Profili rivista

Profili rivista ☑️ Storie di aziende e 🎯🎯🎯 personaggi in evidenza

Domenica 21 settembre ore 9.00/13.30 – 15.30/20.30 Circolo Ufficiali, Piazza S. Oliva, PalermoOre 09.00 Inaugurazione Fe...
19/09/2025

Domenica 21 settembre ore 9.00/13.30 – 15.30/20.30
Circolo Ufficiali, Piazza S. Oliva, Palermo
Ore 09.00 Inaugurazione Festival Saluti Istituzionali: On.le Giampiero Cannella, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Comune di Palermo – Apertura stand librari e mostre d’arte – Intervento di Tommaso Romano
Ore 09.30 Tavola rotonda: La bellezza è possibile in tempi di barbarie? Partecipano:
Tanino Bonifacio, Danilo Maniscalco, Aldo Gerbino e Giuseppina Leone
Ore 10.30 Inaugurazione del 45° anno accademico dell’ASCU – Accademia Siciliana Cultura Umanistica e Consegna Attestati ai Nuovi Accademici (prima parte)
Ore 11.00 GIANFRANCO FINI parla sul tema Europa Geopolitica Internazionale e
Pace. Interventi programmati di Nicola Bono; Dario Caroniti; coordina Antonino Sala
Ore 12.30 Consegna attestati ai Nuovi Accademici ASCU (seconda parte)
Ore 13.30 Chiusura prima parte Festival e pranzo conviviale al Circolo (solo su
prenotazione con quota individuale)
Ore 15.30 Ripresa Festival con l’attribuzione del “Premio Athena – Culturelite” ad Autori
Thule e a Benemeriti della Cultura e dell’Arte (prima parte)
Ore 16.30 Concerto di Poesia, a cura del Civitan Panormitan. Introduzione di Antonella Lupo, letture di Giorgia Migliore
Ore 17.15 Concerto del Maestro Roberto Tusa
Ore 18.00 MARCELLO VENEZIANI parla del suo nuovo libro “C’era una volta il sud” (Rizzoli). Interventi programmati: Gianfranco Perriera, Ciro Spataro, Tommaso Romano, Daniele Fazio
Ore 19.30 Attribuzione del “Premio Athena Culturelite” (seconda parte). Interventi di
Salvatore Vecchio, Carlo Guidotti
Ore 20.30 Chiusura del Festival
Con il Patrocinio Morale: Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura; ISSPE – Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici; Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli; Civitan Panormitan
Club; ASCU.
Per adesioni, prenotazioni o informazioni chiamare al 349 3896419 – 345 9716941
Segreteria Generale: Francesco Ciulla, Antonino Schiera, Alessandro Tomasino

Partiti i preparativi per una data da commerareIl 25 settembre p.v. presso il Circolo Unificato dell’Esercito di piazza ...
12/09/2025

Partiti i preparativi per una data da commerare
Il 25 settembre p.v. presso il Circolo Unificato dell’Esercito di piazza Sant’Oliva si ricorda il 46^ anniversario dell'assassino del giudice Cesare Terranova e del maresciallo Lenin Mancuso, uccisi a Palermo in via Mario Rutelli 50.
L'associazione per onorare la memoria dei caduti nella lotta contro la mafia presediuta dal Sen. Carmine Mancuso (figlio di Lenin) in collaborazione con il direttore artistico Salvatore Di Grigoli porteranno una manifestazione/spettacolo presso la sala principale del Circolo Unificato dell’Esercito con un cast di tutto rispetto.
Si esibirà la Banda Nazionale del Fante con vari testi musicali. Spazio al violino del maestro Mario Renzi. La presenza del soprano Sonia Contino e Federica Neglia, del baritono Cosimo Diano e Domenico Ghegghi tenore. L'atmosfera musicale sarà completata al piano con la maestra di musica Corinne Latteur.
Un pomeriggio all'insegna di riflessioni e di piacere, l'ingresso è libero ma occorre prenotare al 347 767680

Castelbuono “città della fotografia” spegne i riflettori sul Concorso Nazionale di Fotografia città di Castelbuono, Prem...
08/09/2025

Castelbuono “città della fotografia” spegne i riflettori sul Concorso Nazionale di Fotografia città di Castelbuono, Premio giovani Fotoriflettendo dedicato a Momò Calascibetta
All’interno del Chiostro di San Francesco in Piazza San Francesco con
la partecipazione di un pubblico addolcito dal buffet organizzato ed offerto dalle ditte Fiasconaro e Tumminello, si è svolta “Una Festa per dire Grazie” con la proclamazione de “Il meglio del meglio dal 2000 al 2025” riguardante:
 La migliore opera in assoluto del Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono, indipentemente da tema e sezione, che rappresenta l';eccellenza fra tutte le immagini premiate della sezione adulti ;
 La migliore opera del Premio Giovani Fotoriflettendo dedicato dal 2023 all’artista “Momò Calascibetta”.
E’ calato definitivamente il sipario sul Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono, premio giovani Fotoriflettendo Momò Calascibetta nel 26° anno dal lancio della sua prima edizione avvenuta nell’anno 2000 per iniziativa di Vincenzo Cucco.
Come scrive Simonetta Trovato nella prefazione del 3° volume 2022/25 del libro-catalogo del Fotografare: Ritratti, Architetture, Visioni, “Venticinque anni, di Concorso Fotografico, veloci e leggeri come un clic. Che non è mai lo stesso, un pizzico di tempo, un pizzico di luogo e un pizzico di fortuna, non serve altro per disegnare lo scatto perfetto, quello che ti prende il cuore, ti dice qualcosa, racconta una storia”.
La ”Festa” ha avuto inizio con una simpatica chiacchierata tra il dott. Sandro Morici e il presidente Vincenzo Cucco sul 3° volume del libro-catalogo “Del Fotografare: Ritratti, Architetture, Visioni” 2022/25 curato, come i precedenti dallo stesso presidente a completamento dell’ avventura fotografica vissuta nel territorio
castelbuonese.
Il volumetto è stato distribuito ai presenti. Coloro i quali avranno interesse ad averlo possono richiederlo a Fotoriflettendo.
Durante la manifestazione l’attenzione degli spettatori è stata convogliata sulle immagini che venivano proiettate su un grande schermo, e tutti hanno partecipato emotivamente alla gioia dei Fotoamatori/Fotografi premiati per le loro opere presentate nel corso degli anni e fra queste selezionate, fra il meglio del meglio, cronologicamente dalla prima alla 25° edizione per arrivare appunto alla proclamazione: The best of sezione adulti all’opera:
 “I sogni dei bambini” di Giuseppe Arangio (anno 2024 - Tema L’arte del teatro - bianco/nero); The best of sezione giovani all’opera:
 “I carbonari” di Alessandro Savarese (anno 2012 - Tema libero - bianco/nero)

