Etnofilmfest

Etnofilmfest L'ETNOFILMfest è il luogo d'incontro e di confronto per il cinema documentario etnografico che rifl

23/06/2025

WORKSHOP FILM ETNOGRAFICO
DAL CAMPO AL MONTAGGIO: IL DOCUMENTARIO COME STRUMENTO DI RICERCA

Introduzione pratica alla realizzazione di documentari etnografici
27 - 28 giugno 2025

Il workshop intensivo di film etnografico è pensato come un primo approccio pratico agli strumenti e ai metodi necessari per realizzare un documentario a carattere etnografico. In un arco di due giorni, i partecipanti saranno guidati attraverso un percorso che unisce riflessione teorica e sperimentazione diretta, con l’obiettivo di comprendere come l’audiovisivo possa diventare uno strumento efficace per l’indagine antropologica e per la narrazione delle realtà sociali e culturali.

Durante il laboratorio verranno affrontati i principali passaggi della produzione documentaria: dall'ideazione alla scrittura, dalla ripresa sul campo all'approccio etico nella relazione con i soggetti filmati.

Il focus sarà posto sull'osservazione partecipante e sull’ascolto, elementi centrali nella pratica etnografica.

Attraverso esercitazioni pratiche individuali e di gruppo, i partecipanti potranno sperimentare direttamente l’uso della videocamera, le tecniche di ripresa sul campo, l’intervista e la registrazione sonora.

Non sono richieste competenze pregresse: il laboratorio è aperto a chiunque desideri esplorare il linguaggio documentaristico come strumento di ricerca, espressione e testimonianza.

Il workshop sarà condotto dall'antropologo visuale
Fabio Gemo, direttore di ETNOFILM.

Si terrà presso la nostra sede,
in via Montericco, 1 - Monselice Pd

Le iscrizioni verranno chiuse in qualsiasi momento qualora si raggiungesse il numero massimo di 10 iscritti.

SCADENZA ISCRIZIONI: 21 giugno 2025

Per informazioni e iscrizioni:
www.etnodramma.it
tel.328 6672328
[email protected]

08/06/2025

PROGETTO AURORA
tavolo progettuale per la creazione del C.R.M. Centro Ricerche Multisensoriali

sabato 14 giugno, ore 10.30 - 19.30
Villa Mantua Benavides
via Tormene, 3 - Valle San Giorgio, Baone
Ingresso libero

Il progetto del Centro di ricerca multisensoriale, comprende e raccorda le arti audiovisive, performative e digitali nell’ottica di una collaborazione attiva per lo studio e lo sviluppo dei linguaggi con ricadute nel mondo del lavoro e della formazione.

L’educazione alle arti multi sensoriali comporta la creazione di un centro che si occupi di didattica in modo laboratoriale nel quale la riflessione su che cosa è oggi la comunicazione dia risposte concrete.

Il principio è quello di una “scuola” che crei risorse e implementi la ricerca multidisciplinare, sempre in modo generativo e pragmatico.

E’ estremamente faticoso parlarne, ma l’idea è quella di unire le arti visive, sonore e performative ( in senso lato) attorno a un progetto comune e condiviso relativo all’esplorazione dei linguaggi. La creazione di una scuola potrebbe essere un modo per farlo.

Partiamo con quarant’anni di esperienza alle spalle ( Kineo ) che andrebbe ridistribuita, smontata, in parte riciclata o rigenerata assieme a movimenti attuali a generazioni attuali.

In sostanza il percorso è quello di portare le discipline da noi inventate e testate ( P.P.M – T-A.C – VAM – ON LIFE ) a interfacciarsi, assieme ad altre esperienze di altri ricercatori e gruppi, con l’A.I. La frontiera del pensiero neuronale artificiale è il terreno nel quale far confluire le nostre ricerche. Dal rapporto e confronto tra le discipline multisensoriali e le tecnologie neuronali può nascere un livello avanzato di consapevolezza linguistica da gestire e spendere nelle arti sociali e nelle scienze del linguaggio; sull’origine del linguaggio, la sua natura e funzione. La fisicità presunta dell’A.I. non è tanto la robotica, o meglio, non solo, ma la gestione combinata di risorse psico fisiche in relazione a quelle aridamente meccaniche e logaritmiche dell’A.I. Temere l’A.I. è semplicemente un modo per rifugiarsi nella preservazione gerontocratica, non antica, ma rigida, non elastica e duttile. Affrontare l’A.I. significa mettere a disposizione delle tecnologie fonetico- visivo - linguistiche il corpo fisico e spirituale, come risorsa multi sensoriale centrale.

Come farlo? Attivando il C.R.M AURORA capace di porre in relazione le arti, i linguaggi e le tecnologie per generare un pensiero mangrovico ( On Life – Luciano Floridi ) nel quale le acque dolci del fiume fisico off line si mescolano senza soluzione di continuità alle acque salate del mare digitale on line, generando On Life. L’A.I. attualmente ha un pensiero arido, senza cuore ne anima. Gestire il presente espresso nel linguaggio, anche comune, quotidiano, senza cuore ne anima produce morte e distruzione o opacità, castrazione e obbedienza. La nostra idea ( molto pratica in verità ) è quella di dotare l’A.I. di un’anima capace di riscattarne le potenzialità e un cuore capace di gestire l’errore come una risorsa. Il giorno in cui l’A.I. s’innamorerà, potremmo chiamare intelligente ciò che per ora intelligente non è ma solo artificiale. In questa compagine del 14 Giugno, ci auguriamo di comporre la possibilità di costituire questa scuola, questo Centro di Ricerche Multisensoriali nel quale l’amore, il sentimento e l’entusiasmo non siano appannaggio romantico e discontinuo di fricchettonismi NEW AGE, ma la forma essenziale e riconosciuta di comunicazione contemporanea. ( R.B. )

27/04/2025
17/04/2025

ETNOFILM 2015 - 2025
un decennio di formazione nel documentario etnografico

ISCRIZIONI APERTE

Da dieci anni, ETNOFILM rappresenta un’eccellenza nell’ambito dell’istruzione cinematografica in Italia, raggiungendo il traguardo di 100 diplomati. Unica nel panorama nazionale, questa scuola si dedica interamente al documentario etnografico, un genere che esplora le dimensioni culturali e sociali delle comunità di tutto il mondo.
A rendere ETNOFILM un punto di riferimento in questo settore è il suo corpo docenti, composto da esperti di documentaristica e antropologia. Questo connubio di competenze consente agli studenti di sviluppare una conoscenza approfondita del cinema etnografico, combinando tecnica e sensibilità antropologica per realizzare opere di valore artistico e scientifico.
Oltre a formare nuovi professionisti, ETNOFILM si impegna a diffondere una visione più consapevole e rispettosa delle culture globali. Attraverso workshop, seminari e proiezioni aperte al pubblico, la scuola promuove il dialogo interculturale, coinvolgendo sia il mondo accademico che la società civile.
Il successo di ETNOFILM è riflesso nei percorsi professionali dei suoi diplomati, che hanno saputo affermarsi nel campo del documentario etnografico, contribuendo alla valorizzazione e alla divulgazione della diversità culturale.

www.etnodramma.it
tel. 328 667 2328

11/03/2025

ETNOFILM 2015 - 2025
un decennio di formazione nel documentario etnografico

ISCRIZIONI APERTE

Da dieci anni, ETNOFILM rappresenta un’eccellenza nell’ambito dell’istruzione cinematografica in Italia, raggiungendo il traguardo di 100 diplomati. Unica nel panorama nazionale, questa scuola si dedica interamente al documentario etnografico, un genere che esplora le dimensioni culturali e sociali delle comunità di tutto il mondo.

A rendere ETNOFILM un punto di riferimento in questo settore è il suo corpo docenti, composto da esperti di documentaristica e antropologia. Questo connubio di competenze consente agli studenti di sviluppare una conoscenza approfondita del cinema etnografico, combinando tecnica e sensibilità antropologica per realizzare opere di valore artistico e scientifico.

Oltre a formare nuovi professionisti, ETNOFILM si impegna a diffondere una visione più consapevole e rispettosa delle culture globali. Attraverso workshop, seminari e proiezioni aperte al pubblico, la scuola promuove il dialogo interculturale, coinvolgendo sia il mondo accademico che la società civile.

Il successo di ETNOFILM è riflesso nei percorsi professionali dei suoi diplomati, che hanno saputo affermarsi nel campo del documentario etnografico, contribuendo alla valorizzazione e alla divulgazione della diversità culturale.

www.etnodramma.it
tel. 328 667 2328

17/02/2025

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Etnofilmfest pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi