21/10/2025                                                                            
                                    
                                                                            
                                            Rame di Napoli: Un viaggio nel cuore della Sicilia  Impara a preparare le classiche Rame di Napoli, un dolce morbido e goloso, perfetto per la Festa dei Morti. Sebbene il nome possa ingannare, le Rame di Napoli sono un dolce tipicamente catanese, anche se la ricetta si è diffusa in tutta la Sicilia.
Esistono diverse teorie sull'origine del nome "Rame di Napoli" la teoria più accreditata, però, collega il nome alla coniazione di una nuova moneta in rame, introdotta dopo l'unione del Regno di Napoli e della Sicilia. Questa moneta, più economica rispetto alle precedenti in oro e argento, avrebbe dato il nome al dolce.
Il legame con la Festa dei Morti:
Le Rame di Napoli sono da sempre associate alla commemorazione dei defunti. Secondo un'antica usanza, venivano portate ai bambini dai parenti defunti come ricompensa per il loro buon comportamento durante l'anno.
Un dolce ricco di significati:
Oltre ad essere un gustoso biscotto, le Rame di Napoli rappresentano un legame tra il mondo dei vivi e quello dei morti, un modo per ricordare e onorare i propri cari.
INGREDIENTI per circa 10 Rame di Napoli
Per l'impasto
- 250g farina 00
- 110g zucchero
- 70g B***o
- 150g di latte
- 50g Cacao amaro
- Un cucchiaio di miele
- 4g ammoniaca per dolci
- Una bustina di vanillina
- Scorza o essenza d'arancia
- Mezzo cucchiaino di cannella
- Mezzo cucchiaino di chiodi di garofano
Per la farcia
- 70g di Marmellata d'arance
- 150g cioccolato fondente
- 20g di b***o
- Granella di pistacchi q.b