La commissione giudicatrice impegnata in questo importante momento di selezione è stata composta dallo stesso Vincenzo Cucco, nella qualità di presidente, da Simonetta Trovato, giornalista/ Laura Barreca, docente di Storia dell’Arte,
Accademia Belle Arti Catania/ Enzo Brai, maestro di fotografia, fotografo/ Mike Palazzotto, fotografo/ Salvo Veneziano, fotografo/ Igor Petyx, fotoreporter.
La Giuria ha avuto il gravoso compito di scegliere 59 opere della sezione adulti, dal 2000 al 2025, e 20 per la sezione giovani da presentare in mostra.
La mostra è stata allestita dall’arch. Michele Puccia nello spazio Auditorium Crucis.
Inaugurata il 18 agosto u.s. è rimasta aperta al pubblico fino al 24 agosto.
Questi i fotografi adulti selezionati presenti alla mostra:
Francesco Alloro, Giuseppe Arangio, Andrea Avellone, Elio Avellone, Valentina Baglieri, Angelo Battaglia, Sandro Bertola, Maurizio Cacioppo, Giuseppe Cacocciola,Maurizio Campanella, Giovanni Cassarà, Salvatore Clemente, Maurizio Consentino,
Giuseppe Cultrara, Michele Di Donato, Tiziana Di Pietro, Enrico Doria, Antonio Ferrante, Vincenzo Fiasconaro, Pietro Finisguerra, Daniele Franceschini, Marcello Gambini, Viviana Gandolfo, Gigi Garofalo, Mario Giambanco, Domenico Giampà, Michele Ginevra, Salvatore Guglielmo, Giovanni Gugliotta, Enrico Hoffmann, Daniele
Li Volsi, Giorgio Maggi, Luigi Maggiore, Fabio Marigliano, Rosario Mazzola, Paola Mendola, Gianluca Merlo, Emanuele Misuraca, Vincenzo Montalbano, Francesco Parrillo, Maria Grazia Perpero, Barbara Pilotti, Martina Polito, Michele Puccia, Maria Angela Pupillo, Mirko Raimondo, Rosario Maria Raimondo, Maurizio Renda, Sandro
Rizzato, Francesca Salice, Michele Sapienza, Max Serradifalco, Massimo Tabasso, Francesco Terranova, Paolo Terruso, Alvaro Valdarnini, Vincenzo Vignieri, Mauro Vincenzi, Liria Zaffuto.
Questi i fotografi giovani: Sophia Bellina, Vera Di Pasquale, Maria Di Pasquale, Antonio Filippone, Dimitri Gugliotta, Arianna Li Volsi, Giuseppe Marinelli, Giuseppe Marinelli, Carlo Melloni, Valentina Minutella, Federico Oddo, Federico Oddo, Michele Puccia, Pietro Sapienza, Alessandro Savarese, Alessandro Savarese, Giulio
Turrisi, Livia Mancinelli, Livia Mancinelli, Maria Di Pasquale
A Castelbuono si continua a respirare la bellezza attraverso l’arte della fotografia.
La manifestazione, grazie ai sempre più ampi riconoscimenti, è stata fin qui sostenuta dall’Assemblea, dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo e dell’Assessorato dei Beni Culturali e della Identità Siciliana della Regione Siciliana, Università degli Studi di Palermo, dall’Accademia di Belle Arti di Palermo, dal Comune e Museo Civico di Castelbuono, da Momò Art, Banca Mediolanum,
Associazione D.L.F. Palermo, Cangemi Ottica, CTA Fauni Comunità Terapeutica Assistita, Ceramica De Simone, Espero / rivista, Printandgo e dall’imprenditoria privata castelbuonese rappresentata da Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di
Gonato, Paradiso delle Madonie Hotel, Tumminello biscotti, Fiasconaro, Giardino di Venere ai quali va un sentito plauso di ringraziamento.

Ai due premiati sono stati donati interessanti e pregiati volumi di arte fotografica e artistica, offerti dalla Regione.
Gli ospiti non residenti hanno goduto, tramite sorteggio, di weekend offerti dal Relais Abbazia Santa Anastasia, Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di Gonato e Paradiso delle Madonie Hotel.
Alla fine della”Festa”, dopo la rituale fotografia di gruppo, il presidente di Fotoriflettendo Vincenzo Cucco ha preso la parola esprimendosi nel modo seguente:
“Abbiamo voluto chiamare la giornata di oggi “festa”, perché oggi diciamo addio, o meglio arrivederci a questo “Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono”.
Un “arriverderci” perché continuerà a vivere in altre forme. È giusto rinnovarsi, essere liberi di trasformarsi, soprattutto oggi che questo bellissimo sogno non solo è divenuto realtà ma ha raggiunto il successo tanto sperato e desiderato. Quindi vi dico “arriverderci” ad una prossima e nuova avventura con un immenso ringraziamento a voi tutti”.
Tutte le info: www.fotoriflettendo.com / www.fotoconcorsolagrua.it
https://www.facebook.com/fotoriflettendo /
https://www.facebook.com/vincenzo.cucco.5/

“Canto per Francesca” allo Steri di Palermo: un omaggio a Francesca Laura Morvillo, ottant’anni dalla nascitaIl 1° sette...
27/08/2025

“Canto per Francesca” allo Steri di Palermo: un omaggio a Francesca Laura Morvillo, ottant’anni dalla nascita

Il 1° settembre, in occasione degli ottant’anni dalla nascita di Francesca Laura Morvillo, unica magistrata donna vittima della mafia, moglie di Giovanni Falcone e caduta insieme a lui nella strage di Capaci del 23 maggio 1992, si terrà allo Steri di Palermo (Piazza Marina 61, ore 19.30) lo spettacolo “Canto per Francesca”, scritto da Cetta Brancato, con musiche di Marco Betta e regia di Gigi Borruso. In scena Anna Raimondi insieme a un cast corale per rendere omaggio a una donna che con il suo sacrificio ha segnato la storia della giustizia italiana.

«Dopo aver prodotto il docufilm “Falcone e Borsellino, il fuoco della memoria”, sento ancora più forte il dovere di ricordare Francesca Laura Morvillo. La sua vita è un esempio limpido di coraggio civile e di integrità morale, che non appartiene soltanto al passato ma al nostro presente e al nostro futuro. È fondamentale trasmettere questa eredità alle nuove generazioni, soprattutto alle ragazze e alle giovani magistrate, perché trovino in lei un modello di forza e di amore per la giustizia – dichiara Alessandra Biondani, Amministratore Unico di Biondani TMG, sponsor dell’iniziativa –. Con “Canto per Francesca” vogliamo rendere omaggio a una donna straordinaria e, allo stesso tempo, riaffermare l’impegno a non dimenticare mai e a costruire una società più giusta e consapevole».

Lo spettacolo è prodotto dall’Associazione Museo Sociale Danisinni ETS e realizzato con il patrocinio e la collaborazione di Università degli Studi di Palermo – Terza Missione, Museo Sociale Danisinni, Ordine degli Avvocati di Palermo, Digi EMS, SPEFF, ANM e Biondani TMG.

“Canto per Francesca” è un atto di memoria collettiva che intreccia cultura e impegno civile, ricordando una donna che con la sua vita e il suo sacrificio ha segnato per sempre la storia della lotta alla mafia.
c.s.

18/08/2025
27/07/2025

📣✨ Venerdì 1 agosto | ore 17:30
Serata corale di “Chiasso d’Arte” al Chiasso Beato Pino Puglisi di Monreale!

📚 Quattro voci, quattro storie:
• Eden. Un’altra storia – Paolo Anile
• Filo d’inchiostro – Francesco Gennaro
• Dubbiose certezze – Stefano Gresta
• La colpa della coscienza – Daniela Marra

🎟️ Ingresso libero
🎤 Con la conduzione di Dott. Rosario Lo Cicero Madè
🎙️ A cura di Dott.ssa Claudia Scavone
🎵 Ospite speciale: Maestro Francesco Cusa

Vieni a scoprire emozioni e punti di vista diversi in un’unica serata! 😍📖

Nasce a Misterbianco, in provincia di Catania, il primo Centro per l’Ecologia Integrale e l’agricoltura sociale “Laudato...
24/07/2025

Nasce a Misterbianco, in provincia di Catania, il primo Centro per l’Ecologia Integrale e l’agricoltura sociale “Laudato si”

Verrà inaugurato alle 18.30 di venerdì 25 luglio, nella Fattoria Sociale “Orti del Mediterraneo” di Misterbianco, in via Pascoli 9, il nuovo Centro per l’Ecologia Integrale e l’agricoltura sociale “Laudato si”. La Fattoria Sociale è un “parco tematico inclusivo”, aperto ai cittadini, alle scolaresche e ai ricercatori, integrato con un’attività agricola di produzione, di trasformazione e commercializzazione di prodotti con marchio etico e biologico. La prima fase dei lavori di recupero e di uso sociale del bene confiscato, iniziata nel 2016, è stata la ristrutturazione di un edificio rurale in via Foscolo, che è diventato un laboratorio perla trasformazione dei semi oleosi e per l’estrazione della pappa reale. Successivamente, è stata co-progettata con l’Amministrazione Comunale di Misterbianco una struttura per l’agricoltura sociale finanziata con fondi europei P.O. FERS. La struttura di circa 600 m2, in via Pascoli 9A, è stata progettata e realizzata per rispondere ad una triplice finalità dell'agricoltura sociale: a) inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; b) attività educative e di sviluppo locale; c) programmi per promuovere le autonomie di soggetti affetti dallo spettro autistico nella prospettiva del "dopo di noi". La scelta di nominare la struttura “Laudato Si” è coerente con i valori e i principi dell’agricoltura sociale e nasce anche dall’incontro con l’esperienza di Caritas Ticino in Svizzera che nel settembre 2024 ha inaugurato, presso la nuova azienda agricola sociale CatiBio il Centro di Ecologia Integrale Laudato si. Questo gemellaggio trova origine nell’amicizia e nelle tante esperienze dell’Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale - BioAS, e ha origine dalla consapevolezza comune che i percorsi di bioagricoltura sociale debbano costantemente essere irrorati dalle riflessioni sui fondamentali. Non è più sufficiente rifarsi semplicemente alle prassi o descrivere in modo anche puntuale le diverse esperienze presenti sui territori. Oggi diventa quanto mai necessario approfondire la dimensione valoriale del mondo dell’AS, raccontando quali siano i nuclei essenziali che possano diventare elementi caratterizzanti i diversi piani di sviluppo territoriale. Questa dinamica richiede certamente un passaggio suppletivo di analisi, dialogo, riflessione, per maturare nuove progettualità generative.

Al convegno, di venerdi 25 luglio, coordinato da Salvatore Cacciola, in foto, (Presidente nazionale di BioAS) e da Claudia Cardillo, presidente della cooperativa sociale Energ-etica, interverranno l’Arcivescovo Metropolita di Catania Mons. Luigi Renna, il Prefetto di Catania S.E. Pietro Signoriello, il Sindaco di Misterbianco dott. Marco Corsaro, Antonio Chiarenza (Movimento Laudato si), il teologo Mons. Antonino La Manna, il direttore della Caritas del Canton Ticino, Stefano Frisoli, Don Alfio Carbonaro (Direttore dell'Ufficio diocesano per i Problemi sociali e del Lavoro -Diocesi di Catania)

Un crudele destino...Satira di Guido Buccellato
24/07/2025

Un crudele destino...
Satira di Guido Buccellato

E c'è ancora chi si domanda cosa sia...Satira di Guido Buccellato
19/07/2025

E c'è ancora chi si domanda cosa sia...
Satira di Guido Buccellato

Con una nota inviata al Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, avente per oggetto le violazioni amministrative del centro c...
18/07/2025

Con una nota inviata al Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, avente per oggetto le violazioni amministrative del centro commerciale Forum Palermo che ha dato vita ad un «copiosa corrispondenza» tra vari uffici dell’Amministrazione e Confimprese Palermo, Confimprese Palermo invita il Sindaco a fare chiarezza in maniera definitiva, perché i fatti parlano chiaro e non possono più restare senza risposta.
Servizio completo con intervista al link
https://www.facebook.com/share/v/15sRQoJoAA/

A Piazzetta Bagnasco il libro di Giovanni Burgio: "I comunisti prima del PD. Sicilia 1982-2012".Un saggio sulla storia d...
17/07/2025

A Piazzetta Bagnasco il libro di Giovanni Burgio: "I comunisti prima del PD. Sicilia 1982-2012".
Un saggio sulla storia del Partito comunista siciliano e sulle sue evoluzioni fino alla nascita del Partito democratico, raccontata tramite le voci di alcuni fra coloro che ne sono stati protagonisti.

A discuterne con l'autore Antonello Cracolici, presidente della Commissione regionale antimafia, la consigliera comunale Mariangela Di Gangi e Gilda Sciortino.

L’autore

Giovanni Burgio, ricercatore del Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, fra le quali I Siciliani fondata da Giuseppe Fava e Grandevù diretta da Letizia Battaglia. Nel 2008 ha pubblicato Pio La Torre. Palermo, la Sicilia, il PCI, la mafia (Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre). È autore, insieme a Umberto Santino, Giovanni La Fiura e Nino Rocca, di Mafia & Droga. Lo stato delle cose Rapporto 2024 (Mediter Italia, 2024).

La rassegna letteraria “Chiasso d’Arte”, ideata e curata dalla Dott.ssa Claudia Scavone per l’Associazione Culturale Fes...
14/07/2025

La rassegna letteraria “Chiasso d’Arte”, ideata e curata dalla Dott.ssa Claudia Scavone per l’Associazione Culturale Festina lente, torna venerdì 18 luglio alle ore 17.30 con un nuovo, imperdibile appuntamento, ma anche il terzo e penultimo. Protagonista dell’incontro sarà Vincenzo Profeta, artista multidisciplinare e voce tra le più provocatorie e visionarie della scena contemporanea, che presenta il suo ultimo romanzo Viola – Scritture dal nulla, edito da Gog Edizioni.
Profeta, pittore, performer, co-fondatore del celebre Laboratorio Saccardi, è attualmente responsabile comunicazione e consigliere per l’arte contemporanea presso le Officine Bellotti. Le sue opere e i suoi scritti – come La Palermo Male e BR. Ammazzate Banksy – hanno ridefinito i confini della narrazione urbana, esplorando Palermo come città-codice, come corpo, come sogno e trauma.
Con Viola, Profeta affonda il bisturi nella carne digitale del nostro presente: chat ossessive, desideri virtuali, identità fratturate. Il protagonista, Osvaldo, vive il dramma del “sottone moderno”, ossessionato dalle spunte blu e dalle attese senza risposta. Ma dietro la cronaca dell’ansia amorosa contemporanea si cela un viaggio molto più profondo e filosofico: Viola è un esperimento letterario estremo, un testo che si trasforma in rito, performance, oracolo. La letteratura diventa qui bibliomanzia: un atto divinatorio che parte dalla parola e arriva all’anima.
Il legame tra Profeta e la curatrice della rassegna, Claudia Scavone, è autentico: si conoscono dai tempi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, quando la pittura era il loro linguaggio primario. Questa tappa non è solo una presentazione, ma un incontro tra amici e pittori, un dialogo tra sensibilità che si sono incrociate e pensieri condivisi di trasformazione culturale.

A Monreale si parlerà di chat, social, città, sentimenti, visioni e relazioni che resistono alla distanza, grazie ai nuovi codici della comunicazione. Perché Viola è anche questo: un diario epistolare esoterico, un romanzo donna, un grido amoroso filtrato da pixel e nostalgia analogica.

L’incontro sarà moderato dal Dott. Rosario Lo Cicero Madè, presidente dell’AC Festina lente, con la partecipazione delle autorità cittadine:
•⁠ ⁠Il Sindaco Ing. Alberto Arcidiacono
•⁠ ⁠L’Assessore allo Sport e Spettacolo Dott. Salvo Giangreco, il quale ha dichiarato:
«Portare a Monreale artisti come Vincenzo Profeta significa credere in una cultura che scuote, provoca, fa pensare. Un’occasione per riflettere sul linguaggio contemporaneo, sull’arte come strumento di indagine del reale e sulla forza delle parole quando diventano visioni.»
•⁠ ⁠L’Assessore all’Istruzione Prof.ssa Patrizia Roccamatisi.

Sarà presente, anche per questo appuntamento, l’artista palermitano Pippo Madè, che ha dato immagine e forma visiva alla rassegna, omaggiando con la sua arte il Beato Pino Puglisi.
A documentare l’evento, come sempre, Giuseppe Sommatino di Profili TV, con le sue videoriprese e le interviste in pillole che raccontano la cultura dal vivo, con ritmo, sensibilità e attenzione al territorio.
Il Chiasso Beato Pino Puglisi continua così la sua metamorfosi da passaggio urbano a laboratorio culturale a cielo aperto, in un’estate che ha il sapore della rinascita creativa.
Ingresso gratuito.
Un evento per chi ama la scrittura che non consola ma accende.
Per chi vuole vivere la parola come atto, e la cultura come corpo in movimento, sempre nel segno di Padre Puglisi: «E se ognuno fa qualcosa…»

Rosario Lo Cicero Madè (tessera OdG 153416).

Indirizzo

Palermo

Telefono

+393517405737

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Profili rivista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare