Pronto e Servito - Ricette facili e veloci

Pronto e Servito - Ricette facili e veloci Ciao e benvenuto/a su Pronto e Servito, la mia pagina di cucina amatoriale Sono Angelo Ficara, un appassionato di cucina che vive a Trapani, in Sicilia.

La mia passione per il cibo mi ha spinto a gestire una pagina su Facebook, dove condivido le mie ricette con la comunità. Ogni piatto che creo è frutto della mia passione culinaria, e mi piace ispirare gli amanti del cibo di tutto il mondo. Inoltre, gestisco anche un canale YouTube chiamato Pronto e Servito - Ricette Facili e Veloci, dove condivido video tutorial su come preparare piatti deliziosi

in modo semplice e veloce. Se hai domande o vuoi scoprire di più sul mio percorso culinario, sarò felice di rispondere!” 😊🍽️🎥

31/10/2025
28/10/2025

Ricetta Tetù e Teio Originali Siciliani - I Biscotti dei Morti Morbidi e Glassati!
Oggi prepariamo insieme una delle ricette più amate e tradizionali della Sicilia: i mitici Tetù e Teio, conosciuti anche come i "Biscotti dei Morti". Questi dolci sono il simbolo della Festa dei Defunti e non possono mancare sulle nostre tavole!
In questo video vi mostrerò la ricetta originale siciliana per ottenere dei biscotti morbidissimi all'interno e ricoperti da una glassa croccante e lucida (quella bianca per i Teio e al cacao per i Tetù).
Seguite il procedimento passo dopo passo e preparatevi a inondare la vostra casa con il profumo irresistibile della cannella e degli agrumi. Sono facili da fare e si conservano a lungo, perfetti per essere regalati!

INGREDIENTI
Per l'impasto
-500g Farina 00
-150g Mandorle pelate
-2 Uova
-180g Zucchero
-130g Latte
-Un pizzico di sale
-120g Strutto
-La scorza di un'arancia bio
-Un cucchiaio di estratto di vaniglia
-8g Ammoniaca per dolci
-6g Cannella
-4g Chiodi di garofano
-60g Cacao amaro
Per la glassa al cacao
-250g Zucchero a velo
-60g Acqua
-Un cucchiaio di cacao amaro
Per la glassa bianca
-250g Zucchero a velo
-Il succo di un limone con un po' di acqua (60g totale)

27/10/2025
24/10/2025

Ricetta dei Mostaccioli Napoletani.
Conosciuti e amati sia come Mostaccioli che come Mustaccioli, questi iconici biscotti a forma di rombo sono il sapore inconfondibile del Natale campano. La loro preparazione, che unisce farina, spezie e miele culmina nella caratteristica e golosa glassa al cioccolato fondente.

Per la preparazione, ho avuto il piacere di utilizzare le padelle AMT Gastroguss, che mi sono state gentilmente inviate da www.diebestepfanne.de. Se anche voi volete provare l'eccellenza di queste padelle, potete acquistarle sul sito www.diebestepfanne.de e ottenere un 20% di sconto su tutti i prodotti utilizzando il codice "prontoeservito" al momento del checkout.

INGREDIENTI
-500g Farina 00
-200g Granella di nocciole
-200g Zucchero
-100g Confettura di albicocche
-60g Miele
-Un pizzico di sale
-Un cucchiaio estratto di vaniglia
-La scorza di un'arancia bio
-100g Acqua
-8g Ammoniaca per dolci
-50g Cacao amaro
-7g Cannella
-5g Noce moscata
-4g Chiodi di garofano
-700g Cioccolato fondente

Ho appena raggiunto 5000 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉
23/10/2025

Ho appena raggiunto 5000 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉

21/10/2025

Rame di Napoli: Un viaggio nel cuore della Sicilia Impara a preparare le classiche Rame di Napoli, un dolce morbido e goloso, perfetto per la Festa dei Morti. Sebbene il nome possa ingannare, le Rame di Napoli sono un dolce tipicamente catanese, anche se la ricetta si è diffusa in tutta la Sicilia.

Esistono diverse teorie sull'origine del nome "Rame di Napoli" la teoria più accreditata, però, collega il nome alla coniazione di una nuova moneta in rame, introdotta dopo l'unione del Regno di Napoli e della Sicilia. Questa moneta, più economica rispetto alle precedenti in oro e argento, avrebbe dato il nome al dolce.
Il legame con la Festa dei Morti:

Le Rame di Napoli sono da sempre associate alla commemorazione dei defunti. Secondo un'antica usanza, venivano portate ai bambini dai parenti defunti come ricompensa per il loro buon comportamento durante l'anno.

Un dolce ricco di significati:

Oltre ad essere un gustoso biscotto, le Rame di Napoli rappresentano un legame tra il mondo dei vivi e quello dei morti, un modo per ricordare e onorare i propri cari.

INGREDIENTI per circa 10 Rame di Napoli
Per l'impasto
- 250g farina 00
- 110g zucchero
- 70g B***o
- 150g di latte
- 50g Cacao amaro
- Un cucchiaio di miele
- 4g ammoniaca per dolci
- Una bustina di vanillina
- Scorza o essenza d'arancia
- Mezzo cucchiaino di cannella
- Mezzo cucchiaino di chiodi di garofano

Per la farcia
- 70g di Marmellata d'arance
- 150g cioccolato fondente
- 20g di b***o
- Granella di pistacchi q.b

20/10/2025
16/10/2025
15/10/2025
14/10/2025

Frandura di Montalto - Ricetta Ligure
Ciao a tutti e benvenuti sul canale! Oggi vi porto in un viaggio gastronomico nella Liguria più autentica, quella dell'entroterra, che custodisce tesori culinari meno conosciuti ma dal sapore inimitabile. Parliamo della Frandura! Conosciuta in particolare nel borgo di Montalto Ligure, in provincia di Imperia, la Frandura è molto più di una semplice torta salata: è il simbolo della cucina contadina ligure, nata nel XVIII secolo con la diffusione delle patate, come pasto robusto e nutriente per chi lavorava nei campi. È un piatto di un'eleganza rustica, fatto di pochissimi ingredienti: patate tagliate a velo, disposte con cura e immerse in una pastella liquida di farina e latte (o acqua, nella versione più antica), esaltate dal profumo dell'olio EVO ligure e dal gusto deciso del pecorino o parmigiano. La sua magia? La doppia consistenza: morbida all'interno e meravigliosamente croccante e dorata in superficie. Prepararla è sorprendentemente facile e veloce, e il risultato è una delizia che racconta secoli di storia e tradizione. Siete pronti a scoprire tutti i segreti di questo capolavoro della semplicità? Allora, allacciate i grembiuli e iniziamo!"

INGREDIENTI
-500g Patate
-180ml Latte
-150g Farina 00
-3-4g Sale
-Olio EVO q.b
-70g Pecorino o Parmigiano

13/10/2025

Biscotti autunnali: farina di castagne e cioccolato." Con l'arrivo dell'autunno, cosa c'è di meglio di dei biscotti autunnali? In questo video ti mostrerò come preparare dei golosi biscotti con farina di castagne e cioccolato, perfetti da gustare con una tazza di tè caldo.

Ricetta gluten free: Se sei celiaco o semplicemente stai cercando delle nuove ricette senza glutine, questi biscotti con farina di castagne e cioccolato sono perfetti per te. Basta sostituire la farina 00 con la farina di riso.

Ingredienti

- 80g farina 00 o farina di riso per rendere la ricetta senza glutine
- 120g farina di castagne
- 60g zucchero a velo
- 80g b***o freddo
- 1 uovo
- Un pizzico di sale

Per decorare
- Cioccolato fondente q.b

Ho appena raggiunto 4000 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉
12/10/2025

Ho appena raggiunto 4000 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉

Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pronto e Servito - Ricette facili e veloci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi