 annuncia con piacere l’apertura della 𝐗𝐗 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 “𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞”, il Festival che porta a Padova l’amore per la lettura!

👉La Fiera si inaugurerà domani, 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟏° 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, presso 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐞

🌐Per saperne di più visita il sito ufficiale della Fiera: https://www.fieradelleparole.it

La Fiera delle Parole
Culturaveneto
Il Veneto legge
Regione del Veneto
Comune di Padova

IL POLIGRAFO ALLA FIERA DELLE PAROLE 2025🕙Mancano solo 𝟑 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 all’inizio della “𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞”, il festival lette...
28/09/2025

IL POLIGRAFO ALLA FIERA DELLE PAROLE 2025

🕙Mancano solo 𝟑 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 all’inizio della “𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞”, il festival letterario organizzato dall’Associazione Cuore di Carta che porta a Padova i più affermati autori del panorama letterario nazionale e ospiti internazionali che arricchiranno il dialogo culturale!

📌Anche quest’anno la casa editrice 𝐈𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐠𝐫𝐚𝐟𝐨 presenzierà, 𝐝𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐 𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, con una selezione delle sue ultime novità nel cuore del centro cittadino. Durante il festival, Il Poligrafo proporrà 𝐝𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 dedicate a nuovi titoli, con la partecipazione di autori, curatori, scrittori, docenti universitari e giornalisti.

Un appuntamento imperdibile!

🌐Per il programma completo visita il nostro sito https://www.poligrafo.it/almanacco/focus/il-poligrafo-alla-fiera-delle-parole-2025 oppure segui i nostri aggiornamenti sui principali canali social.

Vi aspettiamo numerosi!



La Fiera delle Parole
Culturaveneto
Il Veneto legge

IL POLIGRAFO alla Fiera del libro di Venezia | Equilibri 2025 📚 Oggi si è aperta a Venezia la nuova edizione di Equilibr...
27/09/2025

IL POLIGRAFO alla Fiera del libro di Venezia | Equilibri 2025

📚 Oggi si è aperta a Venezia la nuova edizione di Equilibri – Fiera del Libro di Venezia e noi della casa editrice Il Poligrafo siamo presenti con una selezione dal catalogo e alcune novità!

📖 In un tempo che tende alla semplificazione e alla velocità, Equilibri è per noi uno spazio prezioso dove il libro non è solo oggetto, ma luogo di pensiero e resistenza.

📸 Condividiamo alcuni scatti della giornata inaugurale. Grazie a chi è passato, chi ha sfogliato, chi ha chiesto e ha ascoltato. Grazie a chi continua a credere che l’editoria indipendente sia una forma di libertà.

📍Vi aspettiamo domani per continuare a costruire insieme un equilibrio diverso.

Culturaveneto
Il Veneto legge
Associazione Editori Veneti
Regione del Veneto

IL POLIGRAFO | Fiera del libro di Venezia | Equilibri 2025Da sabato 27 settembre a domenica 28 a Venezia, presso il Conv...
25/09/2025

IL POLIGRAFO | Fiera del libro di Venezia | Equilibri 2025

Da sabato 27 settembre a domenica 28 a Venezia, presso il Convitto Nazionale “Marco Foscarini” (Cannaregio), si terrà “Equilibri”, la terza edizione della Fiera del libro di Venezia, evento promosso dall’Associazione Culturale Venezia InVita, con il patrocinio della Regione del Veneto.

📌 Anche Il Poligrafo sarà presente alla fiera!

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di stimolare la passione per la lettura e la scrittura in tutte le sue espressioni. L’evento ospiterà cinquanta editori indipendenti e vedrà la partecipazione di autori e critici letterari, protagonisti di conferenze e presentazioni che si svolgeranno nella suggestiva cornice dell’Aula Magna e del Chiostro del Convitto Nazionale “Marco Foscarini”.

IL POLIGRAFO | ANTEPRIMA | MnemosineCorrado PoliIO E PADOVABio-geografia urbana di una città europeaChe eredità ci ha la...
24/09/2025

IL POLIGRAFO | ANTEPRIMA | Mnemosine

Corrado Poli
IO E PADOVA
Bio-geografia urbana di una città europea

Che eredità ci ha lasciato il Novecento? Quali fratture sono emerse nel passaggio di millennio? E quali, invece, le continuità? Cosa possiamo ragionevolmente aspettarci dal futuro? E di quale futuro stiamo parlando? Non certo di una versione aggiornata del passato, del “domani di ieri”, piuttosto di un presente in divenire, plastico e nelle mani di chi, oggi, è adolescente, un’ipotetica Ri-generazione Alfa piena di potenzialità. A metà tra il saggio e il racconto personale, Corrado Poli ripercorre la storia e la geografia di Padova, inquadrandola nel contesto veneto ed europeo, in una narrazione soggettiva che diventa analisi geopolitica e sociale.

Presto disponibile sul sito e in libreria.

👉 https://www.poligrafo.it/io-e-padova

IL POLIGRAFO ALLA FIERA DELLE PAROLE 2025📣 È online il programma ufficiale degli incontri della casa editrice Il Poligra...
23/09/2025

IL POLIGRAFO ALLA FIERA DELLE PAROLE 2025

📣 È online il programma ufficiale degli incontri della casa editrice Il Poligrafo alla Fiera delle Parole 2025!
Dal 2 al 5 ottobre vi aspettiamo in diversi luoghi della città per dialogare con autori, scoprire nuove pubblicazioni e condividere idee. Un calendario ricco di appuntamenti, pensato per chi ama il sapere e vuole esplorare nuove prospettive.

📚 Scoprite tutti i dettagli sul nostro sito e preparatevi a vivere il Festival con noi!

👉 https://www.poligrafo.it/almanacco/focus/il-poligrafo-alla-fiera-delle-parole-2025

IL POLIGRAFO ALLA FIERA DELLE PAROLE 2025❗️Torna a Padova La Fiera delle Parole , il Festival letterario organizzato dal...
22/09/2025

IL POLIGRAFO ALLA FIERA DELLE PAROLE 2025

❗️Torna a Padova La Fiera delle Parole , il Festival letterario organizzato dall’associazione Cuore di Carta e promosso dal Comune di Padova che porterà in città, dal’1 al 5 ottobre, negli spazi del centro storico e della fiera, molti fra i più affermati autori del panorama letterario nazionale, cui si affiancano “emergenti” di grande interesse e alcuni nomi internazionali. Cinque giorni ricchissimi di appuntamenti per offrire anche quest’anno moltissime occasioni di confronto e d’incontro.

📌Anche Il Poligrafo sarà protagonista del Festival con una serie di incontri distribuiti tra il 2 e il 5 ottobre in diversi luoghi della Città, in cui verranno presentate alcune delle ultime proposte editoriali.

🖊 Nei prossimi giorni vi racconteremo nel dettaglio gli incontri della casa editrice, mentre qui potete trovare tutte le informazioni sul Festival 👉 https://www.fieradelleparole.it/

Vi aspettiamo numerosi!

IL POLIGRAFO | ANTEPRIMA | Giustizia in discussioneAndrea ColasioI PIONIERI DI POZZONOVOStoria di un processo (1953-1956...
22/09/2025

IL POLIGRAFO | ANTEPRIMA | Giustizia in discussione

Andrea Colasio
I PIONIERI DI POZZONOVO
Storia di un processo
(1953-1956)

Prefazione di Marco Mondini

Nella Bassa Padovana rurale degli anni Cinquanta, nel caldo e fervido clima politico postbellico – sullo sfondo le lotte tra braccianti, la Crociata del Grande Ritorno ecclesiastico e la corsa alla costituzione di uno Stato democratico dopo l’esperienza fascista – si vide la contrapposizione radicale tra mondo cattolico e mondo comunista, in un conflitto non meno sanguinoso e devastante a livello locale rispetto a quanto avvenne nel grande scacchiere internazionale segnato dalla Guerra fredda. In questo contesto il processo ai Pionieri di Pozzonovo, piccolo paese della provincia padovana, è uno tra gli episodi giudiziari più incredibili e inquietanti della storia contemporanea, eppure tra i meno ricordati. Proprio in quegli anni, tra il 1954 e il 1956, sei braccianti iscritti al Pci vennero accusati di reati orribili: abusi sessuali ai danni di una trentina di bambini e bambine tra i 5 e i 14 anni nonché l’insegnamento di precetti amorali contro la Chiesa e l’ordine pubblico. Le accuse originavano dalle “confessioni” dei bambini raccolte dai religiosi del paese, poi amplificate da una pastorale del vescovo di Padova pubblicata dalla «Difesa del Popolo» nell’ottobre del 1953. Un caso nazionale, espressione della battaglia epocale che la Chiesa cattolica condusse contro l’Api, l’Associazione dei Pionieri d’Italia, creata dal Pci nel 1949 per associare i bambini e oggetto di una specifica scomunica da parte del S. Uffizio. Il presente volume ricostruisce la storia dell’Api e ripercorre l’intera vicenda processuale di Pozzonovo – dalle indagini preliminari, al dibattimento in aula, fino alla sentenza di appello – attraversando le tappe di una vicenda che divise in due l’Italia e lasciò ferite profonde nel piccolo paese, segnato ancora oggi da una memoria divisa. Una vicenda che vide i bambini, i piccoli protagonisti di questa storia, entrare, loro malgrado, nel tritacarne della grande storia.

📕 Presto disponibile sul sito e in libreria.

👉 https://www.poligrafo.it/i-pionieri-di-pozzonovo

IL POLIGRAFO | ANTEPRIMA | Riviste, FilosofiaPresto disponibile sul nostro sito e in libreria un nuovo numero di «Parado...
19/09/2025

IL POLIGRAFO | ANTEPRIMA | Riviste, Filosofia

Presto disponibile sul nostro sito e in libreria un nuovo numero di «Paradosso. Rivista di filosofia».

L'incontro con l'altro
Riflessioni filosofiche sull'alterità
a cura di Silvia Mocellin, Laura Sanò

Che cosa significa incontrare l’altro? Quali forme assume l’alterità – del corpo, del volto, del genere, del pensiero – nelle esperienze fondamentali dell’esistenza? L’altro ci precede, ci sfida, ci costituisce. Pensare l’alterità significa interrogare ciò che rende possibile l’etica, la relazione, la soggettività. L’altro non si offre mai come realtà pienamente afferrabile; piuttosto, si manifesta come presenza inquieta e mobile, capace di incrinare le nostre certezze e rimettere in gioco il nostro modo di pensare e abitare la relazione. L’incontro con l’altro, allora, non si risolve: si abita.

💭 Non cercare risposte, ma lasciati interrogare

«Paradosso. Rivista di filosofia» presto sul nostro sito e in libreria

📖 https://www.poligrafo.it/paradosso-rivista-di-filosofia-20242l%E2%80%99incontro-con-l%E2%80%99altro

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Architettura, VeneziaSi è tenuta giovedì, nella splendida cornice del Salone da Ballo del...
30/06/2025

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Architettura, Venezia

Si è tenuta giovedì, nella splendida cornice del Salone da Ballo del Museo Correr a Venezia, con grande successo di pubblico, la prima presentazione del volume appena pubblicato “Guido Costante Sullam e il suo archivio. Architettura a Venezia nel primo Novecento” di Martina Massaro, primo titolo di una nuova collana in collaborazione con i Musei Civici di Venezia.

Condividiamo alcune immagini dell'evento, ringraziando tutti i relatori, il pubblico presente e la Fondazione Musei Civici Venezia.

Per saperne di più sul volume
👉📚https://www.poligrafo.it/guido-costante-sullam-e-il-suo-archivio

Indirizzo

Via Cassan 34
Padua
35121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390498360887

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Poligrafo Casa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Poligrafo Casa Editrice:

Condividi

Digitare