Il Poligrafo Casa Editrice

Il Poligrafo Casa Editrice Il Poligrafo (1987) pubblica filosofia, critica letteraria, arte, architettura, narrativa e poesia Una casa editrice-laboratorio, luogo di idee e di cultura.

La casa editrice Il Poligrafo, attiva a Padova dal 1988 e con un catalogo di oltre mille titoli, ha voluto fondare il proprio progetto iniziale su alcune forti opzioni di carattere culturale, segnalandosi da subito per la forte impronta umanistica: l’orientamento verso la saggistica di qualità, in particolare per la filosofia e le scienze umane; la volontà di favorire il dialogo e lo scambio tra a

mbiti disciplinari differenti, tra circuiti accademici ed extra-accademici; la riscoperta e valorizzazione di temi e autori rimasti ai margini dei canoni ufficiali. Elementi che hanno contribuito a disegnare il vivace mosaico di una proposta originale e articolata, sempre caratterizzata dall’estrema cura editoriale, estesa oggi a diversi ambiti disciplinari: arte, architettura, critica letteraria, storiografia, archeologia, memorialistica, narrativa, poesia, cinema. Dai saggi e dalle monografie più classiche fino ai libri illustrati e alle riviste. Avviando e mantenendo stretti rapporti con le massime istituzioni culturali, Il Poligrafo ha tracciato un percorso autonomo, arricchito da collaborazioni e partnership in ambito nazionale con atenei, centri di ricerca, musei, fondazioni, enti.

Ricorre domani, 11 luglio, a trent’anni dalla strage, la Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del gen...
10/07/2025

Ricorre domani, 11 luglio, a trent’anni dalla strage, la Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica, istituita nel 2024 dall’Assemblea generale della Nazioni Unite per ricordare quando accaduto nel 1995, quando nella cittadina furono uccise almeno 8.372 persone, migliaia furono sfollate e vennero distrutte intere comunità.

«…ombreggiano sull’innocenza, per fallaci
invocazioni, enigmi che non disfano le lacrime,
spioventi, amaranto. Tarde e improvvise,
nuove grida esalano rime dai morti,
osano pietà, s’imprime un coro sepolcrale
per il deserto: è tutto quanto rimane della città…»
(Gianfranco Longo, Srebrenica. In Europa alla foce della notte, Il Poligrafo)

📚https://www.poligrafo.it/srebrenica

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Architettura, VeneziaSi è tenuta giovedì, nella splendida cornice del Salone da Ballo del...
30/06/2025

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Architettura, Venezia

Si è tenuta giovedì, nella splendida cornice del Salone da Ballo del Museo Correr a Venezia, con grande successo di pubblico, la prima presentazione del volume appena pubblicato “Guido Costante Sullam e il suo archivio. Architettura a Venezia nel primo Novecento” di Martina Massaro, primo titolo di una nuova collana in collaborazione con i Musei Civici di Venezia.

Condividiamo alcune immagini dell'evento, ringraziando tutti i relatori, il pubblico presente e la Fondazione Musei Civici Venezia.

Per saperne di più sul volume
👉📚https://www.poligrafo.it/guido-costante-sullam-e-il-suo-archivio

IL POLIGRAFO | RECENSIONI | ArchitetturaCondividiamo la segnalazione pubblicata su «Marie Claire Maison» dedicata al nos...
30/06/2025

IL POLIGRAFO | RECENSIONI | Architettura

Condividiamo la segnalazione pubblicata su «Marie Claire Maison» dedicata al nostro volume di recente pubblicazione “Il Giardino all’Inglese di Palermo. Un esempio romantico nel cuore del Mediterraneo” di Antonietta Iolanda Lima.

Per saperne di più sul volume 📚👉 https://www.poligrafo.it/il-«giardino-all’inglese»-di-palermo

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | NarrativaOra disponibile sul nostro sito e a breve anche in libreria “GAZA L’altro olocausto”di ...
27/06/2025

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | Narrativa

Ora disponibile sul nostro sito e a breve anche in libreria “GAZA L’altro olocausto”
di Gianfranco Longo.

Al prof. Gianfranco Longo, docente di Filosofia della Pace presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è stato recentemente assegnato il Premio alla cultura “Franz Kafka Italia” per il 2025, “per la sua attività di scrittore e di poeta e per le ricerche nell'ambito della pace e della filosofia delle religioni comparate”.

Tra le macerie di una Gaza distrutta dai bombardamenti, Tariq, “colui che bussa alla porta”, nel tentativo di sfuggire alla guerra intraprende un viaggio dalla sua casa di Beit Hanoun verso il mare. In un gioco di rinvii e di narrazioni, ricordi e memorie, in un viaggio dai meandri del conflitto verso la speranza della vita, il lettore è testimone della distruzione che spinge a nascondersi, a cercare un riparo, a cambiare nome e identità, fino a inoltrarsi anche in uno dei tunnel costruiti da Hamas sotto Gaza dove si conducono interrogatori alla ricerca di una Città che diviene l’arcano del luogo, del territorio, di un centro a cui tendere. Riuscirà Tariq a raggiungere il mare? A salvarsi dalla guerra? A trovare una porta capace di aprirsi, capace di accoglierlo, almeno per un po’?

📚👉 https://www.poligrafo.it/gaza

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Architettura, VeneziaGiovedì 26 giugno alle ore 17.00 nel Salone da ballo di Museo Correr...
24/06/2025

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Architettura, Venezia

Giovedì 26 giugno alle ore 17.00 nel Salone da ballo di Museo Correr a Venezia si terrà la prima presentazione del volume “Guido Costante Sullam e il suo archivio. Architettura a Venezia nel primo Novecento” di Martina Massaro, prima uscita della nuova collana dedicata agli archivi dell’Istituzione veneziana.

Il Museo Correr ospita la presentazione del volume "Guido Costante Sullam e il suo archivio. Architettura a Venezia nel primo Novecento" di Martina Massaro

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | Architettura, VeneziaSul nostro sito e a breve in libreria:Guido Costante Sullam e il suo archiv...
19/06/2025

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | Architettura, Venezia

Sul nostro sito e a breve in libreria:

Guido Costante Sullam e il suo archivio
Architettura a Venezia nel primo Novecento
di Martina Massaro

Guido Costante Sullam – «unico architetto di rilievo veneziano di quel tempo [...] che nell’ambito del liberty aveva costruito con sensibilità ed intelligenza» (Mazzariol 1955) – nel corso della sua lunga carriera raccolse e ordinò carte, fotografie, disegni capaci di restituire i diversi ambiti dei suoi molteplici interessi: dall’attività professionale come ingegnere e architetto all’attività accademica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e l’Accademia di Belle Arti della città lagunare, per approdare infine all’attività istituzionale come membro di commissioni, prima tra tutte la commissione Edilizia di Venezia di cui fu presidente. Un Fondo donato al Comune di Venezia nel 1949 per lascito testamentario dello stesso Sullam e giunto al Museo Correr due anni dopo la sua morte nel 1951, sotto la direzione di Giulio Lorenzetti.

Inaugurando un nuovo progetto editoriale volto a riproporre gli archivi – di persona e di famiglia – conservati presso i Musei Civici di Venezia, il presente volume restituisce quello che indiscutibilmente è il maggiore tra gli archivi di architetti pervenuti all’istituzione veneziana per quantità ed eterogeneità della documentazione.

Se le vicende legate alla vita dell’uomo «come in uno specchio» si riflettono nelle carte del suo archivio, l’ordinamento del Fondo permette finalmente di porre le giuste basi al riscatto della fortuna critica dell’opera di Guido Costante Sullam, punto di vista privilegiato per raccontare quelle trasformazioni che nel Novecento hanno radicalmente modificato il tessuto urbano della città lagunare.

📚👉 https://www.poligrafo.it/guido-costante-sullam-e-il-suo-archivio

IL POLIGRAFO | CATALOGO | NarrativaDisponibile sul nostro sito e in libreria:I Brusaz di Giovanna ZangrandiIn un “dopogu...
10/06/2025

IL POLIGRAFO | CATALOGO | Narrativa

Disponibile sul nostro sito e in libreria:

I Brusaz
di Giovanna Zangrandi

In un “dopoguerra letterario” dai nebulosi contorni, l’opera di Giovanna Zangrandi (1910-1988), pseudonimo della scrittrice emiliana Alma Bevilacqua, è destinata a occupare un posto di rilievo. Personalità complessa, la giovane Alma sceglierà di vivere tra le montagne del Cadore e con la partecipazione alla Resistenza si compierà la sua definitiva metamorfosi da ragazza di pianura in «cadorina di adozione, valligiana al cento per cento», con la scoperta di una sempre più forte vocazione alla scrittura. In queste pagine viene riproposto il suo libro forse più importante, I Brusaz che, pubblicato nel 1954 per la prima volta nella collana “La Medusa degli Italiani” di Mondadori, otterrà il Premio Deledda. È il romanzo della montagna, della povertà, della solidarietà femminile, ma soprattutto è il romanzo di Sabina, figura di arcaica madre-regina, che balza fuori vigorosa da una storia «di miseria, fame, disonore».

📚👉 https://www.poligrafo.it/i-brusaz

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Architettura Giovedì 12 giugno alle ore 18.00, presso la sede dell'Associazione Flavio Be...
09/06/2025

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Architettura

Giovedì 12 giugno alle ore 18.00, presso la sede dell'Associazione Flavio Beninati di Palermo, si terrà la presentazione del volume di recente pubbicazione “Il Giardino all'Inglese di Palermo. Un esempio romantico nel cuore del Mediterraneo” di Antonietta Iolanda Lima.

Con l'autrice dialogherà l'architetto Antonino Cardillo.

Per saperne di più sull'evento
👉https://www.flaviobeninati.net/2025/04/29/il-giardino-allinglese-di-palermo/

📚👉 https://www.poligrafo.it/il-«giardino-all’inglese»-di-palermo

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | ArchitetturaIn occasione del XXI Festival internazionale della Storia èStoria, che si sta...
30/05/2025

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Architettura

In occasione del XXI Festival internazionale della Storia èStoria, che si sta tenendo proprio in questi giorni a Gorizia e Nova Gorica, sabato 31 maggio alle ore 19.30, al Museo de Grazia di Gorizia, si terrà la presentazione del nostro volume “Esseri urbani. La città relazionale e i nuovi paradigmi dell'abitare” dell'architetto e docente Joseph di Pasquale, ora disponibile anche in inglese.

Con l'autore dialoga l'architetto Paola Rigonat Hugues

Puntuale indagine sul rapido mutamento che non può non caratterizzare le città globali del nostro tempo, l’intervento, guidato da un autorevole architetto attivo da anni a livello internazionale tanto nella progettazione quanto nella divulgazione, verte sull’indagine del nostro rapporto con i ...

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Storia della scienza, Università di PadovaOggi alle ore 17.30, presso l'Aula Nievo di Pal...
29/05/2025

IL POLIGRAFO | PRESENTAZIONI | Storia della scienza, Università di Padova

Oggi alle ore 17.30, presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo, si terrà la presentazione del nostro volume di recente pubblicazione «Totus mundus commutator». Copernico e l'Università di Padova, a cura di Vincenzo Milanesi.

Durante l'evento, organizzato in collaborazione con Csup - Centro per la storia dell'Università di Padova, interverranno Natacha Fabbri del Museo Galileo di Firenze, Mauro Gargano dell'INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica e Gregorio Piazza dell'Università degli Studi di Padova.

Modera Manlio Miele, Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto, Università degli Studi di Padova.

📚👉 https://www.poligrafo.it/«totus-mundus-commutatur»

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | ArteOra disponibile sul nostro sito e in libreria:Donatello e trecento anni di bronzi a Padovadi...
27/05/2025

IL POLIGRAFO | NOVITÀ | Arte

Ora disponibile sul nostro sito e in libreria:

Donatello e trecento anni di bronzi a Padova
di Davide Banzato

Centro di realizzazione e irradiamento della più importante produzione bronzistica in Italia dopo Firenze, nel Rinascimento Padova seppe trasformarsi in fucina di innovazione e confronto tra alcuni dei più grandi maestri nell’arte della fusione. Tra le figure di spicco Donatello, autore di alcuni dei più celebri manufatti in bronzo della città, tra i quali il Crocifisso e l’Altare custoditi nella Basilica del Santo, cui si aggiunge, negli stessi anni, l’altrettanto noto Monumento equestre a Gattamelata, che accoglie il visitatore marcando l’angolo del sagrato.
L’artista fiorentino, però, non è che l’iniziatore di una ricca produzione che per tre secoli vide una straordinaria fioritura, grazie a personalità che seppero di volta in volta rinnovare soggetti e tecniche: da Bartolomeo Bellano, che concluse le opere del grande maestro toscano e creò i primi bronzetti, ad Andrea Briosco e Severo da Ravenna, solo per citarne alcuni.
Candelieri, alari, calamai, lucerne, bruciaprofumi, piccoli animali, satiri e mostri ornavano gli studi dei raffinati umanisti che ne costituivano la committenza; si riprendevano temi archeologizzanti, si coglievano spunti letterari classici nella creazione di statuette rifacentisi a soggetti celebri nell’antichità, si registravano commissioni di opere monumentali. Spunti a cui guardarono gli scultori più giovani capaci di portare quest’arte fino a Seicento inoltrato.
Un viaggio da una Padova nota che ci porta a una città meno conosciuta, tra i luoghi che ospitavano queste opere preziose uscite dalle botteghe degli artisti che si cimentarono e portarono avanti quest’arte.

📚👉 https://www.poligrafo.it/donatello-e-trecento-anni-di-bronzi-padova

Indirizzo

Padua

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390498360887

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Poligrafo Casa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Poligrafo Casa Editrice:

Condividi

Digitare