Baccalà

Baccalà Pagina dedicata agli appassionati del Baccalà, una bandiera della ristorazione Veneta e dei territori della Serenissima Repubblica di San Marco

Bassano del Grappa (Vicenza) - 7 e 8 giugno 2025StockBridge Proponiamo agli appassionati della buona Cucina e della Cult...
02/06/2025

Bassano del Grappa (Vicenza) - 7 e 8 giugno 2025
StockBridge

Proponiamo agli appassionati della buona Cucina e della Cultura un interessante fine settimana a
Bassano del Grappa, Città Veneta della Cultura 2025.
L’occasione è quella di partecipare ai vari eventi per la seconda edizione di StockBridge all’insegna delle varie preparazioni internazionali del Baccalà/Stoccafisso.
Qui di seguito trovate il ricco programma che comprende anche la proiezione del filmato da noi realizzato per il Comitato Organizzatore di StockBridge 2024.

Vedi anche il nostro reportage sulla edizione 2024:
www.tizianobiasioli.it/Stockbridge2024.htm

Venezia - Il “nizioleto” di Querini restauratoL’abbiamo considerata una straordinaria coincidenza per noi amanti del Bac...
24/05/2025

Venezia - Il “nizioleto” di Querini restaurato

L’abbiamo considerata una straordinaria coincidenza per noi amanti del Baccalà e della sua storia.
Stupefatti, pensavamo si trattasse di un miraggio; no: era una incredibile realtà!
Sì, abbiamo potuto seguire la ri-nascita del “nizioleto” - indicazione toponomastica tipica veneziana scritta in nero su rettangolo bianco - di Calle Querini!
Questa sequenza delle varie fasi dell’opera, la dedichiamo al "nostro" Pietro Querini, il leggendario scopritore del Baccalà/Stoccafisso.
Lo immaginiamo lassù soddisfatto che residenti e foresti, nel dedalo di Venezia, possano avere la conferma di trovarsi proprio nella Calle a lui dedicata.

17 maggio: Festa Nazionale Norvegese.Per tale occasione vi presentiamo due piatti che abbiamo degustato presso il ristor...
17/05/2025

17 maggio: Festa Nazionale Norvegese.

Per tale occasione vi presentiamo due piatti che abbiamo degustato presso il ristorante di campagna “Saporito”, ovvero la Tuscia in Tavola, sito lungo la Cassia Sud in quel di Viterbo.
Eccoli: Filetti di Baccalà in tempura e Panzanella di Baccalà in olio cottura.
Due piatti deliziosi confezionati con Baccalà dissalato proveniente direttamente da un produttore Norvegese.

Una simpatica coincidenza: il ristorante si trova a pochi chilometri da Bassano in Teverina, città sorella di Bassano del Grappa dove oggi inizia la seconda edizione della manifestazione Stockfish Bridge, dedicato al Baccalà in tutte le sue preparazioni.

Vedi anche:
www.baccalaeurope.eu

Roma - Ristorante da Baccalà “Tre Pupazzi”Dopo una collezione di piatti di bucatini all’amatriciana, abbacchi scottadito...
08/04/2025

Roma - Ristorante da Baccalà “Tre Pupazzi”

Dopo una collezione di piatti di bucatini all’amatriciana, abbacchi scottadito e carciofi volevo assaggiare qualcos’altro preparato dalle cucine della Città Eterna.
Gironzolando nei pressi del Vaticano ho notato una bandiera portoghese che sventolava sulla porta e mi sono fiondato dentro al locale.
Il suo nome è “Tre Pupazzi” che vi consiglio per qualità e originalità per la preparazione del baccalà ali bianche.
Ho iniziato con “Pasteis de Bacalhau”, crocchette di patate e baccalà.
Per secondo ho scelto “Bacalhau com gambas”, involtini di baccalà ripieni di gamberi su vellutata di spinaci ricoperta da una croccante impanatura di panko, il tutto arricchito da una presentazione estetica floreale edibile.
Ottimi il vino e il liquore finale a base di ciliegie.

www.tizianobiasioli.it/Itinerarium_Bacalae.htmLibroItinerarium Bacalaedi Giovanni Chiampesan e Graziano Raminanel quale ...
01/04/2025

www.tizianobiasioli.it/Itinerarium_Bacalae.htm

Libro

Itinerarium Bacalae

di Giovanni Chiampesan e Graziano Ramina
nel quale Pietro Querini, Cristoforo Fioravante e Nicolò di Michiel narrano il loro viaggio e naufragio.

La storia del Querini che involontariamente “scopre” il baccalà e lo porta a Venezia dopo mille peripezie è nota.
E’ descritta in molte pubblicazioni, è anche rappresentata sul palco teatrale e in spettacolari video uno dei quali è stato proiettato in Arsenale a Venezia.
Ma, nel mondo del Querini-Baccalà c’era una lacuna: mancava qualcosa!
Decisamente mancava questo libro nella biblioteca dell’appassionato del baccalà o delle navigazioni avventurose.
E’ una riproduzione anastatica - come quella dei 4 libri dell’Architettura del Palladio -
nello stesso formato dell’originale del testo riguardante il viaggio del magnifico Messer Pietro Querini scritto da Giovan Battista Ramusio.
A lato di ciascuna pagina originale troviamo la “traduzione” in italiano corrente e, a parte, la traduzione in inglese.
Per soddisfare l’occhio gli autori presentano anche un ampio panorama di stampe antiche e, per soddisfare il palato dei lettori, alcune ricette.
Si tratta di un lavoro frutto di una grande passione e competenza che “chiude uno spazio” nella biblioteca dell’amante del baccalà e dei viaggi avventurosi.
Vedi l’intero reportage su:
www.tizianobiasioli.it/Itinerarium_Bacalae.htm

Il libro è acquistabile on line presso:
https://agorafactory.it/itinerarium-bacalae.html

vedi anche:
www.baccalaeurope.eu

www.tizianobiasioli.it/Festival_Baccala.htmFESTIVAL DEL BACCALA' ALLA VICENTINA5a Edizione del Concorso Gastronomico Ama...
17/02/2025

www.tizianobiasioli.it/Festival_Baccala.htm

FESTIVAL DEL BACCALA' ALLA VICENTINA
5a Edizione del Concorso Gastronomico Amatoriale
Bassano del Grappa (VI) 15 febbraio 2025 - Istituto Scalabrini

Alla 5a Edizione del Concorso Gastronomico Amatoriale, serata di beneficenza a favore dell'Istituto Scalabrini, svoltosi all'Istituto Scalabrini di Bassano abbiamo potuto assaporare il baccalà alla vicentina in quattro preparazioni.Un buon antipasto composto da Baccalà Mantecato ed in Insalata, fiore all'occhiello della serata, ci hanno preparato alla degustazione dei 4 "vicentini".
La sfida culinaria tra quattro cuochi diventa occasione per parlare del progetto di candidatura dello stoccafisso come patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco e di Bassano del Grappa come tappa importantissima della Via Querinissima.

Ma... una gara, una competizione a quali criteri deve affidarsi? Ed ecco, in foto, il quesito a cui rispondere con occhi per osservare, con naso per annusare e con bocca per gustare.
Arduo classificare l'ultimo piatto ricordandosi le qualità del primo, per esempio.
E identificare la giusta misura degli ingredienti utilizzati per personalizzare la ricetta storica: più o meno formaggio grana, usare o meno l'acciuga, il prezzemolo, quanta farina è stata usata, il latte era troppo, e infine qual'è la giusta dose di sale problema che ha infierito su uno dei piatti concorrenti.
Matteo Corradin, Antonella Dal Bello, Otello Fabris, Sergio Lunardon: questa la classifica dei i quattro cuochi partecipanti al torneo.
Preziosa la presenza di Andrea Vergari Fondatore della International Stockfish Society, che dopo l’evento Stockbridge 2024, ci ha portato al centro dell’attenzione della componente culturale sul Baccalà alla Vicentina.
Un grazie dell’ospitalità all’Istututo Scalabrini di Bassano del Grappa, agli aiuti al servizio in cucina e in tavola, alla simpatica lotteria che ci ha riportato “tutti bambini” ad aspettare il numero estratto, a Sergio Dussin del ristorante Al Pioppeto che è venuto a salutarci e "dulcis in fundo" a Marcello Bontorin che ci ha preparato Panna e Storti!
Ma non è finita qui. Un ulteriore momento culturale ci è stato offerto da Giovanni Campesan che ha presentato la sua nuova opera "Itinerarium Bacalae", una nuova visione sul mitico viaggio del Querini.
Vedi l’intero reportage su:
www.tizianobiasioli.it/Festival_Baccala.htm
e tutti i nostri servizi sul Mondo del Baccalà
www.baccalaeurope.eu

Il primo click al Signor BaccalàIl nostro primo contatto con la pesca del merluzzo risale all’agosto del 1988 in occasio...
03/12/2024

Il primo click al Signor Baccalà

Il nostro primo contatto con la pesca del merluzzo risale all’agosto del 1988 in occasione del viaggio a Capo Nord.

Al ritorno in patria, per ritornare mentalmente negli affascinanti luoghi e paesaggi visitati, abbiamo iniziato ad interessarci al Mondo del Baccalà e, più avanti, ad avvicinarci alle Confraternite, ed infine, a creare un sito Internet ed una pagina Facebook.

Vedi:
www.baccalaeurope.eu
www.facebook.com/baccalaitalia

Padova, 10 novembre 2024.Festa del Baccalà in centro storico: un successo!Il Dogale Baccalà Mantecato tutto esaurito in ...
10/11/2024

Padova, 10 novembre 2024.
Festa del Baccalà in centro storico: un successo!
Il Dogale Baccalà Mantecato tutto esaurito in poco tempo.

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Baccalà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi