18/06/2025
LOGISTICA INVERSA NELL'ABBIGLIAMENTO: COME GESTIAMO I RESI IN DEBBYLINE
Per DebbyLine, un reso è l’occasione per rimettere in circolo valore, secondo i principi della "reverse logistics" o logistica inversa.
Si tratta dell’insieme di attività che permettono il reintegro fisico delle merci nel mercato, con l’obiettivo di recuperarne il valore, ridurre l’impatto ambientale e rendere la filiera più sostenibile.
La gestione dei resi è il cuore della nostra attività di logistica inversa: il processo grazie a cui riportiamo ogni capo in condizioni perfette per tornare in vendita.
📦 Le fasi, tutte tracciabili con sezioni di WMS dedicate, sono più di una:
🔹 Accoglienza della merce, valutazione delle motivazioni di restituzione a cui seguono verifica della conformità e segnalazione di eventuali anomalie.
🔹 Operazioni di ripristino.
🔹 Reintegro degli articoli a magazzino in ubicazioni specifiche per essere nuovamente distribuiti.
Il ripristino del prodotto è una delle fasi chiave per Debbyline: il nostro team provvede alla piegatura accurata del capo, alla stiratura, al successivo imbustamento e alla cartellinatura. In questo modo, prepariamo ogni articolo per tornare sul mercato con standard qualitativi pari al nuovo.
I resi implicano un trasporto e necessitano di una riclassificazione della merce organizzati in base alle referenze e allo stato del prodotto, con un aumento degli oneri complessivi.
D'altro canto, dare nuovo utilizzo a questi beni permette di risparmiare sulle materie prime per la produzione del prodotto, ridurre l'impatto energetico dell'intero processo e tenere sotto controllo lo stock, evitando lo stoccaggio di prodotti obsoleti.
Per questo, una gestione dei resi efficiente riduce i costi e massimizza la sostenibilità di un sistema delicato come quello dell'abbigliamento.
📲 Vuoi ottimizzare anche tu la tua logistica inversa?
Scrivici a [email protected] o chiamaci allo 0422 95 80 26.